PDA

View Full Version : legge economica su utile.. help


DnA[TF]
29-03-2007, 15:53
Ciao a tutti.. sono disperato..

durante uno stage in banca il ragazzo che stava all'ufficio fidi mi ha detto che analizzando un bilancio ovviamente non si deve guardare solo l'utile di un'azienda... e mi ha detto una frase che sinceramente pensavo di ricordarmi a vita...
cominciava cosi:

"L'utile è vanità, ...... è verità ...." mi pare avesse altri 2 elementi oltre a utile...

Se magari qlc si ricorda la continuazione è pregato di postare... domani ho la terza prova e volevo scriverci sta cosa se mi trovavo l'analisi per flussi o indici... sarebbe un bel colpo per prendere un voticino + alto :Prrr:

Vi prego aiutatemi.. ho anche cercato in internet ma non ho trovato nulla... -.-"


Ciao e grazie anticipatamente! spero che qlc mente economica legga questo topic.. :ciapet:

-dieguz-
29-03-2007, 15:58
beh, matteo, sai benissimo che non so nulla di economia, quindi l'unica cosa che posso fare per te è augurarti un "in culo alla balena"!:asd:

harbinger
29-03-2007, 16:10
La frase inglese dovrebbe essere: volume is vanity, profit is sanity and cash flow is reality. E' attribuita a Brad Skelton (della Skelton Tomkinson, industria australiana di trasporti, secondo S. Google).



[POLEMICO MODE = ON]
Infatti dovresti guardare l'utile normalizzato (vd. Il trattato sulla valutazione d'azienda, L. Guatri tanto per citarne uno dei più famosi), che dovrebbe stare al bravo analista saper trovare. Purtoppo non ce ne sono più tanti... :D:D:D
Comunque la frase è estrapolata da un particolare contesto di downsizing d'impresa per la massimizzazione del profitto (sempre secondo S. Google, se ho ben capito).
[POLEMICO MODE = OFF]


EDIT: quasi dimenticavo, in bocca la lupo!

DnA[TF]
29-03-2007, 16:16
La frase inglese dovrebbe essere: volume is vanity, profit is sanity and cash flow is reality. E' attribuita a Brad Skelton (della Skelton Tomkinson, industria australiana di trasporti, secondo S. Google).



[POLEMICO MODE = ON]
Infatti dovresti guardare l'utile normalizzato (vd. Il trattato sulla valutazione d'azienda, L. Guatri tanto per citarne uno dei più famosi), che dovrebbe stare al bravo analista saper trovare. Purtoppo non ce ne sono più tanti... :D:D:D
Comunque la frase è estrapolata da un particolare contesto di downsizing d'impresa per la massimizzazione del profitto (sempre secondo S. Google, se ho ben capito).
[POLEMICO MODE = OFF]


EDIT: quasi dimenticavo, in bocca la lupo!

semplicemente ti aNo per la risposta... veramente d'aiuto... crepi il lupo e speriamo bene! byez

@Dieguz... LoL ti farò ripetizioni se riuscirò ad uscire da questa scuola marcia :D

sekkia
29-03-2007, 16:51
La frase inglese dovrebbe essere: volume is vanity, profit is sanity and cash flow is reality. E' attribuita a Brad Skelton (della Skelton Tomkinson, industria australiana di trasporti, secondo S. Google).



[POLEMICO MODE = ON]
Infatti dovresti guardare l'utile normalizzato (vd. Il trattato sulla valutazione d'azienda, L. Guatri tanto per citarne uno dei più famosi), che dovrebbe stare al bravo analista saper trovare. Purtoppo non ce ne sono più tanti... :D:D:D
Comunque la frase è estrapolata da un particolare contesto di downsizing d'impresa per la massimizzazione del profitto (sempre secondo S. Google, se ho ben capito).
[POLEMICO MODE = OFF]


EDIT: quasi dimenticavo, in bocca la lupo!

potresti approfondire? :)

harbinger
29-03-2007, 17:17
potresti approfondire? :)

