PDA

View Full Version : A quanto pare VISTA la sta facendo davvero sporca


Frankb1
31-03-2007, 09:14
Leggete qui


http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=174300

stefano25
31-03-2007, 09:27
Cos'è, un'altra guerra santa?
Anzi è la solita.

Blackie
31-03-2007, 09:53
Questi 3d escono una volta alla settimana....se c'é il DRM com'é che su Vista Emule gira alla grande?

Dott.Wisem
31-03-2007, 13:13
Questi 3d escono una volta alla settimana....se c'é il DRM com'é che su Vista Emule gira alla grande?Il punto del loro discorso è che Vista avrebbe incorporato al suo interno tutta una serie di 'predisposizioni' a quei famosi controlli che minano la libertà degli utenti di fare quel che gli pare con il proprio PC. Queste predisposizioni ora sono tutte disattivate, ecco perché ti funzionano senza problemi anche i programmi P2P, ma stando ai detrattori di Vista, quando questo nuovo s.o. sarà diffuso, MS avrà la possibilità di attivare questi codici di controllo 'dormienti' tramite una semplice patch di aggiornamento (magari spacciata per importantissima patch di sicurezza).
Io dico che non c'è nulla di cui preoccuparsi. Controlli di questo tipo, se Microsoft volesse, si potrebbero incorporare tranquillamente anche in XP. Magari il prossimo SP3 dell'XP avrà già incorporati questi controlli, chi può dirlo?
E se anche in futuro dovessero attivare questi codici restrittivi, pensate davvero che le comunità di hacker non riuscirebbero ad eluderli? Suvvia... Niente è davvero inattaccabile. E poi Microsoft vuole vendere sistemi operativi, perciò pensate che potrebbe fare un'operazione largamente impopolare che spingerebbe soltanto verso la pirateria e/o verso altri sistemi operativi?

||Sonny||
31-03-2007, 14:34
Il punto del loro discorso è che Vista avrebbe incorporato al suo interno tutta una serie di 'predisposizioni' a quei famosi controlli che minano la libertà degli utenti di fare quel che gli pare con il proprio PC. Queste predisposizioni ora sono tutte disattivate, ecco perché ti funzionano senza problemi anche i programmi P2P, ma stando ai detrattori di Vista, quando questo nuovo s.o. sarà diffuso, MS avrà la possibilità di attivare questi codici di controllo 'dormienti' tramite una semplice patch di aggiornamento (magari spacciata per importantissima patch di sicurezza).
Io dico che non c'è nulla di cui preoccuparsi. Controlli di questo tipo, se Microsoft volesse, si potrebbero incorporare tranquillamente anche in XP. Magari il prossimo SP3 dell'XP avrà già incorporati questi controlli, chi può dirlo?
E se anche in futuro dovessero attivare questi codici restrittivi, pensate davvero che le comunità di hacker non riuscirebbero ad eluderli? Suvvia... Niente è davvero inattaccabile. E poi Microsoft vuole vendere sistemi operativi, perciò pensate che potrebbe fare un'operazione largamente impopolare che spingerebbe soltanto verso la pirateria e/o verso altri sistemi operativi?

Quoto in tutto!!! Infatti poco tempo fa è uscita anche una dichiarazione dal presidente Microsoft che dice apertamente che chi vuole piratare del software,scelga microsoft.Perchè si sono accorti che comunque la pirateria li ha favoriti tramite la pubblicità e comunque hanno la speranza che chi oggi pirata il loro software un domani potrebbe decidere di comprarlo!! Non penso si dedicheranno mai a cose del genere fino in fondo perchè perderebbero veramente mooolti ma mooolti clienti....
E' un pò come il mondo delle console,fanno uscire aconsole aggiornate per elidere le ultime modifiche che fanno andare i giochi non originali,ma durano un mese e poi escono delle modifiche nuove...perchè in fondo lo sanno anche loro che alla fine la pirateria li pubblicizza...

GhiaccioNero
31-03-2007, 14:43
Sono tutte balle, sono tutti bravi a parlare di fori per i paletti e quant'altro ma di riscontri reali non ne vedo, dove sono questi fori? perchè se sanno che ci sono non ci danno la prova che esistono? E' come parlare degli ufo.
Ho letto il topic sull'altro forum e voi pensate che realmente potrà accadere che tutti i servizi di aste online, home banking siano solo accessibili tramite vista? non diciamo cazzate.

greengio
31-03-2007, 18:44
Ma com'è che il codice sorgente è "segreto" e loro sanno già che ci sono queste predisposizioni in windows vista ?

GhiaccioNero
31-03-2007, 18:48
Ma com'è che il codice sorgente è "segreto" e loro sanno già che ci sono queste predisposizioni in windows vista ?

loro sanno sempre tutto, magie del mondo linux (e parla uno che usa mac)

iubbo78
31-03-2007, 19:10
parlano di diritti e di libertà...ma chi vende non ha diritto a tutelarsi? alle volte mi viene da vomitare leggendo certe affermazioni, ci manca solo che i ladri pretendano di non essere arrestati se ripresi dalle telecamere perchè violano la loro privacy...

GhiaccioNero
31-03-2007, 19:14
parlano di diritti e di libertà...ma chi vende non ha diritto a tutelarsi? alle volte mi viene da vomitare leggendo certe affermazioni, ci manca solo che i ladri pretendano di non essere arrestati se ripresi dalle telecamere perchè violano la loro privacy...

si ma ricordati che un conto è tutelare, un conto è impedire.... ma tutto questo non accadrà mai quindi tranquilli.

Codename87
31-03-2007, 19:43
Scusate ma è mai successo che attraverso una patch per la sicurezza facessero una roba simile?

L'unica cosa che si avvicina da quanto ricordo io è il recente Windows Advance Genuine che comunque non veniva spacciato per altro e si poteva evitare di installare.

Senator
31-03-2007, 19:55
sono tutte minchiate.....

GhiaccioNero
31-03-2007, 19:55
esatto.. è impensabile :D

jacopastorius
31-03-2007, 20:43
Ma com'è che il codice sorgente è "segreto" e loro sanno già che ci sono queste predisposizioni in windows vista ?

Che cosa diavolo c'èntra..non serve certo il sorgente di windows per studiare i processi di windows. E comunque non era certo segreto che vista implementasse i drm..e comunque per vostra informazione ci sono anche in xp e wmp...

Blackie
31-03-2007, 21:15
Il DRM ho sempre letto che é stato implementato per primo nei sistemi Linux.

jacopastorius
31-03-2007, 21:23
Il DRM ho sempre letto che é stato implementato per primo nei sistemi Linux.

:asd: e dove l'hai letto? sul vernacoliere? :rotfl: :rotfl:
Questa è clamorosa veramente. Ma lo sai cosa è linux almeno?

Blackie
31-03-2007, 21:25
Veramente me lo hanno scritto in un 3d della gente che usa Linux, qui in questo forum.

jacopastorius
31-03-2007, 21:33
Veramente me lo hanno scritto in un 3d della gente che usa Linux, qui in questo forum.

Evidentemente quella gente non sa una cippa di linux nè del software libero..io non sono un assolutamente un guru ma posso dirti con certezza che linux non sa nemmeno cosa sono i drm..Nel kernel linux c'è un modulo che si chiama DRM = Direct Rendering Manager, deputato alle funzioni 3d. :rolleyes:
Ci vorrebbe un pò di informazione, prima di sparare cannonate. Nel kernel linux l'unica cosa non GPL che c'è è il modulo dei driver nvidia..roba da matti, ci credo che la gente storce il naso quando sente la parola linux, con tutta questa ignoranza e disinformazione a giro!

Blackie
31-03-2007, 21:40
Non ricordo chi me lo scrisse, era uno dei primi 3d sul fatto del DRM in Vista, l'anno scorso quando doveva ancora uscire.:confused:
Mi sa che devo riuscire a trovare il tempo di finire quel libro su Linux che ho preso un po' di tempo fa...:mbe:

Pr|ckly
31-03-2007, 21:43
Probabilmente ti riferisci a quei famosi driver per il chip fritz, quelli si che ci sono pure in linux.

jacopastorius
31-03-2007, 21:45
Non ricordo chi me lo scrisse, era uno dei primi 3d sul fatto del DRM in Vista, l'anno scorso quando doveva ancora uscire.:confused:
Mi sa che devo riuscire a trovare il tempo di finire quel libro su Linux che ho preso un po' di tempo fa...:mbe:
Eh..direi! Non pretendo e non mi aspetto che la gente in massa disinstalli windows e metta linux, ma almeno porca vacca un pò di informazione..e un dual boot :D

Blackie
31-03-2007, 21:55
Probabilmente ti riferisci a quei famosi driver per il chip fritz, quelli si che ci sono pure in linux.

Non ricordo precisamente, nel dubbio non mi pronuncio!! :D :D

Non pretendo e non mi aspetto che la gente in massa disinstalli windows e metta linux, ma almeno porca vacca un pò di informazione..e un dual boot

Veramente di distro ne ho provato alcune ( Suse, Ubuntu nelle sue varianti, Mandriva) ma non ho mai approfondito il discorso Linux, mi son sempre trovato bene con i sistemi Win.

jacopastorius
31-03-2007, 21:56
Probabilmente ti riferisci a quei famosi driver per il chip fritz, quelli si che ci sono pure in linux.

Non credo proprio si riferisse a quelli, anche perchè non si chiamano affatto DRM.. Quei tizi che hanno scritto quella cannata hanno visto drm e l'hanno confuso con il direct rendering manager..
E comunque il chip fritz e relativi driver hanno millemila funzioni, possono essere utilizzati in milioni di modi diversi, a seconda di ciò che si vuole ottenere e soprattutto a seconda di chi li usa, e in linux non vengono utilizzati per finalità TC. Possono essere utilizzati invece per funzioni crittografiche ad esempio..

jacopastorius
31-03-2007, 21:58
Veramente di distro ne ho provato alcune ( Suse, Ubuntu nelle sue varianti, Mandriva) ma non ho mai approfondito il discorso Linux, mi son sempre trovato bene con i sistemi Win.

Su questo non mi pronuncio, ci sarebbero fiumi di parole da dire e andremmo troppo off topic, vieni a parlarne nella sezione linux ;)

Artemisyu
31-03-2007, 22:47
Su questo non mi pronuncio, ci sarebbero fiumi di parole da dire e andremmo troppo off topic, vieni a parlarne nella sezione linux ;)

Carissimo, non cercare di mettere ordine per niente :)

Dai, metto i my two cents del giorno chiarendo un paio di cosette, un po' perchè l'articolo linkato all'inizio è un carnaio di imprecisioni e luoghi comuni, un po' perchè chi ha risposto ne ha dette ancora di più.
Nulla di personale verso chi interviene, per carità, perchè capisco che chi non va a cercarsi le informazioni e a studiare apposta le nozioni può effettivamente fare casino, perchè l'argomento non è semplice.
Avendo lavorato su TPM per motivi universitati ed avendo collaborato a tesi sull'implementazione di DRM nei supporti multimediali metto giù giusto un paio di imboccate, almeno per correggere un pochino la discussione, che continuerà tranquillamente senza di me :)
Allora, per punti:

1) DRM è "Digital Rights Management". Sono sistemi per la protezione della proprietà intellettuale dei prodotti e dei contenuti, che agiscono a livello SOFTWARE per inibire alcune funzioni del sistema operativo tramite l'uso di crittografia e database, essenzialmente. i DRM fanno un uso essenziale di Internet e dei driver dei dispositivi, dialogano con il sistema operativo e risiedono molto spesso sui supporti ottici multimediali. DRM è un nome che si riferisce ad una tecnologia in generale, e non ad un preciso software. Tutte le grandi software house, come Microsoft ed Apple, hanno scritto ed implementato sistemi DRM (WMDRM per Microsoft, FairPlay per Apple).
Windows Vista, si, implementa una complessa infrastruttura WMDRM nei vari strati del sistema. Serve per proteggere le licenze acquistate per i file mp3, per parlare con i lettori multimediali interfacciati tramite windows media player, per controllare lo stato e la verifica delle playlist, per verificare la correttezza della licenza di Windows (WGA) e di altri prodotti Microsoft (se richiesto). WMDRM salva database delle chiavi crittografiche dei file che gli vengono sottoposti, li marchia quando vengono "creati" (per esempio il ripping di file da cd o dvd usando WMP), e verifica le licenze ad ogni esecuzione.
Questo non ha, ovviamente, NESSUNA RIPERCUSSIONE sull'uso di software P2P, siano essi usati per scopi legali o non legali. WMDRM non è infatti in grado di verificare l'uso che si fa di un programma, ma solo, al limite, se la detenzione di tale programma è legale (e solo per alcuni prodotti Microsoft).
Linux non implementa nei suoi strati alcun sistema DRM, e questo talvolta, può essere un limite perchè non permette di eseguire contenuti a loro volta protetti da DRM, se non apertamente aggirati (come il caso del CSS dei dvd). E' tuttavia possibile installare programmi disponibili per Linux che implementano propri sistemi DRM per l'uso dei proprio file, come per esempio RealPlayer o Adobe Acrobat Reader.

2) Quello che nella fantasia malata di qualcuno dovrebbe impedire a Emule di funzionare, e che è stato implementato da tempo immemore su Linux è invece il (o i driver del) TPM.
Il TPM (TrustedComputing Platform Module) è una infrastruttura HARDWARE, che consiste in un chip (il famoso chip fritz) e in altre modifiche su vari controller del computer, come per esempio il Bios, o la scheda di rete.
Questa infastruttura è, tecnicamente, un distributore di crittografia on-the-fly. Permette di crittografare parti della memoria, aree del disco, o i trasferimenti di dati in rete, o ancora il contenuto dei bus del sistema.
Questa infrastruttura esiste perchè la sua specifica è stata creata da un consorzio con praticamente tutti i produttori di hardware e di software. La specifica di questa infrastruttura è APERTA, ed è possibile consularla sul sito del consorzio (https://www.trustedcomputinggroup.org/home).
Per ammissione di IBM su questo sistema è tecnicamente possibile (ma non ancora sfruttato) sviluppare sistemi DRM che sfruttino la crittografia fornita dall'hardware per elevare moltissimo il proprio livello di inviolabilità, e per migliorarsi generalmente in prestazioni. Con questa infrastruttura hardware, a seconda di come si decide di pilotarla via software è possibile fare realmente moltissime cose, tra cui impedire l'uso di tali programmi piuttosto che altri.
La cosa è tecnicamente possibile, ma in pratica poco realizzabile e poco probabile, in quanto dipende unicamente dall'implementazione software che pilota tale infrastruttura, ed un sistema operativo utilizzabile in modo limitato non è nell'interesse di nessuno, tantomeno di Microsoft.
Perchè Linux implementa tale tecnologia? Per alcuni semplici motivi, che poco hanno a che fare con la privazione della libertà degli utenti.
In primo luogo perchè la specifica è aperta, e IBM stesse ha sviluppato tutti i driver necessari.
Inoltre non dobbiamo scordarci che Linux è, innanzitutto, un sistema SERVER, che sovraintente a moltissime applicazioni specialistiche, spesso anche di grande criticità.
L'uso del TPM su Linux permette l'uso di smart card di sicurezza nei sistemi aziendali, di politiche molto fini di accesso e di autenticazione per i sistemi interni, e quindi grandi possibilità di prevenzione delle intrusioni e di protezione (crittografica) dei dati sensibili. Cose che sono, ovviamente, un business primario per Linux.

Spero di aver spiegato in modo abbastanza esauriente e semplice le "entità" di cui si sta parlando :)

Buona serata a tutti (ma non a me che ho la febbre :()

Pr|ckly
31-03-2007, 22:51
Non credo proprio si riferisse a quelli, anche perchè non si chiamano affatto DRM.. Quei tizi che hanno scritto quella cannata hanno visto drm e l'hanno confuso con il direct rendering manager..
E comunque il chip fritz e relativi driver hanno millemila funzioni, possono essere utilizzati in milioni di modi diversi, a seconda di ciò che si vuole ottenere e soprattutto a seconda di chi li usa, e in linux non vengono utilizzati per finalità TC. Possono essere utilizzati invece per funzioni crittografiche ad esempio..

No frena, uso linux da una vita, questo lo so, il punto è che quei driver sono stati messi in linux, cosi come in macos, cosi come in Windows ma per ora non sono in uso in nessun sistema da quello che so.
Credo si riferiscano sempre a quel famoso progetto finanziato da Ms e Intel ma non vado oltre visto che non sono informatissimo.

spiritoribelle
01-04-2007, 00:32
io vi posso dire che avevo su xp office xp , diciamo ...in prestito.....beh aggiornando a vista...mi ha scaricato come aggiornamento il service pack 3 di office...e ...beh.....ho dovuto disinstallare...invece su xp...funziona...