Entra

View Full Version : Seagate, nuova serie Barracuda 7200.11 e 1 TB di capacità


Redazione di Hardware Upg
30-03-2007, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20647.html

Imminente la presentazione da parte di Seagate di un nuovo disco rigido da 1 TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
30-03-2007, 09:59
be', è interessante vedere che lo sviluppo degli HD stia avanzando in maniera parallela: da un lato i velocissimi (e più costosi) HD realizzati con memorie NAND, e dall'altra questi, capienti, abbastanza veloci e relativamente poco costosi, ideali per lo storage e il backup ;)

mi sa che nei prossimi anni anche nei sistemi SOHO ci saranno sempre più sistemi "ibridi" con dischi statici per programmi e SO e dischi a piatti rotanti per lo storage... ;)

veoloz
30-03-2007, 10:00
Concordo in pieno

FA.Picard
30-03-2007, 10:03
mitico, 1 tera :D giusto giusto per il mio htpc :asd:

Paganetor
30-03-2007, 10:06
ellamadonna, cosa ci devi mettere in quell'HTPC! :D

Dexther
30-03-2007, 10:07
dopo i 750Gb questo era lo step naturalmente successivo :)

re_romano_alex
30-03-2007, 10:11
dopo i 750Gb questo era lo step naturalmente successivo :)

Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm :sofico:

MaxP4
30-03-2007, 10:17
mitico, 1 tera :D giusto giusto per il mio htpc :asd:

;)

Io ho appena messo il secondo Seagate 7200.10 da 500 gb per il mio htpc! ...ma si fa presto a riempirli!!!

capitan_crasy
30-03-2007, 10:20
A questo indirizzo (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2949)trovate la prova del Hitachi Deskstar 7K1000 da 1 Terabyte

MaxP4
30-03-2007, 10:21
Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm :sofico:

Il mio progetto è di mettere, appena sarà disponibile intorno ai 300 euro, un disco flash da 32 Gb in sostituzione del Raptor che per i miei gusti è un po' troppo rumoroso. Per archivio di lavoro tengo un Seagate da 250 Gb e per l'htpc due Seagate da 500 Gb in raid 0.

Così dovrei risolvere i problemi di spazio e di rumorosità.

prometeo79
30-03-2007, 10:29
Se penso al 286 con hd da 20MB....e io che dicevo a miofratello non li riempiremo maaaaaaiiiii!
Che ricordi :cry:

vampirodolce1
30-03-2007, 10:48
Se penso al 286 con hd da 20MB....e io che dicevo a miofratello non li riempiremo maaaaaaiiiii!
Che ricordi :cry:Ehhh erano altri tempi, quando in un floppy ti stava il lavoro di 3 mesi! Chissa' fra 20 anni come saremo!!

FA.Picard
30-03-2007, 10:49
ellamadonna, cosa ci devi mettere in quell'HTPC! :D

Tanti tanti tanti film e telefilm :D (anche se non li guarderò mai tutti :asd: ) vero Maxp4? :)

tetri
30-03-2007, 10:58
Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm :sofico:

Su toms hardware, in uno speciale hard disk di un po' di settimane or sono si parlava, tra le molte cose tecniche, della crescita programmata per i prossimi anni. Notate: non la crescita possibile tecnicamente, dalla quale si guardano bene, ma la crescita che fisicamente vedremo sugli scaffali. Per i prossimi 12 anni si ritiene un aumento del 40% annuo, il che vuol dire, approssimativamente, un raddoppio ogni 2 anni. Dunque, grosso modo, a parte i tagli intermedi per segmentare meglio il mercato e i prezzi (tra l'altro non mi stupirei che dopo questo da 1TB facciano anche uno da 600GB o 800GB) nel 2008 avremo 1,4-1,5 TB, nel 2009 2TB; 2011 4TB; 2015 16TB; 2019 64TB. E scusate se è poco :D

Jackari
30-03-2007, 11:01
mi sa che su quella da 1tb si potranno cuocere le bistecche YUMM!!
4 piattelli!!
il mio .10 da 250 gb e 2 piattelli sta tra i 46 e 47 gradi

CarmackDocet
30-03-2007, 11:14
...ke pizza. Va bene la compatibilità... ma così quando svecchiamo le tecnologie OLD :P

Cmq, skerzi a parte... a me cominciano a sembrare un pò pochi 8 e 16 MB di cache per questi mostri. Dalla nuova serie mi aspettavo almeno 32 MB se non addirittura una versione ibrida con 256 MB NAND.

IMHO

Ciao

MisterG
30-03-2007, 11:42
credo che la corsa ricomincierà presto da capienze più ridotte appena gli SSD prenderanno piede e i tradizionali HD verranno ritenuti obsoleti e indegni di un pc entusiast

Nenco
30-03-2007, 11:49
Il mio progetto è di mettere, appena sarà disponibile intorno ai 300 euro, un disco flash da 32 Gb in sostituzione del Raptor che per i miei gusti è un po' troppo rumoroso. Per archivio di lavoro tengo un Seagate da 250 Gb e per l'htpc due Seagate da 500 Gb in raid 0.

Così dovrei risolvere i problemi di spazio e di rumorosità.

Se userai anche windovs vista 32 gb ti staranno stretti,
ho fatto la partizione per i programmi e sistema operativo da 60 gb dei quali il 50% sono già occupati (2 giochi 1 programma e 10 utility)

Soosoosook
30-03-2007, 11:52
Il mio progetto è di mettere, appena sarà disponibile intorno ai 300 euro, un disco flash da 32 Gb

A me è venuta un'idea un po' "malata", con:
1 scheda raid IDE con due porte
4 memorie flash SD da 8 GB
4 schede SD to IDE
(il tutto tovato su un sito di aste on line)
con 250 Euro potrei avere già adesso un disco 32GB Flash.
Il problema è che non so però se il tutto funzioni :)

pingalep
30-03-2007, 12:02
è anche la mia!
e aggiungo che su linux esiste la possibilità di creare raid 0 via software! quindi prendendo un bel po' di schede 150x si potrebbe...boh!

ora ho già un disco da 500 gb, ne sto per prendere un altro, il prossimo sarà da 1TB, quando costeranno sui 100-120 euro.
se vi fate un costo al GB ormai gli hdd sono meglio di qualsiasi supporto, a parte il dvd non riscrivibile, mm che appunto non è riscrivibile, e meno sicuro, che costa però la metà(ormai sotto i 10cent\GB).
e pensateci, un blu-ray da 50gb costa mi sembra 30-40 euro.....i prezzi dovranno calare sì, ma ormai conviene prendere tanti hdd con box usb+esata.

biffuz
30-03-2007, 12:09
Se penso al 286 con hd da 20MB....e io che dicevo a miofratello non li riempiremo maaaaaaiiiii!
Che ricordi :cry:

Il mio 286 aveva 40 Mb, il DOS 3.3 non lo supportava nemmeno e l'avevamo diviso in due partizioni da 30 e 10 Mb... quando mi hanno regalato Day of the Tentacle, che occupa 16 Mb, non sapevo che fare!!!
Oggi quel gioco ce l'ho sul cellulare con ScummVM...

