PDA

View Full Version : Coop diventa il primo operatore mobile virtuale, presto anche Poste Italiane?


coldd
29-03-2007, 17:30
Accordo con Telecom: Coop diventa il primo operatore mobile virtuale

Telecom Italia e Coop hanno siglato l'accordo per la nascita del primo operatore mobile virtuale italiano, che sarà contraddistinto dal marchio Coop Voce.
L'intesa sarà annunciata ufficialemnte domani 30 marzo a Milano dall'amministratore delegato del gruppo di tlc, Riccardo Ruggiero, e dal presidente di Coop Italia, Vincenzo Tassinari.
Coop entra così nel settore delle telecomunicazioni utilizzando la rete di un gestore (in questo caso Telecom) vendendo traffico telefonico con tariffe competitive.
Il cellulare sbarcherà quindi nei 1.302 punti vendita Coop presenti sul territorio: per l'Italia è un debutto ma all'estero ci sono giá altre catene della grande distribuzione che hanno fatto ingresso nella telefonia mobile. In Francia Auchan ha costituito una apposita societá, Auchan Telecom, ed è in procinto di iniziare il servizio a settembre dopo l'accordo con Sfr. E presto dovrebbe scendere in campo anche Fnac, la catena di 'supermercatì di musica e libri presente anche in Italia. Sempre nei telefonini in Belgio ha esordito Carrefour, in Gran Bretagna Tesco, mentre Wal-Mart e Aldi sono presenti in Germania
All'incontro di domani per approfondire tempi e modalitá dello sbarco nei supermercati del marchio Coop Voce, parteciperanno Vincenzo Tassinari, presidente Coop Italia, Aldo Soldi presidente Ancc-Coop e Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom Italia.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/telecomo-coop-operatore-virtuale.shtml?uuid=cddc1c56-de09-11db-bc2f-00000e25108c&type=Libero

Poste, 2 milioni di SIM entro cinque anni
L'amministratore delegato del gruppo conferma: Poste Italiane costituirà una società con cui entrare nel business della telefonia mobile. I dettagli dell'offensiva mobile di una delle principali aziende italiane

Roma - È più che ufficiale: Poste Italiane nel 2007 entrerà nel business della telefonia mobile. Lo ha confermato ieri l'amministratore delegato Massimo Sarmi, che ha illustrato la strategia del gruppo delineando un obiettivo ambizioso: due milioni di utenti entro il 2011.

A conferma delle anticipazioni in circolazione da alcuni giorni, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la costituzione di una società ad hoc, che si offrirà al mercato in qualità di operatore mobile.

Poste Italiane vuole presentarsi come il primo operatore postale al mondo a entrare nel settore delle TLC. "Diventare operatore mobile virtuale - ha dichiarato Sarmi - rappresenta per Poste Italiane un'opportunità per entrare nel mercato mobile con bassi investimenti, utilizzando le infrastrutture di rete di un altro operatore e sfruttando i propri punti di forza, come la capillarità della rete, l'ampia base di clienti, il brand riconosciuto". "Il nostro obiettivo - ha proseguito il manager - è essere sul mercato il prima possibile. Stiamo esaminando con tutti gli operatori quale potrebbe essere la soluzione migliore sia dal punto di vista economico che per il nostro profilo (...) La trattativa è aperta, non entro nel merito perché quello che sembra in vantaggio oggi potrebbe non esserlo domani".

Nessuna certezza, quindi, sulla partnership tecnica che secondo molti rumors dovrebbe sposare Poste Italiane con Vodafone, operatore che - peraltro - si è dichiarato ufficialmente disponibile ad un accordo di collaborazione commerciale con aziende desiderose di accedere al mercato della telefonia mobile. Benché non sia ancora possibile avere un nome certo per il partner, Poste Italiane punta comunque a lanciare la propria offerta TLC entro l'anno in corso anche se, ha dichiarato Sarmi, "non posso esprimermi sui passi di natura regolatoria che potrebbero condizionare la tempistica".

Nella conferenza stampa in cui è stato presentato il bilancio del gruppo, Sarmi ha comunque delineato l'obiettivo temporale del nuovo business: "arrivare al quinto anno dal lancio del servizio con il traguardo di due milioni di carte vendute".

Poste italiane intende lanciare un'offerta con un target articolato, basata su piani tariffari per le famiglie, i giovani e gli stranieri. Non mancherà l'offerta destinata al mondo business. Si tratterà di un servizio TLC convergente, che ad esempio permetterà - in virtù delle attività svolte dal gruppo - di inviare telegrammi, pagare bollettini e vaglia postali, spedire cartoline via MMS (che verranno ricevute in formato cartaceo), ma anche lettere e raccomandate.

Il tutto sarà possibile, nelle intenzioni di Poste Italiane, sfruttando le potenzialità date dall'infrastruttura tecnologica e logistica già esistente, un network di 14 mila uffici e 40 mila sportelli. Con i servizi offerti attualmente, il gruppo può contare su un bacino di utenza di 20 milioni di clienti (titolari di carte e libretti, e correntisti), cui proporre il nuovo business.

Deve ancora essere deciso il nome del brand con cui il gruppo conta di entrare nel settore. Al momento l'AD di Poste Italiane fa solamente sapere di avere "una mia idea". Dopo BancoPosta, TelePosta?
http://www.pitelefonia.it/p.aspx?id=1936874&r=Telefonia

coldd
29-03-2007, 17:32
cambierà davvero qlksa o il fatto di doversi appoggiare agli operatori principali sarà troppo limitante per avere prezzi concorrenziali?

Freeride
29-03-2007, 19:55
cambierà davvero qlksa o il fatto di doversi appoggiare agli operatori principali sarà troppo limitante per avere prezzi concorrenziali?

Certo che cambia, si compra una stok di trafficco ad un prezzo vantaggioso, e lo si rivendi ai clienti con promozioni allettanti.
Gli operatri virtuali hanno di solito un parco clienti limitato rispetto agli operatori con rete propria e possono quindi permetterselo.
Cmq come al solito Bersanai a fatto un favore a coop spazzando via dalla concorrena wind. Alla wind converrebbe vendersi la rete e diventare virtual operator con quei 4 gatti di clienti che gli resteranno!
Mi gioco una palla che in virtual operator avranno le tariffe di wind pre riforma, cose da 10 centesimi al minuto.

bluelake
29-03-2007, 20:16
se ne parla già nella sezione apposita e da un po' di tempo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1435604 ;)