PDA

View Full Version : frequenza core 2 duo e6600


masternexus
30-03-2007, 01:45
ciao gente.

una curiosità.
so di per certo che le attuali mobo fanno funzionare in base al lavoro svolto.
da cpuz vedo che la frequenza del procio è fissa a 2400. se non faccio nulla col pc come mai non si abbassa? qualcuno mi sa dire cosa devo fare? thanks :confused: :confused:

ciauz :)

walter89
30-03-2007, 06:41
devi entrare nel bios e abilitare la funzione "SPEEDSTEP" che ti abbassa il moltiplicatore a 6x mi sembra e il voltaggio di qualche centivolt

masternexus
30-03-2007, 09:12
grazie per la risposta.

sono entrato nel bios e d ho notato che questa funzione è gia attiva. però ho visto un'altra funzione che permette di settare la ventola su min. se non erro settando questa opzione il procio dovrebbe girare al minimo. in effetti si sente che gira piano.

ad ogni modo ho un programma che si chiama speedfan. a chi lo possiede, funziona correttamente oppure è solo per un dispendio di memoria? l'ho installato ma non succede nulla!

ultima domanda: volendo installare un impianto a liquido, quale mi consigli/ate? se devo mettere questo tipo di raffreddamento penso che dovrei cambiare case. ho un midi.

:D

Paolobody
30-03-2007, 13:11
faccio una domanda anche io.
Dal BIOS il mio speedstep è disabilitato, ma con cpu-z ho visto che la cpu scende e sale comunque di frequenza in base al lavoro che le faccio fare.
E' normale?

Fraggerman
30-03-2007, 20:13
si, devi attivare anche un'altra opzione... nn la ricordo però sorry

nn mi viene in mente il nome :rolleyes:

masternexus
30-03-2007, 20:43
gente ho fatto un esperimento.

ho aumentato la frequenza della cpu a 300 9x e è salito a 2,6 gb. con cpuz ho visto il risultato e tutto va per il meglio. premetto che non ho cambiato pezzi, di conseguenza il procio ha il suo dissi.
le impostazioni della mobo non mi permettono di modificare il moltiplicatore, infatti l'ho visto da cpuz.

la domanda sorge spontanea: vado tranquillo così? se non faccio niente dal display del case vedo la temperatura a 33.4° + 4°, questo perchè non sono reali. ho visto il risultato nel bios e sfasa di 4°.

che ne dite? posso azzardare ancora oppure no? per stare + tranquillo vorrei montare 1 impianto a liquido ma non so come muovermi cosa mi consigliate?

thanks :confused: :confused:

:D

RobFleming
30-03-2007, 21:30
ragà c'è poco da fare cpuz non da il clock reale....cioè nn vede proprio il C1E e lo speedstep e rileva sempre il moltiplicatore al massimo...solo l'ultima versione cioè la 1.39 segna 1600 in idle e 2400 in full...fatemi sapere se con 1.39 vi risulta tutto ok

letsmakealist
30-03-2007, 21:54
la domanda sorge spontanea: vado tranquillo così? se non faccio niente dal display del case vedo la temperatura a 33.4° + 4°, questo perchè non sono reali. ho visto il risultato nel bios e sfasa di 4°.

che ne dite? posso azzardare ancora oppure no? per stare + tranquillo vorrei montare 1 impianto a liquido ma non so come muovermi cosa mi consigliate?

thanks :confused: :confused:

:D

a meno che tu non abbia intenzione di overclockare pesantemente l'E6600, e vista la mobo credo non sia il tuo caso, oppure di avere il pc supersilenzioso, l'impianto a liquido non serve. i conroe scaldano pochissimo e puoi star tranquillo.

per le temperature ti consiglio TAT, coretemp oppure everest, insomma qualsiasi programma che legga la temp interna dei core della cpu.
il bios di norma legge solo quella del sensore della mobo.


riguardo cpu-z e speedstep c1e, io non ho mai avuto problemi, nemmeno con versioni precedenti alla 1.39.

