PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sul watercooling per R600


Redazione di Hardware Upg
28-03-2007, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/20621.html

L'utilizzo di un sistema di raffreddamento a liquido permetterebbe di ottenere elevati margini di overclock con le schede R600, ma non si tratta di una novità assoluta

Click sul link per visualizzare la notizia.

ZannaMax
28-03-2007, 14:17
veramente molto bello questo sistema di raffreddamento...

Dexther
28-03-2007, 14:23
Allora aspettiamo la recensione della 8800gtx MSI OC Liquid :D

Alexkidd85
28-03-2007, 14:24
piace anche a me...

CicCiuZzO.o
28-03-2007, 14:24
scusate una domanda da noob, ma con un impianto a liquido la ventola sul radiatore cmq serve... allora perchè è più silenzioso? perchè la ventola rimane ad una velocità costante e fa poco rumore? :confused:

euscar
28-03-2007, 14:26
Raffreddamento a liquido = maggiore frequenza operativa = maggiore consumo.

Forse hanno trovato un modo per dare un senso agli alimentatori da 1000 W :D

Alla faccia del risparmio energetico!

Fady
28-03-2007, 14:27
esteticamente lascia un po' a desiderare...

Darkgift
28-03-2007, 14:31
Bella porcata x pochi......e ancora latitanza

permaloso
28-03-2007, 14:34
scusate una domanda da noob, ma con un impianto a liquido la ventola sul radiatore cmq serve... allora perchè è più silenzioso? perchè la ventola rimane ad una velocità costante e fa poco rumore? :confused:

di solito nei raffreddamenti a liquido si usano ventole da 120mm che per muovere la stessa quantità di aria di una ventola più piccola girano più piano...e fanno MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOoolto meno rumore :D ed il rumore è il motivo per cui si realizzano l'80%dei sistemi di raffreddamento a liquido nei pc

avvelenato
28-03-2007, 14:36
scusate una domanda da noob, ma con un impianto a liquido la ventola sul radiatore cmq serve... allora perchè è più silenzioso? perchè la ventola rimane ad una velocità costante e fa poco rumore? :confused:

perché potendo contare su dimensioni più generose, tipicamente 120 mm, avrà sia un tono più grave e quindi meno fastidioso, sia una velocità di rotazione inferiore a parità di volume d'aria mosso; infine, perché realizzando un sistema a liquido che raffreddi processore, gpu, e dischi, è possibile realizzare un sistema con due ventole (radiatore e alimentatore) o meno.

maeco84
28-03-2007, 14:36
Ma se uno a problemi dopo che deve fare... chiamare l'idraulico :wtf:

VEKTOR
28-03-2007, 14:40
Ma se uno a problemi dopo che deve fare... chiamare l'idraulico :wtf:

Magari il grammatologo...:) ;)
Effettivamente la domanda è legittima... forse anche con problemi di liquido subentra il raffreddamento ad aria...:confused:

tony73
28-03-2007, 14:47
Ci pensero' io a mettere un WB serio alla mia futura X2900 ^_^

prima pero' che si dia una mossa ad uscire LOL

CicCiuZzO.o
28-03-2007, 14:47
tnx to all :D

mansell
28-03-2007, 14:50
secondo me tutto questo calore non è normale.
che tecnica costruttiva viene usata? 90nm? si arriverà, e si è gia arrivati alla situazione presentata dai prescott un annetto fa, calore esagerato e consumo altrettanto elevato... ora siamo qua a tenerci belli stretti i nostri conroe.

che ci aspettano a passare a una tecnologia migliore???
a questo punto li facciano modulari e uno ci monta il processore che vuole!
certo non si chiamerà più scheda video ma sottosistema video, ma ognuno potrà montare ciò che vuole
sono propenso pure a mettere le stesse ram che noi conosciamo sulla sm , ma che servino solo per la sv!!! upgrade più semplice e tutto il resto. perchè?? perchè ormai si parla di frequenza della scheda video, di ram della scheda video, sezione alimentazione della sv, ecc!!! è diventato un vero e proprio sistema secondario con un compito dedicato!!! io lo immagino come un piccolo pc dentro un pc.
e se volete aggiornare un pc voi lo cambiate tutto? che senso ha cambiare tutta una scheda video perchè obsoleta? si cambia solo la parte obsoleta!!

metallus84
28-03-2007, 14:52
bello, me piace x la 8800, ma se hai 1 sli come fai??? (senti che rima)

Gello
28-03-2007, 14:57
A me sembrano delle oscenita' sono l'unico ?

hibone
28-03-2007, 15:16
hihihi tutti vogliono l'alimentatore ultra stabile
poi infarciscono il case di neon e pompe che generano campi a iosa...
e comunque dovrebbero presentare picchi di assorbimento non indifferenti ( rapportato a 12 volt ovviamente)
hihi
qualcosa non mi torna
ci vorrà il secondo alimentatore?

CicCiuZzO.o
28-03-2007, 15:18
A me sembrano delle oscenita' sono l'unico ?no, esteticamente mi fanno proprio un bello schifo :D

McGraw
28-03-2007, 15:22
Queste soluzioni "Tutto Compreso" lasciano da pensare!

1° il costo della scheda sale paurosamente, con il solo scopo di ottenere un margine di overclock maggiore che cmq sarà in assoluto limitato dalla pur definita bontà della gpu e della memoria!

2° il sovrapprezzo (che a occhio e croce sarà di 150 Euro) puo indurre i piu accorti a comperare in alternativa 2 gpu per un sistema in SLI o in Crossfire, magari con schede meno potenti come 8800 GTS o X1950 XTX/Pro ecc. ottenendo prestazioni sicuramente migliori. (sempre che si disponga di 2 PCI-E X16/8).

3° E' difficile trovare qualcuno che raffredda la scheda video a liquido e il pc ad aria, era sicuramente piu saggio dotare le schede in questione di solo waterblock lasciando al compratore la volontà di inserirlo in un sistema a liquido gia presente sul pc o completarlo a suo scelta, come abbiamo visto di recente su alcune versioni di 8800 commercializzate da EVGA!

_Aenea_
28-03-2007, 15:38
Mah... mi sembra un ulteriore modo per spillare soldi!

JohnPetrucci
28-03-2007, 16:06
Io resto ad aria e non se ne parla più, se dovessi mettere la vga a liquido dovrei farlo anche con la cpu e dentro il piccolo case che mi ritrovo si creerebbe un trambusto, oltre a dover poi usare anche un altro alimentatore oltre quello che ho o comprarne uno da 800w minimo, il che non è affatto l'ideale imho.

Sennar
28-03-2007, 16:10
Oscenità magari no, sono sistemi dedicati a un'utenza ben specifica, cioè chi fa OC
Al momento le GPU non scendono sotto gli 80 nanometri, ma i primi passi verso tecnologie più piccole ci sono (vedi articolo su TSMC)
Al momento è vero assorbono troppi W e per occarle il raffreddamento ad aria a volte non basta.
Per un utente normale non servono, visti i costi in più e la complessità nel farci stare tutto nel case.
Ma quelle fascettine saranno sicure? E il coperchio della pompa sarà chiuso bene? Mah! Avrei preferito vedere qualche vite in più...

CiBa
28-03-2007, 17:24
Si ma porcaccia! tra un po mi tocca allacciarmi abusivamente alla centrale enel più vicino! ....una domanda...ma la bolletta della luce poi la posso inviare a loro?

jekomac
28-03-2007, 17:34
SI, le scehde sono proprio brutte... Concordo con chi dice: vendiamo le schede con il waterblock e poi l'utente si mette il resto dell'impianto che vuole... magari applichiamolo anche alle cpu, da vendersi senza dissipatore originale, ma con waterblock, che ne so, una qualche collaborazione... idem per le schede madri, vendetele con i waterblock già installati... l'utente finale spenderebbe la metà se i pezzi venissero fatti su scala industriale e il liquido sarebbe per "tanti", nn come ora solo per pochi veri appassionati (io non c'è l'ho, ma voglio farlo sul prox pc)

gigi88
28-03-2007, 18:33
no, esteticamente mi fanno proprio un bello schifo :D

Infatti potevano curare un pò di più anche l'estetica..! Rispetto ad altri watercooling lascia un pò a desiderare..

Worp
28-03-2007, 18:39
Qualche piccola domandina innocente :sofico:
1. Quella pompa che prevalenza avrà? Mi sa che se non metti il radiatore praticammente attaccato alla scheda video la pompa non riuscirà neanche a far circolare l'acqua :D
2. Quelli sono tubi o cannucce per bere delle bibite? Dalla foto sembrano veramente piccole di diametro quindi immagino già l'imponente flusso di acqua che circolerà nel circuito grazie alla pompa dei puffi...
3. Ma la pompa dovevano proprio metterla attaccata alla scheda video? Quale insano progettista ha deciso che il calore prodotto dalla pompa mentre funziona debba essere dissipato dallo stesso dissipatore che deve raffreddare la scheda video. Non potevano semplicemente metterla vicino al radiatore?
4. Ma i tubi in gomma che curve dovranno fare per restare all'interno del case visto che sono orientati (quelli della pompa) verso la parete del case? Su un impianto a liquido è meglio evitare le curve molto strette in quanto rallentano il flusso del liquido.
5. Ipotizzare che quel dissipatore/Waterblock sia interamente in rame è "credere a Babbo Natale", vero?

Tutto questo naturalmente IMHO :ciapet:

Giallo77
28-03-2007, 19:59
SI, le scehde sono proprio brutte... Concordo con chi dice: vendiamo le schede con il waterblock e poi l'utente si mette il resto dell'impianto che vuole... magari applichiamolo anche alle cpu, da vendersi senza dissipatore originale, ma con waterblock, che ne so, una qualche collaborazione... idem per le schede madri, vendetele con i waterblock già installati... l'utente finale spenderebbe la metà se i pezzi venissero fatti su scala industriale e il liquido sarebbe per "tanti", nn come ora solo per pochi veri appassionati (io non c'è l'ho, ma voglio farlo sul prox pc)

Fra i tanti Flash che mi sono fatto (per il mio prossimo sistema) c'è quello di trasformare le HeatPipe in rame in condotti per l'acqua da connettere a una pompa, esistono in commercio disspi per CPU sempre con le HeatPipe... zac, altro taglio, invetarmi qualcosa per la scheda video.
La + piccola pompa per acquario che alimenta 3 differenti canali IDRICI (LoL bella questa, suona anche bene: Canale IDRICO) e sono indeciso se montare il radiatore della mia Nissan Micra oppure un intercooler di una macchina turbo di una decade fa :D

Tornando in terra direi oltre il danno la BEFFA, non solo l'ali da 1000 watt ma anche il waterblock altrimenti in estate ti tocca mettere il pc in frigorifero, quel sistema li poi è proprio bruttino, pompa (una decente almeno e non quella) troppo piccola che magari fa pure casino!

Costruire un waterblock, partendo da un vecchio dissi in rame o alluminio e facilissimo, basta minirsi di trapano con fresa o un trapano a colonna (ki può).
Inserire delle boccole per i tubi altrettanto facile (sia benedetto chi ha inventato il silicone o in alternativa (per sigillare) si può usare lo stagno con apposito saldatore.
Me lo faccio io il raffreddamento ad acqua, anzi, ci metto il paraflu :D

alives
28-03-2007, 21:11
ragazzi io ho un ali da 580w di marca è non ho nessun tipo di problema d'instabilità con tutto ke oc il sistema un e6600 a 3.4 e una 8800 gts, poi alimento la pompa del raffreddamento a liquido una mcp655, cmq se volete sistemi di raffreddamento seri rivolgetevi al mercato italiano abbiamo dei produttori di wb efficenti e belli. poi consiglio a tutti quelli ke vogliono intraprendere la strada del liquido di informarsi.:read: