PDA

View Full Version : Dell ufficializza l'adozione di Linux sui propri sistemi


Redazione di Hardware Upg
30-03-2007, 11:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/20653.html

Il colosso statunitense annuncia che presto sarà avviata la commercializzazione di sistemi desktop e notebook con sistema operativo Linux preinstallato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
30-03-2007, 11:06
yummi :D
è la volta che vengono davvero fuori dei driver open anche per le VGA
E allora vedrai come cala il market share di mamma M$
:asd:

oatmeal
30-03-2007, 11:07
Ottima notizia, sprererei in una K/ubuntu ma credo che alla fine optino per un opensuse.

liviux
30-03-2007, 11:10
...Dell ha assicurato il proprio impegno nella ricerca di driver conformi alla licenza GPL e nella promozione dello sviluppo, sia da parte della comunità Linux, sia da parte dei produttori di hardware, di driver open-source,
Direi che la vera notiziona è questa!
Per il resto, possiamo cominciare a scannarci perchè Dell non vende PC con la nostra distribuzione preferita. Ma se la situazione dei driver migliorasse sensibilmente, il problema non si porrebbe affatto: Dell ti vende un PC con un Linux che non ti piace, ma che fa funzionare tutto l'hardware? No problem: installi quello che vuoi, con la tranquillità che, grazie all'apertura dei driver, tutto funzionerà anche sulle altre distribuzioni.

gigi88
30-03-2007, 11:17
Ottima notizia! ;)

syscall
30-03-2007, 11:20
E questo spingerà i produttori di hw a produrre driver open o almeno ad aprire le specifiche dei prodotti.
BRAVA DELL. TI PREMIERO' COMPRANDOTI IL MIO PROX PORTATILE

lamba84
30-03-2007, 11:23
NOOO!!!! e come faremo senza più dover diventare scemi per far andare un modem interno o sfruttare a pieno la vga?? :D :D a parte gli scherzi è una splendida notizia e speriamo che sia presto seguita dai fatti
:sbav: penso che i prossimi pc aziendali saranno dell :sbav::sbav:

MisterG
30-03-2007, 11:31
Dell ha davvero la forza per portare i produttori di vga a sviluppare driver per linux! e con IBM che sviluppa RedHat/Fedora iniziamo davvero a vedere una vera alternativa alla proposta MS. Sperem . . .

Salut

Fiore_del_Male
30-03-2007, 11:31
Ho letto che c'è anche la possibilità che facciano una loro distro.

Zannawhite
30-03-2007, 11:35
Ragazzi, finalmente si è mossa una grande ruota che farà da traino ad altri Vendor.

Si è mossa DELL

La notizia è sensazionale, direi una delle più importanti a livello di marketing per Linux :cincin:

Rudyduca
30-03-2007, 11:42
Pur di non passare a Vista, stavo pensando di convertirmi al Mac.
Per i giochi un bel Wii e un bel portatile Dell con Linux per il resto.

MesserWolf
30-03-2007, 11:47
E' una eccellente notizia, potrebbe rendere linux veramente competitivo.
E lo dico da utilizzatore di windows, infatti sappiamo tutti che un po' di concorrenza in più non fa certo male.

Inoltre è una cosa ottima per gli studenti che così riescono a ridurre i costi di acquisto di un computer, riuscendo comunque ad avere i prodotti microsoft dato che le università hanno convenzioni per cui questi ultimi sono gratis o con almeno sconti molto forti.

Inoltre questo potrebbe portare a una maggiore standardizzazione di linux e a un maggior supporto in termini di driver disponibili e conoscenza.

Insomma potrebbe rappresentare una vera svolta per il mondo linux rivolto al mass market, certo che se il progetto poi fallisce linux potrebbe anche non avere altre opportunità, visto che nessuna altra azienda si arrischierebbe più.
Anche se, nel prossimo futuro, io vedo nella Cina il miglior alleato di Linux e dei sistemi open.

Pr|ckly
30-03-2007, 11:48
Ma l'utonto compra il preinstallato con Linux?
E il pro compra il preinstallato o si assembla il pc?

bonzuccio
30-03-2007, 11:49
Mi toccherà ricredermi su Dell..:cool: :cool:
Che grande notizia, siamo veramente ad una svolta

paciuli
30-03-2007, 11:55
Ma l'utonto compra il preinstallato con Linux?

Speriamo! :)

E il pro compra il preinstallato o si assembla il pc?

E si assembla anche il notebook? ;)

MisterG
30-03-2007, 11:57
Ma l'utonto compra il preinstallato con Linux?
Certo perchè no? Che differenza c'è tra comprare un pc con windows e uno con linux se non ho mai avuto un pc o se non intendo mai installare un aggiornamento ecc . . .

E il pro compra il preinstallato o si assembla il pc?
La maggior parte compra un preinstallato.
Come la maggior parte dei clienti dell sono aziende che comprano preinstallati.

Salut

gioggio
30-03-2007, 12:12
parafrasando armstrong
one small step for dell, one giant leap for mankind :sofico:

al-edit-so60
30-03-2007, 12:17
..non vi lasciate ingannare... non c'è nessuna svolta!
E' solo una trovata pubblicitaria, con tanto di paraculaggine.
Anche oggi chi vuole installare linux lo può fare e lo fa tranquillamente, come anche il dual boot.
Un discorso più corretto ed a favore dell'utente finale sarebbe stato quello che non ti obbligano ad avere win preinstallato, quindi se uno non lo vuole non glielo installano e non lo paga.
Però mi rendo conto che la notizia non avrebbe avuto lo stesso effetto di immagine per DELL che cerca di attrarre l'utenza open source.
Bha! non vorrei che i niubbi abboccassero anche questa volta a tale evidente inganno pubblicitario.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
30-03-2007, 12:18
direi che era ora, sono solo rimasti indietro di10 anni...

Zande
30-03-2007, 12:20
una sola parola... anzi 2: grazie DELL!!!

Brigno
30-03-2007, 12:23
Sarà anche solo pubblicità ma lo è sia per DELL che per LINUX !

A me sarebbe bastato non pagare Windows (non pirato ma ho 10 licenze originali). Così li prenderò con LINUX, non pagherò MS e proverò finalmente una SO de lpinguino visto che per ora, sia per pigrizia, sia per la mancanza dei SW a noi necessari, non l'ho mai fatto.

Motosauro
30-03-2007, 12:24
..non vi lasciate ingannare... non c'è nessuna svolta!
E' solo una trovata pubblicitaria, con tanto di paraculaggine.
Anche oggi chi vuole installare linux lo può fare e lo fa tranquillamente, come anche il dual boot.
cut
è vero, ma al momento se non vuoi usare nulla che abbia sorgente chiuso ti devi accontentare sotto molti aspetti.
La notizia sostanzialmente è che Dell dovrebbe bussare alla porta dei produttori hw per fargli aprire il codice dei drivers, non per farsi fare dei driver closed (che peraltro ci sono già)

cagnaluia
30-03-2007, 12:25
Dell pigliatutto!! hehe

Aryan
30-03-2007, 12:26
Io aggiungerei i driver Wi-Fi piuttosto del modem 56K(pur navigango purtroppo ancora col 56K) e la porta PCMCIA

Sul mio Inspiron 6400 con T5500 e Intel 945GM SuSE 10.2 funziona perfettamente XGL compreso. Il wifi non ho ancora provato, ma dicono che è un po' macchinosa la configurazione...

+Benito+
30-03-2007, 12:28
mi sembra che IBM siano molti anni che si è mossa in questa direzione, quindi non mi sembra che dire che dell sia la prima sia corretto.

MisterG
30-03-2007, 12:29
..
Però mi rendo conto che la notizia non avrebbe avuto lo stesso effetto di immagine per DELL che cerca di attrarre l'utenza open source.


Come ti ho detto prima la maggior parte di clienti dell sono aziende che comprano i pc a centinaia o a migliaia. Per loro aver l'opzione di avere il so preinstallato è importante perchè valutando mediamente 1 ora a installazione sono 100 ore di installazione ogni 100 pc o 1000 ore ogni 1000 pc. 100 ore sono 2,5 settimane di lavoro 1000 ore sono 6 mesi di lavoro.

idem l'utente comune, che il pc lo compra e lo usa e non saprebbe installare windows come non saprebbe installare linux

Aggiungo poi che comprare il pc senza so o comprarlo con linux, la differenza sta nella garanzia data dal produttore che tutto l'hw che pago ha dei drivers linux che lo supportano. Se poi la distro non mi piace la cambio.

Come ho detto prima del non è la prima ma è un gran bel player che entra nel giro. Anche perchè IBM ha un importante mercato linux nei server e dell potrebbe essere la prima ad averlo nei sistemi desktop e laptop.

Salut

AlezKarbura
30-03-2007, 12:29
Ovviamente il tuo discorso vale per chi è in grado di installarsi linux, che per quanto sia diventato di una facilità notevole, non riguarda quel 90% di utenti che confonde Windows con il computer stesso.

webgandalf
30-03-2007, 12:29
Certo perchè no? Che differenza c'è tra comprare un pc con windows e uno con linux se non ho mai avuto un pc o se non intendo mai installare un aggiornamento ecc . . .



... e se non vuoi installare un componente nuovo magari ... Non so , una chiavetta wifi Belkin ad esempio ?
Ah , si basta andare a cercare il modello del chip , unzippare i driver ( sperando che ci siano ) , far partire l' installazione da stringa di comando e sperare che vada a buon fine se no ... boh :|

Com' è che si fa con win invece ? Doppio click sul file scaricato ?
Già , proprio una scelta adatta a tutti gli utenti quella di Dell .

Per il resto poter scegliere invece è molto positivo , peccato che allo stato attuale ... Magari in futuro chissà

DjMix
30-03-2007, 12:33
Anche oggi chi vuole installare linux lo può fare e lo fa tranquillamente, come anche il dual boot.

Si, ma decade la garanzia


Un discorso più corretto ed a favore dell'utente finale sarebbe stato quello che non ti obbligano ad avere win preinstallato, quindi se uno non lo vuole non glielo installano e non lo paga.

La vera notizia è che assembleranno i loro computer facendo attenzione che le periferiche abbiano tutti driver liberi maturi. E questo migliora le cose non poco...


Però mi rendo conto che la notizia non avrebbe avuto lo stesso effetto di immagine per DELL che cerca di attrarre l'utenza open source.
Bha! non vorrei che i niubbi abboccassero anche questa volta a tale evidente inganno pubblicitario.

Beh il sondaggio che han fatto ha parlato chiaro. Sembra proprio che ci sia gente che vuole computer dell con linux dentro, o quantomeno con hardware che funzioni su linux senza sbattimenti.. Più che dell che si attria l'utenza, è l'utenza che chiede a gran voce, no? Ma poi, che inganno dovrebbe essere per i niubbi?

zephyr83
30-03-2007, 12:39
a me della presenza di linux preinstallato sui dell interessa poco, io lo prenderei cn windows o senza niente e poi metterei la mia distro linux.....però ho il gran vantaggio di sapere che tutto l'hardware di un computer dell è supportato dal pinguino e questa è già UNA GRAN COSA

MisterG
30-03-2007, 12:43
... e se non vuoi installare un componente nuovo magari ... Non so , una chiavetta wifi Belkin ad esempio ?
Ah , si basta andare a cercare il modello del chip , unzippare i driver ( sperando che ci siano ) , far partire l' installazione da stringa di comando e sperare che vada a buon fine se no ... boh :|

Com' è che si fa con win invece ? Doppio click sul file scaricato ?
Già , proprio una scelta adatta a tutti gli utenti quella di Dell .

Per il resto poter scegliere invece è molto positivo , peccato che allo stato attuale ... Magari in futuro chissà

:sofico: oggi usare una chiavetta usb su linux è facile tanto quanto lo è con windows.
per il wifi è solo questione di tempo e l'ingresso di dell nel mercato aiuta proprio ad accorciare questi tempi

Pr|ckly
30-03-2007, 12:44
Speriamo! :)

Si lo spero anche io per un mercato più equilibrato ma dubito fortemente.
Il non informatico va sempre a comprare Windows imho.

E si assembla anche il notebook? ;)

Parlavo di desktop, non ho specificato.

Come la maggior parte dei clienti dell sono aziende che comprano preinstallati.


Lascia l'azienda fuori da questo discorso che non centra nulla.
Secondo me è ancora troppo presto, si deve ragionare sugli home users.

JohnPetrucci
30-03-2007, 12:47
Ragazzi, finalmente si è mossa una grande ruota che farà da traino ad altri Vendor.

Si è mossa DELL

La notizia è sensazionale, direi una delle più importanti a livello di marketing per Linux :cincin:
Non posso che quotare.
Una buona notizia per l'open source e/o per sistemi operativi Linux based, ma vedo cmq pochi cambiamenti nel breve periodo, in fondo molti di quelli che adotteranno queste machine una copia di Windows, magari di dubbia provenienza l'avranno comunque.
La cosa veramente positiva è risparmiare sui costi degli s.o. Ms, avendo libera scelta sul da farsi dopo l'acquisto del pc.

np2k
30-03-2007, 12:47
finalmente, non staremo più a pagare quel centello in più per microsoft

khelidan1980
30-03-2007, 12:49
Si, ma decade la garanzia





Assolutamente no,lo puoi persino smontare che la garanzia vale,ti forniscono pure la procedura!Dell è un'azienda seria! ;)

freddy79
30-03-2007, 13:06
Splendida notizia, ma non ci siamo ancora.
Non esiste ancora la possibilità di comprare una macchina senza OS (tranne rarissimi casi).
L'imposizione è insopportabile, che sia linux o windows.
Capisco che per la maggioranza degli utenti è una comodità avere il pc pronto da usare, ma lasciare quanto meno una possibilità di scelta sarebbe doveroso. Io voglio una macchina, poi dove andarci lo decido io. Mi sta bene anche senza supporto tecnico (mi basta la garanzia), se non mi funziona il driver non vado a piangere da loro, ovviamente prima di acquistare mi premurerei di controllare ogni singolo componente, ma sono problemi miei. Ovviamente il discorso si riferisce ai notebook in particolare, i fissi per fortuna si possono sempre assemblare :)

tia1982
30-03-2007, 13:09
Imho l'idea è delle migliori, tralasciando la possibilità di vendita di portatili o desktop con linux preinstallato che è interessante ma non una vera novità, direi che adesso che pure dell si inserisce in questo mercato le case produttrici di hw opteranno sempre più spesso per il rilascio di driver open in modo da non lasciarsi scappare l'opportunità di assalire pure questo mercato, che, come finalmente si stanno accorgendo, non è poi così piccolo come probabilmente pensavano..

khelidan1980
30-03-2007, 13:13
Splendida notizia, ma non ci siamo ancora.
Non esiste ancora la possibilità di comprare una macchina senza OS (tranne rarissimi casi).
L'imposizione è insopportabile, che sia linux o windows.


All'atto pratico,cosa cambia averlo senza os o con Linux?

MisterG
30-03-2007, 13:14
Lascia l'azienda fuori da questo discorso che non centra nulla.
Secondo me è ancora troppo presto, si deve ragionare sugli home users.
Centra centra. Sai quanta gente usa il pc per la prima volta sul posto di lavoro?
Oggi ognuno di questi che va a comprare il pc per casa se vede linux dice " :eek: :mbe: :confused: e che è sta roba?" :rolleyes:
Sai che bello se domani succedesse la stessa cosa tra win e linux a ruoli invertiti :D

Salut

giulioballio
30-03-2007, 13:15
ma non mi è ben chiaro se hanno intenzione di modificare i prezzi..

KamiG
30-03-2007, 13:18
Chissà che serva da stimolo per alcuni produttori di hardware "svogliati" nel produrre driver per linux... :rolleyes:

Portocala
30-03-2007, 13:19
la distro farà la differenza

per chi diceva che per 1000 macchine sono mesi e mesi. Non cè una sola persona che installa i sistemi operativi. Nelle grandi aziende con parchi macchine uguali, si crea un file immagine e poi lo si installa via rete.

In poche ore ho le tue 100 macchine installate.


Secondo me è fumo negli occhi per adesso. La licenza windows costa tra i 100 e i 150 euro per dell, ma se vende il pc senza SO, te lo fa pagare solo 50 euro in meno. Quindi ci guadagna.

ilsensine
30-03-2007, 13:22
...Dell ha assicurato il proprio impegno nella ricerca di driver conformi alla licenza GPL e nella promozione dello sviluppo, sia da parte della comunità Linux, sia da parte dei produttori di hardware, di driver open-source
Direi che la vera notiziona è questa!

*
E' di una importanza abissale :)
(un noto membro della linux foundation si starà mangiando le mani :D )

MisterG
30-03-2007, 13:33
la distro farà la differenza

per chi diceva che per 1000 macchine sono mesi e mesi. Non cè una sola persona che installa i sistemi operativi. Nelle grandi aziende con parchi macchine uguali, si crea un file immagine e poi lo si installa via rete.

In poche ore ho le tue 100 macchine installate.


Secondo me è fumo negli occhi per adesso. La licenza windows costa tra i 100 e i 150 euro per dell, ma se vende il pc senza SO, te lo fa pagare solo 50 euro in meno. Quindi ci guadagna.

Non mi risulta sia cosi diffusa la netinstall la maggior parte clona. Non ho neanche detto che sono mesi e mesi ho detto che sono l'equivalente di sei mesi di lavoro. Poi magari ci si mettono più impiegati e si fa tutto in pochi giorni ma sempre l'equivalente di 6 mesi in ore procapite lavorate che vengono spese, anche clonando. Ti garantisco che sulla valutazione di un'offerta questi conti vengono fatti e pesano sulle alternative selezionate per spendere i limitati budget a disposizione.

Salut

Rhubid
30-03-2007, 13:41
Ottimo, anche se non credo che risolva il problema. In effetti credo che il problema "Driver" su linux non sia dovuto in modo univoco ai produttori di hardware ma anche ai programmatori di sistemi unix: spessissimo non si trovano i driver per le ultime distribuzioni, che vengono buttate fuori a raffica ... senza contare che ogni distribuzione ne richiede di propri (se hai suse, mandrake, ubuntu o altro devi avere il driver specifico ... mentre con microsoft & apple te la cavi con un driver unificato).
Cmq ottimo il fatto che si apra linux anche all'utente medio: appena si capiranno i lati positivi la voce si spargerà ancora di piu e linux uscirà dalla nicchia degli "informatici brucolosi".

ilsensine
30-03-2007, 13:46
In effetti credo che il problema "Driver" su linux non sia dovuto in modo univoco ai produttori di hardware ma anche ai programmatori di sistemi unix
Davvero? :)
Leggi bene questo:
http://www.kroah.com/log/linux/free_drivers.html

richiede di propri (se hai suse, mandrake, ubuntu o altro devi avere il driver specifico ... mentre con microsoft & apple te la cavi con un driver unificato).
Non applicare a linux gli stessi parametri di MS/Apple

diabolik1981
30-03-2007, 13:53
Inoltre è una cosa ottima per gli studenti che così riescono a ridurre i costi di acquisto di un computer, riuscendo comunque ad avere i prodotti microsoft dato che le università hanno convenzioni per cui questi ultimi sono gratis o con almeno sconti molto forti.

Dubito parecchio che si abbassino i prezzi, anzi molto probabilmente saranno allineati se non superiori ai sistemi con Windows, perchè queste vendite ricopriranno una fascia ristretta di clientela, quindi i costi per inserire una linea di produzione e per lo sviluppo Driver va spalmata un un numero ristretto di vendite.

diabolik1981
30-03-2007, 13:55
è vero, ma al momento se non vuoi usare nulla che abbia sorgente chiuso ti devi accontentare sotto molti aspetti.
La notizia sostanzialmente è che Dell dovrebbe bussare alla porta dei produttori hw per fargli aprire il codice dei drivers, non per farsi fare dei driver closed (che peraltro ci sono già)

La vedo dura. Molto probabilmente i driver rimarranno closed, ma forse vi sarà maggiore attenzione per il loro sviluppo.

maxix
30-03-2007, 13:55
questa è una notizia storica!

Ottimissimo!

diabolik1981
30-03-2007, 13:57
Si, ma decade la garanzia

Ma anche no...

joe4th
30-03-2007, 14:01
Ottimo, anche se non credo che risolva il problema. In effetti credo che il problema "Driver" su linux non sia dovuto in modo univoco ai produttori di hardware ma anche ai programmatori di sistemi unix: spessissimo non si trovano i driver per le ultime distribuzioni, che vengono buttate fuori a raffica ... senza contare che ogni distribuzione ne richiede di propri (se hai suse, mandrake, ubuntu o altro devi avere il driver specifico ... mentre con microsoft & apple te la cavi con un driver unificato).
Cmq ottimo il fatto che si apra linux anche all'utente medio: appena si capiranno i lati positivi la voce si spargerà ancora di piu e linux uscirà dalla nicchia degli "informatici brucolosi".

Quello perché si continua a pensare a Linux come alternativo a Windows e/o Mac
nelle loro stesse modalità, ovvero una fonte centralizzata che distribuisca
binari. Non lo è. Le distribuzioni unificate non esistono. In Linux lo standard
sono i sorgenti. Se hai il supporto nei sorgenti ce l'hai in tutte le distribuzioni
che vanno per la maggiore. Ovviamente il problema sono i driver
supportati solo attraverso driver proprietari closed source (es. driver proprietari per schede
Nvidia per il 3D o ATI, pezzi di firmware per le schede wireless, etc.).
Il driver binario unificato, funziona, finché le API sono mantenute, finché i bug sono
mantenuti ed emulati (cosa che avviene nei sistemi Win e Apple ma di certo
non in Linux).

Dell già da tempo forniva Linux sui propri server. Ma chiunque abbia mai installato un server, sicuramente preferisce avere la propria distribuzione di "fiducia" recente piuttosto che una Suse 9.0 Enterprise certificata di 3 anni fa, su cui si, l'hardware è certificato (o
meglio sai che parte), ma ti devi prendere anche tutto il software e le librerie di 3 anni fa (i browser di 3 anni, etc.).

oatmeal
30-03-2007, 14:18
Dubito parecchio che si abbassino i prezzi, anzi molto probabilmente saranno allineati se non superiori ai sistemi con Windows, perchè queste vendite ricopriranno una fascia ristretta di clientela, quindi i costi per inserire una linea di produzione e per lo sviluppo Driver va spalmata un un numero ristretto di vendite.

Penso anche io che i prezzi rimarrano uguali a quelli dei sistemi con Windows installato anche perche se tolgono 30$ l'acquirente si sente solo preso in giro.
Per i prezzi più alti invece non credo li adottino dato che così facendo si farebbero solo del male.

Lakaj
30-03-2007, 14:20
E si assembla anche il notebook? ;)
Che io sappia, dell fa da un pò di tempo questo servizio. E' possibile assemblarsi il notebook come lo si vuole, ovviamente a livello qualitativo (non che puoi mettere proprio qualunque cosa vuoi come nei desktop)

al-edit-so60
30-03-2007, 14:37
il mio sogno come utente finale, in relazione "al computer" (che l'attuale società ci porta a dover sempre di più avere e che quindi non può più essere considerato un optional o per pochi) è:

- essere libero di scegliere quello che di meglio o peggio, altri uomini si sono inventati in merito;

- non essere considerato un suddito da nessuno.

Pertanto, da un qualsiasi venditore di computer, in questo caso per esempio DELL (che è un assemblatore delle parti hardware costruite da altri), mi aspetterei che mi dicesse:

Questo è il computer che ho assemblato per te utente, lo vuoi (per esempio e semplificando):

a. senza sistema operativo costa 100;

b. con windows vista costa 150;

c. con linux costa 110;

d. altro.... costa x

e. con leopard costa 140. (..eh si, perchè no? è una utopia?)


Ovviamente questo presupporrebbe a monte il superamento di interessi particolari che andrebbero abbattuti (per usare un termine forte) e ritengo che aumenterebbe anche la concorrenza a vantaggio e nell'interesse di tutti quelli che si considerano utenti e non sudditi.

...lasciatemi sognare e sperare che si vada in questa direzione.

MisterG
30-03-2007, 14:43
tu non consideri questo annuncio come un passo importante in questa direzione?

al-edit-so60
30-03-2007, 14:54
...purtroppo no! è solo pubblicità di una azienda che nell'ultimo trimestre (pare) che abbia perso il 30% di fatturato.

MisterG
30-03-2007, 14:59
Abbiamo gli stessi sogni ma viviamo in mondi diversi :)

ilsensine
30-03-2007, 14:59
...purtroppo no! è solo pubblicità di una azienda che nell'ultimo trimestre (pare) che abbia perso il 30% di fatturato.
Se fosse solo pubblicità non vedo come potrebbe risollevare i problemi di fatturato...

al-edit-so60
30-03-2007, 15:01
tu non consideri questo annuncio come un passo importante in questa direzione?

..basta non essere "fan boy" e considerarsi utenti... ;)

syscall
30-03-2007, 15:02
e. con leopard costa 140. (..eh si, perchè no? è una utopia?)

Si lo è.
Leopard funziona bene (dicono anche se a me fa cag@re) solo perchè non ha problemi di compatibilità hw dato che apple progetta e sceglie quale hw farci girare sotto. Ben diverso sarebbe provare a falo girare sopra qualsiasi hw in commercio..

ilsensine
30-03-2007, 15:02
Penso anche io che i prezzi rimarrano uguali a quelli dei sistemi con Windows installato anche perche se tolgono 30$ l'acquirente si sente solo preso in giro.

L'acquirente si sente preso in giro se deve spendere soldi per avere un s/o e software che non utilizza.

Nessuno si aspetta che quei computer costeranno il prezzo normale - il prezzo di windows; la "catena di montaggio" per linux avrà sicuramente il suo costo.

Aiace
30-03-2007, 15:03
Considerato che ormai i portatili tendono a venderli solo con Vista preinstallato.
Considerato che Vista (provato e riprovato) mi fa schifo.
Considerato che non voglio dare un centesimo dei miei soldi a Bill Gates

Il mio prossimo portatile sarà un Dell. ;)

al-edit-so60
30-03-2007, 15:03
Se fosse solo pubblicità non vedo come potrebbe risollevare i problemi di fatturato...

..non è questo il problema (almeno per noi). ;)

syscall
30-03-2007, 15:05
L'acquirente si sente preso in giro se deve spendere soldi per avere un s/o e software che non utilizza.

Nessuno si aspetta che quei computer costeranno il prezzo normale - il prezzo di windows; la "catena di montaggio" per linux avrà sicuramente il suo costo.

Che pero' sarà cmq inferiore a Vista, a meno che mamma M$ per azzoppare questa opportunità di svolta non abbassi di brutto le licenze OEM a Dell, cosi' tutti giu' a comprare il PC col preinstallato di Vista e Dell alla fine chiuderebbe il progetto di preinstallazione linux per scarsa popolarità.

al-edit-so60
30-03-2007, 15:10
Considerato che ormai i portatili tendono a venderli solo con Vista preinstallato.
Considerato che Vista (provato e riprovato) mi fa schifo.
Considerato che non voglio dare un centesimo dei miei soldi a Bill Gates

Il mio prossimo portatile sarà un Dell. ;)

..ottima e logica deduzione ;)

k0nt3
30-03-2007, 15:22
LOL! e io non ci credevo quando l'operatore dell al telefono mi ha detto che ci stavano lavorando :P

@alfonso60:
non puoi pretendere che ti danno un portatile senza SO intallato (perchè anche se non te lo installano i costi per testarlo li hanno comunque e quindi te li fanno pagare)! e con che criterio ci assemblano l'hardware??! come fanno a garantire che funziona?? dai torna sulla terra va :fagiano:

al-edit-so60
30-03-2007, 15:28
non puoi pretendere che ti danno un portatile senza SO intallato (perchè anche se non te lo installano i costi per testarlo li hanno comunque e quindi te li fanno pagare)! e con che criterio ci assemblano l'hardware??! come fanno a garantire che funziona?? dai torna sulla terra va :fagiano:

...vabbè... che dirti... ognuno ha i propri sogni... e il proprio modo di ragionare... tu ad esempio parli di costi per testarlo (non c'entra nulla) con quello che sogno io (non ho parlato di costi)... il funzionamento, come accade anche oggi, basta dire testato e garantito con x e y. fagiano

ilsensine
30-03-2007, 15:28
dai torna sulla terra va :fagiano:
Questo thread è fino ad ora "stranamente" esente da battibecchi; proviamo a battere il record e a far sì che finisca tale?
Grazie;)

ilsensine
30-03-2007, 15:32
Che pero' sarà cmq inferiore a Vista
Vedi -- parlo per me -- non è una questione di costi. Anche se costasse di più, per me non cambierebbe una vigola.
Il mio sogno - visto che fino ad esso di questi parliamo - è entrare in un qualsiasi negozio di informatica e notare un monitor stranamente dissonante con il resto del monocolore presente nel negozio ;)
Eh lo so, è un sogno mooolto remoto...

k0nt3
30-03-2007, 15:34
@ilsensine
doh! non voleva essere un commento aggressivo :D
...vabbè... che dirti... ognuno ha i propri sogni... e il proprio modo di ragionare... tu ad esempio parli di costi per testarlo (non c'entra nulla) con quello che sogno io (non ho parlato di costi)... il funzionamento, come accade anche oggi, basta dire testato e garantito con x e y. fagiano
ma se loro ti devono garantire che funziona con x e y c'è comunque un costo che devono sostenere. nel caso in cui si parla di linux (se non vuoi l'assistenza) è anche l'unico costo relativo all'OS. in sostanza voglio dire che non avere OS o avere linux (dico su un portatile in cui è garantito il funzionamento di linux) è la stessa cosa.
spero che si capisce cosa intedevo.. è un pò contorto

al-edit-so60
30-03-2007, 15:50
ma se loro ti devono garantire che funziona con x e y c'è comunque un costo che devono sostenere. nel caso in cui si parla di linux (se non vuoi l'assistenza) è anche l'unico costo relativo all'OS. in sostanza voglio dire che non avere OS o avere linux (dico su un portatile in cui è garantito il funzionamento di linux) è la stessa cosa.
spero che si capisce cosa intedevo.. è un pò contorto

..non ti preoccupare ;) , non sono permaloso :) , non ho molto ben capito quello che vuoi dire..
il mio c.d. "sogno" pone in realtà una serie di problemi di fondo, che non c'entrano con questo 3D (e di questo chiudo scusa al mod) come ad esempio la non frammistione a monte di hardware e software (parlo delle aziende e dei relativi accordi) che spesso e volentieri non hanno nulla a che fare con l'intesse dell'utente finale.
Non posso dilungarmi oltre off topic spiegando che è l'offerta che determina la domanda (anche se il consumatore si illude di scegliere o di avere libertà di scelta) e la soluzione della disputa (hardware\software) quale dei due determina l'altro e viceversa... un po' come il problema: è nato prima l'uovo o la gallina?:D :D
Ma non è questo il posto.

Aiace
30-03-2007, 15:53
@alfonso60:
non puoi pretendere che ti danno un portatile senza SO intallato (perchè anche se non te lo installano i costi per testarlo li hanno comunque e quindi te li fanno pagare)! e con che criterio ci assemblano l'hardware??! come fanno a garantire che funziona?? dai torna sulla terra va :fagiano:

Non posso pretendere che mi vendano un prodotto solo anzichè due???

Io dico che possono fare tutti i test che gli pare (e per testare un portatile non usano certo windows) e poi venderlo con linux, vista o DOS... a seconda di quello che vuole il cliente.

Fino ad ora c'è stato un abuso: Io ho preso un pc con Vista preinstallato. Appena arrivato a casa l'ho formattato per mettere il S.O. che volevo io.
E' stato giusto doverlo pagare?? Io dico di no.

(mi sa che ci sei tu in giro per lo spazio se pensi che ci sia un tecnico che installa Windows "a mano" tutti i pc che vendono per vedere se vanno bene... :D :D :D )

R0570
30-03-2007, 15:57
veramente un gran passo avanti, chissà che ora i produttori di hardware si diano effettivamente da fare per fornire driver decenti (perlo di vga, schede wifi, i tanto odiati modem adsl su porta usb, ecc...), siano essi open o non open... inquanto come ci sono software open per windows, non vedo perchè non si possa usare del software anche se closed sotto linux.

ByE

PS:con il mio post non voglio certamente dire che avere driver closed sia meglio che averli open, anzi, ma io sono uno che si accontenta :D

ilsensine
30-03-2007, 16:03
come ci sono software open per windows, non vedo perchè non si possa usare del software anche se closed sotto linux
Non c'è problema ad avere software closed sotto linux, c'è un problema invece ad avere _driver_ closed.
Se non hai problemi con i driver closed, il s/o che cerchi è un *BSD non linux...è praticamente uguale a linux ma con un kernel diverso distribuito con licenza diversa, che ammette tranquillamente driver closed.

trapanator
30-03-2007, 16:09
anche CHL vende portatili con linux...

alessandro4672
30-03-2007, 16:16
Grazie Dell...solo per la scelta di Linux ti comprerei uno stock di portatili!!!!:D

:Prrr: BEN TI STA ZIO BILL!!! :Prrr:

k0nt3
30-03-2007, 16:24
Non posso pretendere che mi vendano un prodotto solo anzichè due???

Io dico che possono fare tutti i test che gli pare (e per testare un portatile non usano certo windows) e poi venderlo con linux, vista o DOS... a seconda di quello che vuole il cliente.
cioè.. secondo te testano il funzionamento di windows usando QNX? :confused:

Fino ad ora c'è stato un abuso: Io ho preso un pc con Vista preinstallato. Appena arrivato a casa l'ho formattato per mettere il S.O. che volevo io.
E' stato giusto doverlo pagare?? Io dico di no.
daccordissimo! io mi sono trovato poco più di un anno fa a comprare un portatile (dell nella fattispecie) e alla richiesta "posso avere linux installato e niente che tanto windows non lo uso?" mi hanno risposto un no secco (dicendomi però che stavano valutando l'ipotesi di permetterlo)

(mi sa che ci sei tu in giro per lo spazio se pensi che ci sia un tecnico che installa Windows "a mano" tutti i pc che vendono per vedere se vanno bene... :D :D :D )
no assolutamente... testano un solo portatile che tanto sono tutti uguali :D poi praticamente copiano l'immagine dell'harddisk sugli altri :cool:

bjt2
30-03-2007, 16:26
E' un salto abissale, invece IMHO!

Mi spiego:

Avere Linux supportato da Dell significa:

1) Corsa dei produttori a sviluppare driver per Linux (no driver per linux -> Meno possibilità di essere montato in un Dell, che è la casa che vende più computer al mondo...)
2) Supporto maggiore quanto meno per la/le distribuzione/i scelte da Dell (chi lo dice che sarà solo una? :) )
3) Ogni produttore che si rispetti (Dell compresa), ha una sezione Support -> Download -> Drivers... Questo vuol dire che TUTTI i componenti supportati da Dell avranno driver CERTIFICATI per la distribuzione scelta da Dell, scaricabili almeno da una fonte nota ed affidabile
4) Nulla vieta a Dell di mettere su un server per apt-get o relative controparti grafiche ed abilitare l'equivalente di Windows Update di default, con il vantaggio di aggiornare TUTTI i componenti open-source installati sulla macchina e non solo quelli del S.O.

GiacoXp
30-03-2007, 16:27
Finalemente .... qualcosa si muove e la gente vedra oltre a Mac e Win anche linux

k0nt3
30-03-2007, 16:30
..non ti preoccupare ;) , non sono permaloso :) , non ho molto ben capito quello che vuoi dire..
il mio c.d. "sogno" pone in realtà una serie di problemi di fondo, che non c'entrano con questo 3D (e di questo chiudo scusa al mod) come ad esempio la non frammistione a monte di hardware e software (parlo delle aziende e dei relativi accordi) che spesso e volentieri non hanno nulla a che fare con l'intesse dell'utente finale.
Non posso dilungarmi oltre off topic spiegando che è l'offerta che determina la domanda (anche se il consumatore si illude di scegliere o di avere libertà di scelta) e la soluzione della disputa (hardware\software) quale dei due determina l'altro e viceversa... un po' come il problema: è nato prima l'uovo o la gallina?:D :D
Ma non è questo il posto.

è vero che gli accordi tra produttori di hardware e produttori di software influenzano non poco l'offerta costringendo la domanda ad assumere un certo andamento... ma hardware e software purtroppo non sono completamente indipendenti.. per questo dico che non possono venderti un pc senza dirti con che software funziona. ma allo stesso tempo, se devono testarlo per i sistemi x e y, ti fanno pagare il costo che hanno sostenuto anche se tu installi z! perciò non credo che cambi qualcosa tra un portatile con linux (dove paghi solo il supporto) è uno senza OS.

Aiace
30-03-2007, 16:33
cioè.. secondo te testano il funzionamento di windows usando QNX? :confused:


Penso gli facciano un test generale con un loro software proprietario. Non certo usandoci Windows o linux per un po di tempo... :)

Poi gli coneranno il disco uguale a tutti gli altri...

Aiace
30-03-2007, 16:40
è vero che gli accordi tra produttori di hardware e produttori di software influenzano non poco l'offerta costringendo la domanda ad assumere un certo andamento... ma hardware e software purtroppo non sono completamente indipendenti.. per questo dico che non possono venderti un pc senza dirti con che software funziona. ma allo stesso tempo, se devono testarlo per i sistemi x e y, ti fanno pagare il costo che hanno sostenuto anche se tu installi z! perciò non credo che cambi qualcosa tra un portatile con linux (dove paghi solo il supporto) è uno senza OS.

Giusto... però se posso risparmiare anche solo 30 euro per un S.O. che poi formatto... perchè no. Pur di non incrementare il 'deposito' di Zio Paperon Gates! :p

shodan
30-03-2007, 16:49
Ottima notizia!
Dell è uno dei più grandi produttori di portatili (se non il n. 1 in assoluto) e quindi sicuramente avrà un peso significativo nell'influenzare le scelte degli altri produttori di hardware / notebook.

Rimango però scettico che Dell riesca a convincere i produttori di hardware grafico (Nvidia e ATI in primis) a rilasciare driver open source... secondo me rimarranno, putroppo, closed. :(

Ciao. :)

al-edit-so60
30-03-2007, 16:49
per questo dico che non possono venderti un pc senza dirti con che software funziona

..evidentemente continuiamo a non capici :)
volevo solo dire che sei io win non lo voglio, me lo togli e non me lo fai pagare.
Questa è correttezza e rispetto.
Lo stesso dicasi per tutti i software che ti danno (tipo suite office e antiviurs vari) costringendomi a dover formattare tutto ed installare solo quello che io voglio e che magari ho già.
Questo volevo dire. E lo stesso discorso, per coerenza, và fatto anche per linux.
Io ad esempio ho già licenziate diverse versioni di win (personalizzate). Permetti che voglio usare le mie e non ricomprarlo ed usare quello che DELL mi da, non gratuitamente, ma a pagamento?

k0nt3
30-03-2007, 16:59
Permetti che voglio usare le mie e non ricomprarlo ed usare quello che DELL mi da, non gratuitamente, ma a pagamento?
ah beh ma sostanzialmente pensiamo la stessa cosa.. bisogna solo aspettare e vedere come hanno intenzione di strutturare sta cosa. se effettivamente personalizzano linux e te lo fanno pagare sono daccordo con te. spero che si limitino a testare il funzionamento dell'hardware e a fornire il supporto tecnico :sperem:

supermarchino
30-03-2007, 17:03
... e se non vuoi installare un componente nuovo magari ... Non so , una chiavetta wifi Belkin ad esempio ?
Ah , si basta andare a cercare il modello del chip , unzippare i driver ( sperando che ci siano ) , far partire l' installazione da stringa di comando e sperare che vada a buon fine se no ... boh :|

Com' è che si fa con win invece ? Doppio click sul file scaricato ?
Già , proprio una scelta adatta a tutti gli utenti quella di Dell .

Per il resto poter scegliere invece è molto positivo , peccato che allo stato attuale ... Magari in futuro chissà

Errore.

1) Da Linux. Inserisci la periferica e funziona subito, perché il driver è integrato nel kernel, o al massimo nei 'restricted modules' che con un colpo di mouse avrai già installato sottoforma di pacchetto.
Basta scegliere l'hardware neanche troppo oculatamente.
Così è per me stato per: webcam, scanner, stampante, chiavetta usb bluetooth, e scheda wifi 11Mbps (peraltro scelti in epoca windows per ciò non sospetta), scheda wifi 54Mbps (scelta perché sapevo funzionante out of the box in linux). Oltre al resto dell'hardware integrato nel pc.

Dimenticavo, per avventura mi funziona pure lo winmodem lucent, ma tanto non lo uso (Se mai sono fuori rete locale scarico la posta col GPRS tramite la chiavetta bluetooth di cui sopra. Tanto nella casa di mare arriva l'adsl, grazie al fatto che il mio vicino è dipendente telecom :D per cui uso il vecchio Manta - unico rappresentante di driver che abbia richiesto un po' di lavoro d'installazione - ma solo perché il manta è cool, avrei benissimo potuto adoprare uno dei tanti modemz ethernet con supporto nativo sul PPPoE scordati a casa mia da Tronchetti Provera).


2) Da Windows. Apri Explorer. Schiva uno spyware. Aspetta che l'antivirus abbia finito la scansione. Vai sul sito del produttore. Spulcialo. Trova il file giusto perché la periferica è stata prodotta in tre versioni diverse, tutte con chips diversi. Scarica finalmente il driver. [Per utonti: cerca la directory dove l'hai scaricato, perché gli utonti non sanno i percorsi delle directories dell'utente.] Doppio click sul file. Rispondi sì che vuoi installare il driver nonostante non abbia il gradimento di Bill, nonostante il pc sia tuo. Nel frattempo ti si installano altre 20 cose in avvio automatico, più un paio di pandemie nel registro di sistema, utilissime a detta del produttore del driver, in realtà parassitari macigni che servono solo ad azzopparti il pc per fartelo cambiare più in fretta e gonfiare le tasche altrui (avete presente i drivers delle all in one HP?). Riavvia. Rispondi quattro volte no, che non vuoi registrarti alla newsletter del produttore dell'hardware. Che neppure vuoi passare per soli 39,99 dollari alla versione full dalla versione light del programmino sorto insieme al driver de quo, programmino che fa più lentamente, con maggiore rumore, sbarluccichio ed entropia, le stesse cose di mille altri open source.

Finalmente, accedi alla periferica. Schermata blu. Fine dei giochi.

:bsod: Anche una passeggiata in campagna può essere piacevole.

Saluti. :cool:

bjt2
30-03-2007, 17:10
Errore.

1) Da Linux. Inserisci la periferica e funziona subito, perché il driver è integrato nel kernel, o al massimo nei 'restricted modules' che con un colpo di mouse avrai già installato sottoforma di pacchetto.
Basta scegliere l'hardware neanche troppo oculatamente.

2) Da Windows. Apri Explorer. Schiva uno spyware. Aspetta che l'antivirus abbia finito la scansione. Vai sul sito del produttore. Spulcialo. Trova il file giusto perché la periferica è stata prodotta in tre versioni diverse, tutte con chips diversi. Scarica finalmente il driver. [Per utonti: cerca la directory dove l'hai scaricato, perché gli utonti non sanno i percorsi delle directories dell'utente.] Doppio click sul file. Rispondi sì che vuoi installare il driver nonostante non abbia il gradimento di Bill, nonostante il pc sia tuo. Nel frattempo ti si installano altre 20 cose in avvio automatico, un paio di metastasi nel registro di sistema, utilissime a detta del produttore del driver, in realtà parassitari macigni che servono solo ad azzopparti il pc per fartelo cambiare più in fretta e gonfiare le tasche altrui. Riavvia. Rispondi quattro volte no, che non vuoi registrarti alla newsletter del produttore dell'hardware. Accedi alla periferica. Schermata blu. Fine dei giochi.

Saluti. :cool:

La legge di Murphy è sempre in agguato! :O :asd:

Però sei un po' esagerato... :)

Sgt.Pepper89
30-03-2007, 17:18
Oddio, è un sogno che si realizza...il mio prossimo pc sarà Dell sicuramente! Altro che dovermi assemblare il pc pensando ai componenti, con casini sulla garanzia (pc 1 che ha solo linux).
Grande notizia, spero che scelgano una distro buona, anche se in linea di massima qualsiasi sia la scelta la distro in questione sicuramente migliorerà molto in quanto a supporto sui forum-usabilità.

supermarchino
30-03-2007, 17:22
La legge di Murphy è sempre in agguato! :O :asd:

Però sei un po' esagerato... :)

:D È meno esagerato che sostenere che oggigiorno in linux devi installarti i drivers da binario o da sorgenti e riga di comando, se mai li trovi... ;)

ekerazha
30-03-2007, 17:56
yummi :D
è la volta che vengono davvero fuori dei driver open anche per le VGA
E allora vedrai come cala il market share di mamma M$
:asd:

Che c'entra???

teknoloop
30-03-2007, 18:02
Sono a dir poco ultra felice per questa notizia! La comunità open source pian piano sta raggiungendo ciò che merita da anni! :-) LINUX_E_LO_SAI_ :-)

Firedraw
30-03-2007, 18:55
Qualcosa si muove finalmente. Forse è giunto il momento. Ma la strada è ancora dura. Non credo che tutti siano contenti di ciò. Speriamo non riescano tramite vie lecite o meno a frenare il decollo.

teolinux
30-03-2007, 20:02
parafrasando armstrong
one small step for dell, one giant leap for mankind :sofico:
Grande! :D sembra una battuta ma è lo stato delle cose :read:

Chissà che serva da stimolo per alcuni produttori di hardware "svogliati" nel produrre driver per linux... :rolleyes:
infatti, la vera notiziona sta qua. I produttori di periferiche penseranno: se uno dei maggiori distributori di PC al mondo vende *anche* linux... meglio sviluppare drivers *anche* per linux

fsdfdsddijsdfsdfo
30-03-2007, 21:25
la comunità mi ha fornito gratis un grande sistema operativo APERTO.


Il minimo che possa fare è supportarla comprando un portatile Dell.

Aegon
30-03-2007, 21:31
10 pagine di commenti, cavolo! :D Cmq quoto che è una notiziona, un bello scossone per tutto l'universo IT...anche perchè Dell è il più grosso produttore di PC del mondo (seguito da HP mi sembra).

Dopo questa è sicuro che il mio prossimo notebook sarà DELL (Anche se l'avevo già deciso, dopo le pessime esperienze con Asus e Acer, questo non fa altro che mettere la firma alla certezza assoluta.)

Motosauro
30-03-2007, 22:27
Errore.

1) Da Linux. Inserisci la periferica e funziona subito, perché il driver è integrato nel kernel, o al massimo nei 'restricted modules' che con un colpo di mouse avrai già installato sottoforma di pacchetto.
Basta scegliere l'hardware neanche troppo oculatamente.
Così è per me stato per: webcam, scanner, stampante, chiavetta usb bluetooth, e scheda wifi 11Mbps (peraltro scelti in epoca windows per ciò non sospetta), scheda wifi 54Mbps (scelta perché sapevo funzionante out of the box in linux). Oltre al resto dell'hardware integrato nel pc. Ah dimenticavo, per avventura mi funziona pure lo winmodem lucent, ma tanto non lo uso (se mai scarico la posta col GPRS).

2) Da Windows. Apri Explorer. Schiva uno spyware. Aspetta che l'antivirus abbia finito la scansione. Vai sul sito del produttore. Spulcialo. Trova il file giusto perché la periferica è stata prodotta in tre versioni diverse, tutte con chips diversi. Scarica finalmente il driver. [Per utonti: cerca la directory dove l'hai scaricato, perché gli utonti non sanno i percorsi delle directories dell'utente.] Doppio click sul file. Rispondi sì che vuoi installare il driver nonostante non abbia il gradimento di Bill, nonostante il pc sia tuo. Nel frattempo ti si installano altre 20 cose in avvio automatico, più un paio di pandemie nel registro di sistema, utilissime a detta del produttore del driver, in realtà parassitari macigni che servono solo ad azzopparti il pc per fartelo cambiare più in fretta e gonfiare le tasche altrui. Riavvia. Rispondi quattro volte no, che non vuoi registrarti alla newsletter del produttore dell'hardware. Accedi alla periferica. Schermata blu. Fine dei giochi. :bsod:

Saluti. :cool:
:rotfl:

Che c'entra???
Mi sono espresso in maniera equivoca, troppo java e troppo poco sonno :coffee:
intendevo dire che questo potrebbe dare impulso all'unico settore dove Win effettivamente è superiore (per soli motivi di mercato) ossia i giochi, e che questo a catena porterà ad una maggiore diffusione dell'open-source

tonziefed
30-03-2007, 23:25
E' davvero una splendida notizia, spero che lo sviluppo proceda rapido e magari Dell si occupi personalmente del supporto driver, magari collaborando attivamente per fare in modo che le maggiori distribuzioni nelle loro prossime versioni supportino per bene i loro prodotti Gnu-Linux Included & Certificated!

In particolare è d'obbligo che sia tutto ok con schede wireless, bluetooth e Schede video in 3D!

Sarebbe bello che il tutto fosse certificato con varie distribuzioni (tipo Ubuntu, Kubuntu, Opensuse, Mandriva, Fedora, Knoppix), nsomma le più diffuse tra le più user friendly, ma che i driver, magari in versione sorgente fossero liberi e quindi utilizzabili per pacchettizzare in un po' tutte le distro!

Cmq, sperando che tutto ciò si realizzi nel più breve tempo possibile, mi unisco a quanti vogliono che il proprio prossimo portatile sia Dell)!!

Tra l'altro spero non solo che i pigri produttori di hardware muovano le chiappe visto che in caso contrario potrebbero non vedere i loro gioiellini sui Dell, ma che l'esempio di Dell (che avrà successo in quanto molti il S.O. se lo sono comprati, molti se lo piratano, molti si tengono il pinguino (rulez)) venga poi in futuro seguito da altri grandi produttori di notebook (ma anche Desktop) in modo da dare libertà all'utente finale sul sistema da installare!

Chiaro che Dell parte in vantaggio vendendo su internet prodotti i cui componenti sono scelti dall'utente, mentre gli altri produttori dovrebbero portare nei centri commerciali/negozi prodotti con più sistemi e sarebbe alquanto complesso...

Demin Black Off
31-03-2007, 10:52
L'importante sono i driver, che dell vende i note con linux è n'altra cosa.

Gho57
31-03-2007, 11:33
Forza DELL!!

Krammer
31-03-2007, 18:01
@k0nt3:
dell per testare i proprio pc utilizza un programma di diagnostica proprietario, preistallato in una partizione nascosta e avviabile da boot.
non hanno mai usato windows per verificare il proprio hw :)

LuPoZzO
31-03-2007, 18:49
Se una società come DELL fa una cosa del genere, sicuramente ha un impatto pesante, dato che comanda lei tutto.

Lakaj
31-03-2007, 20:46
Si lo è.
Leopard funziona bene[...] [...] Ben diverso sarebbe provare a falo girare sopra qualsiasi hw in commercio..

Che fra l'altro è illegale...

nix1
01-04-2007, 00:12
Passerò da Apple a Dell

ranmamez
01-04-2007, 05:54
Che fra l'altro è illegale...
ROTFL! Ma per favore!:rolleyes:

k0nt3
01-04-2007, 09:31
@k0nt3:
dell per testare i proprio pc utilizza un programma di diagnostica proprietario, preistallato in una partizione nascosta e avviabile da boot.
non hanno mai usato windows per verificare il proprio hw :)
pensavo che dovessero testare anche il software prima di venderlo :fagiano:

Motosauro
01-04-2007, 09:52
pensavo che dovessero testare anche il software prima di venderlo :fagiano:

Beh, testeranno prima di mettere il pc in produzione, una volta finito di progettare basta controllare che l'hw non sia difettoso e tutto "dovrebbe" funzionare senza problemi

diabolik1981
01-04-2007, 11:38
ROTFL! Ma per favore!:rolleyes:

E' assolutamente illgale installare OSX su macchine non Apple.

simon71
01-04-2007, 12:14
Spero che Dell metta anche a disposizione un manuale cartaceo con le basi preliminari per il corretto utilizzo di Linux:D Perché con Linux c'è sempre qualcosa che non va...che non parte, con Microsoft no:)

ekerazha
01-04-2007, 12:20
Spero che Dell metta anche a disposizione un manuale cartaceo con le basi preliminari per il corretto utilizzo di Linux:D Perché con Linux c'è sempre qualcosa che non va...che non parte, con Microsoft no:)

Dillo a mio cugino che mi ha appena chiamato perchè quando preme Start su Windows gli se freeza il PC :D

DjMix
01-04-2007, 12:25
Perché con Linux c'è sempre qualcosa che non va...che non parte, con Microsoft no:)

Strano, tutta la gente che mi ha portato qua il pc durante gli anni perché aveva rogne non usava linux...

Motosauro
01-04-2007, 12:33
Spero che Dell metta anche a disposizione un manuale cartaceo con le basi preliminari per il corretto utilizzo di Linux:D Perché con Linux c'è sempre qualcosa che non va...che non parte, con Microsoft no:)
:rotfl:
Dillo a mio cugino che mi ha appena chiamato perchè quando preme Start su Windows gli se freeza il PC :D
*
Strano, tutta la gente che mi ha portato qua il pc durante gli anni perché aveva rogne non usava linux...
*

Poi volendo si può iniziare a parlare del magico mondo di GuardaFuori e dei suoi stupendi file .pst :asd:

simon71
01-04-2007, 12:37
Dillo a mio cugino che mi ha appena chiamato perchè quando preme Start su Windows gli se freeza il PC :D

Seeeeee, mio cuGGino, mio cuGGino....Le solite Leggende metropolitane....
Si certo, può capitare se a valle si ha HW scrauso o si installano i Drivers Sbagliati....a me non è mai capitato in 15 anni di militanza M$...pure con '98 :D
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)

Motosauro
01-04-2007, 14:09
Seeeeee, mio cuGGino, mio cuGGino....Le solite Leggende metropolitane....
Si certo, può capitare se a valle si ha HW scrauso o si installano i Drivers Sbagliati....a me non è mai capitato in 15 anni di militanza M$...pure con '98 :D
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)

Non per dire, ma 3 mesi come tempo intermedio perché sia necessario fare un formattone è una cosa talmente ridicola che non sarebbe nemmeno da commentare.
Sotto linux non solo non serve formattare, ma si può cambiare a piacimento tutto il sistema operativo senza nemmeno riavviare. Il reboot è necessario solo ed unicamente quando devi usare un kernel nuovo ;)

Purtroppo è vero che normalmente win è come la mozzarella: si altera anche solo stando lì

Ma dimmi te ...

supermarchino
01-04-2007, 15:48
Seeeeee, mio cuGGino, mio cuGGino....Le solite Leggende metropolitane....
Si certo, può capitare se a valle si ha HW scrauso o si installano i Drivers Sbagliati....a me non è mai capitato in 15 anni di militanza M$...pure con '98 :D
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)

No scusate ditemi che è opera di un troll linuxiano... :D :D

Un format ogni tre mesi?! :read:
E lo porti pure come argomentazione a difesa di windows?! :D
È l'intervento più esilarante che abbia mai letto.

Sono senza parole, evidentemente è l'ennesima dimostrazione del fatto che c'è gente che non sa quel che scrive. E che passare a linux in molti casi significa smettere di perdere tempo per far guadagnare qualcun altro. :Prrr:

PS: poi se uno è gravemente impedito non c'è neanche linux che regga. :D

oatmeal
01-04-2007, 16:50
Seeeeee, mio cuGGino, mio cuGGino....Le solite Leggende metropolitane....
Si certo, può capitare se a valle si ha HW scrauso o si installano i Drivers Sbagliati....a me non è mai capitato in 15 anni di militanza M$...pure con '98 :D
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)

Questa me la segno perchè è eccezzionale:D

phoenixbf
01-04-2007, 16:58
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)

ahahhaha :D

Da Antologia,

NUMERI !!!!!!!!!!!!

ranmamez
01-04-2007, 18:55
E' assolutamente illgale installare OSX su macchine non Apple.
Ah si? Suppongo tu mi sappia anche citare la legge e l'articolo che lo vieta espressamente, vero? :rolleyes:
QUANTE castronerie :rolleyes:

diabolik1981
01-04-2007, 19:06
Ah si? Suppongo tu mi sappia anche citare la legge e l'articolo che lo vieta espressamente, vero? :rolleyes:
QUANTE castronerie :rolleyes:

Basta leggere la licenza...:doh: , oltre al fatto che ricorrendo a crack e hack per installarlo su macchine non Apple hai commesso un illecito, ed in questo caso percorribile penalmente.

Valexvts
01-04-2007, 19:47
Dillo a mio cugino che mi ha appena chiamato perchè quando preme Start su Windows gli se freeza il PC :D

sarà un problema hardware ;)

Valexvts
01-04-2007, 19:49
Ah si? Suppongo tu mi sappia anche citare la legge e l'articolo che lo vieta espressamente, vero? :rolleyes:
QUANTE castronerie :rolleyes:

perche tu per installare os x su un pc lo stai comprando in un negozio ?

in piu anche se funziona non è la stessa cosa che su un sistema apple ;)

Valexvts
01-04-2007, 19:51
cmq questa cosa di linux su pc dell è va bene solo per chi usa il pinuino , chi vuole risparmiare e poi mettere windows per vie traverse(anche se dubito che dell venda le distro linux non a pagamento , mi pare che la red hat sui sistema server se la fa pagare), cmq non sarà cmq un sistema operativo per tutti

phoenixbf
01-04-2007, 20:04
Ancora non sappiamo come Dell affrontera' la cosa, magari fara' pagare solo il supporto tecnico, per chi lo desidera.
Ma ancora ne sappiamo poco per giudicare.

cmq non sarà cmq un sistema operativo per tutti

Questo e' da vedere.

Linux sta facendo dei passi da gigante per quanto riguarda usabilita', ora immagina un solo secondo che la Dell si metta seriamente su questa via, potrebbero presentarsi vari scenari, quindi che so, anche una distro ad hoc by Dell, tutto ottimizzato, pronto per l'utente finale, ma anche qui ne sappiamo ancora poco.

La cosa piu interessante invece e' proprio il fatto che "stuzzichera'" altri produttori e magari - chi lo sa - cominceranno a uscire fuori driver ancora migliori, o quelli mancanti.

Mi sono gia espresso in passato sul fatto dello sviluppo di linux e come un progetto, ad esempio l'accoppiata Beryl/Compiz abbia RIDICOLIZZATO e messo in ginocchio nel giro di pochi mesi gli effetti grafici SIA di OSX, SIA di Vista, fa capire quanto potenziale c'e' dietro a tutto questo.

(Su queste ultime mie affermazioni gradirei non creare flame, io la penso cosi'. grazie)

Valexvts
01-04-2007, 20:13
intendi dire gli effetti del cubo e delle finestre molli ?
lo avevo provato sulla opensuse ma tutto sommato non sono cosi impressionanti , parere personale , e una volta abilitato mi crasciava ogni tanto magari capitava a me questo non so

k0nt3
01-04-2007, 20:14
cmq non sarà cmq un sistema operativo per tutti
e in base a cosa affermi ciò?

ekerazha
01-04-2007, 20:16
sarà un problema hardware ;)

Strano perchè dopo aver formattato è sparito (p.s. è un portatile).

:p

Su Linux non esiste che premendo un pulsante si freeza l'intero sistema... male che vada (ma proprio nel peggiore dei casi) killi X.

Valexvts
01-04-2007, 20:20
Strano perchè dopo aver formattato è sparito (p.s. è un portatile).

:p

Su Linux non esiste che premendo un pulsante si freeza l'intero sistema... male che vada (ma proprio nel peggiore dei casi) killi X.

o si riavvia da solo ;)

Valexvts
01-04-2007, 20:21
Strano perchè dopo aver formattato è sparito (p.s. è un portatile).

:p

Su Linux non esiste che premendo un pulsante si freeza l'intero sistema... male che vada (ma proprio nel peggiore dei casi) killi X.

nel periodo buio che usavo windows capitava che un problema che sembrava colpa di windows poi era dovuto a ram o scheda madre ;)

phoenixbf
01-04-2007, 20:22
intendi dire gli effetti del cubo e delle finestre molli ?
lo avevo provato sulla opensuse ma tutto sommato non sono cosi impressionanti , parere personale , e una volta abilitato mi crasciava ogni tanto magari capitava a me questo non so

Immaginavo una risposta del genere da un utente mac.

Comunque mi riferivo alle potenzialita', e non al giocherellare con cubi o finestre molli. Ci sono alcuni plugin che verranno eliminati, altri in sviluppo che verranno mantenuti poiche aumentano l'usabilita' del sistema tipo:

- ring switcher
- cubo trasparente = vedo gli altri workspace
- Group Tab
- Workspace piano (simile a Spaces di OSX)

tutto questo iper-personalizzabile ovviamente.

Ah e dimenticavo anche all'orizzonte KDE 4, basato tutto su grafica vettoriale e resolution independent, con altre immense novita' (Plasma, Solid, etc).

Ma non vorrei uscire fuori tema, torniamo IT ;)

ekerazha
01-04-2007, 20:23
nel periodo buio che usavo windows capitava che un problema che sembrava colpa di windows poi era dovuto a ram o scheda madre ;)

Senza dubbio... ma reinstallare il sistema operativo sicuramente non ripara l'hardware :D

k0nt3
01-04-2007, 20:33
Comunque mi riferivo alle potenzialita', e non al giocherellare con cubi o finestre molli. Ci sono alcuni plugin che verranno eliminati, altri in sviluppo che verranno mantenuti poiche aumentano l'usabilita' del sistema tipo:

- ring switcher
- cubo trasparente = vedo gli altri workspace
- Group Tab
- Workspace piano (simile a Spaces di OSX)

tutto questo iper-personalizzabile ovviamente.
non dimenticare gli sviluppi futuri :asd: siamo solo all'inizio
http://www.youtube.com/watch?v=W3snFkb_K98

ranmamez
01-04-2007, 23:19
Basta leggere la licenza...:doh: , oltre al fatto che ricorrendo a crack e hack per installarlo su macchine non Apple hai commesso un illecito, ed in questo caso percorribile penalmente.
Le licenze *NON* sono la legge.
E anche ricorrendo a crack e hack per installarlo su macchine non Apple non ho commesso alcun illecito. Io parlo sempre ponendo che si sia acquistato il software in versione retail: se io posso acquistare l'Apple Mac OS X, qualsiasi versione, poi sono libero, legalmente, di installarlo dove mi pare, anche in un tostapane (parlando per assurdo ovviamente ;)).
Poi sul "percorribile penalmente": qui veramente mi rotolo dalle risate :rotfl:

perche tu per installare os x su un pc lo stai comprando in un negozio ?
Perche', e' vietato? Da che mi risulta, il software e' vendibile in versione retail, quindi se io lo acquisto, pagandolo regolarmente, me lo installo dove mi pare, anche su un Commodore plus4 (sempre parlando per assurdo ;)).

in piu anche se funziona non è la stessa cosa che su un sistema apple ;)
Su questo non discuto, la mia era una obiezione all'enunciato: "installare Mac Os X su un Personal Computer non marchiato Apple e' Illegale". Ribadisco che e' FALSO. NON e' illegale!

k0nt3
01-04-2007, 23:21
@ranmamez
maccheddici :fagiano: non puoi violare la licenza! è illegale. è come se compri una licenza di windows e la installi su 18000 pc, cioè è illegale perchè la licenza dice che non puoi

freevst
01-04-2007, 23:42
Posseggo 5 notebook DELL, non sto qui a spiegarne tutte le ragioni, anzi ne dirò una su tutte: hanno ottimi componenti e sono dei veri e propri carrarmati... Detto questo, l'abbinamento Linux-Dell aprirà una nuova era sul piano qualitativo e di democrazia "digitale", a dimostrazione di una coerenza interna del colosso statunitense. Per tutti quelli che sono stufi dei problemi dati dal SO Win e non sono attratti da quello specchietto per le allodole sottoforma di "Mela", che cambia politica commerciale come la Huntziker cambia abiti a Sanremo, evviva la soluzione pià intelligente, democratica mai avvenuta nella storia dell'informatica: il gigante tende la mano al bambino e lo accoglie tra le sue braccia, permettendogli di diventare uomo. Grazie DELL!!

jappilas
01-04-2007, 23:53
Le licenze *NON* sono la legge.le licenze sono a tutti gli effetti dei contratti, la legge mi risulta regolamenti la sottoscrizione e il rispetto dei contratti e le conseguenze del mancato adempimento dei doveri contrattuali...
E anche ricorrendo a crack e hack per installarlo su macchine non Apple non ho commesso alcun illecito. installare un SW è come firmare un contratto: per portare a termine l' installazione accetti le clausole contenute nella EULA ( che si presume venga letta)
se il contratto tra te e il produttore stabilisce che ti venga concesso di usare un programma o sistema operativo , ma solo su una determinata famiglia o modello di macchine (AFAIK, la EULA di Mac OS X prevede che venga utilizzato solo su macchine Apple), il suo utilizzo su macchine diverse e / o in numero superiore a una, invalida il contratto e quindi il rapporto tra il produttore (Apple) e il cliente pagante (tu)
in pratica staresti usando SW privo di licenza, il che ti configura come "pirata informatico" pur avendo tu acquistato OS X retail
Poi sul "percorribile penalmente": qui veramente mi rotolo dalle risate :rotfl:in realtà la questione è tutto meno ridicola ;)
Perche', e' vietato? Da che mi risulta, il software e' vendibile in versione retail, quindi se io lo acquisto, pagandolo regolarmente, me lo installo dove mi pare, anche su un Commodore plus4 (sempre parlando per assurdo ;)).no, il SW anche se acquistato retail, va comunque usato nel rispetto della EULA - altrimenti il denaro speso è a tutti gli effetti sprecato ;)
Su questo non discuto, la mia era una obiezione all'enunciato: "installare Mac Os X su un Personal Computer non marchiato Apple e' Illegale". Ribadisco che e' FALSO. NON e' illegale!a essere pignoli, in effetti non è illegale l' uso di Mac OSX su macchine non Apple , in sè stesso
ma AFAIK è illegale l' uso di crack o altri mezzi per aggirare le protezioni, ed è illegale l' uso di SW non licenziato (cioè la cui licenza non sia valida)

PS: faccio notare che la questione è un tantino spinosa, sulle prime avevo pensato di ammonire per violazione dell' articolo 1.1a) del regolamento (sulle menzioni di crack e pirateria informatica) , ma ci ho ripensato volendo ravvisare la buona fede...

rockroll
02-04-2007, 00:24
Bel colpo, sono davvero entusiasta, il mio prossimo PC, quando sarà disponibile quanto promesso, sarà DELL, o per lo meno sarà del più onesto dei costruttori che preinstalleranno Open Source. La mia intenzione attuale sarebbe quella di premiare DELL, il precursore, a meno che altri, come spero, seguiranno a ruota o per lo meno annunceranno ugual politica, nel qual caso converrà attendere un momentino che si facciano concorrenza. Comunque sia, forse stanno maturando i tempi per la fine di un monopolio M$ che non mi è mai andato giù!

phoenixbf
02-04-2007, 00:29
Che stia per accadere qualche scossone ai piani alti, non ci piove.

Tutto sta nel capire cosa effettivamente verra' fatto da Dell, tipo cosa si paghera'? Il supporto tecnico per chi lo vorra' (come dicevo sopra)?
Verra' comunque fornita l'opzione "Nessun OS"?
Come verra' affrontata la questione dei codec? (mp3 & co. )

A parte i presenti dubbi, e' ovvio che GODO e ne sono molto contento, potrebbe essere una svolta imponente

Valexvts
02-04-2007, 01:23
Perche', e' vietato? Da che mi risulta, il software e' vendibile in versione retail, quindi se io lo acquisto, pagandolo regolarmente, me lo installo dove mi pare, anche su un Commodore plus4 (sempre parlando per assurdo ;)).
NON e' illegale!
ultimo appunto e mi scuso visto che siamo ot e nn se ne puo parlare ma per chiarezza , se tu lo compri (cosa impossibile comprare la versione intel ) per installarla devi avere quella modificata perche i pc non hanno EFI e il sistema di sicurezza apple quindi è illegale e apple ti puo denunciare ;)

ranmamez
02-04-2007, 02:28
Ma ancora che insistete???????

@ranmamez
maccheddici :fagiano: non puoi violare la licenza! è illegale. è come se compri una licenza di windows e la installi su 18000 pc, cioè è illegale perchè la licenza dice che non puoi
Guarda che la licenza non ti puo' vietare di installare il software dove vuoi TU, al limite ti puo' vietare di installarne quante copie ne vuoi in quanti pc vuoi (ma questo cmq e' tutto da vedere: se mi limito all'ambito privato e non professionale, dovrei essere libero di installare quante copie voglio nei pc MIEI). Rendetevi conto che le "licenze" in Italia sono carta straccia, quel che compri non puo' essere regolamentato da siddette EULA ed euqua', quel che vale e' la LEGGE, e la LEGGE non prevede illeciti o illegalita' in casi dove non viene rispettato cio' che e' scritto in un foglietto senza valore nella confezione del software che *ACQUISTATE* (non e' mica comodato d'uso!)!

le licenze sono a tutti gli effetti dei contratti, la legge mi risulta regolamenti la sottoscrizione e il rispetto dei contratti e le conseguenze del mancato adempimento dei doveri contrattuali...
installare un SW è come firmare un contratto: per portare a termine l' installazione accetti le clausole contenute nella EULA ( che si presume venga letta)
Ti risulta male, non sono affatto dei contratti: tu il software lo ACQUISTI, non ti viene concesso in comodato d'uso, quindi acquistandolo ci fai quel che cavolo ti pare, ad eccezione della copia per usi illeciti tipo rivendita pirata.

se il contratto tra te e il produttore stabilisce che ti venga concesso di usare un programma o sistema operativo , ma solo su una determinata famiglia o modello di macchine (AFAIK, la EULA di Mac OS X prevede che venga utilizzato solo su macchine Apple), il suo utilizzo su macchine diverse e / o in numero superiore a una, invalida il contratto e quindi il rapporto tra il produttore (Apple) e il cliente pagante (tu)
Si certo, ma io se compro MacOsX, o Windows, non firmo alcun contratto che stabilisca queste cose, io *ACQUISTO* un software e lo installo dove cavolo pare a me, fine della storia.
Vi siete fatti tutti convincere che i pezzettini di carta con nomi altisonanti come EULA o Licenza di qui e di la', abbiano una seppur minima valenza legale.
E' *FALSO*, non valgono niente. Quel che vale e' il codice civile (ed eventualmente quello penale, ma qui siamo tutt'altro che nel penale...), fine della discussione.

in pratica staresti usando SW privo di licenza, il che ti configura come "pirata informatico" pur avendo tu acquistato OS X retail
Falso.

in realtà la questione è tutto meno ridicola ;)
Oh si che e' ridicola perche' tuttalpiu' puo' ricadere nel civile, ma mai nel penale!

no, il SW anche se acquistato retail, va comunque usato nel rispetto della EULA - altrimenti il denaro speso è a tutti gli effetti sprecato ;)
Ti sbagli, la eula e' carta straccia.
Renditi conto che la microsfott, e la apple se effettivamente segue microsfott, vi ha gabbati, facendovi pensare che il software che acquistate e' valido solo grazie alla licenza inclusa! ROTFL mai niente fu piu' falso. Il software e' valido solo perche' l'avete acquistato, e la legge italiana impedisce l'uso SOLO se il software acquistato NON e' originale, quindi copiato, piratato, etc.

a essere pignoli, in effetti non è illegale l' uso di Mac OSX su macchine non Apple , in sè stesso
Vedi che piano piano c'arrivi pure te? ;)

ma AFAIK è illegale l' uso di crack o altri mezzi per aggirare le protezioni, ed è illegale l' uso di SW non licenziato (cioè la cui licenza non sia valida)
ROTFL anche questo e' falso: il divieto d'uso di sistemi per aggirare le protezioni non e' valido neanche nel caso in cui queste siano di tipo hardware (vedi caso consoles), figuriamoci per il software!!
Il divieto d'uso di sistemi per aggirare le protezioni e' valido SOLO nell'ambito in cui vengono usati tali sistemi per effettuare e quindi diffondere copie pirata di tale software, non per usarlo dove uno vuole. Il crack e gli hack NON SONO ILLEGALI IN ITALIA! E' il loro uso per SCOPI ILLEGALI che e' vietato.
I crack ed hack sono semplicemente dei software, e come tutti gli altri ne e' vietato l'uso illegale ed illecito, non il possesso o l'uso per altri fini non illegali ne illeciti.

PS: faccio notare che la questione è un tantino spinosa, sulle prime avevo pensato di ammonire per violazione dell' articolo 1.1a) del regolamento (sulle menzioni di crack e pirateria informatica) , ma ci ho ripensato volendo ravvisare la buona fede...
Infatti qui si discute sull'eventuale illegalita' ed illecicita' della questione, non sto promuovendo assolutamente l'uso di tali sistemi, ne suggerendone alcuno. E se qualcuno l'avesse inteso, mi dissocio completamente e aggiungo che ognuno e' responsabile di quel che fa, non accusi nessuno tantomeno me ;)

ultimo appunto e mi scuso visto che siamo ot e nn se ne puo parlare ma per chiarezza , se tu lo compri (cosa impossibile comprare la versione intel ) per installarla devi avere quella modificata perche i pc non hanno EFI e il sistema di sicurezza apple quindi è illegale e apple ti puo denunciare ;)
Ri-Falso, ripeto.
Cosa significa "cosa impossibile comprare la versione intel"? Che non posso comprare Mac Os X per processori Intel? Sei proprio sicuro? Io vedo sullo store apple online che e' possibile acquistare Mac Os X, poi pero' non mi sono addentrato a controllare che sia proprio la versione per processori Intel.
Nel caso non sia in vendita, posso solo constatarne una difficolta' tecnica in piu', ma non una difficolta' giuridica.
Scusa, ma secondo te, se fosse cosi' vietato, allora non sarebbe neanche possibile utilizzare il Mac Os X neanche sotto ambiente virtualizzato/emulato tipo con Vmware o altri software di virtualizzazione, no? E visto che invece non mi risulta che sia vietato, come la mettiamo? ;)

Valexvts
02-04-2007, 03:44
quindi secondo i tuoi raginamenti contorti

-compro una copia di windows e la installo su quanti pc voglio (versione oem)
-"compro" una copia di os x e la installo dove e come voglio (pc non mac)

ma quindi dici che la eula o licenza e una fesseria

-chi me lo fa fare di comprarli mi scarico il tutto e via....


ps. RI-scusate il OT se dovete cancellare il tutto editate pure

tonziefed
02-04-2007, 03:47
Secondo voi quali saranno i tempi d'uscita di una proposta di un notebook Dell con una distro Gnu-linux? Non vedo l'ora di vedere qualche offerta con linux su un Inspiron 1500 o un Inspiron 6400...:sperem:

Valexvts
02-04-2007, 04:03
io cmq non credo che dell venda i pc con su linux togliendo il prezzo di windows , secondo il mio modesto parere userà lo stesso sistema di adesso , una volta abbiamo pure telefonato ma i costi di linux erano quelli
http://img477.imageshack.us/img477/505/dellhg2.png

Valexvts
02-04-2007, 04:53
Beh! in effetti il tuo ragionamento torna. I vari Eula e contratti sono solo
fogli scritti dalle aziende che a capriccione loro si inventano delle regole
che fanno comodo ai loro profitti. Se non fosse cosi' le aziende che hanno
posizioni predominanti sul mercato non cercherebbero simpatie politiche
per far varare o cambiare le leggi. Il famoso
e antipatico decreto Urbani ne e' un esempio ed anzi questa crociata contro
i clienti e' addirittura mondiale visto che anche in altri paesi hanno decretato
provvedimenti simili al nostro grazie alle pressioni delle major musicali.
Odio la pirateria, tutto il mio software e' acquistato regolarmente, ma odio
anche le restrizioni che poi alla fine puniscono solo l'acquirente onesto.
Se il discorso degli eula fosse falido allora domani io potrei aprire un'azienda
che produce gelati e scrivere un contratto sulla confezione che vieta di
mangiare il mio prodotto dentro casa e poi perseguire i trasgressori.

ma cosa c'entra il genere alimentare con il software , sicuramente queste aziende si tutelano perche il software è facilemte copiabile (copiare una Fiat panda è un po piu difficile no?)

;)

Valexvts
02-04-2007, 04:54
cmq io sapevo che il software è "concesso in licenza"

"Una licenza software concede all'utente il diritto di eseguire o accedere ad un determinato prodotto. Diversamente dall'acquisto di altri beni, una licenza software definisce precise condizioni per l'utilizzo del prodotto acquistato, come l'idoneità al deployment, il trasferimento del software ad altri utenti e l’utilizzo, in alternativa alla versione acquistata, di una versione precedente (downgrade)."

ranmamez
02-04-2007, 05:09
quindi secondo i tuoi raginamenti contorti
Senti ciccio, se c'e' qualcuno che ha ragionamenti contorti qui, quello non sono io. E non ti permettere di insultarmi in questa maniera, che alla prossima ti segnalo per comportamento irrispettoso.

-compro una copia di windows e la installo su quanti pc voglio (versione oem)
Ho gia' scritto che questo e' da verificare, ma secondo me e' perfettamente possibile.

-"compro" una copia di os x e la installo dove e come voglio (pc non mac)
Esatto.

ma quindi dici che la eula o licenza e una fesseria
Si, e come t'ho gia' specificato in privato, al massimo puo' attestare il fatto che il software che possiedi e' originale (ed eventualmente acquistato regolarmente).

-chi me lo fa fare di comprarli mi scarico il tutto e via....
Affari tuoi, io non ho mai detto ne scritto ne inteso questo.

Beh! in effetti il tuo ragionamento torna. I vari Eula e contratti sono solo
fogli scritti dalle aziende che a capriccione loro si inventano delle regole
che fanno comodo ai loro profitti. Se non fosse cosi' le aziende che hanno
posizioni predominanti sul mercato non cercherebbero simpatie politiche
per far varare o cambiare le leggi. Il famoso
e antipatico decreto Urbani ne e' un esempio ed anzi questa crociata contro
i clienti e' addirittura mondiale visto che anche in altri paesi hanno decretato
provvedimenti simili al nostro grazie alle pressioni delle major musicali.
Odio la pirateria, tutto il mio software e' acquistato regolarmente, ma odio
anche le restrizioni che poi alla fine puniscono solo l'acquirente onesto.
Se il discorso degli eula fosse falido allora domani io potrei aprire un'azienda
che produce gelati e scrivere un contratto sulla confezione che vieta di
mangiare il mio prodotto dentro casa e poi perseguire i trasgressori.
Anche io non sono per la pirateria, ci mancherebbe! Solo che vediamo le cose come stanno! E le cose stanno cosi': il potere delle varie EULA e' nullo, stanno li' solo ad indicare, al limite, che il software che avete e' originale e regolare. Fine, non c'e' altro a cui possano servire. A chi ancora sostiene che il software e' in licenza e non acquistato, be' non fatevi gabbare: non e' vero.

ma cosa c'entra il genere alimentare con il software , sicuramente queste aziende si tutelano perche il software è facilemte copiabile (copiare una Fiat panda è un po piu difficile no?)
;)
C'entra in maniera un po' forzata ma cio' che voleva esprimere si capisce lo stesso. Senza contare che volendo un gelato (la ricetta) la puoi copiare...
E anche una Fiat (basta copiare i blueprints)...

cmq io sapevo che il software è "concesso in licenza"

"Una licenza software concede all'utente il diritto di eseguire o accedere ad un determinato prodotto. Diversamente dall'acquisto di altri beni, una licenza software definisce precise condizioni per l'utilizzo del prodotto acquistato, come l'idoneità al deployment, il trasferimento del software ad altri utenti e l’utilizzo, in alternativa alla versione acquistata, di una versione precedente (downgrade)."
Puo' definire quel che gli pare, ma se io pago per avere Windows XP, HO Windows XP, non la sua licenza. E me lo installo dove voglio e quante volte voglio a condizione che gli apparecchi dove viene installato siano miei: per estensione, chi se lo compra puo' installarlo nei propri apparecchi e in quelli di nessun'altro, altirmenti si sconfina nel reato di pirateria informatica.
Se per caso qualcuno volesse obiettare che il software e' unico e che vengono vendute copie dello stesso vi faccio presente che ogni copia ha il suo codice d'attivazione univoco, quindi cio' che viene venduto e' un prodotto software univoco. Quindi cio' che compro e' il software non la possibilita' di usarlo come ci vogliono far credere.
P.s.: da dove l'hai presa quella parte che hai riportato tra virgolette?

Valexvts
02-04-2007, 05:19
io non ho offeso proprio nessuno , ho solo detto che hai delle giustificazioni strane , al massimo sei tu che stai cominciando a dare "titoli"

cmq la parte tra le virgolette è dal sito microsoft mi sembrava chiaro

cmq se è come dici tu perche dobbiamo comprare una licenza di windows per ogni pc , basta che uno la compra si fa a colletta e poi a vicenda la usiamo no?

:rolleyes:

cmq se proprio ci tieni a discutere di questo argomento apri un 3d ;)

ranmamez
02-04-2007, 06:14
io non ho offeso proprio nessuno , ho solo detto che hai delle giustificazioni strane , al massimo sei tu che stai cominciando a dare "titoli"
No, caro, non rigirare la frittata: hai detto chiaramente che i miei ragionamenti sono contorti! E io non ho dato "titoli" a nessuno..

cmq la parte tra le virgolette è dal sito microsoft mi sembrava chiaro
Chiaro non lo era. Sul loro sito possono scrivere quel che gli pare, ma cio' non ha valenza legale..

cmq se è come dici tu perche dobbiamo comprare una licenza di windows per ogni pc , basta che uno la compra si fa a colletta e poi a vicenda la usiamo no?
Non rigirare la frittata di nuovo: non ho detto che si puo' fare una cosa del genere. Non ho detto che si puo' comprare una licenza in comune e poi farla ruotare tra tutti. Come al solito vuoi fraintendere quel che sto sostenendo e questo mi sta facendo perdere la pazienza...
Ho detto altresi' che se uno possiede piu' di un personal computer potrebbe acquistare UNA sola licenza e installarla su tutti i propri pc. FINE. Nient'altro.
Non mi riferisco poi alle aziende, nelle quali il discorso e' piu' complesso, nel quale non mi addentro.

:rolleyes:
cmq se proprio ci tieni a discutere di questo argomento apri un 3d ;)
Non ci tengo a discutere di qusto argomento, ci tengo a che non vengano sparate .....disinformazioni gratuite perche' mi danno fastidio. Il tutto poi e' nato perche' un povero.... disinformato se n'e' uscito che installare mac os x su un pc e' illegale! Roba da matti!

bjt2
02-04-2007, 06:25
non dimenticare gli sviluppi futuri :asd: siamo solo all'inizio
http://www.youtube.com/watch?v=W3snFkb_K98

Molto bello e molto interessante... :) Sopratutto la parte finale dove si vede che le foto sono a piena risoluzione e scalate al volo... L'unica cosa che non mi piace è che il font usato per le barre del titolo delle anteprime delle foto è bitmap e non vettoriale: infatti all'ingrandire dello schermo le foto non perdono dettaglio, ma la scritta \home\... sulla barra del titolo si... Comunque questo si risolve con un bel font vettoriale...

GianoM
02-04-2007, 09:45
Seeeeee, mio cuGGino, mio cuGGino....Le solite Leggende metropolitane....
Si certo, può capitare se a valle si ha HW scrauso o si installano i Drivers Sbagliati....a me non è mai capitato in 15 anni di militanza M$...pure con '98 :D
Digli di formattare ed installare CORRETTAMENTE Win...come faccio io 1 volta ogni 3 mesi e fila tutto liscio:)
Logico che se formatti ogni 3 mesi funziona tutto da 15 anni. :sbonk:

Potresti vantartene se funziona tutto perfettamente (senza errori, rallentamenti, schermate blu) se ce l'avessi installato da 2-3 anni.
http://gianom.googlepages.com/00002016.gif/00002016-full.jpg

DjMix
02-04-2007, 10:29
...le "licenze" in Italia sono carta straccia...

Ma quindi tu stai facendo un discorso solo per l'italia, giusto? Perché in altri paesi (ad esempio stati uniti e germania) le licenze dei programmi sono veri e propri contratti, confermato in tribunale.

diabolik1981
02-04-2007, 10:34
Le licenze *NON* sono la legge.

Le licenze, come tutti i contratti, una volta sottoscritta diviene legge per le parti contraenti... bastano un po di fondamenti di diritto privato per saperlo

E anche ricorrendo a crack e hack per installarlo su macchine non Apple non ho commesso alcun illecito. Io parlo sempre ponendo che si sia acquistato il software in versione retail: se io posso acquistare l'Apple Mac OS X, qualsiasi versione, poi sono libero, legalmente, di installarlo dove mi pare, anche in un tostapane (parlando per assurdo ovviamente ;)).
Poi sul "percorribile penalmente": qui veramente mi rotolo dalle risate :rotfl:


Perche', e' vietato? Da che mi risulta, il software e' vendibile in versione retail, quindi se io lo acquisto, pagandolo regolarmente, me lo installo dove mi pare, anche su un Commodore plus4 (sempre parlando per assurdo ;)).


Su questo non discuto, la mia era una obiezione all'enunciato: "installare Mac Os X su un Personal Computer non marchiato Apple e' Illegale". Ribadisco che e' FALSO. NON e' illegale!

Per il resto... dopo l'assunto inziale credo non ci sia molto da aggiungere.

k0nt3
02-04-2007, 10:36
io cmq non credo che dell venda i pc con su linux togliendo il prezzo di windows , secondo il mio modesto parere userà lo stesso sistema di adesso , una volta abbiamo pure telefonato ma i costi di linux erano quelli
http://img477.imageshack.us/img477/505/dellhg2.png
quelli sono sistemi server! poi nota che paghi SOLO l'assistenza di redhat e non il sistema operativo. l'assistenza potresti anche non volerla, ma nel caso dei server è consigliato volerla. quindi è lecito pensare che sarà possibile scegliere di non avere l'assistenza e non pagare nessun costo aggiuntivo (poi se hai bisogno però ti attacchi)

k0nt3
02-04-2007, 10:39
Puo' definire quel che gli pare, ma se io pago per avere Windows XP, HO Windows XP, non la sua licenza.
ti sbagli di grosso! tu paghi per avere la licenza di usare windows! windows appartiene a MS non a te. ci sono licenze che ti permettono di fare ciò che vuoi col software che compri, ma di certo non sono quelle usate da MS e Apple. per piacere informati prima di postare ancora che poi magari qualcuno ci crede veramente :rolleyes:

k0nt3
02-04-2007, 10:41
Non rigirare la frittata di nuovo: non ho detto che si puo' fare una cosa del genere. Non ho detto che si puo' comprare una licenza in comune e poi farla ruotare tra tutti. Come al solito vuoi fraintendere quel che sto sostenendo e questo mi sta facendo perdere la pazienza...
Ho detto altresi' che se uno possiede piu' di un personal computer potrebbe acquistare UNA sola licenza e installarla su tutti i propri pc. FINE. Nient'altro.
Non mi riferisco poi alle aziende, nelle quali il discorso e' piu' complesso, nel quale non mi addentro.

no ma scusa... se windows è diventato TUO dopo che l'hai comprato.. cosa ti impedisce di farne 100 copie e venderle ai tuoi amici?
ripeto: windows non lo puoi installare su più di una macchina a meno che non acquisti una licenza che lo permette (e ovviamente costa di più)

diabolik1981
02-04-2007, 10:47
Ma ancora che insistete???????


Guarda che la licenza non ti puo' vietare di installare il software dove vuoi TU, al limite ti puo' vietare di installarne quante copie ne vuoi in quanti pc vuoi (ma questo cmq e' tutto da vedere: se mi limito all'ambito privato e non professionale, dovrei essere libero di installare quante copie voglio nei pc MIEI). Rendetevi conto che le "licenze" in Italia sono carta straccia, quel che compri non puo' essere regolamentato da siddette EULA ed euqua', quel che vale e' la LEGGE, e la LEGGE non prevede illeciti o illegalita' in casi dove non viene rispettato cio' che e' scritto in un foglietto senza valore nella confezione del software che *ACQUISTATE* (non e' mica comodato d'uso!)!


Ti risulta male, non sono affatto dei contratti: tu il software lo ACQUISTI, non ti viene concesso in comodato d'uso, quindi acquistandolo ci fai quel che cavolo ti pare, ad eccezione della copia per usi illeciti tipo rivendita pirata.


Si certo, ma io se compro MacOsX, o Windows, non firmo alcun contratto che stabilisca queste cose, io *ACQUISTO* un software e lo installo dove cavolo pare a me, fine della storia.
Vi siete fatti tutti convincere che i pezzettini di carta con nomi altisonanti come EULA o Licenza di qui e di la', abbiano una seppur minima valenza legale.
E' *FALSO*, non valgono niente. Quel che vale e' il codice civile (ed eventualmente quello penale, ma qui siamo tutt'altro che nel penale...), fine della discussione.


Falso.


Oh si che e' ridicola perche' tuttalpiu' puo' ricadere nel civile, ma mai nel penale!


Ti sbagli, la eula e' carta straccia.
Renditi conto che la microsfott, e la apple se effettivamente segue microsfott, vi ha gabbati, facendovi pensare che il software che acquistate e' valido solo grazie alla licenza inclusa! ROTFL mai niente fu piu' falso. Il software e' valido solo perche' l'avete acquistato, e la legge italiana impedisce l'uso SOLO se il software acquistato NON e' originale, quindi copiato, piratato, etc.


Vedi che piano piano c'arrivi pure te? ;)


ROTFL anche questo e' falso: il divieto d'uso di sistemi per aggirare le protezioni non e' valido neanche nel caso in cui queste siano di tipo hardware (vedi caso consoles), figuriamoci per il software!!
Il divieto d'uso di sistemi per aggirare le protezioni e' valido SOLO nell'ambito in cui vengono usati tali sistemi per effettuare e quindi diffondere copie pirata di tale software, non per usarlo dove uno vuole. Il crack e gli hack NON SONO ILLEGALI IN ITALIA! E' il loro uso per SCOPI ILLEGALI che e' vietato.
I crack ed hack sono semplicemente dei software, e come tutti gli altri ne e' vietato l'uso illegale ed illecito, non il possesso o l'uso per altri fini non illegali ne illeciti.


Infatti qui si discute sull'eventuale illegalita' ed illecicita' della questione, non sto promuovendo assolutamente l'uso di tali sistemi, ne suggerendone alcuno. E se qualcuno l'avesse inteso, mi dissocio completamente e aggiungo che ognuno e' responsabile di quel che fa, non accusi nessuno tantomeno me ;)


Ri-Falso, ripeto.
Cosa significa "cosa impossibile comprare la versione intel"? Che non posso comprare Mac Os X per processori Intel? Sei proprio sicuro? Io vedo sullo store apple online che e' possibile acquistare Mac Os X, poi pero' non mi sono addentrato a controllare che sia proprio la versione per processori Intel.
Nel caso non sia in vendita, posso solo constatarne una difficolta' tecnica in piu', ma non una difficolta' giuridica.
Scusa, ma secondo te, se fosse cosi' vietato, allora non sarebbe neanche possibile utilizzare il Mac Os X neanche sotto ambiente virtualizzato/emulato tipo con Vmware o altri software di virtualizzazione, no? E visto che invece non mi risulta che sia vietato, come la mettiamo? ;)

Vista la serie enorme di inesattezze del post facciamo un po di chiarezza.

1) Il software non si acquista: ad essere acquistato è fisicamente il supporto, ma il contenuto del supporto resta di proprietà di chi ha prodotto il software che viene ceduto in licenza d'uso al licenziato. Di fatto con l'acquisto si ha passaggio di proprietà e possesso del solo supporto fisico su cui è memorizzato il software, ma non la proprietà del software stesso.

2) Al momento dell'acquisto, dal momento che si ha sono il passaggio di proprietà e possesso del supporto, questo permette tutti poteri relativi al supporto stesso, quindi rivendita, distruzione etc... ma non l'uso del contenuto del supporto

3) Per l'uso del contenuto del supporto bisogna porre in essere un ulteriore contratto, ovvero il contratto di licenza, od EULA, che di fatto è assimilabile un contratto di fornitura, in cui il forntore consente l'uso di un determinato bene o servizio a fronte del pagamento di un corrispettivo purchè si rispettino le condizioni di uso del fornitore stesso pena decadenza del contratto e cessazione della fornitura (più clausole accessorie).

Tutto il resto sono solo tue elucubrazioni prive di fondamento giuridico.

DjMix
02-04-2007, 10:52
Credo sia saggio ricordare la differenza tra LICENZA e COPYRIGHT:

COPYRIGHT: definisce "chi è il proprietario della cosa". In altre parole, il software appartiene a chi detiene il copyright. Windows è copyright Microsoft, quindi è suo. Se scrivo io un programmino e ci metto "copyright DjMix" indipendentemente dalla licenza, è mio. Che lo dia a 10 o 1000 persone non ha importanza: il copyright è mio, il programma resta mio.

LICENZA: è un contratto che si stipula tra le parti. Indica cosa il detentore del copyright permette e non permette di fare all'utente col software. Perchè il contratto sia valido va accettato da entrambe le parti; windows ha l'EULA che va accettata quando lo installi, ad esempio. Ma giuridicamente basta che l'utente inizi ad usare il programma (vedi programmi sotto GPL: non c'è una casella da cliccare per accettare la licenza, basta usarlo).

In definitiva, magari in italia c'è una cosa particolare per il quale le licenze non valgono. Di sicuro vale il copyright, quindi se compro windows o osx, non diventa mio. In altri paesi per certo valgono anche le licenze.

diabolik1981
02-04-2007, 11:05
Puo' darsi che tu abbia ragione ed io mi sbagli, ma possibile che schiacciare
un tasto equivalga alla stipulazione di un contratto?

Quella del pulsante è abbastanza controversa come situazione, ma ultimamente alcuni gestori telefonici permettono l'attivazione dei contratti su rete fissa direttamente da internet e senza richiedere la sottoscrizione del contratto cartaceo da parte del cliente in un secondo momento

In ogni caso in casa mia non credo di essere passibile di citazione
in giudizio se con il software
che ho regolarmente acquistato ne faccio quello che voglio, basta che tutto
cio' rientri nelle mura domestiche. Non a caso non viene punito chi scarica
software illegale ma solo chi lo mette in rete e lo rende disponibile a tutti.
Ovvio che nel caso usi un client p2p inevitabilmente faccio contemporaneamente entrambe le cose e sono perseguibile.

Cambia poco se l'illecito viene eseguito in mura domestiche o in ufficio o in grande azienda. Il contratto vale indipendentemente da dove viene stipulato. Va anche detto che è parecchio difficile, considerata la mole enorme di tenti che usano Windows, che si possa essere presi in flagrante per la violazione della licenza. Oltretutto si andrebbe incontro a sanzioni amministrative come il pagamento della licenza ed una eventuale ammenda pecuniaria.

phoenixbf
02-04-2007, 11:08
Poi scusa ranma,
Al di la' dei discorsi strani che stai facendo, io non vedo attualmente PC non-apple con OSX..... se quello che dici e' vero (ne dubito) come mai non mi si presenta questa situazione?
Perche' nessuno lo fa?
E' strano non ti pare?

E comunque le licenze sono contratti,
Nel caso comunque apri un thread a parte, qui l'argomento e' un altro...

jappilas
02-04-2007, 11:40
Senti ciccio, se c'e' qualcuno che ha ragionamenti contorti qui, quello non sono io. E non ti permettere di insultarmi in questa maniera, che alla prossima ti segnalo per comportamento irrispettoso.per segnalare si dovrebbe per primi tenere un atteggiamento irreprensibile nei confronti del proprio interlocutore...
far notare a qualcuno che il suo modo di pensare è contorto, non è intrinsecamente un' offesa - o quantomeno non più irrispettoso di appellare l' altro in un certo modo ("ciccio" è molto confidenziale, se rivolto a un' estraneo non denota propriamente rispetto), usare perifrasi o toni che sottintendano di essere in possesso dell' unica verità a cui gli altri non arrivano in quanto dotati di minore intelligenza, accusare uno che chiarisca la sua opinione di "rigirare la frittata" per non voler sentire ragioni...
Vedi che piano piano c'arrivi pure te?Se lo avessi scritto a un altro utente invece che a me, avrei dovuto ammonirti

Questo a prescidere dall' argomento dei tuoi post, sui cui diabolik e DjMix ti hanno già risposto in modo corretto ed esauriente ( e li ringrazio di avermi risparmiato la fatica di scrivere esattamente le stesse cose, come invece pensavo di fare :) )
Nel caso comunque apri un thread a parte, qui l'argomento e' un altro...esattamente, credo che l' OT si sia prolungato abbastanza e si possa chiudere qui

Motosauro
02-04-2007, 13:17
cut...

Puo' definire quel che gli pare, ma se io pago per avere Windows XP, HO Windows XP, non la sua licenza.
...
Ma LOL :rotfl:

simon71
02-04-2007, 14:24
No scusate ditemi che è opera di un troll linuxiano... :D :D

Un format ogni tre mesi?! :read:
E lo porti pure come argomentazione a difesa di windows?! :D
È l'intervento più esilarante che abbia mai letto.

Sono senza parole, evidentemente è l'ennesima dimostrazione del fatto che c'è gente che non sa quel che scrive. E che passare a linux in molti casi significa smettere di perdere tempo per far guadagnare qualcun altro. :Prrr:

PS: poi se uno è gravemente impedito non c'è neanche linux che regga. :D

Ehm, non è per dire, ma la stragrande maggioranza degli utenti su questo forum usa Win... Sottolineo che io formatto ogni 3 mesi perché il Pc lo uso peggio di un trattore atto ad arare le montagne dell'Afghanistan...e, no no, non per Virus, Troiani o Achei vari:D perché ci installo (e disinstallo) di tutto e di più...perché il mio HW non è proprio nuovissimo (per usare un eufemismo) e perché sul Pc non uso quei 2 o 3 programmi e basta... Guardate, signori...utilizzando il Pc in modo corretto con XP SP2 il Formattone non è assolutamente necessario, visto che ci sono poi programmi che in molti casi risolvono qualche problema di non corretto funzionamento...Se è per quello ad un'installazione di Linux (ne ho provate molte di Distro) mi si piantava il Pc appena lanciavo un applicativo di sistema...quindi.....:) Su, ogni sitema ha i propri difetti, quello che fa la differenza è chi pigia i tastini....

simon71
02-04-2007, 14:25
nel periodo buio che usavo windows capitava che un problema che sembrava colpa di windows poi era dovuto a ram o scheda madre ;)

Sante parole....

jappilas
02-04-2007, 17:35
NOTA
alcuni post di questo thread, cioè quelli successivi al mio precedente intervento , sono stati spostati pari pari in uno nuovo, creato in una sezione dedicata alle discussioni non categorizzate (Altre discussioni sull' Informatica), a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443769

visto che avevo già chiesto di non proseguire l' offtopic, chi posterà sulla questione delle licenze, in questa sede, subirà una sospensione

supermarchino
02-04-2007, 19:59
Ehm, non è per dire, ma la stragrande maggioranza degli utenti su questo forum usa Win... Sottolineo che io formatto ogni 3 mesi perché il Pc lo uso peggio di un trattore atto ad arare le montagne dell'Afghanistan...e, no no, non per Virus, Troiani o Achei vari:D perché ci installo (e disinstallo) di tutto e di più...perché il mio HW non è proprio nuovissimo (per usare un eufemismo) e perché sul Pc non uso quei 2 o 3 programmi e basta... Guardate, signori...utilizzando il Pc in modo corretto con XP SP2 il Formattone non è assolutamente necessario, visto che ci sono poi programmi che in molti casi risolvono qualche problema di non corretto funzionamento...Se è per quello ad un'installazione di Linux (ne ho provate molte di Distro) mi si piantava il Pc appena lanciavo un applicativo di sistema...quindi.....:) Su, ogni sitema ha i propri difetti, quello che fa la differenza è chi pigia i tastini....

Ecco: su linux ho degli uptime di decine di giorni, e non ho mai formattato dal 2004, cioè da quando sono passato al pinguino.
Poi conservo una vecchia installazione di Winxp risalente al 2002: mai 'formattata' anch'essa... ma devo confessare che non la uso mai... :Prrr:

E comunque...
Spero che Dell metta anche a disposizione un manuale cartaceo con le basi preliminari per il corretto utilizzo di Linux:D Perché con Linux c'è sempre qualcosa che non va...che non parte, con Microsoft no:)
La linea dei tuoi interventi non è coerente. Lascio agli altri il commento sul contenuto. :)

Fabioamd87
02-04-2007, 20:04
anche per me il prossimo pc sarà DELL, non che compri pc spesso, diciamo che lo faccio ogni 4-5 anni :D

in ogni caso il mio pc l'ho comprato da poco, e mi sono sbattuto non poco per cercare tutto hardware compatibile con linux, ma neanche è andato bene. non sono riuscito a settare l'audio 3d sulla scheda audio integrata, poco importa, ho preso l'audigy dal vecchio e cel'ho montata, ovviamente riconosciuta al volo da ubuntu.

il pc l'ho comprato principalmente per le nuove tecnologie
(usb 2.0,pci-express,sataII, amdX2) insomma a distanza di 5 anni un bel po di innovazioni, non che il vecchio 2400+ non andasse bene! con ubuntu era una bomba, ma volevo soprattutto cambiare VGA, dalle pessime mal supportate ATI ad Nvidia, per poter godere di tutti gli effetti grafici, che ancora non sto usando, dato che su edgy mi sembrano ancora troppo pensanti (sarà della VGA integrata boh)...

spero cmq che ATI adegui i suoi driver, magari incentivata da DELL

ricordiamoci anche che gli sviluppatori del kernel di linux si sono offerti gratuitamente di creare i driver open se le aziende collaborassero con loro dandogli le specifiche

cmq non mi dilungo troppo ::mc:

ciaoo:D

journeyman
03-04-2007, 01:25
Stavo giusto cercando un motivo per posticipare l'acquisto del PC. Ero così indeciso su cosa aspettare e quando fare il grande passo. Ebbene, Dell ha brillantemente risposto ai miei dubbi! Dopo aver letto la notizia è ovvio che aspetterò la commercializzazione degli assemblati di questa casa (e pensare che sono sempre stato contrario ai preassemblati! Solo il mio primissimo PC lo comprai in questo modo!). Non mi importa della distro che installeranno, se proprio non mi ci troverò (uso kubuntu per la sua enorme semplicità!:p ), vorrà dire che installerò una seconda distro, visto che ormai è così semplice!
Non sto più in me dalla gioia! Comincio a mettere da parte i soldi!:D
E non mi considero uno sciocco a gioire di questa iniziativa, perché solo una grande casa distributrice di Computer può cercare di smuovere la situazione attuale dei driver video!:read: Questa volta non basterà un semplice aumento di utenti come, per esempio, è stato per il Flash Player...

PS: non capisco come ci possa essere gente che critica questa iniziativa!! Cosa avete paura? Che vi rubi i fondi che servirebbero a finanziare i PC con preinstallato Windows?? Perché non possiamo avere la libertà di scegliere?:help: Questa non vuole essere un'accusa a nessuno in particolare, ma solo uno spunto di riflessione.