PDA

View Full Version : Treni: tariffe +10% e altro ancora..


DvL^Nemo
01-04-2007, 13:13
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/tariffe/boom-prezzi/boom-prezzi.html

ROMA - Le liberalizzazioni portano i primi segnali positivi per i bilanci delle famiglie. Tra farmaci da banco venduti nei supermarket, tariffe professionali senza minimi prestabiliti, indennizzo diretto per gli incidenti stradali, per non parlare del costo per le ricariche dei cellulari finalmente cancellato, il risparmio calcolato da Adusbef e Federconsumatori arriva a mille euro l'anno.

Restano però delle zone d'ombra, dove la crescita dei prezzi non sembra fermarsi. È il caso dell'acqua (rincaro medio previsto del 5%), dei rifiuti (+10%) o dei trasporti ferroviari. Nelle ultime settimane però i costi per l'energia elettrica, in costante aumento da 36 mesi, hanno invertito la rotta.

Luce e gas. Dopo tre anni le tariffe della luce calano. Per l'elettricità la discesa sarà dello 0,4%, per il gas del 3,4%. La riduzione per le bollette della famiglia tipo italiana sarà di 2 euro all'anno per l'elettricità e di 33 euro per il metano, per un totale di 35 euro (meno 2,5%). Ulteriori risparmi potrebbero poi arrivare dal 1 luglio, grazie all'apertura alla concorrenza del settore elettrico.

Ferrovie. Un primo aumento del 10% è già stato applicato all'inizio dell'anno. Si riparla di un nuovo ritocco da ottobre sempre del 10% medio. Restano esclusi i pendolari.

Autostrade. Il governo ha concesso alla società Autostrade (principale gestore della rete) un ritocco limitato allo 0,7%.

Farmaci. La liberalizzazione dei farmaci, venduti anche nei supermercati, ha ottenuto due risultati: non solo prezzi più bassi nella grande distribuzione, ma anche nelle stesse farmacie che cercano di rispondere con sconti del 25% all'assalto dei big della vendita.
Mutui. Tenendo conto del numero dei mutuatari, si può ipotizzare un risparmio tra i 120 e i 150 euro nei dodici mesi grazie alle norme che introducono la portabilità del mutuo e la fine dei balzelli sull'estinzione anticipata.

Rc auto. L'introduzione dell'indennizzo diretto (i danni per un sinistro li paga la compagnia del danneggiato), garantisce un primo enorme risparmio: quello del tempo oggi necessario per ottenere il rimborso. I risarcimenti, infatti, anche a detta di Rosario Trefiletti della Federconsumatori "sono diventati molto più rapidi. A livelli - aggiunge - impensabili in passato. Grazie alla Bersani è questione di poche ore o di qualche giorno al massimo". Altri vantaggi arriveranno grazie all'agente plurimandatario (fine dell'esclusiva di una sola compagnia) con un risparmio per le tasche dei consumatori stimato in 120 euro l'anno.

Banche. l'abolizione dei costi di chiusura dei conti correnti e l'eliminazione di penali sul massimo scoperto portano ad un vantaggio economico per i clienti degli istituti di credito attorno ai 200 euro.
Professioni. La liberalizzazione delle professioni e l'eliminazione delle tariffe minime, alleggeriranno le spese familiari di 80-100 euro.

Telefonia. L'addio agli odiosi costi di ricarica dei cellulari e l'abolizione della scadenza del credito telefonico portano benefici da 250 euro a famiglia.

Tariffa rifiuti e Acqua. Vanno in controtendenza rispetto alla discesa dei costi in diversi settori, le tariffe del ritiro e trattamento rifiuti, e quelli dell'acqua. In media nel nostro Paese i costi della "Tari" saliranno nel corso dell'anno del 10%, con punte del 15% e oltre per le grandi città (Roma in particolare secondo le stime di Federconsumatori e Adusbef). E rincari medi del 5% per l'acqua.

Enel
01-04-2007, 13:24
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/tariffe/boom-prezzi/boom-prezzi.html

ROMA - Le liberalizzazioni portano i primi segnali positivi per i bilanci delle famiglie. Tra farmaci da banco venduti nei supermarket, tariffe professionali senza minimi prestabiliti, indennizzo diretto per gli incidenti stradali, per non parlare del costo per le ricariche dei cellulari finalmente cancellato, il risparmio calcolato da Adusbef e Federconsumatori arriva a mille euro l'anno.

Telefonia. L'addio agli odiosi costi di ricarica dei cellulari e l'abolizione della scadenza del credito telefonico portano benefici da 250 euro a famiglia.

:what:

fabio80
01-04-2007, 13:29
hanno stimato 50 ricariche annuali per famiglia?

dany80m
01-04-2007, 14:36
io stimo, tramite 1sms arrivato 2gg fà, che wind mi trasforma la tariffa da wind10 a wind15 dal 1°maggio.

FastFreddy
01-04-2007, 14:51
hanno stimato 50 ricariche annuali per famiglia?

Ma più che altro non han tenuto conto del fatto che le compagnie telefoniche già stan correndo ai ripari...

DvL^Nemo
01-04-2007, 14:54
Secondo me il dato "allucinante" e' che se si va a vedere hanno aumentanto li' dove si e' obbligati a pagare.. Acqua, trasporti, rifiuti, tutti li dobbiamo pagare..
Ciao !

blamecanada
01-04-2007, 14:57
io stimo, tramite 1sms arrivato 2gg fà, che wind mi trasforma la tariffa da wind10 a wind15 dal 1°maggio.
Cambia operatore, se tutti lo facessero sono sicuro che ritratterebbero.
Non è mica una decisione del governo quella di alzare le tariffe: le aziende possono fare i prezzi che desiderano. L'eliminazione del balzello sulle ricariche è secondo me positiva, gli stessi soldi che prima spendevi per la ricarica adesso li spendi in traffico ma perlomeno adesso i prezzi sono trasparenti.

zuper
01-04-2007, 14:58
e l'indennizzo diretto in caso di incidente...

cosa farebbe risparmiare????

Pucceddu
01-04-2007, 15:59
tre mesi di rompimento di maroni, avvocati, sollecitazioni, gite alla sede, contatti con la parte avversa, dici poco...

GRANDE_ERODE
01-04-2007, 16:27
Ferrovie. Un primo aumento del 10% è già stato applicato all'inizio dell'anno. Si riparla di un nuovo ritocco da ottobre sempre del 10% medio. Restano esclusi i pendolari.
Fanculo, ci stanno spremendo miliardi per fare la TAV, che verrà usata
solo da una piccola parte di noi, mentre lasciano proprio all' abbandono
i treni comuni che usiamo tutti ! VREGOGNA !-!-!-!-! :mad:

Devono mettere il convalidatore dei biglietti nelle carrozze,
così se il treno arriva, convalido, altrimenti chiedo il rimborso ! :mad:

plutus
02-04-2007, 00:20
Cambia operatore, se tutti lo facessero sono sicuro che ritratterebbero.
Non è mica una decisione del governo quella di alzare le tariffe: le aziende possono fare i prezzi che desiderano. L'eliminazione del balzello sulle ricariche è secondo me positiva, gli stessi soldi che prima spendevi per la ricarica adesso li spendi in traffico ma perlomeno adesso i prezzi sono trasparenti.

io constato che con wind fino ad oggi (ieri...) non ho mai pagato un solo euro di costo di ricarica.

FastFreddy
02-04-2007, 00:23
Fanculo, ci stanno spremendo miliardi per fare la TAV,

No, la situazione è ancora peggio, ci han spremuto miliardi per NON fare il TAV...

tdi150cv
02-04-2007, 08:27
scusate ma chi l'ha scritto sto articolo ?
No perchè se fosse 50 ricariche annue di cellulare allora viviamo in un paese fatto di italioti ...

Pucceddu
02-04-2007, 08:36
scusate ma chi l'ha scritto sto articolo ?
No perchè se fosse 50 ricariche annue di cellulare allora viviamo in un paese fatto di italioti ...

Beh, li' parla di famiglie.
Ipotizzando 4 componenti familiari con 4 cellulari e ricariche da 25e sarebbero 25 al mese risparmiati (su una ricarica da 25 quant'era la trattenuta?5e?), che per 12 fa 300

tdi150cv
02-04-2007, 08:52
Beh, li' parla di famiglie.
Ipotizzando 4 componenti familiari con 4 cellulari e ricariche da 25e sarebbero 25 al mese risparmiati (su una ricarica da 25 quant'era la trattenuta?5e?), che per 12 fa 300

non so quanto fosse a ricarica ... non me ne sono mai interessato in quanto personalmente ragiono nei termini che se una cosa me la posso permettere bene altrimenti se devo risicare sull'euro , due o 5 non saprei lascio perdere , ma mi rendo conto che per molti lasciar perdere equivale a sentirsi inferiori ; in ogni caso 50 ricariche annue sono una cosa esageratissima anche in 10 per famiglia ! Capisco fossero gratis ...

AtenaPartenos
02-04-2007, 09:05
hanno stimato 50 ricariche annuali per famiglia?
Tu ad un bambino di 15 anni gli ricarichi 50€ a botta?
In un nucleo di 4 con solo 1 cell a testa e 1 ricarica al mese fa 4 * 12 = 48.
I risparmi, lo ricordo, ci sono anche perché ora è possibile ricaricare meno e poco per volta.

Ma più che altro non han tenuto conto del fatto che le compagnie telefoniche già stan correndo ai ripari...
Solo Wind, per ora.
io stimo, tramite 1sms arrivato 2gg fà, che wind mi trasforma la tariffa da wind10 a wind15 dal 1°maggio.
Cambia operatore, se puoi.

e l'indennizzo diretto in caso di incidente...

cosa farebbe risparmiare????
Tanti tanti tanti soldi a te ... (hai la macchina prima perché perdi meno tempo in attesa di periti )
Fanculo, ci stanno spremendo miliardi per fare la TAV, che verrà usata
solo da una piccola parte di noi, mentre lasciano proprio all' abbandono
i treni comuni che usiamo tutti ! VREGOGNA !-!-!-!-! :mad:

Devono mettere il convalidatore dei biglietti nelle carrozze,
così se il treno arriva, convalido, altrimenti chiedo il rimborso ! :mad:
la TAV non la useranno solo una piccola parte.
Che disinformazione ancora regnante... LA TAV di cui tanto si parla e che i comitati contestano sarà una TAV per uso "COMMERCIALE" atta a potenziare il trasporto merci su ferro, ridicolmente basso in ITALIA. La "USEREMO" tutti nella misura in cui ci avvaliamo del commercio.

io constato che con wind fino ad oggi (ieri...) non ho mai pagato un solo euro di costo di ricarica.
Ecco, è qui che io vedo grossissimi benefici.
Il fatto di dover ricaricare almeno 50€ con Wind per non pagare la ricarica era un incredibile ricatto. Eri costretto ad immobilizzare 50€ solo per non pagare i 5. Se hai 4 sim in famiglia fanno 200€ al mex (col rischio di spenderli pure prima).

AtenaPartenos
02-04-2007, 09:06
non so quanto fosse a ricarica ... non me ne sono mai interessato in quanto personalmente ragiono nei termini che se una cosa me la posso permettere bene altrimenti se devo risicare sull'euro , due o 5 non saprei lascio perdere , ma mi rendo conto che per molti lasciar perdere equivale a sentirsi inferiori ; in ogni caso 50 ricariche annue sono una cosa esageratissima anche in 10 per famiglia ! Capisco fossero gratis ...

Ricaricare anticipato e per importi di 50€ e obbligatoriamente con Wind. Non erano limitazioni da poco, dai.

the_joe
02-04-2007, 09:11
Ricaricare anticipato e per importi di 50€ e obbligatoriamente con Wind. Non erano limitazioni da poco, dai.

Ma nemmeno da tragedia....

Su 50 euro quanti sono gli interessi che ci prendi se li lasci in banca?

Certo è più comodo poter ricaricare poco alla volta, ma 300 Euro di risparmio/anno non so da dove saltano fuori (anche perchè allora 60 ricariche x25=1500 Euro/anno di telefonate mi sembrano un tantino troppe per una famiglia che NON lavora col telefono).

AtenaPartenos
02-04-2007, 09:29
Ma nemmeno da tragedia....

Su 50 euro quanti sono gli interessi che ci prendi se li lasci in banca?

Certo è più comodo poter ricaricare poco alla volta, ma 300 Euro di risparmio/anno non so da dove saltano fuori (anche perchè allora 60 ricariche x25=1500 Euro/anno di telefonate mi sembrano un tantino troppe per una famiglia che NON lavora col telefono).
Infatti.
E' un discorso di interessi e un discorso di contingenza, che già ho affrontato...

250€ medi a famiglia, manco che la famiglia abbia 2 figli in media. Non capsico quella somma sinceramente. Comunque 100€ sono realistiche, 250€ probabilmente nò.

Nevermind
02-04-2007, 09:38
hanno stimato 50 ricariche annuali per famiglia?

E sticazzi, inoltre le compagnie telefoniche stanno già ritoccando le tariffe per mettercelo allegramente nel deretano. :muro:

tdi150cv
02-04-2007, 09:51
E sticazzi, inoltre le compagnie telefoniche stanno già ritoccando le tariffe per mettercelo allegramente nel deretano. :muro:

inutile arrabbiarsi era scontato e qualcuno ve lo aveva detto ... ma i soliti hanno preferito lodare l'apparente operato del governo deridendo chi appunto vi aveva avvisati.

Tefnut
02-04-2007, 09:56
certo le ricariche sono state uno svantaggio.. cadrà il governo per questo.. -_-

sono contento siano stati tolti i costi di ricarica, semplifica la valutazione dell'offerta da parte del consumatore.

non sono contento di come hanno reagito le compagnie, ma alla fine il consumatore che paga sono io quindi farò le mie scelte :).. addio wind eheheh


peccato le riforme sul mercato energetico siano carenti.. dove in un ivenrno caldo come questo con rpezzo del petrolio a 2 anni fa.. abbiamo visto un calo di solo 0.x% sull'elettricità ... mi vien da ridere se non piangere.

edit: per i treni mi vien solo da piangere.. oltre ai rincari indegni hanno sempre il solito servizio, la solita pulizia, la solita copertura e tempi di percorrenza.... dovrebbero calare altro che cresciere

fabio80
02-04-2007, 09:58
Tu ad un bambino di 15 anni gli ricarichi 50€ a botta?
In un nucleo di 4 con solo 1 cell a testa e 1 ricarica al mese fa 4 * 12 = 48.
I risparmi, lo ricordo, ci sono anche perché ora è possibile ricaricare meno e poco per volta.



io a un bambino di 15 anni lo carico di sberle se mi chiede il cellulare :D

ad ogni modo ho sempre caricato una volta all'anno quando avevo tim, e così facendo con tre risparmiavo pure i costi di ricarica

capitale immobilizzato? eh già, con gli interessi attivi che ci sono in giro, sai che costo opportunità su quelle 70/80 € annuali

a me non cambia nulla nel merito

tdi150cv
02-04-2007, 10:10
certo le ricariche sono state uno svantaggio.. cadrà il governo per questo.. -_-

sono contento siano stati tolti i costi di ricarica, semplifica la valutazione dell'offerta da parte del consumatore.

non sono contento di come hanno reagito le compagnie, ma alla fine il consumatore che paga sono io quindi farò le mie scelte :).. addio wind eheheh


peccato le riforme sul mercato energetico siano carenti.. dove in un ivenrno caldo come questo con rpezzo del petrolio a 2 anni fa.. abbiamo visto un calo di solo 0.x% sull'elettricità ... mi vien da ridere se non piangere.

edit: per i treni mi vien solo da piangere.. oltre ai rincari indegni hanno sempre il solito servizio, la solita pulizia, la solita copertura e tempi di percorrenza.... dovrebbero calare altro che cresciere


questa e' la dimostrazione di come il caro governo ha fatto un ottimo lavaggio del cervello ... infatti e' proprio adesso che i costi sono tutt'altro che trasparenti !!!
Prima sapevi benissimo cosa costava una ricarica ora ... cambia tutto e nessuno sa piu' esattamente cosa spende e cosa spendera' !

fabio80
02-04-2007, 10:11
questa e' la dimostrazione di come il caro governo ha fatto un ottimo lavaggio del cervello ... infatti e' proprio adesso che i costi sono tutt'altro che trasparenti !!!
Prima sapevi benissimo cosa costava una ricarica ora ... cambia tutto e nessuno sa piu' esattamente cosa spende e cosa spendera' !

guarda l'aspetto positivo, wind sta perdendo clienti a bomba, e sai a chi è in mano wind? :sofico:

zuper
02-04-2007, 10:12
Beh, li' parla di famiglie.
Ipotizzando 4 componenti familiari con 4 cellulari e ricariche da 25e sarebbero 25 al mese risparmiati (su una ricarica da 25 quant'era la trattenuta?5e?), che per 12 fa 300

si vabbè se dobbiamo far quadrare i conti è ok...

ma cavoli....come si può IPOTIZZARE una situazione del genere?

ma ricaricare che ne so ALMENO 50€? se non 100€??

si fa 1 mese per ciascuno, non si spendono capitali inutili, che allo 0.000000000001% di interessi bancari pesano (secondo alcuni)

e invece di 20€ di ricariche se ne sarebbero spesi solamente 5....

parliamoci chiaro....è stato un provvedimento UTILISSIMO solo per riempirsi la bocca...i soldi si spendevano comunque spalmati sulle tariffe...
che ora invece stanno aumentando di brutto per sopperire a queste mancanze di entrate

tdi150cv
02-04-2007, 10:14
guarda l'aspetto positivo, wind sta perdendo clienti a bomba, e sai a chi è in mano wind? :sofico:

ba ... sinceramente io mi son sempre chiesto come potesse stare a galla ... comunque ... :D

tdi150cv
02-04-2007, 10:16
parliamoci chiaro....è stato un provvedimento UTILISSIMO solo per riempirsi la bocca...i soldi si spendevano comunque spalmati sulle tariffe...


e vedrai ora per quanti anni andranno avanti a smenarti che questo governo ha fatto delle ottime cose ... :rotfl: :rotfl:

Tefnut
02-04-2007, 10:25
questa e' la dimostrazione di come il caro governo ha fatto un ottimo lavaggio del cervello ... infatti e' proprio adesso che i costi sono tutt'altro che trasparenti !!!
Prima sapevi benissimo cosa costava una ricarica ora ... cambia tutto e nessuno sa piu' esattamente cosa spende e cosa spendera' !

per te forse.
io prendo come esempio mio madre.. coi costi di ricarica continuava a dire che il suo contratto di "X" compagnia telefonica era + conveniente, poi passata a wind10 e senza ricarica (con i 60€ non la pagavi) si è accorta del risparmio..
Non dico che sia una persona stupida, ma spesso a certe cose non ci si fa caso.

poi a supporto delle tue tesi un giorno porterai qualcosa ..


cosa spendi e cosa spenderai è semplice: scatto alla risposta, costo al minuto, costo per sms.. questo per una eprsona normale.

Tefnut
02-04-2007, 10:26
ba ... sinceramente io mi son sempre chiesto come potesse stare a galla ... comunque ... :D

sempre trovato bene con wind.. l'ho da 6 anni.. (credo asd ) mai pagato una lira per ricaricare mai una lira per lo scatto alla risposta (manco euro :D )

Tefnut
02-04-2007, 10:28
e vedrai ora per quanti anni andranno avanti a smenarti che questo governo ha fatto delle ottime cose ... :rotfl: :rotfl:

più che altro sento tanto vociare dall'opposizione.. i provvedimenti ci sono stati e molti di "sinistra" stanno chiedendone di nuovi.. da canto mio (votante di sinistra a questa tornata elettorale) sono contento del pacchetto e mi auguro sia seguito da qualcosa di corposo .. energia in primis.

ma come solito è più facile dire il contrario che cercare di essere propositivi

tdi150cv
02-04-2007, 10:44
per te forse.
io prendo come esempio mio madre.. coi costi di ricarica continuava a dire che il suo contratto di "X" compagnia telefonica era + conveniente, poi passata a wind10 e senza ricarica (con i 60€ non la pagavi) si è accorta del risparmio..
Non dico che sia una persona stupida, ma spesso a certe cose non ci si fa caso.

poi a supporto delle tue tesi un giorno porterai qualcosa ..


cosa spendi e cosa spenderai è semplice: scatto alla risposta, costo al minuto, costo per sms.. questo per una eprsona normale.


a supporto della mia tesi iniziale ti porto che non me ne frega nulla dei costi di ricarica in quanto ho un abbonamento e a dispetto di quello che la gente credeva fino ad ora l'ho tenuto perchè costava nettamente meno delle ricaricabili e inoltre perchè non mi va di star li a risicare sui minuti che mi rimangono. Telefono poco ma quando telefono non mi va di star li a farmi i conti sulla schedina ...
Ma indipendentemente da questo e' abbastanza banale la questione se la vuoi capire bene altrimenti pazienza ...
Banale infatti e' che i costi di ricarica sono stati tolti ... capito ?
ok ... mi pare semplice ...
il costo di ricarica era certo giusto ?
anche qui abbastanza banale ...
le tariffe sono state ritoccate e di sicuro non al ribasso , ma nessuno sa di quanto e come (prima fase della mancanza di trasparenza) ... non credo ci siano dubbi ... al limite sta a te smentirmi.
anche qui ... comprensibile ai piu'.
sono nate le offerte piu' disparate e di sicuro non per far risparmiare la gente , tariffe tutt'altro che chiare e molto confuse (seconda mancanza di trasparenza) ... anche qui ... comprensibile ma rimango a disposizione per essere smentito ...
quindi in definitiva ... dove sta questa famosa trasparenza ?
PARLO DI TRASPARENZA ! Do you know 'TRASPARENZA' ???

AtenaPartenos
02-04-2007, 10:46
si vabbè se dobbiamo far quadrare i conti è ok...

ma cavoli....come si può IPOTIZZARE una situazione del genere?

ma ricaricare che ne so ALMENO 50€? se non 100€??
si fa 1 mese per ciascuno, non si spendono capitali inutili, che allo 0.000000000001% di interessi bancari pesano (secondo alcuni)
e invece di 20€ di ricariche se ne sarebbero spesi solamente 5....

Scherzi? Hai famiglia? La capisci la differenza tra caricare 100€ e 10€? Non parliamo di interessi passivi ma di avere nel portafoglio la somma per il cellulare.






parliamoci chiaro....è stato un provvedimento UTILISSIMO solo per riempirsi la bocca...i soldi si spendevano comunque spalmati sulle tariffe...
che ora invece stanno aumentando di brutto per sopperire a queste mancanze di entrate
Falsità. Solo Wind per ora ha "RIMODULATO" un contratto attivo.

e vedrai ora per quanti anni andranno avanti a smenarti che questo governo ha fatto delle ottime cose ... :rotfl: :rotfl:
Infatti alcune cose sono indubbiamente utili.

fracarro
02-04-2007, 10:48
parliamoci chiaro....è stato un provvedimento UTILISSIMO solo per riempirsi la bocca...i soldi si spendevano comunque spalmati sulle tariffe...
che ora invece stanno aumentando di brutto per sopperire a queste mancanze di entrate

Vediamo un po. Il governo rimuove i costi di ricarica perchè erano un furto, un' "anomalia" tutta italiana. La rimozione dei costi di ricarica LASCIANDO INALTERATA LA SITUAZIONE DELLE TARIFFE, implica SICURAMENTE un risparmio da parte dell'utente, decidete voi a quanto ammonta questo risparmio (5 euro o 100 euro all'anno non mi interessa). L'importante è che così com'è la legge ha una volta tanto favorito noi utenti. Ora, le compagnie LADRE, dovendo recuperare quei soldi (che non gli spettano) decidono di tirar fuori nuove tariffe tranello oppure modificare quelle esistenti per aumentare i prezzi. Quindi il governo ha rimediato ad una INGIUSTIZIA ma LE COMPAGNIE TELEFONICHE si rifanno a modo loro fregando in altro modo i soldi agli italiani e questi ultimi con chi se la prendono? CON IL GOVERNO!!! :doh: :doh: :doh:

Mi sembra una situazione del tipo: il marito picchia regolarmente la moglie, la quale in un giorno di sconforto si confida con un amico. Quest'ultimo va dal marito e gli dice che la deve smettere di picchiare la moglie altrimenti lo denuncia. Il marito torna a casa e massacra di botte la moglie per non aver tenuto la bocca chiusa e la moglie invece di denunciarlo che fa? Attacca l'amico che non si è fatto i fatti suoi. COMPLIMENTI!!! E' così che si risolvono i problemi. Non è il marito massacratore il problema ma l'amico spione.

AtenaPartenos
02-04-2007, 10:49
a supporto della mia tesi iniziale ti porto che non me ne frega nulla dei costi di ricarica in quanto ho un abbonamento e a dispetto di quello che la gente credeva fino ad ora l'ho tenuto perchè costava nettamente meno delle ricaricabili e inoltre perchè non mi va di star li a risicare sui minuti che mi rimangono. Telefono poco ma quando telefono non mi va di star li a farmi i conti sulla schedina ...

Se si parla di ricariche se ne parla. Altrimenti non se ne parla.

Ma indipendentemente da questo e' abbastanza banale la questione se la vuoi capire bene altrimenti pazienza ...
Banale infatti e' che i costi di ricarica sono stati tolti ... capito ?
ok ... mi pare semplice ...
il costo di ricarica era certo giusto ?
anche qui abbastanza banale ...
le tariffe sono state ritoccate e di sicuro non al ribasso , ma nessuno sa di quanto e come (prima fase della mancanza di trasparenza) ... non credo ci siano dubbi ... al limite sta a te smentirmi.

Solo WIND ha rimodulato una tariffa ATTIVA. Vodafone ne ha create di nuove meno vantaggiose.

sono nate le offerte piu' disparate e di sicuro non per far risparmiare la gente , tariffe tutt'altro che chiare e molto confuse (seconda mancanza di trasparenza) ... anche qui ... comprensibile ma rimango a disposizione per essere smentito ...

Esempi, a me sembrano più chiari ora i costi.
Tim per esempio ha fatto nuove tariffe senza scatto e a secondi. Senza costi di ricarica è + facile capire quanto costa la chiamata.

the_joe
02-04-2007, 10:58
Vediamo un po. Il governo rimuove i costi di ricarica perchè erano un furto, un' "anomalia" tutta italiana. La rimozione dei costi di ricarica LASCIANDO INALTERATA LA SITUAZIONE DELLE TARIFFE, implica SICURAMENTE un risparmio da parte dell'utente, decidete voi a quanto ammonta questo risparmio (5 euro o 100 euro all'anno non mi interessa). L'importante è che così com'è la legge ha una volta tanto favorito noi utenti. Ora, le compagnie LADRE, dovendo recuperare quei soldi (che non gli spettano) decidono di tirar fuori nuove tariffe tranello oppure modificare quelle esistenti per aumentare i prezzi. Quindi il governo ha rimediato ad una INGIUSTIZIA ma LE COMPAGNIE TELEFONICHE si rifanno a modo loro fregando in altro modo i soldi agli italiani e questi ultimi con chi se la prendono? CON IL GOVERNO!!! :doh: :doh: :doh:

Mi sembra una situazione del tipo: il marito picchia regolarmente la moglie, la quale in un giorno di sconforto si confida con un amico. Quest'ultimo va dal marito e gli dice che la deve smettere di picchiare la moglie altrimenti lo denuncia. Il marito torna a casa e massacra di botte la moglie per non aver tenuto la bocca chiusa e la moglie invece di denunciarlo che fa? Attacca l'amico che non si è fatto i fatti suoi. COMPLIMENTI!!! E' così che si risolvono i problemi. Non è il marito massacratore il problema ma l'amico spione.


Aspetta, stai facendo del populismo spicciolo.

I costi di ricarica erano un'anomalia tutta Italiana, però, le tariffe erano le più vantaggiose d'Europa sulle ricaricabili, all'estero è MOLTO più conveniente fare un abbonamento rispetto alle ricariche perchè NON esiste la TASSA GOVERNATIVA sugli abbonamenti quindi se il governo avesse voluto livellare la situazione avrebbe dovuto eliminare questa tassa.

Era altresì chiaro che togliendo una parte consistente di utili alle compagnie, queste si sarebbero rivalse in qualche altro modo e del resto sarebbe impensabile che il GOVERNO con una legge potesse decidere di tagliare arbitrariamente gli utili di una qualsiasi azienda, come se decidesse che una utilitaria dovesse costare 2000 Euro e quindi le fabbriche di automobili dovessero venderle a quel prezzo.

the_joe
02-04-2007, 10:59
Esempi, a me sembrano più chiari ora i costi.
Tim per esempio ha fatto nuove tariffe senza scatto e a secondi. Senza costi di ricarica è + facile capire quanto costa la chiamata.


Certo però se alla fine CI RIMETTI è stato tutti inutile IMHO......

Chiarezza si, ma se poi nel :ciapet: ce l'hai lo stesso, a cosa è servito tutto questo polverone?

zuper
02-04-2007, 11:00
Scherzi? Hai famiglia? La capisci la differenza tra caricare 100€ e 10€? Non parliamo di interessi passivi ma di avere nel portafoglio la somma per il cellulare.

a cosa serve avere una famiglia? non è + facile saper fare 2 conti?

nell'esempio proposto prima si parlava di 4 persone ognuna con una ricarica di 25€ al mese ovvero 20€ + 5€

mi spieghi la differenza tra ricaricare 25€*4 oppure 100€ al mese solo una persona?

un banale risparmio di 15€!

zuper
02-04-2007, 11:01
Certo però se alla fine CI RIMETTI è stato tutti inutile IMHO......

Chiarezza si, ma se poi nel :ciapet: ce l'hai lo stesso, a cosa è servito tutto questo polverone?

certo...se serve ad avere + chiarezza di come te lo mettono.....:doh:

fracarro
02-04-2007, 11:09
Aspetta, stai facendo del populismo spicciolo.

Era altresì chiaro che togliendo una parte consistente di utili alle compagnie, queste si sarebbero rivalse in qualche altro modo e del resto sarebbe impensabile che il GOVERNO con una legge potesse decidere di tagliare arbitrariamente gli utili di una qualsiasi azienda, come se decidesse che una utilitaria dovesse costare 2000 Euro e quindi le fabbriche di automobili dovessero venderle a quel prezzo.

Allarmante questa affermazione. In base al tuo ragionamento le compagnie possono decidere arbitrariamente di aumentare i propri utili fregando REGOLARMENTE i soldi agli italiani senza che il governo possa fare niente? Cioè se domani le compagni telefoniche decidessero che il canone per il telefono fisso debba essere raddoppiato oppure che l'utente debba pagare anche "l'affitto" delle schede che mettiamo nei telefonini, nessuno può dire niente? Nessuno può intervenire perchè non si può "decidere di tagliare arbitrariamente gli utili di una qualsiasi azienda"?

E per ritornare al tuo esempio dell'utilitaria. Il governo NON deve decidere il prezzo della macchina. Quello lo fa l'azienda in base al mercato e altri fattori. Ma se l'azienda all'atto della vendità stabilisce che DEVI pagare anche il "parcheggio" della tua nuova macchina (ossia il tempo che la macchina è rimasta ferma nella concessionaria in attesa dell'acquirente) che dici, magari la cosa è alquanto ingiusta e qualcuno dovrebbe intervenire. Oppure siccome l'azienda ha calcolato anche quel guadagno al momento di fissare i prezzi della sua utilitaria non si può "decidere di tagliare arbitrariamente i suoi utili"?

zuper
02-04-2007, 11:10
Allarmante questa affermazione. In base al tuo ragionamento le compagnie possono decidere arbitrariamente di aumentare i propri utili fregando REGOLARMENTE i soldi agli italiani senza che il governo possa fare niente? Cioè se domani le compagni telefoniche decidessero che il canone per il telefono fisso debba essere raddoppiato oppure che l'utente debba pagare anche "l'affitto" delle schede che mettiamo nei telefonini, nessuno può dire niente? Nessuno può intervenire perchè non si può "decidere di tagliare arbitrariamente gli utili di una qualsiasi azienda"?

siamo in un libero mercato, le aziende possono fare quello che vogliono...

ma ATTENZIONE quello che è da giustificare è il CARTELLO che fanno le aziende...

sono 2 cose parecchio diverse

tdi150cv
02-04-2007, 11:11
Certo però se alla fine CI RIMETTI è stato tutti inutile IMHO......

Chiarezza si, ma se poi nel :ciapet: ce l'hai lo stesso, a cosa è servito tutto questo polverone?

a me sembra ovvio ... prima FORSE te lo piazzavano nel culo ora invece te lo piazzano di sicuro ... vuoi mettere avere la certezza ? :sofico: :D

AtenaPartenos
02-04-2007, 11:17
a cosa serve avere una famiglia? non è + facile saper fare 2 conti?

nell'esempio proposto prima si parlava di 4 persone ognuna con una ricarica di 25€ al mese ovvero 20€ + 5€

mi spieghi la differenza tra ricaricare 25€*4 oppure 100€ al mese solo una persona?

un banale risparmio di 15€!
Significa:
1° non è detto di riuscire a concordare le ricariche di 4 schede ogni mese.
2° non è detto che ricaricando 100€ nel cell poi queste durino come 4 ricariche da 25€
3° devo passare per forza a Wind


Mercato meno libero.

Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.

zuper
02-04-2007, 11:21
Significa:
1° non è detto di riuscire a concordare le ricariche di 4 schede ogni mese.
2° non è detto che ricaricando 100€ nel cell poi queste durino come 4 ricariche da 25€
3° devo passare per forza a Wind


Mercato meno libero.

Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.

ma come? si parla di famiglie che non arrivano a fine mese e stiamo qui a preoccuparci che 100€ di telefono non bastino per 4 mesi a una persona? ovvero 25*4*12? cioè si parla di 1200€ all'anno solo di telefonate?????

eddai un po di realismo!!!!

fracarro
02-04-2007, 11:23
siamo in un libero mercato, le aziende possono fare quello che vogliono...

ma ATTENZIONE quello che è da giustificare è il CARTELLO che fanno le aziende...

sono 2 cose parecchio diverse

C'è qualcosa che non mi torna. Se è come dici tu e le aziende possono fare quello che vogliono com'è possibile che il governo abbia potuto togliere i costi di ricarica? Ha fatto qualcosa di illegale allora il governo? (è una domanda seria non ironica)

zuper
02-04-2007, 11:26
C'è qualcosa che non mi torna. Se è come dici tu e le aziende possono fare quello che vogliono com'è possibile che il governo abbia potuto togliere i costi di ricarica? Ha fatto qualcosa di illegale allora il governo? (è una domanda seria non ironica)

per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica :))

AtenaPartenos
02-04-2007, 11:28
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica :))

Potresti pure aver ragione. Ma han tolto una cosa inutile e "stimolato" le aziende a farsi concorrenza sulle tariffe vere e non sui costi finti.
Seppoi vogliam concludere che si risparmia telefonando meno, bè, pace.

fracarro
02-04-2007, 11:31
per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!

anche se hanno trovato la scappatoia di dire che TUTTI devono eliminare i costi aggiuntivi....insomma non potevano dire a TIM, per esempio, di togliere i costi...ma fare un discorso + in generale....

tanto le compagnie telefoniche se ne sbattono perchè hanno aumentato le tariffe e ci guadagneranno di + sicuramente...

insomma gliel'hanno messo in quel posto togliendo delle entrate fisse e loro GIUSTAMENTE sono corse ai ripari.

infatti il mio ragionamento ha senso perchè il governo non può dire a loro di diminuire le tariffe.....

alla fine dei conti:
- il governo ha fatto la sua brava azione MEDIATICA eliminando una cosa inutile
- le compagnie ci guadagnano di + lo stesso..

(è una risposta SERIA non ironica :))

Sarà anche una risposta SERIA la tua ma è una tua opinione. A questo punto io sarei curioso di sapere cosa invece PREVEDE la legge. Ossia poteva legalmente il governo decidere di cancellare i costi di ricarica si o no?

zuper
02-04-2007, 11:36
Potresti pure aver ragione. Ma han tolto una cosa inutile e "stimolato" le aziende a farsi concorrenza sulle tariffe vere e non sui costi finti.
Seppoi vogliam concludere che si risparmia telefonando meno, bè, pace.
atena....a te cosa interessa? spendere meno oppure no?
se la risposta è SI allora la vedresti come me!!

Sarà anche una risposta SERIA la tua ma è una tua opinione. A questo punto io sarei curioso di sapere cosa invece PREVEDE la legge. Ossia poteva legalmente il governo decidere di cancellare i costi di ricarica si o no?
cosa ho detto che può essere intesa come OPINIONE?
il fatto che il governo non può REGOLAMENTARE le tariffe dei gestori?
se potesse farlo come mai non lo sta facendo che stanno aumentando tutti?

fracarro
02-04-2007, 11:45
cosa ho detto che può essere intesa come OPINIONE?
il fatto che il governo non può REGOLAMENTARE le tariffe dei gestori?
se potesse farlo come mai non lo sta facendo che stanno aumentando tutti?

Frena frena. Allora tu hai detto:


per quello che riguarda me si è una cosa che va oltre ai limiti del governo!


Non suona come un'opinione? Inoltre la mia domanda è semplicissima. Vorrei sapere se la legge prevede che il governo possa rimuovere questi costi di ricarica.

zuper
02-04-2007, 11:48
Frena frena. Allora tu hai detto:

Non suona come un'opinione? Inoltre la mia domanda è semplicissima. Vorrei sapere se la legge prevede che il governo possa rimuovere questi costi di ricarica.

ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...

e ho poi argomentato del fatto che il governo non può tenere sott'occhio le tariffe che stanno AUMENTANDO...

e ho altresì detto che ha trovato la gabola di dire che rimuovevano tutti i costi accessori che non erano il prezzo vero.


tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...

fracarro
02-04-2007, 11:56
ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...


Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione.


tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...

A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?

DonaldDuck
02-04-2007, 11:57
Posto che ora solo Wind ha aumentato, e tutti gli altri han tolto i costi di ricarica, il vantaggio c'è.
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/telef/proteste-tariffe/proteste-tariffe.html

Protestano i consumatori. Wind aumenterà un piano già sottoscritto. E costerà di più.
Vodafone attiva l'Sms Vocale, senza alcuna richiesta. Poi le proteste e lo stop

Telefonini, esplode la rabbia gli utenti
"Tariffe che salgono, servizi non richiesti"

Ecco come l'abolizione dei costi di ricarica decisa dal decreto
Bersani rischia di diventare una vittoria di Pirro per i clienti

di ALESSANDRO LONGO

ROMA - Cresce la protesta verso gli operatori della telefonia mobile. L'abolizione dei costi di ricarica rischia di diventare una vittoria di Pirro per i consumatori, perché è già in agguato l'aumento dei prezzi delle tariffe telefoniche. La redazione di Repubblica.it, così come le associazioni dei consumatori e vari siti Internet, sono stati sommersi dalle proteste degli utenti che segnalano due casi: Wind dal primo giugno aumenterà una tariffa già sottoscritta dagli utenti; Vodafone nei giorni scorsi ha attivato a tappeto il servizio Sms Vocale, senza che i clienti l'avessero richiesto. L'ha poi sospeso nel coro delle proteste.
A fare rumore è soprattutto la mossa di Wind anche perché sembra destinata a scattare senza scampo. Dietro lo scudo delle norme.

I lettori di Repubblica.it segnalano di avere ricevuto un Sms da Wind con l'annuncio lapidario: "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info sulle nuove condizioni chiami il 158". Il problema è che la nuova tariffa è più cara: 12 centesimi di euro al minuto (con tariffazione a scatti ogni 30 secondi) e uno scatto alla risposta di 16 centesimi (contro i precedenti 15 cent). Per ogni Sms, 15 centesimi (contro i 10 cent di prima).

"Non era mai capitato che un operatore mobile cambiasse una tariffa anche agli utenti che l'avevano già sottoscritta", spiega Marco Pierani, responsabile settore hi-tech per l'associazione dei consumatori Altroconsumo. "Ma è una possibilità prevista dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, se l'operatore dà 30 giorni di preavviso durante i quali l'utente può decidere di rifiutare il cambio e quindi di passare a un'altra tariffa o operatore".

Conferma, a Repubblica.it, Enzo Savarese, consigliere dell'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom): "In un libero mercato il nostro potere è quello di assicurare la trasparenza dei prezzi, non di imporli agli operatori. Certo, se tutti gli operatori aumentassero di concerto le tariffe potrebbe scattare un'indagine dell'Antitrust. Ma non è successo". Wind, nello specifico, è infatti un caso isolato.

Ci sono anche voci contro. A dichiarare illegittima la mossa di Wind è l'associazione Aduc, secondo cui la modifica è ottenuta grazie a clausole di contratto vessatorie. Ci sono poi utenti secondo cui Wind potrebbe essere accusata di pubblicità ingannevole, "perché ha reclamizzato Wind 10 con frasi tipo "Parli e scrivi a 10 centesimi, per sempre"", dice Alberto dal sito di Aduc.it.

Wind dice a Repubblica.it che "non ci saranno altri ritocchi di tariffa"; e che "questa mossa è stata necessaria per attutire almeno in parte la perdita dei costi di ricarica. Non potevamo fare altrimenti, considerato che abbiamo appena raggiunto l'utile e che le nostre tariffe erano e sono le più economiche sul mercato. Anche se purtroppo ora lo saranno un po' di meno".

"Piuttosto - ribatte Pierani - bisognerebbe far notare che la possibilità di cambiare operatore per opporsi alle modifiche volute da Wind è una libertà azzoppata da vari problemi. La portabilità del numero può prendere fino a sei mesi; inoltre non è ancora chiaro se e come gli operatori si adegueranno alle novità prescritte dal decreto Bersani, secondo cui il credito della Sim prepagata deve sopravvivere al cambio operatore".

Ad oggi, solo Vodafone ha detto pubblicamente che si adeguerà a questa norma; in un modo- tra l'altro- che ha sollevato ulteriori polemiche: dice che sottrarrà otto euro dalla Sim degli utenti che abbandonano Vodafone, per le spese di gestione del processo.

I clienti Vodafone sono già sul chi va là a causa della querelle dell'Sms vocale. Funzionava solo tra utenti Vodafone. Quando si telefonava a un numero non raggiungibile, scattava la possibilità di lasciargli un messaggio, che veniva spedito al chiamato in forma di messaggio vocale. Gratis per chi lo riceveva; a pagamento (29 cent) per chi lo mancava. Subito si è messa a girare un'e-mail, a mo' di catena di Sant'Antonio, che metteva in guardia contro questo nuovo servizio. L'e-mail sosteneva che i 29 centesimi venivano addebitati immediatamente al chiamante. Vodafone ha replicato con una nota, in cui annunciava di averlo sospeso e specificava che quell'e-mail diceva cose errate. "Se il cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non parte e il cliente non paga", si legge nella nota. Un errore che senza dubbio Vodafone ha fatto è stato di non aver comunicato subito in modo completo agli utenti come funzionava il servizio. È così che è nato il sospetto tra i clienti; secondo Paolo Attivissimo, massimo esperto di bufale su internet, l'e-mail contro Vodafone è frutto della paranoia di alcuni utenti, massima in questa fase, all'indomani della sparizione dei costi di ricarica.
La paura degli utenti è in realtà giustificata dalle circostanze. Gli operatori hanno già protestato contro le perdite che il decreto Bersani porterà loro ed è quindi prevedibile che cercheranno qualche modo per attutire i danni.

Il punto è che il decreto Bersani arriva come una mannaia che non distingue tra operatori piccoli o grandi. Un distinguo che forse l'Autorità Garante delle Comunicazioni avrebbe ritenuto opportuno fare, in una delibera che stava preparando sui costi di ricarica. I piccoli operatori soffrono di più per la perdita dei costi di ricarica. Avendo una minore quota di mercato, è loro interesse, più che dei grandi, premere su tariffe aggressive, per farsi spazio. Se i piccoli adesso sono incapaci di abbassare le tariffe e anzi sono costrette ad aumentarle, non c'è rischio che l'abolizione dei costi di ricarica abbia nel lungo periodo un effetto svantaggioso per i consumatori? È il pericolo segnalato nei giorni scorsi da Elserino Piol, uno dei padri delle telecomunicazioni italiane. Il paradosso è che la battaglia della politica per fare risparmiare gli utenti mobili non è finita ma comincia proprio ora.

(29 marzo 2007)

fracarro
02-04-2007, 11:58
ho detto per quello che riguarda me perchè SECONDO ME è sbagliato che il governo possa intromettersi nella gestione dei prezzi di una SINGOLA società...


Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione. ;)


tutto questo per dire che non mi interessa se potevano farlo o COME potevano farlo, se l'hanno fatto in quella maniera si vede che in quella maniera possono farlo, ma la sostanza non cambia...

A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge :eek: (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?

zuper
02-04-2007, 12:04
Quindi (condivisibile o meno) è una tua opinione. ;)



A me invece interessa parecchio sapere se potevano farlo o meno. Perchè nel primo caso NON E' VERA l'affermazione secondo cui il governo non può tagliare i profitti di un'azienda.
Questo implica che il governo ha fatto una cosa giusta e le compagnie telefoniche hanno agirato il problema fregando soldi in altro modo (il che mi riconduce al problema originale ossia che il cliente dovrebbe attaccare le compagnie telefoniche e non il governo).
Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad un governo fuorilegge :eek: (e neanche mi sembra una cosa tanto normale) che calpesta i diritti delle compagnie telefoniche (in quest'ultimo caso però mi sembra strano che le compagnie non abbiano pubblicizzato che il governo stavo sottraendo loro un diritto).


P.S. Ma non si parlava di treni in questo topic?

io la legge alla lettera non la conosco, ma ragiono per "ragionamento"

1- il governo ha eliminato praticamente una "tassa" sui costi di ricarica
2- le compagnie accettano ma aumentano le vere e proprie tariffe
3- il governo non dice niente

da cui deduco che il governo può emanare una legge che a livello GENERALE elimina una tassazione sui costi di telefonia. ma non può intromettersi nei veri e propri costi! se no doveva tenere sotto controllo i prezzi

AtenaPartenos
02-04-2007, 12:20
io la legge alla lettera non la conosco, ma ragiono per "ragionamento"

1- il governo ha eliminato praticamente una "tassa" sui costi di ricarica

Esatto

2- le compagnie accettano ma aumentano le vere e proprie tariffe

Falso

3- il governo non dice niente

Falso

da cui deduco che il governo può emanare una legge che a livello GENERALE elimina una tassazione sui costi di telefonia. ma non può intromettersi nei veri e propri costi! se no doveva tenere sotto controllo i prezzi


1) IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA.
2) WIND HA RIMODULATO "TARIFFE ATTIVE"
3) VODAFONE HA CREATO NUOVE TARIFFE MENO VANTAGGIOSE
4) TIM E 3 NON HANNO PEGGIORATO LA LORO OFFERTA

Deduzioni:
Il Governo toglie i costi di ricarica. Wind reagisce male, Vodafone malino. Tim e 3 bene. Chi era con Tim, 3 e Vodafone guadagna. Chi con Wind dovrebbe rimetterci. Il Governo non può controlalre i prezzi.

AtenaPartenos
02-04-2007, 12:26
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/telef/proteste-tariffe/proteste-tariffe.html

Il tuo post contraddice chiaramente quanto da me detto (e da te quotato)?

SOLO Wind, attualmente, ha rimodulato le tariffe (cioè ha variato una tariffa già attiva e in uso da anni).
Per tutti gli altri e per quelli a cui Wind non ha rimodulato la tariffa (Wind10) c'è GUADAGNO.

DonaldDuck
02-04-2007, 15:33
Il tuo post contraddice chiaramente quanto da me detto (e da te quotato)?

SOLO Wind, attualmente, ha rimodulato le tariffe (cioè ha variato una tariffa già attiva e in uso da anni).
Per tutti gli altri e per quelli a cui Wind non ha rimodulato la tariffa (Wind10) c'è GUADAGNO.
Ti rispondo con le tue stesse parole

1) IL GOVERNO HA TOLTO I COSTI DI RICARICA.
2) WIND HA RIMODULATO "TARIFFE ATTIVE"
3) VODAFONE HA CREATO NUOVE TARIFFE MENO VANTAGGIOSE
4) TIM E 3 NON HANNO PEGGIORATO LA LORO OFFERTA

Deduzioni:
Il Governo toglie i costi di ricarica. Wind reagisce male, Vodafone malino. Tim e 3 bene. Chi era con Tim, 3 e Vodafone guadagna. Chi con Wind dovrebbe rimetterci. Il Governo non può controlalre i prezzi.
L'authority che ci sta a fare? In questo modo gli altri tre gestori si tolgono di mezzo una parte della concorrenza e sono facilitati al cartello. Riguardo la trasparenza:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/tariffe-trasparenza.shtml?uuid=e93b5d18-d5ee-11db-91a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero
19 marzo 2007
Telefonia mobile, la trasparenza sulle tariffe è un rompicapo
di Matteo Prioschi


L'elenco delle tariffe




Dopo l'addio ai costi di ricarica, per la telefonia mobile è tempo di trasparenza sulle tariffe. Con l'entrata in vigore, il 6 marzo, della delibera messa a punto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tutti gli operatori sono infatti obbligati a pubblicare dei prospetti informativi contenenti il dettaglio delle voci di costo. Un provvedimento, quello dell'Agcom, previsto a sua volta dal decreto legge Bersani sulle liberalizzazioni e al quale, a differenza dei costi di ricarica, gli operatori si sono adeguati senza particolari lamentele e in tempi rapidi. Anzi, Tim per esempio, ha colto l'occasione per lanciare una campagna pubblicitaria comparativa nei confronti di Vodafone.

L'utilità dei prospetti
Sull'utilità pratica dei prospetti informativi, però, qualche dubbio è lecito. Non tanto per le buone intenzioni che hanno animato l'iniziativa, quanto perché le tariffe della telefonia mobile sono talmente complesse che è difficile trovare una chiave di lettura che consenta una rapida valutazione e un efficace comparazione delle stesse. A fronte di una segmentazione dell'offerta molto elevata, è quasi impossibile delineare dei profili campione rispetto ai quali giudicare la convenienza di un piano tariffario rispetto a un altro. Ogni utente fa testo a sé stante e in quanto tale deve riuscire a orientarsi da solo tra piani e opzioni.

La valutazione delle offerte
Di sicuro oggi, rispetto al recente passato, i consumatori, almeno quelli che hanno dimestichezza con Internet, possono recuperare in tempi rapidi e consultare con la dovuta attenzione le condizioni di tutti piani tariffari sul mercato per poi decidere di conseguenza. Tuttavia anche la consultazione degli stessi richiede un po' di attenzione. Wind, per esempio, ha deciso di pubblicare i prospetti dei piani tariffari indicando poi, all'interno del documento, le eventuali opzioni attivabili (tipo quelle che consentono di chiamare un numero a una tariffa ridotta). Tim, invece, considera un piano tariffario a sé stante quello che si ottiene applicando un'opzione a un' "offerta base". Di conseguenza ci si ritrova tra le mani il prospetto di "Tim famiglia base" e di "Tim famiglia con carta Tim famiglia 1 eurocent attiva", per un totale di 26 documenti rivolti alla sola clientela consumer.

La proliferazione delle note
In tutti i casi non mancano comunque note e postille che completano il quadro dell'offerta così che i dati evidenziati secondo quanto imposto dall'Agcom rischiano di essere fuorvianti. È il caso delle tariffe con "autoricarica", il cui costo effettivo di utilizzo deve tener conto non solo della tariffa applicata alla chiamata in uscita, ma anche del possibile bonus a cui si a diritto al raggiungimento di determinati parametri. O ancora, per le sempre più diffuse offerte "flat" è poco significativo sapere che si chiama a zero centesimi, mentre è più importante leggere più in basso nel prospetto, quanto si paga al mese e, più in piccolo, quanto e che tipologia di traffico è inclusa nel forfait. Però proprio per la loro impostazione che evidenzia più i costi che eventuali "bonus" , qualora dovessero diventare un effettivo strumento di valutazione da parte degli utenti, questi prospetti potrebbero alla lunga determinare una rimodulazione dell'offerta a favore di piani tariffari più semplici.

Lo scatto alla risposta
Il tutto mentre all'orizzonte si prospettano altri rilevanti interventi che potrebbero modificare sensibilmente questo settore: l'eliminazione dello scatto alla risposta e l'abolizione della tassa di concessione governativa per gli abbonamenti. Sul secondo fronte l'Italia è già oggi un'anomalia poiché, secondo quanto rilevato da Agcom e Antitrust, il 90,7% delle sim card attive è di tipo ricaricabile mentre nel Regno Unito arrivano al 67,5% e in Francia, Germania e Spagna non si arriva al 50 per cento. Aver eliminato i costi di ricarica ora rischia di rendere ancor meno appetibile per la clientela retail la sottoscrizione di un abbonamento che, a fronte magari di tariffe più competitive, comporta il balzello

AtenaPartenos
02-04-2007, 15:39
Ti rispondo con le tue stesse parole

L'authority che ci sta a fare? In questo modo gli altri tre gestori si tolgono di mezzo una parte della concorrenza e sono facilitati al cartello. Riguardo la trasparenza:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/tariffe-trasparenza.shtml?uuid=e93b5d18-d5ee-11db-91a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Ok non mi sembrano articoli negativi.
Poi fai tu.
Combattimento aspro per dimostrare che sono niente. Fate vobis io me le tengo così ste chiamatele come volete e ne auspico altre.
Ciao

generals
02-04-2007, 16:02
Ma più che altro non han tenuto conto del fatto che le compagnie telefoniche già stan correndo ai ripari...

e infatti è la solita propaganda per questo come per gli altri settori le compagnie hanno rapidamente reagito e vanificato la manovra.....:O altro che risparmi di centinaia di euro :doh: