PDA

View Full Version : Legge Elettorale


Ominobianco
02-04-2007, 21:17
Visto che la nuova priorità sembra diventata la legge elettorale vi chiedo quale sia la vostra preferenza a riguardo o quale pensiate sia la strada che percorreranno i nostri politici?

Le ipotesi in campo dovrebbero essere queste:

1)Proporzionale alla tedesca.
è un proporzionale corretto:
Su una scheda si vota per i partiti determinando quanti seggi debbano essere assegnati con metodo proporzionale tenuto conto dello sbarramento al 5%.
Su una seconda scheda si votano i singoli candidati del collegio uninominale maggioritario.

2)Proporzionale alla spagnola.
Proporzionale senza quote maggioritarie e senza clausola di sbarramento ma con circoscrizioni elettorali di dimensioni contenute che impediscono alle formazioni minori di conquistare seggi parlamentari preservando così il bipolarsimo.

3)Maggioritario alla francese.
I deputati sono eletti in collegi uninominali con sistema maggioritario a doppio turno.
Sono eletti i candidati che ottengono la maggioranza assoluta al 1° turno.
All'eventuale 2° turno passa chi ha raggiunto almeno il 12,5%.

4)Maggioritario all'inglese.
Maggioritario a turno unico senza quota proporzionale.
Era il modello che si sarebbe venuto a creare con l'eliminazione della quota proporzionale dal Mattarellum al referendum del 2000.

5)Tatarellum.
è il sistema usato per le regioni.
Prevede un turno unico,misto un 20% a maggioritario,un 80% a prorpozionale,un premio di maggioranza e una norma antiribaltone.

6)Mattarellum.
è il sistema vigente in Italia prima dell'ultima riforma.
Prevede un unico turno,misto 75% maggioritario e 25% proprozionale e sbarramento al 4%.

7)Proposta D'Alimonte.
Il modello del professor Roberto D'Alimonte prevede alcune modifiche all'attuale sistema:
-un premio di maggioranza nazionale al Senato.
-la correzione della norme ritenuta incostituzionale secondo la quale i voti della Valle D'Aosta non sono computati nel premio di maggioranza.
-l'abolizione delle candidature plurime.
-esclusione dei voti delle liste sotto la soglia di sbarramento dal computo dei voti per il premio di maggioranza alla Camera e al Senato.

8)Proposta Guzzetta.
Sarebbe quella che ne uscirebbe dalla proposta di referendum fatto da 3 quesiti.
Stanzialmente le modifiche sarebbero 3 e singnificative:
-Premio di maggioranza al partito che prende più voti invece che alla coalizione che prende più voti.
-Clausole di sbarramento uniche del 4% alla Camera e dell'8% nelle ragioni per il Senato.
-Eliminazione delle candidature plurime.

Ominobianco
02-04-2007, 21:20
Le consultazioni del Premier Prodi e del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Vannino Chiti con le delegazioni dei partiti di opposizione per la nuova legge elettorale si sono concluse 4 posizioni emerse:

1)La Lega non ha presentato un proprio modello, ma ha posto la questione del bipolarismo e della salvaguardia della rappresentanza territoriale. In sostanza un sistema che favorisca la contrapposizione bipolare, ma che permetta la sopravvivenza di forze politiche - come la Lega - che sono presenti e concentrate solo in alcune regioni.
Contemporanemente e' stata offerta la disponibilita' a realizzare le modifiche costituzionali che il nuovo modello elettorale dovrebbe comportare. Tutto a condizione che si attui il federalismo, quello istituzionale con il passaggio del Senato a camera delle regioni (a similitudine del tedesco Bundesrat) e quello fiscale con il completamento della riforma del Titolo V della Costituzione. Modelli (almeno alla stampa) non sono stati indicati, ma e' parso di capire che le preferenze potrebbero andare al sistema regionale (il 'Tatarellum') da adattare a livello nazionale. Non dispiace e non pare che si escluda anche il sistema per l'elezione comunale e provinciale.

2)L'Udc e' sembrata all'esatto opposto, proponendo l'adozione di un sistema alla tedesca che per sua natura (specialmente fuori dalla Germania e approdato in Italia!) ai cittadini non affiderebbe piu' la scelta della coalizione o del partito a cui affidare il governo del Paese, ma semplicemente una delega ai partiti che dopo il voto daranno vita ad una maggioranza di governo. E' prevista una soglia di sbarramento che in Germania e' al 5% ma che per l'Udc dovrebbe essere piu' bassa. Altro meccanismo tedesco e' anche la sfiducia costruttiva che obbliga a trovare una soluzione (con l'individuazione del nuovo premier) prima di aprire una crisi di governo. Di riforme istituzionali si puo' parlare ma solo per realizzare il modello tedesco di cancellierato.

