View Full Version : Mollo tutto!
zosupixel
31-03-2007, 17:54
Salve,
a breve mollero tutto: lavoro, casa, e famiglia (non ho ne moglie ne figli), prendero i miei risparmi (tanti :cool: ) e viaggero per tutta l'europa on the road! Visto che voglio documentare il mio viaggio mi voglio comprare una reflex.
La mia idea era di comprarmi la Nikon d80 con uno zoom molto buono, cosi da poter viaggiare leggero, senza mille obbiettivi o attrezzature varie (il mio bagaglio dovrà essere solo uno zaino).
Voi che di reflex capite più di me, se foste al mio posto come investireste i vostri soldi?
Ho pensato allo zoom perche mi fa sia da tele che da grandangolo, dite che è meglio comprarli separati?
La d80 mi sembra una semiprofessionale molto buona e più che sufficente per quello che voglio fare, voi che dite?
il corpo che hai scelto è molto buono, io però prenderei almeno due ottiche, una che copra un grandangolo decente ed una per lo zoom, un'unica ottica rischia di castrare le potenzialità della macchina. auguri per il tuo viaggio!
Se vuoi viaggiare leggero per me la soluzione migliore è la D80 con 18-200VR e, se hai spazio per una seconda ottica, un fisso luminoso (35 o meno per street, 50 per ritratti mezzobusto, 85 per ritratti stretti).
Ovviamente devi fare qualche sacrificio in qualità, ma non troppo; se poi ti porti anche un fisso piccolo e leggero ti puoi divertire con la profondità di campo e in condizioni di luce difficili.
Ciao
Se vuoi viaggiare leggero per me la soluzione migliore è la D80 con 18-200VR e, se hai spazio per una seconda ottica, un fisso luminoso (35 o meno per street, 50 per ritratti mezzobusto, 85 per ritratti stretti).
Ovviamente devi fare qualche sacrificio in qualità, ma non troppo; se poi ti porti anche un fisso piccolo e leggero ti puoi divertire con la profondità di campo e in condizioni di luce difficili.
Ciao
quoto in toto.
volendo si potrebbe aggiungere anche un grandangolo cattivo (soprattutto in previsione di berlino, città stupenda e modernissima), però coi volendo ci si fa un corredo della madonna:sofico:
mio consiglio: prenditi un hd portatile in cui scaricare le sd
mio consiglio #2: compra tutto il prima possibile in modo da prendere confidenza col mezzo.
Se il tuo bagaglio dovrà essere leggero forse dovresti guardare qualcosa di più leggero e compatto di una D80, con il 18-200VR diventa un bel pacco da trasportare.
Ad esempio Nikon D40 (o D40x) oppure Canon 400d, come obiettivo tuttofare magari un Sigma 18-125 che pesa intorno ai 300 grammi.
Se il tuo bagaglio dovrà essere leggero forse dovresti guardare qualcosa di più leggero e compatto di una D80, con il 18-200VR diventa un bel pacco da trasportare.
Ad esempio Nikon D40 (o D40x) oppure Canon 400d, come obiettivo tuttofare magari un Sigma 18-125 che pesa intorno ai 300 grammi.
La D40 ti fa guadagnare poco o nulla rispetto alla D80 che è già piccola di suo.
Ciao
quando si fa uno zaino...contano anche i 100g, questo è certo.
ma, a parte che la cosa che hai organizzato è una figata è tanto tempo che anche io ci penso...ma devo trovare il coraggio :rolleyes: una curiosità: ti muoverai treno-pulman? in moto? in macchiana?
il peso delle macchine in questione è il seguente (solo corpo ovviamente)
niklon d40 475g
nikon d80 585g
canon 400 510g
cmq, al di la di questo, se l' aspetto economico non è un problema...pare che la d80 sia nettamente la migliore di queste.
infine mi sento di quotare al 100% D1omio consiglio #2: compra tutto il prima possibile in modo da prendere confidenza col mezzo.
