View Full Version : Studi empirici su protezione DRM in Windows Vista
pistolino
28-03-2007, 21:13
Un giorno, ascoltando un normale MP3 in Windows Media Player 11 di Vista, capito per caso sul Task Manager e noto un processo mfpmp.exe che ciuccia il 5% di CPU e 6MB di RAM.
Prima reazione: faccio finta di niente
Seconda reazione: aprendo un file wmv, lo stesso processo schizza al 30% della CPU e a 15MB di RAM --> comincio a preoccuparmi --> scansione antivirus --> tutto pulito.
Terza reazione: cerco il nome del processo su Google e spulcio un po' la RAM con Process Manager e scopro che è una protezione DRM.
Terminando il processo, l'audio si interrompe. Io allora penso: capiterà solo con certi file...provo di tutto (WMA, DivX ecc...), tutti formati senza DRM e noto che soprattutto con i video questo processo ciuccia il 50% della CPU (su un dual core) e una trentina di MB di RAM.
Confronto con WMP11 su XP e non succede nulla di simile. Ora...perchè MS non ci dice che cos'è sta roba, che ha pure tentato di connettersi a Internet in uscita? :mad:
Di per sè non mi darebbe fastidio ma i problemi connessi invece mi infastidiscono molto:
1) Aprendo un file audio ma soprattutto video, il processo mfpmp.exe parte ciucciando il 100% della CPU e provocando un ritardo nell'apertura del file che varia tra 1 e 4 secondi (a seconda del file audio o video in questione).
2) La RAM assorbita varia tra i 5MB e i 40MB con i video; la porzione di paging invece ammonta a una ventina di MB.
3) Entra in funzione con file NON protetti da DRM.
4) Tenta di connettersi a Internet.
I punti 3 e 4 mi hanno portato a disinstallare Vista...finchè MS mi vuole prendere in giro facendo il gioco del più furbo, rimarrò a XP Pro...se un giorno XP non sarà più supportato dai nuovi programmi o non soddisferà più le mie esigenze e se il SP1 di Vista non pulirà vista da certe skifezze, cambierò orizzonti. (leggasi: Linux)
Questo non vuole essere il solito post anti Vista o anti MS...anzi...ho sempre detto che XP è un ottimo sistema operativo e lo sostengo tuttora quindi i fanboy di MS non mi lincino please.
E' semplicemente una mia constatazione a seguito di alcuni banali test effettuati. ;)
Regards
pistolino
28-03-2007, 21:15
PS: con alcuni lettori multimediali (esempio: Media Player Classic) il processo in questione non compare ma la sua DLL è comunque richiamata in memoria dal processo del lettore stesso.
Regards
jerrygdm
28-03-2007, 21:29
sto provando vari divx o avi ma niente, quel processo che dici non mi si presenta...
a me invece si presenta eccome.
Indagherò... :D
GhiaccioNero
28-03-2007, 21:58
Eseguibile pipeline protetta di media foundation.... Qua c'è poco da scherzare.... Vediamo di scoprire che roba è.....
Ho segnalato questa cosa ancora un bel po di tempo fa e non è nulla di nascosto (tra l'altro basta guardare la descrizione del processo per capirlo), ne parlava pure un tizio Ms nel suo blog dicendo che era l'unica differenza con Xp.
Ah, credo funzioni solo con i video HD.
Comunque sia non mi tange il problema, non ho mai usato WMP e non lo userò nemmeno in Vista.
Installa qualsiasi altro lettore e non c'è nessun problema.
GhiaccioNero
28-03-2007, 22:01
boh io gli ho levato tutte le autorizzazioni...
Io ho deciso di denunciare il file:D
jacopastorius
29-03-2007, 10:38
windows media player su vista integra i drm...non era una novità..
GhiaccioNero
29-03-2007, 13:06
ok e quindi? si corre qualche rischio o no?
pistolino
29-03-2007, 13:52
Ho segnalato questa cosa ancora un bel po di tempo fa e non è nulla di nascosto (tra l'altro basta guardare la descrizione del processo per capirlo), ne parlava pure un tizio Ms nel suo blog dicendo che era l'unica differenza con Xp.
Ah, credo funzioni solo con i video HD.
Comunque sia non mi tange il problema, non ho mai usato WMP e non lo userò nemmeno in Vista.
Installa qualsiasi altro lettore e non c'è nessun problema.
Basta fare un debug della memoria e dumparla in un file per vedere che con altri lettori il processo non compare ma la sua DLL viene richiamata comunque in memoria e occupa circa 50 handles.
Per di più non è vero che va solo con i video HD...anche con i normali MP3, WMV, DivX,tutti i formati senza DRM insomma, parte lo stesso e ciuccia CPU e RAM in modo non indifferente.
Gli unici formati con cui sembra non essere richiamato sono i DVD (normali) e i wav...approfondirò appena avrò un po' di tempo.
Per il firewall, KIS mi aveva segnalato un tentativo di connessione in uscita TCP da parte di wmplayer.exe (fin qui tutto normale...lo fa anche su XP); io ho dato blocca e subito dopo il processo in questione ha provato ad accedere sempre su TCP porta 3xxx.
Regards
pistolino
29-03-2007, 13:54
ok e quindi? si corre qualche rischio o no?
Bella domanda...a cui non si può rispondere finchè non capiamo o non ci dicono bene di cosa si tratti. Il fatto che ciuccia risorse di CPU e RAM è un dato di fatto però... ;)
Regards
GhiaccioNero
29-03-2007, 14:12
beh ma tu con che firewall ti sei accorto che tenta la connessione?
pistolino
29-03-2007, 14:16
beh ma tu con che firewall ti sei accorto che tenta la connessione?
L'ho scritto poco sopra. :mbe: :confused:
Regards
GhiaccioNero
29-03-2007, 14:30
non ho visto, chiedo venia
Jammed_Death
29-03-2007, 14:32
ho lanciato un mp3 con wmp ed è uscito anche a me (niente con gli avi invece)...mah...sono curioso
ho trovato questa cosa:
L'unica cosa che rimane non supportata, per ora almeno, è la periferica MIDI che rimane vista come dispositivo sconosciuto..ecco..DISABILITATELA! Se non lo fate, quando cerrcate di ascoltare un mp3, wmp11 lancia un processo chiamato mfpmp.exe (che si occupa della gestione dei DRM (Digital Right Management)) che, se il dispositivo MIDI non viene disabilitato, crasha inesorabilmente! Non chiedetemi come mai, ma da quando ho disabilitato questo componente ha iniziato a funzionare anche aero...
GhiaccioNero
29-03-2007, 15:24
come si disattiva il MIDI? MIDI inteso come estenzione per file musicale? Se si, che c'entra con il DRM? :confused:
come si disattiva il MIDI? MIDI inteso come estenzione per file musicale? Se si, che c'entra con il DRM? :confused:
Comincio a capirci sempre meno:doh:
GhiaccioNero
29-03-2007, 15:58
Comincio a capirci sempre meno:doh:
Muah! non dirlo a me!!! che poi..... anche se succhia 5 mb di ram e BASTA io direi semplicemente... Sti cazzi?!
Basta fare un debug della memoria e dumparla in un file per vedere che con altri lettori il processo non compare ma la sua DLL viene richiamata comunque in memoria e occupa circa 50 handles.
Spiegami come fare.
Per di più non è vero che va solo con i video HD...anche con i normali MP3, WMV, DivX,tutti i formati senza DRM insomma, parte lo stesso e ciuccia CPU e RAM in modo non indifferente.
No, dicevo solo che parte ma non fa nessun controllo.
Lavora e entra in funzione con quella riduzione qualità immagine solo quando si visualizzano formati HD.
O meglio, solo con i video HD con supporto DRM credo.
pistolino
31-03-2007, 15:02
Basta usare Process Explorer. Le risorse le consuma anche con i video senza DRM...per questo mi scoccia. Apri un Divx e guarda il consumo di CPU e RAM di quel processo. ;)
Regards
GhiaccioNero
05-04-2007, 23:36
Beh io sarò un neofita ma..... Ho rinominato il file e ora non parte più e la musica si sente ugualmente... fate vobis..:D
jerrygdm
06-04-2007, 00:39
mah...a me non capitano queste strane cose...o non me ne accorgo oppure dovrò fare altre prove...
GhiaccioNero
06-04-2007, 11:07
se apri un mp3 con winamp non lo vedi, aprilo con wmp
psychok9
11-01-2008, 02:25
Nessuno ha + indagato?
Veto? :eek:
Il processo mfpmp.exe mi impedisce di ascoltare la pronuncia dei vocaboli del dizionario multimediale Garzanti Hazon clic 2.0 :mad:
Naturalmente, sotto XP funziona benissimo... Bella fregatura.
a portata di mano una discussione proprio sul DRM
Prego (http://aovestdipaperino.com/posts/drm-a-confronto.aspx)
FulValBot
15-06-2008, 01:22
uhm da qualche parte leggevo che andava impostata la priorità alta nel file wmplayer.exe prova a vedere se in questo modo risolvi.
uhm da qualche parte leggevo che andava impostata la priorità alta nel file wmplayer.exe prova a vedere se in questo modo risolvi.
No, a me resta lo stesso.. :(
__
Anche a me appare e ora mi accorgo che, ascoltando tutto il giorno la musica, è praticamente sempre attivo.
Teminando il processo la musica si ferma, e selezionando un'altra canzone si riapre.
Bisogna proprio indagare...
Passando ad altro, Dovella credi proprio che il tuo link ci possa servire a qualcosa?
Stiamo cercando di capire a che serve il processo mfpmp.exe (che si avvia anche ascoltando solo musica - niente scheenshots), non di vedere le differenze tra Vista - Mac riguardo i dvd e drm. :O
---
Ho trovato qualcosetta, non sarà molto utile ma ci fa capire meglio a che serve..
http://en.wikipedia.org/wiki/Media_Foundation
Un estratto:
Benefits over DirectShow
Media Foundation offers the following benefits:
* Is scalable for high-definition content and DRM-protected content.
* Allows DirectX Video Acceleration to be used outside of the DirectShow infrastructure. DXVA 2.0 is available to user-mode components without using the DirectShow video renderer.
* Provides better resilience to CPU, I/O, and memory stress for low-latency glitch-free playback of audio and video. Video tearing has been minimized. The improved video processing support also enables high color spaces and enhanced full-screen playback. Enhanced video renderer (EVR) which is also available for DirectShow, offers better timing support and improved video processing.
* Media Foundation extensibility enables different content protection systems to operate together.
* Media Foundation uses the Multimedia Class Scheduler Service (MMCSS), a new system service in Windows Vista. MMCSS enables multimedia applications to ensure that their time-sensitive processing receives prioritized access to CPU resources.
Media Foundation accompanies two other technologies — (Direct3D 10) and Windows Presentation Foundation—to keep pace with graphics and multimedia hardware evolution and demanding multimedia applications.
Application support
Media Foundation, for this initial release in Windows Vista, finds use in media playback applications. Until now, mainly internal or bundled Windows services and applications are using Media Foundation.
* Windows Protected Media Path (PMP), for instance, relies completely on Media Foundation.
* Windows Media Player in Windows Vista relies on Media Foundation for playing ASF (WMA and WMV) content and protected content, but can also use DirectShow or the Windows Media Format SDK instead. In the case of WMV9 playback, this also implies using DXVA 2.0 instead of DXVA 1.0 when the video hardware supports WMV9/VC-1 decoding acceleration.
* DirectX Video Acceleration (DXVA) 2.0, the hardware video acceleration pipeline for Windows Vista, also bases on Media Foundation.
Io ho seguito l'esempio di ghiaccionero e ho semplicemente rinominato il file.
Ora effettivamente non si apre più e tutto sembra andare bene lo stesso.
Problema, se era un problema, risolto?
devil_man
16-06-2008, 00:06
a portata di mano una discussione proprio sul DRM
Prego (http://aovestdipaperino.com/posts/drm-a-confronto.aspx)
a proposito di quella discussione, leggiti gli ultimi post :rolleyes:
anzi, li posto quì
era DECISAMENTE meglio il silenzio!
anche su windows se fai uno screen di un film (da media player bsplayer ecc) ottieni effetti strani (al posto del fil una finesta nera o roba simile)
tipo
link
oppure
link
e questo succedeva anche su xp e su macos 10.4!
poi che il media player di vista ti lasci catturare un'immagine (deturpata dai comandi loghi windows e freccine) questo è un'altro discorso
ed aggiungo
copia incolla da wikipedia
"Catturare lo schermo (hardware overlay)
Nonostante il sistema operativo supporti varie modalità di cattura dello schermo e sia supportato da software specifici di cattura, è molto difficile (se non impossibile) catturare schermate di videogiochi e di video in esecuzione. Il motivo è molto semplice: la cattura dello schermo avviene sulle informazioni memorizzate nella CPU, mentre i video e i videogiochi sono gestiti nella GPU della scheda grafica. Questo significa che un tentativo di fare lo screenshot di un film risulterebbe in un'immagine totalmente nera. In questo caso, è possibile procedere in tre modi:
disabilitando la funzione di hardware overlay del sistema operativo;
utilizzando software specifici che comunicano con la GPU;
usando sistemi di cattura alternativi (ad esempio, la fotografia).
Nel caso dei filmati, alcuni player video integrano la funzione specifica predisposta alla cattura di un frame in un file. Tuttavia, nel caso di DVD, il sistema di protezione CSS potrebbe impedirlo comunque."
tempesta6
16-06-2008, 01:16
anche io ho quel processo e non so da dove derivi...sinceramente non mi occupa cpu ma qualche mega di ram...non vedo dove possa essere il problema:(
Ma avete letto quello che ho incollato sopra?
Non dovrebbe esserci nessun problema e... perchè rinominarlo?
... da quel che si legge porta "solo" miglioramenti (a parte il DRM)
raga scusate ma leggendo le due ci ho capito ben poco:D
Per non avere quel processo a rompere le balle basta non usare media Player giusto?:wtf:
GrAZiE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.