PDA

View Full Version : Fotografare la neve


Thunder2
27-03-2007, 23:22
Ciao a tutti,
leggo di solito che le foto quando si espongono su una zona chiara come la neve di solito tendono a venire grigie quindi si consiglia di sovraesporre di circa 1 stop per compensare questo effetto.
Qui inserisco alcune foto fatte sulla neve dove lavorando in manuale le ho provate in tutti i modi ma quando le sovraesponevo mi uscivano troppo chiare, la domanda quindi è: come mai si dice di sovraesporre quando invece usando la lettura normale mi escono (mi sembra) abbastanza corrette come bianchi?
oppure questo serve quando si lavora a priorità di diaframmi.

;)

1.
http://img252.imageshack.us/img252/6501/gambarieug5.jpg (http://imageshack.us)
2.
http://img144.imageshack.us/img144/158/gambarie1sn3.jpg (http://imageshack.us)
3.
http://img456.imageshack.us/img456/500/gambarie2ue6.jpg (http://imageshack.us)
4.
http://img105.imageshack.us/img105/2537/gambarie3yp1.jpg (http://imageshack.us)

AarnMunro
28-03-2007, 07:12
In effetti "sembrano" corrette...però non eri bagnato da un sole incredibile, probabilmente questo ti ha aiutato ma, il solicello della prima, forse presente nella seconda, appare un po' smorto e con pochissimo contrasto.
Mi sembrano quindi più corrette la 3 e la 4 mentre nelle prime avrei sovraesposto di un terzo! O giocato di più con il contrasto in postprod.
Mia opinione, beninteso.:D Ed a posteriori (tutti bravi a criticare il lavoro altrui).
Mi piace l'ultima, con quel cielo scuro e drammatico!

code010101
28-03-2007, 08:03
ciao, premesso che non ero li con te e non so che luce c'era, direi

che le tue foto sono perfette, sia da un punto di vista di esposizione che

di bilanciamento del bianco. La 3 e la 4 sono molto belle anche a livello

fotografico, con delle belle nubi minacciose.

Sovraesporre??? 1 stop??? quando c'è la neve ed sole, secondo me, ti satura

che è una bellezza. Anzi, io nel dubbio tenderei a sottoesporre eventualmente,

una foto saturata non si recupera, uno un po' sottoesposta si.

Ste

street
28-03-2007, 08:13
il fatto é che in queste foto la parte di neve, peraltro non illuminata dal sole pieno, é su un 20-30% della scena, quindi verrà pesata per quanto vale.

Cosa diversa se la neve diventa il 50-70% del fotogramma, immagino.

ziozetti
28-03-2007, 09:24
il fatto é che in queste foto la parte di neve, peraltro non illuminata dal sole pieno, é su un 20-30% della scena, quindi verrà pesata per quanto vale.

Cosa diversa se la neve diventa il 50-70% del fotogramma, immagino.

Quoto, troppo poca neve e troppo poco sole.

code010101
28-03-2007, 10:10
il fatto é che in queste foto la parte di neve, peraltro non illuminata dal sole pieno, é su un 20-30% della scena, quindi verrà pesata per quanto vale.

Cosa diversa se la neve diventa il 50-70% del fotogramma, immagino.

Quoto, troppo poca neve e troppo poco sole.

... e quindi? ... :confused:

ziozetti
28-03-2007, 10:23
... e quindi? ... :confused:

Quindi erano foto dove la neve "non dava problemi".
I problemi sorgono fotografando un paesaggio completamente innevato dove il riflesso sballa un po' l'esposizione.

street
28-03-2007, 10:31
quindi, per l' esposimetro la valutazione é stata fatta anche nelle zone scure, non sballando la lettura

code010101
28-03-2007, 10:33
ok, ma il problema posto da Thunder era: "sovraesporre?"

Ste

ziozetti
28-03-2007, 10:39
ok, ma il problema posto da Thunder era: "sovraesporre?"

Ste

Se c'è tanta neve dicono di sì... personalmente non avrò modo di provare prima del 2008... :D

Ecco un esempio, non so quanto utile:
http://ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/alberogrigio.jpg

AarnMunro
28-03-2007, 14:49
Qui ho qualche fotaccia con neve, ho sempre dovuto sovraesporre...

http://picasaweb.google.com/aarnmunro/2Ruote4Cilindri100Cavalli?authkey=LPkhcxIbcLc

Thunder2
28-03-2007, 22:37
quindi, per l' esposimetro la valutazione é stata fatta anche nelle zone scure, non sballando la lettura

no, l'esposizione non poteva calcolare le zone scure perche ero in manuale e per default viene impostata la lettura spot.
Forse ha ragione chi dice che c'era poco sole quindi le nuvole creano un tipo di luce soffusa che non inganna l'esposimetro.
;)

Thunder2
28-03-2007, 22:44
Volevo aggiungere che si tratta anche di bilanciamento di bianco cioè se l'esposizione si prende sulla neve la fotocamera può pensare che il bianco della neve sia un grigio medio e quindi farà uscire la neve grigia e gli altri colori di conseguenza allora si consiglia di sovraesporre un pò per farsì che la lettura consideri bianca la neve come deve essere.

Il discorso era, mettendo da parte la teoria, che sovraesponendola la neve viene ancora piu bianca ma anche il resto della foto e il cielo che sembra sia piaciuto a tutti, anche a me, verrebbe slavato senza quei dettagli temporalaschi invece la teoria dice che tutti i colori saranno adeguati.:confused:

Cosa mi sfugge?:confused:

ciao e grazie comunque per le risposte;)

wab72
29-03-2007, 20:16
no, l'esposizione non poteva calcolare le zone scure perche ero in manuale e per default viene impostata la lettura spot.
Forse ha ragione chi dice che c'era poco sole quindi le nuvole creano un tipo di luce soffusa che non inganna l'esposimetro.
;)

Se fai una lettura spot sulla neve devi sovraesporre anche ben più di uno stop. La sovraesposizione di uno stop la si consiglia per una lettura media o matrix che comprende oggetti vari più la neve.
Non è che hai usato la esposizione stop sui soggetti non coperti di neve eh? Sarebbe così spiegato perchè la neve non è sottoesposta...La lettura spot ti permette di fare letture sulla porzione di inquadratura che vorrai riprodurre con una luminosità pari al grigio al 18% e quindi la sovra/sotto esposizione di compensazione spesso risulta superflua.

Thunder2
30-03-2007, 23:04
Se fai una lettura spot sulla neve devi sovraesporre anche ben più di uno stop. La sovraesposizione di uno stop la si consiglia per una lettura media o matrix che comprende oggetti vari più la neve.
Non è che hai usato la esposizione stop sui soggetti non coperti di neve eh? Sarebbe così spiegato perchè la neve non è sottoesposta...La lettura spot ti permette di fare letture sulla porzione di inquadratura che vorrai riprodurre con una luminosità pari al grigio al 18% e quindi la sovra/sotto esposizione di compensazione spesso risulta superflua.

Forse hai ragione, mi sono riletto il manuale e la mia 300D in manuale lavora con media ponderata al centro non sò perchè mi ero fissato con lo spot, comunque la lettura l'ho effettuata proprio sulla neve a meno che questa media ponderata non prende un pò dove gli pare.:D

Quello che mi dici però e ciò che ho letto un pò dappertutto e quindi confermi che bisogna sovraesporre.;)

Alla fine mi dici che la sovra/sotto esposizione e superflua ma invece in base a quanto, anche tu, hai detto e importante per far tornare i colori originali.:mc:


ciao:)