icoborg
02-04-2007, 18:21
Apple rinuncia al DRM
Emi e Apple hanno stilato un accordo per vendere musica online rinunciando al Digital Rights Management. Ma i brani costeranno il 30% in più.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]
Beatles
Beatles
Apple ed EMI hanno annunciato grandi novità nel corso di una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi a Londra presso il quartiere generale del gruppo. Gli onori di casa sono stati fatti dal presidente e direttore generale Eric Nicoli, accompagnato dal co-fondatore di Apple Steve Jobs.
L'accordo permetterà ad Apple -forse non in esclusiva- di vendere versioni non protette dal DRM in catalogo tra quelle dell'editore musicale, che è tra i pesi massimi del settore e opera fin dai primi anni '60, distribuendo tra l'altro la raccolta Fab Four. Una fonte anonima ha espressamente escluso che l'offerta possa riguardare la produzione dei Beatles "almeno per ora".
Apple ha comunicato che i brani senza DRM della EMI saranno offerti a un prezzo di 1,29 euro ciascuno, contro i 99 centesimi degli altri brani.
"Daremo ai clienti iTunes la scelta - le versioni attuali delle nostre canzoni allo stesso prezzo di 99 centesimi, o nuove versioni delle stesse canzoni, senza DRM e con anche una qualità audio superiore, per soli 30 centesimi in più" ha affermato Steve Jobs. "Crediamo che i nostri clienti lo apprezzeranno e ci aspettiamo di vendere oltre la metà delle canzoni disponibili su iTunes in versione senza DRM entro la fine di quest'anno".
Le canzoni senza DRM acquistate su iTunes saranno codificate in AAC a 256 Kbps, il doppio rispetto all'attuale bit rate di 128 Kbps.
Emi e Apple hanno stilato un accordo per vendere musica online rinunciando al Digital Rights Management. Ma i brani costeranno il 30% in più.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]
Beatles
Beatles
Apple ed EMI hanno annunciato grandi novità nel corso di una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi a Londra presso il quartiere generale del gruppo. Gli onori di casa sono stati fatti dal presidente e direttore generale Eric Nicoli, accompagnato dal co-fondatore di Apple Steve Jobs.
L'accordo permetterà ad Apple -forse non in esclusiva- di vendere versioni non protette dal DRM in catalogo tra quelle dell'editore musicale, che è tra i pesi massimi del settore e opera fin dai primi anni '60, distribuendo tra l'altro la raccolta Fab Four. Una fonte anonima ha espressamente escluso che l'offerta possa riguardare la produzione dei Beatles "almeno per ora".
Apple ha comunicato che i brani senza DRM della EMI saranno offerti a un prezzo di 1,29 euro ciascuno, contro i 99 centesimi degli altri brani.
"Daremo ai clienti iTunes la scelta - le versioni attuali delle nostre canzoni allo stesso prezzo di 99 centesimi, o nuove versioni delle stesse canzoni, senza DRM e con anche una qualità audio superiore, per soli 30 centesimi in più" ha affermato Steve Jobs. "Crediamo che i nostri clienti lo apprezzeranno e ci aspettiamo di vendere oltre la metà delle canzoni disponibili su iTunes in versione senza DRM entro la fine di quest'anno".
Le canzoni senza DRM acquistate su iTunes saranno codificate in AAC a 256 Kbps, il doppio rispetto all'attuale bit rate di 128 Kbps.