View Full Version : Reflex digitali: funziona l'eliminazione della polvere?
Redazione di Hardware Upg
29-03-2007, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/reflex-digitali-funziona-l-eliminazione-della-polvere_20597.html
Un test mette a confronto i sistemi di eliminazione della polvere di quattro reflex digitali e ottiene risultati a dir poco sorprendenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
29-03-2007, 09:49
l'argomento non è nuovo: con un minimo di attenzione si evita l'ingresso della torba nel corpo macchina :D
una buona parte della sporcizia, poi, si ferma sullo specchietto (e quindi le foto vengono comunque "pulite").
La sporcizia che arriva al sensore (per disattenzione o per attrazione dovuta alla carica elettrostatica) spesso non influenza le foto (si parla di particelle di polvere, non di caccolone! :D )
può essere poi rimossa con appositi strumenti in vendita a prezzi abbordabili e, in definitiva, può essere portata in assistenza nei casi più gravi.
io per ora mi sono limitato alla pulizia degli obbiettivi (ditate rulez :D ) perchè la mia "vecchia" 300D non dispone del sistema di pulizia a ultrasuoni, ma se dovessi trovarmi un caccolone sul sensore proverei prima a mano (con grande attenzione, certo, ma ricordiamoci che i sensori sono coperti da filtri e che non sono fatti di burro :D ) e poi con l'assistenza specializzata.
un po' come i virus per i PC, la pulizia del sensore arriva prima da lla corretta manipolazione della macchina e del cambio degli obiettivi ;)
a quando un bel filtro neutro asportabile e "lavabile"? ;)
chi ha un minimo di manualità troverà molto utile questa soluzione! :D
Barbari!
Qualcuno faccia un esposto alla protezione reflex digitali.
Gia' che ci siamo perche' non le usiamo anche per i test sui cosmetici?
kinnikuman
29-03-2007, 09:50
come volevasi dimostrare....
Stigmata
29-03-2007, 09:50
Anche la pulizia con aria da risultati interessanti, è molto più efficace della vibrazione, con Olympus e Canon che forse a causa della carica elettrostatica del sensore e dello strato vibrante trattengono più particelle di polvere rispetto a Pentax e Sony. In futuro vorremmo applicare noi stessi test simili per valutare l'efficacia dei sistemi di riduzione della polvere, anche se l'idea di impolverare apposta il sensore di una reflex sulle prime fa un po' rabbrividire.
In effetti :D
Immaginavo che la classica pulizia con aria fosse più efficace, sono un po' stupito dal 50% registrato da Olympus.
eleoluca
29-03-2007, 09:51
Eh eh.... allora ho fatto bene io a risparmiare e prendermi la Eos 350 invece della 400, in cui praticamente la (quasi) unica novità è il sistema antipolvere...
BitmaniaK
29-03-2007, 09:56
Pero' il sistema antipolvere della canon si basa sul fatto che ad ogni impiego (accensione e spegnimento) la poca polvere che si è depositata viene "staccata staticamente" e "agitata".
Quindi se si fa uso frequente della reflex, in pratica non si deposita nuova polvere...
E' chiaro che se se ne deposita tanta tutta insieme (tipo che si usa una volta all'anno) le piccole vibrazioni non funzionano...
Io la mia D80 la pulisco con una costosissima peretta (2.50€ in farmacia) e ho ottimi risultati.
Altro che ultrasioni.. ultrasoffio e via!
:-)
Paganetor
29-03-2007, 10:04
Io la mia D80 la pulisco con una costosissima peretta (2.50€ in farmacia) e ho ottimi risultati.
Altro che ultrasioni.. ultrasoffio e via!
:-)
anche io ho comprato una peretta da clistere in farmacia ;)
mitico il farmacista: "La vuole vuota o piena"? :eek:
poi mi viene la dissenteria al sensore... già certe foto che faccio son delle cagate, ma non esageriamo! :stordita:
Ramolaccio
29-03-2007, 10:06
Certe volte purtroppo quando operi all'aperto in zone dove è mesi che non piove (non Sahara, piemonte inverno 2007) puoi usare tutta l'attenzione che vuoi ma alla fine un po' di polvere ti entra.
Purtroppo chi ha una reflex deve convivere con questo problema finchè non troveranno soluzioni efficaci. A me comunque (e a quasi tutti) non infastidisce + di tanto.
