PDA

View Full Version : Due nuovi notebook HP con processori Turion 64


Redazione di Hardware Upg
29-03-2007, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20631.html

HP lancia due nuove soluzioni del segmento business basate su piattaforme AMD M690T.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xenogears
29-03-2007, 08:40
Il design lascia veramente a desiderare, mentre la componentistica non sarebbe male...
Peccato che pesino non poco.

cionci
29-03-2007, 08:46
2 Kg per un 14" non mi sembra che siano male...

Valexvts
29-03-2007, 08:48
ma la griglia sul frontale serve per rinfrescare l utente durante le giornate piu calde :)

cmq si vede che sono soluzione rivolte a settore aziendale ;)

liviux
29-03-2007, 08:49
Brutti ma giustamente sobri. Chissà se sono anche robusti come sembrano. E chissà se la VGA integrata appesantisce l'accesso alla RAM da parte della CPU, come accadeva nei primi modelli HP dotati di Turion (che stavo quasi per comprare).

Leron
29-03-2007, 08:49
il problema è che amd è indietro nei processori portatili... i turion mediamente hanno le prestazioni dei core duo, un 10% minore dei core2duo

Zande
29-03-2007, 08:53
purtroppo hp da molto usa quell'estetica inguardabile per la serie nc 6xxx.
Non ho mai capito il perchè.
Tra le altre cose ne ho giù usati 3 (un 6150, un 6220 e un 6320) e a tutti dopo un po di utilizzo si deforma leggermente il piano sopra l'alloggaimento pcmcia rendendo difficile la rimozione delle protezioni di plastica inserite quando non sono presenti schede aggiuntive.
Magari sono io sfigato, ma il "gradino" poco sopra l'alloggiamento mi fa pensare a un problema strutturale

cionci
29-03-2007, 08:57
Comunque la cosa interessante di questi notebook è la piattaforma totalmente AMD: CPU, scheda video, chipset.
Sarebbe interessante una recensione sia dal punto di vista delle prestazioni che del consumo.

Leron
29-03-2007, 09:00
purtroppo hp da molto usa quell'estetica inguardabile per la serie nc 6xxx.
Non ho mai capito il perchè.
voglia di assomigliare a IBM/Lenovo presumo

Zande
29-03-2007, 09:02
vero.... non ho mai apprezzato il design ibm :P. non sono sicuramente un nostalgico sulla linea estetica

Valexvts
29-03-2007, 09:06
il problema è che amd è indietro nei processori portatili... i turion mediamente hanno le prestazioni dei core duo, un 10% minore dei core2duo

a nn pensavo

Leron
29-03-2007, 09:14
a nn pensavo

http://www.notebookreview.it/articoli/cpu-e-schede-video-per-notebook-le-prestazioni.html

Cybor069
29-03-2007, 09:49
Visto che si parla di estetica e di IBM/Lenovo, io ho un Thinkpad T42p comprato quasi per caso e devo dire che per me è fantastico.. direi quasi perfetto, beh quasi, perchè gli manca la seriale :-)

zanardi84
29-03-2007, 10:18
Il design mi sembra veramente superato.. mi ricorda quello dei portatili di diversi anni fa, tipo travelmate o Aspire (tipo il mio 1500).. Oltretutto li trovo parecchio scomodi quando si usa la tastiera. Niente a che vedere con i Sony Vaio belli piatti la cui tastiera offre un comfort invidiabile.

Come dotazione, il Turion 64 X2 è un'ottima scelta. Indicata per un target intermedio tra il desktop replacement e il vero portatile da viaggio, non eccellendo in prestazioni e in consumi.
Sarà interessante vedere cosa affiancheranno alla cpu: ram e disco fisso.. equipaggiamenti secondo me dipendenti dalla scelta del sistema operativo. Se, come molto probabile, adotteranno Windows Vista, credo ch ragionevolmente dovranno mettere 2GB di ram (la metà è insufficiente pergestire tutto in scioltezza) e un disco fisso velocissimo da 7200rpm (un 4200rpm vanificherebbe tutte le buone prestazioni di ram e cpu, mentre un 5400 sarebbe comunque una scelta poco felice, considerando anche i consumi ormai pressochè allineati).