Se intendi la parte dell'utile normalizzato, ok. :D
IMHO non esiste un metodo di valutazione assolutamente migliore di un altro; piuttosto si potrebbe dire che esistono metodi di valutazione più o meno idonei al contesto (insieme di azienda da valutare, mercato di riferimento, qualità dell'informazione posseduta e possibilità/ragionevolezza delle ipotesi circa il futuro :eek: ).
La normalizzazione del reddito aziendale è quel procedimento che, nell'ambito di una valutazione basata sui flussi reddituali e prendendo a base una serie storica di risultati, procede all'eliminazione di ricavi e costi non propri della gestione caratteristica (attenzione, NON gestione corrente!), all'eliminazione degli "aggiustamenti" di bilancio (c.d. politiche di bilancio) e alla distribuzione sull'opportuno arco temporale dei costi e dei ricavi non di competenza (c.d. straordinari, ove la straordinarietà attiene alla competenza piuttosto che all'inerenza).
Capendo il processso di normalizzazione del risultato avrai a disposizione un potente strumento concettuale che ti aiuterà nella costruzione della/e serie previsionale/i sulle quali fondare il valore aziendale. Da questo punto in poi esistono talmente tanti metodi valutativi basati sui flussi economici - reddituale in senso lato nel nostro caso - che per parlarne ci vorrebbe un po' più di esperienza di quella che ho io e tanto tanto spazio e tempo. :D


Se ti interessa la materia non posso che consigliarti di proseguire nei tuoi studi e poi specializzarti nel campo, magari non trascurando tutta una serie di corsi (come quelli di diritto: civile, commerciale, tributario e fallimentare in tante salse e livelli di approfondimento) che molti analisti hanno snobbato e adesso rimpiangono perché costretti a ricorrere a consulenze esterne delle quali non sono in grado di valutare l'attendibilità.

-dieguz-
29-03-2007, 17:24
@Dieguz... LoL ti farò ripetizioni se riuscirò ad uscire da questa scuola marcia :D

LoL sono semplicemente in panico perche lunedi abbiam iniziato la contabilità generale...devo dirti come finirà? :asd:

DnA[TF]
29-03-2007, 17:48
La frase inglese dovrebbe essere: volume is vanity, profit is sanity and cash flow is reality


cmq questa frase in ita significa pressochè cosi?

volume(di cosa poi?) è vanità, flusso di cassa realtà e utile è sanità??

harbinger
29-03-2007, 18:42
;16548434']cmq questa frase in ita significa pressochè cosi?

volume(di cosa poi?) è vanità, flusso di cassa realtà e utile è sanità??

Volume sta per "quantità di prodotti venduti/servizi prestati" (c.d. volume di vendita).

Un'approssimazione potrebbe essere: il fatturato è vanità, il reddito è la normalità (intesa come situazione non patologica e cioé di, relativo, benessere) e il flusso di cassa è l'unica cosa tangibile.
Oppure, più letteralmente: i volumi sono vanità, il reddito è la normalità ma il flusso di cassa è l'unica cosa reale.

Se mi permetti: lasciala in inglese, tradotta rende molto meno ed è normale fare citazioni utilizzando la lingua madre dell'autore quando si sa che il lettore saprà comprenderla.



Sono aperto a migliori traduzioni, visto che è un po' che non scrivo in inglese "serio" (e il tizio era pure australiano :mc: ).

p.NiGhTmArE
29-03-2007, 18:47
potresti approfondire? :)

:sbonk:

DnA[TF]
29-03-2007, 22:09
Volume sta per "quantità di prodotti venduti/servizi prestati" (c.d. volume di vendita).

Un'approssimazione potrebbe essere: il fatturato è vanità, il reddito è la normalità (intesa come situazione non patologica e cioé di, relativo, benessere) e il flusso di cassa è l'unica cosa tangibile.
Oppure, più letteralmente: i volumi sono vanità, il reddito è la normalità ma il flusso di cassa è l'unica cosa reale.

Se mi permetti: lasciala in inglese, tradotta rende molto meno ed è normale fare citazioni utilizzando la lingua madre dell'autore quando si sa che il lettore saprà comprenderla.



Sono aperto a migliori traduzioni, visto che è un po' che non scrivo in inglese "serio" (e il tizio era pure australiano :mc: ).

si ma non puoi pretendere che la mia prof di economia riesca a capire.. grazie mille per l'aiuto!