PDA

View Full Version : Linux e la scarsa compatibilità hardware


echinoderma
27-03-2007, 16:07
Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
:banned: :banned: :banned:

Ziosilvio
27-03-2007, 16:11
E che c'entra Linux se Conexant fa i modem finti e non rilascia i driver?

echinoderma
27-03-2007, 16:13
E che c'entra Linux se Conexant fa i modem finti e non rilascia i driver?
Quindi i driver esistono solo per Microsoft che paga per averli?
E allora l'opensource è abbastanza limitato se i dindi mancano, no?

midisil
27-03-2007, 16:14
Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
:banned: :banned: :banned:

Scusa, o tu Windowsiano, ma non è per niente assurdo. Molte periferiche non vengono riconosciute perchè la ditta che le produce non rilascia driver per Linux. Quindi bisognerebbe comprare solo hardware certificato per Linux o comunque compatibile. In particolare i Modem USB ti fanno trobolare un pò per la configurazione... ma con un pò di smanettamenti ci si riesce.

echinoderma
27-03-2007, 16:17
Scusa, o tu Windowsiano, ma non è per niente assurdo. Molte periferiche non vengono riconosciute perchè la ditta che le produce non rilascia driver per Linux. Quindi bisognerebbe comprare solo hardware certificato per Linux o comunque compatibile. In particolare i Modem USB ti fanno trobolare un pò per la configurazione... ma con un pò di smanettamenti ci si riesce.
Non è vero. Smanettamenti si ma possono essere inefficaci come per l'usb adsl michelangelo cx.
Ci scommetto le ... :eek:

Cobra78
27-03-2007, 16:25
Nota personale: i modem Adsl usb andrebbero eliminati dalla faccia della terra, e chi li ha creati andrebbe spellato vivo e messo nel sale.

Certo hanno i driver per win, driver che hanno la simpatica tendenza a farti conoscere intimamente le bsod con la magica frase irq not less or equal (o qualcosa del genere), quando non ti creano connessioni atm emulate (che sa dio che accidenti sono) che ti tocca sradicare a mano dal registro di sistema.

Se non si capisse ho avuto pessime esperienze coi modem adsl usb.

Fugazi
27-03-2007, 16:27
Magari sei troppo giovane per ricordarlo :D ma quando uscirono i primi modem USB vennero chiamati WinModem...... non è un caso :Prrr:

echinoderma
27-03-2007, 16:28
Nota personale: i modem Adsl usb andrebbero eliminati dalla faccia della terra, e chi li ha creati andrebbe spellato vivo e messo nel sale.

Certo hanno i driver per win, driver che hanno la simpatica tendenza a farti conoscere intimamente le bsod con la magica frase irq not less or equal (o qualcosa del genere), quando non ti creano connessioni atm emulate (che sa dio che accidenti sono) che ti tocca sradicare a mano dal registro di sistema.

Se non si capisse ho avuto pessime esperienze coi modem adsl usb.

Sei un pò sfigato però...
:rolleyes:

echinoderma
27-03-2007, 16:29
Magari sei troppo giovane per ricordarlo :D ma quando uscirono i primi modem USB vennero chiamati WinModem...... non è un caso :Prrr:
D'accordo, ma se i driver sono "indirizzati" verso Microsoft, prevedo che Linux non soppianterà mai Zio Bill... Cmq meglio il Mac...

il_Mancino
27-03-2007, 16:34
per questo è opportuno fare acquisti mirati, se sai che i modem usb danno problemi ovviamente ti indirizzerai verso un modem ethernet o meglio ancora acquistando un router.

si tratta di hardware così commerciale che la spesa è molto contenuta, non hai problemi e/o configurazioni complesse da dover gestire.

basta solo documentarsi prima di acquistare.

ciao :)

RuKa
27-03-2007, 16:35
I driver non sono indirizzati verso Windows,ma verso il sistema che è + utilizzato,se per ipotesi le parti si invertissero a quest'ora avresti postato la stessa richiesta ma nella sezione win.
Cmq guarda qua: http://sourceforge.net/projects/accessrunner e vedi se riesci a risolvere anche se dubito ci riuscirai visto che dovrebbero gia essere integrati nel kernel.

midisil
27-03-2007, 16:37
Non è vero. Smanettamenti si ma possono essere inefficaci come per l'usb adsl michelangelo cx.
Ci scommetto le ... :eek:

Esatto... potrebbe anche essere... ma la colpa non è di Linux, sia chiaro, ma della casa produttrice!

Se proprio devi prendertela con qualcuno prenditela con la Digicom!!!

E, come gia stato detto, molti modem vengono pensati per Windows... il problema è tutto li... i modem 56 K della maggior parte di Notebook sono Softmodem detti anche Winmodem, ovvero non hanno hardware proprio ma sfruttano quello del chipset. Quelli sono quasi impossibili da configurare...

Ma la colpa sai gia di chi è....

:D :D :D :D :D :D

echinoderma
27-03-2007, 16:45
I driver non sono indirizzati verso Windows,ma verso il sistema che è + utilizzato,se per ipotesi le parti si invertissero a quest'ora avresti postato la stessa richiesta ma nella sezione win.
Cmq guarda qua: http://sourceforge.net/projects/accessrunner e vedi se riesci a risolvere anche se dubito ci riuscirai visto che dovrebbero gia essere integrati nel kernel.
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYE

-Slash
27-03-2007, 16:49
che palle sti windoziani che postano solo per flammare :rolleyes:

mykol
27-03-2007, 16:49
il problema è assai limitato, basta acquistare hardware supportato e non troppo nuovo (mai l'ultimo modello), così non hai problemi, anzi, (va assai meglio un modem ethernet che uno USB con windows), ed avanzi soldi (non rincorrendo l'ultima novità che quando la porti a casa ha già perso metà del suo valore).

Fugazi
27-03-2007, 16:53
La questione non è cosa è meglio o peggio.....

Linux te lo personalizzi come ti pare, lo rivolti come un calzino finche non diventa su misura per le tue esigenze, non ha virus, spyware, dialer, troyan, ecc.... (o ne ha così pochi e inoffensivi che è come se non ci fossero).
Linux non ha bisogno di un PC da 1200 € per girare ma funziona benissimo su un Pentium 3 (anche meno se lo sai usare - arrivi a farlo funzionare su pentium 2 senza troppi problemi).
Linux non ti costa un centesimo, sia il sistema operativo che il 99% delle applicazioni sono gratuiti.
E' stabile come una roccia, ti sfido ad avere 70 giorni di uptime con Windows, io con Linux ci sono arrivato e ho riavviato solo perche mi è saltata la luce durante un temporale (e non parlo di server, ma di desktop con p2p in funzione, utilizzato quotidianamente per navigazione, office, visione film e altro).

Mac è molto, semplice da usare per chiunque (più di Windows).
E' piuttosto stabile, soprattutto se sai metterci le mani.
E' poco personalizzabile, ma se conosci la shell e ti documenti riesci a smanettare anche su Mac.
Anche lui non soffre (o soffre pochissimo) di problemi legati a Virus e porcherie varie.

Windows te lo trovi preinstallato sul 90% dei PC nuovi, non devi fare niente, c'è già
Costa una cifra, anche in versione OEM
E' un colabrodo e la sicurezza su Win è poco più di una barzelletta, ma tutti lo usano, ci sono i driver per tutte le periferiche possibili e immaginabili e ci sono milioni di software per Windows.
Tutti lo conoscono e lo sanno usare (o pensano di saperlo).

Non si tratta di meglio o peggio, ma di cosa vuoi fare col PC.....
Vuoi fare grafica, video editing e cose del genere su un sistema semplice e stabile? Mac
Vuoi principalmente giocare (e sei disposto a combattere quotidianamente con tutte le schifezze che girano in rete)? Win
Vuoi usare il PC, capire come funziona e gestirlo come piace a te? Open Source (GNU/Linux, GNU/OpenSolaris, BSD.....)

Se poi M$ paga alcuni produtori per non fare driver per altre piattaforme e non rilasciare le specifiche dell'hardware(contratti di esclusiva), se altri produttori non ritengono opportuno fare driver per altre piattaforme nè rilasciare le specifiche, ecc....
Bhe non è colpa di LInux

RuKa
27-03-2007, 16:58
Non serve farsi il sangue amaro per qualcuno che è venuto a trollare (magari lo ha fatto involontariamente ma non credo).
Non ha nemmeno specificato che distro provava ad utilizzare limitandosi alla solita critica a linux e ai driver che i produttori non si "degnano" di fare e ancora gli si da corda? :D

Fugazi
27-03-2007, 17:06
Infatti non mi faccio il sangue amaro per lui e non rispondo direttamente a lui (che probabilmente non leggerà nemmeno la risposta) ma non è l'unico a leggere questo thread e magari a qualcuno interessa e ne trarrà giovamento :D

ilsensine
27-03-2007, 17:19
Scusate, o voi linuxiani, tralascio la slot PCMCIA e la scheda wireless. Ma spiegatemi una cosa: come mai non mi viene riconosciuto un semplice modem USB NON ETHERNET digicom michelangelo cx?
Non esistono neanche i driver perchè chipset conexant!
ASSURDO....
:banned: :banned: :banned:
Per tua informazione, linux è il s/o che supporta "out of the box" più hardware su più architetture su più processori. Il fatto che qualche tua periferica non sia supportato non cambia una virgola, anche se a te può sembrare il mondo che cade.
Nota che la Digicom avrebbe potuto, volendo, ottenere i driver per linux senza spendere una lira:
http://www.kroah.com/log/linux/free_drivers.html
...ma evidentemente non vogliono.

