View Full Version : Quale compattona? E quale bridge (Fuji 5600 o Fuji 5700?)
Mr. Hamlin
01-04-2007, 16:42
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum... e inizio subito con un'alluvione di domande... :D
Premesso che sono un principiante con (quasi) tutto da imparare, intendevo procedere con un doppio acquisto:
- una compattona il più possibile sottile per eventuali scatti "volanti" (sono giornalista e alle volte mi capita di aver la necessità di effettuare uno scatto inaspettato, senza aver il tempo/voglia di allertare il fotografo). Pertanto mi servirebbe una compatta dalle dimensioni il più possibili ridotte (da tenere in macchina o, all'esigenza, in tasca), senza particolari funzioni (al più una buona macro) e dal buon rapporto qualità/prezzo (l'ideale sarebbe tra i 100-150 euro, ma se lo merita posso arrivare a 200). Consigli?
- ed una bridge (da quanto ho letto in giro mi pare ottima, anche nel rapporto qualità/prezzo, la Fuji 5600) da usare nel tempo libero, per impratichirmi un pò. Però, girando un paio di negozi, mi è stato consigliato di aspettare la prossima distribuzione della 5700 presentata come l'evoluzione della 5600, prossima all'uscita di mercato. Solo che on line i pareri sono discordanti: chi dice che la 5700 è effettivamente è migliore, per altri è un giocattolino. Ma scusate, se è quella che va a sostituire la 5600, non dovrebbe prendere quanto di buono fatto da quel modello e migliorarlo? Ed è vero che la 5600 uscirà di mercato o verranno distribuite parallelamente? Oppure non ho capito nulla io? :mbe:
Scusate ancora i molti dubbi da neofita, ma mi piacerebbe capire...
Time Zone
01-04-2007, 16:57
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum... e inizio subito con un'alluvione di domande... :D
Premesso che sono un principiante con (quasi) tutto da imparare, intendevo procedere con un doppio acquisto:
- una compattona il più possibile sottile per eventuali scatti "volanti" (sono giornalista e alle volte mi capita di aver la necessità di effettuare uno scatto inaspettato, senza aver il tempo/voglia di allertare il fotografo). Pertanto mi servirebbe una compatta dalle dimensioni il più possibili ridotte (da tenere in macchina o, all'esigenza, in tasca), senza particolari funzioni (al più una buona macro) e dal buon rapporto qualità/prezzo (l'ideale sarebbe tra i 100-150 euro, ma se lo merita posso arrivare a 200). Consigli?
- ed una bridge (da quanto ho letto in giro mi pare ottima, anche nel rapporto qualità/prezzo, la Fuji 5600) da usare nel tempo libero, per impratichirmi un pò. Però, girando un paio di negozi, mi è stato consigliato di aspettare la prossima distribuzione della 5700 presentata come l'evoluzione della 5600, prossima all'uscita di mercato. Solo che on line i pareri sono discordanti: chi dice che la 5700 è effettivamente è migliore, per altri è un giocattolino. Ma scusate, se è quella che va a sostituire la 5600, non dovrebbe prendere quanto di buono fatto da quel modello e migliorarlo? Ed è vero che la 5600 uscirà di mercato o verranno distribuite parallelamente? Oppure non ho capito nulla io? :mbe:
Scusate ancora i molti dubbi da neofita, ma mi piacerebbe capire...
Per la compattina potresti dare un'occhiata alla f30 che non è sottilissima o compattissima ma se devi fare scatti al volo ti permette di usare iso alti accettabili e quindi prevenire foto mosse in condizioni di luminosità non ottimali o con soggetto in rapido movimento.
Sulla 5600 l'argomento è complesso, c'è un tread 'ufficiale' dove ne abbiamo parlato ampiamente.
A molti piace così com'è ed in effetti è un attrezzo usabile, altri preferirebbero vedere meno sgranamenti, magari usare delle comuni sd, avere delle dimensioni più ragionevoli, un display più grande ecc ecc... in tal caso la nuova uscita sembra permettere tutto questo non avendo il piccolo superccd ma un normale ccd e le caratteristiche sopra dette.
Per chi ama il superccd probabilmente vedrà come un problema la sua assenza, io non lo amo particolarmente in dimensioni 1/2,5 e quindi potendo scegliere di istinto (non avendo letto test) punterei sulla 5700 che probabilmente può dare minori sgranamenti e alla fine pure due mpixel in più che possono sempre far comodo.
Per avere certezze, comunque, aspetterei le recensioni e le foto su pbase.
Attualmente di sicuro c'è solo che la s6500 è un sensibile passo avanti.
andrineri
01-04-2007, 17:26
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum... e inizio subito con un'alluvione di domande... :D
Premesso che sono un principiante con (quasi) tutto da imparare, intendevo procedere con un doppio acquisto:
- una compattona il più possibile sottile per eventuali scatti "volanti" (sono giornalista e alle volte mi capita di aver la necessità di effettuare uno scatto inaspettato, senza aver il tempo/voglia di allertare il fotografo). Pertanto mi servirebbe una compatta dalle dimensioni il più possibili ridotte (da tenere in macchina o, all'esigenza, in tasca), senza particolari funzioni (al più una buona macro) e dal buon rapporto qualità/prezzo (l'ideale sarebbe tra i 100-150 euro, ma se lo merita posso arrivare a 200). Consigli?
- ed una bridge (da quanto ho letto in giro mi pare ottima, anche nel rapporto qualità/prezzo, la Fuji 5600) da usare nel tempo libero, per impratichirmi un pò. Però, girando un paio di negozi, mi è stato consigliato di aspettare la prossima distribuzione della 5700 presentata come l'evoluzione della 5600, prossima all'uscita di mercato. Solo che on line i pareri sono discordanti: chi dice che la 5700 è effettivamente è migliore, per altri è un giocattolino. Ma scusate, se è quella che va a sostituire la 5600, non dovrebbe prendere quanto di buono fatto da quel modello e migliorarlo? Ed è vero che la 5600 uscirà di mercato o verranno distribuite parallelamente? Oppure non ho capito nulla io? :mbe:
Scusate ancora i molti dubbi da neofita, ma mi piacerebbe capire...
Ciao, Intanto benvenuto sul forum.
Per le foto "rapide" come ti ha detto Time Zone una F30/F31 sarebbe ottima, veloce, e ti permette di fare belle foto anche con luce scarsa.
per la macchina "per il tempo libero" io direi meglio la s5600 della 5700, su quest'ultima hanno tolto il raw, hanno messo un sensore con più MP ma sempre da 1/2.5", di positivo c'è da considerare che usa due AA contro le 4 della 5600, e supporta anche schede SD (anche se le XD si trovano cmq a poco online ormai). La S5600 la trovi a 175€, mentre la 5700 online l'ho trovata solo in germania (nulla da kelkoo, trovaprezzi o ebay) a 239€... per quello che costa secondo me è veramente ottima.
se puoi spendere di più (sui 300€) c'è la 6500 come ti ha detto sempre Time zone, che è un salto in avanti, il sensore è sbalorditivo e l'ottica è più comoda (parte da un 28 al posto del 38, ed arriva a 300mm contro i 380), guardati sta recensione di Mike1964 che rende bene l'idea della bestia in questione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=161297
Ciao e Benvenuto
Andrea
Mr. Hamlin
01-04-2007, 19:31
Prima di tutto grazie ad entrambi per il benvenuto.
Passando alle risposte alle mie domande...
Prima non ho approfondito troppo il discorso lavorativo. Più che altro perché, occupandomi di un settore "delicato" del giornalismo (la cronaca nera), ho notato che alle volte quando ne parlo la gente mi guarda con diffidenza... Precisiamo quindi che i fatti di cronaca li racconto, mica li attuo... :D
Comunque, tornando a noi, per necessità di scatti "volanti" intendevo principalmente inaspettati: chessò... ritrovarsi casualmente ad assistere al lavoro dei soccorritori dopo un grave incidente stradale (raro, ma capita) o dover riprodurre le fotosegnalazioni (dette anche "testine") di qualche arrestato. In particolare questo tipo di scatti sono piuttosto frequenti, ecco perché pensavo a una macchina con una buona macro (la dimensione standard di una testina è grossomodo quella di una fototessera) e altrettanto efficace stabilizzatore d'immagine (in contesti simili il cavalletto è un'utopia). Quindi, fermo restando che terrò conto dei vostri consigli inerenti le F30/F31, accentrerei più l'attenzione su macchine (non necessariamente Fuji, allarghiamo pure il campo ad altri marchi) con queste caratteristiche (disposte in ordine di importanza):
- estrema compattezza (per poterla tenere in auto, tasca, ecc...)
- macro e stabilizzatore di buon livello
- buon rapporto di qualità prezzo (spesa possibilmente rientrante tra i 150-200 euro max.)
Riguardo il dilemma 5600/5700 direi che, orientativamente, starei sulla 5600. Ignorantemente pensavo empiricamente che la 5700 ne rappresentasse un'evoluzione sotto tutti gli aspetti (numero identificativo più alto = migliori caratteristiche), ma dalle vostre risposte ho capito che non è necessariamente così.
Se non ho frainteso la 5700 ha "in meglio":
- la possibilità di usare anche le SD
- l'utilizzo di due AA anziché 4
- un sensore con un paio di MP in più
E "in peggio":
- l'impossibilità di memorizzare in formato RAW
- Un sensore ccd anziché superccd
Giusto? O ho preso un gigantesco abbaglio? :mbe:
Grazie ancora per la disponibilità nei confronti di un neofita!
andrineri
01-04-2007, 19:37
il sensore della 5700 dovrebbe rimanere il solito Sccd, ma due MP in più su un sensorino da 1/2,5" si fanno sentire, anche come rumore. Io al formato raw non riuscirei più a fare a meno, ti permette di bypassare completamente la logica interna della digitale e la parte di compressione dell'immagine, ottenendo esattamente quello che il sensore produce, in poche parole un negativo digitale. Dal raw puoi sviluppare una foto sottoesposta o scattata in pessime condizioni di luce, senza perdere troppo (è un formato non copresso a 12bit/colore, contro il jpeg compresso 8/colore) ed ottenere colori più simili alla realtà.
per farti un idea, fatti un giro sul forum dei fujisti di photo4u.it, avrai le idee molto più chiare :) Link (http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32)
ciao
andrea
edit: ho letto adesso proprio su photo4u che ha un ccd normale... a questo punto senza ripensarci s5600!
io ho scelto (ma devo ancora fare soldi)
la 6500 fuji
e poi io sono molto principiante ma delle recensioni mi sembra ottima per le mie esigenze
andrineri
02-04-2007, 16:54
Beh la 6500 è una belva come macchina, ha pressochè tutto quello che puoi volere, magari tranne la slitta esterna per il flash, ma per quello si rimedia con un flash esterno con servocellula. Da possessore della 9600 penso che ti ci troverai decisamente bene! Considera però che tra la 5600 e la 6500 ci sono ad oggi circa 120€ di differenza, sono due macchine nemmeno paragonabili, io considero la 6500 la normale evoluzione della 5600, mentre la 5700... bah una mera operazione di mercato, le potenzialità delle due sopra sono simili, la 5700 è destinata ad un mercato medio basso, vista la "castrata" che hanno fatto rispetto alla 5600.
ciao
andrea
la 5700 è destinata ad un mercato medio basso, vista la "castrata" che hanno fatto rispetto alla 5600.
interessante come le leggi del mercato vadano ad eseguire operazioni commerciali che "vanno indietro"
purtroppo si verifica spessissimo
Time Zone
02-04-2007, 18:50
interessante come le leggi del mercato vadano ad eseguire operazioni commerciali che "vanno indietro"
purtroppo si verifica spessissimo
Non è che vadano indietro probabilmente hanno solo differenziato la gamma per accontentare tutti.
Da tempo la fuji propone la serie S una volta con superccd ed una volta senza... un motivo ci dev'essere e immagino non sia solo commerciale.
Come dicevo sopra il superccd rende molto bene con sensori grandicelli, con quelli piccolini c'è da pagare uno scotto che sarebbe la tipica trama/grana conosciuta da tutti, caratteristica non presente nei ccd normali anche se piccolini.
Ad alcuni piace ad altri no, ogni tanto ad ogni uscita di modello c'è qualcuno che si lamenta e secondo me a ragione e probabilmente invece di alternare la tipologia di sensori hanno tagliato la testa al toro dividendo la gamma. Chi cerca una macchina economica con zoom spinto prende la s5700 con ccd liscio da 1/1,2, chi vuole le prestazioni del superccd senza compromessi prende la s6500 con sensore 'magnum' ed ottica adeguata.
Magari ho torto ed i motivi sono altri, io ci vedo una certa logica e secondo me hanno fatto bene. :) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.