Per la vga sarebbe preferibile una soluzione non troppo dispendiosa di energia, ma che sia dotata di memoria on board, abbandonando il turbocache o similari.
Montare una porta express per una scheda video esterna mi sembra prematuro e poco adeguato alle potenzialità del Turion: se ci fosse stato un Conroe mobile sarebbe andato bene.

cionci
29-03-2007, 10:26
Per la vga sarebbe preferibile una soluzione non troppo dispendiosa di energia, ma che sia dotata di memoria on board, abbandonando il turbocache o similari.
Hanno entrambi la scheda video integrata...

cionci
29-03-2007, 10:34
Qui ci sono più info ;)
http://h71016.www7.hp.com/dstore/html/3d_showcase/notebooks.asp?oi=E9CED&BEID=19701&SBLID=&jumpid=in_r2910_3d/NBT/nbSLBox%7Cshowcase%7Csawheeler

zanardi84
29-03-2007, 10:41
Hanno entrambi la scheda video integrata...

Vero, non l'avevo notato.. non è neanche malaccio.

Tasslehoff
29-03-2007, 10:47
Il design mi sembra veramente superato.. mi ricorda quello dei portatili di diversi anni fa, tipo travelmate o Aspire (tipo il mio 1500).. Oltretutto li trovo parecchio scomodi quando si usa la tastiera. Niente a che vedere con i Sony Vaio belli piatti la cui tastiera offre un comfort invidiabile.Comfort invidiabile? :confused:
Al lavoro mi è toccato usare due Vaio... dio me ne scampi... :Puke:

Laptop immensi, inutilmente grandi e tastiere inutilmente piccole, su un thinkpad serie x (quindi micronotebook) la tastiera è 10 volte più comoda, una vera fullsize senza tutte quelle combinazioni da "twister" che Sony ama così tanto...
Sulla qualità delle digitazione poi i Vaio sono tutto un programma, per onestà ammetto di non aver mai sperimentato flessioni (aspetto su cui i laptop hp fanno ridere... :eek: :mad: ), però i tasti fanno rumori fastidiosissimi e sembra si stacchino da un momento all'altro... alla faccia del comfort, sembrano attaccati con la Coccoina

http://i56.photobucket.com/albums/g177/spaceman70/coccoina.jpg

liviux
29-03-2007, 11:17
Comfort invidiabile? :confused:
Al lavoro mi è toccato usare due Vaio... dio me ne scampi... :Puke:

Proprio ieri ho messo le mani su un subnotebook Vaio. La mia produttività è calata del 25% per il solo motivo di dover usare il tasto Fn per premere "Home" e "End"! Sui modelli più grandi, però, mi pare che la situazione migliori molto. Ne avevo uno una volta, e la tastiera non era niente male.

Tasslehoff
29-03-2007, 11:26
Proprio ieri ho messo le mani su un subnotebook Vaio. La mia produttività è calata del 25% per il solo motivo di dover usare il tasto Fn per premere "Home" e "End"! Sui modelli più grandi, però, mi pare che la situazione migliori molto. Ne avevo uno una volta, e la tastiera non era niente male.Pensa che la mia produttività cala almeno del 50% anche solo per i display lucidi...
Ora sto usando un HP Pavillion tx1000, un tablet da 12" proprio con Turion X2 e devo ammettere che per quanto schifosamente mediocre e pieno di cose inutili (prima fra tutte la funzione tablet) mi da un feeling decisamente migliore di qualsiasi Vaio io abbia mai provato :\

Cmq invito tutti quanti vogliono provare un notebook vero, una autentica macchina da guerra portatile (e non trasportabile...) a fiondarsi da un rivenditore IBM/Lenovo a provare un Thinkpad T60, quello è il vero portatile DEFINITIVO!!! :eek: :sbav:

demon77
29-03-2007, 11:34
Ma.. io questo concetto dell' "aziendale" lo digerisco poco...

Dico: aziendale= design assente, bruttino, anonimo e costoso??

I portatili "normali", salvo casi limite, non mi sembrano poi sti carretti siciliani..

Il design è certamente migliore di quelle scatole, il prezzo mediamente più basso..

gigi88
29-03-2007, 12:11
Il design lascia veramente a desiderare, mentre la componentistica non sarebbe male...
Peccato che pesino non poco.

Quoto, l'estetica è davvero scadente e il peso non è proprio contenuto...

R0b1
29-03-2007, 12:18
Il portatile che ho in firma (e dal quale scrivo) è simile a quello di questa notizia, con display 15" e celeron M. Un vero portatile da battaglia, leggero, dalla buona costruzione e dal prezzo contenutissimo (con il celeron si portano via a 500 €).
Per uso home/office (navigazione, videoscrittura, multimedialità leggera), è perfetto. A me, tra le altre cose, piace proprio l'estetica sobria e non chiassosa.

solid_snake_85
29-03-2007, 12:56
Secondo il mio modesto parere il design degli HP aziendali e dei vecchi thinkpad sono in assoluto i meno futuristici\fichetti, ma di sicuro sono i più resistenti, affidabili, indistruttibili.....
Ovviamente non voglio generare flame, ma gli unici notebook che ho venduto come usati, che potevano essere scambiati per nuovi dopo una semplice passata di un panno sono stati gli HP serie businnes e i vecchi thinkpad...quasi tutti impossibili da graffiare,ungere,intasare di polvere,sbombare,crepare..eccecc

Per quanto riguarda i design avvenieristici e di super tendenza, come i HP (serie orientate a privati) , olidata, enface, acer , asus (che io posseggo), e sopratutto VAIO (certi modelli non hanno neanche l'aggancio di sicurezza per il monitor :doh: ) della sony...posso solo dire belli...ma di sicuro non orientati a un'uso puro di "mobility"..
per me mobility = usare PC ovunque, e quando dico ovunque intendo ovunque (tranne in acqua :D a meno che non sia un toughbook :Prrr: )

ovvio se dopo il notebook diventa un mezzo come il cellulare per dire io c'è l'ho più grosso\piccolo\scintillante ecc, è un'altro discorso:cool:

piffe
29-03-2007, 13:41
Io sono strasoddisfatto del mio nuovo TX1020: 1.8Kg. tablet, Vista, X2... Davvero dei prodotti i nuovi PC di HP.

tuasora
29-03-2007, 13:53
Ma AMD produce i Turion ancora a 90nm o è passata ai 65?

Ligos
29-03-2007, 14:52
Mamma mia quanto sono spessi.

Sarà che il mio Joybook è davvero piccino, ma questi mi sembrano enormi.

ayyyoooo
29-03-2007, 16:02
Il portatile che ho in firma (e dal quale scrivo) è simile a quello di questa notizia, con display 15" e celeron M. Un vero portatile da battaglia, leggero, dalla buona costruzione e dal prezzo contenutissimo (con il celeron si portano via a 500 €).
Per uso home/office (navigazione, videoscrittura, multimedialità leggera), è perfetto. A me, tra le altre cose, piace proprio l'estetica sobria e non chiassosa.

Ti quoto in tutto.;)
Ho un Nx6310, veramente un buon portatile per uso Home/office e con un rapporto qualità/prezzo invidiabile.
E' ovvio che se lo confrontiamo con un portatile da 2000€ non sia proprio il massimo, ma per i suoi 550€ è un prodotto onestissimo..

zdarova
30-03-2007, 00:35
sono un fun HP...ho un seria dv2000 con Turion ma questi come design fanno schifo...dici che sono da 2003...e stile di quel anno

zdarova
30-03-2007, 00:41
dv 2008ea, turion 64 x2,1GB nVidia 6300 tb, tene un 3 ore con WiFi disable, sono contentissimo di HP...ho avuto un Packard B prima... non comprativi...ne assistenza, ne qualità. adesso se trovo una batteria a 12 celle, sono un re!(adesso e di 6 celle)

RedDrake
03-04-2007, 15:50
Ma come,
non vi piace il design di questi hp?!?!
:cry:
Io sono il felice possessore di un nx6125,
da quasi due anni, l'ho preso dopo aver messo le mani
(letteralmente) sulla tastiera di un'altro pc della stessa serie,
non si flette! neanche salendoci sopra!
Noto con disappunto che ora il monitor non è 4/3!!!!
Non so voi ma per quanto mi riguarda la tastiera ed il
monitor sono le cose più importanti
(sviluppo software e non solo).
Per coloro a cui piacciono i portatili fichetti, con tante lucine colorate,
e monitor a specchio, c'è di molto meglio... sicuramente.
:cool:

Leron
03-04-2007, 16:31
Noto con disappunto che ora il monitor non è 4/3!!!!

sviluppando per web e grafica devo dire che da un po' sto preferendo decisamente i 16/9 o i 16/10 ai 4/3

RedDrake
07-04-2007, 18:40
sviluppando per web e grafica devo dire che da un po' sto preferendo decisamente i 16/9 o i 16/10 ai 4/3

in effetti dipende da quello che si fa.
Con visualstudio e C# mi gioco una riga da 200 (per dire) colonne
con una semplice parentesi graffa... non va bene!
Quando programmo voglio poter leggere più righe possibile.
Il formato 16/9 lo trovo molto bello, ma solo nel caso di pannelli
di grandi dimensioni.
Tempo fa osservavo divertito un signore, che non vedendo bene aveva
impostato dei caratteri grandi, ebbene sul suo portatile con schermo
16/9 si leggevano si e no una ventina di righe excel !!!