PDA

View Full Version : Batterie a celle di...zucchero!


Redazione di Hardware Upg
28-03-2007, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20617.html

Sviluppate nuove batterie a celle di combustibile in grado di convertire in energia elettrica l'energia chimica dello zucchero. Ora in fase di prototipo, potrebbero arrivare alla produzione nel giro di 5 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

HexDEF6
28-03-2007, 10:49
Figo!
Almeno sapro' come utilizzare la coca cola sgasata!

andrmat
28-03-2007, 10:50
Boh...
Non mi convince. In teoria, se funziona, avremmo risolto molti problemi dell'umanità. Altro che calcolatrice, se funza ci alimento la macchina!

Applicandola sulla pelle, farà dimagrire?

Duncan
28-03-2007, 10:51
quello è grasso non zucchero ;)

Comunque bellissima idea, speriamo la commercializzino

riccardone
28-03-2007, 10:53
altro che centrali nucleari, bisogna investire sullo zucchero! :D

ALIEN3
28-03-2007, 10:55
Bello ora si potrà fare:

- un po' me e un po' al pc :asd:


byezzzzzzzzz

Piccettino72
28-03-2007, 10:56
Solo a me è venuto in mente Ritorno Al Futuro (http://www.imdb.com/title/tt0088763/) :D

gianni1879
28-03-2007, 10:56
al posto di fare il pieno di benzina si fa di succo di frutta :)

icoborg
28-03-2007, 10:57
Emmett "Doc" Brown aveva capito tutto^^

Fl1nt
28-03-2007, 11:00
Se funge è incredibile

gigi88
28-03-2007, 11:02
Invenzione stra interessante! Speriamo che la mettano presto in commercio...!

RiccardoOstia
28-03-2007, 11:03
Ciao cara, quanto zucchero ? 2 cucchiaini per me e 4 per la batteria

Motosauro
28-03-2007, 11:07
Solo a me è venuto in mente Ritorno Al Futuro (http://www.imdb.com/title/tt0088763/) :D
*
Bello ora si potrà fare:

- un po' me e un po' al pc :asd:


byezzzzzzzzz
Scusa in più per passare in birreria :D

Compass
28-03-2007, 11:08
altro che centrali nucleari, bisogna investire sullo zucchero!

Così poi si fa fermentare e si ha anche l'alcool per il biodiesel!!!

ripper71
28-03-2007, 11:08
mi sembra troppo bello x essere vero... un carburante biologico, che viene prodotto semplicemente coltivando piante che sono già coltivate x scopi alimentari, e il cui scarto di reazione è unicamente l'acqua.....

dai dove sta la fregatura ?

ZannaMax
28-03-2007, 11:09
:confused:
ma ieri c'era un articolo per batterie come fogliettini che vedranno la luce tra più o meno 3 anni... mo vengon fuori con queste tra 5 anni...:confused:

tra una settimana vengon fuori con un progetto di una batteria fatta dall' omega 3 del latte??? :doh:

non so se questo tipo di batteria avrà molto futuro a mio parere... forse le altre dell'articolo di un paio di giorni fa... ma queste mi san tanto di flop...:mc:

Fray
28-03-2007, 11:11
come già detto, troppo bello per essere vero...

icoborg
28-03-2007, 11:15
Emmett "Doc" Brown aveva capito tutto^^

Solo a me è venuto in mente Ritorno Al Futuro (http://www.imdb.com/title/tt0088763/) :D

;)

demon77
28-03-2007, 11:16
Descritta così appare come un'invenzione a dir poco sbalorditiva..

Sono curioso di vedere prove su strada e (sicuri) rovesci della medaglia..

Mi fa un po' strano che dopo che un milione di cervelloni si sono spaccati la testa per tirare fuori una batteria il più possibile efficente qualcuno slti fuori con "l'uovo di colombo" che non inquina, si ricarica in un attimo, costa niente e dura di più..

