PDA

View Full Version : Eos400D, EFS 18-55 e profondità di campo...


EclipseMX
31-03-2007, 18:02
Ciao, è da un po ke nn posto sul forum...in pratica ho questo problema: con la makkina di cui al titolo ho difficoltà a dare profondità di campo alle foto, specialmente se a distanza ravvicinata, in qualsiasi modalità di scatto. Ieri per esempio, per fotografare un oggetto, ho dovuto tirare fuori un flash grosso e poi diaframmare l'obiettivo a f/13 o anke piu per tirar fuori dettagli. In automatico invece, mette a fuoco solo una ristrettissima porzione di campo. E' normale questa cosa qua? Non mi è mai successo con le compatte ke avevo prima, e sinceramente nemmeno con la fotocamera tradizionale mi sembra.

teod
31-03-2007, 18:27
Ciao, è da un po ke nn posto sul forum...in pratica ho questo problema: con la makkina di cui al titolo ho difficoltà a dare profondità di campo alle foto, specialmente se a distanza ravvicinata, in qualsiasi modalità di scatto. Ieri per esempio, per fotografare un oggetto, ho dovuto tirare fuori un flash grosso e poi diaframmare l'obiettivo a f/13 o anke piu per tirar fuori dettagli. In automatico invece, mette a fuoco solo una ristrettissima porzione di campo. E' normale questa cosa qua? Non mi è mai successo con le compatte ke avevo prima, e sinceramente nemmeno con la fotocamera tradizionale mi sembra.

La profondità di campo dipende dal diaframma e dalla distanza dal soggetto e dalla lunghezza focale reale; se un soggetto è vicino è normale avere profondità di campo ristrette; la soluzione è chiudere il diaframma (oltre f16 si ha un calo di nitidezza avvertibile però); in automatico la macchina non chiude mai troppo il diaframma a meno di non utilizzarla con programmi appositi (Macro o A-Dep).
Con la compatta digitale è normale che tu abbia profondità di campo enorme dato che la lunghezza focale reale è di solito ridicola (controlla sull'obiettivo della compatta).
Con le fotocamere "tradizionali" a pellicola 35 mm invece la profondità è ancora più ridotta dato che la pellicola è più grande del sensore della tua reflex digitale e serve una distanza ancora più ridotta per riempire il campo inquadrato a parità di focale. Se non l'hai mai notato è perché hai sempre stampato formati piccoli.
Se vuoi vedere come varia la profondità di campo in base alle lunghezze focali, alla macchina usata (dimensione ricettore), alla distanza dal soggetto e all'apertura del diaframma, fai un po' di prove qui: http://dfleming.ameranet.com/custom.html
Ciao
Ciao

EclipseMX
02-04-2007, 15:06
Ho capito...grazie!