3)Per An il discorso appare un po' piu' complesso perche' la delegazione dopo aver indicato come irrinunciabile il principio del bipolarismo, ha annunciato che sarebbe soddisfacente anche il ricorso a modifiche della legge elettorale attuale. Ad esempio quelle prospettate dal professor D'Alimonte. Modifiche ipotizzate sono poi quelle istituzionali per abbassare l'eta' degli elettori del Senato a 18 anni o per potenziare i poteri del premier. Alternativa a tutto questo e' pero' l'indicazione del referendum che in casa An si dice apertamente di non temere e che oggettivamente e' iperbipolarista tanto da fare scomparire 'cespugli' e partiti minori, compresi Lega e Udc. Referendum che ovviamente e' aborrito sia dalla Lega sia dall'Udc che chiedono a Prodi come pregiudiziale di operare in modo da evitarlo. La Lega e' arrivata addirittura a ipotizzare una leggina che abolisca il sistema attuale 'il porcellum' per riportare in vigore il modello precedente, il 'Mattarellum'.

4)Posizione del tutto diversa e' apparsa quella della delegazione di Fi che ha ribadito punto per punto quanto annunciato nei giorni scorsi da Silvio Berlusconi.
Sintetizzando, poche modifiche al sistema attuale, la principale quella di un premio di maggioranza nazionale sul senato che riavvicinerebbe le due maggioranze che si sono prodotte all'ultima votazione. I dubbi di costituzionalita' che furono sollevati allora dal Quirinale vengono ritenute superabili e, quanto obietto' Ciampi, il frutto di una personale ostinazione. Fi e' disponibile ad aggiungere un ''miglioramento'' delle soglie di sbarramento la cui consistenza non viene pero' spiegata. Altra disponibilita' va ad un ridisegno della base elettorale con qualcosa a meta' dei vecchi collegi e delle attuali circoscrizioni.

Poi oggi Forza Italia,AN e Lega Nord hanno trovato una sintesi tra le loro posizioni.

La bozza si ispira al modello in vigore per le consultazioni regionali e dovrebbe prevedere:
-Impianto proporzionale.
-Premio di maggioranza nazionale sia alla Camera che al Senato(al Senato verrebbe ripartito a livello regionale).
-Soglia di sbarramento (si ipotizza intorno al 3% o da rimandare la scelta al Parlamento).

Nei prossimi giorni probabilmente chiariranno meglio.

Matrixbob
03-04-2007, 11:50
Qualcosa dove NON sono i dirigenti del partito a secegliere la dirigenza del partito c'è?!
Insomma dove è il cittadino ad influenzare (almeno in parte) la scelta dei deputati e dei senatori.

[EDIT]
Quello alla tedesca mi pare il + vicino a questo per ora.

Willy McBride
03-04-2007, 11:55
Preferirei il sistema usato per l'elezione dei sindaci nei comuni sopra i 15000 abitanti (elezione al primo turno se un candidato ha la maggioranza assoluta, altrimenti secondo turno con i migliori due candidati), visto che non c'è ho votato maggioritario alla francese, che bene o male è il più simile.

gigio2005
03-04-2007, 11:56
io sono per l'abbassamento dello stipendio dei politicanti a 3000/3500 euri lordi

e l'abolizione di ogni indennita' e privilegio




c'entra qualcosa col topic? io credo di si

LucaTortuga
03-04-2007, 11:57
Maggioritario alla francese.
L'ideale per scegliere il meno peggio (ovvero ciò che ci troviamo regolarmente a fare ad ogni tornata elettorale).

nomeutente
03-04-2007, 11:59
[EDIT]
Quello alla tedesca mi pare il + vicino a questo per ora.

A dire il vero quello alla tedesca impone di scegliere fra i candidati dell'uninominale (che sono scelti dai partiti) e sull'altra scheda c'è una lista bloccata (scelta dai partiti).
Inoltre per come funzionano le cose in Italia (non so in Germania) quello che viene trombato nell'uninominale lo ripescano senza dubbio nel proporzionale :D

Non illudiamoci: anche con il proporzionale a lista aperta e preferenza (che è il sistema più rappresentativo e che lascia la maggiore libertà di scelta) si tratta sempre e comunque di dare il consenso ad una persona messa lì da una segreteria ;)


Per rispondere al sondaggio, sono proporzionalista convinto, quindi voto per il sistema spagnolo.

blamecanada
03-04-2007, 11:59
Proposta D'Alimonte: oltre a permettere di scegliere il meno peggio tra due, permette anche di scegliere il meno peggio nelle coalizioni.

LUVІ
03-04-2007, 12:02
1 o 7

bjt2
03-04-2007, 12:33
Lo scopo del thread è scegliere tra quelle proposte (da qui la mancanza della voce 'Altre (specificare)' ...)?

Oppure possiamo proporne altre?

Perchè a me piacerebbe un proporzionale puro, con premio di maggioranza e sbarramento (con scorporo dei voti dei partiti sotto soglia) ad almeno il 5%, con preferenza... Questo sia per senato che camera e senza trucchetti strani per le regioni a statuto speciale... Ma mi sembra che nessuno delle suddette proposte sia così... :(

GianoM
03-04-2007, 12:39
Non caspisco perchè non posso votare più volte una persona che secondo me ha "lavorato" bene. :fagiano:

Matrixbob
03-04-2007, 14:06
Lo scopo del thread è scegliere tra quelle proposte (da qui la mancanza della voce 'Altre (specificare)' ...)?

Oppure possiamo proporne altre?

Perchè a me piacerebbe un proporzionale puro, con premio di maggioranza e sbarramento (con scorporo dei voti dei partiti sotto soglia) ad almeno il 5%, con preferenza... Questo sia per senato che camera e senza trucchetti strani per le regioni a statuto speciale... Ma mi sembra che nessuno delle suddette proposte sia così... :(

Mi son convinto di questo.

nomeutente
03-04-2007, 14:24
Perchè a me piacerebbe un proporzionale puro, con premio di maggioranza e sbarramento (con scorporo dei voti dei partiti sotto soglia)


Se metti il premio di maggioranza e lo sbarramento non è più proporzionale "puro" :stordita:

Con proporzionale puro si intende il vecchio sistema della camera dei deputati o l'attuale sistema per l'elezione del parlamento europeo: voti la lista, dai la preferenza. I seggi sono ripartiti in proporzione al voto di lista (quindi il quorum minimo per avere un seggio è votanti/seggi) e all'interno delle liste vengono eletti quelli che hanno più preferenze.

Ominobianco
03-04-2007, 16:45
Anche la maggioranza ha annunciato oggi il suo piano di azione che si rifà alla Bozza Chiti:

1)Riforma Costituzionale:
-La riduzione del numero dei parlamentari a 400 deputati per la Camera e 200 senatori.
-Rafforzare i poteri del premier:
a)la fiducia si vota al candidato che ha vinto le elezioni
b)il capo del governo nomina e revoca i membri del governo
c)è previsto il ricorso alla sfiducia costruttiva.
-Superamento del Bicameralismo Perfetto.

2)Riforma Elettorale:
-Impianto Proporzionale.
-Dichiarazione delle alleanze prima del voto.
-Dichiarazione del candidato premier prima del voto.
-Circoscrizioni elettorali più piccole(una per provincia e più di una per le province più grandi).
-Premio di maggioranza nazionale sia alla Camera che al Senato.
-Clausola di sbarramento.
-Pari rappresentatività tra i sessi.

Onisem
03-04-2007, 17:03
Ma che belle prospettive. :rolleyes:

blamecanada
03-04-2007, 17:52
Ma perché è necessario aumentare i poteri del premier? Ed in che modo aumentarli?
Poi mi chiedo perché al senato ci debbano essere la metà dei parlamentari della camera...
Superare il bicameralismo perfetto mi sembra positivo, idem per la dichiarazione delle alleanze prima del voto ed il resto dei cambiamenti.

bjt2
03-04-2007, 17:54
Se metti il premio di maggioranza e lo sbarramento non è più proporzionale "puro" :stordita:

Con proporzionale puro si intende il vecchio sistema della camera dei deputati o l'attuale sistema per l'elezione del parlamento europeo: voti la lista, dai la preferenza. I seggi sono ripartiti in proporzione al voto di lista (quindi il quorum minimo per avere un seggio è votanti/seggi) e all'interno delle liste vengono eletti quelli che hanno più preferenze.

Vabbeh... :O Io per puro intendevo al 100% proporzionale e non con parte dei seggi assegnati con il maggioritario... :O Pignolo! :O

Ominobianco
03-04-2007, 18:02
Ma perché è necessario aumentare i poteri del premier? Ed in che modo aumentarli?

Ho riportato i cambiamenti della bozza Chiti in ambito di premiership.
Ma sono cambiamenti lievi come la possibilità di rimuovere un ministro o un sottosegretario perchè attualmente il Presidente del Consiglio una volta nominato un ministro o un sottosegretario non ha più alcun potere su di lui e questo potrebbe anche fare una politca esattamente opposta a quella del Presidente del Consiglio senza che possa rimuoverlo.

Willy McBride
03-04-2007, 18:26
attualmente il Presidente del Consiglio una volta nominato un ministro o un sottosegretario non ha più alcun potere su di lui e questo potrebbe anche fare una politca esattamente opposta a quella del Presidente del Consiglio senza che possa rimuoverlo.

Mancuso?

tatrat4d
03-04-2007, 18:51
Mancuso?

mozione di sfiducia individuale, non dimissione per atto del PdC. :)

tatrat4d
03-04-2007, 18:52
IT: Modello inglese (intendo legge elettorale ed equilibrio istituzionale, quindi potere di scioglimento nelle mani del premier), o in subordine "Porcellum" della Camera comprendendo la Valle d'Aosta nel computo dei voti per il premio di maggioranza nazionale.

Onisem
03-04-2007, 18:54
E siamo 4 gatti... :D

drakend
03-04-2007, 19:13
Preferisco il modello che prevede che mafiosi, terroristi e bellezza varia non possano entrare in Parlamento.

coldd
03-04-2007, 19:20
-Pari rappresentatività tra i sessi.
cosa significa?

tatrat4d
03-04-2007, 19:23
cosa significa?

spero non quello che penso io. Altrimenti proporrei la pari rappresentatività tra biondi e castani e, perchè no, tra destra e sinistra :muro: :muro: :muro:

Ominobianco
03-04-2007, 19:25
cosa significa?

Immagino quote rosa.

coldd
03-04-2007, 19:30
se osano farlo:mad:

Onisem
03-04-2007, 19:38
Immagino quote rosa.

Al 50% e 50% (pari rappresentatività)!? Non penso, per quanto folli lo siano.

blackbit
03-04-2007, 19:42
io sono per l'abbassamento dello stipendio dei politicanti a 3000/3500 euri lordi

e l'abolizione di ogni indennita' e privilegio

il che significa: corrompere un politico sarebbe molto più economico :asd:

Ominobianco
03-04-2007, 19:42
Al 50% e 50% (pari rappresentatività)!? Non penso, per quanto folli lo siano.

Non sò di preciso,per ora c'è solo una bozza con linee guida.
Si vedrà quando ci sarà un disengo di legge con norme in specifico.

coldd
03-04-2007, 19:54
quindi si va verso il voto ai partiti con candidati scelti dai partiti e una certa percentuale di candidati (o eletti???) di sesso femminile obbligatoria?

bella democrazia:O

se sarà cosi il mio voto non aiuterà in nessun modo l'elezione di una donna, piuttosto mi astengo

Ominobianco
03-04-2007, 20:02
quindi si va verso il voto ai partiti con candidati scelti dai partiti e una certa percentuale di candidati (o eletti???) di sesso femminile obbligatoria?

bella democrazia:O

se sarà cosi il mio voto non aiuterà in nessun modo l'elezione di una donna, piuttosto mi astengo

Io sono contrario alle liste bloccate e preferirei le preferenze ma piuttosto di liste di soli uomini preferisco almeno sia garantita una certa quota di donne nelle liste.

drakend
03-04-2007, 20:07
Ma cos'è le donne sono dei panda da proteggere? :rolleyes:

Ominobianco
03-04-2007, 20:14
Ma cos'è le donne sono dei panda da proteggere? :rolleyes:

Nel nostro paese a livello politico purtroppo sì.

Siamo un paese profondamente maschilista che le donne in politica non le lascia emergere.
Una donna può essere brava quanto vuole ma se non vengono candidate dalle segreterie dei partiti non fanno strada(e le segreterie di partito sono tutte saldamente in mano agli uomini).
Quindi serve una legge che obblighi a candidarle(che non vuol dire necessariamente che verranno elette ma almeno vengono candidate poi se picciono uno le vota sennò no).

Oppure possiamo pensare come dice Berlusconi che non è lui a non candidarle le donne ma sono loro che preferiscono stare a casa ai fornelli o a guardare i figli.

tatrat4d
03-04-2007, 20:21
Io sono contrario alle liste bloccate e preferirei le preferenze ma piuttosto di liste di soli uomini preferisco almeno sia garantita una certa quota di donne nelle liste.

se una lista è composta di soli uomini e l'elettorato mostra una diversa sensibilità questo è un punto politicamente attaccabile per gli avversari. Non una ragione per produrre (presunte) virtuosità in via legislatica.

Ominobianco
03-04-2007, 20:33
se una lista è composta di soli uomini e l'elettorato mostra una diversa sensibilità questo è un punto politicamente attaccabile per gli avversari. Non una ragione per produrre (presunte) virtuosità in via legislatica.

La cosa è trasversale ai partiti.
Le donne le candidano poco sia a sinistra che a destra e le segreterie di partito sono in mano a uomini sia a destra che a sinistra.