PDA

View Full Version : --[Official Thread]-- Acer Aspire 1500 : L'Acerone


Pagine : 1 [2]

NetTitus
29-11-2009, 10:22
Qualcuno è riuscito a configurare questo portatile con Ubuntu ultimo ??
Mi puo' scrivere come fare passo passo ??

Vorrei usare questo os perchè è realmente ben fatto e ha raggiunto una certa maturità ma il supporto all'hw è limitato a modelli recenti non come l'Acer 1501 lmi.

Grazie,

Saluti
Alessandro

:sofico: :sofico:

Ciopper
16-01-2010, 21:07
ciao, devo sostituire lo spinotto di alimentazione, qualcuno mi può passare per favore il manuale di smontaggio del pc?
nella prima pagina il link non è raggiungibile.

Grazie mille

ciao

Radhika
05-05-2010, 20:41
Salve AcerOniani!!!

Dopo 2 anni di assenza dal forum scrivo solo per testimoniare l'ETERNITA' :sofico: del nostro AcerOne che non perde colpi e va sempre!!!

solo la batteria è ridotta oramai al lumicino...15 minuti max:ciapet:

Ad oggi il mio notebook N.1!:read:

Il TM800 purtroppo mi ha abbandonato causa rottura spinetta di alimentazione... appena ne avrò voglia metterò mano al saldatore e proverò a sistemarmelo...

ErMejo
10-05-2010, 08:20
Buongiorno forum,

Posseggo anche io questo notebook e volevo domandarvi un paio di cose:

1) Il Bios 1.07 con quell'utility funziona bene oppure si ha una bella percentuale di rischio di corrompere il BIOS?
2) Il sito acer, riporta il BIOS 1.06, come mai non quello 1.07? (Questa domanda la faccio per capire la fonte di chi ha creato questa versione)

Sono tentato di aggiornare il BIOS solo per il wireless linux che mi dà problemi anche con la 10.04 (Con la 8.04 e 8.10 funzionava).

La cosa strana è che le rete senza fili disponibili le vede, ma quando tenta di agganciarsi (uso una password WPA2), il portatile si sconnette.

Su altri portatili tra cui una ubuntu 8.04, la stessa rete senza fili funziona.

Il BIOS è alla versione 1.05 e il portatile l'ho rimesso a nuovo (2gb di ram 333Mhz Hard disk più capiente a 5400 rpm).

Ringrazio anticipatamente

Nicki81
11-05-2010, 22:38
Salve a tutti, ho letto un pò le pagine di questo thread ma non ho trovato quello che cercavo...
Mi hanno regalato da qualche mese questo portatile, l'ho rimesso a nuovo e funziona tutto, tranne per i freeze improvvisi e in modo casuale, a volte dopo qualche ora, altre dopo pochi minuti di funzionamento, e sono costretto a forzare lo spegnimento.
E' un problema noto?
-Ho provato a sostituire i 2 banchi di ram da 256 con altri 2 ma niente.
-ho provato sia senza driver cpu (la cpu rimane sempre a 1800Mhz), sia quelli presenti sul sito acer (1.1.0), sia quelli sul sito amd (1.3.2) ma niente.
-scollegato tutte le periferiche
Ovviamente il pc l'ho formattato e installato tutto con una copia di windows xp sp3 pulita.
Cosa mi consigliate?

zanardi84
14-05-2010, 16:31
Buongiorno forum,

Posseggo anche io questo notebook e volevo domandarvi un paio di cose:

1) Il Bios 1.07 con quell'utility funziona bene oppure si ha una bella percentuale di rischio di corrompere il BIOS?
2) Il sito acer, riporta il BIOS 1.06, come mai non quello 1.07? (Questa domanda la faccio per capire la fonte di chi ha creato questa versione)

Sono tentato di aggiornare il BIOS solo per il wireless linux che mi dà problemi anche con la 10.04 (Con la 8.04 e 8.10 funzionava).

La cosa strana è che le rete senza fili disponibili le vede, ma quando tenta di agganciarsi (uso una password WPA2), il portatile si sconnette.

Su altri portatili tra cui una ubuntu 8.04, la stessa rete senza fili funziona.

Il BIOS è alla versione 1.05 e il portatile l'ho rimesso a nuovo (2gb di ram 333Mhz Hard disk più capiente a 5400 rpm).

Ringrazio anticipatamente

Parlo da ex possessore. Non saprei dirti del bios e non ricordo che versione avevo installato ai suoi tempi ( controlla in prima pagina se ne parlo :) ).
Cosa posso dirti? La wifi ha fatto tribolare molto anche me.
Assicurati che il risparmio energetico sia correttamente impostato, è la prima causa dei problemi di quella wifi con quel notebook (sperimentato di persona su windows, ma vale anche per il pinguino). Secondariamente prova a usare wicd come gestore delle connessioni al posto di network-manager. Magari risolvi.

Salve a tutti, ho letto un pò le pagine di questo thread ma non ho trovato quello che cercavo...
Mi hanno regalato da qualche mese questo portatile, l'ho rimesso a nuovo e funziona tutto, tranne per i freeze improvvisi e in modo casuale, a volte dopo qualche ora, altre dopo pochi minuti di funzionamento, e sono costretto a forzare lo spegnimento.
E' un problema noto?
-Ho provato a sostituire i 2 banchi di ram da 256 con altri 2 ma niente.
-ho provato sia senza driver cpu (la cpu rimane sempre a 1800Mhz), sia quelli presenti sul sito acer (1.1.0), sia quelli sul sito amd (1.3.2) ma niente.
-scollegato tutte le periferiche
Ovviamente il pc l'ho formattato e installato tutto con una copia di windows xp sp3 pulita.
Cosa mi consigliate?

Hard Disk? Prova a fare dei test con il programma di diagnostica che puoi prelevare dal sito del produttore dopo aver identificato marca e modello! Trovi tutto nelle proprietà dell'hard disk alla scheda hardware: copi e incolli il modello in google e ne vieni a capo.

Potrebbe anche essere il risparmio energetico. Ricordo che freezava qualche volta se da rmclock impostavo una politica troppo aggressiva.
Di più non posso aiutarti perchè sono anni che non ho più suddetta macchina.

Nicki81
14-05-2010, 21:25
Grazie per la risposta, ho provato anche con un altro hd ma lo fa comunque, per quanto riguarda la gestione risparmio non utilizzo rm clock ma lascio fare a windows, ho lasciato portatile/laptop che è quella di default.
Grazie lo stesso...

Nicki81
01-08-2010, 22:33
Salve a tutti, ho letto un pò le pagine di questo thread ma non ho trovato quello che cercavo...
Mi hanno regalato da qualche mese questo portatile, l'ho rimesso a nuovo e funziona tutto, tranne per i freeze improvvisi e in modo casuale, a volte dopo qualche ora, altre dopo pochi minuti di funzionamento, e sono costretto a forzare lo spegnimento.
E' un problema noto?
-Ho provato a sostituire i 2 banchi di ram da 256 con altri 2 ma niente.
-ho provato sia senza driver cpu (la cpu rimane sempre a 1800Mhz), sia quelli presenti sul sito acer (1.1.0), sia quelli sul sito amd (1.3.2) ma niente.
-scollegato tutte le periferiche
Ovviamente il pc l'ho formattato e installato tutto con una copia di windows xp sp3 pulita.
Cosa mi consigliate?
Scoperto il motivo dei freeze, dovuto al nano adattatore wireless usb sitecom wl353. Sostituito con una scheda pci interna il problema è sparito :)

Joule
11-09-2010, 13:16
Sto iniziando a pensare all'acquisto di un nuovo NB, cosa mi consigliate come degno sostituto dell'Acerone? :help:
max 1300€

Joule
12-09-2010, 17:01
up :stordita:

lordgrifis
12-12-2010, 09:01
Sto iniziando a pensare all'acquisto di un nuovo NB, cosa mi consigliate come degno sostituto dell'Acerone? :help:
max 1300€

Con quel budget un macbook pro.

lordgrifis
12-12-2010, 09:04
Ieri ho voluto provare a mettere sull'acerone il 7 a 64bit.
Sono riuscito a fargli riconoscere la scheda video ed audio, ora mi manca solo il lettore sd...
qualcuno di voi ha già provato?
sembra cavarsela bene col seven, ha preso 3.0 come punteggio e va persino aero.
Saluti

NetTitus
18-12-2010, 23:54
Vorrei installare Windows 7 Ultimate sul mio portatile acer 1501 lmi che mi ha soddisfatto con Windows XP service pack 2.0 a meno dell'Antivirus Kasparsky 2010 che rallenta troppo la macchina ma mi da protezione completa su tutto.

Come ti trovi con Windows 7 ??
Riesci a far girare tutto come xp ??
Eclipe o Javabeans sono usabili ??
Applicativi pesanti come 3D-Studio o motori di rendering sono usabili ?

Ci sono situazioni in cui Xp risulta
+ veloce ??

P.S:
Io lo ho provato con Ubuntu 10.10 e si è comportato bene a meno del wireless che dovrei aggiornare (bios) e lentezza nello scorrere le pagine con acrobat rispetto a Windows XP.

Hondy
27-12-2010, 23:51
Torno a distanza di mesi ormai per confermare la piena compatibilità di win 7 (ho installato l'Home Premium 32bit) con il nostro (se ne sono rimasti ancora di utenti ;) ) Acerone.

Un paio di accorgimenti affinchè tutto funzioni al meglio:

1) Una volta installato il S.O. fate tutti gli aggiornamenti consigliati ed anche quelli facoltativi (circa un 66 aggiornamenti ad oggi 27.12.2010).

In questo modo non solo viene attivato Aero ma il modulo wifi che tanto ci ha fatto penare e che personalmente con winxp (dall'sp2 al sp3 piu' vari aggiornamenti e diversi driver) non andava a piu' di 200KB/s, adesso funziona a piena velocità (testato con debian fastweb scarico a circa 800KB/s).

2) Funziona anche il launch manager....ebbene si :)

Anche se l'osd su schermo (ad esempio quello del volume o del risparmio energetico) non vengono visualizzati in realtà il tutto funziona.

Piccolo accorgimento da usare.
Prima di installare win7 se avete su xp con launch manager installato avviatelo ed impostate il wireless boot status su "Always on".
Poi installate win7.
Quando poi installate launch manager su 7 andate su start cerca e digitate msconfig poi andate sul tab avvio e deselezionate Wbutton.
In pratica una volta installato il launch manager imposta il wifi in "always off"....e non è cosa buona ;)

Per il resto tutto funziona a meraviglia. Punteggio di 3.1 (basato sulla sk grafica).

Ora installo tutto il resto e testo in questi giorni per vedere se esistono delle incompatibilià o altri possibili problemi.

A presto.

Hondy
28-12-2010, 09:48
Ahimè piccolo problema.

In pratica anche senza il launch manager il tasto funzione insieme agli altri tasti funziona tranquillamente.

La scheda wifi fa invece un brutto scherzo.

Se accendo il pc si collega tranquillamente e naviga che è una meraviglia. Se pero' metto in sospensione il pc (tasto Fn + F4) alla successiva accensione il wifi smette di funzionare.

In pratica credo che nel momento in cui si va in sospensione il pc disabiliti la scheda e non riesce a riabilitarla una volta riacceso.

ho provato a giocare con le impostazioni del risparmio di energia ma senza risultati. Ho anche provato a disabilitare all'interno di gestione periferiche la possibilità di spegnere le varie periferiche per risparmiare energia....ma nulla di fatto.

Ho provato a disabilitare e riabilitare la scheda una volta rientrato ma nula.

Ho anche scritto alla Acer che bellamente se ne frega.


Peccato. Per il resto nessunissimo problema e tutto funziona a meraviglia.

pitagoras
29-12-2010, 00:28
solo per manifestare la mia presenza.
lo possiedo ancora con xp sp3, e ram totale 768MB. (256 + 512)
Lo uso sempre e va alla grande.

Non e' che qualcuno ha un banco da 1GB di ram che magari non usa più ??

lordgrifis
19-01-2011, 21:46
per il wifi... ahi aggiornato il bios? ora non ricordo a memoria ma la versione dovrebbe essere 1.07

Radhika
27-02-2011, 08:06
capt. Radhikan sempre in viaggio col suo Acerone... fa il rumore di una vaporiera ma che grinta ancora adesso raga...:sofico:

pitagoras
27-02-2011, 17:02
capt. Radhikan sempre in viaggio col suo Acerone... fa il rumore di una vaporiera ma che grinta ancora adesso raga...:sofico:

Perchè fa rumore? La ventola?
Se si una bella soffiata di aria compressa e ti scordi il rumore.
Poi, non so le lo usi, ma rmclock versione 1.8 è spettacolare.

P.S. un banco di ram da 1gb compatibile quale potrebbe essere?

NetTitus
26-10-2011, 14:15
Ciao,
ho un problema col masterizzatore di questo portatile.

In pratica dopo qualche giorno dopo che ho aggiornato con successo il bios, il masterizzatore DVD dando alcuni errori di lettura a un certo punto ha spesso di leggere i supporti ma è visto da bios e da sistema operativo come funzionante e da Windows riesco a comandarlo ad aprire lo sportello quindi la periferica riesco a pilotarla ma quando inserisco un supporto non parte la lettura di esso, ovvero si accende la luce fa il rumorino ma non si sente girare niente all'interno.

Secondo voi è rotto ??
Come posso accertarmi di questo ??

Infatti ero intenzionato a venderlo ma con il DVD rotto è + difficile.

Altra cosa poi ho installato Windows 8 prebeta di 32 bit da chiavetta USB dato che il portatile ha la possibilità di bootare da USB.
E devo dire che va bene anche con 512 MB di ram.

Non riesco a installare la 64 bit e quella con il developer kit inserito.


Ultra cosa l'aggiornamento del bios non rende attivo direttamente il wireless il mio con l'aggiornamento non è attivo penso che quando si aggiorni il bios bisogna tenere attivo il wireless e nel frattempo aggiornare il bios altrimenti non funziona.


Infine come posso installare Windows XP ora ?? Per vedere se il wireless funziona e riaggiornare il bios ?
Dato che il boot da chiavetta USB con Windows XP da un errore strano.

Grazie dei consigli se potete darmeli.

I colori del monitor risultano i migliori di sempre, i nuovi monitor di portatili hanno colori scadenti.

pitagoras
27-10-2011, 19:07
Ciao,
ho un problema col masterizzatore di questo portatile.

In pratica dopo qualche giorno dopo che ho aggiornato con successo il bios, il masterizzatore DVD dando alcuni errori di lettura a un certo punto ha spesso di leggere i supporti ma è visto da bios e da sistema operativo come funzionante e da Windows riesco a comandarlo ad aprire lo sportello quindi la periferica riesco a pilotarla ma quando inserisco un supporto non parte la lettura di esso, ovvero si accende la luce fa il rumorino ma non si sente girare niente all'interno.

Secondo voi è rotto ??
Come posso accertarmi di questo ??

Infatti ero intenzionato a venderlo ma con il DVD rotto è + difficile.

Altra cosa poi ho installato Windows 8 prebeta di 32 bit da chiavetta USB dato che il portatile ha la possibilità di bootare da USB.
E devo dire che va bene anche con 512 MB di ram.

Non riesco a installare la 64 bit e quella con il developer kit inserito.


Ultra cosa l'aggiornamento del bios non rende attivo direttamente il wireless il mio con l'aggiornamento non è attivo penso che quando si aggiorni il bios bisogna tenere attivo il wireless e nel frattempo aggiornare il bios altrimenti non funziona.


Infine come posso installare Windows XP ora ?? Per vedere se il wireless funziona e riaggiornare il bios ?
Dato che il boot da chiavetta USB con Windows XP da un errore strano.

Grazie dei consigli se potete darmeli.

I colori del monitor risultano i migliori di sempre, i nuovi monitor di portatili hanno colori scadenti.

Il masterizzatore sarà guasto, con poco dovresti riuscire a sostituirlo.
Per XP non so dirti.

NetTitus
30-10-2011, 13:41
Grazie delle info.
Ho installato Windows Home da boot USB e funziona bene ora va anche il wireless.

Io ho installato il bios 1.07, secondo te devo tornare al 1.06 per vedere se è il bios che da problemi al lettore DVD ??

Dato che sia il bios che Windows mi dicono che la periferica funziona bene e riesco ad aprire lo sprotellino da Windows ma non riesco a leggere nessun supporto CD o DVD. Come posso fare ?

pitagoras
03-11-2011, 09:10
Grazie delle info.
Ho installato Windows Home da boot USB e funziona bene ora va anche il wireless.

Io ho installato il bios 1.07, secondo te devo tornare al 1.06 per vedere se è il bios che da problemi al lettore DVD ??

Dato che sia il bios che Windows mi dicono che la periferica funziona bene e riesco ad aprire lo sprotellino da Windows ma non riesco a leggere nessun supporto CD o DVD. Come posso fare ?

sicuramente è guasta la parte ottica, per cui viene riconosciuto, il disco gira ma il laser non riesce a leggere nulla, è normale che accada dopo tanto tempo. Anche il mio si è rotto dopo alcuni anni.

pitagoras
03-11-2011, 09:11
c'e' qualcuno che ha ancora il portatile anche se guasto?

Mi si è rotta la cerniera destra, ed anche la sinistra sta per saltare.
e poi vorrei espandere la memoria.

francescoluck
12-11-2011, 14:05
Ciao,
io ne ho uno con la scheda grafica guasta, per il resto è funzionante ed ho anche una scheda per la RAM da 1 Giga .
Fammi sapere se sei ancora interessato.

pitagoras
15-11-2011, 07:38
Ciao,
io ne ho uno con la scheda grafica guasta, per il resto è funzionante ed ho anche una scheda per la RAM da 1 Giga .
Fammi sapere se sei ancora interessato.

si, mi interessa, mi mandi un pm?