PDA

View Full Version : uffa... :(


niko_lol
29-03-2007, 14:51
ciao.... ho questo problema....devo installare questo pacchetto kxdocker-resources-1.1.0 ma quando provo a configurarlo
, facendo ./configure in konsole scrive questo:

Sathlans:/home/zeus/Desktop/kxdocker-resources-1.1.0 # ./configure
KXDocker Resource installer/configure 0.0.13
Your prefix will be /opt/kde3
Sathlans:/home/zeus/Desktop/kxdocker-resources-1.1.0 #

ho visto una guida e mi dice di scrivere ./install.sh però nn va bene! :(

help me :mc: :muro: :cry: :help: .... xfavore! ciao Grazie! :)

jventure
29-03-2007, 15:41
che distro usi?
dai:

./configure --help

e guarda come si cambia il prefix, a norma è:

./configure --prefix=/dove/vuoi/tu

ad occhio non trova kde3

niko_lol
29-03-2007, 16:14
ne l file ci sta scritto di fare ./configure, make e infine make install.
però...se il ./configure mi si punta.....dove vi ho detto....nn posso fare il make!

la suse 10.2

help....

jventure
29-03-2007, 16:16
prova a cambiare il prefix, non ti costa nulla provare
non so però dove la suse metta kde

oppure guarda se tra le opzioni di configure c'è una per il verbose
la attivi e vedi dove e perché si pianta

niko_lol
29-03-2007, 16:25
/opt/kde3 ....però nn so se è questa! siccome nn sono molto pratico....fai primaa scrivere quello che devo fare! scusami....ma sono alle prime armi! :)

jventure
29-03-2007, 16:32
ti posto un altro metodo:

http://www.camelug.org/?q=node/211

ci sono gli rpm per opensuse 10.2

se poi vuoi compilarli ora mi scarico i tar e guardo il configure, ti faccio sapere

niko_lol
29-03-2007, 16:37
si grazie....xò mi piace farlo compilando i sorgenti xkè voglio capire....mi piace vedere e sperimentare cose nuove! :) sei molto gentile! GRAZIE!:p

jventure
29-03-2007, 16:40
scoperto l'inghippo:

#!/bin/bash
KXDRSCVER="0.0.13"
echo "KXDocker Resource installer/configure" $KXDRSCVER
for opt do
case "$opt" in
--prefix=*) prefix=`echo $opt | cut -d '=' -f 2`
;;
esac
done

if test -z "$prefix";
then prefix=`kde-config --prefix`
fi

echo "Your prefix will be $prefix "
echo "$prefix" > prefix


beh questo config semplicemente rileva dov'è kde3

prefix=`kde-config --prefix`

poi te lo stampa a monitor

echo "Your prefix will be $prefix "

e crea un file "prefix" nella cartella che contiene la path per la dir di kde3

prova a dare

make

niko_lol
29-03-2007, 16:54
in konosole devo srivere questo:
1. prefix=`kde-config --prefix`
2. mi stampa tutta la roba che mi hai fatto vede!
3. scrivo in konsole questo: echo "Your prefix will be $prefix "
4. scrivo make senza fare il ./configure

ma nche con gli apici e doppie virgolette?

GIUSTO?

GRAZIE! :D

jventure
29-03-2007, 16:59
no scusa mi sono espresso male

quello è per spiegare cosa fa il codice:
prefix=`kde-config --prefix`
// assegna alla variabile prefix la path di kde3
echo "Your prefix will be $prefix "
// ti stampa a monitor la path
echo "$prefix" > prefix
// salva la path nel file prefix

tu devi dare questi comandi:
./configure
make
make install

niko_lol
29-03-2007, 17:17
vediamo se ho capito....io in konsole devo scrivere questo :

1. prefix=`kde-config --prefix`
2. echo "Your prefix will be $prefix"
3. echo "$prefix" > prefix

dopo tutto ciò...

scrivo in konsole:

1. ./configure
2. make
3. make install

giusto? adesso ho capito?

se nn è così....xfavore mi scrivi passo passo quello che devo scrivere in konsole! GRAZIE 9999999999999999999999€ ! :D

Willy McBride
29-03-2007, 17:52
si grazie....xò mi piace farlo compilando i sorgenti xkè voglio capire....mi piace vedere e sperimentare cose nuove! :) sei molto gentile! GRAZIE!:p

No, guarda, hai già cominciato col piede sbagliato. Usa il package manager, è fatto apposta per quello.

niko_lol
29-03-2007, 18:02
ok...sono con te ad usere gli rpm....però mi puoi dire se la sequenza è giusta? così questa sera ci provo? GRAZIE!

Willy McBride
29-03-2007, 18:06
ok...sono con te ad usere gli rpm....però mi puoi dire se la sequenza è giusta? così questa sera ci provo? GRAZIE!

No, non hai capito, i primi 3 comandi fanno parte di uno script e jventure ti stava solo spiegando cosa facevano.

Tu NON devi dare ./configure, make e make install. Sottolineo il NON, anzi te lo scrivo più in grande, NON devi usare quei comandi ma lanciare yast (o chi per lui, mi sembra che suse usi ancora yast), cercare il pacchetto che ti interessa e installarlo da lì, senza andare in giro per siti a scaricare sorgenti o chissà che altro.

niko_lol
29-03-2007, 18:14
mi spieghi cosa devo fare.....con quel sorgente! xfavore! cosa devo scrivere in konsole! se avvio yast mi gestisce solo gli rpm...nn i sorgenti! uffa....nn ho capito che devo fare! mi aiuti! se hai pazienza e voglia! Grazie!

Willy McBride
29-03-2007, 18:26
mi spieghi cosa devo fare.....con quel sorgente! xfavore! cosa devo scrivere in konsole! se avvio yast mi gestisce solo gli rpm...nn i sorgenti! uffa....nn ho capito che devo fare! mi aiuti! se hai pazienza e voglia! Grazie!

Più chiaro di come sono stato mi riesce difficile... NON li devi usare i sorgenti! Il package manager è li apposta, perché mai vuoi installare da sorgenti?!?

Sporchi il sistema, non hai gli aggiornamenti automatici per quel pacchetto, lo installi nelle directory predefinite che possono non essere quelle in cui suse ha installato tutto il resto, non è detto che sia compatibile con il resto del software che hai nel sistema per via di patch usate solo da suse, personalizzazioni, conflitti di versioni, etc. etc.

NON installare da sorgenti, non ti serve e non impari niente. A scrivere tre righe in console è capace anche una scimmia con un po' di addestramento e vedere qualche centinaio di righe dell'output astruso di gcc, talmente inutile che la maggior parte degli sviluppatori lo eliminerebbe volentieri, vedi il meccanismo di compilazione dei kernel 2.6, non ti trasforma di colpo in un guru come se fosse disceso lo spirito santo nella tua stanza.

niko_lol
29-03-2007, 18:36
ok uso gli rpm....
io purtroppo ho il 56k!
chi mi può insegnare o dove posso vedere come si compila un kernel..... nn l' ho mai fatto ne visto!

jventure
30-03-2007, 09:06
NON installare da sorgenti, non ti serve e non impari niente. A scrivere tre righe in console è capace anche una scimmia con un po' di addestramento e vedere qualche centinaio di righe dell'output astruso di gcc, talmente inutile che la maggior parte degli sviluppatori lo eliminerebbe volentieri, vedi il meccanismo di compilazione dei kernel 2.6, non ti trasforma di colpo in un guru come se fosse disceso lo spirito santo nella tua stanza.

beh sono opinioni, secondo me la compilazione da sorgenti è molto utile e aiuta a capire il funzionamento del sistema: librerie, eseguibili, variabili d'ambiente.
ovviamente solo se non viene fatta una compilazione senza cercare di capire il codice. il primo passo è sempre quello di capire il ./configure che setta tutte le var d'ambiente per la compilazione poi si passa al makefile e all'autoconf
non è necessario addentrarsi nel codice c ma cercando di capire la procedura di installazione si imparano molte cose.
Anche la compilazione del kernel, seppur tediosa aiuta a capire il sistema, spesso le prime compilazioni non producono risultati decenti ma sicuramente uno arriva a capire cosa c'è dentro un kernel, la differenza tra compilazione in moduli e monolitico, scopre modprobe e le dipendenze.

poi per quel che riguarda questo rpm, non l'ho trovato sui repository ufficiali di suse, anche se non ho cercato molto, quindi è frutto del lavoro di qualche appasionato che ha creato l'rpm partendo dai sorgenti.
linux sono sorgenti compilati prima che rpm,deb e quant'altro.

@niko_lol
prova a compilare se vuoi.

./configure
make
make install


non cancellare la cartella con i sorgenti, al massimo se non funziona dai un
make uninstall
e il sistema torna come prima

ciauz

niko_lol
30-03-2007, 13:58
si lo faccio ma si punta....e nn so come digli che deve prendere quella cartella! :(

de_nome_lanicon
30-03-2007, 18:00
Questo topic è uno scherzo? :sofico:

Consiglio spassionato.
All'inizio usa i pacchetti... poco a poco capirai come funzionano i singoli pezzi e passerai a compilare.

Un comando sbagliato dato da console di root distrugge tutto... e confondere lo script del configure per qualcosa da scrivere in root è preoccupante.

Nn ti vergognare a cominciare dai pacchetti e piano piano cominciare a capire il tuo sistema...
All'inizio riuscirai a compilare poche cose, avrai problemi... ma alla fine potrai dire "Ci sono riuscito con le MIE forze...".

Siamo passati tutti dall'inizio. Penso che tutti concorderemo nel dirti... nn avere fretta di fare. Gustati linux poco a poco. :)

niko_lol
30-03-2007, 18:24
ok.....grassie! comincerò così! :D