barzi
31-03-2007, 11:50
Ciao a dotos...
Dopo aver installato XCode (mi mancava) oggi ho scaricato il mio primo sorgente e l'ho compilato. Si tratta dello stranoto VNC. Nel file .gz ci sono diversi files. Lo scompatto tramite tar xvcf nella mia home dir.Vedo che ci sono diversi files .h e .c quindi a naso penso che devo usare il compilatore gcc. Leggo il readme e recita:
***************************************************************
..............
There are six programs here:
vncviewer - this is the VNC viewer, or client, program for X.
Xvnc - this is the X VNC server - it is both a VNC server and an X server
with a "virtual" framebuffer. You normally use the vncserver script
to start Xvnc.
vncserver - this is a wrapper script which makes starting an X VNC server
(i.e. desktop) more convenient. It is written in Perl, so to use
the script you need that.
vncpasswd - this program allows you to change the password used to access
your X VNC desktops. The vncserver script uses this program when
you first start a VNC server.
vncconfig - this program is used to configure and control a running instance
of Xvnc.
x0vncserver - this is an inefficient VNC server which continuously polls any
X display, allowing it to be controlled via VNC. It is
intended mainly as a demonstration of a simple VNC server
...............
**************************************************************
Bene... a me interessa solo il vncviewer. Come faccio a installare solo quello?Io ho seguito questa cosa qua:
************************************************************
...................
To build everything but Xvnc, do:
% ./configure
% make
This should build first some libraries - zlib, rdr, network, Xregion, rfb and
tx - then vncviewer, vncconfig and vncpasswd. If you already have zlib
installed on your system you can run "./configure --with-installed-zlib" if you
prefer (this is strongly advised on FreeBSD, since we've been told there are
problems otherwise).
..............
**************************************************************
In questo modo mi installa tutto tranne Xvnc... la curiosità è però troppa e allora eseguo il ./configure seguito dal make.
Inizia a fare le sue burocrazie (a proposito... cosa accade di preciso in questa fase???). A questo punto seguo l'istruzione di installazione riportata sul Readme a corredo:
**************************************************************
.....
This will also attempt to install the manual pages in an appropriate directory.
You can specify an alternative directory as a second argument to vncinstall:
% ./vncinstall /usr/local/bin /usr/local/man
.....
*************************************************************
Lancio il comando ./vcinstall /Applications. Mi ritrovo 5 files eseguibili nella cartella Applicazioni. Controllo con il comando file che tipo di file è. Si tratta di un Mach 0-Executable PPC file. Bene. Copio solo il file vncviewer nella cartella /usr/bin (entro in mod sudo). Gli altri li rimuovo con il comando rm. Il sistema mi chiede se voglio fare qualcosa come un overriding (che roba è??). Rispondo di si e sti altri files vengono cancellati. Bene... è tutto pronto!!! Lancio il comando vncviewer e NADA!!!! Ma ovvio!!! Devo lanciarlo dala finestra X11!!! E infatti ha funzionato (anche se l'interfaccia è davvero davvero vintage!!!!).
Le mie domande,oltre a quelle fatte tra le righe sono:
1) E' corretto il fatto che io abbia cancellato con rm gli altri eseguibili?? Non rimangono files in giro per l'HD?
2) E' corretto ciò che ho fatto?Controindicazioni?
3) Qualcuno mi spiega passo-passo cosa è accaduto durante tutto questo processo?Come ha reagito il sistema?Cosa ha fatto??
Thanx!! :)
Dopo aver installato XCode (mi mancava) oggi ho scaricato il mio primo sorgente e l'ho compilato. Si tratta dello stranoto VNC. Nel file .gz ci sono diversi files. Lo scompatto tramite tar xvcf nella mia home dir.Vedo che ci sono diversi files .h e .c quindi a naso penso che devo usare il compilatore gcc. Leggo il readme e recita:
***************************************************************
..............
There are six programs here:
vncviewer - this is the VNC viewer, or client, program for X.
Xvnc - this is the X VNC server - it is both a VNC server and an X server
with a "virtual" framebuffer. You normally use the vncserver script
to start Xvnc.
vncserver - this is a wrapper script which makes starting an X VNC server
(i.e. desktop) more convenient. It is written in Perl, so to use
the script you need that.
vncpasswd - this program allows you to change the password used to access
your X VNC desktops. The vncserver script uses this program when
you first start a VNC server.
vncconfig - this program is used to configure and control a running instance
of Xvnc.
x0vncserver - this is an inefficient VNC server which continuously polls any
X display, allowing it to be controlled via VNC. It is
intended mainly as a demonstration of a simple VNC server
...............
**************************************************************
Bene... a me interessa solo il vncviewer. Come faccio a installare solo quello?Io ho seguito questa cosa qua:
************************************************************
...................
To build everything but Xvnc, do:
% ./configure
% make
This should build first some libraries - zlib, rdr, network, Xregion, rfb and
tx - then vncviewer, vncconfig and vncpasswd. If you already have zlib
installed on your system you can run "./configure --with-installed-zlib" if you
prefer (this is strongly advised on FreeBSD, since we've been told there are
problems otherwise).
..............
**************************************************************
In questo modo mi installa tutto tranne Xvnc... la curiosità è però troppa e allora eseguo il ./configure seguito dal make.
Inizia a fare le sue burocrazie (a proposito... cosa accade di preciso in questa fase???). A questo punto seguo l'istruzione di installazione riportata sul Readme a corredo:
**************************************************************
.....
This will also attempt to install the manual pages in an appropriate directory.
You can specify an alternative directory as a second argument to vncinstall:
% ./vncinstall /usr/local/bin /usr/local/man
.....
*************************************************************
Lancio il comando ./vcinstall /Applications. Mi ritrovo 5 files eseguibili nella cartella Applicazioni. Controllo con il comando file che tipo di file è. Si tratta di un Mach 0-Executable PPC file. Bene. Copio solo il file vncviewer nella cartella /usr/bin (entro in mod sudo). Gli altri li rimuovo con il comando rm. Il sistema mi chiede se voglio fare qualcosa come un overriding (che roba è??). Rispondo di si e sti altri files vengono cancellati. Bene... è tutto pronto!!! Lancio il comando vncviewer e NADA!!!! Ma ovvio!!! Devo lanciarlo dala finestra X11!!! E infatti ha funzionato (anche se l'interfaccia è davvero davvero vintage!!!!).
Le mie domande,oltre a quelle fatte tra le righe sono:
1) E' corretto il fatto che io abbia cancellato con rm gli altri eseguibili?? Non rimangono files in giro per l'HD?
2) E' corretto ciò che ho fatto?Controindicazioni?
3) Qualcuno mi spiega passo-passo cosa è accaduto durante tutto questo processo?Come ha reagito il sistema?Cosa ha fatto??
Thanx!! :)