RobFleming
30-03-2007, 22:07
a meno che tu non abbia intenzione di overclockare pesantemente l'E6600, e vista la mobo credo non sia il tuo caso, oppure di avere il pc supersilenzioso, l'impianto a liquido non serve. i conroe scaldano pochissimo e puoi star tranquillo.

per le temperature ti consiglio TAT, coretemp oppure everest, insomma qualsiasi programma che legga la temp interna dei core della cpu.
il bios di norma legge solo quella del sensore della mobo.


riguardo cpu-z e speedstep c1e, io non ho mai avuto problemi, nemmeno con versioni precedenti alla 1.39.

vuoi dire che anche le versioni precedenti di cpuz ti segnano 1600 in idle e 2400 in full?

letsmakealist
30-03-2007, 22:14
sì, almeno la 1.36 e la 1.37.

RobFleming
30-03-2007, 22:43
sì, almeno la 1.36 e la 1.37.

uhm.....è strano...forse dipende dalla mobo...quelli con asus credo che dai precedenti cpuz abbiano sempre 2400 fisso...il forum di cpuz è intasato di gente che nn capisce il 1600 segnato dall'1.39....cmq cos'hai impostato su opzioni risparmio energia su pannello di controllo? casa\ufficio?

letsmakealist
30-03-2007, 22:51
sempre attivo.

RobFleming
30-03-2007, 23:04
sempre attivo.

allora nn lo so...con sempre attivo a me cpuz 1.39 segna 1600 in idle e 2400 in full mentre i precedenti fisso 2400,prova a settare casa\ufficio e vedi se i diversi cpuz ti danno valori diversi...sarà un fatto di motherboard....forse con la tua il bug dei cpuz precedenti nn si evidenzia

masternexus
31-03-2007, 02:21
a meno che tu non abbia intenzione di overclockare pesantemente l'E6600, e vista la mobo credo non sia il tuo caso, oppure di avere il pc supersilenzioso, l'impianto a liquido non serve. i conroe scaldano pochissimo e puoi star tranquillo.

per le temperature ti consiglio TAT, coretemp oppure everest, insomma qualsiasi programma che legga la temp interna dei core della cpu.
il bios di norma legge solo quella del sensore della mobo.


riguardo cpu-z e speedstep c1e, io non ho mai avuto problemi, nemmeno con versioni precedenti alla 1.39.

ok per l'overclock :cry: vorrà dire che quando avrò abbastanza money comprerò un asus... ;)

riguardo il liquido si: è per stare sia tranquillo che in silenzio. dato che non me ne intendo non vorrei prendere na sola. quale mi consigli? :confused:
su ebay ho trovato questo. dato che te ne intendi che ne dici?
Thermaltake (http://cgi.ebay.it/THERMALTAKE-BIG-WATER-745-CPU-LIQUID-COOLING-OVERCLOCK_W0QQitemZ150106532591QQcategoryZ131504QQrdZ1QQcmdZViewItem)


allora nn lo so...con sempre attivo a me cpuz 1.39 segna 1600 in idle e 2400 in full mentre i precedenti fisso 2400,prova a settare casa\ufficio e vedi se i diversi cpuz ti danno valori diversi...sarà un fatto di motherboard....forse con la tua il bug dei cpuz precedenti nn si evidenzia

secondo me non dipende dalla mobo. ho provato a settare portatile/laptop e la frequenza è calata a 1600 ed ho l' 1,36 di cpu-z. prova a mettere questo valore e vedi se funzica. ora ke ci penso quando non funzionava avevo lo spread e non mi ricordo come si chiama attivato. ora che è su disable funziona a dovere. sarà questa l'impostazione da cambiare? :confused:

RobFleming
31-03-2007, 03:47
ok per l'overclock :cry: vorrà dire che quando avrò abbastanza money comprerò un asus... ;)

riguardo il liquido si: è per stare sia tranquillo che in silenzio. dato che non me ne intendo non vorrei prendere na sola. quale mi consigli? :confused:
su ebay ho trovato questo. dato che te ne intendi che ne dici?
Thermaltake (http://cgi.ebay.it/THERMALTAKE-BIG-WATER-745-CPU-LIQUID-COOLING-OVERCLOCK_W0QQitemZ150106532591QQcategoryZ131504QQrdZ1QQcmdZViewItem)



secondo me non dipende dalla mobo. ho provato a settare portatile/laptop e la frequenza è calata a 1600 ed ho l' 1,36 di cpu-z. prova a mettere questo valore e vedi se funzica. ora ke ci penso quando non funzionava avevo lo spread e non mi ricordo come si chiama attivato. ora che è su disable funziona a dovere. sarà questa l'impostazione da cambiare? :confused:


sì sì ma se imposto da pannello di controllo "gestione minimo risparmio energia" poi TUTTI i cpuz mi dicono 1600 in idle e 2400 in full...solo la cosa strana è che se lo metto su "casa\ufficio" 1.38 mi dice 2400 fissi mentre1.39 mi dice 1600\2400 a seconda di idle\full...e non solo a me...un po a tutti...è strano perchè le impostazioni risparmio energetico dal pannello di controllo nn dovrebbero cambiare la frequenza della cpu devono solo stabilire i tempi per lo spegnimento di monitor e hard disk e per lo stand by...ad avere ragione cmq è 1.39 tant'è che anche la versione vecchia di ai suite segnava 2400 fissi mentre l'ultima da gli stessi valori di cpuz 1.39

walter89
31-03-2007, 06:15
sì sì ma se imposto da pannello di controllo "gestione minimo risparmio energia" poi TUTTI i cpuz mi dicono 1600 in idle e 2400 in full...solo la cosa strana è che se lo metto su "casa\ufficio" 1.38 mi dice 2400 fissi mentre1.39 mi dice 1600\2400 a seconda di idle\full...e non solo a me.
quindi impostando gest min risparmio energia ti funziona? E allora dove è il problema? Quel determinato profilo di risparmio energia usufruisce della funzione speedstep del processore, se non attivi il profilo non si abbassa il clock, semplice ;)


@ masternexus
lascia perdere i kit a liquido Thermaltake: hanno prestazioni e qualità scadenti e sono tranquillamente surclassati da dissipatore high end sui quali io ti consiglio pienamente di affidarti.
Parlo del thermalright Ultra 120 o Scythe Infinity + ventola da 12 cm scelta da te (con ottimo rapporto performance/rumore) oppure sull'Apack Zerotherm BTF 80 o 90 che ha ventola integrata ed è molto silenzioso. Tutti questi dissipatori costano sui 55-70 € a seconda del modello e della ventola scelta, ma sono più performanti di un kit a liquido entry level com equello thermaltake

masternexus
31-03-2007, 09:22
lascia perdere i kit a liquido Thermaltake: hanno prestazioni e qualità scadenti e sono tranquillamente surclassati da dissipatore high end sui quali io ti consiglio pienamente di affidarti.
Parlo del thermalright Ultra 120 o Scythe Infinity + ventola da 12 cm scelta da te (con ottimo rapporto performance/rumore) oppure sull'Apack Zerotherm BTF 80 o 90 che ha ventola integrata ed è molto silenzioso. Tutti questi dissipatori costano sui 55-70 € a seconda del modello e della ventola scelta, ma sono più performanti di un kit a liquido entry level com equello thermaltake

allora scusa mi sorge un dubbio. se esistono dissi "normali" + performanti perchè molte persone preferiscono il liquido? non dovrebbe essere il contrario?
i dissi a cui ti riferisci sono quelli con heat-pipe? :muro: :confused:

RobFleming
31-03-2007, 12:38
quindi impostando gest min risparmio energia ti funziona? E allora dove è il problema? Quel determinato profilo di risparmio energia usufruisce della funzione speedstep del processore, se non attivi il profilo non si abbassa il clock, semplice ;)


@ masternexus
lascia perdere i kit a liquido Thermaltake: hanno prestazioni e qualità scadenti e sono tranquillamente surclassati da dissipatore high end sui quali io ti consiglio pienamente di affidarti.
Parlo del thermalright Ultra 120 o Scythe Infinity + ventola da 12 cm scelta da te (con ottimo rapporto performance/rumore) oppure sull'Apack Zerotherm BTF 80 o 90 che ha ventola integrata ed è molto silenzioso. Tutti questi dissipatori costano sui 55-70 € a seconda del modello e della ventola scelta, ma sono più performanti di un kit a liquido entry level com equello thermaltake

eh no il punto è che la gestione risparmio energetico di windows non regola il clock..lo dicevo poco sopra...sbagliano proprio le rivelazioni i vecchi cpuz....cmq non è che ci sia un problema...era per parlare..