Cobra78
27-03-2007, 17:27
Sei un pò sfigato però...
:rolleyes:

Io non veramente, usato un modem adsl usb per 20 giorni, poi ho capito che schifezze erano e sono passato all'ethernet, gli sfigati sono mio apdre (Lan ATM mulate da sradicare) e due miei amici (bsod irq not less or equal a manetta) :P

Aggiuntina: è un dato di fatto che (estremizzando e semplificando) ogni software aggiunto a un sistema è una potenziale fonte di instabilità e decadimento prestazionale a causa degli ievitabili bug che avrà, e questo vale maggiormente in caso di driver; ora perchè comprare una schifezzuola che necessita di driver che appunto epr quanto sopra sono potenziale fonte di instabilità e decadimento prestazionale, quando puoi comprare qualcosa ce costa poco di più (ammesso che costi di più) e non tocca minimamente il sistema?

Willy McBride
27-03-2007, 17:40
che palle sti windoziani che postano solo per flammare :rolleyes:

Quoto.

Artemisyu
27-03-2007, 18:35
Quoto.

Quoto il quotaggio

darkbasic
27-03-2007, 22:45
Quoto il quotaggio
ariquoto :O

-AnDrEw-88-
27-03-2007, 23:06
D'accordo, ma se i driver sono "indirizzati" verso Microsoft, prevedo che Linux non soppianterà mai Zio Bill... Cmq meglio il Mac...

perchè...linux dovrà soppantiare zio bill??? a si? non lo sapevo...
linux vuole utenti che vogliono linux
per l'hardware molte pcmcia sono supportate, con eciadsl 66 modem usb sono compatibili

ariquoto :O
ri-ariquoto

CapodelMondo
28-03-2007, 08:41
riporto la mia esperienza.
sono passato a linux (kubuntui), ne sono felice, all installazione mi ha riconosciuto l impossibile inclusa la scheda di rete usb wifi wusb54g ver 4 della linksys. felicissimo inizio la mia vita sotto pinguino. sarà la 4 o 5 volta che vado sotto linux ma stavolta per darmi una motivazione in più ho proprio levato win da qualsiasi disco del mio pc. tutto ok, qualche difficoltà superabile, qualcuna strana per fortuna inifluente da un punto di vista del utilizzo.

poi decido di mettere su amule e adeso è una settimana che litigo perchè amule mi manda in palla la suddetta scheda usb, devo disconnetterla, riconetterla e poi il link wi fi sta su per un periodo random. tutto questo settando il mulo in modo molto più blando di come era settato sotto win.
rimango al pinguino ovviamente ma sto problema è praticamente insolubile.
non è colpa del pinguino ma dei driver (ralink per il mio modello), però a parte scrivere qualche mail qua e la per risolvere il problema non so che fare.

ilsensine
28-03-2007, 08:45
Prova ad abbassare l'MTU dell'interfaccioa wi-fi; non risolve il problema alla radice ma potrebbe aiutare.
Ad es. ifconfig wlan0 (o come si chiama) mtu 800

k4ez4r
28-03-2007, 08:53
poi decido di mettere su amule e adeso è una settimana che litigo perchè amule mi manda in palla la suddetta scheda usb, devo disconnetterla, riconetterla e poi il link wi fi sta su per un periodo random. tutto questo settando il mulo in modo molto più blando di come era settato sotto win.
rimango al pinguino ovviamente ma sto problema è praticamente insolubile.
non è colpa del pinguino ma dei driver (ralink per il mio modello), però a parte scrivere qualche mail qua e la per risolvere il problema non so che fare.Magari oggi è il tuo giorno fortunato :D
Hai guardato qui? http://wiki.ubuntu-it.org/RalinkRT73
Ho anch'io una chiavetta che utilizza quei driver, Ubuntu la riconosce e la fa andare, però la connessione cade a random... Tu segui il tutorial, scarichi i nuovi driver e li ricompili e la connessione sarà stabile come una roccia! ;)

Tornando in tema quoto ilsensine
Per tua informazione, linux è il s/o che supporta "out of the box" più hardware su più architetture su più processori.
E spero che questa
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYEfosse solo una scusa per trollare, altrimenti conferma in pieno lo stereotipo del windows Luser

CapodelMondo
28-03-2007, 09:02
potrei innamorarmi di entrambi

stasera farò le mie prove.
cmq il mio passaggio nonostante non sia stato indolore mi sta dando molte soddisfazioni (pes 6 a parte)

leggendo nel link sopra postato ho notato che ci sono molte cose da shell. utilizzandolo perderò quindi la gui ? non che mi importi molto, basta che funzioni. devo disisnstallare qualcosa prima (domando da windows lo so)?

echinoderma
28-03-2007, 09:07
La questione non è cosa è meglio o peggio.....

Linux te lo personalizzi come ti pare, lo rivolti come un calzino finche non diventa su misura per le tue esigenze, non ha virus, spyware, dialer, troyan, ecc.... (o ne ha così pochi e inoffensivi che è come se non ci fossero).
Linux non ha bisogno di un PC da 1200 € per girare ma funziona benissimo su un Pentium 3 (anche meno se lo sai usare - arrivi a farlo funzionare su pentium 2 senza troppi problemi).
Linux non ti costa un centesimo, sia il sistema operativo che il 99% delle applicazioni sono gratuiti.
E' stabile come una roccia, ti sfido ad avere 70 giorni di uptime con Windows, io con Linux ci sono arrivato e ho riavviato solo perche mi è saltata la luce durante un temporale (e non parlo di server, ma di desktop con p2p in funzione, utilizzato quotidianamente per navigazione, office, visione film e altro).

Mac è molto, semplice da usare per chiunque (più di Windows).
E' piuttosto stabile, soprattutto se sai metterci le mani.
E' poco personalizzabile, ma se conosci la shell e ti documenti riesci a smanettare anche su Mac.
Anche lui non soffre (o soffre pochissimo) di problemi legati a Virus e porcherie varie.

Windows te lo trovi preinstallato sul 90% dei PC nuovi, non devi fare niente, c'è già
Costa una cifra, anche in versione OEM
E' un colabrodo e la sicurezza su Win è poco più di una barzelletta, ma tutti lo usano, ci sono i driver per tutte le periferiche possibili e immaginabili e ci sono milioni di software per Windows.
Tutti lo conoscono e lo sanno usare (o pensano di saperlo).

Non si tratta di meglio o peggio, ma di cosa vuoi fare col PC.....
Vuoi fare grafica, video editing e cose del genere su un sistema semplice e stabile? Mac
Vuoi principalmente giocare (e sei disposto a combattere quotidianamente con tutte le schifezze che girano in rete)? Win
Vuoi usare il PC, capire come funziona e gestirlo come piace a te? Open Source (GNU/Linux, GNU/OpenSolaris, BSD.....)

Se poi M$ paga alcuni produtori per non fare driver per altre piattaforme e non rilasciare le specifiche dell'hardware(contratti di esclusiva), se altri produttori non ritengono opportuno fare driver per altre piattaforme nè rilasciare le specifiche, ecc....
Bhe non è colpa di LInux

Grazie per la tua risposta esaustiva.
Non sono nè un troll, nè un lamer, nè faccio flam etc...
Voglio solo dire che ho comprato 3 mesi fa un bellissimo notebook ed avevo da 8 mesi questo modem che mi è stato regalato.
Ora, vorrei dire solo che linux è installabile su assemblati ma i notebook assemblati non sono una garanzia. Il mio toshiba NON è assemblato e ha Winzozz OEM ma l'Hardware non è riconosciuto completamente da linux. Devo cambiare slot PCMCIA? Scheda wireless? Modem Ethernet? Quindi, per passare in maniera indolore a linux devo spendere 150 euro? O devo ricomprarmi un assemblato? Giammai. Il fatto è che pochi passano da winzozz a linux in maniera indolore; chi ha già un pc o un notebook NON assemblato, deve sostituire qualche pezzo. Inoltre io prediligo MS Office a openoffice. Fidatevi perchè ci lavoro in VBasic e creo Macro. Il paragone non sussiste, davvero!
Io passerei al Mac, l'unica cosa è che costa più di winzozz. Se dovessi comprarmi un assemblato, valuterei la soluzione linux, se non fosse che a me il pc serve per smanettamenti vari, navigazione e Office. Si, mi piace cambiare la grafica, ma sinceramente non è che sia il mio unico obiettivo... In quanto a personalizzazioni, beh.... Vista è un mattone d'accordo. Ma sono molto fiducioso su Leopard che uscirà tra meno di un mese...
Cmq mi hanno parlato bene di Mandrivia. Attendo notizie...

lnessuno
28-03-2007, 09:08
pensa che a me ubuntu ha riconosciuto al volo una chiavetta wifi presa alla coop da 19 euro, mentre su windows ho dovuto installare drivers, utility e cazzivari per fargliela vedere... :D


comunque... il tuo modem è questo?
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=16

se si... sorridi, c'è chi ci ha pensato al posto di digicom, non costa nulla e fa funzionare il tuo winmodem.

echinoderma
28-03-2007, 09:09
Non serve farsi il sangue amaro per qualcuno che è venuto a trollare (magari lo ha fatto involontariamente ma non credo).
Non ha nemmeno specificato che distro provava ad utilizzare limitandosi alla solita critica a linux e ai driver che i produttori non si "degnano" di fare e ancora gli si da corda? :D

