PDA

View Full Version : Tornio e fresatrice da banco


aceto876
30-03-2007, 21:47
Fin da quando ero piccolo ho desiderato allestrimi una micro officina per realizzare le mie cavolate. Ora che ho un lavoro serio da un po', sto iniziando a pensare che sia ora di fare il grande passo. Avete dei consigli in merito, per farmi una attrezzatura adeguata a prezzi ragionevoli? Ditemi cosa mi serve, cosa può costare e dove andarlo a cercare. Io ho trovato qualcosa sul sito di tools&co. I prezzi sono molto altini...
Un tornietto con testa a fresare aggiuntiva costa 2 cocuzze a cui si devono aggiungere vari accessorietti e utensili per lavorare. Basterà per fare minuterie varie per i miei esperimenti?
O forse è meglio che mi do ad altri obbis meno dispendiosi?

rgart
31-03-2007, 08:02
se sai usarlo, imho ti conviene buttarti sull'usato!
Trovi di tutto a prezzi setracciati! segui anche delle aste giudiziarie,qui a bologna se non sbaglio ne ho già visti un paio di tornio a libera offerta che non venivano mai aggiudicati...

Cmq è un hobbie costosino,ma quando costruirai qualcosa è estremamente appagante!

Ps. non farti venire la sciammia x una macchina a controllo numerico mi raccomando, sennò devi aprire un mutuo :D :D

Jo3
31-03-2007, 08:31
http://www.proxxon.com/images/produkte/24400_1.jpg

Questo 'e un bel tornietto, con fresa aggiuntiva : ovviamente e' un tornietto che e' ottimo per piccoli\medi lavori : se tu sei interessato invece ad un vero e proprio tornio da officina meccanica (400 kg di macchina ,2 mt tra punta e punta) ti consiglio di buttarti sull'usato.

xenom
31-03-2007, 12:28
Il tornio costicchia, ma visto che lavori... :D
compralo buono se lo compri

poi fondamentali sono anche la mola, il trapano a colonna con le varie punte, svasatori e frese, il seghetto alternativo, magari anche una lucidatrice, una fresa e altro (se hai voglia di spendere :asd: ).

se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)

aceto876
31-03-2007, 17:08
Me li vogliono far proprio spendere sti soldi. Hanno aperto un'utensileria di fianco a dove lavoro. Ci faccio un salto per farmi venire un po' di capelli bianchi...

xenom
31-03-2007, 19:07
Me li vogliono far proprio spendere sti soldi. Hanno aperto un'utensileria di fianco a dove lavoro. Ci faccio un salto per farmi venire un po' di capelli bianchi...

che culo, come se a me aprissero un brico center di fronte a casa :cry:

maso87
31-03-2007, 23:32
http://www.proxxon.com/images/produkte/24400_1.jpg

Questo 'e un bel tornietto, con fresa aggiuntiva : ovviamente e' un tornietto che e' ottimo per piccoli\medi lavori : se tu sei interessato invece ad un vero e proprio tornio da officina meccanica (400 kg di macchina ,2 mt tra punta e punta) ti consiglio di buttarti sull'usato.

Premetto che anche io in passato sono stato molto interessato all'argomento. Mi permetto quindi di riportarvi quanto imparato.

Prima di tutto la macchina sopra postata, a mio avviso è un giocattolo. E questo non è un capriccio, per avere una macchina con la quale vantarsi. Considerando il prezzo (per un tornio del genere sono da preventivare qualche migliaio di €), optando per un usato, magari preso in qualche asta, si riesce a trovare macchine molto migliori.

Ma perchè migliori?

Beh innanzi tutto, credo che tutti sappiate come sia frustrante lavorare con attrezzature non adeguate o approssimative. Il tornio è apparentemente una macchina semplice: un utensile che asporta metallo, da un pezzo cilindrico, muovendosi lungo il suo asse di rotazione.
Se ad esempio un trapano a colonna, una mola, una saldatrice ecc di livello hobbistico, bene o male, svolgono comunque un egregio lavoro per quelle che possono essere le esigenze di un utente "casalingo", per quanto riguarda un tornio credo che non valga la stessa cosa.

Un tornio anche vecchio, ma "serio" ha comunque delle caratteristiche che i torni dell'obi, mai avranno. In particolare:

-Stabilità: sembra un dettaglio, ma il fatto che la macchina abbia un proprio basamento solidale con il corpo macchina, è fondamentale per la necessaria resistenza meccanica ed evitare imprecisioni derivanti da flessioni del telaio. Personalmente non valuterei nemmeno un modello che vada installato su un tavolo (al riguardo vorrei ricordare come per l'installazione delle più semplici macchine utensili in una qualsiasi officina, si prestino particolarissimi attenzioni al pavimento, al tipo di fondamenta, all'eventuale pendenza ecc)

-Presenza dell'avanzamento trasversale automatico: tutti bene o male hanno l'avanzamento automatico longitudinale. Ma solo quelli di un certo livello hanno anche quello trasversale. Innumerevoli sono le applicazioni di questo "optional"

-Cambio norton: questo è letteralmente un cambio che permette in base a delle tabelle di regolare i suddetti avanzamenti in innumerevoli velocità. (ricordo come è con questi avanzamenti che si ottengono le filettature). I torni hobbistici anno in genere una serie di ruote dentate da cambiare all' occorrenza.

-Madreviti: sono quelle che regolano in tutti i movimenti dell'utensile. Se si utilizzano viti normali (vite + madrevite), a lungo andare la naturale imprecisione e il consumo compromettono molto la precisione. Quasi tutti i torni decenti devono montare invece viti con madreviti a ricircolo di sfere.

Quanto detto sono solo alcuni aspetti, ma in generale tutto si riassume in maggior precisione (non trascurabile), maggior produttività e vastità di lavorazioni. Un attento acquisto vi eviterà di avere dopo tra i piedi un pezzo di ghisa, del quale non sapete cosa farne e tantomeno di dove metterlo o di dove buttarlo (ho scoperto l'acqua calda...:sofico: ).


X rgart: mi sai dire qualcosa in più riguardo le aste giudiziarie di Bologna

GRANDE_ERODE
01-04-2007, 16:07
Aceto876, sò che studi/o sei già laureato in ing. meccanica, ma hai
già usato questo tipo di macchine ? :fagiano:

L'attrezzatura di base, x mè dovrebbe essere...
- stanza almeno da 100 mq. :asd:
- presa trifase - indispensabile -
- trapano a colonna
- tornio
- fresatrice verticale
- saldatrice mig

+ gli altri 1000 piccoli attrezzi vari (molatrice/compressore..)

Poi non c'è che da scegliere...
prendi tutto nuovo e con le protezioni standard, che danno una
sicurezza molto maggiore...

Inoltre, fresatrice e tornio, siccome costano molti soldi, sarebbe
il caso di pensare bene a quale lavoro saranno destinati...
cioè intendo le dimensioni massime dei "pezzi" da lavorare.

Tornio : da prendere con almeno 5 marce o 3+ridotte, automatico
su orizzontale e verticale e soprattutto frizione sul carello !!!
(La frizione sul carello è una sicurezza molto importante)
Poi se vuoi l'automatico a vite x fare le filettature (vedi tu)
(io x mè uso le filiere :fagiano: )

http://www.americanmachinetools.com/images/4KV_Milling.jpg

Fresatrice : tanti tipi, sarebbe anche il caso di considerare le CNC
che oramai sono di uso comune. :rolleyes:

Matro
01-04-2007, 16:53
se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)

Perché non ci esponi la tua cnc fatta in legno?

:asd:!

GRANDE_ERODE
01-04-2007, 17:14
Il tornio costicchia, ma visto che lavori... :D
compralo buono se lo compri

poi fondamentali sono anche la mola, il trapano a colonna con le varie punte, svasatori e frese, il seghetto alternativo, magari anche una lucidatrice, una fresa e altro (se hai voglia di spendere :asd: ).

se hai pazienza, soldi e le palle, puoi anche tentare di autocostruirti una cnc. E' fattibile, si trova tutto in internet, però servono un po' di $$$ (direi minimo minimo 300 euro, ma per fare una roba seria anche 1000)
Dipende dal tipo di fresatrice.. :rolleyes:
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire.. :D
Light CNC
http://www.cnc-step.com/S-720_Fraesmaschine_CNC_STEP_1.jpg
Heavy CNC
http://www.atplonline.com/images/maximart_milling_rep.jpg

aceto876
01-04-2007, 19:27
Aceto876, sò che studi/o sei già laureato in ing. meccanica, ma hai
già usato questo tipo di macchine ? :fagiano:

