PDA

View Full Version : sempre più poveri...


sempreio
29-03-2007, 17:03
Salari: l'Italia competitiva in Europa
La crescita delle retribuzioni nel nostro Paese tra le più basse del continente secondo l'ultimo rapporto Eurispes


Il livello dei salari Italia, in termini di potere d’acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). Lo indica l'ultimo rapporto Eurispes, che si riferisce al periodo 2000-2005. Nell'arco di tempo considerato c'è stata una crescita media del salario comunitario – per l’insieme dei Paesi europei – del 18%, mentre nel nostro Paese i lavoratori dell’industria e dei servizi (con esclusione della Pubblica amministrazione) hanno goduto dil una crescita dei livelli retribuiti del 13,7%. una crescita ancora minore c'è stata in Germania e la Svezia , dove però i dati di partenza erano più elevati., mentre i lavoratori di Gran Bretagna, Norvegia, Olanda e Finlandia hanno visto, nel quinquennio, la propria busta paga accrescersi di oltre il 20% (grafico e tabella).
■ Tutti i dati dello studio Eurispes
COMPETITIVITA' - Da un punto di vista della competitività, ciò si dimostra naturalmente un vantaggio, perché la dinamica salariale assicura un vantaggio in termini di costi: in Italia il costo medio in euro per ora di lavoro, calcolato sui dati forniti dallo Yearbook dell’Eurostat, è superiore solo a quello di Spagna, Grecia e Portogallo, che è anche il paese dove i costi del lavoro sono minimi (9,5 euro all’ora) mentre Danimarca e Svezia fanno registrare i valori massimi (30,7 e 30,4 euro per ora rispettivamente) (grafico e tabella).
IN LINEA CON AUSPICI UE - Ciò appare in linea con gli auspici della Commissione Europea, espressa nel rapporto trimestrale sull'eurozona della dg affari economici. In italia, Portogallo, Spagna e Grecia «i costi unitari del lavoro dovranno essere mantenuti sotto la media eurozona», è l'opinione della commissione . Il motivo è che questi Paesi «devono riguadagnare competitività». Secondo il rapporto «Tutti gli indicatori mostrano che nel 2006 ha prevalso la moderazione salariale e in futuro i rischi appaiono equilibrati». Ci sono dei rischi «a breve termine», ma le riforme del mercato del lavoro e la globalizzazione «possono contribuire a contenere rivendicazioni salariali eccessive».
SALARI LORDI - La posizione del nostro Paese non cambia all’interno della classifica europea escondo il rappporto Eurispes se vengono considerati i salari lordi, ossia l’importo che il lavoratore dipendente vede segnato sulla busta paga (e che non corrisponde al suo contenuto, perché da quel valore il datore di lavoro avrà sottratto, per versarli agli Enti di previdenza, i contributi a carico del dipendente e le imposte dirette, delle quali è responsabile come sostituto d’imposta). Il salario lordo differisce dal costo del lavoro soprattutto per la quota di contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (grafico e tabella ). Confrontando ( 1 ) e (2) si evince che la classifica dell’Italia è rimasta immutata (al quartultimo posto) ma che mentre il costo del lavoro è da noi inferiore del 30,6% (-9,4 euro) rispetto a quello della Danimarca (dove è il più caro), se si confronta il salario lordo, si vede che al lavoratore dipendente italiano medio spetta solo il 52% del salario lordo del lavoratore medio danese: questo perché i contributi sociali sono da noi più gravosi che in Danimarca. A causa del diverso peso di quella parte dei contributi sociali a carico delle imprese si modifica anche ed in maniera significativa, la classifica dei Paesi europei: ecco allora che la Francia che occupa uno dei primi posti per costo del lavoro scivola al disotto della Germania e soprattutto della Gran Bretagna per consistenza del salario lordo. Molto interessante è la condizione del lavoratore britannico che, pur costando poco alle imprese (il costo del lavoro nelle isole britanniche è solo del 16% più elevato che in Italia), garantisce il terzo salario medio assoluto in Europa, dietro solo a Danimarca e Germania e superiore a quello italiano dell’80%.
29 marzo 2007


ma io non so proprio come la gente riesca ancora a credere ai politici:doh:

~ZeRO sTrEsS~
29-03-2007, 17:10
SONO RICCO, SONO RICCO!!!

e meno male che spesso mi si viene a dire che in italia si vive bene :asd:

sempreio
29-03-2007, 17:18
Gli stipendi nel nostro Paese sono colpiti dal cuneo fiscale e dall'incidenza dell'inflazione
Vantaggi per la competitività. Nello studio, esclusa la pubblica amministrazione
Eurispes, l'Italia maglia nera dei salari
La busta paga cresce meno che nella Ue
<B>Eurispes, l'Italia maglia nera dei salari<br>La busta paga cresce meno che nella Ue</B>

ROMA - Crescono poco i salari in Italia e comunque molto meno degli altri paesi europei. Se in Gran Bretagna la busta paga dal 2000 al 2005 è cresciuta del 27,8%, in Italia la crescita è stata solo del 13,7% (la media europea è del 18%). Solo la Germania e la Svezia, paesi dove comunque i livelli retributivi sono mediamente superiori rispetto all'Italia, segnalano un crescita inferiore. Lo rileva uno studio dell'Eurispes che prende in considerazione i lavoratori dell'industria e servizi esclusa la pubblica amministrazione.

Se si guarda poi al potere di acquisto dei salari, emerge che l'Italia è davanti solo al Portogallo. Ha pesato, secondo l'istituto, l'inflazione che di fatto "ha prosciugato i salari". Sotto il profilo della competitività, invece, il basso costo del lavoro risulta "un vantaggio perché la modesta dinamica salariale - evidenzia l'Eurispes - se confrontata con quella dei nostri partner europei, ci assicura un discreto vantaggio in termini di costi". In Italia il costo medio in euro per ora di lavoro è inferiore a quello di tutti paesi europei ad eccezione della Spagna, della Grecia e del Portogallo.

La posizione del nostro Paese non cambia all'interno della classifica europea, se passiamo a considerare il livello dei salari lordi (l'Italia è al quartultimo posto). Il cosiddetto cuneo fiscale è molto diverso da paese a paese e va dal 51% della Germania per un lavoratore senza famiglia a carico al 22,3% del lavoratore con moglie e due figli a carico in Irlanda, che è il paese con il minor peso del cuneo fiscale comunque lo si calcoli. Per quanto riguarda ancora il cuneo fiscale l'Eurisopes fa notare come la posizione del lavoratore italiano peggiori ancora nel caso in cui la classifica prende in esame il reddito annuo netto: in questo caso l'Italia con 16.242 euro è penultima nel 2006 fra tutti i paesi europei, perché solo i portoghesi con 13.136 euro si accontentano di retribuzioni inferiori alle nostre. Si nota anche che negli ultimi tre anni la posizione del Paese è peggiorata: nel 2004 e nel 2005 le retribuzioni nette erano superiori a quelle greche e appena inferiori a quelle spagnole: solo nel 2006 vi è stato il sorpasso della Grecia.

"In questa classifica l'Italia - evidenzia Eurispes - non si trova più agli ultimi posti: balza al quarto posto, preceduta solo dal Belgio, dalla Svezia e dalla Germania" e dunque il cuneo fiscale "appare particolarmente gravoso nel nostro Paese". Il nostro cuneo fiscale già nel 2004 pesava infatti per oltre il 45% (45,8% ad essere precisi) per un lavoratore senza familiari a carico e per il 36,6% per un lavoratore con moglie e due figli a carico.

Per quanto riguarda invece gli stipendi e i carichi di famiglia l'Italia, nell'ambito della imposizione sul lavoro, "attua una moderata politica familiare. Infatti il cuneo - calcola l'Eurispes - è del 9% inferiore per il lavoratore con tre persone a carico, rispetto a quello senza carichi familiari". L'inflazione - conclude lo studio - ha infine giocato un ruolo non trascurabile nel deprimere i salari dei nostri lavoratori in termini di potere d'acquisto: essa infatti negli ultimi quattro anni ha avuto "un andamento decisamente superiore alla crescita dei salari lordi calcolati in euro riducendo ulteriormente il valore reale dei salari netti in termini di potere d'acquisto".