SuperSandro
28-03-2007, 11:22
Vedrai che aumenteranno le tasse sullo zucchero...

.Kougaiji.
28-03-2007, 11:23
WOW! Ottima notizia.

Rubberick
28-03-2007, 11:23
o_O

3910
28-03-2007, 11:24
Spero che il mio cellulare non mi diventi diabetico, se no devo fargli prendere pure insulina :)

KinKlod
28-03-2007, 11:24
mi sembra troppo bello x essere vero... un carburante biologico, che viene prodotto semplicemente coltivando piante che sono già coltivate x scopi alimentari, e il cui scarto di reazione è unicamente l'acqua.....

dai dove sta la fregatura ?

Carburanti biologici prodotti coltivando piante comunque volendo ci sono già, bioetanolo (da canna da zucchero, barbabietole e frutta in generale) e biodiesel (semi di girasole, o altri oli vegetali), oltre al biogas che si può produrre da rifiuti organici e letame.

JohnPetrucci
28-03-2007, 11:24
Scenario davvero affascinante:eek:
Spero si arrivi a mettere in pratica con successo una simile soluzione, l'ambiente e le nostre tasche ringrazierebbero moltissimo.:O

Rubberick
28-03-2007, 11:27
DIO CHE FIGATA

SuperSandro
28-03-2007, 11:29
Vendesi pipi' di diabetico, altissimo rendimento.

sbaffo
28-03-2007, 11:32
a quando il notebook carnivoro? :asd:

Duncan
28-03-2007, 11:33
Vendesi pipi' di diabetico, altissimo rendimento.

cavolo :mbe:

Vuoi vedere che ci saranno allevamenti di animali diabetici modificati geneticamente per poi trattare opportunamente i liquidi biologici e venderli come ricarica :mbe:

Scenario alla Matrix :mbe:

SuperSandro
28-03-2007, 11:34
Scenario alla Matrix


Vuoi la pillola blu, la pillola rossa, o la pillola zuccherata?

danyroma80
28-03-2007, 11:43
Queste soluzioni sono ottime per sostituire le comuni batterie al litio.
Se pensiamo ad usare queste soluzioni come sostitute del petrolio per quanto riguarda i mezzi di trasporto, sorge una problematica di tipo geografico, ovvero bisognerebbe riconvertire a coltura di zucchero tutte le campagne italiane a discapito di frutta e ortaggi destinati al consumo umano. Stessa cosa vale per il biodiesel e bioetanolo.

In pratica la produzione di biodisel/bioetanolo può al massimo ricoprire il 10/20% dell'intero parco macchine attualmente circolante. Non è pensabile un futuro dove tutte le macchine circoleranno a bioetanolo/biodiesel proprio per la mancanza di terreno agricolo da dedicare a tali colture.

Se in un domani anche solo il 20% del parco macchine viaggiasse con questi combustibili, sarebbe comunque un vantaggio notevole dal punto di vista ambientale.

marezza
28-03-2007, 11:51
Geniale +1!
Ma ora mentre gioco devo stare attento che il pc non mi rubi le caramelle :asd:

marcy1987
28-03-2007, 11:59
Solo a me è venuto in mente Ritorno Al Futuro (http://www.imdb.com/title/tt0088763/) :D


a me invece viene in mente un film (di cui ho solo dei flash) di un uomo dell'est europa che aveva modificato la sua macchina per farla andare a barbabietole o rape, boh non ricordo... e aveva dietro sul cofano un frullatore :D

sono l'unico pazzo che se lo ricorda??:stordita: probabilmente :stordita:

icoborg
28-03-2007, 12:00
Geniale +1!
Ma ora mentre gioco devo stare attento che il pc non mi rubi le caramelle :asd:
il passo da che il tuo pc si magna le tue caramelle a che si fotta la propria ragazza è breve...attenzione skynet is coming^^

crash2k
28-03-2007, 12:11
se funziona è una rivoluzione per il mondo come lo conosciamo oggi, altro che!!! coooooool!

CoreDump
28-03-2007, 12:20
Queste soluzioni sono ottime per sostituire le comuni batterie al litio.
Se pensiamo ad usare queste soluzioni come sostitute del petrolio per quanto riguarda i mezzi di trasporto, sorge una problematica di tipo geografico, ovvero bisognerebbe riconvertire a coltura di zucchero tutte le campagne italiane a discapito di frutta e ortaggi destinati al consumo umano. Stessa cosa vale per il biodiesel e bioetanolo.

Beh questo è vero, però si potrebbe pensare di adattare quei terreni che per un motivo o per un'altro ora non vengono sfruttati,
per esempio pernso all'africa, magari si questo modo si potrebbe portare un pò di ricchezza anche li :) , per il resto mi preoccupa una cosa,
anche noi conteniamo dei zuccheri, e se un giorno le macchine si ribellassero e ci usassero come batterie stile Matrix :stordita:

Wilfrick
28-03-2007, 12:27
Un sistema diverso per usare l'energia solare: le piante usano il sole ed i nutrimenti del terreno per produrre zucchero, elemento ad alto contenuto energetico la cui decomposizione chimica rilascia l'energia attraverso cui era stato composto (mi sembra che la decomposizione dello zucchero in noi avvenga nel fegato, producendo oltre alle sostanze alimentari anche il calore che ci serve). Praticamente è ancora l'energia del sole "intrappolata" nello zucchero che viene rilasciata con la sua "combustione".
Tutto ciò "più o meno".

permaloso
28-03-2007, 12:42
dove sta la fregatura? facile!!! nella produttività dei campi!!!
un ettaro di barbabietola produce se irrigato correttamente fra 600 e mille quintali di radice,per avere una produttività ettaro del genere nn si riesce a superare il 12.5% in saccarosio ovvero fra i 75 e i 125 quintali ettaro di saccarosio...il costo per tonnellata di barbabietola all'industria è di circa 112 euro ovvero... 11200 euro di materia prima per 125 quintali POTENZIALI di saccarosio...89 euro quintale(o 89 cent kilo..)prezzo a cui va aggiunto il costo dell'industria di raffinazione... lo zucchero prodotto in CEE costa alla fine circa 1 euro kilo molto più di quanto spendiamo al supermercato.... come è possibile? lo finanzia/sovvenziona per il 50%la CEE e lo regoila a livello mondiale la OCM zucchero(che per inciso nel 2005 hanno ridotto del 70% gli stabilimenti italiani) il prezzo di 60 eurocent al kilo è quello dei grandi latifondi brasiliani e canadesi che possono permettersi di raccogliere con macchine enormi e fare cultura biennale
Permaloso EX capotara zuccherifici S.F.I.R. :cry:

Sennar
28-03-2007, 12:53
Beh, un conto è ricavare un combustibile da fonti organiche e non dal petrolio, un altro è ricavarci elettricità, una differenza di potenziale elettrico. Certo che gli organismi viventi usano lo zucchero, ma proprio per "bruciarlo"...

La notizia ha il suo interesse, ma alcuni termini sono fuorvianti... Non si parla di una vera batteria (un accumulatore) ma di una fuel cell, cioè un dispositivo che crea una corrente elettrica partendo da una reazione chimica. In quelle che conoscevamo si usava l'idrogeno puro che viene ricombinato con l'ossigeno e il risultato è acqua+elettricità. Però mi stupisce il dato sulla dimensione, rimpicciolita come un francobollo???

Ora... come in tutti i composti organici anche lo zucchero contiene idrogeno e ossigeno, quindi alimentarci una fuel cell non è così campato per aria (infatti si parla di un enzima che evidentemente rompe la molecola di zucchero per separarli). Però nello zucchero c'è anche il carbonio... dove va a finire? Non credo che il risultato sia soltanto acqua (emessa peraltro vaporizzata ad alta temperatura )...

Prima che il PC ci rubi le caramelle passerà molto tempo...

S.Ferretti
28-03-2007, 12:55
lo sapevo che mi sarebbe stato utile un giorno coltivare canne da zucchero invece che mariuana!!!

xeal
28-03-2007, 13:56
@Ferretti

Si, ma sempre di canne alla fine si parla :asd:
:sofico:

non potevo resistere :D

Tornando seri, è vero che c'è il problema delle estensioni e dei costi, del resto, non è un modo efficientissimo di sfruttare l'energia solare: una buona parte serve alla pianta per crescere e vivere - anche se, nel caso della barbabietola, si tratta di piante stagionali, quindi si potrebbe riutilizzare in qualche modo lo scarto (macero per le biomasse? ), inquadrando la questione in un contesto più generale di riutilizzo degli scarti: "corpo" di piante stagionali, gusci di semi lavorati industrialmente, scarti della lavorazione del legno (segatura, ecc.), anche erbacce estirpate durante la preparazione delle colture, rifiuti, qualunque cosa, insomma, possa essere fatta macerare o bruciare direttamente, qualora non serva per altri scopi (parti non utilizzabili o eccedenti le necessità). Nel caso specifico, se la tecnologia in questione può veramente sfruttare qualsiasi soluzione zuccherina, si potrebbero anche impiegare le eccedenze agricole che drasticamente ogni anno finiscono al macero per questioni puramente economiche. Ricordo di aver anche letto, qualche tempo fa, di una società americana che si diceva in grado di produrre un carburante per autotrazione a partire dalle bucce di arance "buttate via" dall'industria alimentare, ma non ne ho sentito più niente (saranno un paio d'anni ormai).

zopi
28-03-2007, 14:15
Beh, mettiamola così smetteranno di fare guerra in medio-oriente, e gli usa dichiareranno guerra a canada e brasile...http://web.tiscali.it/pljnsky/smiles/eyepop.gif

LZar
28-03-2007, 14:16
Anche a me puzza che il solo materiale di scarto sia l'acqua: in soldoni, una pila a combustibile dovrebbe avere gli stessi materiali di scarto di una combustione dello stesso materiale e bruciando lo zucchero si producono anidride carbonica ed acqua.

Il punto fondamentale è il rendimento: immagino ci sia una sorta di "soglia di concentrazione" della soluzione zuccherata al dispra della quale il processo perde efficienza (non riesce a bruciare tutto lo zucchero, un po' come i muscoli quando producono acido lattico) ed al disotto della quale perde praticità (soluzione molto "lunga", poca energia per litro). Certo che se questa tecnologia dovesse rivelarsi efficace non solo per alimentare le batterie del cellulare o del portatile, ma anche per applicazioni più affamate di potenza tipo il motore di un'auto, sarebbe una rivoluzione che nemmeno riusciamo ad immaginarci e non solo da un punto di vista tecnologico.

MaxArt
28-03-2007, 14:19
Ricordiamoci che questo esperimento è solo un... esperimento! Non potrebbe rivouzionare il mondo neanche se lo volesse, per il già citato problema della produzione dello zucchero (e alla fine ci direbbero che stiamo sfruttando i proveri Brasiliani... sgrunt!). Si tratta di un sistema che può risultare comodo in alcuni ristretti ambiti che è bene che rimangano ristretti, pena sconvolgimenti dell'economia mondiale.
E' lo stesso motivo per cui non possiamo convertire interamente il diesel con biodiesel, né ricavare metano e altri combustibili solo da piantagioni e così via. Sono tutte via da intraprendere solo limitatamente, perché costano, e non poco (checché ne possa dire Al Gore).
Non è così che risolveremo il problema energetico. Direi che al giorno d'oggi la via meglio percorribile per tentare di risolverlo è una sola, ma a quanto pare in Italia è tabù parlarne dal 1987 :rolleyes:

P.S.: la Delorean del "futuro" è a fusione nucleare. Non è che Doc ci metta solo la birra, ma anche tutta la lattina :D

Fady
28-03-2007, 14:24
autonomia ok...

ma potenza?
con l'energia di una calcolatrice nn ci muovi una macchina o un computer...

Topocheparla
28-03-2007, 14:24
infatti gli scarti della fuel cell non saranno costituiti solo da acqua ma da molecole organiche a 2 o 3 atomi di carbonio....
cacchio dovremo metterci la penicillina ogni 2 pieni!
E comunque l'idea è abbastanza datata, mi sorprende la durata 4 o 5 volte (se nn ricordo male) superiore a quella delle batterie agli ioni di litio. pensino a sviluppare pannelli fotovoltaici con rendimenti dell' 80 %
che sarebbero senz'altro più efficienti nella conversione energetica

E[utile](sviluppata dagli enzimi)<E(potenziale accumulata nello zucchero)<E(solare che irradia le barbabietole)
E tra parentesi,l'enzima prima o poi si degraderà e ci ritroveremo con un sacchettino di plastica inutile magari pagato fior di euro

the.smoothie
28-03-2007, 15:00
Secondo me è una soluzione molto più interessante delle celle a combustibile ricaricabili con metanolo!

Almeno queste non funzionano con materiale dannoso, incendiabile, pericoloso; lo zucchero è una sostanza altamente reperibile molto più del metanolo e in più è pure biocompatibile e biodegradabile!

Ciauz!

Sardo84
28-03-2007, 15:09
....ma credete veramente ke le multinazionali non cerchino in ogni modo di bloccare queste invenzioni?.....guardate ke la tecnologia c'era da molti anni...come ad esempio la makkina di fatta di CANNABIS ke andava ad alcool di barbabietola fatta nei primi decenni del '900...ecologica al 100%....la cannabis da quella scoperta è stata resa illegale dalle multinazionali petrolifere....quindi aspetta e spera...prima del rispetto dell'ambiente ci sono i fattori economici....

sohlex
28-03-2007, 15:29
dubito che il motore fosse fatto di cannabis, al massimo la carrozzeria era in cannabis. Tutti sanno quanto è comoda la canapa per fare le cose più disparate, sono secoli (millenni?) che viene usata.
Insomma le multinazionali del petrolio ce la possono avere con le bastardissime ed infide bietole, ma non la cannabis :)

tarek
28-03-2007, 15:35
a quando il laptop a lasagne?

Sardo84
28-03-2007, 15:36
...si il motore ovviamente non lo era...come qualche altra parte....ma era al 90% di cannabis....inoltre tengo a precisare che con l'alcol di barbabietola veniva miscelata anke una principio zukkerino derivata dalla cannabis.....se riesco a ritrovare il sito dove l'ho letto te lo posto....

Lakaj
28-03-2007, 16:06
dai dove sta la fregatura ?

Che non verrà messa in commercio prima che le lobby del petrolio non ci avranno fatto tutti morire di cancro.
Quando finirà il petrolio, le stesse lobby, ovviamente, commercializzeranno le gassose e i 3/4 di vino al barile.
E l'umanità continuerà ad assistere passivamente (e a pagare).

Marcko
28-03-2007, 16:17
Non ho letto tutti i post ma qualcuno ha pensato che se fosse attuabile questa soluzione finiremo per bere il caffè amaro?? Pensate ai paesi dove si produce lo zucchero (che diventerà il nuovo oro bianco) come si arricchiranno con un prodotto che sarà ancora più semplice da produrre rispetto al petrolio che richiede impianti appositi!! E poi che faranno ci vieteranno di produrre zucchero e/o usare zuccheri diversi da quelli dove sono applicati accise nazionali e regionali come succede oggi con l'olio di colza? E' inutile l'unica cosa che forse trarrà beneficio sarà la natura e allora sono il primo a credere in queste soluzioni ma dubito che i paesi dove oggi si estrae il petrolio saranno contenti e ancor di più dubito che i paesi dove si produce lo zucchero o si produrrà applicheranno prezzi equi...Speriamo?Beh speriamo...

skandy1963
28-03-2007, 16:45
Mi sono messo un contatto con un mio amico ricercatore della Saint Louis che mi ha confermato il tutto, anzi mi ha spiegato che come catalizzatore utilizzerebbero un specie di farina estratta dalle lische di pesce che oltre tutto assorbirebbe il liquido zuccherato. Domenica faranno un esperimento filmandolo e mi ha promesso che me lo manda.:rotfl:

SoulKeeper
28-03-2007, 17:12
è old sta cosa.
e pensare che qua dalle mie parti hanno bloccato un casino di coltivazioni di barbabietola.
in italia le cose innovative non è che sono viste male, non sono proprio viste.

george_p
28-03-2007, 19:51
Non hanno fatto altro che copiare il funzionamento del nostro corpo e ciò è cosa buona e giustissima soprattutto per il rispetto verso l'ambiente ma come scrive SoulKeeper le cose di questo tipo vengono evitate e occultate, meglio utilizzare macchine e fonti energetiche morte per uccidere meglio il nostro pianeta.:mad:

Se ne riparlerà quando torneremo a usare la clava.:huh:

Sileno
28-03-2007, 20:24
ma chi parla di zucchero?? Qui penso si parli di carboidrati . quandi anche glucosio e fruttosio.. Penso che funzioni come una semplice batteria elettrochimica. Il glucosio infatti quando è in soluzione acquosa tende spontaneamente a scomporsi e a rilasciare energia , 29 Joule per mole mi pare , solo che la reazione è molto lenta. Con una particolare enzima , la saccarasi è possibile abbreviare drasticamente il tempo di reazione. Secondo me questo porta appunto alla liberazione di energia sotto forma di ioni , i quali vengono in qualche modo accumulati e trasformati in corrente.. Di elettrochimica ne so ancora poco niente , quindi se dovete obiettare quello che ho detto fate pure , le mie sono solo supposizioni.

bjt2
28-03-2007, 20:26
Batterie che scorreggiano... :O

CarloR1t
28-03-2007, 22:28
lo sapevo che mi sarebbe stato utile un giorno coltivare canne da zucchero invece che mariuana!!!
Infatti in Brasile hanno già l'80% di auto a etanolo ricavato da canna da zucchero.
Spero che sia tutto vero per la batteria, ma nei prossimi giorni ci andrei cauto... :sofico:

ErFiaschi
28-03-2007, 22:59
ma chi parla di zucchero?? Qui penso si parli di carboidrati . quandi anche glucosio e fruttosio.. Penso che funzioni come una semplice batteria elettrochimica. Il glucosio infatti quando è in soluzione acquosa tende spontaneamente a scomporsi e a rilasciare energia , 29 Joule per mole mi pare , solo che la reazione è molto lenta. Con una particolare enzima , la saccarasi è possibile abbreviare drasticamente il tempo di reazione. Secondo me questo porta appunto alla liberazione di energia sotto forma di ioni , i quali vengono in qualche modo accumulati e trasformati in corrente.. Di elettrochimica ne so ancora poco niente , quindi se dovete obiettare quello che ho detto fate pure , le mie sono solo supposizioni.

Speriamo sia così! Funzionerebbe con un rendimento più alto!

Però credo sia semplicemente una "evoluzione" della fuel cell a metanolo.

Efficienze bassissime quindi! Però ottimo vettore energetico lo zucchero! Molto sicuro e non inquinante! Migliore anche dell'idrogeno e si potrebbe produrre per sintesi sia col carbone che con l'energia nucleare (che oggi non produce + scorie se si vuole).

Piccolo confronto molecole:

Metanolo: CH3OH
Glucosio: C6H12O6
Quindi niente di rivoluzionario...