No, ho visto lavoraci mille volte addetti su macchine serie. Ma chiaramente il mio status impiegatizio mi impedisce di metterci mano io dove lavoro


L'attrezzatura di base, x mè dovrebbe essere...
- stanza almeno da 100 mq. :asd:
- presa trifase - indispensabile -
- trapano a colonna

Fin qua ci sono da to che il babbo, oggi pensionato, ha a tuttoggi un laboratorio di falegnameria di 300mq con 15KW installati



- tornio
- fresatrice verticale
- saldatrice mig

+ gli altri 1000 piccoli attrezzi vari (molatrice/compressore..)


Questi mi mancano in effetti



Poi non c'è che da scegliere...
prendi tutto nuovo e con le protezioni standard, che danno una
sicurezza molto maggiore...

Inoltre, fresatrice e tornio, siccome costano molti soldi, sarebbe
il caso di pensare bene a quale lavoro saranno destinati...
cioè intendo le dimensioni massime dei "pezzi" da lavorare.

Tornio : da prendere con almeno 5 marce o 3+ridotte, automatico
su orizzontale e verticale e soprattutto frizione sul carello !!!
(La frizione sul carello è una sicurezza molto importante)
Poi se vuoi l'automatico a vite x fare le filettature (vedi tu)
(io x mè uso le filiere :fagiano: )

http://www.americanmachinetools.com/images/4KV_Milling.jpg

Fresatrice : tanti tipi, sarebbe anche il caso di considerare le CNC
che oramai sono di uso comune. :rolleyes:

Beh, non esageriamo :D Capisco bene che fare le robe serie sarebbe una figata. Ma io non è che voglio aprire una officina meccanica mia. Io vorrei avere qualche piccolo aggeggio per fare i pezzi da usare scopo modellismo e per costruire qualche semplice marchingegno, magari per fare un regalo originale come piace a me. Non è che voglio produrre aeromobili per trasporto persone lavorando un blocco unico di alluminio. Io mi accontento (almeno per ora) di tornire fuori qualche alberino e magari lavorare i suoi supporti. Poi chissà, se l'appetito vien mangiando...
Certo mettere lì già solo 3000€ per un tornio da banco che sia poco più di una barzelletta mi fa sudare un po' freddo (senza contare che i miei mi diseredano), perchè vabbè che ho un lavoro serio, ma non è che faccia l'amministratore delegato a Redmond...

aceto876
01-04-2007, 19:34
Dipende dal tipo di fresatrice.. :rolleyes:
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire.. :D
Light CNC
http://www.cnc-step.com/S-720_Fraesmaschine_CNC_STEP_1.jpg
Heavy CNC
http://www.atplonline.com/images/maximart_milling_rep.jpg

Guarda, al lavoro abbiamo appena preso una splendida fresatrice a millemila assi in grado di lavorare pezzi di 6 metri, con tutti i controc@zzi, tra cambio utrnsile, magazzini utensili e via così. Ma oltre la casa mi devo vendere tutti gli organi miei e della famiglia... Per la versione light che proponi, al di là che manca tutto il bancale la testa etc, solo per mettere quei quattro pezzi in croce vado fuori bagget di un bel pezzo...(senza contare che i passo-passo sono out :O brushless rulez:O )

magnuspictorfecit
01-04-2007, 22:10
Guarda, al lavoro abbiamo appena preso una splendida fresatrice a millemila assi in grado di lavorare pezzi di 6 metri, con tutti i controc@zzi, tra cambio utrnsile, magazzini utensili e via così. Ma oltre la casa mi devo vendere tutti gli organi miei e della famiglia... Per la versione light che proponi, al di là che manca tutto il bancale la testa etc, solo per mettere quei quattro pezzi in croce vado fuori bagget di un bel pezzo...(senza contare che i passo-passo sono out :O brushless rulez:O )

Beh, facciamo un poco di chiarezza.

Quella mostrata da GRANDE_ERODE è un plotter, ottimo per realizzare pezzi essenzialmente bidimensionali, come le centine degli aeromodelli.


La puoi usare essenzialmente per lavorare il legno, anche molto duro, e alluminio con spessori militati.

Il telaio se ci fai caso è realizzato con profili in alluminio, per cui la sua rigidita non va oltre quella sufficiente a lavorare fogli di alluminio di pochi millimetri di spessore.

La testa, o meglio lo spindel, può essere una fresa a mano Proxxon, Kress o qualsiasi altra con collo di serraggio standard in acciaio o alluminio cilindrico da 43 millimetri di diametro, che è uno standard in molte frese a mano, e il corpo motore deve essere più o meno cilindrico.

Il costo dello spindel vá dai 100 ai 150 euro.

il bancale puó essere qualunque ripiano in legno o multistrato, purché ancorato ad un telaio decentemente pesante e rigido, e soprattutto che il piano stesso sia decentemente piano. Non è necessaria una planarità perfetta perché si lavorano pezzi bidimensionali, quindi la precisione sulla verticale È quasi ininfluente entro certi limiti.

Le macchine Proxxon sono dei giocattoli abbastanza seri. Le PD400 e PF400. tornio e fresa, che costano circa 1500 euro l'una, sono macchinette eccezionali per chi si vuole fare un laboratorio in una stanza o in un garage.

Non so se le madreviti siano a ricircolo di sfere, ma possiedono una precisione dell'ordine del centesimo di millimetro e dalle quotazioni dell'usato devono mantenere a lungo le loro doti. Basta fare un poco di ricerche su Ebay per rendersene conto.

Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Per cui anche se hai il laboratorio di tuo padre, ti consiglio di evitare macchine industriali, che oltretutto non sempre garantiscono alte precisioni: non tutti i torni e le frese sono realizzati per lavorare al centesimo di millimetro, ma magari riescono a lavorare blocchi blocchi di acciaio HSS a dieci volte al velocità di una macchina per poveri.

Se cerchi alta precisione e caratteristiche industriali, comincia a venderti su Ebay casa e organi! :D

Comunque hai detto che ti interessa il modellismo: gli utensili Proxxon sono il top per queste applicazioni, e con utensili d'alta qualità e tempi di lavorazione adatti, puoi lavorarci anche l'acciaio HSS, e anche così spenderai un sacco di soldi.

magnuspictorfecit
01-04-2007, 22:57
.

aceto876
02-04-2007, 12:29
Beh, facciamo un poco di chiarezza.

Quella mostrata da GRANDE_ERODE è un plotter, ottimo per realizzare pezzi essenzialmente bidimensionali, come le centine degli aeromodelli.


La puoi usare essenzialmente per lavorare il legno, anche molto duro, e alluminio con spessori militati.

Il telaio se ci fai caso è realizzato con profili in alluminio, per cui la sua rigidita non va oltre quella sufficiente a lavorare fogli di alluminio di pochi millimetri di spessore.

La testa, o meglio lo spindel, può essere una fresa a mano Proxxon, Kress o qualsiasi altra con collo di serraggio standard in acciaio o alluminio cilindrico da 43 millimetri di diametro, che è uno standard in molte frese a mano, e il corpo motore deve essere più o meno cilindrico.

Il costo dello spindel vá dai 100 ai 150 euro.

il bancale puó essere qualunque ripiano in legno o multistrato, purché ancorato ad un telaio decentemente pesante e rigido, e soprattutto che il piano stesso sia decentemente piano. Non è necessaria una planarità perfetta perché si lavorano pezzi bidimensionali, quindi la precisione sulla verticale È quasi ininfluente entro certi limiti.

Le macchine Proxxon sono dei giocattoli abbastanza seri. Le PD400 e PF400. tornio e fresa, che costano circa 1500 euro l'una, sono macchinette eccezionali per chi si vuole fare un laboratorio in una stanza o in un garage.

Non so se le madreviti siano a ricircolo di sfere, ma possiedono una precisione dell'ordine del centesimo di millimetro e dalle quotazioni dell'usato devono mantenere a lungo le loro doti. Basta fare un poco di ricerche su Ebay per rendersene conto.

Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Per cui anche se hai il laboratorio di tuo padre, ti consiglio di evitare macchine industriali, che oltretutto non sempre garantiscono alte precisioni: non tutti i torni e le frese sono realizzati per lavorare al centesimo di millimetro, ma magari riescono a lavorare blocchi blocchi di acciaio HSS a dieci volte al velocità di una macchina per poveri.

Se cerchi alta precisione e caratteristiche industriali, comincia a venderti su Ebay casa e organi! :D

Comunque hai detto che ti interessa il modellismo: gli utensili Proxxon sono il top per queste applicazioni, e con utensili d'alta qualità e tempi di lavorazione adatti, puoi lavorarci anche l'acciaio HSS, e anche così spenderai un sacco di soldi.


Immaginavo che il 3 assi da cnc postato è leggerino (anche io nel mio piccolo progetto macchine utensili). Io cerco qualcosa per iniziare. Quindi un tornietto decente potrebbe bastarmi per intanto. Magari con una di quelle slittine verticali da montare sulla slitta per fare qualche fresatina easy. Il mio primo progettino è un motorino stirling, per intenderci. Quindi tornire qualche albero, un paio di cilindri, uno stantuffo, un dispalcer, lavorare qualche supportino.
Quindi come base: tornietto, piattaforma con staffaggi vari, eventualmente slittina verticale (da valutare), utensili vari. Mi sa che già così 1000€ sono pochi andando su un usato... Stasera faccio un saltino all'utensileria qua accanto

xenom
02-04-2007, 12:53
Dipende dal tipo di fresatrice.. :rolleyes:
Se devi lavorare pezzi di motore, c'è bisogno di una fresatrice Heavy duty,
e sicuramente non si può autocostruire.. :D
Light CNC
http://www.cnc-step.com/S-720_Fraesmaschine_CNC_STEP_1.jpg

:sbav:
un giorno la realizzerò, al contrario di matro che ci ha provato ma a quanto pare è ancora in alto mare :asd:

Matro
02-04-2007, 14:41
un giorno la realizzerò

ROTOLOOOOOOOOOOOOO :rotfl: !

xenom
02-04-2007, 15:07
ROTOLOOOOOOOOOOOOO :rotfl: !

quando lavorerò e se avrò uno stipendio sufficentemente alto per spenderne parte in un progetto come quello :read:

aceto876
02-04-2007, 17:33
quando lavorerò e se avrò uno stipendio sufficentemente alto per spenderne parte in un progetto come quello :read:

Da quello che posso stimare usando nelle mie macchine viti e guide varie, sono proprio le viti ad essere costose. Una vite trapezia eseguita con tutti i crismi con la sua chiocciola in bronzo costa diversi fogli gialli. Se vuoi quelle a ricircolo inizia a preparare i fogli viola. Le guide, o cilindriche come quelle lì e con manicotti a ricircolo , oppure quelle prismatiche con pattini a ricircolo, vengono via abbastanza a poco a confronto (un pattino o un manicotto costa poche decine di euro, la guida dipende dalla metratura :Prrr: ). I motori passo passo con elettronica non so cosa costino. Ma so che ad esempio un brushless da qualche 100W col suo driver viene via nell'ordine del millino...
Chiaramete usare le migliori guide motori e viti (o cremagliere, ce ne sono a rulli che sono uno spettacolo) non serve a niente se il telaio non è altrettanto preciso e rigido

xenom
02-04-2007, 17:38
si lo so, quelle a ricircolo sono costosissime... ma penso che per una semplice cnc casalinga bastano anche quelle trapezoidali o triangolari... le più economiche insomma

aceto876
02-04-2007, 19:13
Ti posso dire che una chiocciola in bronzo Tr 40x10 costa 300€. Solo la chiocciola

magnuspictorfecit
02-04-2007, 19:50
Allora, la bibbia per chi si vuole fare una CNC è qui:

http://www.5bears.com/cnc.htm

Io mi sono preso per 40 euro tre viti da 35mm di diametro NSK NUOVE!!!! rispettivamente da 750, 500 e 250 mm di lunghezza più una madrevite NSK a ricircolo di sfere NUOVA anche lei su Ebay.

Purtroppo la madrevite disponibile era solo una... e poi viti e madrevite hanno passo da 10 mm, 5 mm sarebbe stato meglio per la precisione nell'avanzamento, ma per 40 euro ini totale non si può avere tutto! :Prrr:

Per 35 euro ho anche rimdiato tre stepper Berger Lahr a cinque fasi, ora da mesi stò cercando i driver.

aceto876
02-04-2007, 20:46
Ah, beh. Io parlo di forniture industriali, con garanzia e assistenza tecnica. Una vite rullata classe 5, diametro 20 passo 5 lunga 200mm con codoli già eseguiti e chiocciola a ricircolo a gioco zero mi pare stia sui 350€

magnuspictorfecit
02-04-2007, 21:05
Anche io parlo di roba seria, anche se senza garanzia.

Mi ero sbagliato comunque, viti e madreviti sono THK, la madrevite è una BNT, qui ci sono le caratteristiche ttecniche:

http://www.tos-world.com/TOSUS/HTML/ball_screw/bnt.html

maxknife
19-04-2007, 17:45
Quote
Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Salve Magnus, ho letto il sopra quotato e il mio problema è propprio trovare una fp1 o 2 ad un prezzo abbordabile ed in condizioni di lavorare bene, ieri sono andato a vedere una Aciera f3 a 1500 euro e ho fatto qualche prova, con i godroni a fondo corsa aveva ancora 15 centesimi di movimento per non parlare del resto , ovvero era ridotta ad una fresa cinese da hobbisti, puoi aiutarmi?
Grazie
Max

magnuspictorfecit
19-04-2007, 18:45
Quote
Se invece vuoi andare sul serio, ti consiglio come fresa una Deckel FP1, il non plus ultra come varietà di lavorazioni possibili e come qualità della macchina.

Niente elettronica, è una macchina ignorante all'antica, tutta ghisa e acciaio delle migliori qualità.

Il problema non è solo trovarla ad un prezzo abbordabile che è anche possibile, il vero problema sono gli utensili che ti costeranno mezzo stipendio l'uno, e quelli devi prenderli nuovi per forza se non vuoi brutte sorprese.

Salve Magnus, ho letto il sopra quotato e il mio problema è propprio trovare una fp1 o 2 ad un prezzo abbordabile ed in condizioni di lavorare bene, ieri sono andato a vedere una Aciera f3 a 1500 euro e ho fatto qualche prova, con i godroni a fondo corsa aveva ancora 15 centesimi di movimento per non parlare del resto , ovvero era ridotta ad una fresa cinese da hobbisti, puoi aiutarmi?
Grazie
Max

IO?? :confused:

Assolutamente no, sono solo un appassionato di cose meccaniche e tu penso ne sai molto più di me.

Se hai soldi da spendere cerca ditte specializzate nella rivendita di attrezzature usate.

Alcune vendono anche su ebay, ma sono in genere ditte straniere, tedesche inglesi e paesi del genere.

Se comperi qualcosa di serio (migliaia di euro...) , le spese di spedizione non sono un grosso problema, dovrebbero essere al massimo di qualche centinaio di euro, se cerchi macchine industriali di qualità per cifre molto basse, ci vuole molta fortuna e devi andartela a cercare personalmente e non troppo lontano.

C'è poi un problema, le Deckel sono state prodotte negli ultimi anni automatizzate per lavorare a controllo numerico, e in questo caso non credo che puoi scendere molto sotto i 10.000 euro di prezzo. Naturalmente sono anche le piú nuove, in genere.

Paganetor
20-04-2007, 14:37
per le macchine industriali ti conviene fare un salto su questo sito: www.industriamercato.it

tratta la vendita di macchine utensili usate ;)

al "capo opposto" delle macchine utensili posso segnalarti quei tornietti per il legno ai quali devi mettere il trapano (che funge da motore): non sono molto potenti, ovviamente, ma se non hai grosse pretese possono andare bene pure quelli ;)

mirend
21-02-2009, 16:45
Io me la sono costruita, è vero all'inizio ho preso un tornio usato poi dopo 4 anni una fresa tradizionale e adesso eccolo qua.

svl2
21-02-2009, 17:30
questa estate ho comprato un tornietto .. non potevo spendere molto e mi son buttato su un tornietto della Valex ( il migliore che avevano)
che altro non è che il solito SIEG cinese che poi viene rimarchiato da tante ditte .

Il modello in questione è un Valex BV21 ( 120 kg di peso).

Vi posso solo dire che mai in vita mia ho visto un oggetto lavorato cosi approssimativamente

non sto a descrivervi tutto nei dettagli , se volete guardate qui
http://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=19&t=9692



per avere qualcosa di decente bisogna spenderci su tantissimi soldi.
quindi vedi tu.. o ti accontenti o devi venderti un rene per comprarne uno decente.

maso87
21-02-2009, 22:34
Ho sempre pensato che fosse così. Ora ne ho le prove :O