(29 marzo 2007)

fabio80
29-03-2007, 17:26
cose note e risapute, ma che vuoi farci

re_romano_alex
29-03-2007, 17:28
Ma basta pensare che una vettura costa quasi il doppio,tutti gli oggetti quoidiani costano il doppio........:rolleyes:

sempreio
29-03-2007, 17:50
Ma basta pensare che una vettura costa quasi il doppio,tutti gli oggetti quoidiani costano il doppio........:rolleyes:

ma infatti, siamo il peggiore paese in europa! forse ci salviamo solo con la romania e la bulgaria, ma già negli altri paesi dell' est gli stipendi sono più che adeguati per il costo della vita, qui ormai lo stipendio non solo si è ridotto è praticamente nulla con tutte le tasse che ci propinano


cose note e risapute, ma che vuoi farci

nulla, però sono incazzato nero essere ridotti peggio del portogallo proprio non me lo aspettavo, perchè li con 13000euro netti si vive il doppio meglio che qui:muro:

dantes76
29-03-2007, 17:51
poveri? ma come mandiamo decine di sms al giorno e siamo poveri?

sonnet
29-03-2007, 17:55
Salari: l'Italia competitiva in Europa
La crescita delle retribuzioni nel nostro Paese tra le più basse del continente secondo l'ultimo rapporto Eurispes


Il livello dei salari Italia, in termini di potere d’acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). L.....
r costando poco alle imprese (il costo del lavoro nelle isole britanniche è solo del 16% più elevato che in Italia), garantisce il terzo salario medio assoluto in Europa, dietro solo a Danimarca e Germania e superiore a quello italiano dell’80%.
29 marzo 2007


ma io non so proprio come la gente riesca ancora a credere ai politici:doh:
scusa non e' che cortesemente potresti linkare la fonte??
Si parla di tabelle e mi piacerebbe darci un'occhiata.
Grazie

Lorekon
29-03-2007, 17:59
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...

guadagna chi HA (lo speculatore), non chi FA (il lavoratore).

però se proponi di riequilibrare almeno la tassazione sulle rendite e quella sul avoro sono tutti lì a darti del "komunista" e a paventare una fuga di capitali dal paese... da sempre, la solita storia.

quanto vorrei un governo di sinistra VERO...

Ferdy78
29-03-2007, 18:00
ma ci credi che rimango biasito?

In giro vedi persone perennemente attaccate al cellulare a dirsi cosa poi lo sanno solo loro, messaggini vari, macchine nuove come fossero funghi, anche macchinoni con alla guida signore di media età tutte "allicchittate", bambini firmati da testa a piedi...cellulari ultimo grido...

A volte dico ma sono solo io che "sto male"??

I sabati sera fuori sono un ricordo (vabbè che è diventato rischioso per via dei marmocchi insolenti....), al cinema sono anni che non metto piede, men che meno nei mirabolanti centri commerciali, catene di negozi associati ...insomma na vita da quasi seminarista..eppure non mi sento diverso!

Apix_1024
29-03-2007, 18:12
ma ci credi che rimango biasito?

In giro vedi persone perennemente attaccate al cellulare a dirsi cosa poi lo sanno solo loro, messaggini vari, macchine nuove come fossero funghi, anche macchinoni con alla guida signore di media età tutte "allicchittate", bambini firmati da testa a piedi...cellulari ultimo grido...

A volte dico ma sono solo io che "sto male"??

I sabati sera fuori sono un ricordo (vabbè che è diventato rischioso per via dei marmocchi insolenti....), al cinema sono anni che non metto piede, men che meno nei mirabolanti centri commerciali, catene di negozi associati ...insomma na vita da quasi seminarista..eppure non mi sento diverso!

idem!;)

dantes76
29-03-2007, 18:15
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...


la cosa comica e' che : chi percepisce uno stipendio da fame, e' ha un prelievo fiscale pari a una media dell 33% dice che aumentare la tassazione sulle rendite che sta a livelli irrisori, dice che e' sbagliato... come disse un mio amico muratore commentando silvio che aveva proferito sulla tassazione delle rendite?? ah si, che il governo voleva aumentare le tasse...il lavaggio del cervello ha funzionato bene

dantes76
29-03-2007, 18:17
ma ci credi che rimango biasito?

In giro vedi persone perennemente attaccate al cellulare a dirsi cosa poi lo sanno solo loro, messaggini vari, macchine nuove come fossero funghi, anche macchinoni con alla guida signore di media età tutte "allicchittate", bambini firmati da testa a piedi...cellulari ultimo grido...

A volte dico ma sono solo io che "sto male"??

I sabati sera fuori sono un ricordo (vabbè che è diventato rischioso per via dei marmocchi insolenti....), al cinema sono anni che non metto piede, men che meno nei mirabolanti centri commerciali, catene di negozi associati ...insomma na vita da quasi seminarista..eppure non mi sento diverso!

vivere sopra le propie possibilita', non e' una caso, che negli ultimi anni, sono spuntate fuori soc, di prestiti veloci( come in albania al tempo deò crack delle soc piramidali)..strozus?

in italia si sta ripetendo un fattore, come quello( una fra i diversi) che porto alla crisi del 29, troppo indebitamento...

plut0ne
29-03-2007, 18:19
ma ci credi che rimango biasito?

In giro vedi persone perennemente attaccate al cellulare a dirsi cosa poi lo sanno solo loro, messaggini vari, macchine nuove come fossero funghi, anche macchinoni con alla guida signore di media età tutte "allicchittate", bambini firmati da testa a piedi...cellulari ultimo grido...

A volte dico ma sono solo io che "sto male"??

I sabati sera fuori sono un ricordo (vabbè che è diventato rischioso per via dei marmocchi insolenti....), al cinema sono anni che non metto piede, men che meno nei mirabolanti centri commerciali, catene di negozi associati ...insomma na vita da quasi seminarista..eppure non mi sento diverso!

straquotone...
in giro solo macchinoni..gente vestita tutto punto...i sabati i negozi sono strapienissimi non si riesce a comprare 1 spillo...

possibile mai che tutti siano ridotti così male da andare a chiedere soldi in prestito a CREDIAL? :Puke:

Ferdy78
29-03-2007, 18:24
vivere sopra le propie possibilita', non e' una caso, che negli ultimi anni, sono spuntate fuori soc, di prestiti veloci( come in albania al tempo deò crack delle soc piramidali)..strozus?

in italia si sta ripetendo un fattore, come quello( una fra i diversi) che porto alla crisi del 29, troppo indebitamento...

Guarda penso che se crolla non si ci riprende per qualche millennio:D

Su 56 milioni e passa di italiani...IMHO più del 90% sono ricorse a finanziarie varie...inutile negarlo.

Stanno facendo affari chi ha deciso di aprire franchasing di società finanziaraie...:muro:

E mi vergogno dello Stato che permette tutto ciò, facendo vivever milioni di famiglie al guinzaglio di queste società fornitrici di usura legalizzata.:muro:

Con tutti i soldi pubblici buttati nel water negli ultimi 40 anni si potevano avviare politiche di sviluppo...ed invece guarda dove siamo!
Il bello è che la maggior parte degli immigrati che lavorano da noi, i soldi non li spendono qui..ma li mandanoal paese d'origine!!

le badanti polacche ad esempio, boom di questi ultimi anni, nei loro paesi d'orignie si stanno facendo villoni da far impallidire il medio imprenditore italiano!

sempreio
29-03-2007, 19:21
scusa non e' che cortesemente potresti linkare la fonte??
Si parla di tabelle e mi piacerebbe darci un'occhiata.
Grazie



corriere e repubblica

link (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/29/costo_lavoro_europa.shtml)

DvL^Nemo
29-03-2007, 19:22
Il bello è che la maggior parte degli immigrati che lavorano da noi, i soldi non li spendono qui..ma li mandanoal paese d'origine!!

le badanti polacche ad esempio, boom di questi ultimi anni, nei loro paesi d'orignie si stanno facendo villoni da far impallidire il medio imprenditore italiano!

Non ho capito, te fossi nella loro situazione cosa faresti ? Io mi comporterei uguale, cosi' come gli italiani hanno fatto a "loro" tempo..
Ciao !

marcox10
29-03-2007, 19:24
HAHAHAAH ma la finanziaria non doveva aumentare di un botto i stipendi di noi italiani :mc: :mc: :doh:

guglielmit
29-03-2007, 19:27
ma ci credi che rimango biasito?

In giro vedi persone perennemente attaccate al cellulare a dirsi cosa poi lo sanno solo loro, messaggini vari, macchine nuove come fossero funghi, anche macchinoni con alla guida signore di media età tutte "allicchittate", bambini firmati da testa a piedi...cellulari ultimo grido...

A volte dico ma sono solo io che "sto male"??

I sabati sera fuori sono un ricordo (vabbè che è diventato rischioso per via dei marmocchi insolenti....), al cinema sono anni che non metto piede, men che meno nei mirabolanti centri commerciali, catene di negozi associati ...insomma na vita da quasi seminarista..eppure non mi sento diverso!


L'altro giorno un amico mi diceva....
E' uno schifo! Non si riesce piu' ad andare avanti. Il fine mese e' una tragedia,rata della mia auto e di quella di mia moglie!! (premetto che il tipo ha una RAV 4 porte e la moglie una smart) Mutuo casa ,3 figli (per un totale di 5 telefonini in casa) il tutto condito come da tradizione da abiti firmati ecc..
Aggiunge....volevo prendere un TV al plasma ma come faccio!! :eek:

RIDICOLI :sofico:

sempreio
29-03-2007, 19:34
vivere sopra le propie possibilita', non e' una caso, che negli ultimi anni, sono spuntate fuori soc, di prestiti veloci( come in albania al tempo deò crack delle soc piramidali)..strozus?

in italia si sta ripetendo un fattore, come quello( una fra i diversi) che porto alla crisi del 29, troppo indebitamento...



e quando i soldi non varranno più nulla le uniche cose che varranno per almeno un decennio sarà un bel pezzo di terra coltivabile e tanta acqua e bisogna riempire le cantine di scatolette....:stordita:

Jammed_Death
29-03-2007, 19:41
HAHAHAAH ma la finanziaria non doveva aumentare di un botto i stipendi di noi italiani :mc: :mc: :doh:

scusa da quanto segui la politica? E' OBBLIGATORIO per un politico mettere nel suo programma "aumento degli stipendi", insieme a "aumento delle pensioni", "riduzione delle tasse" ecc ecc

:D :D

DvL^Nemo
29-03-2007, 20:09
L'altro giorno un amico mi diceva....
E' uno schifo! Non si riesce piu' ad andare avanti. Il fine mese e' una tragedia,rata della mia auto e di quella di mia moglie!! (premetto che il tipo ha una RAV 4 porte e la moglie una smart) Mutuo casa ,3 figli (per un totale di 5 telefonini in casa) il tutto condito come da tradizione da abiti firmati ecc..
Aggiunge....volevo prendere un TV al plasma ma come faccio!! :eek:

RIDICOLI :sofico:

Come tutti i diciottenni che vanno in giro con la golf
Bah l'ultimo mio cugino, manco ha finito le superiori e vai con l'auto da 20'000. euro.. E chi paga ? Papa' ovviamente :rolleyes:

marcox10
29-03-2007, 21:52
scusa da quanto segui la politica? E' OBBLIGATORIO per un politico mettere nel suo programma "aumento degli stipendi", insieme a "aumento delle pensioni", "riduzione delle tasse" ecc ecc

:D :D

si e da quando c è prodi è diventata pure divertente :D

Jammed_Death
29-03-2007, 21:54
si e da quando c è prodi è diventata pure divertente :D

ognuno ha i suoi idoli :D :D

l.zanna
30-03-2007, 07:59
effettivamente anche io credo di vivere su un altro pianeta...
queste ricerche dicono che il potere di acquisto è crollato, in tutti i tg si parla di crisi economica, la crisi della quarta settimana.... etc etc
mi aspetterei di vedere miseria e poverta da terzo mondo...
ed invece ragazzini con l'ultimo modello di cellulare, vestiti firmati.
code nelle catene di elettronica per hi-tec, prezzi alle stelle

quando parlo con i miei amici e dico di nn avere la macchina, la tv lcd ed altri articoli 'essenziali', vengo sbeffeggiato....

Ferdy78
30-03-2007, 08:13
L'altro giorno un amico mi diceva....
E' uno schifo! Non si riesce piu' ad andare avanti. Il fine mese e' una tragedia,rata della mia auto e di quella di mia moglie!! (premetto che il tipo ha una RAV 4 porte e la moglie una smart) Mutuo casa ,3 figli (per un totale di 5 telefonini in casa) il tutto condito come da tradizione da abiti firmati ecc..
Aggiunge....volevo prendere un TV al plasma ma come faccio!! :eek:

RIDICOLI :sofico:

Io gli avrei sputato in un occhio e poi mandato a cagher:sofico: :ciapet: :D

Poi due rate di auto in contemporanea...azz si lamenta:D :D :D

DvL^Nemo
30-03-2007, 08:21
quando parlo con i miei amici e dico di nn avere la macchina, la tv lcd ed altri articoli 'essenziali', vengo sbeffeggiato....

Questo e' lo stesso motivo per il quale comprano cellulari macchine tv a manetta, per non sentirsi "sfigati".. ;)
Ciao !

flisi71
30-03-2007, 08:27
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...

guadagna chi HA (lo speculatore), non chi FA (il lavoratore).

però se proponi di riequilibrare almeno la tassazione sulle rendite e quella sul lavoro sono tutti lì a darti del "komunista" e a paventare una fuga di capitali dal paese...



Condivido, purtroppo.
:(


Ciao

Federico

flisi71
30-03-2007, 08:30
HAHAHAAH ma la finanziaria non doveva aumentare di un botto i stipendi di noi italiani :mc: :mc: :doh:

Certuni, nella foga di postare alla velocità della luce i loro slogan preferiti, non arrivano neppure a leggere il primo paragrafo dell'articolo, fermandosi al titolo ....:rolleyes:

Il livello dei salari Italia, in termini di potere d’acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). Lo indica l'ultimo rapporto Eurispes, che si riferisce al periodo 2000-2005


Ciao
Ciao

Federico

sempreio
30-03-2007, 08:42
Scusami sai ma da quanti anni leggi i miei post sull'anacronistica forbice tra il costo del lavoro, simile a quello tedesco, ed i salari che in questo paese sono tra i più bassi d'europa ?.

Quando rilevo una testata giornalistica dichiarare che il salario non è una palla al pide della produttività perchè è basso mi scapperebbe, se non fosse una tragica disinformazione, da ridere in quanto dimostra di essere testata velinara obbedientre all'ordine di coprire la truffa consumata a gabbo dei lavoratori di questo pasese dalla triade mafiosa sindacalpoliticoimprenditoriale. Sulla mia posizione contributiva sono confluiti, nel solo 2006, circa 12.000 euro di contributio tra quelli visibili in busta paga e quelli occulti sapetebeneperchè. Dopo l'ulteriore tentativo, poi eliminato, portato con la finanziaria 2007 di assegnare una pensione agli immigrati ultrasessantacinquenni a partire dal 2001, retroattiva ndr, con quale faccia il prode prodi, minuscolo non a caso, potrebbe parlare di riduzione del coefficiente di calcolo nonchè di aumento dell'età pensionabile quando il cdx ha gia aumentato a 60/35, scommettiamo che l'operazioni prodesca è volta a farla salire di più ?, il limite con la scusa dell'allungamento dell'aspettativa di vita ed in spregio all'evidenza che se l'inps fosse stato sempre gestito oculatamente potrebbe pagare pensioni all'80% del salario a tempo indeterminato guadagnandoci pure ?.


P.S. Che dire poi dell'ulteriore presa per i fondelli copntenuta nel decreto privatizzazioni nel quale parlasi di eliminazione dei costi per l'eliminazione di un mutuo che afferma rigurdare solo quelli stipulati nel 2007 mentre lascia invariati quelli stipulati in precedenza ?, solito favorino alle banche amiche e burattinaie di chi sappiamo ben tutti e che solo pochi ammettono, un italiano che politicamente ha scelto male non esiste, per ovvie ragioni di autostima ?.


ma il bello di tutto questo è che al classico lavoratore italiano che sia del sud o del nord non glie ne frega nulla è troppo impegnato a far quadrare i conti con tirchiaggini da terzo mondo, ti assicuro che ci sono certi lavoratori del sud (bravissima gente) che per pagare affitto/mutuo continuano a vivere di pasta e basta! non si ribellano ai vari governanti che fanno quello che vogliono, non protestano, se ne stanno zitti! adirittura alle volte li difendono dicendo "Prodi sa quello che fa!" e intanto vivono per essere schiavi!

