View Full Version : server ftp con linux
Maninabox
02-04-2007, 16:40
Ciao
Dovrei configurare senza troppe pretese un serverino fungente da ftp con linux.
Il pc è un athlon 1700+ con 320mb di ram e disco da 2gb (posso anche utilizzarne uno più grande; la mia idea era di installare su questo il SO e un altro utilizzarlo per le cartelle ftp), con lettore cd.
Al momento ho installato la mandrake 8.1 (avevo già i cd e ho letto essere una distro abbastanza user-friendly dato che sono molto inesperto in campo linux).
Avete qualche consiglio su una particolare distribuzione che possa fare al mio caso?
Con la suddetta si riesce a configurare un server ftp decente?
Grazie
ti consiglierei debian, ma forse vanno bene un pò tutte, se configurate in modo ottimale (leggi: non avviare demoni inutili)
:)
Ciao
Dovrei configurare senza troppe pretese un serverino fungente da ftp con linux.
Il pc è un athlon 1700+ con 320mb di ram e disco da 2gb (posso anche utilizzarne uno più grande; la mia idea era di installare su questo il SO e un altro utilizzarlo per le cartelle ftp), con lettore cd.
Al momento ho installato la mandrake 8.1 (avevo già i cd e ho letto essere una distro abbastanza user-friendly dato che sono molto inesperto in campo linux).
Avete qualche consiglio su una particolare distribuzione che possa fare al mio caso?
Con la suddetta si riesce a configurare un server ftp decente?
Grazie
mandrake 8.1 !!!
Questa distro è vecchissima! E' uscita prima di winzoz xp !!!
Me la ricordo benissimo per la sua "instabilità" (anche se dalla 8.0 era decisamente avanti).
Per uso server io te la sconsiglio vivamente.
Maninabox
02-04-2007, 17:07
Grazie:). Ho letto un pò in rete cosa dicono delle varie distro e tutti lodano la debian specificando però che non è di facile gestione.
Per adesso provo a capirci qualcosa con la Mandrake 8.1 allora.
Maninabox
02-04-2007, 17:10
Purtroppo avevo questi cd presi anni or sono con una rivista e avendo già provato a smanettarci sopra ritengo che sia alla mia portata un quanto a facilità.
La domanda era appunto rivolta a trovare qualcosa di meglio senza essere troppo impegnativo.
ps. dovrei avere da qualche parte un cd con kubuntu
Anche se non sono esperto di distro user friendly ti consiglio per iniziare l'ultima versione di mandriva o openesuse perchè entrambe hanno un super pannello di configurazione.
Debian è per chi come me si è rotto dei tools super automatici di configurazione! :D
Maninabox
03-04-2007, 12:48
Sto procedendo con l' installazione e configurazione della Mandriva 2007.
Esiste qualche software/utility, magari già compresa, che mi permetta di gestire il pc da remoto?
darkbasic
03-04-2007, 13:26
A brevissimo uscirà mandriva 2007.1, io ti consiglio di aspettare ;)
Sto procedendo con l' installazione e configurazione della Mandriva 2007.
Esiste qualche software/utility, magari già compresa, che mi permetta di gestire il pc da remoto?
Certamente!
Nei sistemi GNU/Linux esistono molti modi per l'amministrazione remota che principalmente posso catalogarli in due rami:
- software di connessione grafici e non: vnc, xdmcp, telnet, ssh ...
- interfacce remote per la configurazione/amministratzione: la più famosa e omni comprensiva è webmin
Se ci dici cosa vuoi fare/amministrare da remoto riesco a cosigliarti meglio.
Soprattutto cosa intendi con "da remoto": da un computer nella stessa lan del server o da internet?
Inoltre il computer dal quale vuoi amministrare è Linux o Winzoz?
Senza ombra d dubbio SE devi fare un Server-Ftp è inutile che t installa distro come Madrake & Co.
Mettiti una distro leggerissima e funzionale per quello che c devi fare tu!
Per questo t consiglio vivamente la ubuntu-server che in pratica è la "figlia" della Debian... in 10 min hai un LAMP funzionante ed attivo (LAMP = Linux Apache Mysql Php) e se nn t serve un web-server la installa senza applicativo LAMP e con un bel apt-get install proftpd ha un Server-Ftp già attivo :D
darkbasic
03-04-2007, 14:14
ubuntu-server
Scusa, ma non riesco a leggere certe bestemmie :D :Prrr:
Ovviamente intendeva dire debian etch :O :ciapet:
Scusa, ma non riesco a leggere certe bestemmie :D :Prrr:
Ovviamente intendeva dire debian etch :O :ciapet:
Anche io sono x Debian Etch! :cool:
Ora come ora a mio giudizio è la numero uno sia per uso server, sia come uso desktop!
Ubuntu per me è un gradino sotto. :ciapet:
Scusa, ma non riesco a leggere certe bestemmie :D :Prrr:
Ovviamente intendeva dire debian etch :O :ciapet:
:ave: :ave: :ave: :ave: sante parole! accostare ubuntu a server mi fa venire i brividi ;P
P.S.: cmq va bene un po qualsiasi distro se l'uso è interno, vedi quella che ti piace di + :D
Maninabox
03-04-2007, 15:09
Quante risposte:)
Per amministrare da remoto intendo esclusivamente monitorare e all' occorenza configurare la macchina. Il pc è nella rete lan interna, a 20 metri dalla mia postazione ma vorrei evitare di mettere monitor, tastiera, etc... per questione di spazio e comodità.
Le altre macchine sono tutte windows e su quelle nel quale ho necessita ho installato tightvnc. Funziona bene sotto Linux?
In pratica questa macchina sarà adibita a ricevere dei files di piccole dimensioni da una fonte. Altre macchine mediante apposito script sulle macchine stesse si occuperanno di prelevare questi files periodicamente nell' arco della giornata.
Al momento sto usando un ftp gratuito di quelli che si trovano ovunque su intenet ma che non mi permette di fare niente (un pò per limitazioni del server, un pò per limitazioni delle mie capacità:mc: ). Vorrei quindi poter gestire il flusso di dati in arrivo con più elasticità per modificarli prima di "redistribuirli".
Penso di aver detto tutto:)
Grazie
Quante risposte:)
Per amministrare da remoto intendo esclusivamente monitorare e all' occorenza configurare la macchina. Il pc è nella rete lan interna, a 20 metri dalla mia postazione ma vorrei evitare di mettere monitor, tastiera, etc... per questione di spazio e comodità.
Le altre macchine sono tutte windows e su quelle nel quale ho necessita ho installato tightvnc. Funziona bene sotto Linux?
Se la situazione è questa molto probabilmente, come hai intuito da solo, la soluzione più semplice/migliore è tramite un vnc-server installato sul server.
Altrimenti basta abilitare il protocollo xdmcp su gdm, ed installare Xming su windzoz.
C'è anche x11vnc, ma non l'ho mai usato.
In pratica questa macchina sarà adibita a ricevere dei files di piccole dimensioni da una fonte. Altre macchine mediante apposito script sulle macchine stesse si occuperanno di prelevare questi files periodicamente nell' arco della giornata.
Al momento sto usando un ftp gratuito di quelli che si trovano ovunque su intenet ma che non mi permette di fare niente (un pò per limitazioni del server, un pò per limitazioni delle mie capacità:mc: ). Vorrei quindi poter gestire il flusso di dati in arrivo con più elasticità per modificarli prima di "redistribuirli".
Penso di aver detto tutto:)
Grazie
Per questo genere di cose Linux è una come manna dal celo! :cool:
Perchè ha praticamente infinite possibilità!
Cercavo anch'io le stesse informazioni.
Io ho puntato direttamente sulla Debian Etch netinst nonostante non sapessi della sua eccellente predisposizione a questo utilizzo (sesto senso ;) ).
Sono niubbazzo di Linux (poca esperienza con Kubuntu), ma me la sto cavando alla grande.
Ho installato diversi pacchetti che mi servono, tra i quali openssh-server. Vorrei però una buona guida e magari con qualche esempio per configurarlo al meglio.
L'utilizzo del serverino sarà quello di server-ftp e download p2p, ed è in una LAN dietro un router. Il tutto senza tastiera, mouse e monitor. Lo vorrei gestire da Windows perchè tanto è il sistema operativo su cui mi troverò più spesso e magari quando sarò più pratico cercherò di accedere anche al di fuori della LAN.
Consigli? Tanto immagino che servono anche per il titolare del post!! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.