PDA

View Full Version : Da XP a Vista... Wow oppure... Grrrr?


Dott.Wisem
30-03-2007, 21:05
Ho cambiato notebook di recente ed ho preso una versione con Vista. Non è stata una scelta dettata dal caso o dalla foga di provare un nuovo sistema operativo (beh, ovviamente c'è sempre il gusto della novità). Mi sono prima informato sulle funzionalità che avrei perso e sugli eventuali software che non avrebbero funzionato, quantomeno nell'immediato. Così alla fine, tirando le somme, ho concluso che tutto sommato i software che mi servivano maggiormente avrebbero dovuto funzionare quasi tutti, al costo di qualche smanettamento in più durante la fase d'installazione. Quindi ho scelto un notebook con Vista Home Premium.

Vorrei esporvi alcune delle mie impressioni e considerazioni in merito all'utilizzo di tale sistema operativo.

Iniziamo subito col dire che la prima sensazione che si ha usando Vista è quella del disorientamento generale, seguito da attimi di panico e, probabilmente, insulti vari verso i designer che si sono "permessi" di spostare la posizione di tante opzioni e icone, rispetto a quanto eravamo abituati su XP. Oramai, in XP, avevo metabolizzato gran parte delle opzioni, anche quelle più sofisticate, quelle cosiddette da "smanettoni", e riuscivo a fare cose di media complessità praticamente a memoria. Un paio di click qua, un paio là, ed in batter di ciglio ecco che ti cambiavo i settaggi TCP/IP della LAN per adattarsi alle impostazioni di un nuovo router, ti configuravo una rete wireless, ti cambiavo le dimensioni dei caratteri di default per renderli maggiormente visibili a chi come me non ha una vista da falco, condividevo cartelle per trasferire file fra 2 PC, ecc.... Normale amministrazione.
Ma su Vista, quello che su XP facevo a memoria ed era diventato praticamente naturale, improvvisamente si è tramutato in un qualcosa di complicato, tedioso... Roba da farti venire il mal di testa. Come già detto, i designer hanno cambiato la posizione di gran parte delle opzioni di amministrazione del sistema e, a volte, ci hanno messo anche dei nomi differenti. Tanto per fare un esempio banale: "Risorse del computer" in vista si chiama semplicemente "Computer". Sembra una banalità, ma quando uno è abituato a chiamare le cose in un certo modo, poi si trova in difficoltà quando i nomi cambiano nelle voci di menu, anche se di poco.
Vista, inoltre, è molto più pignolo in merito ai permessi sulle cartelle. Se dovete copiare una cartella da un HD ad un altro, poi, per poterla usare, dovete prima assumerne la proprietà e poi cambiarne i permessi d'accesso. Niente di particolarmente difficoltoso per un utente smaliziato, ma è certamente una rottura di scatole che in XP non era richiesta, ed un qualcosa per cui l'utente meno avvezzo a permessi e controlli d'accesso, avrà sicuramente da imprecare.

Poi ho l'impressione che in Vista, per configurare certe opzioni, debba fare dei giri più lunghi di quanto non facessi in XP. E non dimentichiamoci delle continue richieste di conferma da parte dell'UAC, che al 90% degli utenti provenienti da XP farà venire una voglia matta di disabilitarlo e scordarsene il prima possibile, soprattutto quelli che tendono a personalizzare tutto, quelli che installano e disinstallano parecchi software e che, in generale, "smanettano" abbastanza col proprio PC.

Ma queste sono tutte cose a cui prima o poi ci si abitua con il tempo... In fondo è bello sapere che se un'applicazione volesse fare qualcosa di malizioso, incapperebbe nell'UAC (ammesso che non sia facilmente aggirabile... Ma questo lo vedremo solo col tempo).

Un po' meno ci si abitua alla mancanza del software per mandare e ricevere FAX (presente solo sulle edizioni Business e Ultimate), che invece era presente nell'XP MCE (non ricordo se era presente anche nell'XP Home). L'ho usato pochissime volte su XP, ma quelle poche volte mi è stato veramente comodo.

Parliamo ora dell'interfaccia grafica tanto osannata: AERO... Com'è? Beh, il motore che c'è dietro svolge egregiamente il suo lavoro, quindi finalmente abbiamo delle finestre che si muovono fluidamente sullo schermo senza tutti quegli artefatti a cui ci aveva abituato XP (visibili soprattutto con schede video un po' scarsine), a patto di avere una scheda video compatibile pienamente con lo Shader Model 2.0 (cosa ridicola, visto che anche una scheda video integrata dell'anno scorso sarebbe perfettamente in grado di realizzare gran parte, se non tutti, degli effetti di Aero... Ma il marketing si sa...).
Fortunatamente il mio nuovo notebook possiede una bella GeForce Go 7600 con 256MB dedicati, quindi posso godere di Aero senza problemi.
Purtroppo le note dolenti arrivano sull'aspetto puramente estetico:

1) La barra delle applicazioni è decisamente brutta per i miei gusti. Provengo da un Win XP Media Center Edition, il quale mi aveva deliziato con una skin (mi pare si chiamasse Royale Theme) elegante, pulita e cristallina, sia per la barra delle applicazioni che per i contorni delle finestre. Quella di Vista, è una barra semi-opaca tendente a delle tonalità scure e poco sature. Mi sono detto: beh, pazienza, vorrà dire che la cambio! Purtroppo poi mi sono accorto che non si può personalizzare più di tanto, nel senso che, anche cambiando tonalità, rimane sempre poco satura.

2) Gli effetti di trasparenza con blurring (sfocatura) nei contorni delle finestre mi danno un'impressione di look 'giocoso' piuttosto che di un look 'professionale'. Trovo inoltre che l'effetto di blurring sia troppo marcato. Purtroppo non vi è un'opzione per disattivare il blurring o per ridurlo di intensità.

3) Il carattere di default usato per gran parte dei testi (icone del desktop, barra d'avvio, menu vari, ecc.), tale Segoe, personalmente trovo che sia un pugno nell'occhio quando la dimensione del carattere è inferiore a 12, cosa che avviene spessissimo in Windows, se lo utilizziamo a 96DPI (che è l'impostazione standard). Inoltre questa font sembra non vada molto d'accordo con il ClearType, nel senso che su un LCD le fonti piccole appaiono sfocate, molto di più di quanto non accadeva con la tradizionale font Tahoma usata nell'XP. Se poi, in un tentativo della disperazione, andassimo a disabilitare il ClearType, allora cadremmo dalla padella nella brace poiché, senza di esso, la font Segoe sarebbe assolutamente inguardabile. Per fortuna sono riuscito ad impostare la vecchia font Tahoma, anche in Vista, in gran parte degli elementi del desktop, ma purtroppo per la barra delle applicazioni pare non si possa cambiare così facilmente (forse occorrono tools di terze parti, come WindowsBlinds, a pagamento ovviamente).

Insomma, di default abbiamo un font che tende ad apparire un po' sfocato sulle scritte medio/piccole, un effetto blurring (guardacaso di sfocatura!) un po' troppo marcato, e dei colori generali, per l'interfaccia, poco saturi e poco vivaci. Risultato: una sensazione globale di insufficiente nitidezza dell'immagine.
Guardando un altro PC su cui girava la limpidissima skin dell'XP Media Center Edition, mi era sembrato quasi di aver tolto un velo opaco dai miei occhi!

Carina invece la Sidebar laterale con i gadget orologio, calendario, immagini e altre da aggiungere opzionalmente, ma non è certo una cosa rivoluzionaria. Sono anni che esistono software similari per XP e MacOSX.

Non ho capito come mai, quando collego un HD USB al computer, poi se voglio rimuovere la periferica mi dice che non può farlo poiché è usata da qualche processo, nonostante chiuda tutti i programmi e finestre. Su XP non mi dava questo problema.

Infine, vorrei chiudere con delle chicche di compatibilità:

- la webcam del mio nuovo notebook non è ancora pienamente supportata da Vista. Il driver è provvisorio e alcuni programmi la vedono, mentre altri no. Il produttore di notebook afferma che bisogna aspettare nuove revisioni dei driver.

- Al momento l'antivirus Avast non riesce a far comparire automaticamente l'apposita icona nella System Tray, a causa del mitico UAC che lo blocca. Almeno però, lanciando il file a mano, l'iconcina magicamente compare (dopo aver dato il permesso alla richiesta dell'UAC, ovviamente).

- I driver nVidia per Vista, al momento, non mostrano le opzioni di Digital Vibrance Control, regolazione luminosità, contrasto, nitidezza, ecc. Non compaiono neanche le opzioni per il risparmio energetico (Powermizer). Non ci resta che aspettare da nVidia una release più matura, sperando che il produttore del notebook la aggiorni con celerità. Per la regolazione dei colori ho risolto parzialmente usando il software di tweaking RivaTuner che, stranamente, funziona anche su Vista.

- Ogni tanto il puntatore del mouse sembra bloccarsi per qualche istante e, raramente (ma mica tanto: in 3 giorni mi è capitato 2 volte), lo stesso puntatore si blocca e smette di funzionare, finché non tolgo e rimetto lo spinotto del mouse (mouse ottico USB). Mi capitava una cosa analoga anche con XP, usando i primi portatili basati su Core Duo. Questi problemi scomparvero con una serie di patch rilasciate da Microsoft, man mano. Sicuramente accadrà lo stesso con Vista (sperando che non sia un problema hardware).

- Installo Jetico Personal Firewall 2.0 beta e poco dopo mi va in crash il sistema, con schermata blu. Ovvio, direte voi, hai installato una beta! Certamente, ma la cosa strana è quello che è accaduto dopo: riavvio e, vedendo che qualcosa non va sul desktop (mi era scomparsa la sidebar), decido di ripristinare lo stato precedente all'installazione di Jetico. Alla fine del processo di ripristino, il sistema si riavvia e, poco prima di caricare la schermata di login... Schermata blu con errore IRQ_LESS_OR_NOT_EQUAL. Riavvio e la schermata blu ricompare con lo stesso messaggio d'errore. Riavvio ancora, ma questa volta entro in modalità provvisoria, e riesco a ripristinare il sistema ad uno stato ancora precedente, dopodiché finalmente Vista torna a funzionare. Attimi di panico (anzi, tre quarti d'ora di panico, poiché il ripristino di uno stato precedente è un'operazione che impiega tanto tempo per il suo completamento).

La funzione di indicizzazione e ricerca dei file è comodissima, ma sono stato costretto a disabilitarla. L'hard disk era sempre attivo ad indicizzare, il ché è una cosa che mi dà estremamente fastidio, poiché in un notebook gli spazi sono ridotti e quindi un hard disk sempre al lavoro raggiunge più facilmente temperature elevate, rispetto ad un HDD montato in un case normale di un desktop fisso. Maggiore temperatura e hard disk sempre sotto torchio significa maggiore probabilità di rottura, soprattutto d'estate. Devo dire che, nonostante abbia disattivato il servizio di ricerca, ci sono dei momenti in cui l'HD incomincia a lavorare per i fatti suoi, senza che io stia facendo niente. Mah...

P.S.: Mi rendo conto di aver parlato principalmente di aspetti negativi e che, ovviamente, ci sono anche aspetti positivi... Il fatto è che al momento, quelli negativi sono gli aspetti più evidenti per me.

wisher
30-03-2007, 21:15
Gran parte dei problemi sembrano derivare dalla tua abitudine a XP, dopo che avrai passato un po di tempo con vista non vorrai tornare più sulla vecchia via.
Qualche consiglio:
-Vista ha una funzione di search nel pannello di controllo, quindi la ricerca delle impostazioni può essere velocizzata utilizzandola.
-Io lascerei attivata l'indicizzazione, dopo i primi giorni in cui indicizza il disco se non crei/modifichi un numero elevatissimo di files tenderà ad essere molto meno invasiva.

Per gli altri porblemi direi che è il caso di attendere nuovi driver.

paparino72
30-03-2007, 21:18
Bella recensione...

Me la sono salvata nei 3d importanti e non vedo l'ora ri rileggermela con calma martedì....quando mi arriverà il PC nuovo con, ovviamente, vista....

ciao!

CharlesIngalls
30-03-2007, 22:21
Io invece sono abbastanza stufo di VISTA... se mi gira faccio un bel format e ciao ciao VISTA... mi installo XP Pro SP2 che è meglio...!!!

P.S. Uso Autocad e 3DSmax...!!!

Pr|ckly
30-03-2007, 22:35
Io non lo uso per lavorare quindi ho sicuramente meno problemi ma non torno indietro: the future is here. :)

Dott.Wisem
30-03-2007, 22:55
Gran parte dei problemi sembrano derivare dalla tua abitudine a XP, dopo che avrai passato un po di tempo con vista non vorrai tornare più sulla vecchia via.
Qualche consiglio:
-Vista ha una funzione di search nel pannello di controllo, quindi la ricerca delle impostazioni può essere velocizzata utilizzandola.
Si, la funzione di ricerca è sempre presente in ogni finestra. E' uno dei cavalli di battaglia di Vista, in accoppiata con il servizio Windows Search. Io però odio letteralmente quando l'hd inizia a girare per conto suo, quindi, quantomeno su un notebook, preferisco tenere disattivato questo servizio. Senza indicizzazione, quando devo cercare qualcosa, ci mette un certamente più tempo, ma è comodo ugualmente. In compenso ne guadagno in silenziosità e sensazione di tranquillità relativamente alle temperature dell'hd.
-Io lascerei attivata l'indicizzazione, dopo i primi giorni in cui indicizza il disco se non crei/modifichi un numero elevatissimo di files tenderà ad essere molto meno invasiva.Spesso mi trovo a creare o trasferire molti file, installare nuove applicazioni, ecc., quindi l'indicizzazione la noto eccome.

Per gli altri porblemi direi che è il caso di attendere nuovi driver.Ovvio, però trovo sia scandaloso che dopo più di un anno di betatesting, alcuni produttori importanti ancora non abbiano tirato fuori dei driver comparabili a quelli per XP, in quanto a funzionalità e performance. Lo stesso dicasi per molti produttori di software, che hanno decisamente sonnecchiato. Praticamente solo ora che è uscito da poco Vista, gran parte dei produttori di software delicati, come antivirus e firewall, stanno iniziando a darsi da fare sul serio per creare software compatibili con esso. Almeno questa è l'impressione che ho avuto.
Analogamente trovo scandaloso fare tutta questa pubblicità ad Aero, quando poi alla fine l'utente ha ben poche possibilità di personalizzare l'interfaccia (di gusto molto opinabile). O ti piace così, o ti attacchi. L'XP originale almeno aveva due skin molto diverse: quella di colore blu gommoso e quella grigio metallico (lasciamo perdere quella di colore olivastro... :p).
Avessero almeno dato la possibilità di usare le vecchie skin dell'XP e dell'XP MCE, casomai non ci si trovava bene con quella nuova...

Un'altra chicca che ho notato: ogni qualvolta che compare la richiesta dell'UAC, lo schermo diventa nero per un breve istante e si disabilita la modalità Aero. Dopo aver risposto alla richiesta dell'UAC, si riabilita Aero. Perché mai si disabilita Aero quando devo rispondere ad una richiesta dell'UAC? Forse anche questi sono problemi legati ai driver nVidia?

Dott.Wisem
30-03-2007, 22:58
Bella recensione...

Me la sono salvata nei 3d importanti e non vedo l'ora ri rileggermela con calma martedì....quando mi arriverà il PC nuovo con, ovviamente, vista....

ciao!Grazie ma, più che una recensione, è stato uno sfogo liberatorio... :D

Dott.Wisem
30-03-2007, 23:03
Io invece sono abbastanza stufo di VISTA... se mi gira faccio un bel format e ciao ciao VISTA... mi installo XP Pro SP2 che è meglio...!!!

P.S. Uso Autocad e 3DSmax...!!!Dalla mia piccola esperienza, credo che chi usa il PC per lavoro, allo stato attuale gli convenga sicuramente rimanere con il suo buon vecchio XP. Sarà meno moderno, ma almeno ci funziona tutto senza problemi.
Come al solito, Vista sarà davvero maturo con la prima release del SP1. Per allora, saranno maturi anche i software ed i driver.
Non che ora sia inusabile, ma qualche grattacapo lo dà, è indubbio, e chi deve lavorare, generalmente non ha voglia di mettersi a smanettare per riuscire a far funzionare qualche periferica o qualche programma particolare.

P.S.: visto che li usi, hai notato problemi con Autocad e 3DSMax?

CharlesIngalls
30-03-2007, 23:29
Dalla mia piccola esperienza, credo che chi usa il PC per lavoro, allo stato attuale gli convenga sicuramente rimanere con il suo buon vecchio XP. Sarà meno moderno, ma almeno ci funziona tutto senza problemi.
Come al solito, Vista sarà davvero maturo con la prima release del SP1. Per allora, saranno maturi anche i software ed i driver.
Non che ora sia inusabile, ma qualche grattacapo lo dà, è indubbio, e chi deve lavorare, generalmente non ha voglia di mettersi a smanettare per riuscire a far funzionare qualche periferica o qualche programma particolare.

P.S.: visto che li usi, hai notato problemi con Autocad e 3DSMax?

Non vanno... e neppure Rhino 3D... :cry:

Dott.Wisem
31-03-2007, 01:08
Non vanno... e neppure Rhino 3D... :cry:Azz... Per quanto riguarda 3DSMax, ho sentito dire in giro che disattivando l'interfaccia Aero, dovrebbe girare, almeno nella versione 9 di questo software di modellazione. Sicuramente rilasceranno delle patch e service pack vari per risolvere, però chi ci deve lavorare non può certo aspettare che escano gli aggiornamenti. Case importanti come l'Autodesk avrebbero dovuto supportare Vista al 100% fin dalla sua prima uscita ufficiale sul mercato.

Dott.Wisem
02-04-2007, 17:02
Avevo disattivato il servizio di ricerca di Windows, perché mi dava estremamente fastidio sentire l'HD che girava in continuazione. In realtà, poi mi sono reso conto che allo swapping dell'HD contribuiscono anche altri servizi o funzionalità di Vista, poiché nonostante la disabilitazione dell'indicizzazione, di tanto in tanto l'HD iniziava la sua attività senza che io stessi facendo niente di intensivo. Probabilmente è colpa dei servizi di ReadyBoost o SuperFetch. Peccato non ci sia anche il servizio KillBill. L'avrei tenuto sempre attivo. :D

Inoltre, ho notato che usare la ricerca veloce nel menu start, quando il servizio d'indicizzazione è disattivato, è come darsi una zappa sui piedi, non tanto perché la ricerca sia lenta (anzi, nonostante l'indicizzazione disattivata, la ricerca è ancora molto rapida), ma perché questo stupido di un Vista, inizia a cercare il programma richiesto in gran parte delle cartelle dell'HD, anche in seguito alla chiusura del menu d'avvio! In pratica parte una ricerca in background che, a quanto pare, non si può fermare (mentre in XP, quando facevo una ricerca, se chiudevo la finestra, la ricerca si interrompeva e quindi si interrompeva anche l'attività dell'hd).

Di conseguenza, se voglio usare Vista col servizio d'indicizzazione disattivato, devo stare attento a non usare mai, neanche per sbaglio, la barra di ricerca veloce nel menu d'avvio, altrimenti l'hd rimarrà in attività per un bel po' di minuti (essendo che il mio hd è abbastanza ricco di file e, purtroppo, non è un modello silenziosissimo, almeno per me che ho l'orecchio fine :p).

Ad ogni modo, poiché ho letto da più parti che l'hd tende ad essere molto attivo solo per i primi tempi, e considerando che alcune cose sembrano non funzionare al meglio se si disattiva il servizio di ricerca, ho deciso di riattivarlo e testarlo un po'. Se è vero che l'attività dell'hd si assesterà fra qualche settimana, meglio farlo lavorare ora che le temperature ambientali sono ancora accettabili. D'estate sarebbe un bel rischio (ricordo che uso un notebook, sul quale la temperatura dell'hd, con indicizzazione attivata e temperature ambiente di 18°, si assesta intorno ai 47-48°. Per evitare danni, dovrebbe stare sempre ben al di sotto dei 60°). Speriamo bene.

Un altro problema l'ho avuto con il mouse ottico USB: ogni tanto si blocca, e per riattivarlo devo collegare e staccare il cavetto, oppure devo disattivare e riattivare la periferica nella finestra di Gestione Dispositivi. Ho scoperto che il problema scompare se disattivo l'opzione: 'Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia'. Un altro problema di incompatibilità driver, quindi, in questo caso legata alla gestione del risparmio energetico.

Mentre bazzicavo fra vari documenti delle nuove features di Vista, ho scoperto una cosa interessante: Vista possiede un firewall avanzato molto potente (si chiama "Windows Firewall con protezione avanzata"), un po' nascosto fra i menu di sistema. Il modo più semplice per lanciarlo è... Trovarlo con la ricerca veloce nel menu d'avvio, scrivendo semplicemente: "firewall". Questo firewall, a differenza di quello presente in XP, consente di bloccare anche il traffico in uscita, oltre che quello in entrata. Sarebbe praticamente perfetto, come semplice ma decente firewall, se non fosse per un piccolo particolare: non possiede meccanismi di auto-apprendimento per il traffico in uscita. Questo significa che se un'applicazione viene bloccata dal firewall, non vi comparirà nessuna segnalazione e, quindi, non vi viene data la possibilità di creare automaticamente una apposita regola per bloccare o sbloccare il traffico in uscita di quell'applicazione. Una limitazione abbastanza pesante, che rende il firewall avanzato utilizzabile soltanto da parte di chi sa esattamente cosa bloccare e cosa no, ancor prima che utilizzi le applicazioni installate. Il sistema di logging, inoltre, è veramente ridicolo, essendo che è rimasto uguale a quello dell'XP. Peccato, perché questo firewall avanzato poteva essere una valida alternativa, in attesa che i produttori di firewall un po' più seri realizzino delle versioni pienamente compatibili con Vista.

Hazon
02-04-2007, 17:26
Oltre a quanto scritto qui sopra la nota più dolente per me è che Vista è estremamente più lento!
Per convertire un video di 45 min con XP ci metto 25/30 min con vista 40/45 min! Quasi il doppio!

Dott.Wisem
02-04-2007, 20:11
Oltre a quanto scritto qui sopra la nota più dolente per me è che Vista è estremamente più lento!
Per convertire un video di 45 min con XP ci metto 25/30 min con vista 40/45 min! Quasi il doppio!Dovresti provare con tutti i servizi disattivati, poiché secondo me si prendono un bel po' di risorse. Certo che da 30 a 45 minuti mi pare molto strano... Stando ai benchmark in rete, dovresti perdere al massimo un 20% circa, il ché ti porterebbe da 30 a 36 minuti per un encoding.

Giusnico
02-04-2007, 20:21
Io mi sto trovando abbastanza bene con Vista ultimate. La lentezza è evidente, ma finora nessuna instabilità; invece con XP sp2 la stabilità ha sempre lasciato molto a desiderare. L'unica cosa che mi dispiace è l'impossibilità di attivare il cool'n quiet per gli Athlon 64. Per questo ho dovuto ricorrere a crystalCPUID, ma non riesco a farlo partire al boot: devo aprirlo io manualmente ogni volta.

lord2
02-04-2007, 22:40
Avevo disattivato il servizio di ricerca di Windows, perché mi dava estremamente fastidio sentire l'HD che girava in continuazione. In realtà, poi mi sono reso conto che allo swapping dell'HD contribuiscono anche altri servizi o funzionalità di Vista, poiché nonostante la disabilitazione dell'indicizzazione, di tanto in tanto l'HD iniziava la sua attività senza che io stessi facendo niente di intensivo. Probabilmente è colpa dei servizi di ReadyBoost o SuperFetch. Peccato non ci sia anche il servizio KillBill. L'avrei tenuto sempre attivo. :D

Inoltre, ho notato che usare la ricerca veloce nel menu start, quando il servizio d'indicizzazione è disattivato, è come darsi una zappa sui piedi, non tanto perché la ricerca sia lenta (anzi, nonostante l'indicizzazione disattivata, la ricerca è ancora molto rapida), ma perché questo stupido di un Vista, inizia a cercare il programma richiesto in gran parte delle cartelle dell'HD, anche in seguito alla chiusura del menu d'avvio! In pratica parte una ricerca in background che, a quanto pare, non si può fermare (mentre in XP, quando facevo una ricerca, se chiudevo la finestra, la ricerca si interrompeva e quindi si interrompeva anche l'attività dell'hd).

Di conseguenza, se voglio usare Vista col servizio d'indicizzazione disattivato, devo stare attento a non usare mai, neanche per sbaglio, la barra di ricerca veloce nel menu d'avvio, altrimenti l'hd rimarrà in attività per un bel po' di minuti (essendo che il mio hd è abbastanza ricco di file e, purtroppo, non è un modello silenziosissimo, almeno per me che ho l'orecchio fine :p).

Ad ogni modo, poiché ho letto da più parti che l'hd tende ad essere molto attivo solo per i primi tempi, e considerando che alcune cose sembrano non funzionare al meglio se si disattiva il servizio di ricerca, ho deciso di riattivarlo e testarlo un po'. Se è vero che l'attività dell'hd si assesterà fra qualche settimana, meglio farlo lavorare ora che le temperature ambientali sono ancora accettabili. D'estate sarebbe un bel rischio (ricordo che uso un notebook, sul quale la temperatura dell'hd, con indicizzazione attivata e temperature ambiente di 18°, si assesta intorno ai 47-48°. Per evitare danni, dovrebbe stare sempre ben al di sotto dei 60°). Speriamo bene.

Un altro problema l'ho avuto con il mouse ottico USB: ogni tanto si blocca, e per riattivarlo devo collegare e staccare il cavetto, oppure devo disattivare e riattivare la periferica nella finestra di Gestione Dispositivi. Ho scoperto che il problema scompare se disattivo l'opzione: 'Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia'. Un altro problema di incompatibilità driver, quindi, in questo caso legata alla gestione del risparmio energetico.

Mentre bazzicavo fra vari documenti delle nuove features di Vista, ho scoperto una cosa interessante: Vista possiede un firewall avanzato molto potente (si chiama "Windows Firewall con protezione avanzata"), un po' nascosto fra i menu di sistema. Il modo più semplice per lanciarlo è... Trovarlo con la ricerca veloce nel menu d'avvio, scrivendo semplicemente: "firewall". Questo firewall, a differenza di quello presente in XP, consente di bloccare anche il traffico in uscita, oltre che quello in entrata. Sarebbe praticamente perfetto, come semplice ma decente firewall, se non fosse per un piccolo particolare: non possiede meccanismi di auto-apprendimento per il traffico in uscita. Questo significa che se un'applicazione viene bloccata dal firewall, non vi comparirà nessuna segnalazione e, quindi, non vi viene data la possibilità di creare automaticamente una apposita regola per bloccare o sbloccare il traffico in uscita di quell'applicazione. Una limitazione abbastanza pesante, che rende il firewall avanzato utilizzabile soltanto da parte di chi sa esattamente cosa bloccare e cosa no, ancor prima che utilizzi le applicazioni installate. Il sistema di logging, inoltre, è veramente ridicolo, essendo che è rimasto uguale a quello dell'XP. Peccato, perché questo firewall avanzato poteva essere una valida alternativa, in attesa che i produttori di firewall un po' più seri realizzino delle versioni pienamente compatibili con Vista.


io nel mio portatile con vista uso titanium panda antivirus+firewall2007 in versione beta perchè quello che avevo acquistato non supportava vista lo stò infatti usando nel desktop con xp su vista al momento è ufficiale e compatibile al 100% solo panda antivirus 2007 senza firewall io sono in attesa che mi diano la versione ufficiale sono pronto per il download perchè ne ho diritto avendo acquistato una licenza.Comunque trovo che questa versione beta è veramente stabile mai un problema potente leggera insomma una signora suite al momento molto personalizzabile tanti ma tanti menù e sottomenù

Dott.Wisem
03-04-2007, 01:37
io nel mio portatile con vista uso titanium panda antivirus+firewall2007 in versione beta perchè quello che avevo acquistato non supportava vista lo stò infatti usando nel desktop con xp su vista al momento è ufficiale e compatibile al 100% solo panda antivirus 2007 senza firewall io sono in attesa che mi diano la versione ufficiale sono pronto per il download perchè ne ho diritto avendo acquistato una licenza.Comunque trovo che questa versione beta è veramente stabile mai un problema potente leggera insomma una signora suite al momento molto personalizzabile tanti ma tanti menù e sottomenùSe è per questo, c'è la solita Norton Internet Security che credo sia stata una delle prime ad essere compatibili con Vista al 100% (compreso il firewall). Era presente in versione trial nel mio notebook nuovo con Vista, ma l'ho subito disinstallata, poiché ho una certa allergia ai prodotti Norton. E poi mi trovavo tanto bene con Jetico Personal Firewall su XP... Era leggerissimo e con un elevatissimo livello di configurabilità, anche se difficile da imparare ad usare, ma una volta capiti i meccanismi era il massimo. E poi era gratuito per uso personale.

Dott.Wisem
03-04-2007, 02:23
Io mi sto trovando abbastanza bene con Vista ultimate. La lentezza è evidente, ma finora nessuna instabilità; invece con XP sp2 la stabilità ha sempre lasciato molto a desiderare. L'unica cosa che mi dispiace è l'impossibilità di attivare il cool'n quiet per gli Athlon 64. Per questo ho dovuto ricorrere a crystalCPUID, ma non riesco a farlo partire al boot: devo aprirlo io manualmente ogni volta.Vorrei dire lo stesso per l'affidabilità, ma purtroppo oggi ho avuto un altro schermo blu in cui veniva segnalato il driver del mouse USB come responsabile del blocco. Ma dico io, come fa un driver buggato di un mouse (certificato da MS, fra l'altro) a sconvolgere il sistema al punto tale da costringerlo ad un reset forzato? Mi pare una cosa assurda. Credo di aver risolto disabilitando l'opzione 'Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia', in relazione al mouse USB. Ad ogni modo, una delusione. A che è servito tutto questo beta-testing, se poi all'uscita ufficiale di Vista si sono riscontrati più o meno gli stessi problemi che si avevano quando uscì l'XP (e cioè: driver buggati, applicazioni incompatibili, ecc.)?
Probabilmente, come successe per l'XP, si inizierà a parlare davvero di stabilità di Vista soltanto con l'uscita del primo Service Pack.

Hazon
03-04-2007, 08:55
Io mi sto trovando abbastanza bene con Vista ultimate. La lentezza è evidente, ma finora nessuna instabilità; invece con XP sp2 la stabilità ha sempre lasciato molto a desiderare. L'unica cosa che mi dispiace è l'impossibilità di attivare il cool'n quiet per gli Athlon 64. Per questo ho dovuto ricorrere a crystalCPUID, ma non riesco a farlo partire al boot: devo aprirlo io manualmente ogni volta.

Per crystalCPUID crei un collegamento dell'esguibile e aggiungilo tu manualmente alla cartella esecuzione automatica. ciao

Hazon
03-04-2007, 12:57
Altro problema...
Con nero vision express 4 i video convertiti risultano "scattosi" e con video e audio sfalsati... andiamo bene... :muro:

Dott.Wisem
03-04-2007, 14:50
Finalmente dopo due giorni di attività dell'HD abbastanza frequente, pare che ora abbia terminato di indicizzare l'hdd e che si sia calmato. Aaaah! Che sensazione di pace!
Devo dire che è molto bello poter individuare un file quasi istantaneamente usando la barra di ricerca veloce.
Purtroppo non sono riuscito ancora a capire una cosa: come cavolo si fa a cercare nel contenuto dei file, fornendo una stringa in input (cioè cercando non nel nome del file, ma dentro il file stesso)? Era banale in WinXP: bastava andare sul bottone 'Cerca -> Tutti i file e le cartelle' e poi immettere la stringa nella casella di testo 'Una parola o una frase all'interno del file'.
Qualcuno sa come si fa in Vista?

wisher
03-04-2007, 18:58
Finalmente dopo due giorni di attività dell'HD abbastanza frequente, pare che ora abbia terminato di indicizzare l'hdd e che si sia calmato. Aaaah! Che sensazione di pace!
Devo dire che è molto bello poter individuare un file quasi istantaneamente usando la barra di ricerca veloce.
Purtroppo non sono riuscito ancora a capire una cosa: come cavolo si fa a cercare nel contenuto dei file, fornendo una stringa in input (cioè cercando non nel nome del file, ma dentro il file stesso)? Era banale in WinXP: bastava andare sul bottone 'Cerca -> Tutti i file e le cartelle' e poi immettere la stringa nella casella di testo 'Una parola o una frase all'interno del file'.
Qualcuno sa come si fa in Vista?
La start search lo fa di già

Dott.Wisem
03-04-2007, 20:40
La start search lo fa di giàMmmh... Hai ragione, però è strano, perché pare che la cosa funzioni solo nei percorsi indicizzati (io ho scelto di non indicizzare tutto l'hd, ma solo le directory più usate). E se volessi fare una ricerca di una stringa all'interno di file di testo situati in una directory non indicizzata, come dovrei fare? Spero che Vista non mi costringa ad indicizzare tutto, anche quelle dir dove faccio una ricerca solo raramente...
Un indice si prende anche un bel po' di spazio nell'hd, non è certo gratuito. Per il momento è arrivato a quasi 700MB (e non ho indicizzato tutto l'hd).

SpaCeOne
03-04-2007, 22:45
Vi faccio una domanda seria a cui per ora nessuno mi ha dato una risposta vera. Ma il motivo per cui state usando Vista quale sarebbe?

1) sono figlio di bill gates e posso usarlo pero' solo 45min al giorno

2) sono un otaku giapponese e tutto cio' che e' nuovo lo devo possedere all'istante.

3) lo voglio provare per curiosita' tutti ne parlano cosi' bene e vende cosi' tanto che non puo' che essere il migliore dei sistemi operativi.

4) Per tutto il resto c'è Mastercard.... :rolleyes:

Io intanto attendo perche' per ora sto aspettando il "come" e il "perchè" M$ ce lo imporrà a tutti.

Blackie
03-04-2007, 23:20
Vi faccio una domanda seria a cui per ora nessuno mi ha dato una risposta vera. Ma il motivo per cui state usando Vista quale sarebbe?

1) sono figlio di bill gates e posso usarlo pero' solo 45min al giorno

2) sono un otaku giapponese e tutto cio' che e' nuovo lo devo possedere all'istante.

3) lo voglio provare per curiosita' tutti ne parlano cosi' bene e vende cosi' tanto che non puo' che essere il migliore dei sistemi operativi.

4) Per tutto il resto c'è Mastercard....

Io intanto attendo perche' per ora sto aspettando il "come" e il "perchè" M$ ce lo imporrà a tutti.

Posso farti una domanda io?
Cos'hai contro Vista?

Dott.Wisem
04-04-2007, 01:04
Vi faccio una domanda seria a cui per ora nessuno mi ha dato una risposta vera. Ma il motivo per cui state usando Vista quale sarebbe?[...]Se avessi letto il mio primo post di questo thread, forse ora non ti staresti ponendo questa domanda. Comunque, visto che sono buono :p, lo rispiegherò e cercherò di essere più dettagliato.

Dovendo comprare un nuovo notebook, avevo due scelte:

1) Prendere un notebook con XP e rimanere sul sicuro (ma già incominciano a scarseggiare i notebook dotati di XP, sostituiti da notebook con Vista). Ma mi sarei perso il gusto della novità, visto che in fondo, come appassionato di informatica, sono sempre attratto dalle nuove tecnologie (siano esse software che hardware). Certamente avrei avuto la certezza di non avere problemi.

2) Prendere un più recente notebook con Vista, sapendo che all'inizio non sarebbero state tutte rose e fiori, ma sapendo anche che è questo il sistema operativo su cui Microsoft concentrerà al massimo i suoi sforzi, d'ora in avanti.
Un s.o. che nasce con l'obiettivo di essere più sicuro e stabile rispetto ad XP (anche se ci vorranno un po' di mesi prima che tutti i principali produttori di driver realizzino delle versioni pienamente stabili per Vista) e per essere più piacevole da usare (grazie alle ricerche veloci e a delle tecnologie atte a migliorarne le performance nel tempo, sulla base dell'utilizzo personale) e più bello da vedere (grazie ad Aero).

Dopo un po' di sbattimenti iniziali, e performance non all'altezza delle aspettative, pare che ora il sistema si sia stabilizzato. L'hd non rulla più come nei primi giorni, e le ricerche sono velocissime e comodissime.

Poi ti dirò, come amministratore di sistema, Vista ha molte opzioni e tool in più rispetto ad XP. E' più complicato da gestire, ma contemporaneamente più flessibile e sicuro. Per i software, gran parte dei produttori si stanno dando da fare, ed a breve non ci saranno più problemi di compatibilità (e tutto sommato, non sono tantissimi i software non ancora compatibili... Gran parte di quelli che uso, ad esempio, funzionano già perfettamente).