LUVІ
30-03-2007, 10:42
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...

guadagna chi HA (lo speculatore), non chi FA (il lavoratore).

però se proponi di riequilibrare almeno la tassazione sulle rendite e quella sul avoro sono tutti lì a darti del "komunista" e a paventare una fuga di capitali dal paese... da sempre, la solita storia.

quanto vorrei un governo di sinistra VERO...

Quoto. :(
E sorrido di fronte a chi rimane "bIasito" :D

LuVi

guglielmit
30-03-2007, 12:24
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...

guadagna chi HA (lo speculatore), non chi FA (il lavoratore).

però se proponi di riequilibrare almeno la tassazione sulle rendite e quella sul avoro sono tutti lì a darti del "komunista" e a paventare una fuga di capitali dal paese... da sempre, la solita storia.

quanto vorrei un governo di sinistra VERO...


Quanto mi sento lontano da ideali di sinistra :rolleyes:

Master_of_Puppets
30-03-2007, 22:06
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab5--600x317.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab6--500x340.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab3--600x362.jpg

Mettiamo dei dati per capire la situazione italiana.

fracarro
30-03-2007, 22:56
Certuni, nella foga di postare alla velocità della luce i loro slogan preferiti, non arrivano neppure a leggere il primo paragrafo dell'articolo, fermandosi al titolo ....:rolleyes:

Il livello dei salari Italia, in termini di potere d’acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). Lo indica l'ultimo rapporto Eurispes, che si riferisce al periodo 2000-2005


Ciao
Ciao

Federico

:asd: :asd: :asd:

Sawato Onizuka
31-03-2007, 15:33
però il tutto contrasterebbe secondo il pazzoide che pensa che qua si abbiano molti ma molti più € ... Leggere qua (http://www.thelocal.se/6804/20070326/) (N.B.: Link in inglese, quindi non dite che non vi avevo avvisato :asd: )

se poi ne leggete i commenti, il più divertente è l'utente che ha scritto:
"Living with your parents until the age of 35 certainly has some benefits..." :sbonk: :sbonk: :mbe: :stordita:

fabio80
31-03-2007, 15:36
oltre ai dati sui salari, qualcuno sa rimediare quelli sulla tassazione e sul costo della vita?

dantes76
31-03-2007, 15:39
oltre ai dati sui salari, qualcuno sa rimediare quelli sulla tassazione e sul costo della vita?

la svezia o la norvergia hanno un indice di prelievo fiscale superiore a quello italiano, questo lo ricordo

Edit: hanno il 1° e 2° posto nella classifica dei paesi piu tartassati dell'osce

In 2004, the OECD publication reveals, Sweden once again had the highest tax-to-GDP ratio among OECD countries, at 50.7% against 50.6% in 2003. Denmark came next at 49.6% (48.3%), followed by Belgium at 45.6% (45.4%). At the other end of the scale, Mexico had the lowest tax-to-GDP ratio, at 18.5%, against 19.0% in 2003. Korea had the second lowest, at 24.6% (25.3%), and the United States had the third, at 25.4% (25.6%)

http://www.oecd.org/document/15/0,2340,en_2649_201185_35472591_1_1_1_1,00.html

http://img104.imageshack.us/img104/9642/528qa8.jpg (http://imageshack.us)

Pdf(img e tab)
http://www.oecd.org/dataoecd/18/23/35471773.pdf

fabio80
31-03-2007, 15:57
ma questi calcoli contemplano tutto o escludono le tassettine locali come ici e simili?

Master_of_Puppets
31-03-2007, 16:12
oltre ai dati sui salari, qualcuno sa rimediare quelli sulla tassazione e sul costo della vita?

Certo.

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab8--600x347.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab8--600x347.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab16.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab9--600x304.jpg


Si nota che la tassazione è tra le prime d'Europa. Se a questo aggiungiamo che il salario lordo è tra gli ultimi in europa, il gioco è fatto.
È ora di aumentare il lordo e di smetterla con la storia della tassazione troppo alta.

marash
31-03-2007, 17:06
si stava meglio quando c'erano le mezze stagioni......

fabio80
31-03-2007, 17:28
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab9--600x304.jpg




in base a sta tabella gli unici che se la passano veramente bene sono gli inglesi.. c'è qualcosa che non mi torna

Master_of_Puppets
02-04-2007, 23:58
in base a sta tabella gli unici che se la passano veramente bene sono gli inglesi.. c'è qualcosa che non mi torna


E cosa non ti tornerebbe?

Comunque a prescindere dal potere d'acquisto reale, che potrebbe essere sbagliato, quello che risulta chiaro è l'assoluta inaffidabilità di quanti sostengono che il salario lordo è troppo alto, e la differenza con il netto così basso sia imputabile alla tassazione.
Se questi dati sono attendibili, e voglio sperare che lo siano, è ormai sotto gli occhi di tutti che il salario lordo italiano è ora, come è sempre stato, a livelli bassissimi, il problema dell'aggravamento del livello salariale italiano è nato con l'introduzione dell'euro che ha scatenato l'ingordigia di quanti hanno potuto aumentare i prezzi a loro piacimento senza nessun motivo economicamente valido (salvo l'avidità).

Un eventuale abbassamento della tassazione potrebbe migliorare la situazione dei salari netti ma di poco considerando che il salario lordo è quasi la metà di quello danese o tedesco.

Insomma, la competitività italiana è dimostrato da dove veniva, bassi salari e basso costo della manodopera.......la domanda è: "e ora che si fa?" Si continua con questa politica o si cerca di spingere la domanda interna con aumenti salariali?

fabio80
03-04-2007, 12:11
E cosa non ti tornerebbe?



non mi torna come, se ho bene interpretato la tabella, il reddito normalizzato a parità di potere d'acquisto di un danese o un fracese sia superiore di 2/3 k€ appena rispetto a un italiano. parrebbe che solo i londinesi se la passino benone

ad ogni modo sarebbe interessante allargare l'analisi anche ad altre condizioni al contorno. una su tutte: la casa. il ns reddito già è basso, ma sommiamo che con un affitto o con un mutuo esagerato si abbassa ancora di più... l'energia, l'assicurazione, robe di sto genere, sono computate nella normalizzazione?

insomma, dove si vive meglio? e come?




Insomma, la competitività italiana è dimostrato da dove veniva, bassi salari e basso costo della manodopera.......la domanda è: "e ora che si fa?" Si continua con questa politica o si cerca di spingere la domanda interna con aumenti salariali?

non si fa nulla, l'europa caldeggia perchè tutto rimanga come sta per recuperare la produttività. in altre parole ci stanno dicendo che dobbiamo rimanere poveri per fare galleggiare sta paesucolo...

mi domando a chi han chiesto il permesso di tirare ste conclusioni.

trallallero
03-04-2007, 12:39
Un eventuale abbassamento della tassazione potrebbe migliorare la situazione dei salari netti ma di poco considerando che il salario lordo è quasi la metà di quello danese o tedesco.
io in Germania prenderó 2.800 lordi al mese. Non mi sembra un grande stipendio e sicuramente non doppio rispetto a quelli italiani ;)
É vero che qui c'é gente laureata, magari ingegneri, che prende 1.100 netti al mese (quello che mi sostituisce qui in banca, per esempio) ma il mio netto sará di circa 1.600, non 2.200.

C'é anche da dire che vado in un paesino in mezzo alla campagna ... se vogliamo paragonare gli stipendi di Francoforte con quelli di Milano allora non so :boh:

fabio80
03-04-2007, 12:43
io in Germania prenderó 2.800 lordi al mese. Non mi sembra un grande stipendio e sicuramente non doppio rispetto a quelli italiani ;)
É vero che qui c'é gente laureata, magari ingegneri, che prende 1.100 netti al mese (quello che mi sostituisce qui in banca, per esempio) ma il mio netto sará di circa 1.600, non 2.200.

C'é anche da dire che vado in un paesino in mezzo alla campagna ... se vogliamo paragonare gli stipendi di Francoforte con quelli di Milano allora non so :boh:

però ti hanno esplicitamente detto che ti prendono per abbassare i costi...

trallallero
03-04-2007, 13:03
però ti hanno esplicitamente detto che ti prendono per abbassare i costi...
ah magari c'é scritto proprio cosí sul contratto ma non conoscendo il tedesco chissá cosa cacchio ho firmato :D

scherzi a parte: li per 400 euro affitto una casa tutto compreso. Dall'acqua al riscaldamento passando per la connessione internet TDSL 6000 Flat (che non so cosa sia ma fa molto figo :asd:)

Sinceramente in Italia non so se la riuscirei a trovare. Quindi il potere d'acquisto mi sembra maggiore li. Calcola che le autostrade sono gratis, le medicine per minorenni gratis, scuole gratis ... devo solo comprare da mangiare e da vestire.

:boh: faró sapere

Marci
03-04-2007, 15:11
appena mi laureo voglio andare a lavorare in Svizzera

DvL^Nemo
03-04-2007, 15:26
Pil della Svizzera..
http://www.indexmundi.com/it/svizzera/prodotto_interno_lordo_(pil).html
Pil della Svizzera pro capite..
http://www.indexmundi.com/it/svizzera/prodotto_interno_lordo_(pil)_pro_capite.html

Lorekon
03-04-2007, 16:22
appena mi laureo voglio andare a lavorare in Svizzera

non è proprio facilissimo prendere la cittadinanza, e in realtà neanche avere un lavoro qualificato se non sei già cittadino.

tdi150cv
03-04-2007, 16:42
appena mi laureo voglio andare a lavorare in Svizzera

e' piu' facile prendere la residenza a S.Marino e la il lavoro si trova ed e' ben pagato ...

fabio80
03-04-2007, 16:44
appena mi laureo voglio andare a lavorare in Svizzera

sfrutta eures, piuttosto :sofico:

Marci
03-04-2007, 16:46
non è proprio facilissimo prendere la cittadinanza, e in realtà neanche avere un lavoro qualificato se non sei già cittadino.

guarda che per lavorare in svizzera non serve la cittadinanza; mia zia ci abita e li la vita costa più che in Italia; l'ideale è lavorare in svizzera e vivere in Italia:D Milano-Lugano sono 1.30h di treno.
Da architetto mi accontento anche di disegnare e basta pur di non lavorare qui in ITA
Qui (http://www.indexmundi.com/it/italia/prodotto_interno_lordo_(pil)_pro_capite.html) c'è il pro capite italiano

Marci
03-04-2007, 16:49
e' piu' facile prendere la residenza a S.Marino e la il lavoro si trova ed e' ben pagato ...

la svizzera è qui vicino:) ed è facilissimo lavorare in svizzera, esiste un accordo apposito Italia-svizzera; al max cerco a Montecarlo uno studio figo cosi poi ho esperienza da sfruttare(sto sognando lo so...)

Lorekon
03-04-2007, 18:18
guarda che per lavorare in svizzera non serve la cittadinanza; mia zia ci abita e li la vita costa più che in Italia; l'ideale è lavorare in svizzera e vivere in Italia:D Milano-Lugano sono 1.30h di treno.
Da architetto mi accontento anche di disegnare e basta pur di non lavorare qui in ITA
Qui (http://www.indexmundi.com/it/italia/prodotto_interno_lordo_(pil)_pro_capite.html) c'è il pro capite italiano

lo so figliolo, sono di Como :D :D

molti qua in zona sono frontalieri, si guadagna più che bene (mia cugina cura gli handicappati e fa un paio di notti a settimana, tira a casa sui 4000 € credo, o qlcs di simile).

però mi pare che, per farti assumere da straniero,qualcuno (svizzero) debba certificare che nessuno svizzero vuole quel lavoro, (almeno, una volta era così).

qua intere generazioni di muratori hanno fatto il frontaliero in svizzera.

Como è praticamente sul confine, i miei stanno a 9 km invece.
Da Varese saranno 5-6 km alla dogana.

Master_of_Puppets
04-04-2007, 00:20
io in Germania prenderó 2.800 lordi al mese. Non mi sembra un grande stipendio e sicuramente non doppio rispetto a quelli italiani ;)

Quando si fa una statistica si prende un campione significativo; tu, come singolo, non sei un campione significativo, se lo fossi, potremmo considerare il mio stipendio lordo di € 350,00 e vedere che è 8 volte più basso del tuo stipendio tedesco, quindi potremmo dire che non è vero che il salario lordo tedesco è quasi il doppio di quello italiano ma bensì 8 volte maggiore....il che sarebbe un'assurdità.

Per quanto riguarda lo stipendio, se € 2800,00 lordi ti sembrano pochi, non so che dirti......

É vero che qui c'é gente laureata, magari ingegneri, che prende 1.100 netti al mese (quello che mi sostituisce qui in banca, per esempio) ma il mio netto sará di circa 1.600, non 2.200.
In primo luogo si parla di salario lordo e non netto, sul secondo intervenie la tassazione, in secondo luogo non si può considerare il singolo stipendio altrimenti la statistica non avrebbe validità.

C'é anche da dire che vado in un paesino in mezzo alla campagna ... se vogliamo paragonare gli stipendi di Francoforte con quelli di Milano allora non so :boh:

Non l'ho capita. Vuoi dire che non sai quanto prenderesti nel caso tu lavorassi a Francoforte?
Dalla statistica si evince circa il doppio dello stipendio milanese del tuo amico ingegnere che ti andrà a sostituire.

Master_of_Puppets
04-04-2007, 00:23
non mi torna come, se ho bene interpretato la tabella, il reddito normalizzato a parità di potere d'acquisto di un danese o un fracese sia superiore di 2/3 k€ appena rispetto a un italiano. parrebbe che solo i londinesi se la passino benone

ad ogni modo sarebbe interessante allargare l'analisi anche ad altre condizioni al contorno. una su tutte: la casa. il ns reddito già è basso, ma sommiamo che con un affitto o con un mutuo esagerato si abbassa ancora di più... l'energia, l'assicurazione, robe di sto genere, sono computate nella normalizzazione?

insomma, dove si vive meglio? e come?

Sarebbe certamente interessante affrontare questa analisi.
Ho paura, però, che potremmo avere ulteriori dispiaceri.




non si fa nulla, l'europa caldeggia perchè tutto rimanga come sta per recuperare la produttività. in altre parole ci stanno dicendo che dobbiamo rimanere poveri per fare galleggiare sta paesucolo...

mi domando a chi han chiesto il permesso di tirare ste conclusioni.

Non solo l'Europa, sono gli stessi pseudo imprenditori che si sono trasferiti a frotte sempre più a est per abbassare i costi a volere che le cose non cambino.

trallallero
04-04-2007, 07:21
Quando si fa una statistica si prende un campione significativo; tu, come singolo, non sei un campione significativo, se lo fossi, potremmo considerare il mio stipendio lordo di EUR 350,00 e vedere che è 8 volte più basso del tuo stipendio tedesco, quindi potremmo dire che non è vero che il salario lordo tedesco è quasi il doppio di quello italiano ma bensì 8 volte maggiore....il che sarebbe un'assurdità.
beh, mi sembrava giusto riportare anche il mio caso visto che si confrontano stipendi tedeschi e italiani.
Io sto sandando in Germania a prendere meno (che furbo eh :D)

Per quanto riguarda lo stipendio, se EUR 2800,00 lordi ti sembrano pochi, non so che dirti......
non ho detto che sono pochi ma non sono nenche tanti. Quando ho comunicato quí in banca che me ne andavo in Germania tutti han commentato: "chissá quanto andrai a prendere" come se fosse scontato che in Germania DEVI prendere di piú. Quando ho detto "vado a prendere meno" m'han preso per scemo :asd:
Non sto qui a spiegare i motivi della mia scelta perché é OT ma quel che posso dire é che conosco gente che prende ben di piú di 2.800 qui in Italia facendo il mio stesso lavoro e che 2.800 in Germania a Ilmenau é ben sopra la media. Quindi, concludendo, non penso si debba considerare solo lo stipendio come parametro ma anche tutto il resto, tasse varie, spese varie, servizi vari, la fiducia reciproca (= civiltá).
E il fatto che 1) mi abbiano assunto senza conoscermi, 2) mi abbiano cercato casa, 3) mi abbiano anticipato la spesa per fermare la casa, 4) questa casa costa 400 al mese compreso TUTTO, la dice lunga ...


Non l'ho capita. Vuoi dire che non sai quanto prenderesti nel caso tu lavorassi a Francoforte?
Dalla statistica si evince circa il doppio dello stipendio milanese del tuo amico ingegnere che ti andrà a sostituire.
infatti, volevo appunto dire che il mio caso é un singolo caso e pure anomalo perché vado a lavorare in mezzo alle mucche della Turingia :D
A Francoforte, Monaco o Bohn so che si guadagna ben di piú e sicuramente la vita costa di piú, ma son convinto che anche li i soldi non vengano bruciati in condominio, luce, acqua e gas come succede in Italia.
Perché son proprio queste le spese che piú incidono sul potere d'acquisto perché obbligatorie ;) per non parlare dei costi bancari, poste, assicurazioni, telecomunicazioni ...

A.L.M.
04-04-2007, 08:24
intanto però le rendite finanziarie non solo crollate, solo gli stipendi...

guadagna chi HA (lo speculatore), non chi FA (il lavoratore).

però se proponi di riequilibrare almeno la tassazione sulle rendite e quella sul avoro sono tutti lì a darti del "komunista" e a paventare una fuga di capitali dal paese... da sempre, la solita storia.

Ti risparmio la solita solfa della critica ai concetti anacronistici di Marx.
Ti faccio invece notare che forse sono proprio i paesi che le rendite finanziarie le hanno favorite ad avere comunque gli incrementi maggiori ed i salari più alti (UK su tutti).
Il problema sta nei comportamenti dei grandi investitori, purtroppo. Ma quello è un problema di cultura (e regolamentazione dei mercati).

quanto vorrei un governo di sinistra VERO...

Per carità... :rolleyes:

vivere sopra le propie possibilita', non e' una caso, che negli ultimi anni, sono spuntate fuori soc, di prestiti veloci( come in albania al tempo deò crack delle soc piramidali)..strozus?

in italia si sta ripetendo un fattore, come quello( una fra i diversi) che porto alla crisi del 29, troppo indebitamento...

Questo è uno dei grandi problemi di tutto l'occidente.

straquotone...
in giro solo macchinoni..gente vestita tutto punto...i sabati i negozi sono strapienissimi non si riesce a comprare 1 spillo...

possibile mai che tutti siano ridotti così male da andare a chiedere soldi in prestito a CREDIAL? :Puke:

No, quello dipende anche dal fatto che in Italia c'è un bel po' di gente che non paga le tasse.

Certuni, nella foga di postare alla velocità della luce i loro slogan preferiti, non arrivano neppure a leggere il primo paragrafo dell'articolo, fermandosi al titolo ....:rolleyes:



Il livello dei salari Italia, in termini di potere d’acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). Lo indica l'ultimo rapporto Eurispes, che si riferisce al periodo 2000-2005


Ciao
Ciao

Federico

Non ti preoccupare, anche in futuro la storia sarà sempre la stessa. ;)

la svezia o la norvergia hanno un indice di prelievo fiscale superiore a quello italiano, questo lo ricordo

Edit: hanno il 1° e 2° posto nella classifica dei paesi piu tartassati dell'osce



http://www.oecd.org/document/15/0,2340,en_2649_201185_35472591_1_1_1_1,00.html

http://img104.imageshack.us/img104/9642/528qa8.jpg (http://imageshack.us)

Pdf(img e tab)
http://www.oecd.org/dataoecd/18/23/35471773.pdf

Non puoi paragonare la nostra tassazione con quelle dei paesi scandinavi: situazioni troppo diverse.

ma questi calcoli contemplano tutto o escludono le tassettine locali come ici e simili?

Sono escluse. ;)

in base a sta tabella gli unici che se la passano veramente bene sono gli inglesi.. c'è qualcosa che non mi torna

Francamente anche a me qualcosa non torna, l'aumento mi pare più che esagerato.

Beh, se penso agli stipendi ed ai bonus che la gente becca lì, vi assicuro che l'incremento ci sta tutto... :D
Londra ha raggiunto un livello di ricchezza allucinante: ai semafori è quasi normale (in zone anche non troppo centrali) vedere 2-3 Ferrari/Aston Martin/Bentley in coda.

Sawato Onizuka
04-04-2007, 19:21
Non puoi paragonare la nostra tassazione con quelle dei paesi scandinavi: situazioni troppo diverse.

del tipo lì tutti i fondi provenienti dalle tasse sono quasi tutti riutilizzati e qua sono quasi tutti inutilizzati ? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

servizi efficenti = + costi

fabio80
04-04-2007, 19:23
del tipo lì tutti i fondi provenienti dalle tasse sono quasi tutti riutilizzati e qua sono quasi tutti inutilizzati ? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

servizi efficenti = + costi

no, qua non sono inutilizzati, vengono buttati nel cesso, il che è drammaticamente peggio

fabio80
04-04-2007, 19:27
Sono escluse. ;)





fantastico. sommando quindi balzelli locali, spese fisse inevitabili e presenti ( una su tutte la casa) e tutto quel che gravita attorno, ci poniamo veramente come fanalino di coda dell'europa che conta

con buona pace dei fanboys del tricolore secondo cui qua se magna, c'è arte cultura sole spaghetti e sono tutte malelingue

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ok, tempo due settimane e inizio a vagliare il sito eures con estrema cautela...

trallallero
04-04-2007, 20:17
ok, tempo due settimane e inizio a vagliare il sito eures con estrema cautela...
mi ricorda la coscienza di qualcuno :fiufiu:

da lunedì smetto di fumare :O

:asd:

scherzi a parte in bocca al lupo e fai bene!

Lorekon
07-04-2007, 11:43
Ti risparmio la solita solfa della critica ai concetti anacronistici di Marx.
Ti faccio invece notare che forse sono proprio i paesi che le rendite finanziarie le hanno favorite ad avere comunque gli incrementi maggiori ed i salari più alti (UK su tutti).
Il problema sta nei comportamenti dei grandi investitori, purtroppo. Ma quello è un problema di cultura (e regolamentazione dei mercati).

ecco bravo risparmia la solfa sugli "anacronistici concetti di Marx"...
non sto parlando di "lavoratore" come meccanico ottocentesco in tuta blu e fazzoletto rosso al collo... lavoratore è anche un dirigente....

In realtà, come preventivato, Marx lo tiri fuori tu, a me non pare di aver scritto un concetto comunista in senso proprio (ma ormai l'abuso della parola "comunista" è inflazionatissimo, ormai la gente lo usa per definire qualunque cosa che gli risulti sgradita, vabbè).

Francamente accettare acriticamente che il lavoro non venga premiato e la rendita si non è una questione di marxismo, è una questione di meritocrazia!

al di là di qualunque ideologia, la società non potrebe che essere migliore se le persone CAPACI e produttive vengono premiate (ANCHE con stipendi più alti) a discapito di chi, per mille motivi che non sono necessariamente un merito, possiede somme da investire.
Anzi, la meritocrazia e la mobilità sociale dovrebbero essere la filosofia e lo spirito che anima una società sana.

Marx non c'entra proprio un cavolo (ammettendo di aver dato almeno una vaga sfogliata al libro di filosofia, diciamo).

Lorekon
07-04-2007, 11:53
e aggiungo: si ok favorire le rendite finaziarie fa aumentare nel lungo periodo i salari però:

- come sono distribuiti quei salari? perchè la statistica può anche essere "opaca". Probabilmente ci sono 4 manager sono miliardari (magari pagati in stock options, pacchetti azionari, e benefit vari che sono in effetti tassati come rendite finanziarie e non come salari) e 1000 colletti bianchi che prendono uno stipendio da sussistenza anche dopo decenni di carriera... però la media dice che i salari sono più alti.
Non è il valore in sè, quanto la distribuzione della ricchezza che mi fa dire che quello è un modello di successo.

- qual'è il potere di acquisto di quei salari? Per dare una valutazione bisognerebbe anche prendere in considerazione anche il costo della vita.

Dream_River
07-04-2007, 12:21
Mha, sarò io che sono mal informato o non so leggere quei dati, ma mi avevano detto che in spagna si sta discretamente più bene che da noi, invece se ho capito quello che dicono i dati, non è che la situazione sia tanto diversa, o sbaglio ?

sempreio
07-04-2007, 19:25
Mha, sarò io che sono mal informato o non so leggere quei dati, ma mi avevano detto che in spagna si sta discretamente più bene che da noi, invece se ho capito quello che dicono i dati, non è che la situazione sia tanto diversa, o sbaglio ?

sbagli, perchè non ci sono mille tasse come da noi e la vita costa la metà o poco più

Sawato Onizuka
07-04-2007, 19:32
casualmente mi son imbattuto in qualcosa che GIUSTIFICA il mio emigrant-appeal :mc:
http://en.wikipedia.org/wiki/Human_Poverty_Index

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

IpseDixit
10-04-2007, 10:42
Forse abbiamo quello che ci meritiamo
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/10/medici_fannulloni_ichino.shtml

FabioGreggio
10-04-2007, 11:59
straquotone...
in giro solo macchinoni..gente vestita tutto punto...i sabati i negozi sono strapienissimi non si riesce a comprare 1 spillo...

possibile mai che tutti siano ridotti così male da andare a chiedere soldi in prestito a CREDIAL? :Puke:

Perchè l'Italiano medio è provinciale e smargiasso.

Basta avere un Suv comprato in leasing
e la faccia da pirla abbronzata al Centro Commerciale carrefour di Assago,

l'ultimo Nokia e i ginz con fuori la mutanda di Dolce&Pirlana da 250 euro,

L'Ipod per vedere il Mpg4 che-ti-spakki-la-vista e il Plasma con il digitale per vedere l'Inter che perde


ecco tutto questo è vita per alcuni farlocchi.

Il mercato lo sa. E li accontenta.

Ho letto qui un utente che diceva di se:
c'ho il 47 di scarpe, sono alto 1,90, ec......

e' importante essere più grossi degli altri, avere di più, essere sopra.
Avere tutto più grande.
Fuori una cosa.
Che sta dentro.

fg

FabioGreggio
10-04-2007, 12:05
Ti risparmio la solita solfa della critica ai concetti anacronistici di Marx.
Ti faccio invece notare che forse sono proprio i paesi che le rendite finanziarie le hanno favorite ad avere comunque gli incrementi maggiori ed i salari più alti (UK su tutti).
Il problema sta nei comportamenti dei grandi investitori, purtroppo. Ma quello è un problema di cultura (e regolamentazione dei mercati).



Per carità... :rolleyes:



Questo è uno dei grandi problemi di tutto l'occidente.



No, quello dipende anche dal fatto che in Italia c'è un bel po' di gente che non paga le tasse.



Non ti preoccupare, anche in futuro la storia sarà sempre la stessa. ;)



Non puoi paragonare la nostra tassazione con quelle dei paesi scandinavi: situazioni troppo diverse.



Sono escluse. ;)





Beh, se penso agli stipendi ed ai bonus che la gente becca lì, vi assicuro che l'incremento ci sta tutto... :D
Londra ha raggiunto un livello di ricchezza allucinante: ai semafori è quasi normale (in zone anche non troppo centrali) vedere 2-3 Ferrari/Aston Martin/Bentley in coda.

Il problema non è quanto paghiamo, ma chi paga quelle tasse.
Per arrivare al 42% ed avere l'evasione fiscale più grande dell'Occidente, significa che qualcuno paga moltissimo e altri non pagano nulla.

Per questo le buste paga sono le più basse d'Europa e le rendite le più alte.

fg

Nevermind
10-04-2007, 12:10
Quello che ci frega qui in italia sono le tasse, il salario lordo non sarebbe poi così osceno rispetto alla media europea.

FabioGreggio
10-04-2007, 12:14
Quello che ci frega qui in italia sono le tasse, il salario lordo non sarebbe poi così osceno rispetto alla media europea.

Non è vero.
Un operaio Americano o inglese, o francese prende da un quarto a un terzo in più in proporzione.

Sono le partite Iva la piaga sociale, con maggiore riferimento ai redditi alti che spesso evadono più del 50%.

Pagare tutti per pagare di meno.
Non sono le tasse, sono i furbi che rovinano il paese.

fg

DvL^Nemo
10-04-2007, 12:16
Perchè l'Italiano medio è provinciale e smargiasso.

Basta avere un Suv comprato in leasing
e la faccia da pirla abbronzata al Centro Commerciale carrefour di Assago,

l'ultimo Nokia e i ginz con fuori la mutanda di Dolce&Pirlana da 250 euro,

L'Ipod per vedere il Mpg4 che-ti-spakki-la-vista e il Plasma con il digitale per vedere l'Inter che perde


ecco tutto questo è vita per alcuni farlocchi.

Il mercato lo sa. E li accontenta.

Ho letto qui un utente che diceva di se:
c'ho il 47 di scarpe, sono alto 1,90, ec......

e' importante essere più grossi degli altri, avere di più, essere sopra.
Avere tutto più grande.
Fuori una cosa.
Che sta dentro.

fg

*

clasprea
10-04-2007, 12:18
Non è vero.
Un operaio Americano o inglese, o francese prende da un quarto a un terzo in più in proporzione.

Sono le partite Iva la piaga sociale, con maggiore riferimento ai redditi alti che spesso evadono più del 50%.

Pagare tutti per pagare di meno.
Non sono le tasse, sono i furbi che rovinano il paese.

fg

e oltre ai furbi, quelli che non controllano. negli USA se evadi le tasse e ti beccano, ti sbattono in galera e buttano via la chiave mi sa. Mi ricordo un servizio di report di un paio di anni fa che diceva questo, riferito all'evasione fiscale e agli abusi edilizi.

FabioGreggio
10-04-2007, 12:20
e oltre ai furbi, quelli che non controllano. negli USA se evadi le tasse e ti beccano, ti sbattono in galera e buttano via la chiave mi sa. Mi ricordo un servizio di report di un paio di anni fa che diceva questo, riferito all'evasione fiscale e agli abusi edilizi.

Ma allora non sono il solo ad accorgersi di tutto ciò.
Oltre a tutto il resto perchè non copiamo anche questo dagli Usa?

Oddio, la per un falso in bilancio ora ti fai 20 anni di carcere.

Qui in Italia con Berlusconi siamo andati in "leggera controtendenza".:read:

fg

clasprea
10-04-2007, 12:23
Ma allora non sono il solo ad accorgersi di tutto ciò.
Oltre a tutto il resto perchè non copiamo anche questo dagli Usa?



No, specialmente quando mio padre laureato, da lavoratore dipendente, si paga le sue tasse, mentre l'assistente del nostro elettricista di 25 anni gira in Alfa GT nuova di pacca e manco avrà la terza media

tdi150cv
10-04-2007, 13:00
Non è vero.
Un operaio Americano o inglese, o francese prende da un quarto a un terzo in più in proporzione.

Sono le partite Iva la piaga sociale, con maggiore riferimento ai redditi alti che spesso evadono più del 50%.

Pagare tutti per pagare di meno.
Non sono le tasse, sono i furbi che rovinano il paese.

fg

non si e' mai visto un netto e drastico taglio delle tasse tale da far alleggerire il mese alle famiglie medie ...
Quindi pagare tutti per pagare meno e' impraticabile in particolare quando dal piu' povero al piu' ricco , poco o tanto tutti si evade e nessuno fa nulla per tenere sotto controllo questo fenomeno ...
Sta di fatto che comunque se le tasse non venissero sprecate a mantenere statali nullafacenti , stabili di chissa' che genere costruiti e mai utilizzati , sussistenze varie a chissa' che extra abusivo rom o robe varie , pensioni d'oro dei nostri politici , e compagnia bella con la meta' delle trattenute si farebbe e ne avanzeremo pure secondo me ...
Poi sarebbe da fare una stima ma nel mio piccolo mi rendessero tutte le tasse del ssn potrei tranquillamente mantenermi le spese mediche e avanzarne ...

Nevermind
10-04-2007, 13:51
Non è vero.
Un operaio Americano o inglese, o francese prende da un quarto a un terzo in più in proporzione.
..

Certo ma noi oltre a questo abbiamo anche la tassazione superiore.

Il discorso dell'evasione fiscale è una scusa bella e buona per poterci spremere come limoni. A parte nel sud che non si pagano le tasse ma il pizzo (per ovvi motivi). Qui al nord l'evasione fiscale non è sicuramente un fenomeno così immane da giustificare la tassazione sproporzionata che vige.

IN italia non mancano i soldi pubblici, ma vengono sprecati in modo pilotato per far arricchire pochi a scapito della collettività.

fabio80
10-04-2007, 13:53
Il discorso dell'evasione fiscale è una scusa bella e buona per poterci spremere come limoni.

difatti, così si addossa la colpa ad altri e sperano pure di uscirne puliti facendo dimenticare come buttano abilmente nel cesso i soldi delle tasse :rolleyes:

FabioGreggio
10-04-2007, 14:25
Qui al nord l'evasione fiscale non è sicuramente un fenomeno così immane da giustificare la tassazione sproporzionata che vige.

IN italia non mancano i soldi pubblici, ma vengono sprecati in modo pilotato per far arricchire pochi a scapito della collettività.

Non è vero.
L'evasione fiscale globale in Italia è la più alta d'Europa.
La tassazione è inferiore a Belgio, Norvegia e Svezia.

Il minor gettito è causa dell'inefficenza e quindi degli sprechi conseguenti.

Il resto sono balle delle partite iva.

Lo stato sociale è mantenuto dalle buste paga.
Se fosse mantenuto da imprenditori e dentisti potremmo emigrare tutti.

fg

fabio80
10-04-2007, 14:42
Non è vero.
L'evasione fiscale globale in Italia è la più alta d'Europa.
La tassazione è inferiore a Belgio, Norvegia e Svezia.

Il minor gettito è causa dell'inefficenza e quindi degli sprechi conseguenti.

Il resto sono balle delle partite iva.

Lo stato sociale è mantenuto dalle buste paga.
Se fosse mantenuto da imprenditori e dentisti potremmo emigrare tutti.

fg

se è per questo i servizi sono immensamente inferiori rispetto a svezia e norvegia

e ci vuol del bel pelo sullo stomaco a vedere l'evasione fiscale come causa degli sprechi e delle inefficienze dello stato

la verità è che serve un nemico alternativo da dare in pasto al popolino al posto dell'odiato fisco, ed ecco servita l'evasione su un piatto d'argento

tutti i mali dell'italia riconducibili all'evasione. :mc:

FabioGreggio
10-04-2007, 14:45
difatti, così si addossa la colpa ad altri e sperano pure di uscirne puliti facendo dimenticare come buttano abilmente nel cesso i soldi delle tasse :rolleyes:

Non è vero.
Le tasse si pagano o si va in prigione come in tutto l'Occidente.

Poche balle.
Questo è giustifacazionismo neofurbista.

fg

Nevermind
10-04-2007, 14:46
Non è vero.
L'evasione fiscale globale in Italia è la più alta d'Europa.
La tassazione è inferiore a Belgio, Norvegia e Svezia.
l....

fg


Globale e grazie al caiser ripeto al sud quanti possono pagare le tasse? è tutto in mano alla mafia e ai politici sta bene così.
Ma tanto ci pensiamo noi nordici a pagare anche per il sud, chiedi a liberi professionisti o chi ha semplicemente una sua misera attività imprenditoriale quanti controlli vengono fatti e quanti soldi ha dovuto pagare anche cercando di stare in regola.
L'evasione fiscale è lo specchietto per le allodole grazie al quale giustificano tassazioni semplicemente vergognose.

Nevermind
10-04-2007, 14:52
se è per questo i servizi sono immensamente inferiori rispetto a svezia e norvegia

...

Si beh se mi compari i servizi è come sparare sulla croce rossa :D :(

fabio80
10-04-2007, 14:53
Si beh se mi compari i servizi è come sparare sulla croce rossa :D :(

e spariamo, quindi. troppo facile dire che loro pagano di più e basta. guardiamo TUTTO, anche le condizioni al contorno

Nevermind
10-04-2007, 14:55
e spariamo, quindi. troppo facile dire che loro pagano di più e basta. guardiamo TUTTO, anche le condizioni al contorno

L'unica cosa che funziona bene in italia sono gli autovelox....ma non è proprio un servizio per il cittadino.

fabio80
10-04-2007, 14:55
Non è vero.
Le tasse si pagano o si va in prigione come in tutto l'Occidente.

Poche balle.
Questo è giustifacazionismo neofurbista.

fg

risposta che non c'entra una fava con quel che hai quotato

FabioGreggio
10-04-2007, 21:28
Forse hai inteso male, il costo del lavoro è il medesimio tra italia, germania e francia, tralasciamo gli usa perchè li il maggior salario va a compenso della volatilità del posto di lavoro in quanto ti possono licenziare da ieri e tu te ne devi stare zitto, mentre ciò che fa la differenza, dovresti ben saperlo se una tua risposta ad un mio post in passato corrisponde al vero, è la parte occulta non presente in busta paga e che porta il livello di tassazione effettiva, pressione fiscale + pressione contributiva, a circa il 60% di quanto un lavoratore costa, se vuoi un conto realistico prendi il netto e moltiplicalo per 2,4 poi avrai idea di quanto reddito effettivamente produce un lavoratore dipendente, all'azienda. Se a ciò aggiungi le tasse "a posteriori" come tutte le gabelle escogitate per ciucciare soldi , accise su carburanti e varie naloghe, iva sui consumi etc etc lo sfondamento del 70% è dietro l'angolo.

Tralascio le ragioni per le quali la cupola mafiosa politicosindacaliprenditoriale, ma la sinistra non doveva difendere gli interessi dei lavoratori invece di associarsi nel fregarli ?, ha escogitato questo sistema perchè l'ho esposto più volte ma se pensi che fuori tutto e di soli contributi pensionistici il mio posto di lavoro ha fruttato quasi 12.000 euro all'inps, 9,41% in busta paga ed il resto fino al 32,7% dell'imponibile nascosto per non farmi sapere che c'è, e se a ciò aggiungi altri contributi in parte nascosti ed in parte palesi, le addizionali varie e l'irpef puoi facilmente comprendere come sia possibile che i lavoratori italiani siano iquelli che raggranellano meno e di chi sia, mettere al sicuro con uno stipendio parentele e clientele a nostro gabbo, la colpa.

P.S. Invece di parlare di usa, non è del tutto vero che se la si evadono le tasse si va diretti in galera, parliamo di noi e non dimentichiamo che in america i cittadini non detraggono ma deducono dal reddito moltissimo e che quindi sono cointeressati all'emissione di fatture e scontrini. La nessuno si sognerebbe di utilizzare i mezzucci "prodoviscaleggianti" di trasformare le deduzioni in detrazioni ottenendo così un imponibile più alto e quindi tasse aumentate senza aumentare le aliquote, utilizzando giochetti affini a quello dei tre bussolotti.

parte di quello che dici fa parte dell'immaginario collettivo di certi ambienti di destra.
Sono di corsa purtroppo, ma sappi che purtroppo per te sono responsabile aziendale da anni e mi occupo anche di una parte del lato amministrativo.

Si dicono un mondo di sciocchezze sui costi del lavoro e sulle tassazioni.
meglio non raccontarcele certe cose....

L'Italia rimane il Paese dei Furbi con mille ragioni.
Ci vuole una bella scopa moralizzatrice per riportare alla normalità questo Paese corrotto, cacciaballe, furbo, albertosordista e opportunista.

Se è vero che le ditte italiane non vanno mai ad aprire i battenti in Germania o Gran Bretagna, un moticvo ci sarà.

i nostri si trovano meglio in Romania, dove il neofurbismo e l'approsimazione legata allo sfruttamento sono in linea col pensiero imprenditoriale italiano.
Quello dei Tronketti, dei tanzi, dei Coppola, dei Berluska, dei ........

fg

ironmanu
10-04-2007, 21:35
http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab5--600x317.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab6--500x340.jpg

http://www.corriere.it/Media/Foto/2007/03/29/tabelle/tab3--600x362.jpg

Mettiamo dei dati per capire la situazione italiana.

l'italia da stipendi da fame ma va detto che in danimerca ed irlanda il costo della vita è molto alto...

trallallero
11-04-2007, 08:44
Non è vero.
L'evasione fiscale globale in Italia è la più alta d'Europa.
La tassazione è inferiore a Belgio, Norvegia e Svezia.

Il minor gettito è causa dell'inefficenza e quindi degli sprechi conseguenti.

Il resto sono balle delle partite iva.

Lo stato sociale è mantenuto dalle buste paga.
Se fosse mantenuto da imprenditori e dentisti potremmo emigrare tutti.

fg

Si, si come no ? è tutta colpa nostra: mia, di flisi71 e di tutti i "professionisti delle 12 fatture"
:nono: