View Full Version : Usa: il Senato vota il ritiro dall'Iraq
dantes76
29-03-2007, 17:36
Usa: il Senato vota il ritiro dall'Iraq
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/BUSH1-a.jpg
Ma Bush preannuncia: metterò il veto alle legge
Usa: anche il Senato vota il ritiro dall'Iraq
Come la Camera, i senatori chiedono alle truppe di andar via da Bagdad, ma in una data diversa: dovranno mettersi d'accordo
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
WASHINGTON (USA) - Un voto che non cambia nulla sul piano operativo per quanto riguarda la situazione in Iraq, ma che acuisce lo scontro tra il Congresso (a maggioranza democratica) e il presidente degli Stati Uniti (che è repubblicano).
IL VOTO - A dispetto infatti del veto minacciato dal presidente George W. Bush, il Senato americano ha infatti approvato la richiesta di fondi straordinari destinati per la maggior parte alle missioni in Iraq e in Afghanistan, ma con il vincolo di ritirare i soldati statunitensi dal territorio iracheno entro il 2008. L'aula si è espressa con 51 voti a favore e 47 contro il disegno di legge che Bush ha minacciato di bloccare con il veto se fosse passato con questo vincolo. Il testo chiede che il ritiro delle truppe inizi entro quattro mesi e si completi entro il 31 marzo del 2008. L'iniziativa è legata a uno stanziamento di 121,7 miliardi di dollari. La Camera dei Rappresentanti l'aveva votata la settimana scorsa ponendo come data per il ritiro dall'Iraq il primo settembre del 2008. I due rami del Congresso dovranno trovare una compromesso, prima che il testo sia mandato alla firma del presidente il mese prossimo. Firma che probabilmente non ci sarà.
L'OPPOSIZIONE DEL PRESIDENTE - A questo punto però non è chiaro cosa succederà. Quella del Senato non è infatti la stessa lettura della legge approvata la settimana scorsa dall’altro ramo del Congresso. Con una maggioranza più robusta i democratici della Camera hanno varato un testo che, se tradotto in legge, obbligherebbe Bush a definire un calendario certo per il ritiro nel settembre del 2008. La formula scelta dalla Camera alta è più timida e si limita a «suggerire» al presidente di impegnarsi per la fine delle ostilità entro l’anno prossimo, senza imporre alcun vincolo concreto. Per due volte i democratici avevano già provato in passato a approvare una misura simile a quella di oggi, scontrandosi tuttavia con il muro dell’ostruzionismo parlamentare repubblicano, che questa volta non è scattato. Dietro, un calcolo politico preciso: i repubblicani preferiscono che sia il presidente in persona, esercitando il suo diritto di veto, a bocciare la legge. Per vanificare il veto, i democratici avrebbero bisogno dei consensi dei due terzi di Camera e Senato, numeri di cui per ora non dispongono.
L'ESITO FINALE - Ma ogni volta che si vota sulla guerra i voti critici sulla gestione Bush sembrano aumentare" Bush resta fermo sulle sue posizione. Parlando al termine di un incontro con i leader del suo partito e mentre il voto al Senato era già in corso, il presidente ha ribadito che bloccherà sia il testo del Senato che quello della Camera, qualora gli fossero sottoposti. «I nostri soldati sono in pericolo, e vogliamo che loro arrivino i finanziamenti necessari. I nostri generali sono alle prese con decisioni difficili e non possiamo legare loro le mani. Le conseguenze di imporre una data precisa e arbitraria per il ritiro - aveva aggiunto mercoledì il presidente - sarebbero disastrose. I nostri nemici si segnerebbero semplicemente il giorno sul calendario, passerebbero mesi a preparare il modo migliore per sfruttare il loro nuovo santuario, quando ce ne saremo andati. Non ha senso per politici a Washington dettare la strategia ai comandanti che operano in una zona di guerra a 10.000 chilometri di distanza». Bush sempre mercoledì ha criticato le spese aggiuntive che la maggioranza democratica ha allegato alla finanziaria sulla guerra. E’ una consuetudine parlamentare americana che si abbinino a leggi di spesa voci che poco hanno a che fare con la materia del provvedimento principale, ma in una situazione politica così tesa su questo fronte le polemiche sono state asprissime. Non si è lasciata attendere la risposta dei democratici all’ultima invettiva del presidente George W. Bush sull’Iraq. «Il presidente si calmi e la pianti con le minacce - aveva detto la presidente della Camera Nancy Pelosi - c’è un nuovo Congresso in città. Noi rispettiamo il ruolo istituzionale del presidente, il presidente rispetti il nostro. Questa guerra deve finire, gli americani hanno perso la fiducia nella capacità del presidente di portarla avanti. Il presidente faccia un respiro profondo e capisca che dobbiamo rispettare i nostri rispettivi ruoli. Gli tendiamo la mano in segno di amicizia».
