PDA

View Full Version : Nikon L10: finalmente arrivata (alcune fotine)


netsky3
01-04-2007, 22:12
2 giorni fa mi è arrivata questa macchina appena uscita sul mercato:

http://www.europe-nikon.com/resources/A~~/GNEaxCabQL2I-aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ-UrWFctVi1V0VaYMJ-82t6i6TA/g_RRciVu5IVEwWDp1DVsI.jpg

La fotocamera COOLPIX L10 rappresenta la perfetta combinazione di design all'avanguardia, ottiche di alta qualità e semplicità di funzionamento, per consentire a chiunque di ottenere immagini perfette.
La risoluzione di 5,0 megapixel e un'eccezionale sensibilità alla luce fino a ISO 800 consentono di ottenere immagini estremamente nitide, anche durante le riprese di soggetti in movimento o in ambienti scarsamente illuminati.
Il potente obiettivo Zoom-Nikkor 3x rientra quando non è utilizzato, per un trasporto più facile della fotocamera. Inoltre, grazie all'ampio monitor LCD da 2", rivedere le foto con gli amici sarà altrettanto divertente quanto lo è stato scattarle.
Le tecnologie COOLPIX incorporate AF sul volto e Correzione automatica effetto occhi rossi consentono di ottenere ritratti ottimizzati al momento dello scatto. Inoltre, la potente funzione D-Lighting garantisce una perfetta esposizione dell'immagine sul display LCD dopo lo scatto.

http://www.europe-nikon.com/resources/Q~~/GNEaxCabQL2I-aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ-UrWG4RH8YdZrwTnqbAcGBleUt/Tj4HCby2j-kpmpNzz9QE5.jpg



* La risoluzione di 5,0 megapixel consente di ottenere immagini dettagliate che mantengono la nitidezza anche quando vengono ingrandite in modo significativo.
* L'obiettivo Zoom-Nikkor 3x ha una portata fotografica di 37,5-112,5 mm (in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm).
* La sensibilità alla luce fino a ISO 800 riduce notevolmente il rischio di immagini sfocate durante la ripresa di soggetti in rapido movimento o gli scatti in ambienti scarsamente illuminati.
* L'ampio monitor LCD da 2" facilita la composizione e la riproduzione.
* Tecnologie COOLPIX incorporate:
* la funzione AF sul volto è in grado di rilevare e mettere a fuoco perfettamente i volti dei soggetti per garantire ritratti eccezionali e nitidissimi.
* La funzione D-Lighting consente di correggere le immagini sottoesposte aumentando la luminosità e i dettagli laddove sia necessario, lasciando inalterate le aree con una corretta esposizione.
* La funzione Correzione automatica effetto occhi rossi è in grado di analizzare ciascuna immagine e di rilevare e correggere automaticamente l'effetto occhi rossi a volte causato dal flash.
* Registrazione di filmati con audio a 30 fps. La durata di registrazione dipende unicamente dalla capacità della card di memoria.
* La compatibilità con le batterie AA, disponibili in tutti i paesi del mondo, consente di ricaricare la fotocamera senza problemi ovunque ci si trovi.
* Compatibile con PictBridge: la possibilità di effettuare un collegamento diretto a qualsiasi stampante compatibile con PictBridge consente di ottenere stampe perfette senza necessità di un computer.


Ecco alcune foto di prova:

http://img506.imageshack.us/img506/4159/dscn0005gu2.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=dscn0005gu2.jpg) http://img506.imageshack.us/img506/3661/thdscn0006rd4.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0006rd4.jpg) http://img506.imageshack.us/img506/172/thdscn0009uc8.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0009uc8.jpg)

http://img506.imageshack.us/img506/9818/thdscn0029ro4.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0029ro4.jpg) http://img506.imageshack.us/img506/4955/thdscn0035fv0.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0035fv0.jpg)

Qui la stessa foto con valori ISO diversi

http://img506.imageshack.us/img506/637/thdscn0055uh6.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0055uh6.jpg) http://img506.imageshack.us/img506/6631/thdscn0053ho9.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0053ho9.jpg)
Le foto le ho fatto puntando e scattando, senza troppo aggiustare i valori per vedere proprio cos'è in grado di fare.
Se avete domande o richieste particolari basta chiedere :)

netsky3
02-04-2007, 21:54
a nessuno interessa? :stordita:

AarnMunro
02-04-2007, 22:25
..vuoi che ti copi il depliant di una Canon...con un bel display da 3 pollici che così anche la suocera è felice guardando tutti insieme sorridendo... o posso evitare?
:ciapet:

netsky3
03-04-2007, 12:50
..vuoi che ti copi il depliant di una Canon...con un bel display da 3 pollici che così anche la suocera è felice guardando tutti insieme sorridendo... o posso evitare?
:ciapet:

:mbe:


:wtf:

gandalfk7
04-04-2007, 14:05
:mbe:


:wtf:

credo che intendesse dire che non si fa una recenzione di un prodotto copiando
e incollando testo da un depliant pubblicitario.

una recensione è utile se dai le tue impressioni di uso, non quelle del produttore ;)

e sono d'accordo anche io con la critica di AarnMunro


ciao!

ziozetti
04-04-2007, 15:35
...
Qui la stessa foto con valori ISO diversi

http://img506.imageshack.us/img506/637/thdscn0055uh6.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0055uh6.jpg) http://img506.imageshack.us/img506/6631/thdscn0053ho9.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=thdscn0053ho9.jpg)

Curioso come le due foto abbiano colori un tantino diversi... :D
Che non sia in grado di gestire bene il flash interno? Ma soprattutto, perché il flash?!?

marklevi
04-04-2007, 20:41
Curioso come le due foto abbiano colori un tantino diversi... :D
Che non sia in grado di gestire bene il flash interno? Ma soprattutto, perché il flash?!?

ciao Zio :D

forse c'è una spiegazione..

usando P la fotocamera tiene costante il tempo ed il diaframma..

usando iso 100 ci sarà pochissimo contributo di luce ambientale. tutta l'illuminazione sarà data dal flash. risultato la foto a sinistra

a iso elevati la luce ambiente inizierà a farsi sentire con un gioco di fusione delle 2 luci che però porta a bizzarre tonalità del WB (magari non in questo caso...)

netsky3
04-04-2007, 20:45
credo che intendesse dire che non si fa una recenzione di un prodotto copiando
e incollando testo da un depliant pubblicitario.

una recensione è utile se dai le tue impressioni di uso, non quelle del produttore ;)

e sono d'accordo anche io con la critica di AarnMunro
ciao!

Ciao, si avete ragione ma l'ho fatto perchè io di fotografia non ci capisco quasi niente e quindi l'unica cosa che potevo fare per parlare di questa fotocamera era copiare alcune cose da internet

Curioso come le due foto abbiano colori un tantino diversi... :D
Che non sia in grado di gestire bene il flash interno? Ma soprattutto, perché il flash?!?
La foto più realistica è la prima, cioè quella che è stata scattata con ISO 100 se non ricordo male. La stanza non era molto luminosa, per quello il flash.

:)

ziozetti
05-04-2007, 08:07
ciao Zio :D

forse c'è una spiegazione..

usando P la fotocamera tiene costante il tempo ed il diaframma..

usando iso 100 ci sarà pochissimo contributo di luce ambientale. tutta l'illuminazione sarà data dal flash. risultato la foto a sinistra

a iso elevati la luce ambiente inizierà a farsi sentire con un gioco di fusione delle 2 luci che però porta a bizzarre tonalità del WB (magari non in questo caso...)
Pensavo che il flash si regolasse in modo da dare sempre lo stesso "contributo" di luce... stasera provo e vedo un po' se/cosa cambia variando gli iso... :)

(Anche se suppongo che la gestione di esposizione e flash sia un tantino diversa su una 400D... :D)

ziozetti
05-04-2007, 08:09
...
La foto più realistica è la prima, cioè quella che è stata scattata con ISO 100 se non ricordo male. La stanza non era molto luminosa, per quello il flash.

:)

Lo so che l'hai usato per quello, ma penso che sarebbe stato più significativo uno scatto su cavalletto (o semplicemente mensola), il flash introduce riflessi e "disturbi" vari (vedi la differenza di colore fra le due foto (se marklevi ha ragione... :D)).

(IH)Patriota
05-04-2007, 09:55
Pensavo che il flash si regolasse in modo da dare sempre lo stesso "contributo" di luce... stasera provo e vedo un po' se/cosa cambia variando gli iso... :)

(Anche se suppongo che la gestione di esposizione e flash sia un tantino diversa su una 400D... :D)

Il flash si puo' usare in due modi , manuale o TTL (E-TTL ecc..).

In manuale il flash fara' un lampo identico per ogni scatto , con le impostazioni della macchina potrai aprire e chiudere il diaframma per aumentare/diminuire l' esposizione di cio' chè nel range del flash e con il controllo degli ISO potrai sensibilizzare o meno le zone troppo lontane per il flash.

In mauale ovviamente se usi un diaframma sbagliato non è difficile bruciare/sottoesporre il soggetto in area di copertura.

Con il TTL (trought the lens) la macchina è in grado di "fermare" il lampo del flash al raggiungimento della corretta esposizione del soggetto in area di copertura , evitando cosi' di sovraesporre.Va da se' che se il soggetto è troppo lontano (e quindi fuori dal range del flash) il TTL nulla puo' fare , puoi solo intervenire aumentando la sensibilita' ISO in modo da "estenderne" la portata.

Il discorso sugli ISO per "illuminare" cio' che' è fuori range comunque resta.

Ciauz
Pat

manclu
05-04-2007, 10:41
Il flash si puo' usare in due modi , manuale o TTL (E-TTL ecc..).

In manuale il flash fara' un lampo identico per ogni scatto , con le impostazioni della macchina potrai aprire e chiudere il diaframma per aumentare/diminuire l' esposizione di cio' chè nel range del flash e con il controllo degli ISO potrai sensibilizzare o meno le zone troppo lontane per il flash.

In mauale ovviamente se usi un diaframma sbagliato non è difficile bruciare/sottoesporre il soggetto in area di copertura.

Con il TTL (trought the lens) la macchina è in grado di "fermare" il lampo del flash al raggiungimento della corretta esposizione del soggetto in area di copertura , evitando cosi' di sovraesporre.Va da se' che se il soggetto è troppo lontano (e quindi fuori dal range del flash) il TTL nulla puo' fare , puoi solo intervenire aumentando la sensibilita' ISO in modo da "estenderne" la portata.

Il discorso sugli ISO per "illuminare" cio' che' è fuori range comunque resta.

Ciauz
Pat

Ottimo consiglio quello del flash.

Ma come si mette in ttl?

Si tratta dell'opzione flash in schiarita?

E' quel segno dove dietro l'omino ci sono tre linette orizzontali?

marklevi
05-04-2007, 23:40
Pensavo che il flash si regolasse in modo da dare sempre lo stesso "contributo" di luce...

Zio, a me sembra che dalle 2 foto il contributo del flash sia circa lo steso.. quello che cambia (nella 2) è il contributo della luce ambientale.
o no? :)