PDA

View Full Version : Bridge Netgear-DLink


Pittiz
31-03-2007, 15:55
Ciao a tutti!
Mi scuso da principio ma mi sento estremamente principiante per quanto riguarda la gestione di reti.
Dunque, io ho da tempo un router wifi Netgear DG834G, che funziona come dovrebbe, e qui siamo a posto. Di fronte alla necessità di estendere la rete wireless ho acquistato un access point D-Link 180g 2100AP da settare in modalità repeater (soluzione che in molti mi hanno consigliato), ma mi trovo un tantinello in difficoltà. Se non sbaglio le impostazioni da regolare riguardano solo le configurazioni wireless: quindi ho messo mode APrepeater e inserito l'indirizzo MAC dell'ap remoto (il buon vecchio Netgear. Tra l'altro ne ho trovati 2: uno per la porta lan e uno per la porta adsl... qual è quello giusto? :stordita: ).
Il fatto è che facendo così sembra che il DLink non veda la rete wifi (visto che non si accende il led della WLAN)... :confused: qualche anima pia sa per caso illuminarmi?
Grazie dell'aiuto!

lafrancos
31-03-2007, 16:05
Ciao a tutti!
Mi scuso da principio ma mi sento estremamente principiante per quanto riguarda la gestione di reti.
Dunque, io ho da tempo un router wifi Netgear DG834G, che funziona come dovrebbe, e qui siamo a posto. Di fronte alla necessità di estendere la rete wireless ho acquistato un access point D-Link 180g 2100AP da settare in modalità repeater (soluzione che in molti mi hanno consigliato), ma mi trovo un tantinello in difficoltà. Se non sbaglio le impostazioni da regolare riguardano solo le configurazioni wireless: quindi ho messo mode APrepeater e inserito l'indirizzo MAC dell'ap remoto (il buon vecchio Netgear. Tra l'altro ne ho trovati 2: uno per la porta lan e uno per la porta adsl... qual è quello giusto? :stordita: ).
Il fatto è che facendo così sembra che il DLink non veda la rete wifi (visto che non si accende il led della WLAN)... :confused: qualche anima pia sa per caso illuminarmi?
Grazie dell'aiuto!
Per quanto riguarda il Mac devi mettere quello della porta wan, poi prova a vedere se tutto funziona con rete aperta senza usare impostazioni di sicurezza, se tutto funziona imposterai anche cifrature e limitazioni varie, in modo da renderti conto se vanno d'accordo tra loro e non siano le varie cifrature a dare fastidio.
Ciao. :)

Pittiz
31-03-2007, 16:47
Genio!
Ora sono con rete non protetta, e il D-Link ripete!
Ora però mi viene da chiedere cosa imposto sul mio portatile: ho un MacBook... per ricevere la connessione wifi devo settare 3 parametri: ip del portatile nella rete locale, maschera di sottorete e ip del router (o gateway). Ricevendo la connessione dal Netgear i parametri corretti mi venivano impostati automaticamente mediante DHCP. Ora con DHCP mi viene impostato un ip per il portatile totalmente diverso dal solito 192.168.0.*, come maschera di sottorete 255.255.0.0 invece del precedente 255.255.255.0 e infine nulla come ip router... e non c'è connessione attiva.
Settandoli manualmente con gli ip che ho assegnato nella lan non accade nulla... devo cambiare qualche impostazione? Magari il DHCP per il D-Link?

Pittiz
31-03-2007, 16:49
Tra l'altro, il Netgear dovrebbe vedere il D-Link come periferica collegata, giusto? Perchè al momento non mi compare... :mbe: