Dott.Wisem
30-03-2007, 21:05
Ho cambiato notebook di recente ed ho preso una versione con Vista. Non è stata una scelta dettata dal caso o dalla foga di provare un nuovo sistema operativo (beh, ovviamente c'è sempre il gusto della novità). Mi sono prima informato sulle funzionalità che avrei perso e sugli eventuali software che non avrebbero funzionato, quantomeno nell'immediato. Così alla fine, tirando le somme, ho concluso che tutto sommato i software che mi servivano maggiormente avrebbero dovuto funzionare quasi tutti, al costo di qualche smanettamento in più durante la fase d'installazione. Quindi ho scelto un notebook con Vista Home Premium.
Vorrei esporvi alcune delle mie impressioni e considerazioni in merito all'utilizzo di tale sistema operativo.
Iniziamo subito col dire che la prima sensazione che si ha usando Vista è quella del disorientamento generale, seguito da attimi di panico e, probabilmente, insulti vari verso i designer che si sono "permessi" di spostare la posizione di tante opzioni e icone, rispetto a quanto eravamo abituati su XP. Oramai, in XP, avevo metabolizzato gran parte delle opzioni, anche quelle più sofisticate, quelle cosiddette da "smanettoni", e riuscivo a fare cose di media complessità praticamente a memoria. Un paio di click qua, un paio là, ed in batter di ciglio ecco che ti cambiavo i settaggi TCP/IP della LAN per adattarsi alle impostazioni di un nuovo router, ti configuravo una rete wireless, ti cambiavo le dimensioni dei caratteri di default per renderli maggiormente visibili a chi come me non ha una vista da falco, condividevo cartelle per trasferire file fra 2 PC, ecc.... Normale amministrazione.
Ma su Vista, quello che su XP facevo a memoria ed era diventato praticamente naturale, improvvisamente si è tramutato in un qualcosa di complicato, tedioso... Roba da farti venire il mal di testa. Come già detto, i designer hanno cambiato la posizione di gran parte delle opzioni di amministrazione del sistema e, a volte, ci hanno messo anche dei nomi differenti. Tanto per fare un esempio banale: "Risorse del computer" in vista si chiama semplicemente "Computer". Sembra una banalità, ma quando uno è abituato a chiamare le cose in un certo modo, poi si trova in difficoltà quando i nomi cambiano nelle voci di menu, anche se di poco.
Vista, inoltre, è molto più pignolo in merito ai permessi sulle cartelle. Se dovete copiare una cartella da un HD ad un altro, poi, per poterla usare, dovete prima assumerne la proprietà e poi cambiarne i permessi d'accesso. Niente di particolarmente difficoltoso per un utente smaliziato, ma è certamente una rottura di scatole che in XP non era richiesta, ed un qualcosa per cui l'utente meno avvezzo a permessi e controlli d'accesso, avrà sicuramente da imprecare.
Poi ho l'impressione che in Vista, per configurare certe opzioni, debba fare dei giri più lunghi di quanto non facessi in XP. E non dimentichiamoci delle continue richieste di conferma da parte dell'UAC, che al 90% degli utenti provenienti da XP farà venire una voglia matta di disabilitarlo e scordarsene il prima possibile, soprattutto quelli che tendono a personalizzare tutto, quelli che installano e disinstallano parecchi software e che, in generale, "smanettano" abbastanza col proprio PC.
Ma queste sono tutte cose a cui prima o poi ci si abitua con il tempo... In fondo è bello sapere che se un'applicazione volesse fare qualcosa di malizioso, incapperebbe nell'UAC (ammesso che non sia facilmente aggirabile... Ma questo lo vedremo solo col tempo).
Un po' meno ci si abitua alla mancanza del software per mandare e ricevere FAX (presente solo sulle edizioni Business e Ultimate), che invece era presente nell'XP MCE (non ricordo se era presente anche nell'XP Home). L'ho usato pochissime volte su XP, ma quelle poche volte mi è stato veramente comodo.
Parliamo ora dell'interfaccia grafica tanto osannata: AERO... Com'è? Beh, il motore che c'è dietro svolge egregiamente il suo lavoro, quindi finalmente abbiamo delle finestre che si muovono fluidamente sullo schermo senza tutti quegli artefatti a cui ci aveva abituato XP (visibili soprattutto con schede video un po' scarsine), a patto di avere una scheda video compatibile pienamente con lo Shader Model 2.0 (cosa ridicola, visto che anche una scheda video integrata dell'anno scorso sarebbe perfettamente in grado di realizzare gran parte, se non tutti, degli effetti di Aero... Ma il marketing si sa...).
Fortunatamente il mio nuovo notebook possiede una bella GeForce Go 7600 con 256MB dedicati, quindi posso godere di Aero senza problemi.
Purtroppo le note dolenti arrivano sull'aspetto puramente estetico:
1) La barra delle applicazioni è decisamente brutta per i miei gusti. Provengo da un Win XP Media Center Edition, il quale mi aveva deliziato con una skin (mi pare si chiamasse Royale Theme) elegante, pulita e cristallina, sia per la barra delle applicazioni che per i contorni delle finestre. Quella di Vista, è una barra semi-opaca tendente a delle tonalità scure e poco sature. Mi sono detto: beh, pazienza, vorrà dire che la cambio! Purtroppo poi mi sono accorto che non si può personalizzare più di tanto, nel senso che, anche cambiando tonalità, rimane sempre poco satura.
2) Gli effetti di trasparenza con blurring (sfocatura) nei contorni delle finestre mi danno un'impressione di look 'giocoso' piuttosto che di un look 'professionale'. Trovo inoltre che l'effetto di blurring sia troppo marcato. Purtroppo non vi è un'opzione per disattivare il blurring o per ridurlo di intensità.
3) Il carattere di default usato per gran parte dei testi (icone del desktop, barra d'avvio, menu vari, ecc.), tale Segoe, personalmente trovo che sia un pugno nell'occhio quando la dimensione del carattere è inferiore a 12, cosa che avviene spessissimo in Windows, se lo utilizziamo a 96DPI (che è l'impostazione standard). Inoltre questa font sembra non vada molto d'accordo con il ClearType, nel senso che su un LCD le fonti piccole appaiono sfocate, molto di più di quanto non accadeva con la tradizionale font Tahoma usata nell'XP. Se poi, in un tentativo della disperazione, andassimo a disabilitare il ClearType, allora cadremmo dalla padella nella brace poiché, senza di esso, la font Segoe sarebbe assolutamente inguardabile. Per fortuna sono riuscito ad impostare la vecchia font Tahoma, anche in Vista, in gran parte degli elementi del desktop, ma purtroppo per la barra delle applicazioni pare non si possa cambiare così facilmente (forse occorrono tools di terze parti, come WindowsBlinds, a pagamento ovviamente).
Insomma, di default abbiamo un font che tende ad apparire un po' sfocato sulle scritte medio/piccole, un effetto blurring (guardacaso di sfocatura!) un po' troppo marcato, e dei colori generali, per l'interfaccia, poco saturi e poco vivaci. Risultato: una sensazione globale di insufficiente nitidezza dell'immagine.
Guardando un altro PC su cui girava la limpidissima skin dell'XP Media Center Edition, mi era sembrato quasi di aver tolto un velo opaco dai miei occhi!
Carina invece la Sidebar laterale con i gadget orologio, calendario, immagini e altre da aggiungere opzionalmente, ma non è certo una cosa rivoluzionaria. Sono anni che esistono software similari per XP e MacOSX.
Non ho capito come mai, quando collego un HD USB al computer, poi se voglio rimuovere la periferica mi dice che non può farlo poiché è usata da qualche processo, nonostante chiuda tutti i programmi e finestre. Su XP non mi dava questo problema.
Infine, vorrei chiudere con delle chicche di compatibilità:
- la webcam del mio nuovo notebook non è ancora pienamente supportata da Vista. Il driver è provvisorio e alcuni programmi la vedono, mentre altri no. Il produttore di notebook afferma che bisogna aspettare nuove revisioni dei driver.
- Al momento l'antivirus Avast non riesce a far comparire automaticamente l'apposita icona nella System Tray, a causa del mitico UAC che lo blocca. Almeno però, lanciando il file a mano, l'iconcina magicamente compare (dopo aver dato il permesso alla richiesta dell'UAC, ovviamente).
- I driver nVidia per Vista, al momento, non mostrano le opzioni di Digital Vibrance Control, regolazione luminosità, contrasto, nitidezza, ecc. Non compaiono neanche le opzioni per il risparmio energetico (Powermizer). Non ci resta che aspettare da nVidia una release più matura, sperando che il produttore del notebook la aggiorni con celerità. Per la regolazione dei colori ho risolto parzialmente usando il software di tweaking RivaTuner che, stranamente, funziona anche su Vista.
- Ogni tanto il puntatore del mouse sembra bloccarsi per qualche istante e, raramente (ma mica tanto: in 3 giorni mi è capitato 2 volte), lo stesso puntatore si blocca e smette di funzionare, finché non tolgo e rimetto lo spinotto del mouse (mouse ottico USB). Mi capitava una cosa analoga anche con XP, usando i primi portatili basati su Core Duo. Questi problemi scomparvero con una serie di patch rilasciate da Microsoft, man mano. Sicuramente accadrà lo stesso con Vista (sperando che non sia un problema hardware).
- Installo Jetico Personal Firewall 2.0 beta e poco dopo mi va in crash il sistema, con schermata blu. Ovvio, direte voi, hai installato una beta! Certamente, ma la cosa strana è quello che è accaduto dopo: riavvio e, vedendo che qualcosa non va sul desktop (mi era scomparsa la sidebar), decido di ripristinare lo stato precedente all'installazione di Jetico. Alla fine del processo di ripristino, il sistema si riavvia e, poco prima di caricare la schermata di login... Schermata blu con errore IRQ_LESS_OR_NOT_EQUAL. Riavvio e la schermata blu ricompare con lo stesso messaggio d'errore. Riavvio ancora, ma questa volta entro in modalità provvisoria, e riesco a ripristinare il sistema ad uno stato ancora precedente, dopodiché finalmente Vista torna a funzionare. Attimi di panico (anzi, tre quarti d'ora di panico, poiché il ripristino di uno stato precedente è un'operazione che impiega tanto tempo per il suo completamento).
La funzione di indicizzazione e ricerca dei file è comodissima, ma sono stato costretto a disabilitarla. L'hard disk era sempre attivo ad indicizzare, il ché è una cosa che mi dà estremamente fastidio, poiché in un notebook gli spazi sono ridotti e quindi un hard disk sempre al lavoro raggiunge più facilmente temperature elevate, rispetto ad un HDD montato in un case normale di un desktop fisso. Maggiore temperatura e hard disk sempre sotto torchio significa maggiore probabilità di rottura, soprattutto d'estate. Devo dire che, nonostante abbia disattivato il servizio di ricerca, ci sono dei momenti in cui l'HD incomincia a lavorare per i fatti suoi, senza che io stia facendo niente. Mah...
P.S.: Mi rendo conto di aver parlato principalmente di aspetti negativi e che, ovviamente, ci sono anche aspetti positivi... Il fatto è che al momento, quelli negativi sono gli aspetti più evidenti per me.
Vorrei esporvi alcune delle mie impressioni e considerazioni in merito all'utilizzo di tale sistema operativo.
Iniziamo subito col dire che la prima sensazione che si ha usando Vista è quella del disorientamento generale, seguito da attimi di panico e, probabilmente, insulti vari verso i designer che si sono "permessi" di spostare la posizione di tante opzioni e icone, rispetto a quanto eravamo abituati su XP. Oramai, in XP, avevo metabolizzato gran parte delle opzioni, anche quelle più sofisticate, quelle cosiddette da "smanettoni", e riuscivo a fare cose di media complessità praticamente a memoria. Un paio di click qua, un paio là, ed in batter di ciglio ecco che ti cambiavo i settaggi TCP/IP della LAN per adattarsi alle impostazioni di un nuovo router, ti configuravo una rete wireless, ti cambiavo le dimensioni dei caratteri di default per renderli maggiormente visibili a chi come me non ha una vista da falco, condividevo cartelle per trasferire file fra 2 PC, ecc.... Normale amministrazione.
Ma su Vista, quello che su XP facevo a memoria ed era diventato praticamente naturale, improvvisamente si è tramutato in un qualcosa di complicato, tedioso... Roba da farti venire il mal di testa. Come già detto, i designer hanno cambiato la posizione di gran parte delle opzioni di amministrazione del sistema e, a volte, ci hanno messo anche dei nomi differenti. Tanto per fare un esempio banale: "Risorse del computer" in vista si chiama semplicemente "Computer". Sembra una banalità, ma quando uno è abituato a chiamare le cose in un certo modo, poi si trova in difficoltà quando i nomi cambiano nelle voci di menu, anche se di poco.
Vista, inoltre, è molto più pignolo in merito ai permessi sulle cartelle. Se dovete copiare una cartella da un HD ad un altro, poi, per poterla usare, dovete prima assumerne la proprietà e poi cambiarne i permessi d'accesso. Niente di particolarmente difficoltoso per un utente smaliziato, ma è certamente una rottura di scatole che in XP non era richiesta, ed un qualcosa per cui l'utente meno avvezzo a permessi e controlli d'accesso, avrà sicuramente da imprecare.
Poi ho l'impressione che in Vista, per configurare certe opzioni, debba fare dei giri più lunghi di quanto non facessi in XP. E non dimentichiamoci delle continue richieste di conferma da parte dell'UAC, che al 90% degli utenti provenienti da XP farà venire una voglia matta di disabilitarlo e scordarsene il prima possibile, soprattutto quelli che tendono a personalizzare tutto, quelli che installano e disinstallano parecchi software e che, in generale, "smanettano" abbastanza col proprio PC.
Ma queste sono tutte cose a cui prima o poi ci si abitua con il tempo... In fondo è bello sapere che se un'applicazione volesse fare qualcosa di malizioso, incapperebbe nell'UAC (ammesso che non sia facilmente aggirabile... Ma questo lo vedremo solo col tempo).
Un po' meno ci si abitua alla mancanza del software per mandare e ricevere FAX (presente solo sulle edizioni Business e Ultimate), che invece era presente nell'XP MCE (non ricordo se era presente anche nell'XP Home). L'ho usato pochissime volte su XP, ma quelle poche volte mi è stato veramente comodo.
Parliamo ora dell'interfaccia grafica tanto osannata: AERO... Com'è? Beh, il motore che c'è dietro svolge egregiamente il suo lavoro, quindi finalmente abbiamo delle finestre che si muovono fluidamente sullo schermo senza tutti quegli artefatti a cui ci aveva abituato XP (visibili soprattutto con schede video un po' scarsine), a patto di avere una scheda video compatibile pienamente con lo Shader Model 2.0 (cosa ridicola, visto che anche una scheda video integrata dell'anno scorso sarebbe perfettamente in grado di realizzare gran parte, se non tutti, degli effetti di Aero... Ma il marketing si sa...).
Fortunatamente il mio nuovo notebook possiede una bella GeForce Go 7600 con 256MB dedicati, quindi posso godere di Aero senza problemi.
Purtroppo le note dolenti arrivano sull'aspetto puramente estetico:
1) La barra delle applicazioni è decisamente brutta per i miei gusti. Provengo da un Win XP Media Center Edition, il quale mi aveva deliziato con una skin (mi pare si chiamasse Royale Theme) elegante, pulita e cristallina, sia per la barra delle applicazioni che per i contorni delle finestre. Quella di Vista, è una barra semi-opaca tendente a delle tonalità scure e poco sature. Mi sono detto: beh, pazienza, vorrà dire che la cambio! Purtroppo poi mi sono accorto che non si può personalizzare più di tanto, nel senso che, anche cambiando tonalità, rimane sempre poco satura.
2) Gli effetti di trasparenza con blurring (sfocatura) nei contorni delle finestre mi danno un'impressione di look 'giocoso' piuttosto che di un look 'professionale'. Trovo inoltre che l'effetto di blurring sia troppo marcato. Purtroppo non vi è un'opzione per disattivare il blurring o per ridurlo di intensità.
3) Il carattere di default usato per gran parte dei testi (icone del desktop, barra d'avvio, menu vari, ecc.), tale Segoe, personalmente trovo che sia un pugno nell'occhio quando la dimensione del carattere è inferiore a 12, cosa che avviene spessissimo in Windows, se lo utilizziamo a 96DPI (che è l'impostazione standard). Inoltre questa font sembra non vada molto d'accordo con il ClearType, nel senso che su un LCD le fonti piccole appaiono sfocate, molto di più di quanto non accadeva con la tradizionale font Tahoma usata nell'XP. Se poi, in un tentativo della disperazione, andassimo a disabilitare il ClearType, allora cadremmo dalla padella nella brace poiché, senza di esso, la font Segoe sarebbe assolutamente inguardabile. Per fortuna sono riuscito ad impostare la vecchia font Tahoma, anche in Vista, in gran parte degli elementi del desktop, ma purtroppo per la barra delle applicazioni pare non si possa cambiare così facilmente (forse occorrono tools di terze parti, come WindowsBlinds, a pagamento ovviamente).
Insomma, di default abbiamo un font che tende ad apparire un po' sfocato sulle scritte medio/piccole, un effetto blurring (guardacaso di sfocatura!) un po' troppo marcato, e dei colori generali, per l'interfaccia, poco saturi e poco vivaci. Risultato: una sensazione globale di insufficiente nitidezza dell'immagine.
Guardando un altro PC su cui girava la limpidissima skin dell'XP Media Center Edition, mi era sembrato quasi di aver tolto un velo opaco dai miei occhi!
Carina invece la Sidebar laterale con i gadget orologio, calendario, immagini e altre da aggiungere opzionalmente, ma non è certo una cosa rivoluzionaria. Sono anni che esistono software similari per XP e MacOSX.
Non ho capito come mai, quando collego un HD USB al computer, poi se voglio rimuovere la periferica mi dice che non può farlo poiché è usata da qualche processo, nonostante chiuda tutti i programmi e finestre. Su XP non mi dava questo problema.
Infine, vorrei chiudere con delle chicche di compatibilità:
- la webcam del mio nuovo notebook non è ancora pienamente supportata da Vista. Il driver è provvisorio e alcuni programmi la vedono, mentre altri no. Il produttore di notebook afferma che bisogna aspettare nuove revisioni dei driver.
- Al momento l'antivirus Avast non riesce a far comparire automaticamente l'apposita icona nella System Tray, a causa del mitico UAC che lo blocca. Almeno però, lanciando il file a mano, l'iconcina magicamente compare (dopo aver dato il permesso alla richiesta dell'UAC, ovviamente).
- I driver nVidia per Vista, al momento, non mostrano le opzioni di Digital Vibrance Control, regolazione luminosità, contrasto, nitidezza, ecc. Non compaiono neanche le opzioni per il risparmio energetico (Powermizer). Non ci resta che aspettare da nVidia una release più matura, sperando che il produttore del notebook la aggiorni con celerità. Per la regolazione dei colori ho risolto parzialmente usando il software di tweaking RivaTuner che, stranamente, funziona anche su Vista.
- Ogni tanto il puntatore del mouse sembra bloccarsi per qualche istante e, raramente (ma mica tanto: in 3 giorni mi è capitato 2 volte), lo stesso puntatore si blocca e smette di funzionare, finché non tolgo e rimetto lo spinotto del mouse (mouse ottico USB). Mi capitava una cosa analoga anche con XP, usando i primi portatili basati su Core Duo. Questi problemi scomparvero con una serie di patch rilasciate da Microsoft, man mano. Sicuramente accadrà lo stesso con Vista (sperando che non sia un problema hardware).
- Installo Jetico Personal Firewall 2.0 beta e poco dopo mi va in crash il sistema, con schermata blu. Ovvio, direte voi, hai installato una beta! Certamente, ma la cosa strana è quello che è accaduto dopo: riavvio e, vedendo che qualcosa non va sul desktop (mi era scomparsa la sidebar), decido di ripristinare lo stato precedente all'installazione di Jetico. Alla fine del processo di ripristino, il sistema si riavvia e, poco prima di caricare la schermata di login... Schermata blu con errore IRQ_LESS_OR_NOT_EQUAL. Riavvio e la schermata blu ricompare con lo stesso messaggio d'errore. Riavvio ancora, ma questa volta entro in modalità provvisoria, e riesco a ripristinare il sistema ad uno stato ancora precedente, dopodiché finalmente Vista torna a funzionare. Attimi di panico (anzi, tre quarti d'ora di panico, poiché il ripristino di uno stato precedente è un'operazione che impiega tanto tempo per il suo completamento).
La funzione di indicizzazione e ricerca dei file è comodissima, ma sono stato costretto a disabilitarla. L'hard disk era sempre attivo ad indicizzare, il ché è una cosa che mi dà estremamente fastidio, poiché in un notebook gli spazi sono ridotti e quindi un hard disk sempre al lavoro raggiunge più facilmente temperature elevate, rispetto ad un HDD montato in un case normale di un desktop fisso. Maggiore temperatura e hard disk sempre sotto torchio significa maggiore probabilità di rottura, soprattutto d'estate. Devo dire che, nonostante abbia disattivato il servizio di ricerca, ci sono dei momenti in cui l'HD incomincia a lavorare per i fatti suoi, senza che io stia facendo niente. Mah...
P.S.: Mi rendo conto di aver parlato principalmente di aspetti negativi e che, ovviamente, ci sono anche aspetti positivi... Il fatto è che al momento, quelli negativi sono gli aspetti più evidenti per me.