Ieri 19:31
se, come mi pare di capire, non hai dimestichezza con le reflex...segui questo consiglio. io ho appena cormprato una canon 400...e ti assicuro che rispetto alle compatte è un altro mondo. se non ci fai un bel po' di pratica prima...finirai per usarla solo in modalità automatica (oltretutto, al di la della possibilità di usarla anche in modalità manuale...le funzioni che offrono queste macchine sono davvero un' infinità)
angelodn
01-04-2007, 18:33
buon viaggio :cool:
mike1964
01-04-2007, 20:12
Salve,
a breve mollero tutto: lavoro, casa, e famiglia (non ho ne moglie ne figli), prendero i miei risparmi (tanti :cool: ) e viaggero per tutta l'europa on the road! Visto che voglio documentare il mio viaggio mi voglio comprare una reflex.
La mia idea era di comprarmi la Nikon d80 con uno zoom molto buono, cosi da poter viaggiare leggero, senza mille obbiettivi o attrezzature varie (il mio bagaglio dovrà essere solo uno zaino).
Voi che di reflex capite più di me, se foste al mio posto come investireste i vostri soldi?
Ho pensato allo zoom perche mi fa sia da tele che da grandangolo, dite che è meglio comprarli separati?
La d80 mi sembra una semiprofessionale molto buona e più che sufficente per quello che voglio fare, voi che dite?
Vediamo di chiarire le cose, che forse sono un po' confuse. Se vuoi viaggiare solo con uno zaino, la reflex NON va bene; lo zaino, a parte, ci vuole solo per la reflex e i suoi accessori.
Se l'esigenza è viaggiare leggero, meglio una compattona di buona qualità, come la Fuji s6500 che ha una focale equivalente pari a 28/300 mm e ti consente di fotografare un fiorellino da 1 cm di distanza, senza bisogno di lenti addizionali, fino alle statue sui campanili delle chiese, fino agli interni di monumenti, grazie alla focale grandangolare e luminosa, e gli alti iso utilizzabili.
Se l'esigenza di praticità è ancora maggiore, meglio una macchina ancora più compatta, come la Canon s3IS; non avrai il grandangolo da 28mm ma in compenso avrai una macchina che entra pure nella tasca del giubbino e fa foto di qualità assolutamente sufficiente.
Se invece la qualità assolute, per te, è un imperativo, allora non hai scelta: prendi una delle reflex che ti hanno consigliato; però scordati di viaggiare leggero e scordati la praticità.
Se proprio decidi per la reflex, ad onta di tutti i consigli contrari, non rinunciare al 18/200; la qualità non sarà ai massimi livelli, ma sempre sufficiente, e ciò dovrebbe bastare. A te, dati i presupposti che hai illustrato, serve una macchina pratica e leggera, non la migliore macchina possibile in astratto.
:)
Vediamo di chiarire le cose, che forse sono un po' confuse. Se vuoi viaggiare solo con uno zaino, la reflex NON va bene
Questo lo dici tu... ognuno ha le proprie esigenze; dal mio punto di vista portarsi una reflex con 2 obiettivi o una super-mega compattona con 10-10.000 non cambia nulla; entrambe ingombrano e richiedono spazio comunque e dovunque... piuttosto ha più senso una compattina se uno vuole veramente "viaggiare leggero" o, perché no, una Leica?
Ciao
Vediamo di chiarire le cose, che forse sono un po' confuse. Se vuoi viaggiare solo con uno zaino, la reflex NON va bene; lo zaino, a parte, ci vuole solo per la reflex e i suoi accessori.
:)
vediamo di chiarire un po le cose: lo zaino è perfetto. avvolgi una sciarpa di lana intorno alla roba e via, ci puoi anche dormire sopra (fatto:D ). quando sei a giro, con un paio di pantaloni con le tasche larghe e comode mi scorrazzo 2 corpi (digi+film) 4 lenti ed un flash. lo zaaino lo uso come magazzino e nei pantaloni le lenti di uso + frequente. io porto la mia attrezzatura in barca, in viaggio in treno, auto, camper, moto e aereo. ci sono andato in metropoli, boschi spiagge, deserto, risaie, foreste, tormente di neve, burrasche in mare. e non una singola volta ho mai rimpianto di essermi portato la mia attrezzatura, ne per il peso, ne per i cambi d'ottica, polvere, sudicio, acqua. (uso quasi solo fissi).
se poi una compattina da taschino sia + comoda non ci piove, ma zosupixel è stato molto chiaro in quello che vuole.
mike1964
02-04-2007, 06:02
Lo sapevo che molti non sarebbero stati d'accordo :)
- la Leica non va bene perchè o sarebbe limitato nelle focali utilizzabili (leggi: un obiettivo per volta) o sarebbe limitato nella praticità (leggi: cambiare ogni volta obiettivo e avere diversi abiettivi al seguito)
- 2 corpi + 4 obiettivi + un flash nelle tasche dei pantaloni sono una bella soluzione; anche io vado tutti i giorni in giro così, per stare comodo e leggero ;)
...ragazzi, non prendetevela: ho giò spiegato che il mio consiglio non va nella direzione della migliore macchina possibile in astratto, risponde specificamente alla domanda di chi ha dichiarato di voler andare in giro con un solo zaino e stop; e ha ribadito che vuole uno zoom "buono" per la praticità (dove buono voleva dire - evidentemente - "versatile").
Se le sue esigenze sono quelle è inutile proporgli due corpi e quattro o cinque obiettivi fissi; magari anche un paio di flash, un cavalletto di qualità bello stabile e pesante, qualche pannello diffusore per la luce, che può sempre servire... :oink:
Lo sapevo che molti non sarebbero stati d'accordo :)
- la Leica non va bene perchè o sarebbe limitato nelle focali utilizzabili (leggi: un obiettivo per volta) o sarebbe limitato nella praticità (leggi: cambiare ogni volta obiettivo e avere diversi abiettivi al seguito)
- 2 corpi + 4 obiettivi + un flash nelle tasche dei pantaloni sono una bella soluzione; anche io vado tutti i giorni in giro così, per stare comodo e leggero ;)
...ragazzi, non prendetevela: ho giò spiegato che il mio consiglio non va nella direzione della migliore macchina possibile in astratto, risponde specificamente alla domanda di chi ha dichiarato di voler andare in giro con un solo zaino e stop; e ha ribadito che vuole uno zoom "buono" per la praticità (dove buono voleva dire - evidentemente - "versatile").
Se le sue esigenze sono quelle è inutile proporgli due corpi e quattro o cinque obiettivi fissi; magari anche un paio di flash, un cavalletto di qualità bello stabile e pesante, qualche pannello diffusore per la luce, che può sempre servire... :oink:
Mike, non volermene, ma ho girato mezzo mondo con compatte, reflex con 2 ottiche e reflex con 4 obiettivi più treppiede "pesante"; con aerei, auto, fuoristrada, piedi, canoe, gommoni e barche.... alla fine ho scoperto che se si vuole girare "leggeri" per fotografare l'ideale è un corpo reflex con 2 obiettivi e stop... quello che rompe le palle sono alimentatori, cavi, cavetti e menate varie che si hanno sia con le compatte che con le reflex digitali.
Ciao
P.S. La leica è LA macchina da reportage per eccellenza; si mette praticamente ovunque e i suoi obiettivi sono grandi poco più di un pacchetto di caramelle... solo che costano come un motorino :D.
Usare un solo obiettivo spesso risolve poco e non ti permette di essere realmente libero nel fotografare.
...
- 2 corpi + 4 obiettivi + un flash nelle tasche dei pantaloni sono una bella soluzione; anche io vado tutti i giorni in giro così, per stare comodo e leggero ;)
io ho portato la mia esperienza: il corpo che non uso e 2 lenti nello zaino, macchina che uso con lente al collo, altra lente in tasca dx e flash in tasca sx.
ti posso assicurare che il peso non lo senti ed è tutto ragiungibile in un istante, da poco nell'occhio e ti permette di fare cose che con una compatta non fai manco pa'capa.
cmq il mondo è bello perche è vario.:)
18-200VR e buon viaggio :yeah: !!
Mike, non volermene, ma ho girato mezzo mondo con compatte, reflex con 2 ottiche e reflex con 4 obiettivi più treppiede "pesante"; con aerei, auto, fuoristrada, piedi, canoe, gommoni e barche.... alla fine ho scoperto che se si vuole girare "leggeri" per fotografare l'ideale è un corpo reflex con 2 obiettivi e stop... quello che rompe le palle sono alimentatori, cavi, cavetti e menate varie che si hanno sia con le compatte che con le reflex digitali.
Ciao
P.S. La leica è LA macchina da reportage per eccellenza; si mette praticamente ovunque e i suoi obiettivi sono grandi poco più di un pacchetto di caramelle... solo che costano come un motorino :D.
Usare un solo obiettivo spesso risolve poco e non ti permette di essere realmente libero nel fotografare.
Teod,
scusa l'ignoranza, che modello di Leica indendi??
grazie
ciao
tutta la serie M presumo.
marklevi
02-04-2007, 14:16
altra lente in tasca dx e flash in tasca sx.
e poi diventi l'omino michelin :D
e poi diventi l'omino michelin :D
:cry: :cry: uffa! ma perche non mi crede nessuno? è comodissima come soluzione!!!
:cry:
tutta la serie M presumo.
Già... Henry Cartier Bresson docet
:D
:cry: :cry: uffa! ma perche non mi crede nessuno? è comodissima come soluzione!!!
:cry:
no, é che questi cattivoni usano solo ottiche ellose da 2kg di vetro l' una.
Io ti capisco, le mie sono dai 200gr circa (50ino) al massimo di 500gr (70-300) :asd:
Già... Henry Cartier Bresson docet
:D
grazie a entrambi;)
marklevi
03-04-2007, 13:04
Io ti capisco, le mie sono dai 200gr circa (50ino) al massimo di 500gr (70-300) :asd:
si ma facci vedere come vai in giro con un 70-300 in tasca... :D
si ma facci vedere come vai in giro con un 70-300 in tasca... :D
come eta-beta immagino :D :D :D :D
andyweb79
03-04-2007, 14:24
Premesso che un compromesso lo devi pur raggiungere:
Io personalmente se dovessi scendere a compromessi viaggerei anche solo ed esclusivamente con la mia 350D + sigma 17-70 e starei tranquillo.
si ma facci vedere come vai in giro con un 70-300 in tasca... :D
eeee un 300! caccia su un 28 ed avvicinati! io il massimo del tele che risco a sopportare è un 85 1.8!
zosupixel
04-04-2007, 20:25
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato i loro consigli tecnici e i loro auguri di viaggio, li terrò tutti da conto! :D
Scusate se non vi rispondo subito ma posso andare su internet solo 2 volte in settimana! :cry:
Volevo dire a "MIKE 1964" che il tuo consiglio non è affatto male, solo che una volta tornato dal mio viaggio vorrei comunque continuare ad investire tempo e soldi nella fotografia reflex digitale, solo per questo non mi compro una compatta. ;)
Per quanto riguarda lo spazio non c'è problema, nello zaino devono starci solo un vestito di ricambio, un libro, un atlante, e la reflex; quest'ultima starà attaccata al mio collo più di quanto possa stare nello zaino!
Adesso seguendo i vostri consigli valuterò che ottiche prendermi, a questo punto credo un paio... :cool:
Il tempo per imparare ad usare la reflex ce l'ho, io mi sono licenziato l'1 aprile, dopo 5 anni che facevo il falegname! Il 15 vado in sardegna a lavorare per tutta la stagione estiva, poi farò una stagione invernale da qualche parte, e in primavera si parte! Cosi conto di avere esperienza digireflex e contante in abbondanza! :cool:
A "LUCA 79" volevo dire che viaggero praticamente in treno, sempre che non mi salti per la testa di fare una capatina a Londra, in quel caso un aereo andra benissimo... e un'altra cosa, se questa è un'idea che ti piacerebbe mettere in pratica, ti do solo un consiglio, METTILA IN PRATICA!!! Io non ho nessuno a mio carico, non ho mutui da pagare e posso godere in pieno di tutti i miei sensi, credo che spezzare la monotonia della routin quotidiana sia l'unico modo per vivere pienamente il presente! Ho trascorso troppo tempo con la testa immersa nel passato o nel futuro, e secondo me questo non è vivere! Cogli l'attimo luca o quando sarai vecchio avrai troppi rimpianti, di vita c'è ne abbiamo una sola, e nessuno te la rimborsa! ;)
Tornando al mio discorso (altrimenti mi chiudono la discussione perche vado off topic) siccome non avro il computer a portata di mano dovro tenere tutto sulle schede di memoria quindi presumo che me ne servira una bella grossa, quanti GB ha quella più potente? E sapete indicarmi un prezzo?
Ho provato a guardarmi in giro ma la più grossa che ho trovato è da 8 GB, è la più grande? :confused:
Credo anche che un cavalletto sia d'obbligo, magari ne trovo uno medio da ficcare nello zaino, voi che dite? Anche se avanza fuori 15 cm e lostesso, poi non mi sembra un oggetto tanto ingombrante, anzi, tornerà di attualita quando dovrò difendermi da un furto! :stordita:
Sapete mica dove posso trovare una borsa di Mary poppins, cosi risolvo tutti i miei problemi? :p
Grazie in anticipo per i consigli, li leggerò sabato pomeriggio...
Ciaux... ;)
Per quanto riguarda lo storage delle foto, la soluzione più adatta sarebbe un hard-disk portatile con lettore integrato; ovviamente questi aggeggi usano hd da 2.5" più piccoli e resistenti degli hd da 3.5"; ne trovi un po' di modelli sul sito vosonic.com, almeno ti fai un'idea di cosa sono.
Certo sarebbe meglio ogni tanto fare il backup su dvd se stai in giro tanto.
Per il treppiede dipende da cosa cerchi; uno piccolo piccolo non potrà mai essere stabile quanto uno grande e pesante... però puoi adattarti; dai un'occhiata ai Velbon Ultra Maxi/Luxi... portano fino a 2 kg e sono piccolissimi.
Ciao
plainsong78
04-04-2007, 20:48
... e un'altra cosa, se questa è un'idea che ti piacerebbe mettere in pratica, ti do solo un consiglio, METTILA IN PRATICA!!! Io non ho nessuno a mio carico, non ho mutui da pagare e posso godere in pieno di tutti i miei sensi, credo che spezzare la monotonia della routin quotidiana sia l'unico modo per vivere pienamente il presente! Ho trascorso troppo tempo con la testa immersa nel passato o nel futuro, e secondo me questo non è vivere! Cogli l'attimo luca o quando sarai vecchio avrai troppi rimpianti, di vita c'è ne abbiamo una sola, e nessuno te la rimborsa! ;)
...penso spesso anche io che la soluzione migliore, se avessi dei denari da parte, sarebbe partire in solitaria per un bel viaggio-documentario...soprattutto in quei momenti in cui la tua vita è dominata dall'affanno e ti rendi conto che gli sforzi, piccoli o grandi o immensi che siano, per migliorare l'esistenza sono irrimediabilmente vani!
Sarebbe interessante vedere i risultati della tua futura avventura su un tuo blog personale...ma comprendo le difficoltà connesse se non ti munirai di un portatile!
A "LUCA 79" volevo dire che viaggero praticamente in treno, sempre che non mi salti per la testa di fare una capatina a Londra, in quel caso un aereo andra benissimo... e un'altra cosa, se questa è un'idea che ti piacerebbe mettere in pratica, ti do solo un consiglio, METTILA IN PRATICA!!! Io non ho nessuno a mio carico, non ho mutui da pagare e posso godere in pieno di tutti i miei sensi, credo che spezzare la monotonia della routin quotidiana sia l'unico modo per vivere pienamente il presente! Ho trascorso troppo tempo con la testa immersa nel passato o nel futuro, e secondo me questo non è vivere! Cogli l'attimo luca o quando sarai vecchio avrai troppi rimpianti, di vita c'è ne abbiamo una sola, e nessuno te la rimborsa! ;)
parole sante...infatti sono certo che una cosa del genere la farò. per carattere sono uno che riflette molto sulle cose...ma alla fine ho realizzato (quasi) tutti i progetti a cui ho pensato x tanto tempo :)
se dovessi fare una cosa del genere mi piacerebbe farla in moto (ma la moto che ho,a dire il vero, non va molto bene)...ma lasciamo stare, che sennò divago troppo (altra mia abitudine :D )
Tornando al mio discorso (altrimenti mi chiudono la discussione perche vado off topic) siccome non avro il computer a portata di mano dovro tenere tutto sulle schede di memoria quindi presumo che me ne servira una bella grossa, quanti GB ha quella più potente? E sapete indicarmi un prezzo?
Ho provato a guardarmi in giro ma la più grossa che ho trovato è da 8 GB, è la più grande? :confused:
x quanto riguarda le schede, come mi è stato consigliato quando ho dovuto comrarne una...forse + che 1 da 8G, è meglio 2 da 4 (...metti che una si guasta...)...o addirittura 4 da 2.
oltretutto, come ti hanno già detto, a soluzione più adatta sarebbe un hard-disk portatile con lettore integrato. a questo proposito, so che non è una soluzione da "puristi"...ma secondo voi un ipod (evidentemente da 30 o da 80G) con l' "Apple iPod Camera Connector" potrebbe svolgere questo compito? a parte che questa cosa potrebbe interessare anche zosupixel (ti ritroveresti con un unico acquisto, un ipod e un hd portatile su cui scaricare le foto) ve lo chiedo xchè ho un ipod e, x poterlo usare come hd x liberare la memoria della fotocamera, stavo pensando se acquistare questo "Camera Connector"
E' leeento l'ipod; immagina di dover trasferire un paio di GB alla volta con la velocità del usb 1.1...
Ciao
AarnMunro
06-04-2007, 07:18
Per le memorie direi 4GB, te ne prendi 3 o 4 e le puoi comprare dappertutto.
Una memoria affidabile come una (vera) Sandisk 3 da 4GB ora costa attorno ai 60/70 ed è veloce ed affidabile, quelle più grosse costano ancora molto (se le vuoi di pari qualità) Sconsiglierei Dischi portatili per i problemi di alimentazione ed anche perchè avrai già il caricabatterie del mobile (sei falegname no?:D ) e quello della Nikon...Sicuro che vuoi andare in treno? in Italia costa... ma in Europa è peggio! Ai miei tempi c'era l'interrail (400Klire/mese)...c'è ancora?
Consiglio: NON TORNARE IN ITALIA! e l'inghilterra è carissima!
E' leeento l'ipod; immagina di dover trasferire un paio di GB alla volta con la velocità del usb 1.1...
Ciao
Beh....
non penso sia il tempo quello che gli manchi..........;) ;) ;) ;)
a me sembra una soluzione interessante, primo perchè hai già l'I-pod (80 suppongo) secondo perchè immagino che in viaggio l'ipod lo avresti portato comunque (io non farei mai senza).
sid;)
zosupixel
18-04-2007, 16:01
Scusate se aggiorno una discussione vecchia ma mi è possibile rispondere solo adesso, mi sono appena trasferito in costa smeralda e ho avuto un po da fare... (concedetemi il lusso di tirarmela un pochino, qui è una figata).
Grazie delle risposte, devo dire che l'hard disk non è male come idea, adesso valutero... :D
Sarebbe interessante vedere i risultati della tua futura avventura su un tuo blog personale...
Un diario delle mie giornate avevo intenzione di scriverlo, vedro cosa diventa! Magari scrivo un romanzo e faccio i miliardi... :stordita:
Ciaux... :Prrr:
linux_goblin
19-04-2007, 13:29
da tecnico informatico ho un suggerimento per salvare le foto (visto che di hard disk guasti ne ho visti un bel po') - perchè non vai ogni tanto in un "internet point" dove puoi masterizzare su cd oppure meglio dvd tutto il contenuto delle memorie? così le svuoti e viaggi più leggero (il peso di 50 dvd senza custodia è molto inferiore a quello di 1 disco fisso)
i miei 5 cent,
Marco - Goblin
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.