PDA

View Full Version : quote condominiali


francoisk
31-03-2007, 11:44
salve,abito con la mia famiglia in un condominio dal settembre 2006,all'atto del rogito(che coincide col giorno in cui abbiamo preso possesso dell'appartamento) ,abbiamo dovuto dare 1000 euro all'amministratore(li hanno dati tutti gli altri condomini) come una sorta di anticipo,da cui mese x mese sarebbero state detratte le quote mensili del condominio.Adesso che è stato fatto il bilancio consuntivo del 2006,risulta che noi dovremmo pagare circa 800 euro,cioè l'amministratore ci ha addebbitato le spese condominiali per tutto il 2006 e non solo a partire dalla data in cui noi siamo andati ad abitare (settembre 2006)qualcuno sa se è possibile addebitarci spese relative al periodo precedente a quando abbiamo abitato in questa casa?grazie mille

IspiCiosa
31-03-2007, 13:18
guarda non me ne intendo ma secondo me no..

perchè dovete pagare l'amministrazione del condominio se prima non ceravate??

allora dovevi pagare acnhe il 2005 e il 2004 ecc ecc no?

secondo me dovevi pagare da settembre 2006 di quello che cè stato prima chi se ne frega no?

imho

sparagnino
31-03-2007, 14:13
Dipende da cosa è stato scritto nel contratto di vendita dell'immobile.
Se c'è la clausa che tutte le spese, fino al momento della stipula, sono a carico del venditore allora dovrete pagare solo le spese effettivamente dalla vostra entrata nell'appartamento.

Altrimenti... Vi spettano anche le spese arretrate.

JL_Picard
31-03-2007, 15:28
Disposizioni di attuazione del codice civile

Art. 63
Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore puo' ottenere decreto d' ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione. (624 c.p.c.)

Chi subentra nei diritti di un condomino e' obbligato, solidalmente (art.1292 c.c.) con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.

In caso di mora (art. 1219 c.c.) nel pagamento dei contributi, che si sia protratta per un semestre, I' amministratore, se il regolamento di condominio ne contiene I' autorizzazione, può sospendere al condominio moroso I' utilizzazione dei servizi comuni che sono suscettibili di godimento separato (art. 72 d.a.c.c.)

Quindi ti tocca pagare e rivalerti per la quota relativa al periodo precedente l'acquisto (o l'immissione in possesso, se precedente) sul vecchio proprietario.

francoisk
31-03-2007, 18:51
Disposizioni di attuazione del codice civile

Art. 63
Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore puo' ottenere decreto d' ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione. (624 c.p.c.)

Chi subentra nei diritti di un condomino e' obbligato, solidalmente (art.1292 c.c.) con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente.

In caso di mora (art. 1219 c.c.) nel pagamento dei contributi, che si sia protratta per un semestre, I' amministratore, se il regolamento di condominio ne contiene I' autorizzazione, può sospendere al condominio moroso I' utilizzazione dei servizi comuni che sono suscettibili di godimento separato (art. 72 d.a.c.c.)

Quindi ti tocca pagare e rivalerti per la quota relativa al periodo precedente l'acquisto (o l'immissione in possesso, se precedente) sul vecchio proprietario.


abbiamo comprato direttamente dal costruttore...

francoisk
31-03-2007, 18:52
comunque se la legge è cosi,bisogna pagareok,ma come si fa a chiedere a una persona di pagare le spese condominiali di servizi di cui non ha usufruito(ascensore,illuminazione e pulizia parti comuni etc):rolleyes:

4lekos
01-04-2007, 02:28
comunque se la legge è cosi,bisogna pagareok,ma come si fa a chiedere a una persona di pagare le spese condominiali di servizi di cui non ha usufruito(ascensore,illuminazione e pulizia parti comuni etc):rolleyes:


beh è la legge che lo prevede, non c'è molto da discutere.

in ogni caso si tratta di un'obbligazione solidale che grava su due persone (l'attuale ed il precedente proprietario dell'immobile), quindi resta intatto il diritto di rivalsa verso il precedente proprietario per gli oneri condominiali di sua spettanza.

kingv
01-04-2007, 06:49
comunque se la legge è cosi,bisogna pagareok,ma come si fa a chiedere a una persona di pagare le spese condominiali di servizi di cui non ha usufruito(ascensore,illuminazione e pulizia parti comuni etc):rolleyes:

serve a garantire gli altri condomini in caso chi vende sia inadempiente per il pagamento delle spese condominiali (caso molto frequente).

francoisk
01-04-2007, 12:45
beh è la legge che lo prevede, non c'è molto da discutere.

in ogni caso si tratta di un'obbligazione solidale che grava su due persone (l'attuale ed il precedente proprietario dell'immobile), quindi resta intatto il diritto di rivalsa verso il precedente proprietario per gli oneri condominiali di sua spettanza.

ma su chi ci rivaliamo?la casa è nuova,l'abbiamo comprata direttamente dal costruttore,non ci ha mai abitato nessuno in precedenza,sull'atto di vendita c'è scritto che l'impresa costruttrice non paga le quote condominiali sulle unità abitative invendute,e che sono pagate dividendole tra tutti gli altri condomini,quindi secondo me le spese prima che noi andavamao ad abitarci,dovevano essere divise tra tutti gli altri condomini(ci sono anche altre case invendute)e poi dal giorno che noi abbiamo preso possesso,le dobbiamo pagare noi

JL_Picard
01-04-2007, 15:46
Ho forti dubbi sulla legalità della clausola apposta nell'atto di compravendita.

Anche perchè se uno o più appartamenti restano invenduti per anni, non vedo perchè la manutenzione (ordinaria e straordinaria) debba gravare sugli altri condomini.

Sarebbe interesante inoltre sapere nel dettaglio a cosa corrispondono le spese addebitate.

detto questo vista la cifra non rilevante non so se conviene un'azione legale individuale nei confronti del costruttore.

però se altri condomini sono nella stessa situazione, il gioco potrebbe valere la candela.

francoisk
02-04-2007, 08:46
Ho forti dubbi sulla legalità della clausola apposta nell'atto di compravendita.

Anche perchè se uno o più appartamenti restano invenduti per anni, non vedo perchè la manutenzione (ordinaria e straordinaria) debba gravare sugli altri condomini.

Sarebbe interesante inoltre sapere nel dettaglio a cosa corrispondono le spese addebitate.

detto questo vista la cifra non rilevante non so se conviene un'azione legale individuale nei confronti del costruttore.

però se altri condomini sono nella stessa situazione, il gioco potrebbe valere la candela.


mi pare che si intenda per i primi 5 anni,poi dopo le pagherebbe l'impresa di costruzioni.

le spese che ci hanno addebbitato,sono relative a luce parti comuni,ascensore,pulizia parti comuni.

JL_Picard
02-04-2007, 08:50
un'ultima cosa...

ti risulta che altri siano andati ad abitare molto prima di voi?

se è così, visti i patti contrattuali hai poco da fare..

se invece i primi condomini non hanno comprato molto prima di voi, mi sembra strano ci siano costi di gestione per un immobile ancora disabitato.

francoisk
02-04-2007, 10:13
un'ultima cosa...

ti risulta che altri siano andati ad abitare molto prima di voi?

se è così, visti i patti contrattuali hai poco da fare..

se invece i primi condomini non hanno comprato molto prima di voi, mi sembra strano ci siano costi di gestione per un immobile ancora disabitato.

è un parco con 5 palazzi e ci abitano già molte famiglie,anche altri sono andati ad abitarci nel 2006,chi a maggio,chi giuygno etc e anche loro devono pagare le quote dal mese di gennaio 2006 e non da quello in cui sono andati ad abitarci