@eleoluca: veramente la 400 è un bel passo avanti rispetto alla 350, ossia una maggior capacità di "raffica" di fotografie e finalmente un autofocus semiprofessionale, preso pari pari dalla 30D.
Io quando sono passato dalla 300D (che ha + o meno la stesso autofocus della 350) alla 30D sono rimasto impressionato dall'autofocus.
Suvvia, basta comprare un corpo macchina per ogni ottica, allora la polvere non entra più :D :D :D
Troppi soldi?
Vabbè allora vai di swiffer...
Eh eh.... allora ho fatto bene io a risparmiare e prendermi la Eos 350 invece della 400, in cui praticamente la (quasi) unica novità è il sistema antipolvere...
già.. il sensore da 10 megapixel, lo schermo gigante, la raffica più lunga e soprattutto l'AF decisamente migliore non valevano proprio la pena eh.. :D
Beh ma i produttori non hanno pensato ad una cosa:
La polvere la togli anche dal sensore (cosa che non avviene) ma poi dove finisce, c'è un sacchetto oppure c'è il sistema del Dyson?
Perchè se rimuovi la polvere dal sensore ma poi la lasci sempre all'interno la cosa si ripresenta ciclicamente.
A questo punto meglio la pompetta.
PS si può disattivare tale funzione sulla EOS???
Paganetor
29-03-2007, 10:49
in effetti togliere la polvere per farla "cadere" sempre dentro al corpo macchina non è il massimo della vita...
mi pare che la funzione sia disattivabile e comunque richiamabile a piacere da menu della macchina ;)
beh...
con la prossima generazione copieranno tutti l'approccio di sigma...
cosi la povere resta direttamente fuori dal corpo macchina... :D
Paganetor
29-03-2007, 11:23
vetrofragile, hai per caso una Olympus? :D
Stigmata
29-03-2007, 11:25
Olympus ha inventato il sistema di rimozione della polvere, e funziona.. le altre lo hanno copiato in malomodo e non funziona... la dice lunga sulla serietà delle altre case.
è lei l'inventrice del sistema, gli altri lo hanno solo scopiazzato in malomodo..
Scusami la franchezza, ma mi paiono sparate da fanboy fini a sè stesse.
C'è modo e modo di esprimere le proprie idee, e non mi pare che tu abbia scelto il modo migliore.
Credo che comunque la "serietà delle altre case" la si misuri anche (e soprattutto) da quanto sono diffusi i rispettivi prodotti nel mondo consumer, prosumer e pro... con gli ultimi che non possono certo utilizzare prodotti di una casa poco affidabile ;)
eh già..
sta storia della polvere sul ccd mi ha sempre preoccupato.. ed i sistemi di rimozione delle reflex mi davano poca sicurezza..
avevo ragione.. e alla fine mi sono comprato una macchina con un bello zoom e obiettivo serio ma non intercambiabile..
New AndOrNot
29-03-2007, 11:59
anche io ho comprato una peretta da clistere in farmacia ;)
mitico il farmacista: "La vuole vuota o piena"? :eek:
poi mi viene la dissenteria al sensore... già certe foto che faccio son delle cagate, ma non esageriamo! :stordita:
eh, ma dai? ... ma posso usare anche una di quelle bombolette ad aria compressa o rischio di fare danni?
eh già..
sta storia della polvere sul ccd mi ha sempre preoccupato.. ed i sistemi di rimozione delle reflex mi davano poca sicurezza..
Spesso e volentieri i sensori sulle reflex sono cmos :)
In ogni caso la poca sicurezza...diciamo che più che altro si poteva aver dubbi sull'efficacia.
avevo ragione.. e alla fine mi sono comprato una macchina con un bello zoom e obiettivo serio ma non intercambiabile..
Approccio da vero fotoamatore semi-professionista :D
fastezzZ
29-03-2007, 12:15
eh, ma dai? ... ma posso usare anche una di quelle bombolette ad aria compressa o rischio di fare danni?
e meglio non usare bombolette di aria compressa perchè rischi (come è facile che accada) che qualche particella di propellente non volatilizzato venga espulso creando una bella macchia...dopo ti tocca farla pulire in un laboratorio. La bomboletta la puoi usare con un pennello, con setole morbidissime e non trattate, per caricare elettrostaticamente le setole che poi passerai sul sensore con delicatezza raccogliendo la polvere invece di spostarla solamente.
Paganetor
29-03-2007, 13:27
e meglio non usare bombolette di aria compressa perchè rischi (come è facile che accada) che qualche particella di propellente non volatilizzato venga espulso creando una bella macchia...dopo ti tocca farla pulire in un laboratorio. La bomboletta la puoi usare con un pennello, con setole morbidissime e non trattate, per caricare elettrostaticamente le setole che poi passerai sul sensore con delicatezza raccogliendo la polvere invece di spostarla solamente.
oppure usi l'aspirapolvere! metti il tubo dentro al corpo macchina al posto dell'obiettivo (verificare sempre che l'attacco sia quello giusto! :O ) e quindi accendere!
una volta effettuata la pulizia, recuperare specchietto e sensore dal sacchetto per il rimontaggio :D
da evitare gli aspirapolvere col filtro ad acqua, che poi il sensore bagnato dovete asciugarlo col phon! :sofico:
New AndOrNot
29-03-2007, 13:31
oppure usi l'aspirapolvere! metti il tubo dentro al corpo macchina al posto dell'obiettivo (verificare sempre che l'attacco sia quello giusto! :O ) e quindi accendere!
una volta effettuata la pulizia, recuperare specchietto e sensore dal sacchetto per il rimontaggio :D
da evitare gli aspirapolvere col filtro ad acqua, che poi il sensore bagnato dovete asciugarlo col phon! :sofico:
:D :D :D :D ... ahah! ;) ...
Comunque grazie fastezzZ per il consiglio...
fastezzZ
29-03-2007, 13:50
per chi volesse approfondire
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
Paganetor tu ci scherzi ma c'è chi ha effetivamente costruito un sistema artigianale riducendo la sezione del tubo di aspirazione opportunamente ;) .
Paganetor
29-03-2007, 14:00
per chi volesse approfondire
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
Paganetor tu ci scherzi ma c'è chi ha effetivamente costruito un sistema artigianale riducendo la sezione del tubo di aspirazione opportunamente ;) .
sì lo so :D
perchè il principio del'aspirazione è migliore di quello del "soffiaggio" ;)
Purtroppo la polvere si annida ovunque, ma soprattutto si infila ovunque e, o si mette il sensore sottovuoto come sigma (ma ci sono controindicazioni) o ci si rassegna a pulire con i metodi più svariati.
Io mi son sempre trovato bene con gli Swab e l'Eclipse ma ricordo la prima volta che l'ho usato... grande paura!
windsurfer
29-03-2007, 15:57
Scusami la franchezza, ma mi paiono sparate da fanboy fini a sè stesse.
C'è modo e modo di esprimere le proprie idee, e non mi pare che tu abbia scelto il modo migliore.
Credo che comunque la "serietà delle altre case" la si misuri anche (e soprattutto) da quanto sono diffusi i rispettivi prodotti nel mondo consumer, prosumer e pro... con gli ultimi che non possono certo utilizzare prodotti di una casa poco affidabile ;)
Posso provare ad esprimermi io:
Olympus ha avuto parecchio tempo per studiare il sistema e le altre case stanno cercando di trovare un sistema equivalente senza impattare nelle limitazioni inposte dal brevetto Olympus.
Oppure, come sentito da un rappresentante, hanno messo un sistema antidust per puro marketing.;)
Mi sembra che ci sia anche una differenza di frequenza di vibrazioni tra l'antidust Olympus e le altre case.
E comunque, il sistema di pulizia serve per togliere quei pochi granelli di polvere che possono entrare durante il cambio dell'ottica, già che c'erano potevano svuotare un sacchetto di sabbia dentro i corpi macchina.:)
niccoemme
29-03-2007, 16:31
evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
windsurfer
29-03-2007, 16:55
sì lo so :D
perchè il principio del'aspirazione è migliore di quello del "soffiaggio" ;)
Argomento interessante.
Vediamo, quando tu aspiri aria dall'interno del corpo macchina, l'aria che togli viene immediatamente sostituita dall'aria dell'ambiente circostante per compensare la depressione che si verifica durante l'aspirazione.
Ora in genere si effettua la pulizia in casa, e quindi l'aria con la polvere dell'ambiente si riversa nella tua macchina.
Invece se soffi, entra aria in teoria pulita se usi un sistema filtrato, ed esce quella contenuta nel corpo macchina.
E' pur vero che soffiando aria esente da polvere, muovi comunque quella che c'è già all'interno della macchina, però è di meno.
Insomma, non ci si salva...
eleoluca
29-03-2007, 21:19
già.. il sensore da 10 megapixel, lo schermo gigante, la raffica più lunga e soprattutto l'AF decisamente migliore non valevano proprio la pena eh.. :D
Abbé, se pensi che i 10 megapixel e lo schermo da 2,5 e la raffica ti facciano venire meglio le foto, buon per te
Quanto all'autofocus migliore, può essere, ma ho letto recensioni in cui si dice che miglioramenti veri non ce ne sono...
eleoluca
29-03-2007, 22:13
fun boy o no.. è la varità :)
Canon usa un sistema totalemtne inefficace,e questo lo sapevano fin dall'inizio, pentax e sony hanno semplicemente sfruttato lo stabilizzatore di immagine che integrano anche per dare una scossa allo stesso, ma con scarsi risultati.
La serità non la fa certo il volume di vendita.. altrimenti non si spiega come mai canona bbia introdotto questo sgrulaltore totalmente inutile.
un saluto
Pensare che ero indeciso fra la E500 e la Eos 350... costavano uguale.
Alla fine ho preso la 350... forse sbagliando a sto punto... l'ho scelta per l'ampissima disponibilità di ottiche anche usate
Paganetor
30-03-2007, 07:29
evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
evidentemente conosci solo fotografi professionisti incapaci o che fotografano nelle tempeste di sabbia cambiando obiettivo ogni 5 minuti :asd:
io ho suggerito di pulire il sensore PRIMA, non DOPO aver scattato!
leggere prima di parlare :read:
Stigmata
30-03-2007, 07:36
fun boy o no.. è la varità :)
Canon usa un sistema totalemtne inefficace,e questo lo sapevano fin dall'inizio, pentax e sony hanno semplicemente sfruttato lo stabilizzatore di immagine che integrano anche per dare una scossa allo stesso, ma con scarsi risultati.
La serità non la fa certo il volume di vendita.. altrimenti non si spiega come mai canona bbia introdotto questo sgrulaltore totalmente inutile.
un saluto
Lo sgrullatore (bella questa :D) è marketing, puro e semplice. Come d'altra parte i vari aumenti in mpx del sensore o in pollici del visore, o ancora i formati strani... sono altre le caratteristiche che fanno una macchina. E soprattutto sono il polso e l'occhio di chi la tiene in mano che fanno le foto.
@Eleoluca: hai fatto benissimo ;)
(IH)Patriota
30-03-2007, 08:52
evidentemente non è un problema che ti riguarda perchè non sei fotografo di professione...sai che c'è?! magari ne riparliamo dopo che hai dovuto pulire foto per tutta una notte con cieli pieni di punti neri...quando si lavora ogni foto deve essere perfetta, i tuoi rimedi, mi spiace dirlo, seppur utili anch'essi servono a poco!
Questa della polvere è una simpatica cazzata :asd:
1-I granelli di polvere diventano evidenti con diaframmi particolarmente chiusi (oltre F13/F16) dove normalmente le lenti hanno gia' cominciato ad andare in diffrazione (perdita di qualita' per chi non mastica) , uno che vuole fare il professionista almeno che non abbia un buon motivo (da comprendere e motivare) a quelle chiusure raramente ci arriva ;).
2-Uno che fa il professionsta e che quindi guadagna dalle proprie fotografie sa benissimo che con una spompettata ogni 15/20.000 foto risolve l' 80% dei problemi di polvere cui mi pare neanche l' efficente sistema olympus arriva , altrimenti porta la macchina in assistenza (e qui la capillarita' e l' efficenza delle diverse marche fa la differenza).
3-Se non mangi le patatine sul corpo macchina mentre cambi lente (o se non sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia) difficilmente incorri in gravi problemi di polvere prima di aver fatto 15/20.000 scatti
4-L' utente medio ha quando va bene 3 lenti , uno zoom grandangolare , uno zoom tele e il classico 50ino e raramente cambia lente piu' di una decina di volte al giorno , per il momento con oltre 10.000 scatti con la 5D in meno di 6 mesi e 40/50 cambi in una gioranta media di fotografia (sessioni da 250/300 foto) non ho mai spompettato e non ho problemi di polvere.. stesso discorso con la 20D che avevo prima che di scatti ne ha fatti un po' di piu'..(e che alla 5D qualche volta cambio anche lo schermo di messa a fuoco ;)).
Ciauz
Pat
Paganetor
30-03-2007, 08:55
Questa della polvere è una simpatica cazzata :asd:
1-I granelli di polvere diventano evidenti con diaframmi particolarmente chiusi (oltre F13/F16) dove normalmente le lenti hanno gia' cominciato ad andare in diffrazione (perdita di qualita' per chi non mastica) , uno che vuole fare il professionista almeno che non abbia un buon motivo (da comprendere e motivare) a quelle chiusure raramente ci arriva ;).
2-Uno che fa il professionsta e che quindi guadagna dalle proprie fotografie sa benissimo che con una spompettata ogni 15/20.000 foto risolve l' 80% dei problemi di polvere cui mi pare neanche l' efficente sistema olympus arriva , altrimenti porta la macchina in assistenza (e qui la capillarita' e l' efficenza delle diverse marche fa la differenza).
3-Se non mangi le patatine sul corpo macchina mentre cambi lente (o se non sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia) difficilmente incorri in gravi problemi di polvere prima di aver fatto 15/20.000 scatti
4-L' utente medio ha quando va bene 3 lenti , uno zoom grandangolare , uno zoom tele e il classico 50ino e raramente cambia lente piu' di una decina di volte al giorno , per il momento con oltre 10.000 scatti con la 5D in meno di 6 mesi e 40/50 cambi in una gioranta media di fotografia (sessioni da 250/300 foto) non ho mai spompettato e non ho problemi di polvere.. stesso discorso con la 20D che avevo prima che di scatti ne ha fatti un po' di piu'..(e che alla 5D qualche volta cambio anche lo schermo di messa a fuoco ;)).
Ciauz
Pat
ma cosa ne sai tu di fotografia professionistica! :O
E' arcinoto che i veri fotografi mangino la sbrisolona sul corpo macchina aperto durante il cambio ottiche! :stordita:
è segno di professionalità! :read:
(IH)Patriota
30-03-2007, 09:00
ma cosa ne sai tu di fotografia professionistica! :O
E' arcinoto che i veri fotografi mangino la sbrisolona sul corpo macchina aperto durante il cambio ottiche! :stordita:
è segno di professionalità! :read:
Infatti io parlavo di polvere :asd: , le macchine di maionese e salsa rosa restano :sofico: anche con la vibrazione (sconsigliata per la maionese perchè impazzisce :ciapet: :ciapet: ).
Ciauz
Pat
Paganetor
30-03-2007, 09:03
Infatti io parlavo di polvere :asd: , le macchine di maionese e salsa rosa restano :sofico: anche con la vibrazione (sconsigliata per la maionese perchè impazzisce :ciapet: :ciapet: ).
Ciauz
Pat
però il gamberetto sul sensore dà quel tocco esotico alle immagini! :O
palmerino
30-03-2007, 09:11
Posso garantire che il sistema Olympus è efficace, visto che in due anni ho pulito solo una volta (soffiando sul sensore ed usando un pennellino) la mia E-1 che uso per lavoro.
Inoltre se scattassi ad f:22 probabile che vedrei qualche puntino sfuocato: ecco, credo che il sensore ultrasonico, spostando in avanti il filtro, rendi ancora pià difficile evidenziare le particelle (come scritto nell' articolo).
Perchè non mi pruoccupo della polvere ad f:22?
Perchè raramente scatto oltre f:11 (si conta sulla punta delle dita) e se possibile, non supero f:5,6.
Quindi se ad f:11 non noto nulle....è inutile fare il test ad f:22. :)
Poichè sono un professionista, sono molto pratico: quindi il mio consiglio, anche a chi ha altri sistemi, di non farsi tanti problemi e cercate di non usare diaframmi troppo chiusi (per la diffrazione che limita molto la qualità finale).
Anche con una Canon, Nikon...se non si notasse la polvere ad f:11....non preoccupatevi!
Molti usano solo soffiare una volta a settimana per risolvere il problema: quindi non si è "costretti" a scegliere Olympus o Panasonic, per avere un sistema antipolvere un pò più efficace (io non l' ho privilegiato per questo).
Per completezza, il sistema adottato nelle reflex 4/3 ha un nastro "appiccicoso" appena sotto il sensore: la povere, una volta "sgrullata", va a depositarsi sul nastro (quindi non rimane in circolo all' interno) e l' utente deve solo mantenere la fotocamera in "bolla".....
Il nastro andrebbe cambiato ogni due anni (consigliato al professionista) e quindi un fotoamatore che usa meno la fotocamera dovrebbe stare tranquillo per più anni.
Infine due parole sulle compatte: non è vero che non si possono ottenere ottime prestazioni (ho stampato dei 40x50cm con una Minolta Dimage A2 senza problemi), certo che si è un pò limitati dalla rumorosità eccessiva oltre 200 iso e magari da una velocità operativa inferiore.
Hanno anche il vantaggio di fare delle video riprese (da non sottovalutare: a volte una immagine non "basta).
Il vero limite, ma è un parere "squisitamente" personale, è dato dall' uso di ottiche ultra corte (dovuto al sensore piccolo) che di fatto, rende molto difficile usare il diaframma aperto per ottimi sfuocati: esempio nel ritratto con un angolo di campo mediotele.
Però non denigrerei la compatta "tout court" ed un bravo fotografo riuscirebbe ad ottenere ottime foto anche con questa tipologia di fotocamere.
moris_bs
30-03-2007, 10:52
Ma poi scusate dove mettete il foto ritocco ...
Si sa che che oggi serve anche il tocco dell'artista per celluliti e rughe da nascondere, che volete sia un piccolo neo di polvere? ahahahha
Paganetor
30-03-2007, 10:53
Ma poi scusate dove mettete il foto ritocco ...
Si sa che che oggi serve anche il tocco dell'artista per celluliti e rughe da nascondere, che volete sia un piccolo neo di polvere? ahahahha
vabbè, ma se fai un panorama? :mc:
moris_bs
30-03-2007, 11:26
ma ... ci sono certi panorami .. truccati anch quelli
ahahahaha
pietromarco
30-03-2007, 14:11
Sto usando la Olympus E500 da più di un anno cambiando spesso obiettivo , non l'ho mai pulita ne avuto problemi di polvere.
thesaggio
01-04-2007, 13:32
Scusate, approfitto di questo forum per farvi una domanda.
Quale macchina mi consigliate tra:
1) Kodak EasyShare Z612
2) Panasonic Lumix DMC-FZ7
Oppure mi consigliate qualcos'altro rimanedo sempre intorno ai 250 €?
Grazie in anticipo a chi, gentilmente, vorrà rispondermi.
eleoluca
01-04-2007, 19:50
Sarai mica leggerissimamente.....:ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :D :D :D
thesaggio
01-04-2007, 22:22
Rispondendomi così, offendi la tua intelligenza, non la mia.
Prima di fare la domanda, ho chiesto in anticipo SCUSA e ho specificato: "APPROFITTO" di questo forum...
Chiedevo soltanto aiuto a persone che, commentando l'argomento qui in oggetto, dimostrano di essere ferrati in tema di fotocamere digitali (a differenza di me).
Forse tu non fai parte di queste persone.
Comunque ti ringrazio per avermi, a tuo modo, risposto.
eleoluca
02-04-2007, 21:10
Premesso che stavo scherzando, e che pertanto la tua reazione è senz'altro esagerata, ti faccio notare che in questo forum come in altri si cerca in generale di evitare l'inserimento di tematiche che esulano dal tema del topic.
E' sempre preferibile inserire le proprie richieste in nuovi thread, postandoli nella sezione giusta (in questo caso "Consigli per gli acquisti" e non "News"), cosa che ti suggerisco di fare in futuro.
Ciao
(IH)Patriota
02-04-2007, 21:30
Rispondendomi così, offendi la tua intelligenza, non la mia...
C'è la sezione apposita che ha maggior visibilita' e in cui probabilmente troverai piu' risposte che qui nelle news ;) , fare inutile sarcasmo non fa rientrare in topic la discussione :sbonk:
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.