29 marzo 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/03_Marzo/29/senato_voto_iraq.shtml
Alessandro Bordin
30-03-2007, 06:44
I fottuti comunisti pacifisti sono arrivati anche là :eek: :D
Scherzo, ti regalo un up, è passato in seconda pagina fra l'indifferenza totale. Merita riflessione, più tardi magari contribuisco anche io.
In effetti sono tempi duri per gli ingenui (chiamamoli così) che fino all'altro ieri ripetevano lo slogan "chi è contro la guerra di Bush è automaticamente amico dei terroristi".
Adesso lo è anche la maggioranza del Congresso USA? :rolleyes:
Ciao
Federico
DonaldDuck
30-03-2007, 07:27
In effetti sono tempi duri per gli ingenui (chiamamoli così) che fino all'altro ieri ripetevano lo slogan "chi è contro la guerra di Bush è automaticamente amico dei terroristi".
Adesso lo è anche la maggioranza del Congresso USA? :rolleyes:
Ciao
Federico
A prescindere dagli slogan mi sembra che la maggioranza sia cambiata.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-03-29_12951815.html
Attentato a Baghdad, 60 morti
Esplosione in un mercato, decine i feriti
(ANSA) - BAGHDAD, 29 MAR - Un attentato suicida ha causato una sessantina di morti e 25 feriti in un mercato nel quartiere sciita di Shaab, a nord di Baghdad. Lo hanno riferito fonti della polizia precisando che 'almeno due terroristi si sono fatti esplodere al centro di un mercato popolare nel quartiere di Shaab, causando almeno 60 morti e 25 feriti'.
A prescindere dagli slogan
Impossibile, visto che tutta l'argomentazione di certuni si basava solo su quello sopra esposto.
mi sembra che la maggioranza sia cambiata.
....
E questo toglie qualcosa al valore del loro voto? :confused:
Ciao
Federico
JackTheReaper
30-03-2007, 08:32
soprattutto è interessante per quelli che credevano che con kerry le cose non sarebbero cambiate...
comuqnue hanno in mente qualcosa di intelligente o si limiteranno a lasciare il paese in rovina?
Quante volte può porre il veto? Qui in Italia i PdR può porre il veto una volta al massimo: alla seconda volta che gli giunge una legge deve approvarla e basta. E' così anche in USA?
-kurgan-
30-03-2007, 08:39
sono i soliti americani antiamericani! :asd:
DonaldDuck
30-03-2007, 09:01
E questo toglie qualcosa al valore del loro voto? :confused:
Ciao
Federico
Non è questione di togliere valore ma di riscontrare una diversità di orientamento.
Non è questione di togliere valore ma di riscontrare una diversità di orientamento.
E' vero, ma no dimenticare che sono presenti da tempo e che sono diventate maggioranza quando sono apparsi evidenti i risultati fallimentari ottenuti dalla gestione Rumsfield (che guarda caso è stato rimosso), nonchè l'inconsistenza degli argomenti a suo tempo utilizzati per giustificare l'intervento in Iraq.
Ciao
Federico
nomeutente
30-03-2007, 09:18
Quante volte può porre il veto? Qui in Italia i PdR può porre il veto una volta al massimo: alla seconda volta che gli giunge una legge deve approvarla e basta. E' così anche in USA?
Mi pare di sì, però in Italia ci vuole la maggioranza normale per riapprovarla, in Usa ci vuole la maggioranza qualificata, quindi di fatto se il presidente mette il veto la legge è nel cestino.
DonaldDuck
30-03-2007, 09:24
E' vero, ma no dimenticare che sono presenti da tempo e che sono diventate maggioranza quando sono apparsi evidenti i risultati fallimentari ottenuti dalla gestione Rumsfield (che guarda caso è stato rimosso), nonchè l'inconsistenza degli argomenti a suo tempo utilizzati per giustificare l'intervento in Iraq.
Ciao
Federico
Ora ci sarebbe da vedere, come giustamente diceva JackTheReaper, se propongono alternative valide. Voglio dire: la notizia dell'attentato è di ieri.
Ora ci sarebbe da vedere, come giustamente diceva JackTheReaper, se propongono alternative valide.
Il Pentagono sta studiando piani di ritiro, magari con cadenze più lunghe nel tempo.
Anche la recente nomina del generale Petraeus a capo delle forze USA e di tutta la coalizione in Iraq è un segnale verso una nuova strategia.
.. Voglio dire: la notizia dell'attentato è di ieri.
Ne avvengono tutti i giorni, dimostrando tristemente il fallimento della strategia corrente. :(
Ciao
Federico
radiovoice
30-03-2007, 10:16
Com'era quel simaptico epiteto che ho sentito decine di volte nel 3d sulla occupazione militare usa a Vicenza?
Ah si...ANTIAMERICANO!
A quanto pare i veri antiamericani sono proprio gli americani...:fagiano:
Cmq è di tutta evidenza che questo presidente sta oramai simpatico solo a Berlusconi.
E non è fatto casuale....:stordita:
DonaldDuck
30-03-2007, 10:26
Com'era quel simaptico epiteto che ho sentito decine di volte nel 3d sulla occupazione militare usa a Vicenza?
Ah si...ANTIAMERICANO!
A quanto pare i veri antiamericani sono proprio gli americani...:fagiano:
Ehm...diciamo forse una certa corrente di pensiero :D
Cmq è di tutta evidenza che questo presidente sta oramai simpatico solo a Berlusconi.
E non è fatto casuale....:stordita:
Menomale che è stato nominato presto, così ci togliamo subito il pensiero :D
radiovoice
30-03-2007, 10:31
Ehm...diciamo forse una certa corrente di pensiero :D
L'antiamericanismo è una puttanta, un concetto generalista e insulso.
Io detesto certi scelte, certe politiche non degli americani, ma delle loro amministrazioni. Chi per questo mi etichetta così non ha capito una mazza e si rifugia dietro il solito concettucolo ricavato da qualcuno che ha interesse acchè la si pensi in un certo modo.
:D
Menomale che è stato nominato presto, così ci togliamo subito il pensiero :D
Hahahahahahahaa!
Guarda...se fosse stato Prodi ad avere questa grande simpatia per George Dabboliu avrei sicuramente nominato lui.
:fagiano: :D
DonaldDuck
30-03-2007, 10:44
L'antiamericanismo è una puttanta, un concetto generalista e insulso.
Io detesto certi scelte, certe politiche non degli americani, ma delle loro amministrazioni. Chi per questo mi etichetta così non ha capito una mazza e si rifugia dietro il solito concettucolo ricavato da qualcuno che ha interesse acchè la si pensi in un certo modo.
:D
Per carità, non ti stavo etichettando :). Parlavo in generale. Mi scuso se ti ho dato questa impressione.
Hahahahahahahaa!
Guarda...se fosse stato Prodi ad avere questa grande simpatia per George Dabboliu avrei sicuramente nominato lui.
:fagiano: :D
Una battuta, eh :D ?
radiovoice
30-03-2007, 10:49
Per carità, non ti stavo etichettando :). Parlavo in generale. Mi scuso se ti ho dato questa impressione.
Dicevo in generale ;)
Una battuta, eh :D ?
Nono..vero verissimo! ;)
http://img254.imageshack.us/img254/1588/bushosamavj4.jpg (http://www.flickr.com/photos/79518900@N00/438616754/in/set-72157594451617952/)
:D
LuVi
http://img254.imageshack.us/img254/1588/bushosamavj4.jpg (http://www.flickr.com/photos/79518900@N00/438616754/in/set-72157594451617952/)
:D
LuVi
FAN-TAS-TI-CA :ave:
:D
svarionman
30-03-2007, 12:00
Se la maggioranza è cambiata vuol dire che evidentemente i cittadini non sono più daccordo con questo modo di agire in Iraq, quindi se è passato questo disegno di legge un presidente responsabile dovrebbe iniziare a pensare a soluzioni alternative, invece di minacciare il veto come se fosse il padrone assoluto...
radiovoice
30-03-2007, 12:20
Se la maggioranza è cambiata vuol dire che evidentemente i cittadini non sono più daccordo con questo modo di agire in Iraq, quindi se è passato questo disegno di legge un presidente responsabile dovrebbe iniziare a pensare a soluzioni alternative, invece di minacciare il veto come se fosse il padrone assoluto...
Già, ma visto che parliamo di George dobbleiu... figuriamoci...
Ritiro dall'IRAQ? Ma schrziamo? E quanti soldi perde Bush con la sua Vinnel corporation?
-kurgan-
30-03-2007, 13:29
Ritiro dall'IRAQ? Ma schrziamo? E quanti soldi perde Bush con la sua Vinnel corporation?
la vinnel corporation è un'invenzione antiammerrigana :O
concordo che è stato un errore fin dal inizio la guerra in iraq ... non si può cercare di convertire gente troppo diversa da noi solo perchè noi lo vogliamo...
LA SOLUZIONE DOVEVA ESSERE PIù RADICALE E MENO DISPENDIOSA DI ENERGIE UMANE
concordo che è stato un errore fin dal inizio la guerra in iraq ... non si può cercare di convertire gente troppo diversa da noi solo perchè noi lo vogliamo...
LA SOLUZIONE DOVEVA ESSERE PIù RADICALE E MENO DISPENDIOSA DI ENERGIE UMANE
preferivi qualcsa del genere?
http://www.nexusitalia.com/nexus_new/images/stories/armi/MISSILI/Fungo-atomico.jpg
preferivi qualcsa del genere?
http://www.nexusitalia.com/nexus_new/images/stories/armi/MISSILI/Fungo-atomico.jpg
direi di si :sofico: :sofico:
-kurgan-
30-03-2007, 17:09
e farci i cazzi nostri, no? non lo preferivi?
e farci i cazzi nostri, no? non lo preferivi?
no perchè prima o poi ci avrebbero attaccato, non vedi che premono sempre di più le frontiere queste orde islamiche, che entrano nei nostri paesi e cercano di imporci la loro legge ... noi per loro siamo il nemico noi siamo gli infedeli e possono sembrare buoni e cari ma come ti giri te lo mettono nel cu@@ ..
Stessa frase che dicono i militari americani che operano in iraq !!!
Un Attimo ti sembrano amici e ti salutano l'attimo dopo ti sparano...
-kurgan-
30-03-2007, 17:16
no perchè prima o poi ci avrebbero attaccato, non vedi che premono sempre di più le frontiere queste orde islamiche, che entrano nei nostri paesi e cercano di imporci la loro legge ... noi per loro siamo il nemico noi siamo gli infedeli e possono sembrare buoni e cari ma come ti giri te lo mettono nel cu@@ ..
Stessa frase che dicono i militari americani che operano in iraq !!!
Un Attimo ti sembrano amici e ti salutano l'attimo dopo ti sparano...
ma ti attaccano chi? l'iraq è stato dimostrato che non aveva nulla a che fare con il terrorismo islamico, l'ha detto la cia stessa. Così come ha detto sempre la cia che non c'era nessuna arma di distruzione di massa.
quanto alla bomba atomica, c'è ben poco di divertente.. capisco che nella playstation e nei videogiochi pare una bella cosa, ma la realtà è un filo più seria e dolorosa http://www.ecolo.org/photos/visite/hiroshima_02/Hiroshi.aBodyBurnt7-8_3000m.jpg
ma ti attaccano chi? l'iraq è stato dimostrato che non aveva nulla a che fare con il terrorismo islamico, l'ha detto la cia stessa. Così come ha detto sempre la cia che non c'era nessuna arma di distruzione di massa.
quanto alla bomba atomica, c'è ben poco di divertente.. capisco che nella playstation e nei videogiochi pare una bella cosa, ma la realtà è un filo più seria e dolorosa http://www.ecolo.org/photos/visite/hiroshima_02/Hiroshi.aBodyBurnt7-8_3000m.jpg
be va che le nuove bombe sono più evolute minime radiazioni ... e molta più resa... bomb h o se no c'è la bomba N ancora meglio distrugge solo la materia organica lasciando intatte le infrastrutture ...
Non è questione terrorismo islamico ... Da che se ne dica l'islam moderato non esiste ... sono comunque ostili nei nostri confronti ... e lo puoi osservare da molte interviste fatte a molti islamici ....
svarionman
30-03-2007, 17:28
Minchia.....poi sono gli altri gli estremisti.