Le distro le ho specificate, leggi bene prima di scrivere. I numeri esatti non le ricordo, ma knoppix è la n 5, kubuntu la 6

Infatti non mi faccio il sangue amaro per lui e non rispondo direttamente a lui (che probabilmente non leggerà nemmeno la risposta) ma non è l'unico a leggere questo thread e magari a qualcuno interessa e ne trarrà giovamento :D

La tua risposta l'ho letta e bene...

lnessuno
28-03-2007, 09:12
Grazie per la tua risposta esaustiva.
Non sono nè un troll, nè un lamer, nè faccio flam etc...
Voglio solo dire che ho comprato 3 mesi fa un bellissimo notebook ed avevo da 8 mesi questo modem che mi è stato regalato.
Ora, vorrei dire solo che linux è installabile su assemblati ma i notebook assemblati non sono una garanzia. Il mio toshiba NON è assemblato e ha Winzozz OEM ma l'Hardware non è riconosciuto completamente da linux. Devo cambiare slot PCMCIA? Scheda wireless? Modem Ethernet? Quindi, per passare in maniera indolore a linux devo spendere 150 euro? O devo ricomprarmi un assemblato? Giammai. Il fatto è che pochi passano da winzozz a linux in maniera indolore; chi ha già un pc o un notebook NON assemblato, deve sostituire qualche pezzo. Inoltre io prediligo MS Office a openoffice. Fidatevi perchè ci lavoro in VBasic e creo Macro. Il paragone non sussiste, davvero!
Io passerei al Mac, l'unica cosa è che costa più di winzozz. Se dovessi comprarmi un assemblato, valuterei la soluzione linux, se non fosse che a me il pc serve per smanettamenti vari, navigazione e Office. Si, mi piace cambiare la grafica, ma sinceramente non è che sia il mio unico obiettivo... In quanto a personalizzazioni, beh.... Vista è un mattone d'accordo. Ma sono molto fiducioso su Leopard che uscirà tra meno di un mese...
Cmq mi hanno parlato bene di Mandrivia. Attendo notizie...


scusa ma se ti trovi bene con windows, "programmi" in linguaggi per windows (vbasic) su programmi per windows (ms office)... perchè vuoi provare linux? è chiaro che non è quello che ti serve, nemmeno il mac lo sarebbe (che comunque non costa più di windows a quanto ne so)

lnessuno
28-03-2007, 09:18
ci sono i driver per tutte le periferiche possibili e immaginabili e ci sono milioni di software per Windows.



balle :D

prova ad installare una periferica nata per windows98 o giù di li (scanner, stampanti ecc), se ci riesci è pura e semplice botta di culo, perchè i driver aggiornati non ci sono quasi mai e naturalmente quelli per win9x non funzionano :p

su linux se una cosa funzionava 7 anni fa funziona ancora adesso, su windows se una cosa funzionava 7 anni fa probabilmente adesso devi cambiarla :p

echinoderma
28-03-2007, 09:18
scusa ma se ti trovi bene con windows, "programmi" in linguaggi per windows (vbasic) su programmi per windows (ms office)... perchè vuoi provare linux? è chiaro che non è quello che ti serve, nemmeno il mac lo sarebbe (che comunque non costa più di windows a quanto ne so)

Mi trovo bene con Windows ma poichè amo fare molte cose contemporaneamente e poichè ho un intel core duo e 1 giga di ram, mi si impalla il sistema dopo alcune operazioni. Amo la grafica, la personalizzazione, ma PIU' DI TUTTO voglio che il pc agisca velocemente e segua le molteplici operazioni che faccio contemporaneamente.... So che Mac e Linux richiedono meno Ram e sono più snelli. Per far andare veloce l'XP come vorrei io, dovrei avere il migliore processore sul mercato e almeno 2 giga di ram. Inoltre non tollero le molteplici vulnerabilità che ha questo sistema - colabrodo...

lnessuno
28-03-2007, 09:28
Mi trovo bene con Windows ma poichè amo fare molte cose contemporaneamente e poichè ho un intel core duo e 1 giga di ram, mi si impalla il sistema dopo alcune operazioni. Amo la grafica, la personalizzazione, ma PIU' DI TUTTO voglio che il pc agisca velocemente e segua le molteplici operazioni che faccio contemporaneamente.... So che Mac e Linux richiedono meno Ram e sono più snelli. Per far andare veloce l'XP come vorrei io, dovrei avere il migliore processore sul mercato e almeno 2 giga di ram. Inoltre non tollero le molteplici vulnerabilità che ha questo sistema - colabrodo...


si ma la sostanza è che tu vorresti un sistema con la stabilità di linux e con le caratteristiche di windows, non esiste.

in ogni caso devi scendere a compromessi: o ti accontenti dell'instabilità e della pesantezza di windows, oppure ti adatti a reimparare ad usare il computer con linux, sperando di avere delle periferiche con un supporto decente dietro (quindi drivers)

quando sono passato a linux (era il periodo in cui è uscito win xp) non mi funzionava lo scanner (che per la precisione non era nemmeno supportato da xp): con 40 euro ne ho comprato un altro e sono passato a linux senza troppe paranoie :p adesso a casa uso windows solo più come consolle quando voglio giocare, e anche così non manca di farmi girare le balle ogni tanto :D


comunque se programmi in vbasic su office c'è poco da fare... se davvero vuoi cambiare sistema operativo devi imparare altri linguaggi :p

k4ez4r
28-03-2007, 09:31
Devo cambiare slot PCMCIA? Scheda wireless? Modem Ethernet? Quindi, per passare in maniera indolore a linux devo spendere 150 euro? O devo ricomprarmi un assemblato? Giammai.Beh ferma, vuoi dire che per tutti questi componenti hai provato a cercare e non c'è speranza? Ok per il modem (che tra l'altro mi pare ilsensine ti avesse trovato dei driver) ma PCMCIA e wifi di solito, magari con un po' di smanettamento, funzionano (tra l'altro in alcuni casi meglio che con win, parlo della mia scheda wifi intel 3945ABG)

Il fatto è che pochi passano da winzozz a linux in maniera indolore; chi ha già un pc o un notebook NON assemblato, deve sostituire qualche pezzo.Anche qui generalizzi un po' troppo... Uso linux sul portatile in firma (asus w7j)... Non è assemblato, inoltre l'ho comprato appena uscito, lo si trovava a fatica nei negozi su internet... Al momento non funzionano la webcam e il lettore di memorie flash: i driver per la webcam sono in fase di realizzazione mentre ho letto che con una ricompilata al kernel dovrebbe funzionarmi anche il lettore di schedine flash...

echinoderma
28-03-2007, 09:32
si ma la sostanza è che tu vorresti un sistema con la stabilità di linux e con le caratteristiche di windows, non esiste.

in ogni caso devi scendere a compromessi: o ti accontenti dell'instabilità e della pesantezza di windows, oppure ti adatti a reimparare ad usare il computer con linux, sperando di avere delle periferiche con un supporto decente dietro (quindi drivers)

quando sono passato a linux (era il periodo in cui è uscito win xp) non mi funzionava lo scanner (che per la precisione non era nemmeno supportato da xp): con 40 euro ne ho comprato un altro e sono passato a linux senza troppe paranoie :p adesso a casa uso windows solo più come consolle quando voglio giocare, e anche così non manca di farmi girare le balle ogni tanto :D


comunque se programmi in vbasic su office c'è poco da fare... se davvero vuoi cambiare sistema operativo devi imparare altri linguaggi :p

Hai ragione e ti quoto in tutto. Ed è per questo che passerei al Mac che mi sembra un compromesso. Inoltre posso far girare Mac e Windows sulla stessa macchina (non il contrario). D'accordo, anche linux lo fa, ma con Mac posso usare MS Office. Cmq chiedo scusa a tutti se non ho spiegato bene le mie motivazioni. Prego però di fare delle critiche costruttive come alcuni utenti hanno fatto nei miei confronti. Darmi del troll o flamer è una offesa. O forse ci si difende così quando si ha poco da argomentare?
Mah...
:mbe:

baolian
28-03-2007, 09:38
Grazie per la tua risposta esaustiva.
Non sono nè un troll, nè un lamer, nè faccio flam etc...
Voglio solo dire che ho comprato 3 mesi fa un bellissimo notebook ed avevo da 8 mesi questo modem che mi è stato regalato.
Ora, vorrei dire solo che linux è installabile su assemblati ma i notebook assemblati non sono una garanzia. Il mio toshiba NON è assemblato e ha Winzozz OEM ma l'Hardware non è riconosciuto completamente da linux. Devo cambiare slot PCMCIA? Scheda wireless? Modem Ethernet? Quindi, per passare in maniera indolore a linux devo spendere 150 euro? O devo ricomprarmi un assemblato? Giammai. Il fatto è che pochi passano da winzozz a linux in maniera indolore; chi ha già un pc o un notebook NON assemblato, deve sostituire qualche pezzo. Inoltre io prediligo MS Office a openoffice. Fidatevi perchè ci lavoro in VBasic e creo Macro. Il paragone non sussiste, davvero!
Io passerei al Mac, l'unica cosa è che costa più di winzozz. Se dovessi comprarmi un assemblato, valuterei la soluzione linux, se non fosse che a me il pc serve per smanettamenti vari, navigazione e Office. Si, mi piace cambiare la grafica, ma sinceramente non è che sia il mio unico obiettivo... In quanto a personalizzazioni, beh.... Vista è un mattone d'accordo. Ma sono molto fiducioso su Leopard che uscirà tra meno di un mese...
Cmq mi hanno parlato bene di Mandrivia. Attendo notizie...


Scusami, ma c'è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento: dici che non vuoi passare a linux perchè non va sul tuo toshiba, invece passeresti a Mac! Quindi riesci a fare andare Mac sul tuo toshiba?
Credo quindi che volessi dire che compreresti un nuovo portatile con preinstallato mac.
Ma a quel punto potresti benissimo comprare un portatile con preinstallato linux o senza SO ma sicuramente compatibile con linux (ovviamente devi informarti prima).
Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, si potrebbe altrettanto validamente dire che windows è un pessimo sistema operativo perchè non si riesce ad installare (se non con alcune "alchimie") su un portatile mac.

baolian
28-03-2007, 09:40
ma con Mac posso usare MS Office.

Puoi farlo anche con linux, ma chi utilizza linux, solitamente, preferisce utilizzare open office.

k4ez4r
28-03-2007, 09:45
Hai ragione e ti quoto in tutto. Ed è per questo che passerei al Mac che mi sembra un compromesso. Inoltre posso far girare Mac e Windows sulla stessa macchina (non il contrario). D'accordo, anche linux lo fa, ma con Mac posso usare MS Office.Purtroppo molte persone non possono permettersi il pinguino per motivi di lavoro... In questo caso direi che il mac è un buon compromesso...

Cmq chiedo scusa a tutti se non ho spiegato bene le mie motivazioni. Prego però di fare delle critiche costruttive come alcuni utenti hanno fatto nei miei confronti. Darmi del troll o flamer è una offesa. O forse ci si difende così quando si ha poco da argomentare?
Mah...
:mbe:Ti ricordo che se vai nella prima pagina, dopo che molta gente ha cercato di aiutarti col tuo problema, tu hai risposto
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYEOra permetti che quelle persone se la siano un po' presa... Soprattutto dal momento che i tuoi problemi molto probabilmente _avevano_ una soluzione....

[OT] @baolian: aggiorna la firma con la tv digitale! :D (guarda la mia)

echinoderma
28-03-2007, 09:47
Scusami, ma c'è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento: dici che non vuoi passare a linux perchè non va sul tuo toshiba, invece passeresti a Mac! Quindi riesci a fare andare Mac sul tuo toshiba?
Credo quindi che volessi dire che compreresti un nuovo portatile con preinstallato mac.
Ma a quel punto potresti benissimo comprare un portatile con preinstallato linux o senza SO ma sicuramente compatibile con linux (ovviamente devi informarti prima).
Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, si potrebbe altrettanto validamente dire che windows è un pessimo sistema operativo perchè non si riesce ad installare (se non con alcune "alchimie") su un portatile mac.

Allora, Mac si può installare su pc ma ad oggi questa procedura non sembrerebbe essere legale.
Io Mi tengo il notebook così com'è ora. Quando comprerò un fisso (tra un anno credo), sarò orientato sul Mac. Perchè? Perchè Non dovrò perdermi in smanettamenti vari per far andare tutte le periferiche su linux. E' vero, posso prendermi un pc con tutte le componenti compatibili (inclusi slot pcmcia, wireless e modem). Ma se devo essere sincero, perchè rischiare di dover smanettare alla ricerca di driver nel caso volessi successivamente installare altre periferiche (webcam, scanner, stampante, lettore 5+1, etc) quando esiste già hardware per mac commercializzato? Inoltre la sicurezza del mac è simile a quella del linux e la velocità del sistema leggermente più lenta, guadagnando qualcosa però in interfaccia e intuitività. Inoltre i costi del Mac stanno calando e ad oggi un Mac (mini) lo trovi compreso di monitor a meno di 900 euro...

echinoderma
28-03-2007, 09:51
Ti ricordo che se vai nella prima pagina, dopo che molta gente ha cercato di aiutarti col tuo problema, tu hai risposto
Quote:
Originariamente inviato da echinoderma Guarda i messaggi
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYE
Ora permetti che quelle persone se la siano un po' presa... Soprattutto dal momento che i tuoi problemi molto probabilmente _avevano_ una soluzione....

Hai ragione e mi scuso. Con quella frase intendevo però dire che le ho provate tutte ma evidentemente non esistono i driver per linux.
Ho sbagliato, ma sai quanta gente ha cercato di dirmi che i driver esistono, basta cercarli etc...
NON è così. Alcuni driver non possono essere installati. Questo mi ha fatto un pò innervosire...

lnessuno
28-03-2007, 09:55
NON è così. Alcuni driver non possono essere installati. Questo mi ha fatto un pò innervosire...


NON è così. Alcuni driver non esistono. Capita per tutti i sistemi operativi, anche microsoft (vedi scanner che avrei dovuto cambiare in ogni caso, anche se fossi rimasto a XP, o vecchie schede madri tutteintegrate, o alcune stampanti...)


ad ogni modo... mi sa che c'è più hardware compatibile con linux che con mac, comunque.

echinoderma
28-03-2007, 10:01
NON è così. Alcuni driver non esistono. Capita per tutti i sistemi operativi, anche microsoft (vedi scanner che avrei dovuto cambiare in ogni caso, anche se fossi rimasto a XP, o vecchie schede madri tutteintegrate, o alcune stampanti...)


ad ogni modo... mi sa che c'è più hardware compatibile con linux che con mac, comunque.

Hai ragione, ma la differenza è che con win e Mac i driver sono autoinstallanti, con linux te li devi installare tu. Se compro una webcam, inserisco il cavo e viene riconosciuta. Con linux c'è sempre qualche settaggio da fare, tipo apt get, sudo bash etc...

lnessuno
28-03-2007, 10:05
Hai ragione, ma la differenza è che con win e Mac i driver sono autoinstallanti, con linux te li devi installare tu. Se compro una webcam, inserisco il cavo e viene riconosciuta. Con linux c'è sempre qualche settaggio da fare, tipo apt get, sudo bash etc...

nella maggior parte dei casi no, è riconosciuta in automatico.

poi in realtà di webcam non ne ho mai avute, ma la macchina fotografica la inserisci e gira :p stampanti (hp stampante e scanner PSC 1410, brother laser nonsoilmodello) riconosciute & funzionanti da subito, componenti del pc funzionanti senza installare nulla... anche la chiavetta usb ha funzionato subito appena inserita :p

il mac non lo uso da una vita, ma per installare una stampante usb ho visto un tizio faticare abbastanza (anche lui non era pratico cmq), e c'era un cd con i drivers per quel so...

ilsensine
28-03-2007, 10:08
Hai ragione, ma la differenza è che con win e Mac i driver sono autoinstallanti, con linux te li devi installare tu.
La politica di linux è far sì che l'utente non debba installare nulla. Quando parlavo di supporto "out of the box" intendevo proprio questo, supporto nativo.

Quando devi installare dei driver esterni su linux, c'è qualcosa che non va. Se i driver sono liberi, dovrebbero essere inclusi nel kernel linux ufficiale (se ancora non lo sono, potrebbero essere driver recenti o - più probabilmente - driver di qualità non ancora soddisfacente); se invece i driver sono proprietari, bè...vadano al diavolo, scusa il francesismo.

Se non hai problemi con i driver proprietari (sono preferenze personali), probabilmente rimarrai maggiormente soddisfatto da s/o diversi da linux; come il Mac che hai citato, ad esempio.

Ma non venirmi a dire che il supporto hardware di linux è scarso. Anzi, è il migliore che ci sia in circolazione :)

baolian
28-03-2007, 10:09
Allora, Mac si può installare su pc ma ad oggi questa procedura non sembrerebbe essere legale.
Io Mi tengo il notebook così com'è ora. Quando comprerò un fisso (tra un anno credo), sarò orientato sul Mac. Perchè? Perchè Non dovrò perdermi in smanettamenti vari per far andare tutte le periferiche su linux. E' vero, posso prendermi un pc con tutte le componenti compatibili (inclusi slot pcmcia, wireless e modem). Ma se devo essere sincero, perchè rischiare di dover smanettare alla ricerca di driver nel caso volessi successivamente installare altre periferiche (webcam, scanner, stampante, lettore 5+1, etc) quando esiste già hardware per mac commercializzato? Inoltre la sicurezza del mac è simile a quella del linux e la velocità del sistema leggermente più lenta, guadagnando qualcosa però in interfaccia e intuitività. Inoltre i costi del Mac stanno calando e ad oggi un Mac (mini) lo trovi compreso di monitor a meno di 900 euro...

