PDA

View Full Version : Motherboard compatibili EPP, aiuto.


D4N!3L3
30-03-2007, 18:53
Salve,
sono nuovo del forum e saluto tutti prima di tutto (scusate il gioco di parole), premetto che non sono ferratissimo nell'argomento hardware ma qualcosina ci capisco.
Ho acquistato di recente 2 Gb di ram e precisamente le OCZ Nvidia XTC PC8500
(1066 Mhz), queste rendono possibile il controllo EPP da parte delle motherboard compatibili, io ho una NF 590 SLI e quindi dovrei poter avere questa tecnologia secondo quanto scritto negli articoli che ho trovato in rete e nella descrizione di queste RAM, solo che nel BIOS della motherboard non trovo niente che riguardi questa tecnologia, la mia scheda è della gigabyte e precisamente è l'S4, a quanto ho potuto leggere quello che cerco dovrebbe essere implementato nella versione S5, ma nella S4 non so :muro: .
La mia domanda è questa, c'è qualcuno che può darmi delucidazioni in merito? :help: Deve essere per forza una cosa abilitata dal bios o esiste qualche software in grado di farlo, o magari non è presente sulla mia MB? :confused:
Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte.:D

berto1886
30-03-2007, 20:21
Intanto edita il msg, nn si possono mettere link di shop ne tanto meno nomi di shop, cmq l'epp serve solo per fare l'oc automatico della ram, tali valori possono essere modificati cmq a mano.

EPP prevede che i produttori di memorie SDRAM sfruttino una parte inutilizzata del chip Serial Presence Detect (SPD) - standardizzato dal consorzio JEDEC (Joint Electronic Devices Engineering Council) e incluso in ogni modulo DDR SDRAM oggi in commercio - per fornire al sistema dettagli aggiuntivi sul modulo di memoria. Queste informazioni consentono al BIOS di un computer di conoscere con esattezza i parametri di funzionamento di un modulo di memoria e i relativi limiti.

"Corsair è entusiasta di essere la prima ad introdurre moduli di memoria basati sulla tecnologia EPP. Crediamo che questa caratteristica porti la convenienza e le prestazioni dell'overclocking a tutti gli utenti", ha dichiarato Jhon Beekley, VP dell'Applications Engineering in Corsair Memory. "Con l'introduzione dell'EPP, abbiamo sostanzialmente tramutato l'overclocking in una pratica assolutamente comoda per i novizi e gli esperti ed allo stesso tempo abbiamo reso disponibili all'interno del modulo di memoria i nostri parametri di laboratorio di overclock", ha concluso Beekley.

I valori tradizionali dell'SPD includono solo un set base delle specifiche standard dello JEDEC, mentre i nuovi profili EPP includono diversi altri dati critici, come ad esempio il command rate od il voltaggio. Questo permette ai moduli EPP di funzionare con i loro parametri ottimali specificati dal produttore della memoria, fornendo all'utente prestazioni in overclock testate ed approvate.

Per ottenere appieno i vantaggi delle informazioni EPP, il BIOS del PC deve supportare il neo standard. Tra le prime schede madri con BIOS compatibile vi saranno quelle basate sul chipset nForce 590 SLI di Nvidia per processori Athlon 64 con Socket AM2.

I primi prodotti di Corsair con i dati EPP saranno invece i moduli di memoria DDR2 da 1 GB TWIN2X2048-6400C4 e TWIN2X2048-8500C5, funzionanti rispettivamente a 800 e 1.066 MHz.


(anche senza EPP overclocchi alla grande lo stesso,sono tutte trovate commerciali inutili.)

D4N!3L3
30-03-2007, 20:32
Ah, ho capito grazie, sai dove posso trovare manuali per l'overclock, o insomma info per come fare?

AMD64bit
30-03-2007, 20:33
(anche senza EPP overclocchi alla grande lo stesso,sono tutte trovate commerciali inutili.)


Quotooooooo!

berto1886
30-03-2007, 20:34
Istruzione... l'OC è un'arte che si impara praticamdolo...

AMD64bit
30-03-2007, 20:42
Scegliendo bene i componenti e informandosi su come fare overclock, si può fare una macchina da paura ;)

berto1886
30-03-2007, 20:44
Scegliendo bene i componenti e informandosi su come fare overclock, si può fare una macchina da paura ;)

:mano:

D4N!3L3
30-03-2007, 20:53
Scegliendo bene i componenti e informandosi su come fare overclock, si può fare una macchina da paura ;)

Sono daccordo, ma va fatto nel modo giusto, se poi sbagli qualcosa rischi di dover buttare via tutto!! :doh:

berto1886
30-03-2007, 20:55
Sono daccordo, ma va fatto nel modo giusto, se poi sbagli qualcosa rischi di dover buttare via tutto!! :doh:

Eh si...

AMD64bit
30-03-2007, 21:11
Sono daccordo, ma va fatto nel modo giusto, se poi sbagli qualcosa rischi di dover buttare via tutto!! :doh:

Con le sicure che ci sono nelle schede madri, non è così facile bruciare tutto.... Ormai le MB non fanno nenche il boot se c'è qualcosa che secondo il bios non va bene :eek:

berto1886
31-03-2007, 10:59
Si, infatti, avevo letto male il post di D4N...

AMD64bit
31-03-2007, 11:42
E poi se uno brucia qualcosa facendo overclock è meglio che lo lasci fare a qualcun altro.... :D

D4N!3L3
31-03-2007, 12:26
E poi se uno brucia qualcosa facendo overclock è meglio che lo lasci fare a qualcun altro.... :D

Si beh, ma da qualche parte dovrò pur cominciare, giusto? :D

berto1886
31-03-2007, 13:07
Sbagliando si impara

AMD64bit
31-03-2007, 14:20
Si beh, ma da qualche parte dovrò pur cominciare, giusto? :D

se è la prima volta informati bene e vai cauto ad alzare nel bios, soprattutto i voltaggi.....

berto1886
31-03-2007, 18:39
Già, altrimenti fonde :D

D4N!3L3
01-04-2007, 10:54
se è la prima volta informati bene e vai cauto ad alzare nel bios, soprattutto i voltaggi.....

Si lo so, i voltaggi sono la cosa più pericolosa, per quanto riguarda "sbagliando si impara" aggiungerei "sbagliando si impara e si paga €€€€€" in questo caso ovviamente. :D

berto1886
01-04-2007, 11:04
Va bè nn essere catastrofico, è moolto difficile bruciare il procio o la GPU quando si surriscaldano vanno in protezione e si spegne tutto

D4N!3L3
01-04-2007, 18:13
Va bè nn essere catastrofico, è moolto difficile bruciare il procio o la GPU quando si surriscaldano vanno in protezione e si spegne tutto

Infatti ho fatto varie prove e mi si spegne tutto!! :stordita:

AMD64bit
02-04-2007, 13:00
Infatti ho fatto varie prove e mi si spegne tutto!! :stordita:

leggi più guide che puoi prima di fare overclock, in internet ormai ne trovi a tonnellate! E soprattutto compra un dissipatore efficace per tenere fresco il procio

berto1886
02-04-2007, 18:09
Già... studia studia

D4N!3L3
03-04-2007, 16:33
leggi più guide che puoi prima di fare overclock, in internet ormai ne trovi a tonnellate! E soprattutto compra un dissipatore efficace per tenere fresco il procio

Il mio procio è raffreddato a liquido :D , per quello non ci sono problemi, solo che ho paura a modificare i voltaggi. :muro:

AMD64bit
03-04-2007, 16:52
Il mio procio è raffreddato a liquido :D , per quello non ci sono problemi, solo che ho paura a modificare i voltaggi. :muro:

Trovare il voltaggio minimo è una cosa che richiede tempo....
Ciò significa trovare il voltaggio tale che non faccia riavvii improvvisi di computer, ma neanche sparare a caso un voltaggio sperando che vada bene, poichè uno troppo alto causerebbe elettromigrazione più veloce e un surriscaldamento inutile del procio!

Black imp
03-04-2007, 17:19
Sbagliando si impara

forse l'amico vuole sapere CHE COSA modificare e come, visto che non credo sappia cosa siano i timings e quali altri parametri modificare.



Brevemente, MOLTO brevemente :), ci sono due 'direzioni' in cui spingere una memoria: abbassando i timings che indicano i cicli di ritardo dopo i quali alcune operazioni sono svolte - alzare la tensione per comunicare che una riga della memoria è leggibile, eseguire il caricamento della riga, trovare la colonna, ripristinare i dati estratti da una riga e prepararsi per leggerne un'altra ecc. - e/o alzando la frequenza delle memorie. in più si vede che overclockando ad un livello ragionevole, già ci sono degli errori, si può alzare di pochi decimi di volt la tensione fornita alle memorie. questo perchè nei sistemi di comunicazione digitali il rapporto segnale/rumore, con il rumore in funzione dell'ampiezza stessa del segnale, è favorevole, quindi incrementando la potenza del segnale hai in percentuale meno rumore - se non ricordo male :p l'esame di comunicazioni elettriche -. Poi si può anche diminuire la frequenza ad es. per poter impostare timings più bassi in sicurezza e a conti fatti può convenire. normalmente per es. i timings di memorie ddr2 a 800Mhz sono 5-5-5-15 . Il primo è il Tcl - o cas latency - il seconto è il Trcd - detto ras to cas delay - il terzo è il Trp - ras precharge - e il quarto è il Tras - row active time -. Il primo tentativo che puoi fare è abbassare il primo valore a 4. se tutto va bene io provo poi col terzo anch'esso a 4 e poi con il secondo - più importante sulle memorie ddr -. Da ultimo cerco di abbassare il quarto valore che viene coinvolto ogni tot letture e meno degli altri. poi quando hai ottenuto dei timings decenti - anche 4-5-4-12 sarebbe ottimo - sali con le freq di poco. appena hai problemi puoi provare ad alzare il voltaggio. personalmente sono cnque più interessato ai timings che alle freq e soprattutto preferisco non aumentare il voltaggio per tenere il pc al fresco.

berto1886
03-04-2007, 17:25
Trovare il voltaggio minimo è una cosa che richiede tempo....
Ciò significa trovare il voltaggio tale che non faccia riavvii improvvisi di computer, ma neanche sparare a caso un voltaggio sperando che vada bene, poichè uno troppo alto causerebbe elettromigrazione più veloce e un surriscaldamento inutile del procio!

Ci vuole tempo si, è molta pazienza

D4N!3L3
03-04-2007, 17:36
forse l'amico vuole sapere CHE COSA modificare e come, visto che non credo sappia cosa siano i timings e quali altri parametri modificare.



Brevemente, MOLTO brevemente :), ci sono due 'direzioni' in cui spingere una memoria: abbassando i timings che indicano i cicli di ritardo dopo i quali alcune operazioni sono svolte - alzare la tensione per comunicare che una riga della memoria è leggibile, eseguire il caricamento della riga, trovare la colonna, ripristinare i dati estratti da una riga e prepararsi per leggerne un'altra ecc. - e/o alzando la frequenza delle memorie. in più si vede che overclockando ad un livello ragionevole, già ci sono degli errori, si può alzare di pochi decimi di volt la tensione fornita alle memorie. questo perchè nei sistemi di comunicazione digitali il rapporto segnale/rumore, con il rumore in funzione dell'ampiezza stessa del segnale, è favorevole, quindi incrementando la potenza del segnale hai in percentuale meno rumore - se non ricordo male :p l'esame di comunicazioni elettriche -. Poi si può anche diminuire la frequenza ad es. per poter impostare timings più bassi in sicurezza e a conti fatti può convenire. normalmente per es. i timings di memorie ddr2 a 800Mhz sono 5-5-5-15 . Il primo è il Tcl - o cas latency - il seconto è il Trcd - detto ras to cas delay - il terzo è il Trp - ras precharge - e il quarto è il Tras - row active time -. Il primo tentativo che puoi fare è abbassare il primo valore a 4. se tutto va bene io provo poi col terzo anch'esso a 4 e poi con il secondo - più importante sulle memorie ddr -. Da ultimo cerco di abbassare il quarto valore che viene coinvolto ogni tot letture e meno degli altri. poi quando hai ottenuto dei timings decenti - anche 4-5-4-12 sarebbe ottimo - sali con le freq di poco. appena hai problemi puoi provare ad alzare il voltaggio. personalmente sono cnque più interessato ai timings che alle freq e soprattutto preferisco non aumentare il voltaggio per tenere il pc al fresco.

Molto esauriente, grazie, più o meno so comunque cosa sono i timings e lo saprò meglio più avanti dato che sto facendo ingegneria elettronica, per ora diciamo che ho un'infarinatura dell'argomento che conto di approfondire con gli studi.
:D

berto1886
03-04-2007, 17:55
http://www.megalab.it/articoli.php?id=174&pagina=3

dynax
11-04-2007, 16:37
Credo che la mia Asus Commando non supporti ancora le EPP ma ho delle memorie EPP della CellShock (le PC6400 V2).

Esiste almeno un programmino che legge queste informazioni EPP in modo tale che anche manualmente posso andare a mettere i parametri sul BIOS ;-)

berto1886
11-04-2007, 18:05
L'EPP nn serve a niente

AMD64bit
11-04-2007, 21:52
L'EPP nn serve a niente

esatto! la solita trovata commerciale :D

dynax
12-04-2007, 08:53
Secondo me invece serve perchè l'EPP dovrebbe dirti qual'è la configurazione per avere le maggiori prestazioni possibili della memoria.
Così eviti di perdere tempo a fare oveclocking per trovare i limiti della memoria che secondo me è una cosa alquanto "pallosa" :D

AMD64bit
12-04-2007, 12:52
Secondo me invece serve perchè l'EPP dovrebbe dirti qual'è la configurazione per avere le maggiori prestazioni possibili della memoria.
Così eviti di perdere tempo a fare oveclocking per trovare i limiti della memoria che secondo me è una cosa alquanto "pallosa" :D

in 10 minuti ho overcloccato il mio sistema del 100% :D
cmq resto del parere che è una trovata commerciale ;)

D4N!3L3
12-04-2007, 18:03
http://www.megalab.it/articoli.php?id=174&pagina=3

Ho letto l'articolo ma io i timings non li posso modificare da bios, non c'è nemmeno l'ombra di qualcosa che si riferisca alle ram nel mio bios. Lì dice che praticamente tutte le mobo dovrebbero avere la possibilità di settare i timings da bios o la frequenza delle ram, io non posso fare niente di tutto ciò. Come si spiega questo, forse posso modificare i voltaggi ma non sono nemmeno tanto sicuro di questo, che faccio? Il mio bios fa schifo? Questa è l'unica spiegazione? :rolleyes:

AMD64bit
12-04-2007, 19:24
Ho letto l'articolo ma io i timings non li posso modificare da bios, non c'è nemmeno l'ombra di qualcosa che si riferisca alle ram nel mio bios. Lì dice che praticamente tutte le mobo dovrebbero avere la possibilità di settare i timings da bios o la frequenza delle ram, io non posso fare niente di tutto ciò. Come si spiega questo, forse posso modificare i voltaggi ma non sono nemmeno tanto sicuro di questo, che faccio? Il mio bios fa schifo? Questa è l'unica spiegazione? :rolleyes:

prima devi disabilitare il settaggio delle ram "BY SPD"

berto1886
12-04-2007, 20:18
esatto! la solita trovata commerciale :D

Questa frase nn mi è nuova :mbe :D

D4N!3L3
13-04-2007, 12:20
prima devi disabilitare il settaggio delle ram "BY SPD"

Perdona la mia ignoranza, da dove lo devo disabilitare? Da bios? Non ho niente del genere nel bios :confused:

AMD64bit
13-04-2007, 13:51
Questa frase nn mi è nuova :mbe :D
lo credo anch'io :asd:

Perdona la mia ignoranza, da dove lo devo disabilitare? Da bios? Non ho niente del genere nel bios :confused:
da bios c'è l'impostazione....
io che ho la p5b deluxe devo andare sotto le impostazioni del northbridge per sistemare

berto1886
13-04-2007, 19:54
lo credo anch'io :asd:


da bios c'è l'impostazione....
io che ho la p5b deluxe devo andare sotto le impostazioni del northbridge per sistemare

:mano:

D4N!3L3
14-04-2007, 10:48
lo credo anch'io :asd:


da bios c'è l'impostazione....
io che ho la p5b deluxe devo andare sotto le impostazioni del northbridge per sistemare

Perdonami nuovamente :D , ma ripeto, non ho niente del genere nel mio bios in nessun menù o sottomenù o righina o angolino, non ho niente di niente, nulla, nada, nisba, non c'è nemmeno un accenno a qualcosa che riguardi le ram a parte il voltaggio DDR2, da nessuna parte, ho già guardato spulciato e analizzato reiterate volte senza alcun esito positivo. :rolleyes:
Per questo ho chiesto aiuto, non sapevo più dove guardare, a questo punto devo dedurre che la mia motherboard non sa che sia l'EPP o comunque il controllo dei timings o della frequenza delle ram nonostante sia espressamente una nForce 590 SLI, o forse è solo il bios che fa schifo nonostante l'abbia aggiornato all'ultima versione. :cry:
Questi sono i profondi misteri della tecnologia. :D

berto1886
14-04-2007, 11:16
Nn hai una voce cn scritto memory voltage???

D4N!3L3
15-04-2007, 11:14
Nn hai una voce cn scritto memory voltage???

Ho una voce con scritto DDR2 Voltage Control, se apro il menù mi trovo una scala di valori con scritto normale in cima (valore di default) e poi a salire 0,1V 0,2V eccettera.
Ma a cosa mi serve sta cosa, si posso aumentare il voltaggio delle DDR2 e poi che ci faccio solo con il voltaggio? :mbe:

berto1886
15-04-2007, 11:41
Si, effettivamente ho scritto sbagliato, volevo scrivere memory frequency :stordita:

D4N!3L3
15-04-2007, 12:46
Si, effettivamente ho scritto sbagliato, volevo scrivere memory frequency :stordita:

Ah ecco :D , no purtroppo non ho niente del genere, è per questo che esprimevo dubbi al riguardo, se anche l'EPP è una trovata commerciale io non posso comunque fare nessun genere di overclock da bios, al massimo posso fare un overvolt che mi porterebbe solo consumi più alti e il rischio di buttare via l'hardware...:cry:
Non so che fare, quasi quasi lascio perdere :muro:

berto1886
15-04-2007, 12:49
Mah si... il gioco nn vale la candela

Sste
04-05-2007, 13:09
Le memorie epp funzionano su sk madri non epp?

AMD64bit
04-05-2007, 13:20
Le memorie epp funzionano su sk madri non epp?

no!

berto1886
04-05-2007, 20:48
Cm no???? L'epp nn serve praticamente a niente... io ho una coppia di Corsair XMS2 2x1GB DDR2-800 CL4 EPP su una Asus P5W DH Deluxe che nn ha l'EPP fatti una ricerca in giro e leggiti che cos'è l'epp!

Ryu-san
04-05-2007, 21:13
vai nelle impostazioni del northbridge e disabilita la voce che termina in " setting by SPD"?

se a te non sta li spulcia il bios e quando trovi un impostazione(l'unica) che finisce cosi la disabiliti e ti appare il menu di timing settings( con qualche alpha timing ma per ora limitati ai primi 4 in quanto migliorano la stabilita ma se settati erroneamente fanno impazzire le memorie)

AMD64bit
04-05-2007, 21:13
Cm no???? L'epp nn serve praticamente a niente... io ho una coppia di Corsair XMS2 2x1GB DDR2-800 CL4 EPP su una Asus P5W DH Deluxe che nn ha l'EPP fatti una ricerca in giro e leggiti che cos'è l'epp!

so benissimo cos'è l'epp.....
io intendo come l'epp che non va sulla scheda madre nel senso che la ram va sulla mb, solo che quest'ultima non supporta la tecnologia epp!
anch'io ho delle ram epp su una p5b deluxe!

dynax
05-05-2007, 12:11
Le memorie epp funzionano su sk madri non epp?

Credo proprio di si. L'EPP è qualcosa come l'SPD, ossia offre delle informazioni aggiuntive sui timing che possono essere utilizzati per portare la ram al limite massimo delle prestazioni.
Io ad esempio ho delle RAM EPP su una mobo che non le supporta (ancora). Magari con un aggiornamento del BIOS futuro le supporterà.

Un software chiamato Everest legge le informazioni EPP contenute nelle memorie.

AMD64bit
05-05-2007, 12:41
Articolo tratto dal sito techgage su l'epp. Praticamente è una tecnologia che aiuta l'utente a overcloccare senza farlo andare in crisi coi parametri.....


"What is EPP? Well first let's take a look at memory overclocking. When overclocking your CPU or memory, there are many factors that come into play to assure stable settings. On AMD specifically, you must worry about using memory dividers properly, along with CPU multipliers to make sure everything adds up to what you expect. It's not as simple as plugging away simple options in your BIOS to give you a good overclock, but you will actually need to use your brain.

What CAS should I use? Should I tighten up my tRAS or leave it at 8? Should I begin to worry about secondary timings? More voltage? Argh! This can be very overwhelming for a new overclocker, and that's where EPP comes in. In simple terms, EPP will take all of the options that enthusiast overclock's use, and meld them into one option. With this one single option, you can overclock your CPU and memory at the same time.


Now the question comes into play.. What about the timings? Sure, overclocking your CPU and memory makes sense, but what about tightening or loosening of the timings to assure a stable overclock? EPP will essentially handle all the timings and other factors as well, which will make this a dream for those looking to get into the overclocking scene."

berto1886
05-05-2007, 18:14
Credo proprio di si. L'EPP è qualcosa come l'SPD, ossia offre delle informazioni aggiuntive sui timing che possono essere utilizzati per portare la ram al limite massimo delle prestazioni.
Io ad esempio ho delle RAM EPP su una mobo che non le supporta (ancora). Magari con un aggiornamento del BIOS futuro le supporterà.

Un software chiamato Everest legge le informazioni EPP contenute nelle memorie.

Si, esatto, infatti l'epp delle memorie nel caso delle DDR 800 serve a farle funzionare in automatico con i timings 4-4-4-12 a 2.1V senza che l'utente smanetti per il bios

AMD64bit
05-05-2007, 21:35
Si, esatto, infatti l'epp delle memorie nel caso delle DDR 800 serve a farle funzionare in automatico con i timings 4-4-4-12 a 2.1V senza che l'utente smanetti per il bios

infatti, le mie che sono epp al posto di andare c4 andavano c5 a 667 al posto di 800.....
l'epp serve per l'overclock non per il settaggio standard!

berto1886
06-05-2007, 11:07
infatti, le mie che sono epp al posto di andare c4 andavano c5 a 667 al posto di 800.....
l'epp serve per l'overclock non per il settaggio standard!

Si, serve per l'oc... anche se cmq io le tengo così xkè sn in asincrono

Sste
06-05-2007, 21:09
Scusatemi forse ho formulato male la domanda io.... intendevo chiedere se un pc con delle memorie EPP, montate su una scheda madre che non supporta l'epp, riesce ad accendersi e funzionare correttamente (ovviamente la funzione epp sulle ram sarà inutile in questo caso).... ma il pc si accende, e windows parte?...

Mi pare di aver capito che la risposta sia.. si

Lo chiedevo perche alcune marche di ram ti fanno pagare meno i modelli con l'epp, tipo le corsair xms2 800 epp costano meno delle xms2 non epp.
Io ho una p5b-e che non supporta l'epp.


Ciao!

dynax
07-05-2007, 11:14
Scusatemi forse ho formulato male la domanda io.... intendevo chiedere se un pc con delle memorie EPP, montate su una scheda madre che non supporta l'epp, riesce ad accendersi e funzionare correttamente (ovviamente la funzione epp sulle ram sarà inutile in questo caso).... ma il pc si accende, e windows parte?...

Mi pare di aver capito che la risposta sia.. si

Lo chiedevo perche alcune marche di ram ti fanno pagare meno i modelli con l'epp, tipo le corsair xms2 800 epp costano meno delle xms2 non epp.
Io ho una p5b-e che non supporta l'epp.


Ciao!


Io ho una Commando che non supporta l'EPP (da BIOS) ma che funziona con memorie EPP tranquillamente.

berto1886
07-05-2007, 14:51
Io ho una Commando che non supporta l'EPP (da BIOS) ma che funziona con memorie EPP tranquillamente.

Ripeto che l'EPP nn è che nn sia compatibile cn le mobo che nn lo integrano, le impostazioni le devi impostare a mano tutto li

AMD64bit
07-05-2007, 16:04
Ripeto che l'EPP nn è che nn sia compatibile cn le mobo che nn lo integrano, le impostazioni le devi impostare a mano tutto li

quoto....

berto1886
07-05-2007, 21:46
quoto....

:mano:

dynax
08-05-2007, 08:56
Ripeto che l'EPP nn è che nn sia compatibile cn le mobo che nn lo integrano, le impostazioni le devi impostare a mano tutto li

Per ora le imposti a mano... magari nei prossimi BIOS ci sarà una opzione che ti consente di prendere i timing dall'EPP invece che l'SPD ;)

berto1886
09-05-2007, 19:25
Va bè... cmq l'epp nn serve praticamente a niente