View Full Version : Rapimento nel novarese: chiesti 4 milioni
Paganetor
01-04-2007, 17:55
da ansa.it
RAGAZZA RAPITA, CHIESTO IL RISCATTO
NOVARA - Una ragazza scompare nella notte: e' stata rapita. E' la figlia di un imprenditore edile di Miasino, piccolo paese sul Lago d'Orta. Si chiama Barbara Vergani, di 24 anni, e fa parte di una ricca famiglia. Barbara Vergani è stata presa dai rapitori intorno alle 20,30 (circa due prima di quanto si era ipotizzato all' inizio) a Borgomanero, in Via Fornari, non lontano da un negozio di commercio equo solidale presso il quale lavora saltuariamente. La prima telefonata alla famiglia è arrivata al padre pochi minuti dopo che la ragazza è stata presa. Poi sono arrivate ai Vergani altre segnalazioni telefoniche da parte di amici sulla presenza della macchina, una Peugeot 206 (e non 305) azzurro metallizzata, abbandonata con il vetro rotto dalla parte del conducente, le chiavi nel cruscotto e sui sedili un giubbotto e il cellulare di Barbara. La giovane è impegnata nel sociale, 15 giorni fa era andata a Roma con un gruppo parrocchiale di Miasino per preparare un viaggio in Croazia per portare aiuti ad un orfanotrofio. Ha due fratelli: Patrick, che ha 28 anni e fa il consulente finanziario a Milano, e Marco, 26 anni, che aiuta in ditta il padre.
LA RICHIESTA
I rapitori avrebbero fatto avere alla famiglia un biglietto contenente la richiesta di riscatto (4 milioni di euro, secondo quanto e' trapelato in ambienti investigativi. Ndr). Secondo fonti giudiziarie sarebbero state due le telefonate fatte alla famiglia di Barbara Vergani da parte dei rapitori.
Armando Beltrami, sindaco di Miasino, il paese in cui i Vergani hanno la loro villa e la loro azienda edile, si e' recato nella casa dei familiari di Barbara per portare la sua solidarieta'. ''Mi risulta che nella telefonata in cui annunciavano il sequestro - ha sostenuto Beltrami - i rapitori abbiano indicato la presenza di un biglietto con le condizioni per il rilascio della ragazza''. Il foglietto sarebbe stato trovato infilato nel cancello d' ingresso dell' azienda edile Cusiano costruzioni''. Vi sarebbe riportata una richiesta elevata, di alcuni milioni di euro. ''La famiglia Vergani - ha precisato il sindaco - e' benestante, ma non cosi' facoltosa da permettersi di pagare cifre milionarie''. Carabinieri e polizia non hanno per ora voluto confermare la circostanza.
INDAGINI ORIENTATE AD AMBIENTE LAVORO PADRE
Sono orientate all 'ambiente lavorativo del padre, le indagini sul sequestro di Barbara Vergani, rapita la scorsa notte a Borgomanero (Novara). Carlo Vergani, oltre ad avere una quindicina di dipendenti, alcuni dei quali gia' sentiti dagli investigatori, utilizza numerose aziende subappaltatrici, anche piccole, ed ha interessi nel settore alberghiero. Proprio per avere ragguagli su quest' ultima sua attività la polizia ha ascoltato stamani un imprenditore alberghiero, con cui Carlo Vergani aveva costruito un hotel ad Oleggio. Per quanto riguarda l' attività edile, Vergani si era poco tempo fa separato dal suo socio. Per far luce sul sequestro c' è un ingente dispiegamento di forze: a Borgomanero la Direzione centrale anticrimine della polizia ha inviato uomini non solo per le indagini ma anche per i posti di blocco, cui partecipano elicotteri; oltre ai comandi dei carabinieri di zona, della provincia e di Torino, vi sono le Squadre Mobili della polizia di Novara e di Torino, quest'ultima con il suo dirigente, Sergio Molino. Intanto a Miasino c' è costernazione per l' accaduto. Il paesino ha meno di mille abitanti: "Barbara è una ragazza molto buona - ha detto una conoscente - recentemente aveva lasciato gli studi per assistere la madre di 62 anni che è ammalata". Un altro abitante ha ricordato un precedente analogo accaduto in zona: il 7 febbraio dell' 89, nella vicina Omegna, fu rapita Alessandra Alessi, il cui padre è una delle firme più note del design negli oggetti casalinghi. Rimase in mano ai suoi sequestratori solo due giorni, poi fu liberata dalla polizia che arrestò una banda di piccoli balordi.
BLOCCATI I BENI DELLA FAMIGLIA
La Direzione distrettuale antimafia di Torino ha emesso il decreto per il blocco dei beni della famiglia Vergani, secondo quanto prevede la legge antisequestri. Il padre di Barbara Vergani, Carlo, si trova ancora nella caserma di Borgomanero a colloquio con magistrati e forze dell' ordine, insieme al figlio Marco.
spero la trovino in fretta...
PS: com'è che per queste cose lo Stato blocca al volo i beni della famiglia (a volte creando difficoltà non indifferenti) mentre con Mastrogiacomo l'Italia si è calata al volo braghe e mutande?
due pesi e due misure?
scusate se ne approfitto, non andrebbe fatto, ma è per dire che stanno facendo bene adesso e che hanno fatto male con la questione dell'Afghanistan...
Perché il caso Mastrogiacomo è servito per fare contenta l'estrema sinistra. Di questa ragazza non gliene frega niente a nessuno nel governo e nella maggioranza e quindi ecco che fanno i duri. I soliti penosi umani: forti con i deboli e deboli con i forti. E' una considerazione bipartisan, perché non c'è differenza fra destra e sinistra: pensano tutti ai cazzi loro.
scusate ma a prescindere da tutte le opinioni che si possono avere sul caso Mastrogiacomo...
come si fa a non vedere la differenza fra i due casi?? :mbe:
vi pare la stessa cosa??
anche solo lontanamente?
mah...
Paganetor
01-04-2007, 18:16
scusate ma a prescindere da tutte le opinioni che si possono avere sul caso Mastrogiacomo...
come si fa a non vedere la differenza fra i due casi?? :mbe:
vi pare la stessa cosa??
anche solo lontanamente?
mah...
si tratta di un rapimento, in entrambi i casi...
la differenza qual è? ah sì, Mastrogiacomo è andato (a pagamento) a infognarsi in una situazione di merda per fare lo scoop (e per la quale una persona è morta e altre due persone sono in mano a gente ben poco raccomandabile), mentre questa ragazza stava andando a un appuntamento con degli amici per passare il sabato sera...
in effetti la differenza c'è...
GRANDE_ERODE
01-04-2007, 18:19
la differenza è che i talebani tagliano la gola senza troppi complimenti
e ci fanno pure il video :rolleyes:
la differenza è che i talebani tagliano la gola senza troppi complimenti
e ci fanno pure il video :rolleyes:
in italia invece c'è chi ti manda i lobi delle orecchie per posta:read:
Alessandro Bordin
01-04-2007, 18:28
Perché il caso Mastrogiacomo è servito per fare contenta l'estrema sinistra. Di questa ragazza non gliene frega niente a nessuno nel governo e nella maggioranza e quindi ecco che fanno i duri....
Alla faziosità va dato un limite.
La legge del blocco dei beni è del 1991. E' Una legge, applicata indipendentemente dal governo in carica.
Per non dimenticare che l'utimo bambino rapito lo hanno ucciso a badilate
Per non dimenticare che l'utimo bambino rapito lo hanno ucciso a badilate
Si, ma rispetto ai sequestri dell'anonima, quello di Piacenza era stato architettato da due balordi...anzi tre , che non sapevano neppure dove stavano di casa.
E comunque imho è ancora da chiarire 'intera vicenda..
I grossi rapimenti a scopo di riscatto venivano studiati e pianificati in ogni minimo particolare e per mesi o anni e tranne qualche caso efferato (caso kassam, o quello del blitz sull'autostrada per liberare non ricordo chi)..di solito tornavano vivi dopo aver ricevuto in qualche modo il riscatto.
Anche questo caso.. penso sia da valutare in chiave interna all'ambito dei conoscitori familiari e non da ricondurre alle organizzazione quali l'anonima (ormai è da molto che non fanno rapimenti di quel genere..) ..quanto piuttosto aell'ambiente di lavoro del padre (che poi onestamente tutte ste grandi risorse non credo abbia..);)
Alessandro Bordin
01-04-2007, 18:55
.
.
.
PS: com'è che per queste cose lo Stato blocca al volo i beni della famiglia (a volte creando difficoltà non indifferenti) mentre con Mastrogiacomo l'Italia si è calata al volo braghe e mutande?
due pesi e due misure?
scusate se ne approfitto, non andrebbe fatto, ma è per dire che stanno facendo bene adesso e che hanno fatto male con la questione dell'Afghanistan...
Uella!
Mi sembrano scenari completamente diversi. Da noi un rapimento è quasi sempre a scopo di lucro, da italiani a italiani. Il blocco dei beni nasce appunto per scongiurare sul nascere questa cosa, anche in virtù di una storia di sequestri che risale a molti anni fa, una delle pagine buie del nostro Paese.
Là è tutto diverso. Scenario di guerra con implicazioni non precisate, di cui probabilmente sapremo sempre poco. Infatti sia il governo Prodi (scambio di prigionieri) che il governo Berlusconi (pagando milioni di euro per le "due Simone") hanno calato le brage in egual misura e in egual velocità.
Paganetor
01-04-2007, 19:20
Uella!
Mi sembrano scenari completamente diversi. Da noi un rapimento è quasi sempre a scopo di lucro, da italiani a italiani. Il blocco dei beni nasce appunto per scongiurare sul nascere questa cosa, anche in virtù di una storia di sequestri che risale a molti anni fa, una delle pagine buie del nostro Paese.
Là è tutto diverso. Scenario di guerra con implicazioni non precisate, di cui probabilmente sapremo sempre poco. Infatti sia il governo Prodi (scambio di prigionieri) che il governo Berlusconi (pagando milioni di euro per le "due Simone") hanno calato le brage in egual misura e in egual velocità.
un momento: non ne ho fatto un discorso destra vs. sinistra o berlusconi vs. prodi
ho solo detto che lo stato ha atteggiamenti diversi per frangenti simili (e che, tra l'altro, nel caso del blocco degli averi dei famigliari ha spesso creato difficoltà alla famiglia)
Alessandro Bordin
01-04-2007, 19:29
un momento: non ne ho fatto un discorso destra vs. sinistra o berlusconi vs. prodi
ho solo detto che lo stato ha atteggiamenti diversi per frangenti simili (e che, tra l'altro, nel caso del blocco degli averi dei famigliari ha spesso creato difficoltà alla famiglia)
Si si certo ho messo le mani avanti, non certo per te :D
Bah, i frangenti sono sicuramente simili. Cambia tutto il resto. Quando rapiscono qualcuno in uno scenario bellico (ricordo ancora il caso Cocciolone) un governo ha tutti gli occhi puntati contro, anche quelli di altri stati.
La TV non parla d'altro, mentre i rapitori puntano a parlare con qualcuno di "grosso" (un governo per esempio), per ottenere non solo denaro ma fama, scambio di ostaggi altro.
Con questo non sto certo giustificando nessuno eh, ma IMHO sono moltissime diversità fra un caso e l'altro.
Alla faziosità va dato un limite.
La legge del blocco dei beni è del 1991. E' Una legge, applicata indipendentemente dal governo in carica.
Mentre lo stesso governo paga un riscatto? Mi sembra come minimo una contraddizione... o si pagano questi riscatti o non si pagano. Io ho espresso la mia felicità per la liberazione dell'ostaggio, però poi che lo Stato mi imponga il blocco dei beni per il sequestro di un mio congiunto mentre il medesimo Stato paga riscatti con terroristi tagliagole e ne libera pure un po' mi sembra una presa per il culo bella e buona. Dove sta comunque la faziosità? Non ho voluto citare il caso Mastrogiacomo per screditare Prodi e mettere in bella luce Berlusconi: diciamo che sono entrambi quanto meno "discutibili", per non dire altro.
Lasciando comunque perdere il caso Mastrogiacomo io sono sempre stato contrario alla legge sul blocco dei beni: uno con i soldi propri ci fa quello che vuole. La polizia se vuole indagare indaghi, senza però legare le mani alla famiglia della rapita che deve già vedersela con il problema del sequestro.
Alessandro Bordin
01-04-2007, 19:38
Mentre lo stesso governo paga un riscatto? Mi sembra come minimo una contraddizione... o si pagano questi riscatti o non si pagano. Io ho espresso la mia felicità per la liberazione dell'ostaggio, però poi che lo Stato mi imponga il blocco dei beni per il sequestro di un mio congiunto mentre il medesimo Stato paga riscatti con terroristi tagliagole e ne libera pure un po' mi sembra una presa per il culo bella e buona. Dove sta comunque la faziosità? Non ho voluto citare il caso Mastrogiacomo per screditare Prodi e mettere in bella luce Berlusconi: diciamo che sono entrambi quanto meno "discutibili", per non dire altro.
L'errore è di base e mi sa che stai facendo confusione con organi delo stato diversi. Il governo non fa un bel niente in questo caso. Sia esso lilla, rosso, nero o indaco. E' la magistratura di competenza che dipsone il blocco dei beni. Un organo che nulla ha a che fare con Berlusconi o Prodi.
Lasciando comunque perdere il caso Mastrogiacomo io sono sempre stato contrario alla legge sul blocco dei beni: uno con i soldi propri ci fa quello che vuole. La polizia se vuole indagare indaghi, senza però legare le mani alla famiglia della rapita che deve già vedersela con il problema del sequestro.
Era una legge nata per scongiurare i sequestri e dalla sua introduzione è stata un successo. I sequestri sono calati drasticamente. Certo, sono nati i cosiddetti sequestri lampo, ma in misura molto minore.
veramente le legge sul blocco dei beni è servita a fari diminuire i sequestri che a un certo punto, negli anni 80 e primi 90 era diventata davvero una pratica "comune" della criminalità, tipo che c'erano 10 persone sequestrate contemporaneamente.
senza quella legge saremmo ancora quel punto.
a conferma di quel che dico, l'ultima tendenza era quella dei sequestri-lampo (12 ore) dei figli di direttori di banca, in modo che riuscissero a usare il denaro della banca PRIMA che scattasse il blocco dei beni.
L'errore è di base e mi sa che stai facendo confusione con organi delo stato diversi. Il governo non fa un bel niente in questo caso. Sia esso lilla, rosso, nero o indaco. E' la magistratura di competenza che dipsone il blocco dei beni. Un organo che nulla ha a che fare con Berlusconi o Prodi.
Beh il governo è uno dei pilastri dello Stato... se il governo fa X per me è lo Stato che fa X. E' vero che la decisione del pagamento del riscatto spetta alla magistratura, ma sempre dietro una legge fatta dal Parlamento e quindi alla fine tutto torna alla politica.
Era una legge nata per scongiurare i sequestri e dalla sua introduzione è stata un successo. I sequestri sono calati drasticamente. Certo, sono nati i cosiddetti sequestri lampo, ma in misura molto minore.
Insomma successo... a parte i sequestri lampo, quelli in cui non si pagava il riscatto finivano/finiscono spesso con l'uccisione dell'ostaggio.
Alessandro Bordin
01-04-2007, 19:48
Bah, non so quanti anni hai, ma io ricordo negli anni '80 notiziari in cui molto ma molto spesso si sentiva parlare di sequestri. Purtroppo.
Beh il governo è uno dei pilastri dello Stato... se il governo fa X per me è lo Stato che fa X. E' vero che la decisione del pagamento del riscatto spetta alla magistratura, ma sempre dietro una legge fatta dal Parlamento e quindi alla fine tutto torna alla politica.
Insomma successo... a parte i sequestri lampo, quelli in cui non si pagava il riscatto finivano/finiscono spesso con l'uccisione dell'ostaggio.
L'uccisione è successa solo un paio di volte.
L'ostaggio morto non vale più una lira.
Bah, non so quanti anni hai, ma io ricordo negli anni '80 notiziari in cui molto ma molto spesso si sentiva parlare di sequestri. Purtroppo.
Capisco la logica della legge però se io mi trovassi con un congiunto rapito non me ne fregherebbe niente di tutti i bei ragionamenti che si possono fare a mente fredda. Invece di bloccare i beni e basta potrebbero collaborare con i familiari per cercare di liberare l'ostaggio e catturare i rapitori ad esempio.
Alessandro Bordin
01-04-2007, 20:05
Capisco la logica della legge però se io mi trovassi con un congiunto rapito non me ne fregherebbe niente di tutti i bei ragionamenti che si possono fare a mente fredda. Invece di bloccare i beni e basta potrebbero collaborare con i familiari per cercare di liberare l'ostaggio e catturare i rapitori ad esempio.
Beh penso che la Polizia e Carabinieri lo stiano già facendo :mbe:
I telefoni saranno sotto controllo, le indagini avviate e tutto il resto...
Beh penso che la Polizia e Carabinieri lo stiano già facendo :mbe:
I telefoni saranno sotto controllo, le indagini avviate e tutto il resto...
Intendevo anche pagando il riscatto... che ne so fingere di pagare e poi arrestarli quando l'ostaggio è libero, mettere un segnalatore fra i soldi eccetera. Sarebbe molto più utile di un ordine imperativo e non flessibile come "non pagate alcun riscatto".
Alessandro Bordin
01-04-2007, 20:13
Ormai i riscatti penso si paghino con trasizioni alle Caiman, non con sacco con il simbolo del dollaro temo.
Ormai i riscatti penso si paghino con trasizioni alle Caiman, non con sacco con il simbolo del dollaro temo.
Uhm non c'è più la consegna della classica valigia piena di soldi? Una transazione finanziaria, per quanto complicata, è sempre tracciabile bene o male.
Intendevo anche pagando il riscatto... che ne so fingere di pagare e poi arrestarli quando l'ostaggio è libero, mettere un segnalatore fra i soldi eccetera. Sarebbe molto più utile di un ordine imperativo e non flessibile come "non pagate alcun riscatto".
Non penso che la polizia non abbia pensato a queste cose, eh?
con tutto il rispetto, loro lo fanno di mestiere (alla fine i sequestratori di Soffiantini li beccarono, infatti).
Nel sequestro Soffiantini ci provarono e al momento cruciale qualcosa andò storto, ci rimase secco l'agente dei Nocs Donatoni - ucciso da fuoco amico oltretutto.
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=55141
http://www.forzepolizia.org/dblog/articolo.asp?articolo=91
cmq l'ordine assoluto di "non pagare" è certamente un buon deterrente per chi progetta un sequestro.
Se invece poi i soldi li molli subito, i sequestri non finiscono più.
Anche se alla fine magari si paga, bisogna che sia chiaro ai rapitori che è difficile prendere i soldi.
Nel caso Soffiantini alcuni amici prestarono una forte somma ai familiari, non so se la legge adesso impedisce anche questo.
Uhm non c'è più la consegna della classica valigia piena di soldi? Una transazione finanziaria, per quanto complicata, è sempre tracciabile bene o male.
perchè una valigetta non è rintracciabile? :p
alle Cayman hanno fatto una fortuna sulle transazioni oscure, figuriamoci...
perchè una valigetta non è rintracciabile? :p
alle Cayman hanno fatto una fortuna sulle transazioni oscure, figuriamoci...
Sì che lo è, basta che ci metti il segnalatore.
Comunque io parlavo da una prospettiva soggettiva: se mi rapissero un congiunto non me ne fregherebbe niente della legge, che non bisogna trattare con i sequestratori ecc. Da una prospettiva oggettiva avete invece ragione.
dantes76
01-04-2007, 22:30
Liberata la ragazza rapita nel Novarese
NOVARA - E' stata liberata la ragazza rapita in provincia di Novara. Per ora poche le informazioni che trapelano. Si sa che sta bene e che in questi minuti viene condotta nella caserma dei Carabinieri di
http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/rapita-ragazza/rapita-ragazza/rapita-ragazza.html
Paganetor
02-04-2007, 07:31
benone, LIBERA! :p
Abito a borgomanero e sono passato stamane sul luogo del rapimento, visto che dista circa 500 metri da casa mia.
Non conosco la ragazza di persona ma perfortuna è stata liberata e sta bene.
Oggi c'erano ancora giornalisti sul luogo del rapimento a filmare il nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.