foxyman
30-03-2007, 10:42
Ciao, vorrei aprire questa discussione che forse può essere di interesse a molti. Ho una Deskjet 3650 del Hp a getto di inchiostro.
Premetto che ho ricevuto l' avviso (da software) che la cartuccia è esaurita
(cartuccia nero...quella che mi interessa di più..). Tuttavia, dopo i vari
refill io non resetto il chip con il consueto metodo ma lascio correre che
il livello che mi si appare via software mi risulti basso...
Domanda: come vi spiegate che ora la cartuccia, dopo che la inserisco nella
stampante, mi lampeggi il led di accensione della stampante? Non c' è verso
di farla funzionare. Ogni volta che inserisco quella e solo quella cartuccia
l' esito è sempre lo stesso. Si sarà bruciata?
Pensate che ora, con una vecchia cartuccia che ho ricaricato, non è stato
nemmeno necessario azzerare con la solita procedura del nastro che copre i
pin per avere il livello visualizzato da software al max!!
Come fare a capire che una cartuccia è definitivamente andata?
Inoltre, come vi spiegate che solo dopo alcune ore dal refill è possibile
stampare qualche documento decente?
Nonostante le numerose pulizie testine ho scoperto che l' inchiostro "si
deve posare"...(almeno...penso che sia per quel motivo..) ed occorre
attendere un po'..
Ho letto da qualche parte che qualcuno usa il beccuccio del vapore delle
caffettiere e lo spruzza sulle testine per sbloccarle.
Una volta ho provato ma senza esito positivo purtroppo. Di quella testina
ricordo di aver perso un' intera mattinata. Ce l' ho conservata sperando in
qualche dritta ;)
Io inoltre uso quell' apparecchio che serve per sboccarle...non ricordo il
nome....quell' aggeggio che riceve la cartuccia a pressione e poi si inserisce la siringa dall' altro lato che sblocca la testina...perdonatemi la descrizione vaga.
E poi ancora pensate che il liquido pulisci testina sia opportuno usarlo
(sebbene si riesca a trovarlo!)?
Insomma sono ben utili info su come comportarsi nei vari casi....
Spero di aver fatto cosa gradita a molti..
Ciao!!
Premetto che ho ricevuto l' avviso (da software) che la cartuccia è esaurita
(cartuccia nero...quella che mi interessa di più..). Tuttavia, dopo i vari
refill io non resetto il chip con il consueto metodo ma lascio correre che
il livello che mi si appare via software mi risulti basso...
Domanda: come vi spiegate che ora la cartuccia, dopo che la inserisco nella
stampante, mi lampeggi il led di accensione della stampante? Non c' è verso
di farla funzionare. Ogni volta che inserisco quella e solo quella cartuccia
l' esito è sempre lo stesso. Si sarà bruciata?
Pensate che ora, con una vecchia cartuccia che ho ricaricato, non è stato
nemmeno necessario azzerare con la solita procedura del nastro che copre i
pin per avere il livello visualizzato da software al max!!
Come fare a capire che una cartuccia è definitivamente andata?
Inoltre, come vi spiegate che solo dopo alcune ore dal refill è possibile
stampare qualche documento decente?
Nonostante le numerose pulizie testine ho scoperto che l' inchiostro "si
deve posare"...(almeno...penso che sia per quel motivo..) ed occorre
attendere un po'..
Ho letto da qualche parte che qualcuno usa il beccuccio del vapore delle
caffettiere e lo spruzza sulle testine per sbloccarle.
Una volta ho provato ma senza esito positivo purtroppo. Di quella testina
ricordo di aver perso un' intera mattinata. Ce l' ho conservata sperando in
qualche dritta ;)
Io inoltre uso quell' apparecchio che serve per sboccarle...non ricordo il
nome....quell' aggeggio che riceve la cartuccia a pressione e poi si inserisce la siringa dall' altro lato che sblocca la testina...perdonatemi la descrizione vaga.
E poi ancora pensate che il liquido pulisci testina sia opportuno usarlo
(sebbene si riesca a trovarlo!)?
Insomma sono ben utili info su come comportarsi nei vari casi....
Spero di aver fatto cosa gradita a molti..
Ciao!!