MiKeLezZ
30-03-2007, 12:14
Su toms hardware, in uno speciale hard disk di un po' di settimane or sono si parlava, tra le molte cose tecniche, della crescita programmata per i prossimi anni. Notate: non la crescita possibile tecnicamente, dalla quale si guardano bene, ma la crescita che fisicamente vedremo sugli scaffali. Per i prossimi 12 anni si ritiene un aumento del 40% annuo, il che vuol dire, approssimativamente, un raddoppio ogni 2 anni. Dunque, grosso modo, a parte i tagli intermedi per segmentare meglio il mercato e i prezzi (tra l'altro non mi stupirei che dopo questo da 1TB facciano anche uno da 600GB o 800GB) nel 2008 avremo 1,4-1,5 TB, nel 2009 2TB; 2011 4TB; 2015 16TB; 2019 64TB. E scusate se è poco :DIn realtà io ho monitorato i vecchi anni e ho rilevato che due anni fa l'hot-spot price (<100$) era riservato al 160GB, l'anno scorso al 250GB, e quest'anno al 320GB.
Si potrebbe prevedere che il prossimo anno saremo sui 500GB, fra due anni 750GB e finalmente, ma solo fra 3, 1TB.
A me è venuta un'idea un po' "malata", con:
1 scheda raid IDE con due porte
4 memorie flash SD da 8 GB
4 schede SD to IDE
(il tutto tovato su un sito di aste on line)
con 250 Euro potrei avere già adesso un disco 32GB Flash.
Il problema è che non so però se il tutto funzioni :)
Con gli HD statici risparmi e andresti di più...
Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm :sofico:
Mi spiace rovinare le convinzioni di molti di voi, ma con dischi del genere i Raptor sono totalmente INUTILI.
Ci sono due modi per aumentare le prestazioni degli HD: aumentando la capienza oppure aumentando la velocità.
Questi HD da 1TB (ma anche quelli da 750GB) nell'uso desktop si mangiano anche i Raptor.

vampirodolce1
30-03-2007, 12:32
è anche la mia!
e aggiungo che su linux esiste la possibilità di creare raid 0 via software! quindi prendendo un bel po' di schede 150x si potrebbe...boh!
Si', in linux si puo' fare e io ho gia' fatto le prove. Peccato che mettere in RAID delle chiavi USB o cmq. memorie flash non so quanto sia sicuro... non dimentichiamoci che le chiavette sono limitate dal punto di vista del numero di riscritture dei dati.

Pancho Villa
30-03-2007, 13:36
CUT...
Mi spiace rovinare le convinzioni di molti di voi, ma con dischi del genere i Raptor sono totalmente INUTILI.
Ci sono due modi per aumentare le prestazioni degli HD: aumentando la capienza oppure aumentando la velocità.
Questi HD da 1TB (ma anche quelli da 750GB) nell'uso desktop si mangiano anche i Raptor.Ma si parla di tempi di accesso quando si paragona un disco da 7200rpm con uno da 10000. Poi certo, il transfer rate di un disco da un tera dovrebbe essere superiore.

oxota
30-03-2007, 13:45
Mi ha incuriosito la questione dei raptor poco sfruttabili.
Stiamo per prendere un pc in ufficio che deve fare da server/client a 5 client. Gli archivi sono costuiti per la maggior parte da file di piccole dimensioni e in percentuale minore da file sicuramente frammentati di 6/10 mb (e' uno studio commerciale con programma di contabilita' e archivi prettamente numerici ed uno di file office).
Io avevo escluso il raid perche presumo serva piu' la velocita' di ricerca negli archivi che la velocita' pura visto che i file sono piccoli quindi stavo optando per il raptor.
Ho pensato male?
Anche se dopo aver visto la prova dell'hitachi qualcosa sembra stia combiando

hibone
30-03-2007, 14:04
sisi
ormai servirà il muletto destinato a formattare gli hd...
dopo 365 gg il disco sarà bello e formattato...

MiKeLezZ
30-03-2007, 14:10
Ma si parla di tempi di accesso quando si paragona un disco da 7200rpm con uno da 10000. Poi certo, il transfer rate di un disco da un tera dovrebbe essere superiore.
I moderni HD utilizzano algoritmi predittivi e una larga cache on-board per minimizzare i problemi di latency data miss, allo stesso modo di come fanno gli ultimi sistemi Intel CPU+Chipset che nei test vediamo raggiungere in prestazioni del sottosistema memoria (a parte la bandwidth) le CPU A64 con memory controller integrato, addirittura riuscendo a minimizzare il performance drop nell'utilizzo di banchi di memoria ad alta latenza.
Anche ammettendo una superiorità teorica, quando andiamo a fare test di tipo sperimentale (che poi sono l'unica cosa che ci interessa), che sianoil caricamendo di un livello di gioco, o lo spostamento di larghi quantitativi di files (operazioni comuni per la maggior parte di utenti desktop), i risultati parlano da soli:

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2949&p=10
Our limited experiences to date with the Hitachi Deskstar 7K1000 have been terrific and beyond expectations.
The overall performance of this drive has been phenomenal and is close enough to the WD1500ADFD Raptor drive that we consider it a worthy adversary.
We could seriously consider tossing this drive into the same performance sector as the WD Raptor when utilized in the typical gaming or enthusiast level machine.

Mi ha incuriosito la questione dei raptor poco sfruttabili.
Stiamo per prendere un pc in ufficio che deve fare da server/client a 5 client. Gli archivi sono costuiti per la maggior parte da file di piccole dimensioni e in percentuale minore da file sicuramente frammentati di 6/10 mb (e' uno studio commerciale con programma di contabilita' e archivi prettamente numerici ed uno di file office).
Io avevo escluso il raid perche presumo serva piu' la velocita' di ricerca negli archivi che la velocita' pura visto che i file sono piccoli quindi stavo optando per il raptor.
Ho pensato male?
Anche se dopo aver visto la prova dell'hitachi qualcosa sembra stia combiandoQua il discorso è già diverso, io ho sottolineato l'ambiente desktop appunto perchè in una situazione server dove vi è un elevato carico I/O e la necessità di accedere a una moltitudine di files di piccole dimensioni, la latenza acquista un ruolo di primo ordine, e non a caso in queste situazioni vengono usati dischi SCSI con regimi di rotazione da 15000 giri, capienze infime e spesso in un sistema combinato di raid mirroring e striping.
Nel tuo caso sarebbero consigliabili un paio di HD possibilmente SCSI (più capaci di gestire accessi concorrenti) e da 10000rpm, magari in mirroring per preservare i dati.

V4n{}u|sH
30-03-2007, 14:22
piccolo errorino :D
memorie chache 8 e 16 MB

oxota
30-03-2007, 14:35
Grazie Mikelezz mi hai risollevato (sto chiamando a vari negozi e mi cadono le braccia quando non sanno nemmeno dell'esisteza di un raptor)
Considerando il budget limitato e che fino ad ora stiamo andando avanti con un p3 a 1g e un maxtor 40gb con partizione da 20gb! penso che con 1000 euro ci andiamo di lusso

MaxP4
30-03-2007, 16:25
Tanti tanti tanti film e telefilm :D (anche se non li guarderò mai tutti :asd: ) vero Maxp4? :)
Io in genere, anche se non è molto legale, noleggio una decina di film, faccio un copia/incolla sull'hd e poi li riporto. In questo modo ho la possibilità di guardarmeli (con extra, lingue e formati audio come l'originale) con comodo. Poi in genere li cancello. Ma ho anche tanti film originali ma che mi piace avere "a portata di mouse".
Se userai anche windovs vista 32 gb ti staranno stretti,
ho fatto la partizione per i programmi e sistema operativo da 60 gb dei quali il 50% sono già occupati (2 giochi 1 programma e 10 utility)
Io utilizzo gia da tempo Vista Ultimate e tra il sistema operativo e i programmi (uso la suite Adobe CS2, Nero, Office 2007 e qualche altro) ho un totale di 13 Gb occupati. Quindi ci sto d'avanzo in barba a tutte le dicerie che vogliono Vista un divoratore di giga!

A me è venuta un'idea un po' "malata", con:
1 scheda raid IDE con due porte
4 memorie flash SD da 8 GB
4 schede SD to IDE
(il tutto tovato su un sito di aste on line)
con 250 Euro potrei avere già adesso un disco 32GB Flash.
Il problema è che non so però se il tutto funzioni :)

L'idea non sarebbe male, solo che il mio pc lo uso anche per lavoro e quindi non posso permettermi che "qualcosa vada storto".

Marci
30-03-2007, 17:26
chi ha il coraggio di fare un defrag? :D

MisterG
30-03-2007, 17:57
Il defrag :doh: ecco a cosa seervono i quadcore:sofico:

GabrySP
30-03-2007, 17:58
A me è venuta un'idea un po' "malata", con:
1 scheda raid IDE con due porte
4 memorie flash SD da 8 GB
4 schede SD to IDE
(il tutto tovato su un sito di aste on line)
con 250 Euro potrei avere già adesso un disco 32GB Flash.
Il problema è che non so però se il tutto funzioni :)

è anche la mia!
e aggiungo che su linux esiste la possibilità di creare raid 0 via software! quindi prendendo un bel po' di schede 150x si potrebbe...boh!

ora ho già un disco da 500 gb, ne sto per prendere un altro, il prossimo sarà da 1TB, quando costeranno sui 100-120 euro.
se vi fate un costo al GB ormai gli hdd sono meglio di qualsiasi supporto, a parte il dvd non riscrivibile, mm che appunto non è riscrivibile, e meno sicuro, che costa però la metà(ormai sotto i 10cent\GB).
e pensateci, un blu-ray da 50gb costa mi sembra 30-40 euro.....i prezzi dovranno calare sì, ma ormai conviene prendere tanti hdd con box usb+esata.


La vostra malsana idea è :old: visto che è stata già provata da molte persone anche su questo forum ;)

Quoto MiKeLezZ sul fatto che questi dischi danno "biada" ai Raptor e aggiungo che quando sono partizionati bene si ottengono anche gli stessi access-time dei raptor oltre ad avere transer rate molto superiori e spazio a volontà :sofico: (in una partizione di qualche decina di GB gli access-time si assestano sugli 8 ms a causa dei seek molto brevi) e lo spazio basta e avanza per un paio di OS + applicazioni) il resto del disco avrà prestazioni un po' inferiori ma la roba scaricata dal mulo non ha bisogno di grosse performance :D

Corvax
31-03-2007, 03:26
quoto maxP4!!!

Io stò cercando il disco a piatti con spazio minore possibile(per risparmiare il più possibile) ma...molto performante!! SATA!!!

chiaramente non un hd da 10 mega :D

dico che già da 80gb in su mi va bene, anche se pensandoci (se non sarebbe per la musica che tengo sul pc) il 36 giga proposto dal WD raptor già avanza ^^

da quello che ho visto i più performanti partono da 160 giga minimo(escludendo i raptor e scsi) e sono già difficili da trovare!!! In commercio di solito si trovano a partire da tagli 250/320...ma che cavolo me ne faccio ^^

per molti anni potrei stare benissimo con un 120/160 giga esagerando!!!

qualcuno la pensa come me? :P

tutto IMHO ovviamente :P

CIAO!

Pier de Notrix
31-03-2007, 12:21
Tra WinXP, WinVista Home Premium e Linux Mandriva 2007 ognuno con la sua partizione, poi la partizione dei programmi, quella per la musica e per i films, i giochi, quella per le immagini ISO dei CD/DVD... e lo spazio che ci vuole per "produrre" un progetto tipo DVD authoring o collezioni di centinaia di programmi per fare delle iso megacompresse da riversare su DVD, i miei 250 GB sono GIUSTi, non disdegnerei un 1 TB... :)

BlackBug
01-04-2007, 10:37
Io lo partiziono in 4 da 250 Gb e pace!

Codename47
19-04-2007, 13:47
Ci sono novità sulla data di uscita? :help: