PDA

View Full Version : quale file system?


nandox80
01-04-2007, 16:17
ciao a tutti, vorrei installare la ubuntu sul mio toshiba vecchiotto...e sto per farmi una partizione con partition magic. Innanzitutto vorrei sapere se la faccio di 12GB è sufficiente, poi vorrei sapere che file system devo utilizzare, perchp mi sembra (se non ricordo male) Partition MAgic ce lo chiede. Win è in NTFS...e lo lascio in NTFS, ma nella partizione nuova? sempre NTFS o Extended?? (non sono esperto di queste cose...quindi se scrivo qualche grossa cavolata perdonatemi!!!)

Fugazi
01-04-2007, 16:44
Con partition magic restringi la partizione di Win e lasci lo spazio extra non partizionato, l'installer di Ubuntu poi ti permetterà di creare la partizione di swap e quella per l'installazione del sistema operativo (che formatterai in ext3 o ReiserFS.

P.S. fai una ricerca sul forum, ci sono diverse discussioni a riguardo.

P.P.S Mi pare che tu non abbia le idee ben chiare su come funziona il partizionamento di un HD, nè la differenza tra un tipo di partizione (primaria, estesa, logica) e un file system (NTFS, ext3, ecc), consiglio vivamente di documentarti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Partizione_(informatica)
http://www.dizionarioinformatico.com/allegati/dialogo2.html
http://www.apogeonline.com/openpress/libri/617/node62.html

P.P.P.S. 12GB vanno bene se userai una partizione separata per i dati, se no considera la quantità di dati che ci vorrai mettere (ad esempio file scaricati ecc).

tutmosi3
01-04-2007, 16:53
12 GB potrebbero essere sufficienti ma ci dovresti dire prima che utilizzo ne intendi fare.
Poi non ho capito cosa c'entra Partition Magic?
Ubuntu è im rado di partizionare da solo il disco.
Devo dire che anche a me piace partizionare prima di partire, in modo da trovarmi il disco già pronto ma non uso più Partition Magic.
Il FS lo puoi decidere tra EXT3, JFS, ReiserFS, XFS.

Ciao

nandox80
01-04-2007, 23:15
12 GB potrebbero essere sufficienti ma ci dovresti dire prima che utilizzo ne intendi fare.
Poi non ho capito cosa c'entra Partition Magic?
Ubuntu è im rado di partizionare da solo il disco.
Devo dire che anche a me piace partizionare prima di partire, in modo da trovarmi il disco già pronto ma non uso più Partition Magic.
Il FS lo puoi decidere tra EXT3, JFS, ReiserFS, XFS.

Ciao

vedi, è che il mio computer è vecchiotto e siccome ho 30GB di HD ho pensato che 12GB andassero bene da dedicare a Linux. Considerando poi che io faccio tutto con il mio Mac, per me installare e usare linux sull'altro pc avrebbe esclusivamente una finalità "educativa". Non so...conoscere i comandi principali...condividere i file tra i miei due computer...andarci su internet....nulla di che insomma!

Tornando al mio post.....io sul pc vecchiotto, un toshiba satellite del 2003, ho win XP SP2. Per installarci Linux lo devo formattare e lasciarmi spazio non partizionato dall'inizio? oppure, come ho letto, posso usare partition magic + boot magic e installarlo senza formattare???

Tutto qui....Tutmosi, dei tuoi consigli mi fido ciecamente :D :D

tutmosi3
03-04-2007, 07:49
vedi, è che il mio computer è vecchiotto e siccome ho 30GB di HD ho pensato che 12GB andassero bene da dedicare a Linux. Considerando poi che io faccio tutto con il mio Mac, per me installare e usare linux sull'altro pc avrebbe esclusivamente una finalità "educativa". Non so...conoscere i comandi principali...condividere i file tra i miei due computer...andarci su internet....nulla di che insomma!

In tal caso, 12 GB sono anche troppi.

Tornando al mio post.....io sul pc vecchiotto, un toshiba satellite del 2003, ho win XP SP2. Per installarci Linux lo devo formattare e lasciarmi spazio non partizionato dall'inizio? oppure, come ho letto, posso usare partition magic + boot magic e installarlo senza formattare???

Tutto qui....Tutmosi, dei tuoi consigli mi fido ciecamente :D :D

Partition Magic può andare ma molti si lagnano in quanto ha causato problemi.
Esistono valide alternative gratuite per partizionare, per esempio GParted o Partition Logic.
Linux non è molto schizzinoso come Windows.
Lo installi dove ti pare.
Io preferisco preparare le partizioni prima di iniziare l'installazione ma non è che questa sia l'unica via, a me piace fare così, ma nessuno vieta di lascire fare le partizioni al programma di installazione del sistema operativo.
Comunque lascerei perdere soluzioni di boot esterne.
Le distribuzini Linux usano già un loro bootloader: Grub o Lilo.
Io uso Grub e mi trovo bene.
Ciao

nandox80
03-04-2007, 08:06
In tal caso, 12 GB sono anche troppi.



Partition Magic può andare ma molti si lagnano in quanto ha causato problemi.
Esistono valide alternative gratuite per partizionare, per esempio GParted o Partition Logic.
Linux non è molto schizzinoso come Windows.
Lo installi dove ti pare.
Io preferisco preparare le partizioni prima di iniziare l'installazione ma non è che questa sia l'unica via, a me piace fare così, ma nessuno vieta di lascire fare le partizioni al programma di installazione del sistema operativo.
Comunque lascerei perdere soluzioni di boot esterne.
Le distribuzini Linux usano già un loro bootloader: Grub o Lilo.
Io uso Grub e mi trovo bene.
Ciao


grazie mille tutmosi

allora in pratica sto scaricando GParted, che conoscevo, mi masterizzo il file .ISO facendo in cd avviabile e parto con il CD creandomi la partizione che mi serve.
Un'unica cosa....io a questa partizione che mi credo devo assegnare un file system subito oppure lascio questo spazio "vergine" :D :D e quando ci installo su Linux Ubuntu o Kubuntu fa tutto lui????

tutmosi3
03-04-2007, 08:39
grazie mille tutmosi

allora in pratica sto scaricando GParted, che conoscevo, mi masterizzo il file .ISO facendo in cd avviabile e parto con il CD creandomi la partizione che mi serve.
Un'unica cosa....io a questa partizione che mi credo devo assegnare un file system subito oppure lascio questo spazio "vergine" :D :D e quando ci installo su Linux Ubuntu o Kubuntu fa tutto lui????

Prima di iniziare i processi di installazione o partizionamento fai un backup dei dati del PC.
In genere non succede niente ma non si sa mai.

Con GParted puoi già assegnare un FS ad una partizione, se non lo fai (o sbagli FS) non ha importanza, Ubuntu è in grado di fornattare secondo il FS EXT3, JFS, Reiser, ecc.

Non ho mai usato Kubuntu.
Sono sicuro che è in grado di compiere le stesse operazioni di Ubuntu a livello di FS e partizioni, al massimo ci dovrebbero essere delle differenze a livello di procedure grafiche.

Ciao

Artemisyu
03-04-2007, 08:43
grazie mille tutmosi

allora in pratica sto scaricando GParted, che conoscevo, mi masterizzo il file .ISO facendo in cd avviabile e parto con il CD creandomi la partizione che mi serve.
Un'unica cosa....io a questa partizione che mi credo devo assegnare un file system subito oppure lascio questo spazio "vergine" :D :D e quando ci installo su Linux Ubuntu o Kubuntu fa tutto lui????

Lascia pure tutto lo spazio che ti serve come non partizionato, perchè così poi ti basterà dire ad ubuntu di posizionarsi sullo spazio vuoto, e lui creerà da solo le partizioni che gli servono nel modo a lui più congeniale in base alla tua configurazione hardware.
:)

nandox80
03-04-2007, 08:51
Con GParted puoi già assegnare un FS ad una partizione, se non lo fai (o sbagli FS) non ha importanza, Ubuntu è in grado di fornattare secondo il FS EXT3, JFS, Reiser, ecc.


Ciao

perfetto....è proprio quello che volevo sapere!!! grazie mille ancora!!!!

tutmosi3
03-04-2007, 10:37
Lascia pure tutto lo spazio che ti serve come non partizionato, perchè così poi ti basterà dire ad ubuntu di posizionarsi sullo spazio vuoto, e lui creerà da solo le partizioni che gli servono nel modo a lui più congeniale in base alla tua configurazione hardware.
:)

In effetti questo è il metodo più semplice.
Ma sapete com'è ... Se non faccio le cose di testa mia ... :D
Ciao

nandox80
03-04-2007, 14:03
Lascia pure tutto lo spazio che ti serve come non partizionato, perchè così poi ti basterà dire ad ubuntu di posizionarsi sullo spazio vuoto, e lui creerà da solo le partizioni che gli servono nel modo a lui più congeniale in base alla tua configurazione hardware.
:)

infatti è quello che intendevo fare.....e GParted credo me lo permetta!!!

Luc@s
21-05-2007, 22:06
In tal caso, 12 GB sono anche troppi.


io ho dato a ubuntu 130gb... :stordita: :stordita:

tutmosi3
22-05-2007, 07:03
In alcuno casi, 12 GB possono essere tanti, in altri casi, 130 GB possono essere pochi.
Dipende sempre dall'uso che intende fare della distribuzione.
Se si fa acquisizione video, DVD ripping, P2P, ecc. lo spazio non è mai troppo.
Se si naviga e basta, lo spazio è sempre troppo.

Ciao