MacNeo
02-04-2007, 14:23
È finita ora la conferenza stampa, e la notizia è a dir poco GROSSA.
http://www.apple.com/pr/library/2007/04/02itunes.html
Da maggio l'intero catalogo EMI sarà disponibile in due versioni:
- AAC 128 con DRM (come è sempre stato)
- AAC 256 senza DRM
I brani a 256 senza drm costeranno 30cents in più rispetto a quelli 128+drm, ma i vantaggi ovvi sono due: qualità audio perfetta, e possibilità di ascoltarli su qualunque audio player in grado di leggere AAC, senza problemi di conversioni o menate varie.
Sarà possibile upgradare tutta la musica EMI già comprata in passato, pagando ovviamente solo la differenza.
Sempre da maggio, anche tutti i video musicali EMI verranno venduti senza DRM.
Jobs ha anche detto che per la fine dell'anno conta di poter offrire metà del materiale dell'iTunes Store in versione DRM-Free, il che fa pensare che EMI sia solo il primo passo.
L'unica cosa che non è ancora sicurissima è che hanno parlato di 30cents in più solo per i singoli, quindi sembra che per gli album interi ci sarà solo la nuova versione ma mantenendo il prezzo vecchio. Quest'ultima cosa sarebbe assolutamente meravigliosa (in proporzione io tendo a comprare più gli album che i singoli), ma non ci metto la mano sul fuoco finché non ne avremo conferma.
A quanto pare la letterina di Jobs del mese scorso ha realmente smosso le acque :)
http://www.apple.com/pr/library/2007/04/02itunes.html
Da maggio l'intero catalogo EMI sarà disponibile in due versioni:
- AAC 128 con DRM (come è sempre stato)
- AAC 256 senza DRM
I brani a 256 senza drm costeranno 30cents in più rispetto a quelli 128+drm, ma i vantaggi ovvi sono due: qualità audio perfetta, e possibilità di ascoltarli su qualunque audio player in grado di leggere AAC, senza problemi di conversioni o menate varie.
Sarà possibile upgradare tutta la musica EMI già comprata in passato, pagando ovviamente solo la differenza.
Sempre da maggio, anche tutti i video musicali EMI verranno venduti senza DRM.
Jobs ha anche detto che per la fine dell'anno conta di poter offrire metà del materiale dell'iTunes Store in versione DRM-Free, il che fa pensare che EMI sia solo il primo passo.
L'unica cosa che non è ancora sicurissima è che hanno parlato di 30cents in più solo per i singoli, quindi sembra che per gli album interi ci sarà solo la nuova versione ma mantenendo il prezzo vecchio. Quest'ultima cosa sarebbe assolutamente meravigliosa (in proporzione io tendo a comprare più gli album che i singoli), ma non ci metto la mano sul fuoco finché non ne avremo conferma.
A quanto pare la letterina di Jobs del mese scorso ha realmente smosso le acque :)