View Full Version : UBUNTU Root
Domanda dovrei coppiare una cartella nella cartella opt ma mi dice che nn ho i privilegi e nn riesco a usare il cp da terminale almeno usavo sudo,
senza terminale ci si puo loggare come root o senò co`m'è la sintasi in terminale per il cp
jimmazzo
02-04-2007, 16:34
Ciao, in ubuntu per avere accesso come root digita nel terminale "sudo -i";
poi per copiare la cartella questo comando ovviamente adattato:
"cp /home/pincopallino/directorychevuoi /opt/nomedelladirectory ".
Ps: puoi copiarla anche anteponendo "sudo" al comando "cp", ti chiederà la password e copierà la cartella come root.
oppure fai sudo nautilus se non sei pratico con la shell e da li puoi copiare tutto quello che vuoi
-AnDrEw-88-
02-04-2007, 19:54
oppure fai sudo nautilus se non sei pratico con la shell e da li puoi copiare tutto quello che vuoi
brutta cosa...perchè oltre a copiare puoi cancellare ed etitare quello che vuoi...
Non è possibile al login accedere come root e non dover ogni volta che si fa qualcosa fare il root?
jimmazzo
02-04-2007, 21:46
Non è possibile al login accedere come root e non dover ogni volta che si fa qualcosa fare il root?
Non credo (ma potrei sbagliarmi, è da poco che uso ubuntu); cmq giusto ieri m'è capitato di accedere a gnome da root, stavo reinstallando i driver nv senza gdm avviato, avevo per comodità lanciato "sudo -i", poi credendo di essere utente normale ho dato "startx" e sul subito ho detto <e che cazz è successo al mio desktop? :D>.
Non sò se tramite interfaccia grafica in questa distro puoi accedere come root, ma tramite quella testuale si, killa gdm "Alt+F2" , "/etc/init.d/dgm stop" e segui ciò che ho scritto sopra se proprio devi accere in questa modalità; cmq è sconveniente usarla per l'uso comune, a meno che non vuoi un sistema alla windoX in fatto di sicurezza :)
cmq è sconveniente usarla per l'uso comune, a meno che non vuoi un sistema alla windoX in fatto di sicurezza :)
quoto perchè va sottolineato :D
Guarda io non ci capisco quasi poco o niente per adesso in linux,però spesso mi è molto scomodo fare certe operazioni..
Se c'è un modo per avere sempre sicurezza e operare essendo in root per me sarebbe una comodità..
Se non sbaglio nella maggior parte di distro si può loggare come root:oink:
-AnDrEw-88-
03-04-2007, 20:26
Se non sbaglio nella maggior parte di distro si può loggare come root:oink:
il problema non è loggarsi o no graficamente come root, ma è che facendolo da shell ci puoi pensare 2 volte prima di dare INVIO e quindi cancellare, rinominare o anche editare un file.
Lo so,ma per sicurezza intendo le intrusioni esterne..
Se io vado a cancellare delle cose mi do del coglione da solo e formatto come ho sempre fatto finche non imparo a toccare quello che devo..
o no?:confused:
Pensa che anche vista ora va verso quella strada chiedendo conferma a ogni operazione...
Per dovere di cronaca potresti impostare la password di root. Se non sbaglio sudo scavalca root, che semplicemente non ha una password impostata. So che si può impostare la pass di root e quindi poi usare linux nel vecchio modo, cioè loggandosi come root.
Detto questo però tale uso è a tuo rischio e pericolo. Tanto è vero che sbagliando si impara tanto è altrettanto vero che sicuramente non è confermando ogni operazione con la pass di utente che ti rovini la vita. Tanto più che tramite pipe è possibile concatenare più comandi a un unica invocazione di sudo.
il problema non è solo il fatto di avere una shell root e immettere comandi errati/disastrosi ma il fatto che qualsiasi applicazione lanciata da root è root a sua volta. Esempio, se navighi con un browser lanciato da root e questo esegue uno script dannoso a tua insaputa, lo esegue come se fosse root.
La separazione dei privilegi è un pilastro fondamentale per la sicurezza del sistema.
-AnDrEw-88-
04-04-2007, 11:23
quoto W.S.
non bisogna usare l'utente root come il proprio utente personale sul pc.
il problema non è solo il fatto di avere una shell root e immettere comandi errati/disastrosi ma il fatto che qualsiasi applicazione lanciata da root è root a sua volta. Esempio, se navighi con un browser lanciato da root e questo esegue uno script dannoso a tua insaputa, lo esegue come se fosse root.
La separazione dei privilegi è un pilastro fondamentale per la sicurezza del sistema.
Questa e' dura da far capire agli utenti win. :cry:
Certo, per dovere di cronaca è giusto dire che è possibile ignorare sudo e impostare root, questo però a proprio rischio e pericolo. L'utente root ha il comando totale del computer, cosa più dannosa che utile.
Si però è una cosa che un sistema operativo dovrebbe avere..
Cioè,voglio installare nuovi programmi e smanettare nel sistema,inserisco il login root e vado come un missile..
Finito mi disconnetto e rifaccio il login come user e mi tiro le pippe su internet e gioco..
Secondo me lasciando perdere le scelte che fa windows che è un os implementato per dare meno rotture all'utente (che poi succede al contrario),un buon sistema operativo ti deve dare la scelta di decidere in base all'uso che ne devi fare..
Beh, ma per questo sudo non elimina root, semplicemente nel concetto di rendere user friendly il sistema introduce il concetto di amministratore pro tempore.
Tu usi sudo, che lo usi lanciando un terminale (che ti da i privilegi di root finche ti servono), che lo usi per singoli comandi non hai la necessità di root ma devi comunque passare attraverso un sistema di autenticazione (o meglio di conferma dell'identità) per agire a livello del sistema.
Anche perchè così elimini il concetto di logout utente, login amministratore per eseguire operazioni e eviti situazioni ms-style che potrebbero portare l'utente a usare root come utente predefinito.
Cioè,voglio installare nuovi programmi e smanettare nel sistema,inserisco il login root e vado come un missile..
Finito mi disconnetto e rifaccio il login come user e mi tiro le pippe su internet e gioco..
Guarda che questa cosa la fa benissimo, è ubuntu che la disabilita per default.
Di + puoi benissimo eseguire solo i programmi che ti servono come root, senza doverti "sconnettere e rifare il login".
Guarda che questa cosa la fa benissimo, è ubuntu che la disabilita per default.
Di + puoi benissimo eseguire solo i programmi che ti servono come root, senza doverti "sconnettere e rifare il login".
Beh perfetto!
E come si fa?
per eseguire un programma come root o lo esegui partendo da una shell root o usi sudo (non so se kde/gnome prevedono da menu un'opzione "esegui come...") c'è anche il comando kdesu (per gnome non so). Tieni conto che tutte le applicazioni che trovi nei menu possono essere eseguite anche da shell.
Per abilitare il login come root non ricordo quale file va toccato, cmq basta cercare un attimo su google:
"come aggiungere root al login kde"
mapomapo
04-04-2007, 21:04
in windows mica ti logghi sempre come "administrator"
ora, mentre su win puoi far casino anche col "semplice utente", su linux sei più tutelato...
poi puoi sempre, col tempo, cambiare i permessi a determinate cartelle e "personalizzare" la tua distro....se ti avvicini a un nuovo sistema prova a coglierne pregi e difetti per come è stato progettato...ti accorgerai che è molto più comodo usare un normale user ed eseguire varie sessioni da root dal terminale :)
Vito
per eseguire un programma come root o lo esegui partendo da una shell root o usi sudo (non so se kde/gnome prevedono da menu un'opzione "esegui come...") c'è anche il comando kdesu (per gnome non so). Tieni conto che tutte le applicazioni che trovi nei menu possono essere eseguite anche da shell.
Per abilitare il login come root non ricordo quale file va toccato, cmq basta cercare un attimo su google:
"come aggiungere root al login kde"
Ok,è lo stesso anche con gnome?
bhe, immagino di no... per gnome cerca
"come aggiungere root al login gnome" :D
per il resto vale tutto tranne kdesu
bhe, immagino di no... per gnome cerca
"come aggiungere root al login gnome" :D
per il resto vale tutto tranne kdesu
Beh va beh che son novello però non sono stupido!
Beh non proprio così tanto:D :D
manu@2986
05-04-2007, 19:51
comunque se non ho capito male vuoi creare l'utente root per potercisi loggare ed andare a cambiare le varie impostazioni....giusto? ma tutto questo perchè? quando apri applicazioni che richiedono l'utente root ti si apre una finestra in cui inserire la password e nella shell basta digitare sudo -i e tutto viene fatto come root...e poi alla fine loggarsi come utente root è una cosa alquanto sconsigliabile...
Beh va beh che son novello però non sono stupido!
Beh non proprio così tanto:D :D
non volevo offenderti, scusa :) solo che non ho ben capito la domanda e m'è venuta spontanea la battutaccia ;P
In generale, quando si parla di shell le soluzioni sono indipendenti dall'ambiente grafico, ammenochè non ci siano di mezzo applicazioni appartenenti all'ambiente stesso (kdesu per esempio)
Ma ad esempio quando vado ad arire il programma wpasupplicant oppure qualsiasi programma che richiede ti toccare qualche file di configurazione il sistema (ubuntu 6.10) mi avvisa che non ho i privilegi per eseguire l'operazione e questo in ambiente grafico , ora mi chiedo se hanno creato programmi che permetto la configurazione da ambiente grafico perchè ubuntu non permette di loggarsi per poter eseguire queste configurazioni?
Per creare un esempio banale mi trovo nella stessa situazione di un utente limitato di windows xp, praticamente posso solo usare quelle che c'è ma non posso configurare nulla....frustrante :mad:
jimmazzo
06-04-2007, 10:00
Ma ad esempio quando vado ad arire il programma wpasupplicant oppure qualsiasi programma che richiede ti toccare qualche file di configurazione il sistema (ubuntu 6.10) mi avvisa che non ho i privilegi per eseguire l'operazione e questo in ambiente grafico , ora mi chiedo se hanno creato programmi che permetto la configurazione da ambiente grafico perchè ubuntu non permette di loggarsi per poter eseguire queste configurazioni?
Per creare un esempio banale mi trovo nella stessa situazione di un utente limitato di windows xp, praticamente posso solo usare quelle che c'è ma non posso configurare nulla....frustrante :mad:
Mi sembra strano che ti dica solo che non hai i permessi necessari; di solito le interfacce sviluppate per fare modifiche che richiedono i privilegi di root ti chiedono la password tramite il tool "gksu"; ovvio che se non sai la pass devi cliccare su "cancel", ma se la sai puoi effettuare le modifiche che vuoi.
Ps: Un utente limitato in Xp, da quanto mi ricordo (è molto che non uso quel TrashSystem...) non può assolutamente modificare il sistema, per fardo dovrebbe sloggarsi e accedere come administrator o poweruser.
-AnDrEw-88-
06-04-2007, 10:51
Ma ad esempio quando vado ad arire il programma wpasupplicant oppure qualsiasi programma che richiede ti toccare qualche file di configurazione il sistema (ubuntu 6.10) mi avvisa che non ho i privilegi per eseguire l'operazione e questo in ambiente grafico , ora mi chiedo se hanno creato programmi che permetto la configurazione da ambiente grafico perchè ubuntu non permette di loggarsi per poter eseguire queste configurazioni?
Per creare un esempio banale mi trovo nella stessa situazione di un utente limitato di windows xp, praticamente posso solo usare quelle che c'è ma non posso configurare nulla....frustrante :mad:
prova a lanciarlo da terminale con "sudo wpasupplicant".
In Xp se non ricordo male puoi fare "esegui come..." che corrisponde al sudo diciamo, quindi...
Per esempio il tool gsambad per la modifica del file di configurazione di samba anche se è presente nel menù rete lo devi lanciare da terminale con il comando sudo perchè sennò ti dice che non hai i privilegi e si chiude..
Oppure quando devi modificare il file souces che ti devi ricordare il percorso e fare tutto da terminale..
Quando si è pratici è tutto facile ma all'inizio è un bel dramma quando non ti accetta i comandi per una virgola che non ricordi..
-AnDrEw-88-
06-04-2007, 17:56
Quando si è pratici è tutto facile ma all'inizio è un bel dramma quando non ti accetta i comandi per una virgola che non ricordi..
sudo gedit /etc/apt/sources.list sono 3 parole facilissime...per i comandi iniziate ad usare TAB non ne potrete fare più a meno...
sudo gedit /etc/apt/sources.list sono 3 parole facilissime...per i comandi iniziate ad usare TAB non ne potrete fare più a meno...
Dopo che la hai fatte migliaia di volte si..
A che serve il tab?
-AnDrEw-88-
06-04-2007, 18:27
scrivi sudo gedit /etc/apt/so, fai tab e capirai ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.