PDA

View Full Version : Preview chipset Intel P35 Bearlake


Redazione di Hardware Upg
30-03-2007, 17:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1692/index.html

La scheda madre Gigabyte P35-DQ6, prototipo recentemente mostrato al Cebit 2007, ci offre la possibilità di analizzare funzionalità e caratteristiche della prossima generazione di chipset Intel per processori Core 2 Duo: parliamo del modello P35, appartenente alla famiglia Bearlake e destinato da Giugno a prendere il posto delle soluzioni P965

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dexther
30-03-2007, 17:39
c'è un errorino nelle conclusioni :)


Partiamo innanzitutto dall'osservare quelle che sono le previsioni di diffusione di queste nuove soluzioni chipset che Intel prevede nel corso dei prossimi trimestri: se il debutto è atteso per il secondo trimestre 2006, è evidente che per Intel si tratterà di un lancio in pompa magna, con disponibilitò molto elevata sin da subito. Il produttore americano, infatti, prevede di commercializzare almeno il 10% delle proprie soluzioni chipset con modelli della serie 3, cifra destinata a salire al 30% nel corso del terzo trimestre 2007 e stabilizzarsi al 40% nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.


Cmq, io sono curioso di vedere all'opera Bearlake X38 :cool:

hardstyler
30-03-2007, 18:51
io invece dico:

Ho un p4 3ghz soclet 478 e agp, a ottobre vorrei prendermi una macchina nuova ebbene ESCONO LE DDR 3!!!!! ROBE DEI MATTI!!!! Ma l'SLI 2 e il PCI 2 escono anche verso fine anno??? Attenderei!!!! altrimenti che danno prendere un pc con ddr 3 e poi scopro che il pci 2 esce qualche mese dopo!!!:muro:

MiKeLezZ
30-03-2007, 19:10
Bell'articoletto
La situazione appare confusa.. un 965 ora? si aspetta il P35? e le DDR3? M/B compatibili Penryn a quando?
Poi non capisco i produttori di M/B, io mi sto dannando con le porte USB che non sono sufficienti (e sono 8!) e questi continuano a fornirmi le stupide PS/2, parallela e seriale, lasciandomi pedipiù con un unico controller ethernet Gb, ma per chi sono pensate? Per mio nonno in carriola con le sue schedine ISA? Mha

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2007, 19:50
i risultati ottenuti nei test in overclock sono stati complessivamente deludenti, ma ricordiamo come a partire dalla revision A02 del chipset questo dovrebbe sensibilmente cambiare
Due parole che messe vicine non piacciono per niente, è ancora presto...
La gigabyte fa impressione a guardarla
Mi sorge un dubbio in questo momento, il ruolo di questo chipset in attesa del socket B

Cmq, io sono curioso di vedere all'opera Bearlake X38 :cool:
anch'io

McGraw
30-03-2007, 19:54
In poche parole sia il P35 che X38 saranno dotati di 2 PCI-E X16 effettivi? con la sola differenza che per X38 saranno del tipo 2.0?
o per il P35 ci saranno 2 PCI-E X16 (X8 effettivi)? e comunque un bello smacco per Intel costretto a supportare il Crossfire ormai in mano alla concorrenza! daltronde se Nvidia vuol fare pentole e coperchi!

nicgalla
30-03-2007, 20:06
Mah, al solito Intel preme per la corsa al cambio delle schede madri, sfornando nuovi chipset ogni anno... ma la frequenza di 1333mhz mi sembra ampiamente superata dalle mobo P965, alcune delle quali, come la rev 3.3 della Gigabyte, con supporto ufficiale a tale frequenza. Ma allora l'unica utilità di prendere una mobo P35 è di assicurarsi l'upgrade al nuovo Penryn, ma chi lo sa che magari questi gira anche sulle mobo 965 con un semplice aggiornamento di bios?
Se P35 è compatibile contemporaneamente con C2D e Penryn, non credo che quest'ultimo integri cambiamenti nell'alimentazione o nell'interfaccia, dovrebbe essere solo un die shrink di C2D...

Marko#88
30-03-2007, 20:09
Bell'articoletto
La situazione appare confusa.. un 965 ora? si aspetta il P35? e le DDR3? M/B compatibili Penryn a quando?
Poi non capisco i produttori di M/B, io mi sto dannando con le porte USB che non sono sufficienti (e sono 8!) e questi continuano a fornirmi le stupide PS/2, parallela e seriale, lasciandomi pedipiù con un unico controller ethernet Gb, ma per chi sono pensate? Per mio nonno in carriola con le sue schedine ISA? Mha

beh, con pochi euri prendi una scheda interna pci che ti da 4/5 usb oppure un baracchino esterno con la stessa funzione...:)
secondo me le nuove cpu invece non saranno comptibili con 965/975...un po' come i c2d che volevano delle specifiche di alimentazione differente...

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2007, 20:18
certo che sfiga uno si fa il pc nuovo ci spende 800€ e poi 2 mesi dpopo esce tt nuovo...

è un po' come i vestiti, ti rifai il guardaroba, poi gli stilisti rifanno la collezione e ti ritrovi con una montagna di stracci che non puoi mettere l'anno prossimo perchè old

Racer89
30-03-2007, 20:53
cos'è il pci express 2.0?

Demin Black Off
30-03-2007, 20:58
nulla di nuovo, qualsiasi cosa uno prende, il mese dopo esce una trovata nuova per cui è necessario cambiare tutto il pc :D

letsmakealist
30-03-2007, 23:04
Mah, al solito Intel preme per la corsa al cambio delle schede madri, sfornando nuovi chipset ogni anno... ma la frequenza di 1333mhz mi sembra ampiamente superata dalle mobo P965, alcune delle quali, come la rev 3.3 della Gigabyte, con supporto ufficiale a tale frequenza. Ma allora l'unica utilità di prendere una mobo P35 è di assicurarsi l'upgrade al nuovo Penryn, ma chi lo sa che magari questi gira anche sulle mobo 965 con un semplice aggiornamento di bios?
Se P35 è compatibile contemporaneamente con C2D e Penryn, non credo che quest'ultimo integri cambiamenti nell'alimentazione o nell'interfaccia, dovrebbe essere solo un die shrink di C2D...

il linea teorica dovrebbe essere così.
certo però, che se fosse davvero così, non si capirebbe perchè introdurre un nuovo chipset "quasi" identico al precedente.
e soprattutto non si capirebbe perchè nelle previsioni di intel, i possessori di mobo 965 dovrebbero ridursi ad un terzo per la fine dell'anno.

Cloud76
31-03-2007, 00:19
Io mi aspettavo che almeno il P35 avesse il PCI-E 2.0 su singolo slot (senza crossfire che avrà invece X38)... invece non ha nulla di nuovo... usa il PCI-E 1.0, le DDR2 e non le 3, FSB 1333 che già fa il 965... una bella fregatura! E io che lo aspettavo per mettere insieme un nuovo pc...

ulk
31-03-2007, 00:25
cos'è il pci express 2.0?

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1851181&r=PI

realista
31-03-2007, 02:00
ragazzi. io a inizi ottobre dovrei rifarmi il pc... cosa m consigliate' lo so è 1 domanda fatta troppo in anticipo :P ...sn abb esperto seguo qst mercato da anni,ma ora come ora non vedo perche passare GIA alle ddr3...cioè...sono gia arrivate al limite leddr2 con i loro 1250mhz==???cioè prendere 1 chipset ddr3 ke è uno dei primi, non va molto bene perche si sa non permette timing buoni... insomma x tanto tempo sara preferibile ancora un controller VECCHIO ddr2 ma ottimo... che un ddr3 butatto li. o SBAGLIO?mmm vorrei vedere i nuovi proci 4core nativi amd....perche intel sembra continuare dritta dritta anche con penyr sui 2+2core.... interlacciati con fsb!eppure i penyr non saranno dei semplici die shrink... a 45. mi pare integhreranno qualcosina di nuovo....vero?io vorrei un core2duo q6400... nn rikordo il nome ma cmq il 4 core ancora piu piccolo del q6600 attuale.! poi 1 cosa.. il pcie 2.0 ho letto avra frequenze doppie....quindi se teoricamente ora gia overclocchiamo il pcie attuale del 100xcento.. avremmo il doppio della banda. (che poi non capisco cosa serva se è solo ora che si arriva a saturare una banda AGP ..bho!). xfavore rix ....:P

alessandro4672
31-03-2007, 11:58
:muro: Anch'io non so che pesci prendere!!!!:muro:

Domande:


I miei dubbi girano intorno soprattutto sul tipo di processore...core Duo 2 (diciamo un bel E6850....) o un Quad Core E6600...
Il primo supporta le nuove frequenze di 1333 Mhz, il secondo no (1066 Mhz)....
Meglio + core o +frequenza di bus a questo punto???


Un altra domanda che mi pongo è tra quanto usciranno le nuove CPU Quad Core che supporteranno frequenze da 1333 Mhz...E se il tutto in tempi recenti, mi conviene aspettare l'uscita di queste nuove CPU?



Queste DDR3 tra quanto escono...e conviene subito buttarci a capofitto???

The_SaN
31-03-2007, 19:16
Rispondo ai 2:
Non fatevi una testa cosi :sofico:
Quando usciranno le novitá ci saranno test che dimostreranno se varrá la pena spendere di + per bearlake o prendere una mb modello vecchio a prezzi stracciati, cosi come nel caso ddr2/ddr3 ;)

Quanto al dual core/quad core... io la penso cosí:
Quad core :D
La differenza nei giochi (l' unica a favore della freq maggiore) é minima, e tra un po' usciranno giochi che sfrutteranno il multicore...poi in ambiente OS fa sempre comodo poter svolgere + cose allo stesso tempo :)

PS: il modello q6400 a quanto pare sará saltato, al suo posto il q6600 scenderá a quota $266

CarmackDocet
31-03-2007, 22:52
...l'anno prossimo siamo nuovamente al punto di partenza... Nehalem, la nuova microarchitettura Intel, porterà molte novità... tra le quali l'abbandono del bus "Quad Pumped" attuale e l'integrazione del Memory Controller nella CPU... Socket B a 1366 contatti... e via di nuovo le skede madri nella spazzatura.

Considerando i vantaggi che porterà questa nuova CPU... chi riesce a resistere è meglio. Io almeno cercherò di farlo con un onesto X2 4600+... alle strette aggiornerò la skeda video... ke tanto quando giochi alle alte risoluzioni le differenze tra le diverce CPU si livellano molto.

IMHO

Ciaoooooo

WizzarD
31-03-2007, 23:11
Dopo più di un anno che seguo il forum ho imparato una cosa:
E' inutile aspettare che esca questo o quel componente o che si passi da questa a quella tecnologia, tanto il mese seguente sarà già superata da una nuova...
Quando ho i soldi e ho il bisogno di aggiornare il pc guardo quello che c'è in giro e aggiorno, altrimenti aspetti in eterno... :D

Molòn Lavè
31-03-2007, 23:31
Sagge parole, Wizard...

Willy_Pinguino
31-03-2007, 23:52
scusate a me invece mancaun particolare...

nell'ICH8 il controller ide è supportato con un chip esterno che aggiunge 1 ide e 1 o 2 sata.... e vi garantisco che configurare macchine con quel controller è un pianto greco... (trovare i drive che non piantino la macchina è un terno al lotto)

nell'ICH9, si continua sula stessa strada? no perchè se è così spiegatemi a cosa serve un quad core e un bus quad pumped se poi il SO e le app per accedere a un disco ottico devono subire un collo di bottiglia degno dei PIO mode 3 e dell'UltraDMA2...

o è un mezzo per spingere le unità ottiche in sata?????
(e che io sappia in italia si trovano solo le plextor, e costano un buon 70% in più delle ide....)

poaret
01-04-2007, 12:00
Scusate... ma sono l'unico a preferire le ps/2 alle usb ? Ho sempre avuto problemi di reattività o di scatti,o di spostamenti improvvisi,o di mancato riconoscimento HW.
Un po' come l'abbandono delle porte pata . Ma se una cosa funziona perché cambiarla ?

tmx
01-04-2007, 12:52
1 sola cosa mi è chiara:

PER ORA - ASPETTARE A COMPRARE ! ! !

(a meno che non prenda fuoco il pc...)

zago
01-04-2007, 18:14
è un po' come i vestiti, ti rifai il guardaroba, poi gli stilisti rifanno la collezione e ti ritrovi con una montagna di stracci che non puoi mettere l'anno prossimo perchè old

beh se uno è stupido di farlo è giusto ke gli stilisti lo facciano

anzi fossi in loro dato ke c'è gente ke fa come dici te io cambierei una volta al mese tutta la collezioe

cyboorg
02-04-2007, 16:45
X willy

Adesso si trovano masterizzatori sata Samsung e Nec abbastanza facilmente,almeno in rete.

E aggiungerei finalmente


ciao

MenageZero
02-04-2007, 18:19
se veramente l' ich9 implementerà il port-multiplier solo in modalità command(based switching), sa proprio di "cartuccia sprecata" per quel che riguarda questo aspetto:

quand'anche la modalità FIS preveda attualmente un consistenze utilizzo della cpu, se qualcuno ritenesse utile sfruttare il port-multiplier almeno tale modalità permetterebbe di rendere utile l'attuale data-rate della connessione sata che è 3-4 volte abbondanti quanto può generare un singolo hdd.

più che altro sarebbe ottimale e logico (e non credo aspettarsi la luna, se effettivamente la tendenza per questo port-multiplier è che "s'ha da fare")se intel si impegnasse su una implementazione del supporto in modalità FIS ed anche in grado di non gravare sulla cpu.

un config con porte sata "moltiplicate" in modalità command che riporta sostanzialmente gli aspetti sgraditi delle config pata-m/s non credo serva o interessi a nessuno
(tranne forse ai produttori di mobo per i modelli medi/economici, magari risprmieranno sulle connessioni sata a livello pcb e ti daranno cavetti per attaccare più periferiche ad una singola porta/canale, tanto per certe fascie di prodotti non credo si preoccuperebbero delle "sottigliezze" command/FIS-based switching :stordita:)

MiKeLezZ
02-04-2007, 19:09
Credo che fintanto siano presenti in media 8 porte SATA, anche nelle M/B di fascia medio-bassa, una qualsiasi tecnologia atta a duplicarne o elevarne a n il numero (tramite meccanismi più o meno sofisticati) sia NON inutile, ma bensì l'apoteosi stessa dell'inutilità.

Anche se per qualche stranissima ragione vi fosse un'impellente necessità di periferiche (che comunque innanzitutto si scontrerebbe con la grandezza del case, il quale non possiede uno spazio infinito in cui ospitarle, bensì è generalmente limitato proprio a un numero pari a 8), non capisco il perchè non dovrei allora preferire l'utilizzo di una schedina PCI o PCI-E basata su chip Silicon (o similari), che mi fornisca delle porte suppletive sicuramente di livello superiore.

Ipotesi ancora più sensata se questa impellente necessità fosse sospinta da un utilizzo macchina rivolto ad ambienti server, a questi punti un bel controller SAS (compatibile SATA) mi garantisce anche prestazioni velocistiche e di sicurezza evidentemente superiori.

Solo grazioso (ritengo nessun termine sia più appropriato) il "folder mirroring", ma mi sfugge come possano averlo implementato nel chipset (che abbiano sviluppato un algoritmo capace di lavorare a livello dati, senza neppure il supporto dell'OS?!) e quindi dubito che tale implementazione possa esimersi dall'installare comunque un S/W aduopo per la sua gestione (allo stesso modo del tristemente famoso FireWall Hardware -e qui ci scappa la risata- di nVidia nForce), il che renderebbe anche questa funzionalità superflua, fintanto (e qua, lo ammetto, estremizzo) Windows, o qualsiasi altro sistema operativo (potrei farci rientrare un FREEDOS da dischetto, e ora c'è poco da ridere), mi forniscano quel simpatico strumento chiamato "copia".

MenageZero
02-04-2007, 23:26
sono pienamente d'accordo sulla potenziale inutilità del port-multiplier, nel mio precedente post ne parlavo limitatamente al fatto che verrà cmq implementato, nel qual caso, sintetizzando "se proprio lo voglion mettere, perché non farlo per bene ?" :boh:

digressione: non mi nominare nf4 relativamente a rete e fw, tempo fa su una dfi con tale chipset ho visto il "net-stuff" (forse sarebbe + adatta la parola "trash") hw&sw di nvidia fare sfracelli continui con i pacchetti e rendere inutilizzabile non so quanta roba passata attraverso l'intefaccia ethernet del chipset, e perseverava anche a fw disattivato e con gli ultimi drv installati, mai saputo esattamente il motivo specifico o eventuale soluzione se esiste, nonostante ricerche(all'inizio neanche sapevo l'origine del problema)... :mad: ... (l'unica soluzione fu usare solo il chip di rete mervell anch'esso presente sulla mobo)

marciufello
03-04-2007, 15:13
è un po' come i vestiti, ti rifai il guardaroba, poi gli stilisti rifanno la collezione e ti ritrovi con una montagna di stracci che non puoi mettere l'anno prossimo perchè old

Beh, mi sembra abbastanza inutile cambiare tutto il guardaroba solo perchè i propri vestiti (dell'anno prima) sono "old", è il modo giusto per farsi prendere per il culo dagli stilisti stare dietro ad ogni cambiamento e ad inseguire la novità assoluta. E poi abbiamo anche il coraggio di sentirci liberi di decidere, mentre in realtà abbocchaimo a queste c*****e :rolleyes:

Non è una critica personale, è un'osservazione.

MiKeLezZ
03-04-2007, 20:09
Le mode non sono che una tecnica di marketing per meglio vendere i propri prodotti. Il problema è che la nostra cultura è talmente stupida da averle introdotte in quanto status symbol, al pari di per esempio un ottimo lavoro, una buona formazione scolastica, una buona conoscenza culturale, etc.

The_SaN
04-04-2007, 02:56
Giá...
Il problema non risiede nel marketing in sé o in come é applicato, ma nel peso eccessivo che gli é dato da parte dei consumatori.

kidd
31-07-2007, 13:03
mentre da bios non è attualmente disponibile un'opzione che permette di impostare le linee PCI Express manualmente tra i due Slot 16x meccanici montati on board
sorry ma sono un po profano :...ma in che senso impostarle manualmente?