PDA

View Full Version : Intel e le CPU a 45nm: cosa ci riserva il futuro


Redazione di Hardware Upg
28-03-2007, 21:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1691/index.html

Penryn e Nehalem sono i nomi in codice delle future cpu Intel costruite con tecnologia a 45 nanometri, attese al debutto rispettivamente nel 2007 e nel 2008. Frequenze in crescita per le prime e un'architettura completamente nuova per le seconde, con memory controller integrato e architetture integrate con CPU e GPU nello stesso package

Click sul link per visualizzare l'articolo.

reptile9985
28-03-2007, 21:12
veramente dei bei gioiellini :eek:
non ci resta che attendere :)

amd batti un colpo plz :O

ohmaigod
28-03-2007, 21:22
:eek:

almostovers
28-03-2007, 21:23
amddddddddddddddd
dove sei

Fl1nt
28-03-2007, 21:24
Grandissima Intel

Marko#88
28-03-2007, 21:29
semplicemente impressionante...speriamo amd si dia uno schiodo, non vorrei che intel avendo il quasi monopolio delle cpu cominciasse a fare troppo quello che le pare...

Dulas
28-03-2007, 21:33
gpu nel processore?
qualcuno mi saprebbe spiegare di che si tratta?

amd tace ancora..

nellosamr
28-03-2007, 21:34
è uno schaiifo che farà molto male a amd...le hanno fregato pure fusion che era l'unica cosa su cui sembrava in vantaggio...

Cicerus
28-03-2007, 21:44
ma l'hanno detto fusion è semplicemente una soluzione ottimale per i notebook o pc dove c'è la sk video integrata
per ammortizzare i costi e ottenere prestazioni decenti

McGraw
28-03-2007, 22:12
Ma il FSB delle cpu a 45 nm per i desktop é sempre di 1333 MHz? e per i mobile sarà a 800 MHz o 1066 MHz?

OK il socket sui desktop sarà sempre il 775 ma la compatibilità dei chipset sarà come al solito compromessa... X38 sarà compatibile ma con una revisione della circuiteria sulla scheda madre (quindi nuova scheda madre) come é successo a sua volta al 975X... e il P35 e G35 lasceranno il posto a nuovi chipset (forse P55 e G55!!!)...
Inoltre credo che se ci saranno nuovi chipset le DDR2 verranno salutate per sempre, addio doppio supporto DDR2/DDR3 come su i prossimi P35 e G35...

IN PRATICA TUTTO NUOVO!!!

AMD fatti vedere a quando il socket AM2+? e le cpu a 4 core? e alla piattaforma 4x4 sarà meglio dargli un seguito?! per dire la verità l'idea del 4x4 mi piaceva da morire ma due cpu FX a 1207 pin costano troppo, con 2 cpu X2 sarebbe stata mia... peccato!

Xeus32
28-03-2007, 22:27
Nulla di nuovo, l'AMD aveva visto giusto!
Memory controller integrato e GPU integrata!

Mi spiace dirlo ma ormai ste robe sono inutili! 16 processi simultanei eseguiti dalla CPU! Bello ma attualmente utilizzabili solo in ambiente server. Se continua così una cpu di questo tipo ci durerà in eterno.

Vedremo l'Amd che farà ma mi sa che questa volta la intel la schiaccia.

bollicina31
28-03-2007, 22:53
da pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

gi0v3
28-03-2007, 22:57
ma i nehalem non dovevano essere quelli con memory controller integrato nella cpu, e quindi passare al socket a 1366 pin?

ps amd nelle roadmap parla di passaggio a processo produttivo inferiore ogni 18mesi, intel ogni 2 anni (24 mesi) ...finora intel è sempre stata + avanti come processo produttivo...vuoi vedere che per i 32 nm si sono appaiate anche come corsa al processo produttivo +piccolo??

Raisty
28-03-2007, 23:17
io non parlerei di AMD come "schiacciata" da intel
il K10 che presentera a metà anno è di fatto il concorrente diretto di Nehalem (4core nativi), in quanto Penryn non è altro che un conroe a 45nm, quindi anzi, direi che amd quando uscirà con i K10 sarà un passo avanti a intel, escludendo il processo produttivo, dato che sarà la prima con 4 core nativi, poi bisogna vedere le prestazioni, ma io sono fiducioso:D

Avatar0
28-03-2007, 23:27
quando amd uscirà con i k10 a natale di quest' anno, nel 2008 (tocca vedere se prima o dopo l' estate ) intel esordirà con i nehalem a 8 core ......direi che a questo round intel non gli lascia neanche il tempo per respirare

jp77
28-03-2007, 23:44
stupefacente l'accellerazione tecnologica che sta dando Intel dopo l'immobilità in cui era caduta con Netburst

leddlazarus
29-03-2007, 00:08
il conroe è una gran bella CPU.

è superiore ma non in maniera eclatante rispetto al pari fascia di amd (di prezzo)

vedremo cosa sarà capace amd con la nuova cpu.

cmq sta storia dei multicore inizia a diventare una corsa a "io ne ho di +" ma poi si riescono a sfruttare o no?

mi pare che attualmente sono tutta potenza sprecata.

dado2005
29-03-2007, 00:57
gpu nel processore?
qualcuno mi saprebbe spiegare di che si tratta?

amd tace ancora..Forse qualche info ulteriore la trovi nel seguente articolo:

Titolo: AMD reinventa i multi-core: il futuro si chiamerà APU

Link: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20061218

Tabella dei contenuti:

- Introduzione
- AMD mette in discussione i multi-core
- Mission 2007-2009: andare dove Intel non può arrivare
- APU - soluzione del futuro?
- Il multi-core è morto?


Ciao.

Giallo77
29-03-2007, 01:03
Bah, come ho scritto in un altro Articolo:

La comodità di AMD fa paura tanto da indurre molti a pensare alla sua mummificazione (vista la corsa di Intel), a questo punto:

1) Continua a coccolare un processore che non teme nemmeno Skynet e il giorno del giudizio, per la serie: Quanto sei bello, quanto sei caro, quando ti scaraventerò nel mercato farò mio il mondo intero, non è ancora ora di uscire, stai con me, dobbiamo stare vicini vicini!
2) Prenderà il posto di Intel nell'epoca del Netburst!

IO PERPLESSO!

Rubberick
29-03-2007, 01:27
Dateli a me 16 processori! :D coi server da gioco progettati una merda servono avoja...

MiKeLezZ
29-03-2007, 01:42
minchia me tocca aspetta' le nuove schede mamme compatibili per i 45nm......................

Credo che questi 45nm forniranno anche l'ultimo tassello richiesto da Intel per la supremazia, ovvero un processo produttivo di alta qualità con bassi leakage di corrente!

Mi duole dirlo, ma purtroppo il reportage di hwupgrade, poichè l'argomento tratta Intel e non AMD, risulta piuttosto penoso e approssimativo...

A tutti coloro che masticano un po' l'inglese consiglio quindi di dare anzi una letta qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2955

Un po' riassumendo:
nuove SSE4
nuovo "power state" C6, consumi quasi azzerati
prestazioni migliori con SSE2, SSE3, SSE4
miglior unità di dividendo (prestazioni migliori in generale)
ottimizzazione della cache (idem come sopra)


Concludo riportando lo stralcio forse più interessante:
Comparing a 3.2GHz Penryn (1.6GHz FSB) to a 3.0GHz Conroe (1.33GHz FSB), Intel has measured more than 20% increase in gaming performance (with no code changes).
For video encoding applications, if SSE4 is utilized, the same Penryn vs. Conroe comparison can offer more than a 40% increase in performance.

nicgalla
29-03-2007, 02:19
cioè esce l'ennesima conferenza stampa impressionante sui futuri prodotti di Intel e le azioni? Continuano a scendere... :(

Samoht
29-03-2007, 08:20
Per personale esperienza, è un bel pezzo che Amd resta diertro ad Intel. E non di poco. Allo stesso modo in cui Ati è dietro ad Nvidia.

Fa piacere vedere, tutto sommato, che le modifiche vengono fatte con l'idea di risparmio energetico in mente, oltre che al solito incremento di prestazioni (ovviamente).

Adesso sarebbe ora di vedere la stessa filosofia applicata alle gpu.

Bluknigth
29-03-2007, 08:42
Boh,

AMD in questo momento è sicuramente in svantaggio e inoltre l'acquisizione di ATI le ha fatto perdere risorse ....

Però io non la vedo così male. Le CPU AMD in questo momento prendono la paga da quelle Intel, ma solo a parità di clock e non di prezzo.

Inoltre ho molta fiducia nei processori K8L, K9 e K10, ma soprattutto nel nuovo bus di AMD Hypertransport 3.0

A vedere queste architetture quadcore, mi sembra che con 2 cache L2 separate per 4 core, si siano limitati alla pachettizzazione di due dual core.

Magari sta soluzione paga. Vedremo se è tutto quello che luccica.

Di sicuro Intel sorprende per la rapidità con cui sta facendo uscire nuove architetture a distanza di pochi anni (core, core2 e adesso queste nel giro di 3 anni).

!ce
29-03-2007, 09:36
Dannato banner ibm, per poco non ho fatto un infarto :mad:
Non si puo' renderlo muto di default?

||Sonny||
29-03-2007, 09:38
Tutta sta potenza non serve se non ci sono programmi che la sfruttano...però brava Intel!!

gianni1879
29-03-2007, 09:45
quindi il mio prossimo upgrade sarà un Penryn a 45 nm dato che sarà compatibile con lga 775 :)

contentissimo


chissà gli overclock come saranno :D :asd:

gianni1879
29-03-2007, 09:48
minchia me tocca aspetta' le nuove schede mamme compatibili per i 45nm......................

Credo che questi 45nm forniranno anche l'ultimo tassello richiesto da Intel per la supremazia, ovvero un processo produttivo di alta qualità con bassi leakage di corrente!

Mi duole dirlo, ma purtroppo il reportage di hwupgrade, poichè l'argomento tratta Intel e non AMD, risulta piuttosto penoso e approssimativo...

A tutti coloro che masticano un po' l'inglese consiglio quindi di dare anzi una letta qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2955

Un po' riassumendo:
nuove SSE4
nuovo "power state" C6, consumi quasi azzerati
prestazioni migliori con SSE2, SSE3, SSE4
miglior unità di dividendo (prestazioni migliori in generale)
ottimizzazione della cache (idem come sopra)


Concludo riportando lo stralcio forse più interessante:
Comparing a 3.2GHz Penryn (1.6GHz FSB) to a 3.0GHz Conroe (1.33GHz FSB), Intel has measured more than 20% increase in gaming performance (with no code changes).
For video encoding applications, if SSE4 is utilized, the same Penryn vs. Conroe comparison can offer more than a 40% increase in performance.

ottimo ;)

a me la cosa che mi preme se potrò fare l'upgrade con Penryn sulla mia sk madre boh sarebbe stupendo :)

C@ge
29-03-2007, 09:57
quindi il mio prossimo upgrade sarà un Penryn a 45 nm dato che sarà compatibile con lga 775 :)

contentissimo


chissà gli overclock come saranno :D :asd:

Bella la compatibilita' con il 775 ma bisogna vedere se manterranno anche un minimo di compatibilita' con i chipset, come dicevano qualche posto addientro ;)

Pier de Notrix
29-03-2007, 09:58
AMD è bloccata dall'incessante vendita/produzione degli X2, deve ancora fornire a Dell tutti i proci che gli ha ordinato, per questo è bloccata e non sforna i nuovi proci, semplicemente... non ce la fa!

Scrambler77
29-03-2007, 10:03
:asd:

Framba
29-03-2007, 10:24
Non ho letto nulla a proposito del passaggio ad un'architettura quadcore nativa ma i disegni del penryn non mi fanno ben sperare, sembrano ancora 2 dual affiancati. Qualcuno sa qualcosa di più?

scannerj
29-03-2007, 10:27
Ma.... Mr. Smith ha tenuto la conferenza??!!!

"Mi chiamo Smith" "Siete tutti uguali !!!"....Matrix docet!!! ;)

phil anselmo
29-03-2007, 12:52
Per personale esperienza, è un bel pezzo che Amd resta diertro ad Intel. E non di poco. Allo stesso modo in cui Ati è dietro ad Nvidia.

Fa piacere vedere, tutto sommato, che le modifiche vengono fatte con l'idea di risparmio energetico in mente, oltre che al solito incremento di prestazioni (ovviamente).

Adesso sarebbe ora di vedere la stessa filosofia applicata alle gpu.

che Intel stia vivendo un periodo d' oro e che i conroe siano stati dei processori quasi rivoluzionari è un dato di fatto e sono il primo a sostenerlo (il mio prossimo procio sarà un 6600 :D ), ma dire che AMD sia stata "dietro ad Intel da un bel pezzo" mi sembra alquanto esagerato, dato che l' architettura netburst è stata abbastanza umiliata dalla generazione K8 di AMD.
inoltre critico fortemente la tua affermazione riguardo alla concorrenza ATi/nVidia, non vedo assolutamente un vantaggio degli americani sui canadesi; è vero, adesso le 8800 la fanno da padrone, ma questo R600 non vi dà proprio alcuna fiducia?
...ed in quanto al confronto G70/71 vs R5xx credi proprio che nvidia sia stata tanto avanti???
e della generazione FX5000 ne vogliamo parlare? :asd:

fine OT

ABLOKJL
29-03-2007, 13:37
Ciao:) ,

Chiari meriti ad Intel:fiufiu: ,........e AMD:wtf: .,.,!!.

Sono contento (:grrr:) che intel si riporti su argomenti produttivi di lightening architectonic hardware:cool: .

Sembra quasi che entrambi siano arrivati al punto di forzare alcune scelte di vita dei multi Core.... (Core 2 ):cincin:

Tempo fà mi chiedevo:idea: : " xkè non si studia di mettere 2 o piu strati di processori in colonna (un pò come se fosse una micro piramide a gradoni, intervallata tra i vari strati di silicio con materiale inerte al calore come per esempio il vetro temparato?).

Riportato ai giorni d' oggi:mbe: , forse con una struttura così :doh: oltre a guadagnare prestazioni in termini di calcolo :oink: ci si troverebbe davanti ad una bella evoluzione innovativa del processore:banned: .

Bo:confused: ! chissà che prima o poi succeda (non è una preoccupazione)...o forse è una mia idea un pò fantasmagorica:sbonk: .

Ciao.:ops:

gigi88
29-03-2007, 13:54
Mitica Intel!!

capitan_crasy
29-03-2007, 13:55
veramente dei bei gioiellini :eek:
non ci resta che attendere :)

amd batti un colpo plz :O

amddddddddddddddd
dove sei

gpu nel processore?
qualcuno mi saprebbe spiegare di che si tratta?

amd tace ancora..


AMD e IBM: litografia d'immersione per le CPU a 45 nm!
Tra le principali tecnologie che AMD e IBM utilizzeranno segnaliamo la litografia a immersione e l'utilizzo di dielectrics di tipo ultra-low-K. Questo permetterà, stando a quanto anticipato dalle due aziende, di ottenere benefici in termini di costi di produzione, oltre a incrementi prestazionali delle celle SRAM sino al 15%
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-ibm-per-la-tecnologia-a-45-nanometri_19535.html)

IBM e AMD seguono le orme d'Intel sui 45 nm
La novità più importante è la tecnologia denominata “high-k metal gate"
In poche parole questa tecnologia va a sostituire il diossido di silicio in una posizione critica del transistor, che controlla la sua funzione di commutazione on/off principale. Il materiale offre proprietà elettriche di livello superiore rispetto al predecessore, potenziando la funzione del transistor e consentendo inoltre di ridurne le dimensioni oltre i limiti raggiunti attualmente.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8899)

Amd 'Teraflop in a Box'
Questo sistema è in grado di processare oltre 1 Teraflop, anche grazie all'integrazione tra le cpu ed i due stream processor, che consentono un'accelerazione efficace su specifiche applicazioni in ambito scientifico, medico, business e delle applicazioni per la difesa/sicurezza; per finire cè spazio anche per applicazioni "consumer", anche se ci vorrà del tempo prima che i programmi siano in grado di utilizzare al meglio questa piattaforma.
La potenza di questo sistema è letteralmente mostruosa!!!
Infatti sarebbe capace di generare più di un trilione di calcoli in virgola mobile al secondo usando un sistema di calcolo "multiply-add" (MADD).
AMD calcola che il sistema è in grado di aumentare di 10 volte le capacità degli attuali sistemi server ad alte prestazioni, capaci approssimativamente di 100 miliardi di calcoli al secondo.
L'ex di ATI Dave Orton, ora vicepresidente esecutivo del visual media business in AMD ritiene che la nuova macchina cambierà le logiche industriali. Una capacità di calcolo di un teraflop era finora riservata al mondo dei supercomputer. Ma ora che "Teraflop-in-a-Box” è una realtà, AMD offre un ordine di grandezza in più di prestazioni a tutti
Clicca qui... (http://biz.yahoo.com/bw/070301/20070228006340.html?.v=1)

AMD "Torrenza" e "Fusion": uniti per il futuro Super PC!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16403985&postcount=380)

IBM Power 7 su socket 1207?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16508978&postcount=415)

-stefano89-
29-03-2007, 15:03
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1621/amd-analyst-day-cpu-e-piattaforme-del-futuro_index.html

Amd si e svegliata a divembre ....... La intel e in ritardo

bjt2
29-03-2007, 15:18
Boh,

AMD in questo momento è sicuramente in svantaggio e inoltre l'acquisizione di ATI le ha fatto perdere risorse ....

Però io non la vedo così male. Le CPU AMD in questo momento prendono la paga da quelle Intel, ma solo a parità di clock e non di prezzo.

Inoltre ho molta fiducia nei processori K8L, K9 e K10, ma soprattutto nel nuovo bus di AMD Hypertransport 3.0

A vedere queste architetture quadcore, mi sembra che con 2 cache L2 separate per 4 core, si siano limitati alla pachettizzazione di due dual core.

Magari sta soluzione paga. Vedremo se è tutto quello che luccica.

Di sicuro Intel sorprende per la rapidità con cui sta facendo uscire nuove architetture a distanza di pochi anni (core, core2 e adesso queste nel giro di 3 anni).

Hai visto giusto... I Penryn sono "solo" dei Conroe a 45nm con qualche tweak e 6MB di cache L2 (le ottimizzazione e questa sono responsabili dell'aumento di prestazioni)... Anche i quad core Penryn based saranno doppi dual core incollati... ;)

Per quanto riguarda il rapporto prezzo prestazioni... Dato che AMD ha il controller integrato, se quello che interessa sono le prestazioni e non la dotazione, anche una M/B da 30 euro va bene (al massimo il controller dischi o USB faranno schifo, ma la differenza non è molta)... Mentre con INTEL devi per forza avere una M/B costosa per avere anche alte prestazioni... Quindi il rapporto prezzo/prestazioni non va fatto in base al prezzo della sola CPU... ;)

bist
29-03-2007, 15:28
Non vedo l'ora che escano 'sti processori...

"Intel spera di avere a disposizione i primi processori Nehalem nel corso del 2008, ma è presumibile che se di quest'anno si tratterà la commercializzazione di queste nuove soluzioni avverrà verso la fine dell'anno."

Redazione vi prego aggiustate questa frase :D

Boh,

AMD in questo momento è sicuramente in svantaggio e inoltre l'acquisizione di ATI le ha fatto perdere risorse ....

Però io non la vedo così male. Le CPU AMD in questo momento prendono la paga da quelle Intel, ma solo a parità di clock e non di prezzo.

Invece prendono le batoste anche a parità di prezzo, sopratutto sulla fascia alta. E' vero che per la fascia dual core entry-level AMD è ancora competitiva, con il X2 3800+ per esempio, ma anche Intel non scherza con gli E4milaqualcosa.

Tutta sta potenza non serve se non ci sono programmi che la sfruttano...però brava Intel!!

I programmi ci saranno giocoforza... tutti i produttori di CPU vanno verso il multicore, anche AMD (che sarà anche indietro, ma i progetti per il futuro sono simili a quelli di Intel).

JohnPetrucci
29-03-2007, 15:37
il conroe è una gran bella CPU.

è superiore ma non in maniera eclatante rispetto al pari fascia di amd (di prezzo)

vedremo cosa sarà capace amd con la nuova cpu.

cmq sta storia dei multicore inizia a diventare una corsa a "io ne ho di +" ma poi si riescono a sfruttare o no?

mi pare che attualmente sono tutta potenza sprecata.
Qualcosa si inizia a vedere....
Ma è ancora presto, magari fra sei mesi i dual saranno indispensabili per stare dietro ai nuovi games.
Per il resto, il sistema è già più reattivo adesso con un dual rispetto ad un single core, e se si fa rendering o si utilizzano processi ottimizzati la differenza c'è.

McGraw
29-03-2007, 15:50
Ma di Front Side Bus (FSB) si sa qualcosa???

Per i Penryn rimarrà di 1333 MHz o salirà a 1600 MHz???
Per i Nehalem sarà di 1600 MHz???
Di certo sappiamo solo il FSB degli Xeon a 45 nm che é di 1600 MHz!!!

Per i Penryn rimarrà il socket 775, ma i chipset saranno tutti nuovi con il solo supporto alle DDR3!!!
Per i Nehalem cambierà socket, a quanti pin sarà???

Le nuove notizie dicono molto su i 45 nm ma non sono molto esaurienti!!!

bs82
29-03-2007, 17:14
a me sembra che intel stia solo seguendo le orme di amd...e se parla minimo tra un anno...

PS: invece qua ancora non vedo quadcore nativi....

MR.PLOW
29-03-2007, 18:20
certo che intel continua a sfornare novità mentre ultimamente da amd non esce niente !!!

mjordan
29-03-2007, 19:39
ma i nehalem non dovevano essere quelli con memory controller integrato nella cpu, e quindi passare al socket a 1366 pin?

ps amd nelle roadmap parla di passaggio a processo produttivo inferiore ogni 18mesi, intel ogni 2 anni (24 mesi) ...finora intel è sempre stata + avanti come processo produttivo...vuoi vedere che per i 32 nm si sono appaiate anche come corsa al processo produttivo +piccolo??

Veramente Intel ogni 2 anni cambia microarchitettura, non processo produttivo. Dai 65nm ai 45nm non sono di certo passati due anni. E Penryn a 45nm è basato sulla stessa microarchitettura attuale.

mjordan
29-03-2007, 19:41
Rispondete a me: con Penryn verranno introdotti nuovi chipset o Bearlake è proprio la soluzione chipset da associare a queste cpu?
Secondo voi in che periodo dovrebbero trovarsi sul mercato le CPU Penryn?

McGraw
29-03-2007, 20:03
X mjordan

Sappiamo quasi tutto tranne il FSB e i chipset!
Ma da buona tradizione Intel, se la storia non mente, per i Penryn dovremmo avere:
- FSB 1333 MHz
- medesimo socket 775
- per i chipset: X38 sarà compatibile ma con una revisione della circuiteria sulla scheda madre (quindi nuova scheda madre) come é successo a sua volta al 975X... e il P35 e G35 lasceranno il posto a nuovi chipset (forse P55 e G55!!!)...
Inoltre credo che con i nuovi chipset le DDR2 verranno salutate per sempre, addio doppio supporto DDR2/DDR3 come su i prossimi P35 e G35...

IN PRATICA TUTTO NUOVO!!! anche se il vero salto prestazionale si avrà con i Nehalem che saranno istallati su un nuovo socket e a mio avviso con FSB a 1600 MHz!

lele980
31-03-2007, 02:12
io aspetto di vedere cosa sforneranno dopo che verranno introdotte le cpu a 32nm ci avviciniamo sempre piu' al limite fisico

Molòn Lavè
31-03-2007, 23:27
Al prossimo passaggio di cpu, penso proprio addenterò un nuovo Core 2 Duo :D

Lionking-Cyan
02-04-2007, 14:59
Su punto-informatico hanno detto che l'fsb sarà a 1600mhz :eek:

mjordan
02-04-2007, 16:17
X mjordan

Sappiamo quasi tutto tranne il FSB e i chipset!
Ma da buona tradizione Intel, se la storia non mente, per i Penryn dovremmo avere:
- FSB 1333 MHz
- medesimo socket 775
- per i chipset: X38 sarà compatibile ma con una revisione della circuiteria sulla scheda madre (quindi nuova scheda madre) come é successo a sua volta al 975X... e il P35 e G35 lasceranno il posto a nuovi chipset (forse P55 e G55!!!)...
Inoltre credo che con i nuovi chipset le DDR2 verranno salutate per sempre, addio doppio supporto DDR2/DDR3 come su i prossimi P35 e G35...

IN PRATICA TUTTO NUOVO!!! anche se il vero salto prestazionale si avrà con i Nehalem che saranno istallati su un nuovo socket e a mio avviso con FSB a 1600 MHz!

Il fatto è che Nehalem è proprio una nuova architettura (la chiameranno Core 3?) e io non ho molto tempo a disposizione per acquistare.... Spero solo che Penryn / Bearlake (e relative schede madri, of course) saranno sul mercato verso Giugno...

mjordan
02-04-2007, 16:18
io aspetto di vedere cosa sforneranno dopo che verranno introdotte le cpu a 32nm ci avviciniamo sempre piu' al limite fisico

Di limite fisico si parla da anni, io non mi fiderei troppo :p

lele980
02-04-2007, 16:35
Di limite fisico si parla da anni, io non mi fiderei troppo :p

certo è che non si puo' andare sotto il livello atomico

cpu con processo produttivo a 0,1 ångström lo vedo davvero arduo:D

per adesso avevo letto un articolo non molto tempo fa' che fissava il limite (attuale) a 29 nm

e da 32 a 29 non credo cambi molto

suppongo tempo 7-8 anni e si dovra' cambiare totalmente tecnologia e materiale (il silicio oramai è alla frutta)

MenageZero
02-04-2007, 17:06
ottimo, si profila un 2008 momolto interessante
lotta all'ultimo transistor nehalem vs k10 :D

aventi inoltre, per la prima volta, le due famiglie tutte le tecnologie "di contorno" tra loro analoghe (mc integ., bus punto-punto, possibilità di integrare una gpu, processo produttivo a 45nm; tranne forse ddr3, ma in origine si parlava di ddr3 anche per amd nel 2008, poi si è detto 2009)

nell'articolo si dice che il poter eseguire 2 thread (simultaneamente) da parte di un singolo core del nehalem sarà una feature orientata al risparmio energetico e non alle prestazioni (mi viene da immaginare: se magari ci sono 4 thread da eseguire su un 8-core, si "spengono" ben 6 core e lavorano in 2 con 2 therad ognuno, ma se per es gli 8 coresevono tutti per 8 o più thread magari non possono lavorare anche in smt)... (:boh: :wtf: ... redazione, portaci presto succulente e + dettagliate info su questo aspetto :sofico:)

certo che se invece l'smt dei core nehalem fosse utile anche a livello di prestazioni massime ottenibili
(se si dice che non c'entra con il vecchio hyperthreading è presumibile che sia qualcosa di più che il raddoppio della "control-unit" per ogni core) in ambito smp il k10 rischierebbe di vedersela brutta, anche perché essendo nehalem un prgetto previsto per il debutto quanod k10 sarà in commerciò da almeno circa 1 anno, potrebbe avere anche un maggiore efficenza microarchitetturale intrinseca, caratteristiche relative all'smp apparte
(come sta avvenendo ultimamente, vedi differenza C2 vs K8 e tra poco, ormai data per certa, K10 vs C2)

tra l'altro forse anche questo 2007 poterbbe "vivacizzarsi" un po' nel confronto tecnico lato cpu: visto che con il penryin e lo shrink intel punterà ad aumentare le prestazioni (cache e clock principalmente, un bonus in più se le sse4 porteranno anche una implementazioen più efficente delle precedenti versioni già usate dal sw in giro) mantenendo invariati i consumi, forse anche il penryin in alcuni settori potrebbe essere un rivale un po' "ostico" per il K10 (specie per i dual core, sui quad intel avrà l'handicap della comunicazione tra i die dual tramite qbb, analogamente per la cmonicazione inter-cpu sui sistemi multi cpu e non usabilità della memoria in modalità numa)

lovis
02-04-2007, 19:53
scusate ma penryn comprende core 2 e quad???se si sono compatibili con la commando?????

Lrd Antares
03-04-2007, 12:48
certo è che non si puo' andare sotto il livello atomico

cpu con processo produttivo a 0,1 ångström lo vedo davvero arduo:D

per adesso avevo letto un articolo non molto tempo fa' che fissava il limite (attuale) a 29 nm

e da 32 a 29 non credo cambi molto

suppongo tempo 7-8 anni e si dovra' cambiare totalmente tecnologia e materiale (il silicio oramai è alla frutta)

Si puo scendere ulteriormente con le nuove tencologie, gia nel 2002 si sono sperimentati MOS a 25nm, e nello stesso periodo stavano studiando sistemi a incisione con ultravioletti o raggi X "molli" che permettono di scendere oltre i 13nm e assicurano un buon margine di crescita ulteriore.

Questo è un articolo del 2002 http://www.mondodigitale.net/Rivista/02_numero_tre/Baldi_p.3-15.pdf, dove trovate anche rifimenti bibliografici a fondo pagina per eventuali approfondimenti.

Il silicio non è alla frutta, anzi è tutt'altro.

Saluti

mjordan
03-04-2007, 23:19
Si puo scendere ulteriormente con le nuove tencologie, gia nel 2002 si sono sperimentati MOS a 25nm, e nello stesso periodo stavano studiando sistemi a incisione con ultravioletti o raggi X "molli" che permettono di scendere oltre i 13nm e assicurano un buon margine di crescita ulteriore.

Questo è un articolo del 2002 http://www.mondodigitale.net/Rivista/02_numero_tre/Baldi_p.3-15.pdf, dove trovate anche rifimenti bibliografici a fondo pagina per eventuali approfondimenti.

Il silicio non è alla frutta, anzi è tutt'altro.

Saluti

Tutto questo fa capire come le parole "limite fisico" sono eccessivamente abusate. Magari si dovrebbe parlare di "limite tecnologico" o comunque il limite fisico è riferito alla tecnologia costruttiva in se. Chissà quando i processori fotonici saranno effettivamente commerciabili.... :D

Lrd Antares
04-04-2007, 13:22
Tutto questo fa capire come le parole "limite fisico" sono eccessivamente abusate. Magari si dovrebbe parlare di "limite tecnologico" o comunque il limite fisico è riferito alla tecnologia costruttiva in se. Chissà quando i processori fotonici saranno effettivamente commerciabili.... :D

Bhe come per tutti i processi industriali, anche in quello della nanotecnologia è in continuo sviluppo e in continua ricerca, considerando che il costo di produzione di una tecnologia è inversamente proporzionale alla domanda di mercato, non mi preoccuperei piu di tanto.

Poi bisogna considerare che la capacita di scendere a livelli piu alti in densita, dipende sostanzialmente non dalla tecnologia di stampa o di impressione ma esclusivamente dalla capacita di realizzare wafer di silicio con una purezza pressoche "assoluta", aka la purezza è la parola cruciale non sicuramente la capacita di aumentare la densità.

Ricordiamoci che gia nel 1980 nell' impianto di accelerazione di particelle del monte bianco, si sono fatti esperimenti ( tra l'altro riusciti ) nel controllare singolo protoni e neutroni indirizzandoli verso zone volute di bersagli, con le stesse tecniche e sofisticate apparecchiature si possno superare i limiti dettati dall' odierna tencologia andando a bombardare direttamente i wafer di silicio inveci di imprimerli in maniera fotografica diciamo cosi.
Per ora queste atrezzature sono a disposizione solo del ramo ricerca, ma non dimentichiamoci che è propio da tale ramo che derivano le innovazioni tencologiche-produttive di tutti i tempi.

AKA quando ci sono soldi investiti dalle grandi azienze multinazionali in programmi di ricerca, e finche le tecnologie non arrivino veramente all' osso, quindi ai veri limiti fisici, sono è rimangono fonti di guadagno nella distrubuzione di massa.

AKA non disperate le tecnologie a nano-laser sono ancora lontane dall' essere utilizzate su vasta scala, i costi di produzione attuali si aggirano intorno al 100 volte quelli necessari per migliorare la tecnologia attualmente usata.

P.S. Tutte le informazioni si trovano direttamente in rete senza troppi sforzi.

commodore 64
28-05-2007, 05:53
Ci risiamo . Nessuno di voi ha capito che siamo burattini . E i fili li muovono ancora loro . Io ho deciso . Quando la tecnologia sta prendendo il sopravvento , bisogna trovare la forza di fermarsi a ragionare . Ma quante CPU , schede madri , video e ram sono state cambiate in pochi mesi ? ? Possibile che nessuno capisca che ci COSTRINGONO a cambiare , cambiare , cambiare , e noi come scemi gli diamo retta ? ? Una volta , ti compravi il 386 e ti durava anni in azienda . Ora spendi 1000 euro per un Pentium 4 3000 ht come il mio ( 2005 ) e ora sembra preistoria . Hanno appesantito apposta i sistemi operativi e i software per COSTRINGERCI a cambiare . Secondo voi e' giusto esigere 2 GB di RAM e un processore mostruoso per avviare WORD su VISTA e scrivere una letterina ? ? o per leggere una EMAIL ? ? Non vi sembra il caso si svegliarci ? ? Non ricordo il nome ,MA E' STATA RECENTEMENTE LANCIATA UNA SONDA SPAZIALE CHE PER FUNZIONARE AVEVA UN processore 486 , in quanto affidabilissimo , economico ed eccezzionalmente sufficiente ! ! MEDITATE BENE TUTTI