Cmq penso siano meglio i pannelli solari amorfi ad alto rendimento quando possibile usarli direttamente! :D

LightSpirit
29-03-2007, 10:12
si mangiano?

evildark
29-03-2007, 11:21
...conoscendo l'umanità dovreste sapere che il problema non finisce qui... con un simile potenziale secondo voi... gli americani non farebbero pressioni in sudamerica affinchè venga abbattuta l'intera foresta amazzonica per creare piantagioni di canna da zucchero?...

le attrezzature saranno sviluppate in modo da mantenere ALTI i CONSUMI... quindi grandi quantitativi di zucchero...grandi piantagioni...

il problema è sempre lì... che con questo modello economico vanno tenuti alti i consumi, specie quelli energetici...
Il motore a idrogeno non conviene perchè la produzione e vendita di un motore del genere non sarebbe sufficiente a coprire i costi di produzione... pensate alle stampanti che avete a casa... quelle economicissime (a volte i margini delle case produttrici sono nulli sulla stampante in se) hanno poi costi elevatissimi di "ricarica".
Ricordate le lexmark a 29 euro con cartucce da 59 euro?... idem per HP (che con le testine inglobate nelle cartucce non erano neanche ricaricabili?... così fregavano i cinesi, con la tecnologia non replicabile)...

Pensate ad una stampante che vada ad acqua (o con inchiostri venduti a buon prezzo) ... quanto costerebbe all'utente finale?!?!

ilovi
29-03-2007, 11:33
quello è grasso non zucchero

Comunque bellissima idea, speriamo la commercializzino

ahhahaah bella, sperare non fa mai male...
ci sono migliaia di brevetti riguardanti energie alternative assolutamente pulite.. e esistono da prima che si usasse il petrolio come combustibile.
non sarà commercializzata fino a che i benzinai di tutto il mondo chiudano bottega, ma soprattutto finchè Moratti non si decide a vendere l'inter.

probabilmente il brevetto è già stato acquistato da qualche multinazionale del petrolio, come sempre...
quando converrà a loro smettere di pompare petrolio e produrre canna da zucchero allora e solo allora sarà commercalizzata.

GabrySP
29-03-2007, 14:53
Ma per i diabetici faranno anche una batteria light ? :huh:

ErFiaschi
29-03-2007, 16:44
...conoscendo l'umanità dovreste sapere che il problema non finisce qui... con un simile potenziale secondo voi... gli americani non farebbero pressioni in sudamerica affinchè venga abbattuta l'intera foresta amazzonica per creare piantagioni di canna da zucchero?...

le attrezzature saranno sviluppate in modo da mantenere ALTI i CONSUMI... quindi grandi quantitativi di zucchero...grandi piantagioni...

il problema è sempre lì... che con questo modello economico vanno tenuti alti i consumi, specie quelli energetici...
Il motore a idrogeno non conviene perchè la produzione e vendita di un motore del genere non sarebbe sufficiente a coprire i costi di produzione... pensate alle stampanti che avete a casa... quelle economicissime (a volte i margini delle case produttrici sono nulli sulla stampante in se) hanno poi costi elevatissimi di "ricarica".
Ricordate le lexmark a 29 euro con cartucce da 59 euro?... idem per HP (che con le testine inglobate nelle cartucce non erano neanche ricaricabili?... così fregavano i cinesi, con la tecnologia non replicabile)...

Pensate ad una stampante che vada ad acqua (o con inchiostri venduti a buon prezzo) ... quanto costerebbe all'utente finale?!?!


Infatti io per la stampante ho il KIT ESTERNO a flaconi! Va con Canon, Epson e HP! Fregati!

E cmq co sono tante tecnologie intelligenti e pulite che NOI possiamo comprare da ORA! :D

vaxxo
30-03-2007, 14:36
Originariamente inviato da icoborg
Emmett "Doc" Brown aveva capito tutto^^


Originariamente inviato da Piccettino72
Solo a me è venuto in mente Ritorno Al Futuro


:D