PDA

View Full Version : [FAQ] Wireless for Dummies


Biscotto
02-04-2007, 10:32
Salve a tutti, è da poco che frequento questa sezione e il mondo wireless in generale. Per quel poco che sono venuto a contatto con questo mondo mi sembra che le domande siano piuttosto ripetitive e che, a volte, le risposte che si ricevono sono confuse o troppo "tecniche".
Il mio intento con questa serie di domande e risposte non è sostituire il forum come strumento di discussione ma cercare di dare soluzioni semplici a chi si avvicina a questo mondo. Una sorta di "Primo Soccorso".

Devo portare la connessione all'altra stanza/piano/appartamento, devo implementare una soluzione wireless?
Prima di pensare ad una soluzione wireless cerca di capire quanto sia "oneroso" passare un cavo: spesso è più facile di quello che immaginiamo. Così facendo si risparmia in infrastrutture, la connessione è più stabile e più veloce e magari facciamo un favore alla nostra salute. Inoltre dai un'occhiata anche alle soluzioni Powerline (http://it.wikipedia.org/wiki/Powerline) che potrebbero risolvere tutti i problemi in modo più semplice.

Se cambio l'antenna del mio AP i miei client riceveranno meglio?
Non è detto. Dipende dalla potenza di trasmissione del router e dall'andamento del lobo di radiazione dell'antenna del router oltre che dalla sensibilità della/delle antenne.
Inoltre per una connessione wireless conta tanto la portata di trasmissione dell'AP, p.es 100 metri, che quella del client in ricezione, p.es 50 metri. Se i due si trovano a distanza maggiore rispetto alla loro portata non riusciranno a comunicare.*

Come posso estendere la portata della mia wireless lan?
Utilizzando un altro AP con funzionalità di repeater. I due Ap dovranno supportare il WDS (wireless distribution system) e dovranno essere identici. A volte prodotti diversi della stessa casa non sono compatibili. Questo perché il WDS non è certificato e non rientra nell'accordo della WiFi Alliance. Gli svantaggi del WDS sono il non poter utilizzare chiavi WPA ma solo WEP e il fatto che la banda viene dimezzata per ogni "hop" cioé per ogni ripetitore implementato (questo perché utilizzano lo stesso canale di frequenza).

Non riesco a collegarmi eppure vedo il segnale e non ricevo errori quando inserisco la chiave WEP/WPA, come mai?
I motivi possono essere molteplici. Non dobbiamo però farci ingannare dal fatto di non ricevere errori all'inserimento della chiave. I sistemi di crittografia proteggono i dati in transito tra terminali wireless ma non dicono nulla in merito "all'accesso". Se sbagliamo la chiave, l'AP rimane comunque visibile, non riceviamo errori ma i dati non vengono decodificati correttamente.

Mi collego al router ma non riesco a navigare: da cosa può dipendere?
Anche in questo caso le problematiche possono essere diverse. Per iniziare controlla la configurazione dei DNS sul computer. Un consiglio è utilizzare gli Open DNS: quindi DNS primario 208.67.220.220 e DNS secondario 151.1.1.1

Ricevo la wireless sprotetta del vicino e... Voglio condividere l'adsl di mio fratello... Voglio far navigare mio suocero con la mia adsl... Devo chattare con la mia ragazza in wireless e abita nella palazzina di fronte...
Tutto quello che stai pensando di fare è illegale e la maggior parte delle persone di questo forum non ti rispondera'.
Come esempio metto il link alle condizioni del contratto di abbonamento (http://adsl.alice.it/static/pdf/contratti/contratto_alice.pdf) di Alice ADSL. Leggendo potrete constatare l'assoluto divieto di condividere la connettività.
Per quello che riguarda la comunicazione tra edifici si può invece fare riferimento al DPR n.447 del 5 ottobre 2001 (http://associazioni.comune.fi.it/ari/decreto.html) dove, all'articolo 5, si fa riferimento all'articolo 183 del DPR n. 156 del 1973. Per metterla in modo semplice, la connessione wireless è consentita se si collegano edifici propri su fondo contiguo (quindi due case di nostra proprietà su nostro terreno). Se dobbiamo collegare edifici con in mezzo una strada dobbiamo richiedere una Autorizzazione Generale.

Voglio fare una wifi estesa, che antenne e che potenze posso mettere in campo?
La normativa tecnica ETS 300-328-2 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).
In linea di principio inoltre impone agli apparati Radio LAN, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).
Per questo motivo su tutto il territorio dell'Uni*one Europea, ed anche in Italia, e assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oitre i 100 mW (equivalente a 20 dBm).

Nel caso in cui invece sia possibile regolare il livello di potenza trasmessa dagli Access Point, viene data la possibilità di utilizzare antenne ad alto guadagno attenendosi strettamente ad una serie di istruzioni di seguito riportate che consentono questo utilizzo rimanendo comunque all'interno della potenza massima trasmessa E.I.R.P. pari e non superiore a 1O0mW (20dBm).

CALCOLO DELLA POTENZA E.I.R.P. IN EMlSSIONE

La formula di calcolo per ottenere l'E.I.R.P. effettivo è la seguente:
E.I.R.P. (dBm) = Ptx (dBm) + Gtx (dBi) dove
Ptx = Potenza trasmessa al connettore dell'antenna di trasmissione
Gtx = Guadagno dell'antenna di trasmissione

Il valore ottenuto dalla somma, NON deve superare quanto espresso dalla normativa ovvero 20dBm. Nel caso in cui si voglia convertire il risultato ottenuto in mW, utilizzare la semplice tabella di conversione riportata nella nostra sezione antenne.
(fonte BBWIRE.NET (http://www.bbwire.net/modules.php?name=News&file=article&sid=6&mode=nested&order=0&thold=0))

* questa risposta non è proprio corretta ma neanche sbagliata. Quello che voglio dire è che, com'é scritto, il rapporto tra client e access point deve essere "bidirezionale" quindi, a volte, cambiare l'antenna può non essere una soluzione. Chiaramente cambiare l'antenna migliora/aumenta la copertura dell'AP ma dobbiamo domandarci se è effettivamente quello che ci serve. (se qualcuno riesce a renderla più chiara la sostituisco volentieri)

Le FAQ sono "BTS (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=136412) e tutmosi3 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=79461) approved" :D e cercherò di estenderle o, in caso, migliorarle grazie ai vostri suggerimenti.

Biscotto
02-04-2007, 12:32
aggiunte le condizioni del contratto di abbonamento alice

quando ho tempo cerco di rintracciare quelle di altri provider

Biscotto
02-04-2007, 13:44
aggiunti riferimenti a DPR n.447 del 5 ottobre 2001

tutmosi3
03-04-2007, 11:25
uppo e mi permetto di gettare un sasso... ma un nuovo mod? :stordita:

Perchè, se torna wgator non va bene?

Se ti fa piacere puoi anche aggiungere che sono tutmosi3 approved :rotfl: Per quello che può valere.
Comunque la parte che mi piace di più è quella riferita ai range extender, molta gente non ha chiaro il fatto che dimezzano la banda.

Ciao

BTS
04-04-2007, 13:33
aggiunti riferimenti a DPR n.447 del 5 ottobre 2001

fantastico!

adesso dovresti solo aggiungere la legge relativa alla potenza per le microonde... legge diversa? ho dato una scorsa veloce ma ho trovato solo MHz.. non GHz..

Biscotto
05-04-2007, 09:14
fantastico!

adesso dovresti solo aggiungere la legge relativa alla potenza per le microonde... legge diversa? ho dato una scorsa veloce ma ho trovato solo MHz.. non GHz..

trovato (http://www.bbwire.net/modules.php?name=News&file=article&sid=6&mode=nested&order=0&thold=0)
ho chiesto il permesso per linkare nella faq il sito intanto lo metto di "straforo" :Prrr:

tra l'altro è un'ottima risorsa

Biscotto
10-04-2007, 09:15
mi hanno risposto e non ci sono problemi anzi, mi permetto di citare nuovamente il sito visto che è un'ottima fonte

www.bbwire.net

Stev-O
11-06-2007, 20:48
questo topic l'ho visto ora

beh visto che si parla di dns, qua c'e' un elenco piuttosto vasto che avevo compilato a suo tempo e ne avevo parlato giusto con wgator il quale mi aveva pregato di metterlo in rilievo per tutti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836

poi in merito alle faq qualcosa da aggiungere lo avrei ed è tutto inserito nelle faq netgear (uno qualunque dei 3)
dato che si tratta di discorsi di carattere generale, direi che si potrebbero includere con variazioni minime: nel caso, fatemi un fischio

ShadowMan
10-11-2007, 17:26
ciao ragazzi.

Non so nulla di reti wireless, speravo di trovare la risposta nelle vostre faq ma non c'era :(

Vi illustro la situazione:
un mio amico abita al quarto piano di un palazzo.
Al piano terra c'è un ruoter netgear con il quale si possono connettere ad internet.
Ora, da camera sua o più generalmente dal quarto piano la connessione non è stabile anche se ha 3\4 tacche di ricezione [utilizza un portatile Acer con wifi integrato e Vista come SO]. Spesso non riesci proprio a connettersi mentre se riesce dopo un po' si disconnette.
Se scende al piano terra questo non accade quasi mai e può navigare molto più tranquillamente.

Soluzioni?

Stev-O
10-11-2007, 21:37
stare a piano terra

ShadowMan
11-11-2007, 12:39
stare a piano terra

...... :nera: :nera: :nera:

g!o
15-12-2007, 14:55
Come posso estendere la portata della mia wireless lan?
Utilizzando un altro AP con funzionalità di repeater. I due Ap dovranno supportare il WDS (wireless distribution system) e dovranno essere identici. A volte prodotti diversi della stessa casa non sono compatibili. Questo perché il WDS non è certificato e non rientra nell'accordo della WiFi Alliance. Gli svantaggi del WDS sono il non poter utilizzare chiavi WPA ma solo WEP e il fatto che la banda viene dimezzata per ogni "hop" cioé per ogni ripetitore implementato (questo perché utilizzano lo stesso canale di frequenza).

ho due router identici e vorrei sfruttare questa funzionalita', come va impostata?
entrambi i router devono essere collegati alla rete internet direttamente?

Rasty77
01-01-2008, 11:13
Scusate se mi intrometto ma ho sentito ( e letto)pareri discordanti su tale questione :
sul contratto telecom al punto 6 si dice : "L'accesso alla rete Internet, tramite tecnologia ADSL, non potrà in nessun caso essere ceduto ad altri utenti con l'utilizzo da parte loro dei servizi ad esso correlati."

Infatti si parla di cessione non di condivisione e a proposito ho un articoloche posterò in un secondo momento (devo scanarizzarlo e allegarlo).
Chi avesse notizie in merito si faccia avanti .
Grazie

pegasolabs
01-02-2008, 10:06
Ho dato una pulita (quindi evitiamo ulteriori OT please ;)). Vediamo se riusciamo a migliorare l'utilità di questo topic prima di prendere ulteriori iniziative ;)

zdarova
14-05-2008, 17:32
Gli svantaggi del WDS sono il non poter utilizzare chiavi WPA ma solo WEP
adesso uso 2 2100ap con WPA-aes da dlink firmware 2.30 patch2
nella vicinanza del secondo AP c'è un po di lag

|eden|
16-08-2008, 12:07
Salve non riesco a capire una cosa sul wi-fi:
consideriamo che ho un pc desktop e un laptop e un modem-router-wi-fi, ho la possibilita di condividere la connessione a internet e anche i file dei due pc. Consideriamo che il modem sia 802.11G: vuol dire che la velocità massima complessiva in download che avrò è di circa 25 megabits al secondo, giusto? Il fatto che l'802.11G viaggi sulla banda 2.4Ghz che significa? Volevo inviare un file da un pc all'altro a che velocità si trasferirà?
Grazie.

Ammettenza
16-11-2008, 14:50
Ma è vero che avere una rete wifi NON protetta alleggerisce il carico del router e del pc e permette di avere una connessione un pò migliore cioè più fluida o stabile con P2P e VoIP ?
Grazie

pegasolabs
16-11-2008, 20:59
Più veloce senz'altro. Ma è una follia tenerla in questo modo, a meno di non abitare in completo isolamento ;)

Ammettenza
17-11-2008, 01:12
Più veloce senz'altro. Ma è una follia tenerla in questo modo, a meno di non abitare in completo isolamento ;)

Infatti il mio amico vive in aperta campagna dove l'adsl gliela hanno portata qualche mese fa, cmq mi chiedevo se la mia domanda sarà aggiunta alle FAQ perchè così posso dimostrare che non mi sbagliavo dato che lo cita una fonte attendibile come HW che gode di gran credibilità.
Grazie per la risposta.

pegasolabs
17-11-2008, 09:37
Infatti il mio amico vive in aperta campagna dove l'adsl gliela hanno portata qualche mese fa, cmq mi chiedevo se la mia domanda sarà aggiunta alle FAQ perchè così posso dimostrare che non mi sbagliavo dato che lo cita una fonte attendibile come HW che gode di gran credibilità.
Grazie per la risposta.Messo in FAQ potrebbe indurre l'utenza nell'errore di non proteggerla. Comunque il tuo amico può leggersi il reply ;)
Oppure qui:
http://www.speedguide.net/faq_in_q.php?category=91&qid=156
;)

teeodor
18-12-2008, 18:25
Ciao a tutti!
Io devo estendere il mio segnale wireless di un access point asus wl320ge,nella guida ho letto che bisogna averne uno identico,è vero?
Se no mi consigliaste un access point buono,sono affezionato alla netgear.
Ora con un portatile a chipset centrino ricevo la rete a 80dB,migliorerei di molto con un ap?
Grazie a tutti!

pegasolabs
18-12-2008, 21:42
Ciao a tutti!
Io devo estendere il mio segnale wireless di un access point asus wl320ge,nella guida ho letto che bisogna averne uno identico,è vero?
Se no mi consigliaste un access point buono,sono affezionato alla netgear.
Ora con un portatile a chipset centrino ricevo la rete a 80dB,migliorerei di molto con un ap?
Grazie a tutti!
Generalmente è preferibile. Comunque per i consigli apri un thread, qui difficilmente avrai risposta ;)

EDIT: hai già aperto un thread, continua lì. Così non controllo il resto...

Fencer
23-12-2008, 12:47
.
Se cambio l'antenna del mio AP i miei client riceveranno meglio?
Non è detto (anzi, probabilmente no). Per una connessione wireless conta tanto la portata dell'AP che quella del client. Se un AP trasmette fino a 100 metri e un client riceve fino a 50m i due non si vedranno o non riusciranno a comunicare.*


Come si fa a capire se il problema è dell'AP o del client?
Come si fa a capire qual'è la portata del client?
Con Netstumbler monitorizzo soltanto il segnale dell'AP?
Posso usarlo e come per capire dove sta il problema?
Il pallino è verde ma la connessione cade (anche se l'icona nella taskbar dice il contrario).
Utilizzo un notebook IBM T41 con scheda PCMCIA D-Link G650+

szamb01
21-01-2009, 22:16
Se cambio l'antenna del mio AP i miei client riceveranno meglio?
Non è detto (anzi, probabilmente no). Per una connessione wireless conta tanto la portata dell'AP che quella del client. Se un AP trasmette fino a 100 metri e un client riceve fino a 50m i due non si vedranno o non riusciranno a comunicare.*

Ciao.

Sono Nuovo.

Non sono molto d'accordo con l'affermazione in quanto se con il cambio dell'Antenna arriva piu' lontano grazie al maggior guadagno di questa [ tx ] e' pero' anche vero che il medesimo guadagno mi permette di captare in RX segnali piu' deboli, e se poi ho la possibilita' di implementare una rx in diversity di spazio o polarizzazione ancora meglio.

axlman
05-02-2009, 22:34
Questa è una domanda che posso fare solo qui, visto quanto è da neofiti totali.

Visto che i router che usano 802.11g trasferiscono 54 Mbps vanno più che bene per la connessione ad Internet, giusto? Nel senso: se si ha un solo computer che i soli dati che trasferisce sono quelli con il collegamento ad internet, non dà alcun vantaggio passare al 802.11n rispetto al 802.11g.
O no?

evildark
20-03-2009, 15:49
ngi non mi pare specifichi nulla riguardo la condivisione del wifi nel contratto. o mi sbaglio?
pertanto basterebbe attenersi alla normativa antiterrorismo

conan21
20-04-2009, 17:33
Ragazzi ho ho un dlink 2640b e un hp pavilion a6335.it. Attualmente mi collego con l'adattatore dwa 111 (quello a formadi pendrive per intenderci) ma vorrei utilizzarlo per il portatile e mettere sull'hp una scheda di rete. Ho visto sul sito della dlink quelle con tecnologia wireless-n secondo voi funziona o il protocollo è diverso rispetto al mio router? Quale mi consigliate altrimenti?

pegasolabs
20-04-2009, 20:18
Ragazzi ho ho un dlink 2640b e un hp pavilion a6335.it. Attualmente mi collego con l'adattatore dwa 111 (quello a formadi pendrive per intenderci) ma vorrei utilizzarlo per il portatile e mettere sull'hp una scheda di rete. Ho visto sul sito della dlink quelle con tecnologia wireless-n secondo voi funziona o il protocollo è diverso rispetto al mio router? Quale mi consigliate altrimenti?Le wifi n sono retrocompatibli con lo standard g, quindi funziona. Per il resto conviene aprirti un thread in wireless ;)

spa_856
22-06-2009, 17:12
Salve a tutti.

Vi spiego la mia situazione....ho preso casa con la ragazza e devo installare la rete.

A casa mia attuale ho fatto una rete LAN tramite cavo, con i pc collegati tra di loro tramite HUB...ma per poter collegare un PC devo necessariamente avere acceso il PC che fa da server, ovvero quello dove è collegato il modem.

Io a casa nuova vorrei ovviare a questo problema e difatti vorrei comprare un modem router, oppure le due cose separate ma sempre loro.

Vorrei solo delucidazioni nel montaggio....

Presa telefonica ---> modem ---> router ---> cavi rete che si collegano ai pc. giusto?

Inoltre....se comprassi un router wireless...funziona al 100% se uno dei due PC sta al piano superiore o rischio di avere un segnale basso?

Poi...domanda che mi afflige....è corretto che con il router posso collegarmi senza problemi da quello che voglio dei pc ed e connesso?

E infine...il modem e il router non necessitano di un'installazione nel PC?
E se si....quando mi connetto non richiedera che il PC con il CD installato sia acceso anche se mi voglio connettere dall'altro?

Grazie....spero sia tutto chiaro.

zanzarame
27-07-2009, 14:12
Voglio fare una wifi estesa, che antenne e che potenze posso mettere in campo?
La normativa tecnica ETS 300-328-2 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).
In linea di principio inoltre impone agli apparati Radio LAN, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).
Per questo motivo su tutto il territorio dell'Uni*one Europea, ed anche in Italia, e assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oitre i 100 mW (equivalente a 20 dBm).

Nel caso in cui invece sia possibile regolare il livello di potenza trasmessa dagli Access Point, viene data la possibilità di utilizzare antenne ad alto guadagno attenendosi strettamente ad una serie di istruzioni di seguito riportate che consentono questo utilizzo rimanendo comunque all'interno della potenza massima trasmessa E.I.R.P. pari e non superiore a 1O0mW (20dBm).


Ciao.

Vorrei avere un aiuto per interpretare quanto sopra scritto.

Se il netgear dg834gt monta una antenna da 2dB, e il DSL-2740B (ftp://ftp.dlink.it/Datasheets/DSL-2740B.pdf) ne monta 3 da 2dB, significa che il D-Link deve erogare circa 1/3 di potenza per poter stare nei limiti di legge?

Quindi avrebbe maggiore direzionalità (le sfere indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329)) ma potenza minore (sfere con raggio inferiore)?

Grazie a tutti.

stefanonweb
09-10-2009, 15:51
una domanda:

WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key)
Mista: WPA-PSK+WPA2-PSK
WPA-802.1x

Quale sarebbe la soluzione + sicura?

evildark
09-10-2009, 16:17
una domanda:

WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key)
Mista: WPA-PSK+WPA2-PSK
WPA-802.1x

Quale sarebbe la soluzione + sicura?

wpa2 per la casa...
attento che la wpa2 potrebbe non essere supportata da vecchie schede di rete e da dispositivi cellulari

fux
02-01-2010, 19:32
Ciao a tutti
non so proprio dove infilarmi per porre la mia domanda.
Ho passato il pomeriggio su questo forum ma nulla, probabilmente è una cosa troppo semplice per parlarne.
Il problema: :confused:
Devo solamente togliere il cavo del collegamento ADSL e sostituirlo con un dispositivo senza fili.
Più leggevo e più mi si confondevano le idee. :confused:
Non ho capito se devo usare un router senza modem integrato oppure un access point.
Non devo collegare nessun altro pc, solo questo, in modo da non avere più quel lunghissimo filo tra i piedi. :mad:
Avevo anche adocchiato due prodotti, NETGEAR Router wireless Dual Band RangeMax Next WNDR3300-100FSS
e questo http://www.twenga.it/prezzi-WPN824-NETGEAR-Wireless-router-15281-0
Il collegamento a internet è con Tiscali, con modem Pirelli e c'è anche il telefono collegato.
Tenendo conto di questi due fattori, la domanda di base è: cosa devo comprare, un router senza modem integrato o un Access Point?
Ah! il modem ha il cavo Ethernet.
Una volta stabilito questo, cercherò di scavarmi fuori da sola :D
Grazie 1000 per le risposte

pegasolabs
02-01-2010, 19:46
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

fux
03-01-2010, 16:27
Ops! chiedo scusa, non me lo ricordavo. :(

Emaborsa
13-01-2010, 20:52
Ho un problema con un Netgear DG834G. Una volta configurato tutto, riesco ad accedere al router via wireless, si apre anche google, ma tutto il resto non funziona. I Led del router sono OK; con 2 portatili (uno con 7 e uno con Vista) entrambi dicono che la connessione è ok, ma a parte google non va nulla. Qualcuno mi sa dire dove potrebbe stare il problema? Credo che il problema sia una banale impostazione, ma non trovo cosa possa essere.

Emaborsa
14-01-2010, 16:29
Ho un problema con un Netgear DG834G. Una volta configurato tutto, riesco ad accedere al router via wireless, si apre anche google, ma tutto il resto non funziona. I Led del router sono OK; con 2 portatili (uno con 7 e uno con Vista) entrambi dicono che la connessione è ok, ma a parte google non va nulla. Qualcuno mi sa dire dove potrebbe stare il problema? Credo che il problema sia una banale impostazione, ma non trovo cosa possa essere.

UP!!!!

lafrancos
19-01-2010, 01:31
UP!!!!

C'è un thread apposito dedicato al DG834G, prova a chidere lì.

Emaborsa
19-01-2010, 09:58
C'è un thread apposito dedicato al DG834G, prova a chidere lì.

...cavolo, sto forum è talmente grande che faccio fatica a trovare le discussioni.
comunque grazie.

^Memphis^
30-01-2010, 00:18
Buonasera. Ho letto un po' le faq prima di postare e "dovrei rientrare nei termini di legge" per la domanda che sto per porre, nel caso in cui non fosse così ditemelo che edito subito :).
La mia situazione è la seguente: abito in campagna ho un terreno dove c'è la casa principale e a circa 7-8 metri la dependace entrambe di mia proprietà ed abitate dalla mia famiglia.
Il punto è questo: ho l'adsl nella casa principale (con modem/router) e dato che il segnale wireless che arriva nella dependace è basso e arriva in un solo punto ho quindi la necessità di estendere la copertura wireless a tutta la dependance. Dovrei quindi di creare un "ponte radio" tra la casa e la dependace: è possibile? Come posso fare? Di cosa ho bisogno al livello hardware? Avrei bisogno d'aiuto; posto tale domanda, infatti, proprio perchè, visti gli articoli citati in prima pagina, non credo di "commettere reato", ma essendo una situazione simile a quella di "condivisione illegale" non vorrei essere frainteso. Vi ringrazio per l'attezione e mi scuso per eventuali sfondoni :rolleyes: .

^Memphis^
07-02-2010, 09:55
Ho risolto il problema. Se qualcuno ha bisogno può contattarmi in pvt. Buona domenica gente.

L€oN'94
22-06-2010, 20:28
ciao a tutti :)
sono nuovo sul forum e ho postato questo problema sulla sezione wireless ma non mi ha risposto nessuno...:(
non mi va di riscrivere tutto se qualcuno a la pazienza di leggere...eccolo qui:
EDIT
grazie

L€oN'94
22-06-2010, 23:01
ho cambiato la firma se può interessare a qualcuno :D
si sono un'uomo nuovo :cool:

pegasolabs
22-06-2010, 23:22
ciao a tutti :)
sono nuovo sul forum e ho postato questo problema sulla sezione wireless ma non mi ha risposto nessuno...:(
non mi va di riscrivere tutto se qualcuno a la pazienza di leggere...eccolo qui:
EDIT
grazieIl crossposting è vietato. Messaggio editato.

Se vuoi rimanere su questo forum datti una bella lettura al regolamento, visto che probabilmente sei un nuovo utente e non l'hai fatto. Troppa ironia e sarcasmo nei tuoi post (anche nell'altro thread) e nella tua firma.
Un'altra virgola fuori posto e ci dici addio.

evildark
23-06-2010, 01:16
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.

Se vuoi rimanere su questo forum datti una bella lettura al regolamento, visto che probabilmente sei un nuovo utente e non l'hai fatto. Troppa ironia e sarcasmo nei tuoi post (anche nell'altro thread) e nella tua firma.
Un'altra virgola fuori posto e ci dici addio.

e che esagerazione ;-)
molto più semplicemente se non trovo garbata una domanda non rispondo.

pegasolabs
23-06-2010, 07:42
evil fatto salvo che da vecchio utente dovresti sapere che si comunica in PVT col moderatore, evitando l'avvocatura pubblica....

...se un utente nei suoi primi 3 messaggi attivi mette una firma come un lenzuolo, alla richiesta di modifica la cambia con una firma del tipo (già sanzionabile se solo fossi esagerato come dici)

mini-firma... ti va bene!? ma io skerzo

Non bastando fa crossposting e poi posta OT in un thread scrivendo

ho cambiato la firma se può interessare a qualcuno :D
si sono un'uomo nuovo :cool:

Quando già in un altro thread postava abbastanza gratuitamente citando in manera abbastanza sarcastica il regolamento di sezione

mondocane ragazzi... che cortesia :(
:sob:
..ho aperto il topic pure sull'area giusta...
RAGAZZI NON è ILLEGALE COLLEGARSI AL ROUTER DI CASA!!! xk non mi risponde nessuno?

Vuol dire che non ha per nulla letto il regolamento o se lo conosce già se ne frega. Quindi non c'è nessuna esagerazione nell'avvisare preventivamente ed invitare ad un comportamento corretto.

Chiunque abbia bisogno di qualunque chiarimento deve farlo in privato e avrà risposta.

manuel17787
20-10-2010, 17:47
Se cambio l'antenna del mio AP i miei client riceveranno meglio?
Non è detto (anzi, probabilmente no). Per una connessione wireless conta tanto la portata dell'AP che quella del client. Se un AP trasmette fino a 100 metri e un client riceve fino a 50m i due non si vedranno o non riusciranno a comunicare.*


Ciao,
questo è proprio il mio problema, non riesco dalla mia postazione a "vedere" la rete wireless con un normale adattatore G..
ho capito male, o è possibile che con una chiavetta N riesca a connettermi alla rete?

pegasolabs
20-10-2010, 22:20
Ciao,
questo è proprio il mio problema, non riesco dalla mia postazione a "vedere" la rete wireless con un normale adattatore G..
ho capito male, o è possibile che con una chiavetta N riesca a connettermi alla rete?
Il router è wifi n?

manuel17787
20-10-2010, 22:31
Il router è wifi n?

questo non lo so, ma penso di si..
in pratica è la rete della mia università, io ho l'appartamento vicino ad un aula studio coperta dal wifi dell'unive a cui io posso accedere.. però dentro in appartamento non prende, appena fuori si..

pegasolabs
20-10-2010, 22:45
questo non lo so, ma penso di si..
in pratica è la rete della mia università, io ho l'appartamento vicino ad un aula studio coperta dal wifi dell'unive a cui io posso accedere.. però dentro in appartamento non prende, appena fuori si..Non risolvi nulla allora.
Ti conviene aprire un thread nuovo e specificare anche come avviene l'autenticazione e qual'è la configurazione della rete universitaria, in modo da vedere se con un AP esterno e antenna direzionale puoi risolvere.

manuel17787
20-10-2010, 23:03
Non risolvi nulla allora.
Ti conviene aprire un thread nuovo e specificare anche come avviene l'autenticazione e qual'è la configurazione della rete universitaria, in modo da vedere se con un AP esterno e antenna direzionale puoi risolvere.

Ma perchè dici che non risolvo nulla anche con un adattatore N?
Forse perchè mi devo connettere ad un access point e non ad un router?

pegasolabs
20-10-2010, 23:54
Ma perchè dici che non risolvo nulla anche con un adattatore N?
Forse perchè mi devo connettere ad un access point e non ad un router?Perché non sei sicuro che all'univ usino apparati n conformi allo standard.

jarod1
26-10-2010, 16:23
ciao a tutti, ho acquistato una penna usb HWGUSB2-54V2-AP perchè avevo l'intenzione di condividere internet con il mio iphone tramite wifi
problema: non riesco a farla funzionare, mi da sempre un conflitto di indirizzi ip quando creo una nuova rete.
qualcuno mi sa dire "passo passo" quali sono le procedure da seguire?
grazie

Darkenergy
19-12-2010, 14:39
Scusate l'ignoranza,ho un router access-point D-Link DSL G 624 T con wifi g.
Se lo cambio con un router più recente con wifi n,la rete lan wifi domestica diventa automaticamente più veloce o si deve modificare qualcosa a livello provider/servizio/costi aggiuntivi/adeguamento rete?

pegasolabs
19-12-2010, 14:58
Scusate l'ignoranza,ho un router access-point D-Link DSL G 624 T con wifi g.
Se lo cambio con un router più recente con wifi n,la rete lan wifi domestica diventa automaticamente più veloce o si deve modificare qualcosa a livello provider/servizio/costi aggiuntivi/adeguamento rete?
Tutte le periferiche devono essere 802.11n, non solo il router. Nessun costo provider etc.

Mgz
03-04-2011, 12:27
C'è un aspetto che non mi è chiaro: è illegale anche cercare di creare un hot spot su un portatile che riceve la linea da una LAN via cavo? Rientra in quei casi che evidenziavate come "condivisione dell'adsl"?

pegasolabs
03-04-2011, 16:26
Se lo usi solo tu non lo è ovviamente :)

Buffus
10-06-2011, 23:22
for dummies...e io vi faccio una domanda da super dummie:

premesso che non so nulla e non ho ancora una wifi (mai avuta), mi chiedevo se per uso navigazione il segnale in una casa di medie dimensioni (un solo piano) possa essere buono in tutte le stanze o meno....
cioè se il segnale passa attraverso i muri e quanto si vada a perdere in caso....così a spanne.

Dove sono ora metterei il modem in salotto e mi chiedevo se in stanza da letto (due stanze in la, ovvero 2 pareti non portanti) il segnale arriverebbe pulito o meno.


grazie :fagiano:

pegasolabs
11-06-2011, 08:41
Difficile darti certezze visto che le variabili in gioco sul wireless sono sempre troppe.
Mediamente 2 pareti non sono un problema ai fini della navigazione.

Buffus
11-06-2011, 10:54
Difficile darti certezze visto che le variabili in gioco sul wireless sono sempre troppe.
Mediamente 2 pareti non sono un problema ai fini della navigazione.

ok grazie pegasolabs,

comunque sia ho letto in giro sul forum e penso mi orienterò su una 8 mega infostrada con modem/router tecnologia n (e non g...leggevo che migliora anche la copertura) a doppia antenna orientabile.

non andrò a prendere una 20 mega dato che ho paura la linea di casa sia vecchia e tra le due adsl non avrei grandi differenze. Right?

pegasolabs
11-06-2011, 11:17
Si, giusto.

jachino
28-06-2011, 15:10
Problemino:
ho comprato un nuovo modem router Netgear DGN 2200 in sostituzione del precedente DG 834 G. nella mia rete domestica è collegato wireless anche un portatile Vaio con scheda Atheros AR9285. Ho comprato il nuovo modem proprio per migliorare il traffico dati in casa...e invece nulla. Vado sulla connessione del portatile e vedo Velocità trasmissione 54 Mbit, tale e quale a come era prima. Io ho letto che la AR 9285 dovrebbe supportare fino a 150 Mbit, come mai mi resta a 54? altra cosa strana: ho trovato dei driver aggiornati per la scheda wireless, vado in proprietà, aggiorna driver, ma non me li aggiorna, resta sempre quello che c'è, come fosse blindata. Posso smanettare qualcosa per fargli capire che ora ho un modem router più potente e riuscira ad aumentare la velocità?
Grazie.

pegasolabs
28-06-2011, 15:46
Credo che il problema sia della atheros che mi sembra sia una draft 1 dello standard n.
Prova a chiedere nel thread ufficiale del 2200 (vedi la mia firma).

jachino
28-06-2011, 16:04
Grazie Pegaso, proverò a cercare....ma che significa che è una draft 1 dello standard N?

pegasolabs
28-06-2011, 17:18
Cioè basato sulla prima bozza dello standard n, quindi non standard.
La bozza 2 è stata quella definitiva.
Devo verificare che sia come dico però, comincia col chiedere nel thread :)
Ciao

lovsky
17-08-2011, 15:12
Ragazzi scusate la domanda banale ma ho girato un po' wiki senza trovare una risposta "facile"...
Sto utilizzando la diagnosi Wi-Fi (utility di macos) per trovare il canale privo di interferenza sulla mia rete e leggo come parametri:


Segnale
Disturbo


Sono entrambi valori negativi rispettivamente -50 e -96 per segnale e disturbo.
Ora mi chiedo, come posso interpretare questi valori?
Grazie

nebbia88
18-08-2011, 13:08
immagina di sommare 100 e tutto ti sarà chiaro ;)
a valori minori (quindi con valore assoluto maggiore, essendo negativi) corrispondono segnali più deboli.

dovrai cercare quello con segnale più vicino a 0, e disturbo più lontano da 0, ma dubito si notino subito differenze sostanziose.
io mi trovo meglio facendo dei test di banda abbastanza lunghi (in LAN), per ogni canale provato ;)

Mosley
30-08-2011, 20:53
Problemino:
ho comprato un nuovo modem router Netgear DGN 2200 in sostituzione del precedente DG 834 G. nella mia rete domestica è collegato wireless anche un portatile Vaio con scheda Atheros AR9285. Ho comprato il nuovo modem proprio per migliorare il traffico dati in casa...e invece nulla. Vado sulla connessione del portatile e vedo Velocità trasmissione 54 Mbit, tale e quale a come era prima. Io ho letto che la AR 9285 dovrebbe supportare fino a 150 Mbit, come mai mi resta a 54?

L'Atheros AR9285 è dotato di una solo canale antenna, per cui vede metà della banda trasmessa dal DGN2200. E' strano però che rimanga piantato a 54 Mb/s, perchè se il router è impostato sulla velocità "fino a 300", l'Atheros dovrebbe vedere 150 Mb/s. Hai provato nelle proprietà avanzate della scheda a verificare il tipo di connettività attivata? Può anche essere che l'11n non sia attiva. La mia è impostata a "11n bgn (40Mhz)"... ho anch'io la AR9285 nel mio HTPC.


altra cosa strana: ho trovato dei driver aggiornati per la scheda wireless, vado in proprietà, aggiorna driver, ma non me li aggiorna, resta sempre quello che c'è, come fosse blindata. Posso smanettare qualcosa per fargli capire che ora ho un modem router più potente e riuscira ad aumentare la velocità?
Grazie.

Prima di aggiornare disinstalla quelli presenti, magari spuntando la casella che ti consente di eliminarli dal sistema.

Comunque l'ultimo driver aggiornato è QUESTO (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3220&p=11354#p11354)

Mosley
30-08-2011, 21:02
Una domanda a cui non trovo risposta da nessuna parte circa i canali wireless.

Sia sul Netgear DGN2000 che sul DGN3500, per il wireless N i canali nell'ambito europeo sono validi quelli a partire dall'1 fino ad arrivare all'11. Col wireless G invece è consentito anche l'utilizzo del canale 13.

Ultimamante, a causa di probabili disturbi che mi assillavano e che mi facevano cadere la connessione, ho impostato, per prova, come regione "South Africa" ed ho iniziato a trasmettere in 11n a 300 Mb/s sul canale 13 (ed anche sul canale 8 visto che sfrutto il raddoppio di banda dei 40 Mhz), alla massima "distanza" dagli altri client presenti nella mia zona, concentrati tra il canale 6 e il canale 1.

Dal punto di vista legislativo ed anche dal punto di vista pratico, qual'è il problema di utilizzare questo canale teoricamente consentito solo per il wireless G? Non vorrei far venire giù qualche aereo... :D

nebbia88
01-09-2011, 11:05
Dal punto di vista legislativo ed anche dal punto di vista pratico, qual'è il problema di utilizzare questo canale teoricamente consentito solo per il wireless G? Non vorrei far venire giù qualche aereo... :D
secondo me non esiste questo problema.. non ho trovato da nessuna parte che sia scritto che per 11n non si possono usare 12 e 13.. forse è il firmware dei netgear che è molto "conservativo" ^^
ad esempio molte schede intel non ne vogliono sapere di abilitare i 40 mhz su quei canali...

comunque il canale per il bonding dovrebbe essere distante 4 unità, quindi nel tuo caso 9 e 13... mi pare strano sia 8 e 13....

Mosley
01-09-2011, 20:12
comunque il canale per il bonding dovrebbe essere distante 4 unità, quindi nel tuo caso 9 e 13... mi pare strano sia 8 e 13....

Si.. hai ragione. Ho sbagliato io contando 5 canali invece che 4. ;)

Michele.Ali
18-09-2011, 13:57
come posso capire all'acquisto la potenza di un router in quanto a segnale?

ho la necessità di collegare dei portatili a piani diversi e in taverna il segnale è scarso..

pegasolabs
18-09-2011, 16:03
La potenza è per tutti i router fissata ai limiti consentiti dalla legge. Conviene di buttare un occhio alle powerline in questi casi (vedi thread ufficiali)

Michele.Ali
18-09-2011, 16:52
La potenza è per tutti i router fissata ai limiti consentiti dalla legge. Conviene di buttare un occhio alle powerline in questi casi (vedi thread ufficiali)

cosa intendi?

pegasolabs
18-09-2011, 17:33
La potenza di emissione dei router ha un tetto massimo stabilito dalla legge. Quindi non ci sono router "più potenti".
Devi ovviare, se applicabili al tuo caso, usando delle powerline ed eventualmente degli access point ad esse collegate.
Per le powerline c'è una discussione dedicata che trovi qui (leggi per bene le faq all'inizio):

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Michele.Ali
18-09-2011, 18:00
adesso do una lettura..
andando veloce al negozio ho visto però alcuni modelli che offrono 1 2 o 3 antenne.. poco cambia tra di loro?

nebbia88
20-09-2011, 23:45
capisco che è un sito concorrente, ma questo va inserito PER FORZA nelle FAQ.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/migliorare-la-rete-wi-fi-comprendere-i-problemi-e-trovare-le-soluzioni/33119/1.html

pipponaple
01-11-2011, 15:00
Sono un neofita nel campo del wireless, vorrei sapere se le penette per navigare in internet degli operatori di telefonia mobile, come la TIM, possono essere utlizzate anche per collegamenti senza fili con un modem/router wifi - tipo quello di Alice della telecom?

Ho un vecchio pc con Winxp installato ed ho una chiavetta della TIM per navigare in internet che utilizzo con quest'ultimo pc.

Vorrei navigare in internet con il predetto pc, sfruttando al connessione fissa che ho con Alice ADSL(FLAT - 7Mbps) e con un modem/router (MODEM ADSL 2+ Wi-F N della Telecom) , collegato via cavo, ad un nuovo pc presente in un'altra stanza e distante dalla stanza dove si trova il vecchio pc.

Per sfruttare la predetta connessione FLAT - ALICE , debbo necessariamente acquistare una nuova chiavetta usb wifi (o scheda wifi) da collegare al vecchio pc o posso utilizzare la chiavetta che ho della TIM per realizzare un collegamento wifi con il modem/router della Telecom?


Ciao e grazie mille!

nebbia88
02-11-2011, 23:01
non credo tu possa usare la chiavetta 3G...

una pennetta usb wifi decente costa sui 15€ spedita, ma bisognerebbe capire se ci arriva a collegarsi al router, cosa intendi per "distante"? ci sono molti muri in mezzo? hai mai provato con un altro dispositivo wifi (portatile, smartphone), fin dove arriva la copertura del router grossomodo?

bongo74
27-11-2011, 22:44
con sicurezza wpa-psk con chiave lunga 63bit, ssid nascosto,che livello di sicurezza ottengo?
1) il ragazzetto del vicino riesce facilmente a caraccare una password di 63bit alfanumerici
2) mettere anche la protezione sul mac address è eccessivo per utenze home normalissime?

nebbia88
27-11-2011, 22:50
basta una semplice wpa (possibilmente aes) da 10 caratteri con numeri e lettere, il resto è superfluo.

pfb
10-06-2012, 22:25
ciao a tutti,

sono del tutto inesperto di questioni di connessione wireless. Fino ad ora sono sempre stato solo un utente occasionale.
Lavoro in un centro di ricerca, e io e i miei colleghi vorremmo mettere su una rete wireless interna, principalmente per permettere ad eventuali ospiti di connettersi senza trafficare troppo.

Al momento abbiamo a disposizione degli IP statici, da assegnare a singoli utenti o a attrezzature (stampante, fax, scanner).
La connessione è realizzata attraverso cavi ethernet.

Abbiamo dei "range extender" TP-link (purtroppo al momento non ricordo il modello) con cui riusciamo a sostituire il cavo.
Ovvero: assegnando alla scheda wireless del computer client tutti i parametri del caso (IP, gateway, subnet mask, dns...) la connessione funziona.

Però questa procedura è un po' macchinosa. Inoltre dovremmo avere un certo numero di IP statici "jolly" da assegnare agli ospiti, e ottenerli è un'altra procedura macchinosa.

Per questo pensavamo di usare l'access point come server DHCP.
Però, da quello che capisco, quelli che abbiamo noi non hanno questa funzionalità.

Mi pare inoltre di capire che altri prodotti siano in grado di funzionare da server DHCP.
La mia domanda è: in questo caso cosa succede? L'IP statico che ci viene fornito viene assegnato all'access point, che si occupa poi di smistare il traffico su un sistema DHCP?
Vedete qualche problema (tecnico o legale) in una configurazione di questo genere?

Mi aspetto che le prestazioni della connessione vengano distribuite sui client, ma questo non dovrebbe essere un grosso problema, perchè gli ospiti userebbero la connessione per attività basilari, come consultare la posta elettronica o navigare su internet.
Pensavamo di mettere comunque qualche tipo di restrizione sulla rete, tipo garantire l'accesso sulla base del MAC address della scheda di rete client, come spesso succede nelle reti universitarie.

Vi ringrazio per l'assistenza, e mi scuso per le eventuali castronerie che ho scritto.

Ciao
F

enrico
01-09-2012, 16:27
Scusate la curiosità ma nei negozi vedo router con scritto potenza 150, 300, 300n, 300+150, 300+300, 300+450 e 450+450!!!!
E leggendo sulle scatole dei suddetti router c'è scritto che i più potenti oltre ad avere una portata maggiore del segnale consentono anche lo streaming di video fullHD!
...qualcuno sa spiegarmi cosa significa sta cosa dello streaming??
Cioè se io collego un NAS o un disco esterno via Ethernet al router non posso vedere un film in FullHD tipo un mkv, dal mio computer portatile via wifi se il router non è almeno 300+300???

aedilis
09-11-2012, 10:25
Salve a tutti, consiglierei di includere in questo "prontuario" dei punti riguardo a:

- pregi e difetti tra le varie frequenze utilizzate dagli acces point, router etc.

- chiarimenti sull'utilizzo di dispositivi che impiegano differenti protocolli di connessione sulla stessa rete (b,g,n,)

È vero che se ne parla in giro nel forum, ma è anche una di quelle cose che originano molte domande :)

corridori
23-11-2013, 11:57
sappiamo che per legge la potenza EIRP massima ammessa è : 20dBm

ora si vedono in giro router dotati di 2 antenne interne da 3,5dBi + 3 antenne esterne da 5dBi (esempio w8980 tplink)

solo sommando i dBi delle antenne raggiungiamo 22 dBi,

quindi mi chiedo innanzi tutto che rapporto ci sia tra dBi e dBm, e poi mi chiedo se alla potenza di emissione del router vada sommata quelle di ogni singola antenna e come posso regolarmi per capire che antenne posso montarci qualora volessi sostituirne qualcuna senza sforare limiti di legge.

jekko76
24-12-2013, 17:21
Io aggiungerei questa domanda e la relativa risposta (se esiste) : le radiofrequenze del wifi sono dannose per la salute?

sguellen
29-12-2014, 12:56
salve ho un tp link 8960n v1 perfettamente funzionante da 3 anni, a cui avevo installato 2 antenne + potenti sempre tp link da 8 dbi.

ultimamente pero ho avuto problemi con il wifi non ho una connessione stabile, nel senso che molto spesso (inizialmente capitava un paio di volte al giorno ora almeno ogni ora e sembra peggiorare) il wifi è come se si spegnesse per 10 secondi per poi riattivarsi, il che è molto frustrante, mentre la connessione lan è sempre funzionante. non è un problema di interferenze ne di lontananza dato che non si collega in wifi nemmeno messo nella stessa stanza.

il led wifi del router però è acceso!

secondo voi è un problema di antenne o di router?

cosa posso fare per capire il problema?

Marteos
03-01-2015, 20:06
Ho letto tutta la discussione, ma essendo io più che dummies, avrei bisogno che qualcuna mi prenda per mano e mi porti in questo affascinante ed intricato mondo...

Problema: devo aumentare di 3/4m la copertura wirles del mio modem router Asus DSL AC68U (3 antenne dualband omnidirezionali, tecnologia AC) posto nell'appartamento dio mio padre che si trova al piano superiore e spostato sfalsato di un appartamento rispetto al mio.
Ho fatto 1000 prove, ma ci capisco poco ed ho rimesso tutto in auto; l'unica cosa che penso di aver capito è la scelta dei canali.

1)Come lavorano le antenne dualband? I concetti espressi prima sono gli stessi? Chiedo perché non capisco coma si possano amplificare assime 2 bande diverse...

2)Ho fatto prove con l'intento di far lavorare al meglio la frequenza 2.4: ho disabilitato il 5ghz, ho sostituito una della tre antenne dualband ed ho messo una direzionale TP-Link 9db che lavora solo a 2.4...non ho natato niente di apprezzabile

3)nella banda 2.4ghz posso scegliere 20, 40, 20-40hz
nella banda 5ghz posso scegliere 20,40,80hz
le bande devono lavorare ad una frequenza comune (es 40hz) oppure non conta? Chiedo perché non capisco come una stessa antenna possa lavorare a frequenze diverse e bande diverse...

4)C'è un legame tra hz della banda di trasmissione e range wifi? Io cerco la maggior copertura a scapito di velocità

5)Se io ad ogni uscita delle antenne (ne ho 3), mettessi un connettore a "T" dove metterei 3 antenne da 2.4ghz 3 antenne da 5ghz, esse potrebbero lavorare al meglio o non sarebbero adeguatamente amplificate?

6)Ultima spiaggia: sapete indicarmi qualche genialoide, ma veramente genialoide, che mi indichi se posso agire tramite telnet per aumentare la potenza? Mi bastano 3/4m...

Sono sicuro di aver chiesto delle bestialità, ma per cortesia acculturatemi, io sono di estrazione metalmeccanica

bio.hazard
04-01-2015, 11:51
Problema: devo aumentare di 3/4m la copertura wirles del mio modem router Asus DSL AC68U (3 antenne dualband omnidirezionali, tecnologia AC) posto nell'appartamento dio mio padre che si trova al piano superiore e spostato sfalsato di un appartamento rispetto al mio.


acquista un ripetitore di segnale.
tutto il resto sono inutili pippe mentali, credimi.
:)

Marteos
05-01-2015, 08:37
acquista un ripetitore di segnale.
tutto il resto sono inutili pippe mentali, credimi.
:)

Anche io sono sicuro che andrò a comprare un ripetitore, ma mi sto intestardendo :muro: nel riuscire a guadagnare quei 3/4 metri (in realtà me ne basterebbero 2).
Chiedo ai più esperti qualche dritta nei settaggi o nell'eventuale modifica delle antenne, così posso dire di averle provate tutte; io ho fatto una gran confusione.

Grazie

nebbia88
05-01-2015, 20:48
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

secondo me con 2 di queste risolvi :D

Marteos
05-01-2015, 21:50
Le ho stampate su foglio A4, magari domani provo a farle

eureka63
06-10-2016, 22:30
Ma perché due laptop Windows 7, con due diverse schede WiFi, apparente configurate uguali, vanno uno la metà dell'altro sulla stessa rete? Circa 70 e 130 mbps (credo). Che parametro mi sfugge (da Gestione dispositivi)?

tomahawk
05-09-2018, 12:48
Ciao! Una domanda: esiste un metodo attendibile, senza ricorrere ad un confronto diretto sul momento wifi vs ethernet, per fare una diagnosi differenziale tra problema wifi del router e problema di rete adsl imputabile all'ISP? Fermo restando che quest'ultima mantiene i soliti buoni parametri (SNR, attenuazione) anche quando c'è il problema.

Mi capita durante la giornata che la connessione via wifi si impalli (ping e jitter a oltre 200 ms). Io credo sia colpa del wifi del router (un basico D-Link DSL 2750B), perché la linea adsl mantiene sempre buoni parametri durante questi rallentamenti di connessione, e sono a 500 metri stradali dalla centalina.

Il metodo potrebbe essere quello di fare un traceroute e vedere se il ping al router è alto nel momento in cui riscontro rallentamenti? In quel caso si potrebbe concludere ragionevolmente che il problema sia dovuto al wifi del router?

Alhazred
26-10-2018, 11:04
In azienda dobbiamo installare una telecamera di sorveglianza wireless HD 720p 30fps, dove andrà posizionata il segnale del router è piuttosto debole, attorno ai -85dB, starei quindi pensando di prendere un ripetitore di segnale.
In materia non ho le idee molto chiare, vi chiedo quindi alcuni consigli.

Il router attuale è quello standard di TIM, un ADSL2+ recente con bande 2.4GHz e 5GHz (anche se la seconda non è che mi interessi dato che le videocamere in valutazione non la supportano), ce l'hanno portato 2 mesi fa.

Vedo che questi apparati possono lavorare in due modalità: "repeater" oppure "access point", che differenza c'è tra le due?
La videocamera dovrebbe comunicare con il software installato su un PC in rete sul router attuale per essere controllata, quindi quale delle due modalità farebbe al mio caso mio?
La modalità repeater penso che andrebbe bene, ma la modalità AP?
Con questa viene generata una vera e propria seconda rete distinta da quella attuale oppure tutti gli apparati (quelli collegati al router attuale e la videocamera che sarà collegata all'AP) possono comunque comunicare tra loro?

Per quanto riguarda l'apparecchio da acquistare avrei visto questa tipologia:
Netgear EX3700
TP-Link TL-WA855RE

quindi soluzioni economiche.
Il repeater sarebbe posizionato vicino ad una finestra distante circa 30m a campo aperto senza ostacoli dalla videocamera, sarebbero sufficienti oppure no?

Ultima domanda: questi ripetitori/ap hanno anche una porta ethernet, potrei usarla come ingresso per fargli ricevere da lì il segnale del router attuale e ritrasmetterlo? In tal modo il segnale tra router ed ap sarebbe il migliore possibile.

tallines
29-03-2019, 13:54
Io sono peggio dei dummies, non ho alba di come si faccia a fare la configurazione in wireless di un modem.........:doh: :doh:

Adesso ho la connessione via lan, tramite cavo, vorrei farla tramite wi-fi, il modem che ho mi darebbe questa possibilità, però non ho la minima idea di come si faccia.........già letto il manuale etc etc etc......

tallines
01-04-2019, 10:59
Nessuno saprebbe darmi una mano per configurare il router in wifi ?

Un input.........

tallines
24-04-2019, 09:39
Nessuno saprebbe darmi una mano per configurare il router in wifi ?

Un input.........
Risolto by myself, thanksssss :sofico:

Windof
01-03-2020, 12:39
Sto cercando da diverse parti ma non trovo la velocità reale delle linee wi-fi.
A parte i vari numeri fantascientifici e teorici che si trovano nelle dichiarazioni degli standard e dei fabbricanti, poi qual'è la vera velocità massima di una singola connessione wi-fi?
Chiedo perché io non riesco a trasferire più di un mb al secondo con qualsiasi standard utilizzi, 2.4 o 5 ghz e modalità di trasmissione.
In pratica un file di 1 Gb impiega poco meno di 1000 secondi per essere trasferito nella rete domestica, pur avendo provato ogni combinazione possibile. E' normale? Non si può andare più veloci?
Per cui, dando atto che le velocità massime sono riferite alla somma di collegamenti multipli di più utenti, qual'è la massima velocità per la singola utenza?

Tullian
12-09-2020, 08:15
Premettendo che non mi intendo di reti wireless, espongo il mio problema sperando Che qualcuno possa aiutarmi.
Abito a Roma in una zona (Castel di Guido) raggiunta da un solo operatore (Unidata) che fornisce il servizio tramite antenna collegata a ripetitore.
La mia abitazione non può Però essere raggiunta perché ci sono alberi che nascondono la vista del ripetitore.
Ecco il punto: A 30 mt dalla mia, sulla stessa area privata, c’è l’abitazione dei miei suoceri che invece già ha l’antenna installata e il servizio attivo.
Essendo i tetti delle due abitazioni a vista, ho pensato che forse sarebbe possibile un ponte radio.
Ma non so assolutamente come realizzarlo operativamente, ammesso che sia una cosa che possa fare io che sono a digiuno di conoscenze tecniche, o se qualcuno conosce un professionista in zona che potrebbe realizzarlo con costi umani. Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

bevdani
21-12-2020, 10:58
vorrei capire bene il funzionamento del wifi in termini di Mbps. Ho da poco l'FTTH con il fritz 7530 che da scheda tecnica ha 866 Mbps sulla 5 GHz e 400 sula 2,4 GHz. Tramite smartphone collegato alla banda 5 GHz posizionato davanti il fritz ed con l'app AVM WLAN, raggiunge solo i 236 Mbps come PICCO.
Perché?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201221/aeaa32d4ea06225729052be89df7d0f3.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Boosst
28-10-2024, 11:52
É un limite dello smartphone