Sinceramente è un atteggiamento che non condivido: esiste hw per mac (o compatibile anche con il mac), così come esiste hw compatibile con linux. Per mac sei disposto ad informarti prima, mentre con linux pretendi prima di comprare l'hw e poi vedere se smanettandoci sopra riesci ad installarlo?
Io credo che, così come se avessi un mac, prima di comprare una periferica ti accerteresti che sul mac funzioni, allo stesso modo, se avessi linux, prima di comprare un modem dovresti chiedere se con linux va, così non avresti nulla da smanettare.

echinoderma
28-03-2007, 10:14
ok, avete ragione tutti. Ma io non ho piacere a dover smanettare sulle righe di comando per settare configurazioni, driver, installazioni... Mi piace win e mac perchè hanno un'interfaccia in automatico, a finestre. Non che non mi ci voglia mettere, ma ho una caterva di cose da fare contemporaneamente e la visualizzazione a finestre è la più intuitiva...

ilsensine
28-03-2007, 10:20
ok, avete ragione tutti. Ma io non ho piacere a dover smanettare sulle righe di comando per settare configurazioni, driver, installazioni... Mi piace win e mac perchè hanno un'interfaccia in automatico, a finestre. Non che non mi ci voglia mettere, ma ho una caterva di cose da fare contemporaneamente e la visualizzazione a finestre è la più intuitiva...
Ma nessuno ti fa una colpa per questo. Dire "linux non mi va bene" è un conto, dire "linux ha scarso supporto per l'hardware" è tutt'altra faccenda...

echinoderma
28-03-2007, 10:22
Ma nessuno ti fa una colpa per questo. Dire "linux non mi va bene" è un conto, dire "linux ha scarso supporto per l'hardware" è tutt'altra faccenda...

Però ammetti che se oggigiorno si acquista un pc al negozio, spesso e volentieri trovi winzozz oem e se successivamente passi a linux devi pagare qualcosa per sostituire o aggiungere dell'hardware!

ilsensine
28-03-2007, 10:23
Però ammetti che se oggigiorno si acquista un pc al negozio, spesso e volentieri trovi winzozz oem e se successivamente passi a linux devi pagare qualcosa per sostituire o aggiungere dell'hardware!
Lo so, è un problema di chi si avvicina a linux, ma più di offrire la scrittura _gratis_ dei driver per linux ai vari produttori, cosa possiamo fare?

baolian
28-03-2007, 10:26
ok, avete ragione tutti. Ma io non ho piacere a dover smanettare sulle righe di comando per settare configurazioni, driver, installazioni... Mi piace win e mac perchè hanno un'interfaccia in automatico, a finestre. Non che non mi ci voglia mettere, ma ho una caterva di cose da fare contemporaneamente e la visualizzazione a finestre è la più intuitiva...

Era proprio questo che intendevo: per un utilizzo normale e se si comprano periferiche compatibili anche con linux non dovrai smanettare con le righe di comando.
Ovvio che se compri hw e sw fatti solo per win avrai dei problemi.
Così come avresti problemi con win a far andare un sw scritto solo per linux.

k4ez4r
28-03-2007, 10:27
ok, avete ragione tutti. Ma io non ho piacere a dover smanettare sulle righe di comando per settare configurazioni, driver, installazioni... Mi piace win e mac perchè hanno un'interfaccia in automatico, a finestre. Non che non mi ci voglia mettere, ma ho una caterva di cose da fare contemporaneamente e la visualizzazione a finestre è la più intuitiva...Allora semplicemente linux non fa per te...
Le cose sono migliorate, tutto si è semplificato, l'interfaccia è diventata molto bella... Ma ognuno ha il suo sistema operativo, l'importante è sapere che le alternative esistono e sono valide, poi uno prova e sceglie...

echinoderma
28-03-2007, 10:31
Lo so, è un problema di chi si avvicina a linux, ma più di offrire la scrittura _gratis_ dei driver per linux ai vari produttori, cosa possiamo fare?

Secondo me bisogna rendere a pagamento alcune versioni di Linux, con costi contenuti. Dai soldi che si ricavano si potrebbero acquistare i diritti o i permessi per acquisire driver proprietari. Inoltre io renderei l'interfaccia linux più windows-like. Ricordate che non solo l'UTONTO ma anche chi lavora su più fronti (6-7 applicazioni contemporaneamente) ha necessità di una interfaccia rapida, intuitiva e con configurazioni ottimali preinstallate. Windows ha le sue configurazioni difficilmente personalizzabili. Linux lascia quasi tutto all'utente. Mac mi sembra a metà strada... Infine vorrei aggiungere che troppe versioni di linux disperdono. Ne bastano solo 3 ad oggi: Ubuntu, Mandrivia e Slackware. Si d'accordo anche Suse,Fedora e Gentoo, ma per me le prime 3 sono le migliori...

echinoderma
28-03-2007, 10:34
Vedete, Win ha pure il prompt come riga di comandi, ma serve poco nel suo utilizzo. In linux invece serve tantissimo. Se si riuscisse a lavorare con entrambi alla stessa maniera indipendentemente (Dos-like e windows-like), si avrebbe il sistema perfetto e ideale per tutti...

ilsensine
28-03-2007, 10:36
Secondo me bisogna rendere a pagamento alcune versioni di Linux, con costi contenuti.
Distribuzioni a pagamento ce ne sono parecchie
Dai soldi che si ricavano si potrebbero acquistare i diritti o i permessi per acquisire driver proprietari
Ti correggo: per _finanziare_ la scrittura di driver liberi. Già viene fatto.
Linux non è, per scelta, terreno fertile per i driver proprietari.

Inoltre io renderei l'interfaccia linux più windows-like
An ho :D
Linux non ha _una_ sola interfaccia, i fanatici di kde potrebbero flammare per ore con i fanatici di gnome :D

Ricordate che non solo l'UTONTO ma anche chi lavora su più fronti (6-7 applicazioni contemporaneamente) ha necessità di una interfaccia rapida, intuitiva e con configurazioni ottimali preinstallate. Windows ha le sue configurazioni difficilmente personalizzabili. Linux lascia quasi tutto all'utente. Mac mi sembra a metà strada...
Bè non è proprio così, molte distribuzioni offrono strumenti grafici per gestire l'hardware e configurare il sistema.
Che poi ci siano ancora cose da aggiungere ok.

Infine vorrei aggiungere che troppe versioni di linux disperdono.
Linux è diventato quello che è grazie proprio alla plurarità di vedute.
Per dirla come Greg Kroah, "linux non è design, è evoluzione".
Discorso un pò complicato da comprendere per chi viene da un sistema "monocolore", posso capirlo.

ilsensine
28-03-2007, 10:39
Vedete, Win ha pure il prompt come riga di comandi, ma serve poco nel suo utilizzo.
Dicoamo che ti consente di fare ben poco.

In linux invece serve tantissimo
...ma se non piace non è necessario, se non in casi estremi (e l'installazione - o meglio trapianto - di un driver "alieno" lo è).
Linux può essere gestito, oltre dai programmi forniti dalle distribuzioni, da interfacce come webmin (un demone che ti consente di gestire il sistema tramite un qualsiasi browser), giusto per fare un esempio.
Hai visto poco di linux, non siamo così nella preistoria come si pensa :)

(aggiungo inoltre che chi ha la pazienza e la voglia di imparare ad usare la console, finisce per non abbandonarla più. E' estremamente potente, più di tutti i wizard grafici che hai visto sotto windows, e fa risparmiare molto tempo).

echinoderma
28-03-2007, 10:39
Mah, cmq non dimenticatevi che LINUX nasce dal MAC....
:D

Artemisyu
28-03-2007, 10:41
Devo cambiare slot PCMCIA? Scheda wireless? Modem Ethernet? Quindi, per passare in maniera indolore a linux devo spendere 150 euro? O devo ricomprarmi un assemblato? Giammai. Il fatto è che pochi passano da winzozz a linux in maniera indolore; chi ha già un pc o un notebook NON assemblato, deve sostituire qualche pezzo.

O magari la soluzione è stare lontano da Toshiba e Sony, che usano hardware e soluzioni "esoteriche" per risparmiare, generando portatili che vanno solo con driver strani su windows.

Il mio Dell Inspiron 640M è compatibile fino all'ultima vite con Linux: scheda video (3d compreso), express card, scheda audio, wireless, bluetooth, perfino i tasti funzione per la luminosità, l'audio e accendere o spegnere il wireless e il bluetooth.
funziona TUTTO.

Ovviamente mi sono documentato ed ho scelto di conseguenza.
Però quello che ho notato è che solitamente quando un hardware è fatto bene (ovvero usa specifiche note, chip diffusi ed apprezzati, e soluzioni il più hardware possibile, gestendo i vari aspetti il più a basso livello possibile) su Linux funziona a prescindere da tutto.

Le incompatibilità vengono sempre fuori quando si ha a che fare con hardware economico che sposta tutte le funzionalità possibili verso il driver, rendendo i driver grossi, molto particolari e solitamente segreti, perchè contengono molte cose importanti che non possono essere rivelate.

Inoltre io prediligo MS Office a openoffice. Fidatevi perchè ci lavoro in VBasic e creo Macro. Il paragone non sussiste, davvero!

Qui il discorso cambia: se tu usi sistemi proprietari di Windows, non è colpa di Linux se non puoi usarli su di lui.
E' come se programmassi in bash e mi lamentassi che in windows non posso farlo. non avrebbe senso, perchè non mi rivolgo a degli standard, ma a delle caratteristiche proprie del sistema che uso.
E' quindi evidente che ci sono sistemi apposta in cui farlo.

Io passerei al Mac, l'unica cosa è che costa più di winzozz. Se dovessi comprarmi un assemblato, valuterei la soluzione linux, se non fosse che a me il pc serve per smanettamenti vari, navigazione e Office. Si, mi piace cambiare la grafica, ma sinceramente non è che sia il mio unico obiettivo... In quanto a personalizzazioni, beh.... Vista è un mattone d'accordo. Ma sono molto fiducioso su Leopard che uscirà tra meno di un mese...
Cmq mi hanno parlato bene di Mandrivia. Attendo notizie...

Si delinea un quadro chiaro.
Tu non cerchi Linux, ma semplicemente qualcosa di diverso da Windows.
Purtroppo le cose non sono complementari, perchè Linux non si configura come "qualcosa di diverso da windows" come si può per esempio configurare Mac OS X, ma ha una sua precisa personalità che richiedere un preciso modo di pensare.

Facile? Difficile? non è questa la sede per discuterne.
La cosa certa è che se vuoi Linux, Linux c'è. Ma è oltremodo evidente che tu non vuoi Linux.

echinoderma
28-03-2007, 10:41
Io cmq aspetto l'uscita di Mandrivia. Dicono un gran bene... Quasi quasi aspetto un pò e poi lo installo!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Artemisyu
28-03-2007, 10:41
Mah, cmq non dimenticatevi che LINUX nasce dal MAC....
:D

E io ho combattuto in vietnam.

lnessuno
28-03-2007, 10:43
[QUOTE=echinoderma;16526836]Vedete, Win ha pure il prompt come riga di comandi, ma serve poco nel suo utilizzo. In linux invece serve tantissimo. /QUOTE]

questo non è più vero da qualche anno a questa parte. si fa praticamente tutto da interfaccia grafica.

gnome e kde sono praticamente pronti all'uso su qualunque distribuzione, ed esistono già distribuzioni a pagamento (che comprendono di solito dei megamanuali e supporto telefonico 24/7)

se usi più applicazioni linux è enormemente avanti rispetto a linux, già solo per i desktop virtuali che a quanto ne so su windows esistono solo tramite un'estensione, piuttosto scomoda da utilizzare.

vedi qua:
http://www.emanueletoscano.it/Screenshots/Linux/2006-10-24.jpg

qua vedi soltanto un programma per masterizzare e le proprietà del mouse... in realtà su altri desktop ci sono firefox, thunderbird, amsn, un file manager ed un player audio. sono su desktop diversi, così senza riempirmi la taskbar riesco a fare tutto senza incasinarmi troppo :p su windows una cosa del genere semplicemente te la sogni :D

baolian
28-03-2007, 10:44
Però ammetti che se oggigiorno si acquista un pc al negozio, spesso e volentieri trovi winzozz oem e se successivamente passi a linux devi pagare qualcosa per sostituire o aggiungere dell'hardware!

Questo è vero, però perchè comprare un pc con preinstallato win se si ha intenzione di passare a linux?
E se si vuole passare a linux perchè non controllare che l'hw sia linux-compatibile?

echinoderma
28-03-2007, 10:44
Ha detto bene l'amico Artemisyu! Cerco qualcosa di diverso da winzozz ma non cerco linux. Se non dovesse piacermi Mac, quasi quasi torno al Commodore 64!
:D

ilsensine
28-03-2007, 10:45
E io ho combattuto in vietnam.
e a me mi paga Bill Gates :D

Mah, cmq non dimenticatevi che LINUX nasce dal MAC....
:D
Non so se scherzi o dici sul serio, nel dubbio ti presento la "famiglia" ;)
http://www.levenez.com/unix/history.html

lnessuno
28-03-2007, 10:45
Mah, cmq non dimenticatevi che LINUX nasce dal MAC....
:D

4 pagine per cercare di convincerlo che linux è cambiato rispetto a 5 anni fa, e poi salta fuori così... potevi dirlo subito che scherzavi! :doh:

Artemisyu
28-03-2007, 10:45
NON è così. Alcuni driver non esistono. Capita per tutti i sistemi operativi, anche microsoft (vedi scanner che avrei dovuto cambiare in ogni caso, anche se fossi rimasto a XP, o vecchie schede madri tutteintegrate, o alcune stampanti...)

Anche io sono proprietario di 3 o 4 periferiche che funzionano SOLO su Linux.
Non che siano particolarmente vecchie, tra l'altro... più che altro l'azienda che la vendeva ha cambiato modello e ha dimenticato quello vecchio.

Io ho una scheda TV (Hauppauge WinTV, su chip bt878) e uno scanner HP Scanjet 4200C, che in nessun caso intendono funzionare su Windows. Al contrario su Linux vanno out-of-the-box e con prestazioni notevoli :)


ad ogni modo... mi sa che c'è più hardware compatibile con linux che con mac, comunque.

Ah questo è poco ma sicuro... l'hardware supportato dal mac è in effetti pochissimo.

Artemisyu
28-03-2007, 10:48
Vedete, Win ha pure il prompt come riga di comandi, ma serve poco nel suo utilizzo. In linux invece serve tantissimo.

Il motivo essenziale è che il prompt di windowsiana fattura è talmente limitato da essere imbarazzante :)

Per essere precisi, proprio microsoft ha reintrodotto con Vista una shell, chiamata powershell, molto più potente, e che attinge a piene mani (ma anche a piene braccia) dalla linuxiana Bash.

Perchè? perchè è potente, veloce, ideale per le procedure amministrative.

echinoderma
28-03-2007, 10:51
SCUSATEMI, VOLEVO DIRE CHE MAC OS X HA LE FONDAMENTA SU UNIX!
SCUSATE LO SCAMBIO...
:D
Quindi se scelgo Mac, scelgo un pò anche Linux!
:p :p :p :p :p :p :p :p

Artemisyu
28-03-2007, 10:56
SCUSATEMI, VOLEVO DIRE CHE MAC OS X HA LE FONDAMENTA SU UNIX!
SCUSATE LO SCAMBIO...
:D
Quindi se scelgo Mac, scelgo un pò anche Linux!
:p :p :p :p :p :p :p :p

Il discorso "Linux ha codice di Unix" è tuttora sede di una ridicola causa legale tra SCO e mezzo mondo, che SCO ovviamente perderà.

<per_semplificare>
La realtà è che Linux non ha in comunque assolutamente niente con Unix. Il suo creatore, Torvalds, decise di creare Linux per utilizzare il suo computer, volendo un sistema operativo che gli "sembrasse" unix da usare.
Del resto anche molti altri progetti scorrelati dal kernel riprendono gli stilemi ed una certa *familiarità* con Unix, ma che è, per l'appunto, solo funzionale.
Usi Linux come useresti Unix. ma niente di più.

Del resto la base tecnica e storica è completamente diversa, e quindi no, Linux non c'entra una sega con Mac OS X. Ma proprio una sega.
Usano tecnologie, sia a livello kernel e ad alto livello, completamente diverse.
Hanno obiettivi diversi e si usano in modo diverso.
</per_semplificare>

echinoderma
28-03-2007, 10:57
Una domanda: qualcuno di voi è programmatore in ambiente unix? No perchè vorrei solo sapere una cosa: come mai l'installazione di qualsiasi pacchetto o la configurazione della lan o dei protocolli PPOE o di alcuni demoni, richiede una tale e sofisticata conoscenza del linguaggio che per uno che ha lavorato con M$ diventa difficilissimo imparare? Cioè, perchè fare apt get e poi incasinarsi /sda/ sudo bash quando bastano 2 clic veloci veloci....
Se poi lo si vuole fare, lo si faccia liberamente! Ma non deve essere obbligatorio tutto sto ambaradan di comandi...

darkbasic
28-03-2007, 10:58
troppe versioni di linux disperdono. Ne bastano solo 3 ad oggi: Ubuntu, Mandrivia e Slackware. Si d'accordo anche Suse,Fedora e Gentoo
Prova a venire a dirlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437356)... :asd:

RuKa
28-03-2007, 11:00
Le distro le ho specificate, leggi bene prima di scrivere. I numeri esatti non le ricordo, ma knoppix è la n 5, kubuntu la 6


Ho letto bene,infatti in questo thread prima della mia risposta non fai nessuna menzione su quale distro hai utilizzato,di conseguenza pur leggendo bene è un po difficile trovare informazioni che non hai dato ;)

Artemisyu
28-03-2007, 11:01
Non so se scherzi o dici sul serio, nel dubbio ti presento la "famiglia" ;)
http://www.levenez.com/unix/history.html

Uhm... di questa storia c'è qualcosa che non mi ha mai convinto.
E' segnato Linux 0.01 con una freccia che parte dall'albero di Minix.

Ora, è vero che Linus ha sviluppato Linux perchè gli era stato impedito di modificare Minix per i suoi usi (come lui stesso racconta nel suo libro "Just for Fun"), ma è anche vero che si è scritto un sistema operativo che partiva da dischetto e che era completamente indipendente da Minix, di cui peraltro non poteva conoscere il codice sorgente.

Per questo, sinceramente, la notazione usata in quella pagina mi sembra sbagliata.
Tu che ne pensi?

Artemisyu
28-03-2007, 11:04
Una domanda: qualcuno di voi è programmatore in ambiente unix? No perchè vorrei solo sapere una cosa: come mai l'installazione di qualsiasi pacchetto o la configurazione della lan o dei protocolli PPOE o di alcuni demoni, richiede una tale e sofisticata conoscenza del linguaggio che per uno che ha lavorato con M$ diventa difficilissimo imparare? Cioè, perchè fare apt get e poi incasinarsi /sda/ sudo bash quando bastano 2 clic veloci veloci....
Se poi lo si vuole fare, lo si faccia liberamente! Ma non deve essere obbligatorio tutto sto ambaradan di comandi...

A parte che la programmazione c'entra poco.
se puoi non vuoi usare un software da riga di comando (che non sono comandi a caso, è l'uso di un preciso software per l'installazione di pacchetti) ci sono comode utility grafiche molto ben realizzate.
In Kubuntu c'è Adept, che proprio bello non è, forse è il peggiore dei frontend di apt, ma comunque ce ne sono di migliori.

echinoderma
28-03-2007, 11:06
Allora, fatemi capire una cosa: se volessi un Linux moooolto like-windows, a livello di grafica, intuitività, installazione e riga di comandi, che dovrei fare, oltre che acquistare mac? Forse dovrei scaricare Debian? :sofico:

Artemisyu
28-03-2007, 11:10
Allora, fatemi capire una cosa: se volessi un Linux moooolto like-windows, a livello di grafica, intuitività, installazione e riga di comandi, che dovrei fare, oltre che acquistare mac? Forse dovrei scaricare Debian? :sofico:

Ci sono distribuzioni che ti aiutano molto, come Suse o Mandriva, che a me non piacciono perchè le trovo dispersive, però possono aiutarti.

In ogni caso, la soluzione di comprare un mac è per te la soluzione migliore.
La microsoft ti fornisce anche li gli applicativi che ti servono, e tu vivi contento.

Però non venire a dire "ho un mac e quindi sono un po' linuxiano" perchè molti qui, e con piena ragione, ti sparerebbero in fronte :D

echinoderma
28-03-2007, 11:10
http://www.xpde.com/
questo sito fa al mio caso, ma secondo me non risolve totalmente la questione...

RuKa
28-03-2007, 11:11
Sarà ma a me sanno tanto di presa per il :ciapet: tutti questi cambi di discorso....
Migliore soluzione?Una bella vm in windows e ci metti su la distro che ti ispira di + cosi sei a posto

echinoderma
28-03-2007, 11:12
Mah, mac rulez!
:D
LAPIDATEMI....
:eek:

ilsensine
28-03-2007, 11:12
Cioè, perchè fare apt get e poi incasinarsi /sda/ sudo bash quando bastano 2 clic veloci veloci....
Tipo questi due click veloci?
http://www.nongnu.org/synaptic/images/0.53-main.png


...o preferisci questi?
http://www.mandriva.com/var/mdk/storage/images/media/images/mandriva_linux/features/s9/93411-1-eng-US/s9.png

Guardale bene quelle immagini: non vedrai _mai_ nulla di simile sotto windows, visti i quattro software che ha in dotazione. Linux ne ha migliaia, e si installano con due click tramite quei programmi lì.


No perchè vorrei solo sapere una cosa: come mai l'installazione di qualsiasi pacchetto o la configurazione della lan o dei protocolli PPOE
http://www.mandriva.com/var/mdk/storage/images/media/images/mandriva_linux/features/s6/93402-1-eng-US/s6.png

o di alcuni demoni
(rimango su Mandriva, visto che la hai citata)
http://www.mandriva.com/var/mdk/storage/images/media/images/mandriva_linux/features/s25/93501-1-eng-US/s25.png

Devo continuare o la smettiamo con questi luoghi comuni? :)

darkbasic
28-03-2007, 11:13
Una domanda: qualcuno di voi è programmatore in ambiente unix?
ilsensine, ma non ricordo bene se programmi in ambiente M$ o nix... :asd:

Cioè, perchè fare apt get e poi incasinarsi /sda/ sudo bash quando bastano 2 clic veloci veloci....
Chiamasi astrazione dell'hardware, multiutenza e linea di comando :D
Io di programmazione ne capisco ben poco, ma nel mio piccolo mi sento disperso in ambiente windows, mi trovo molto più a mio agio in un os unix-like.
E poi su linux non c'è visual C++ e quindi non si rischia di cadere in tentazione :D
Visual basic non lo prendo nemmeno in considerazione, ho avuto il dispiacere di programmarci per un annettoe lo trovo il linguaggio più diseducativo in senso assoluto, a questo punto meglio insegnare il quickbasic a suon di goto.. :O e guarda caso nelle scuole italiane è un must, con tanto di licenza di winzozz vista e visual studio in omaggio... :rolleyes:
IMHO per imparare non c'è niente di meglio di un pò di pascal per farti le ossa e un pò di C (le cose basilari, comprese le regole base per scrivere codice in maniera decente, ma fatte bene) per capire come funzionano veramente le cose.

Fine OT :O

ilsensine
28-03-2007, 11:13
Uhm... di questa storia c'è qualcosa che non mi ha mai convinto.
E' segnato Linux 0.01 con una freccia che parte dall'albero di Minix.

Ora, è vero che Linus ha sviluppato Linux perchè gli era stato impedito di modificare Minix per i suoi usi (come lui stesso racconta nel suo libro "Just for Fun"), ma è anche vero che si è scritto un sistema operativo che partiva da dischetto e che era completamente indipendente da Minix, di cui peraltro non poteva conoscere il codice sorgente.

Per questo, sinceramente, la notazione usata in quella pagina mi sembra sbagliata.
Tu che ne pensi?
Linux è nato come "clone" di minix, quindi quella attribuzione è congruente.

echinoderma
28-03-2007, 11:13
Sarà ma a me sanno tanto di presa per il :ciapet: tutti questi cambi di discorso....
Migliore soluzione?Una bella vm in windows e ci metti su la distro che ti ispira di + cosi sei a posto

No, io se cambio sistema cambio definitivamente, no virtual machine.
Cmq aspetto alcuni mesi, poi mi scarico la nuova Mandrivia. Se non mi dovesse piacere, l'anno prox passo al Mac.
GRAZIE A TUTTI dei consigli e delle critiche costruttive!
:)

Artemisyu
28-03-2007, 11:13
Mah, mac rulez!
:D
LAPIDATEMI....
:eek:

Io ti lapido volentieri :D
Perchè il paragone proprio non ci sta.

Sono apprezzabiil sia il "Mac rulez, winzozz sucks" sia il "linux rulez, winzozz sucks".
Ma tra Mac e Linux le condizioni e li obiettivi sono talmente lontanti e contrastanti ciò che è rulez in uno è sucks nell'altro e viceversa, e quindi non ha proprio senso il paragone :)

Artemisyu
28-03-2007, 11:15
Linux è nato come "clone" di minix, quindi quella attribuzione è congruente.

Dalla feccia sembra più che sia nato come un "fork" di minix :)

echinoderma
28-03-2007, 11:16
Io ti lapido volentieri :D
Perchè il paragone proprio non ci sta.

Sono apprezzabiil sia il "Mac rulez, winzozz sucks" sia il "linux rulez, winzozz sucks".
Ma tra Mac e Linux le condizioni e li obiettivi sono talmente lontanti e contrastanti ciò che è rulez in uno è sucks nell'altro e viceversa, e quindi non ha proprio senso il paragone :)

Ok, pardon. Cmq scherzi a parte, windows è veramente una palla al piede. Rimpiango i vecchi tempi, quando col w95 ci si muoveva con facilità e velocemente in ogni operazione....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ilsensine
28-03-2007, 11:17
Dalla feccia sembra più che sia nato come un "fork" di minix :)
No no, riscritto ex novo ma con caratteristiche identiche.
Credo che altre frecce in quel diagramma facciano riferimento a situazioni simili.

darkbasic
28-03-2007, 11:18
Rimpiango i vecchi tempi, quando col w95 ci si muoveva con facilità e velocemente in ogni operazione....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Io invece non li rimpiango per niente :ops2: :Puke:

k4ez4r
28-03-2007, 11:18
Allora, fatemi capire una cosa: se volessi un Linux moooolto like-windows, a livello di grafica, intuitività, installazione e riga di comandi, che dovrei fare, oltre che acquistare mac? Forse dovrei scaricare Debian? :sofico:Fidati lascia perdere linux, non fa per te...
Sai perchè? Leggi qui (http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm) (è abbastanza :old: ma rende bene l'idea)

echinoderma
28-03-2007, 11:19
ilsensine, ma non ricordo bene se programmi in ambiente M$ o nix... :asd:


Chiamasi astrazione dell'hardware, multiutenza e linea di comando :D
Io di programmazione ne capisco ben poco, ma nel mio piccolo mi sento disperso in ambiente windows, mi trovo molto più a mio agio in un os unix-like.
E poi su linux non c'è visual C++ e quindi non si rischia di cadere in tentazione :D
Visual basic non lo prendo nemmeno in considerazione, ho avuto il dispiacere di programmarci per un annettoe lo trovo il linguaggio più diseducativo in senso assoluto, a questo punto meglio insegnare il quickbasic a suon di goto.. :O e guarda caso nelle scuole italiane è un must, con tanto di licenza di winzozz vista e visual studio in omaggio... :rolleyes:
IMHO per imparare non c'è niente di meglio di un pò di pascal per farti le ossa e un pò di C (le cose basilari, comprese le regole base per scrivere codice in maniera decente, ma fatte bene) per capire come funzionano veramente le cose.

Fine OT :O


Veramente non ti do torto, ma io DEVO averci a che fare con MS OFFICE per via delle macro....

ilsensine
28-03-2007, 11:20
Ok, pardon. Cmq scherzi a parte, windows è veramente una palla al piede. Rimpiango i vecchi tempi, quando col w95 ci si muoveva con facilità e velocemente in ogni operazione....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
w95, per tua informazione, era un s/o che consentiva a _qualsiasi_ programma di accedere alle porte di i/o delle periferiche, disabilitare gli irq, ecc.

Hai ben poco da rimpiangere, se non per non esserti incazzato per come la Microsoft lo ha pubblicizzato, nascondendoti la verità (per poi candidamente affermare anni dopo che era un "sistema operativo intrinsecamente insicuro").

echinoderma
28-03-2007, 11:23
ti ringrazio ma avevo già provato... ok allora passerò ad altri s.o.
BYE

Allora non ho tutti i torti....

ilsensine
28-03-2007, 11:27
Veramente non ti do torto, ma io DEVO averci a che fare con MS OFFICE per via delle macro....
Le ultime versioni di OpenOffice dovrebbero gestire anche le macro formato Microsoft Office.

Se però devi farlo per lavoro (perché ti è così richiesto), sono il primo a consigliarti di rimanere su MS Office.

k4ez4r
28-03-2007, 11:28
Allora non ho tutti i torti....Insomma... Tu dicevi così perche non ritenevi linux all'altezza, in realtà quello "non all'altezza" saresti tu :D

Ps. Ma dici così perchè hai letto il link LNW (http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm)?

echinoderma
28-03-2007, 11:36
Insomma... Tu dicevi così perche non ritenevi linux all'altezza, in realtà quello "non all'altezza" saresti tu :D

Ps. Ma dici così perchè hai letto il link LNW (http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm)?

SI

AntonioBO
28-03-2007, 11:39
Era proprio questo che intendevo: per un utilizzo normale e se si comprano periferiche compatibili anche con linux non dovrai smanettare con le righe di comando.
Ovvio che se compri hw e sw fatti solo per win avrai dei problemi.
Così come avresti problemi con win a far andare un sw scritto solo per linux.

Quando ho installato kubuntu, avevo un serio...problema con la stampante... tant'è che-visto il costo irrisorio di alcune stampanti - avevo deciso una di prenderne una linux-compatibile... non ti dico le facce dei commessi dei vari negozi alla mia fatidica domanda " scusi, ma è compatibile con Linux?" Mi hanno dato le risposte più incredibili oltre alla classica ... "un attimo che vado a chiedere.....". Fortunatamente ho incontrato in una ipercoop -sezione..tecnologica....- un kubuntista..(era l'ultimo posto dove avrei pensato di trovare un linuxiano) che mi ha sconsigliato di comprare una stampante nuova e di insistere perchè la stampante (una dell 720) sicuramente aveva la possibilità di funzionare. Aveva ragione... con un comando alien di qua..una spacchettizzazione di là.... risolto...con i driver red hat della lexmark z600 opportunamanete adattati a debian. Insomma la soluzione c'è quasi sempre, basta chiedere...

AntonioBO
28-03-2007, 11:41
Io cmq aspetto l'uscita di Mandrivia. Dicono un gran bene... Quasi quasi aspetto un pò e poi lo installo!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Fai un pensierino a Kubuntu 7.04 Feisty Fawn . Ora in beta e in uscita come stabile il 19 aprile.

Dcromato
28-03-2007, 11:58
Ancora a dar retta ai trolletti?

ilsensine
28-03-2007, 12:03
Ancora a dar retta ai trolletti?
Direi basta con queste affermazioni ok?

Dcromato
28-03-2007, 12:07
Direi basta con queste affermazioni ok?
Ok fate voi, a me pare che ci sia poco di costruttivo in queste discussioni.Non mi pare di certo di sentire un qualcuno che ha un problema da risolvere, visto che la soluzione gli è stata illustrata diverse volte ma ha fatto finta di nulla...

echinoderma
28-03-2007, 12:45
Ok fate voi, a me pare che ci sia poco di costruttivo in queste discussioni.Non mi pare di certo di sentire un qualcuno che ha un problema da risolvere, visto che la soluzione gli è stata illustrata diverse volte ma ha fatto finta di nulla...


Non meriti risposta. Però grazie alla gente civile qui dentro, ho capito che non potrei mai passare a linux se cerco qualcusa di diverso da M$.

Saluti

zephyr83
28-03-2007, 12:53
Quindi i driver esistono solo per Microsoft che paga per averli?
E allora l'opensource è abbastanza limitato se i dindi mancano, no?
allora anche vista è limitato e mancano i dindi visto che pure per questo nuovo OS di mamma microsoft mancano moltissimi driver?

ilsensine
28-03-2007, 13:03
Ok fate voi, a me pare che ci sia poco di costruttivo in queste discussioni.Non mi pare di certo di sentire un qualcuno che ha un problema da risolvere, visto che la soluzione gli è stata illustrata diverse volte ma ha fatto finta di nulla...
La discussione è in effetti iniziata storta, merito anche di un titolo poco felice, ma si è "stranamente" raddrizzata (è una rarità). E' _evidente_ che echinoderma non è il classico utente linux tipo, che ti devo fare non lo so sparagli, ma possiamo anche cercare di discutere con tranquillità non trovi?

echinoderma
28-03-2007, 13:08
La discussione è in effetti iniziata storta, merito anche di un titolo poco felice, ma si è "stranamente" raddrizzata (è una rarità). E' _evidente_ che echinoderma non è il classico utente linux tipo, che ti devo fare non lo so sparagli, ma possiamo anche cercare di discutere con tranquillità non trovi?

Non so che dirvi. Cambiate il titolo, cancellate alcuni miei post, ma non definitemi un troller per favore...

AntonioBO
28-03-2007, 13:25
Non so che dirvi. Cambiate il titolo, cancellate alcuni miei post, ma non definitemi un troller per favore...


Cacchio è un troller?? Un animale creato da Spielberg???

k4ez4r
28-03-2007, 15:09
Cacchio è un troller?? Un animale creato da Spielberg???Eddai per oggi ne ha già avute abbastanza no? :)

Comunque è inutile fare tante discussioni, tra poco saremo tutti convertiti a M$
http://www.sublimemedia.com/usCSI/uscsi_web.swf

Il piano è pronto, e il sito in allestimento
http://www.ossblog.it/post/2223/microsoft-cataloga-gli-utenti-linux

Ps. La resistenza è inutile.

-AnDrEw-88-
28-03-2007, 15:22
bah... M$ non ha speranze, i veri linuxiani continueranno ad usare linux, i windowsiani e quelli non abituati ai cambiamenti (a fare questo o quello in un altro modo) useranno windows e tutti vivranno felici e contenti (a modo loro, e ho i miei dubbi sui secondi :) )

lnessuno
28-03-2007, 15:31
bah... M$ non ha speranze, i veri linuxiani continueranno ad usare linux, i windowsiani e quelli non abituati ai cambiamenti (a fare questo o quello in un altro modo) useranno windows e tutti vivranno felici e contenti (a modo loro, e ho i miei dubbi sui secondi :) )



io credo che, fra una ventina d'anni, si arriverà ad una situazione abbastanza stabile in cui linux avrà il 15-20% del mercato, un 10% il mac e il resto windows... più qualcosina per altri sistemi operativi alternativi :p

baolian
28-03-2007, 18:34
io credo che, fra una ventina d'anni, si arriverà ad una situazione abbastanza stabile in cui linux avrà il 15-20% del mercato, un 10% il mac e il resto windows... più qualcosina per altri sistemi operativi alternativi :p

Io spero che tu abbia ragione, ma non so perchè mi viene da pensare che fra venti anni i pc saranno dei dispositivi semi-embedded con funzioni prevalentemente di: set top box/videoregistratore (ovviamente le registrazioni saranno visionabili solo finchè si paga, poi verranno cancellate automaticamente), televoto, voip (che avrà sostituito la fonia tradizionale, ma nel frattempo sarà diventato a pagamento, anche se flat), e-commerce, console di gioco, office/produttività personale, con qualsiasi programma purchè certificato come aderente agli standard che nel frattempo saranno stati approvati dai maggiori produttori di sw (certificazione che ovviamente sarà a pagamento e non alla portata del singolo e forse neanche delle piccole sw house), probabilmente sarà lasciata libertà su tutte quelle applicazioni che non rischiano di erodere i profitti ai pochi grandi gruppi che controlleranno il mercato (almeno finchè non ne attireranno l'attenzione).

L'ottimismo è la mia migliore qualità!:D

k4ez4r
28-03-2007, 18:41
Io spero che tu abbia ragione, ma non so perchè mi viene da pensare che fra venti anni i pc saranno dei dispositivi semi-embedded con funzioni prevalentemente di: set top box/videoregistratore (ovviamente le registrazioni saranno visionabili solo finchè si paga, poi verranno cancellate automaticamente), televoto, voip (che avrà sostituito la fonia tradizionale, ma nel frattempo sarà diventato a pagamento, anche se flat), e-commerce, console di gioco, office/produttività personale, con qualsiasi programma purchè certificato come aderente agli standard che nel frattempo saranno stati approvati dai maggiori produttori di sw (certificazione che ovviamente sarà a pagamento e non alla portata del singolo e forse neanche delle piccole sw house), probabilmente sarà lasciata libertà su tutte quelle applicazioni che non rischiano di erodere i profitti ai pochi grandi gruppi che controlleranno il mercato (almeno finchè non ne attireranno l'attenzione).

L'ottimismo è la mia migliore qualità!:D
Certo questo tuo scenario farebbe gola a molti...
Ma prima dovranno fare i conti con il pinguino! :D

Ps. Grande hai aggiornato la firma! ;)

Dcromato
28-03-2007, 23:45
Non meriti risposta.

Saluti
allora che rispondi a fare?