-kurgan-
30-03-2007, 17:31
be va che le nuove bombe sono più evolute minime radiazioni ... e molta più resa... bomb h o se no c'è la bomba N ancora meglio distrugge solo la materia organica lasciando intatte le infrastrutture ...
Non è questione terrorismo islamico ... Da che se ne dica l'islam moderato non esiste ... sono comunque ostili nei nostri confronti ... e lo puoi osservare da molte interviste fatte a molti islamici ....
si, ma anche seguendo la tua "logica", che caspita c'entra l'iraq? tu vuoi tirare bombe agli "islamici" e colpisci uno stato che non c'entra una sega?
allora perchè non il sudafrica, il giappone, la svizzera o la nuova zelanda.
si, ma anche seguendo la tua "logica", che caspita c'entra l'iraq? tu vuoi tirare bombe agli "islamici" e colpisci uno stato che non c'entra una sega?
allora perchè non il sudafrica, il giappone, la svizzera o la nuova zelanda.
be in iraq c'era una dittatura ostile....
Perchè la svizzera? la reputo la nazione perfetta per eccellenza .......dove vige la legge ORDINE E PULIZIA dove i trasgressori vengono sistemati a dovere dalle forze del ordine ... DOVE L'IMMIGRATO DEVE STAre CON DUE PIEDI IN UNA SCARPA
e giappone, e nuova zelanda ... non fanno propio niente di male
-kurgan-
30-03-2007, 17:38
be in iraq c'era una dittatura ostile....
Perchè la svizzera? la reputo la nazione perfetta per eccellenza .......dove vige la legge ORDINE E PULIZIA dove i trasgressori vengono sistemati a dovere dalle forze del ordine ... DOVE L'IMMIGRATO DEVE STAre CON DUE PIEDI IN UNA SCARPA
e giappone, e nuova zelanda ... non fanno propio niente di male
una dittatura ostile a chi? che mi frega a me italiano degli iracheni, scusa? ce ne sono a decine di dittature in giro per il mondo, mica dovremo combatterle tutte.
una dittatura ostile a chi? che mi frega a me italiano degli iracheni, scusa? ce ne sono a decine di dittature in giro per il mondo, mica dovremo combatterle tutte.
be anni orsono saddam aveva abbattuto navi americane.... e comunque non era certo amichevole come regime ... era un regime di terrore, che fece stragi, e uccideva chiunque si opponeva ad ogni modo assieme al iran pakistan, siria, libia, e turchia sono minacce per l'occidente
dantes76
30-03-2007, 19:28
be anni orsono saddam aveva abbattuto navi americane.... e comunque non era certo amichevole come regime ... era un regime di terrore, che fece stragi, e uccideva chiunque si opponeva ad ogni modo assieme al iran pakistan, siria, libia, e turchia sono minacce per l'occidente
anni prima era molto amichevole....
http://www.awolbush.com/rumsfeld_saddam.jpg
sa chi e', quello che stringe la mano a saddam, per ringraziarlo a nome di regan durante la crisi iraniana :asd:
PS: la Turchia non era una minaccia per gli americani( e nemmeno per gli europei anticomunisti..))? al tempo della guerra fredda, basti ricordare il baratto dei missili jupiter durante la crisi di cuba..
Minchia.....poi sono gli altri gli estremisti.
:asd: quoterrimo
be anni orsono saddam aveva abbattuto navi americane.... e comunque non era certo amichevole come regime ... era un regime di terrore, che fece stragi, e uccideva chiunque si opponeva ad ogni modo assieme al iran pakistan, siria, libia, e turchia sono minacce per l'occidente
ma tu lo sai chi li ha messi saddam , pinochet, bin laden etc etc?^^ :asd:
be anni orsono saddam aveva abbattuto navi americane....
A parte che una nave si affonda e non si abbatte, ma nel caso dell'exocet che colpì la fregata Stark, all'epoca, viste le relazioni amichevoli con gli USA, non vi fu alcuna ritorsione contro Saddam. Evidentemente era considerato un buon alleato.
Ciao
Federico
sa chi e', quello che stringe la mano a saddam, per ringraziarlo a nome di regan durante la crisi iraniana :asd:
chissà se si sarebbe mai immaginato che la stessa persona una quindicina di anni dopo lo avrebbe mandato alla forca :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.