View Full Version : condividere connessione pc-cordless
salve a tutti,
da un'altra sezione del forum mi hanno detto che voi avete sicuramente la procedura adatta al mio problema.
mi connetto ad alice adsl col classico modem alice gate tramite porta usb direttamente al mio pc.
il mio pc ha una porta ethernet libera e mi piacerebbe attaccarci la base del mio cordless siemens c450ip col quale potrei fare delle telefonate voipm se riuscissi a condividere con esso la connessione adsl.
non voglio acquistare un router e non dispongo neanche di uno switch.
la domanda è: esiste una procedura che, col pc acceso e connesso normalmente, mi consenta di condividere la connessione con questo cordless?
forse sì, dato che con un semplice cavo lan, senza router e switch, si riescono a collegare in "rete" anche 2 pc, condividendo files, stampanti e connessioni...
spero che qualcuno sappia aiutarmi e vi ringrazio in anticipo!
ciao!
io direi che la soluzione è questa:
1- creare una lan stabile tra il tel ed il pc (con ip fissi)
2- nelle proprietà della connessione ad internet dovresti trovare la tendina "condivisione" che serve appunto a raggiungere internet anche da altre connessioni (la lan nel tuo caso).
ma a parte ciò... nel telefono è impostato un server voip? come funziona?
io direi che la soluzione è questa:
innanzitutto grazie per la tua celere risposta.
1- creare una lan stabile tra il tel ed il pc (con ip fissi)
premetto la mia ignoranza: cosa intendi con creare una lan stabile con ip fissi? semplicemente collegare con un cavo lan la base del cordless al pc? o è qualcosa di più complesso?
2- nelle proprietà della connessione ad internet dovresti trovare la tendina "condivisione" che serve appunto a raggiungere internet anche da altre connessioni (la lan nel tuo caso).
intendi che devo spuntare quello che ho indicato nell'immagine allegata a questo post?
ma a parte ciò... nel telefono è impostato un server voip? come funziona?
il siemens c450ip è un cordless che, non appena è connesso ad internet tramite la sua base ethernet (ed è quanto stiamo cercando di fare), si può configurare con i parametri di un provider voip, così da poter fare sia telefonate normali analogiche, sia tramite voip, con lo stesso apparecchio.
1- proprio quello, impostando però degli ip fissi in modo tale che le cose funzionino al 100%
2- esatto
per il voip: ok, ci sto... però intendevo... il server? glielo dai tu o è impostato di fabbrica..
potresti postare la pagina relativa al suo configuratore web (è una curiosità personale)
1- proprio quello, impostando però degli ip fissi in modo tale che le cose funzionino al 100%
ok. ma come si fa ad impostare degli ip fissi?
il server? glielo dai tu o è impostato di fabbrica..
potresti postare la pagina relativa al suo configuratore web (è una curiosità personale)
quando il telefono è connesso stabilisce una connessione con il server siemens dove si trovano i profili con i diversi provider voip.
non sono riuscito ancora ad accedere personalmente al configuratore, però ti posto l'immagine come da manuale
si impostano (visto anche il tuo allegato) nella sezione configurazione ip
gli dai 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
e sul pc, nelle proprietà della connessione LAN, proprietà del protocollo tcp imponi
ip 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0
allora ti dico a che punto sto.
non sono ancora riuscito a far funzionare il tutto, ma grazie a te sto avventurandomi in questi meandri, e forse siamo vicini alla risoluzione.
sono connesso ad alice adsl tramite porta usb al modem ed ho collegato con un cavo lan la porta ethernet del mio pc a quella della base del telefono.
per avere meno impicci ho tolto il firewall.
tuttavia il telefono sembra non ricevere la connessione, dice "server non accessibile": sappi che se collego invece la base del telefono col cavo lan alla porta ethernet libera del modem, si accende un led di connessione, ma poi mi dice "registrazione sip fallita" (questo perché il mio modem non è un router).
nell'allegato img1 troverai la situazione di tutte le mie connessioni di rete mentre sono connesso ad alice adsl tramite il mio modem usb alice gate. purtroppo recita "cavo di rete lan scollegato"
nell'allegato img2 vedrai come ho configurato la condivisione della connessione "alice adsl" e della usb adattata a lan dal cd di installazione del modem di alice
nell'allegato img3 vedrai le impostazioni della rete locale lan
non riesco ad utilizzare il configuratore web del telefonoin quanto, se ho ben capito, se il telefono non è connesso alla rete è impossibile richiamare il configuratore. però attraverso il menu del telefono sono riuscito a settare le impostazioni seguenti
ip 192.168.001.002
subnet mask 255.255.255.000
ma nel menu non c'è maniera di settare il gateway
cosa posso are ora?
dal prompt del pc prova a fare
"ping 192.168.1.2"
dal prompt del pc prova a fare
"ping 192.168.1.2"
ho fatto su esegui il "ping 192.168.1.2", dice:
<<Esecuzione di ping 192.168.1.2 con 32 byte di dati
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.>>
poi si chiude il prompt
allor significa che la basetta del cordless non è settata bene
(o non lo è il tuo pc)
tra il pc ed il cordless, c'è un cavo cross?
allor significa che la basetta del cordless non è settata bene
(o non lo è il tuo pc)
tra il pc ed il cordless, c'è un cavo cross?
il fatto che sia cross può risolvere il problema? da cosa lo capisco se è cross?
metti di fianco i 2 spinotti.
se i fili sono connessi alla stessa maniera allora il cavo è patch (e non dovrebbe andar bene)
se i fili sono connessi in maniera diversa allora il cavo è cross
http://www.unbf.ca/rlcs/resnet/cable_cross.jpg
metti di fianco i 2 spinotti.
se i fili sono connessi alla stessa maniera allora il cavo è patch (e non dovrebbe andar bene)
se i fili sono connessi in maniera diversa allora il cavo è cross
http://www.unbf.ca/rlcs/resnet/cable_cross.jpg
il cavo è patch. ecco forse dov'è il problema.
allora mi compro un cavo lan cross e poi mi rifaccio vivo.
grazie!
eccomi qui, ho comprato il cavo lan crossato ed un piccolo risultato c'è stato. e di questo intento ti ringrazio.
premetto che tutte le confiugurazioni attuali del pc+cordless restano quelle che ti ho descritto in questo topic al post del 02-04-2007, 17:18 .
cambia solo il fatto che adesso sul pannello di controllo delle connessioni di rete del mio pc, la rete locale lan risulta finalmente connessa.
non solo, adesso il led della base del cordless si accende, nel senso che riconosce una qualche connessione alla rete. prima invece era spento.
quindi un risultato c'è ma per adesso è solo questo: difatti, non riesco ancora a connettermi al server col telefono: risulta non disponibile.
e se dal pc faccio il ping 192.168.1.2 mi da comunque "richiesta scaduta" e di conseguenza non riesco a caricare il configuratore web se su explorer chiamo http://192.168.1.2/
dove si può lavorare ora?
vuol dire che il telefono non ha quel ip.
resettalo, leggi nel manuale su che ip viene messo di fabbrica e poi imposta il pc con un ip compatibile.
es:
telefono di default parte con 192.168.1.100
allora metti il pc a 192.168.1.1
miglioramenti?
ok adesso funziona tutto: ho resettato il telefono ed aveva come ip 192.168.2.2 poi ho messo il pc con ip 192.168.2.1 e tutto ora funziona, sono anche riuscito a fare la configurazione web e le prime telefonate voip!
non so come ringraziarti per la pazienza e i consigli!
ciao carissimo!
problema risolto :winner:
è possibile impostare tutto ciò di cui in questo post con linux?
sintetizzo un po' il discorso aggiornandolo con le impostazioni mie attuali, giàcché questo post ha 3 anni e di acqua sotto i ponti ne è passata!
con le seguenti impostazioni, riesco ad utilizzare il mio telefono cordless per fare telefonate voip (tramite voipstunt) sfruttando la connessione alice col mio notebook acceso con windows vista:
-il modem "alice gate 3 plus" è connesso per l'adsl tramite ETHERNET direttamente al notebook;
-la base del CORDLESS SIEMENS C450IP è connessa tramite ETHERNET direttamente al modem;
-queste 2 connessioni sono condivise;
-le impostazioni IP sono le seguenti: telefono 192.168.002.002 / rete lan ip 192.168.002.001 / subnet mask 255.255.255.000
volendo abbandonare windows in favore di linux, non essendone un esperto, è possibile ottenere lo stesso risultato impostando il tutto con UBUNTU?
grazie mille!
allora, ho fatto delle prove così, casuali, un po' da principiante
un piccolo passo avanti è stato fatto.
forse siamo nella direzione giusta per attuare il tutto.
allora, su ubuntu, dal terminale ho fatto il "route -n" e questo è il risultato:
Tabella di routing IP del kernel
Destination * * Gateway * * * * Genmask * * * * Flags Metric Ref * *Use Iface
192.168.1.0 * * 0.0.0.0 * * * * 255.255.255.0 * U * * 1 * * *0 * * * *0 eth0
169.254.0.0 * * 0.0.0.0 * * * * 255.255.0.0 * * U * * 1000 * 0 * * * *0 eth0
0.0.0.0 * * * * 192.168.1.1 * * 0.0.0.0 * * * * UG * *0 * * *0 * * * *0 eth0
quindi, andando così,d'intuito, ho impostato la base del mio telefono cordless voip così:
ip: 198.168.001.002
subnet mask: 255.255.255.000
il primo piccolo risultato ora è che se sul browser del mio netbook vado su 192.168.1.2 mi appare la pagina del configuratore web del mio telefono, cosa che prima non accadeva.
tuttavia se dal telefono portatile cerco di fare una telefonata voip, ancora non riesce.
ricordo che il provider voip è già configurato ed impostato correttamente, quindi penso che dovrò ancora impostar qualcosa in questa sorta di piccola rete domestica...
è come se il telefono non riuscisse ancora ad "entrare" nella connessione adsl via lan per fare le telefonate...
vi viene in mente qualcosa?
forse dovrei installare una connessione pppoe alice adsl (e come si fa?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.