View Full Version : Windows Home Server: lo sviluppo continua
Redazione di Hardware Upg
27-03-2007, 15:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20596.html
Microsoft rivela alcuni dettagli relativi alle fasi di sviluppo di Windows Home Server
Click sul link per visualizzare la notizia.
qualcuno l'ha provato? che funzioni ha rispetto alla classica condivisione di winxp?
è un sistema operativo totalmente diverso
non c'è una interfaccia grafica e non è previsto l'uso con monitor/tastiera/mouse
puoi accedervi solo da rete attraverso appositi client
in pratica serve SOLO da server di rete, per fare backup e simili, nient'altro
ed inoltre non puoi usarlo in dual boot, ma devi dedicargli tutto l'hard disk
io mi ero iscritto al programma di beta test, però scoperto soprattutto l'ultimo punto ho lasciato perdere, non ho hard disk da dedicargli
occhio alla redazione...
basta una virgola fuori posto e si alterano tutti gli utenti del forum
:D
è un sistema operativo totalmente diverso
non c'è una interfaccia grafica e non è previsto l'uso con monitor/tastiera/mouse
puoi accedervi solo da rete attraverso appositi client
in pratica serve SOLO da server di rete, per fare backup e simili, nient'altro
ed inoltre non puoi usarlo in dual boot, ma devi dedicargli tutto l'hard disk
io mi ero iscritto al programma di beta test, però scoperto soprattutto l'ultimo punto ho lasciato perdere, non ho hard disk da dedicargli
Cooosa? Se è davvero come dici, sono fuori di testa... io pensavo che fosse una sorta di servizio da far girare sull'OS "tradizionale"... se fosse stato così sarebbe stato anche un prodotto interessante.
invece è proprio quello che mi servirebbe (sempre che funzioni a dovere), cioé qualcosa in più di un NAS
vampirodolce1
27-03-2007, 16:23
Nulla che con Xp o Linux non si possa fare.
qualcuno l'ha provato? che funzioni ha rispetto alla classica condivisione di winxp?
Le utenze sono tutte centralizzate come in un dominio.
Nulla che con Xp o Linux non si possa fare.
Poteva mancare la vaccata prima di arrivare alla prima pagina? :D
Prendi xp e centralizza le utenze, forza.
non c'è una interfaccia grafica e non è previsto l'uso con monitor/tastiera/mouse
Questo non lo so ma mi pare moooooolto strano, avevo visto alcune immagini e la gui c'era.
Tetrahydrocannabin
27-03-2007, 16:31
Poteva mancare la vaccata prima di arrivare alla prima pagina? :D
Prendi xp e centralizza le utenze, forza.
ma sopratutto... poteva mancare linux? sto linux sta sempre in mezzo oh... :muro: :)
interessante... avrà funzioni di streaming per audio/video?
vampirodolce1
27-03-2007, 16:40
Poteva mancare la vaccata prima di arrivare alla prima pagina? :D
Prendi xp e centralizza le utenze, forza.Si puo' consentire l'accesso condividendo le risorse [net share]. Mi dirai che non e' una soluzione professionale... si tratta di un serverino domestico, nulla di piu'.
Comunque saranno le vendite a decretare il successo o l'insuccesso di questo prodotto.
Eraser|85
27-03-2007, 16:48
interessante... avrà funzioni di streaming per audio/video?si ma a quanto pare solo WMA/WMV :( :(
mauriziofa
27-03-2007, 17:01
@vampirodolce1
Anche se si tratta di un serverino domestico, condividendo indiscriminatamente le risorse saturi la rete, pensa se 4 persone vogliono vedere lo stesso video in rete contemporaneamente.
La cosa butta di questo Home Server è che non si basa sul codice Vista/longhorn ma su quello di Windows server 2003 R2 con la perdita immediata di tutti i benefici aggiunti in ambito "accesso ai file", "streaming dei file multimediali" e "gestione delle pagine di memoria da risorse condivise"
@vampirodolce1
Anche se si tratta di un serverino domestico, condividendo indiscriminatamente le risorse saturi la rete, pensa se 4 persone vogliono vedere lo stesso video in rete contemporaneamente.
In una rete gigabit, un server nas con dischi in raid dovrebbe riuscire a servire tranquillamente lo stesso film a 4 utenti. Questo qui però non lo so.
mauriziofa
27-03-2007, 17:10
@Eraser|85
Solo WMA/WMV perchè si basa sul vecchio codice di Windows 2003 Server.
Aggiungiamoci poi che permetterà di installare qualsiasi applicazione, sia che sia certificata sia che non lo sia, sia che patchi il kernel sia che non lo faccia e capiamo al volo che sarà una versione molto instabile del server.
Vedrete quando uscirà la versione server Longhorn Server a dicembre quante migliorie ha confronto alla vecchia versione e non avrà aero.
The_misterious
27-03-2007, 17:49
questo Home Server ero intenzionato a provarlo solo che non ho un hd intero da dedicargli...e il serverino è troppo poco potente
eta_beta
27-03-2007, 18:40
la percezione e un sistema di gestione di .... BBOOO!!
la mia domanda è
come questo nuovo sistema mi renderà la vita + facile
sicuramente rende la vita + felice a chi ha azioni MS
Utile direi...
:stordita:
Mazzulatore
27-03-2007, 19:57
Tanto lo si troverà preinstallato in piccoli server/nas. Non c'è bisogno di dire se o non sarà un successo.
Si puo' consentire l'accesso condividendo le risorse [net share]. Mi dirai che non e' una soluzione professionale... si tratta di un serverino domestico, nulla di piu'.
Comunque saranno le vendite a decretare il successo o l'insuccesso di questo prodotto.
Eh certo, si chiama home server. :D
Io non lo ho provato ma dicono che le utenze sono centralizzate come in un dominio.
Chiaro che se condividi alcune risorse può gestire le permission in maniera molto più comoda rispetto a quello che faresti tra sistemi client... certo che però a casa dovresti avere almeno 3/4 utenti (e relativi client) diversi.
Per quanto riguarda il successo non sono molto ottimista, potrebbe essere una buona idea per una piccola azienda che non vuole comprare un server normale, ma per quello c'è già Business Server... :rolleyes:
Willy_Pinguino
27-03-2007, 20:14
Commento # 8 di: Tetrahydrocannabin pubblicato il 27 Marzo 2007, 17:31
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Poteva mancare la vaccata prima di arrivare alla prima pagina?
Prendi xp e centralizza le utenze, forza.
ma sopratutto... poteva mancare linux? sto linux sta sempre in mezzo oh...
oltre al monopolio dei SO microsoft e i suoi utonti adepti vogliono anche il monopolio delle idee????
linux è presente per un semplice fatto... con un PII a 350mHz e 128 mb di ram posso mettere su un qualunque server, anche con funzionalità di fax e sms server, senza perdermi in interfaccia grafica e senza aver bisogno di spendere per ulteriori software...
MenageZero
27-03-2007, 20:21
@Eraser|85
Solo WMA/WMV perchè si basa sul vecchio codice di Windows 2003 Server.
Aggiungiamoci poi che permetterà di installare qualsiasi applicazione, sia che sia certificata sia che non lo sia, sia che patchi il kernel sia che non lo faccia e capiamo al volo che sarà una versione molto instabile del server.
Vedrete quando uscirà la versione server Longhorn Server a dicembre quante migliorie ha confronto alla vecchia versione e non avrà aero.
magari per gli utenti di tale prodotto il tutto non farà nessuna differenza, ma in effetti viene da dire "peccato" per "principio", in quanto dovrebeb uscire +/- nello stesso periodo di LH server (ovvero cmq quest'anno, quindi LH server non è un prodotto in alto mare) ed il fattop che non abbiano usato la nuova base server sa un po' di "cartuccia sprecata" visti il periodo in cui questo WHS viene sviluppato e quandosarà poi commercializzato; inoltre non sembra da ms non essere sul "bleeding-edge" delle loro stesse tecnologie con un prodotto nuovo "di pacca" :D
ErFiaschi
27-03-2007, 21:42
ma sopratutto... poteva mancare linux? sto linux sta sempre in mezzo oh... :muro: :)
Infatti per queste cose c'è di meglio! NetBSD è l'ideale altro che win server!:D :read: Chiedi a cisco!
Infatti per queste cose c'è di meglio! NetBSD è l'ideale altro che win server!:D :read: Chiedi a cisco!
Eh sì è proprio l'ideale per condividere foto e video in 2 semplici click del mouse :D :D :D :D :D :D :D :eek:
oltre al monopolio dei SO microsoft e i suoi utonti adepti vogliono anche il monopolio delle idee????
linux è presente per un semplice fatto... con un PII a 350mHz e 128 mb di ram posso mettere su un qualunque server, anche con funzionalità di fax e sms server, senza perdermi in interfaccia grafica e senza aver bisogno di spendere per ulteriori software...
ho proprio la macchina che descrivi ed avrei bisogno di un server dati ... non mi illudere :D
oltre al monopolio dei SO microsoft e i suoi utonti adepti vogliono anche il monopolio delle idee????
linux è presente per un semplice fatto... con un PII a 350mHz e 128 mb di ram posso mettere su un qualunque server, anche con funzionalità di fax e sms server, senza perdermi in interfaccia grafica e senza aver bisogno di spendere per ulteriori software...
Che replica è mai questa?
Si stava replicando a chi sostiene che si possano fare le stesse cose con Xp e Linux.
Invece questo è generalizzare, alcune cose si possono fare, altre no e io ho portato un esempio.
Willy_Pinguino
28-03-2007, 00:41
x Pr|ckly
scusa ma non capisco... io criticavo il fatto che c'è qualcuno che si permette di dire che linux è troppo presente in queste discussioni... in particolare mi rivolgevo a Tetrahydrocannabin
x ezio79
puoi farlo tranquillamente... ti serve una distro con un'interfaccia leggera (una knopix o derivate o una slax o derivate) o senza gui (ma lì si va sul complicato con gentoo o cose ancor meno conosciute), abilitare pochi servizi come un server samba, un server dns, un gestore per le quote disco (se vuoi complicarti la vita ma ottimizzare i carichi sulla rete) e poi se vuoi ci aggiungi qualche software di p2p e magari un serverino per ascoltare le radio on line... poi a tutto aggiungi un gestore remoto su interfaccia web, e per condividere e scaricare i dati sei a posto.
sui computer client puoi usare vlc per fruire di video e audio direttamente dal server; ti consiglio anche di abilitare un server dhcp e configurare meglio possibile iptables e collegare solo il server direttamente a internet, così da poterlo usare come gateway intelligente...
ma più di tutto devi procurarti le conoscenze necessarie... linux è gratuito... ma chiede conoscenza e coscenza di quello che stai facendo... in pratica, chiede di usare il proprio cervello, non come altri SO che danno agli utonti l'illusione di possedere conoscenze che in realtà non avranno mai, specie se continuano a usare certi SO (e anche se è basato su *nix, ci metto in prima fila anche gli utonti Apple di cui faccio parte...)
x ezio79
puoi farlo tranquillamente... ti serve una distro con un'interfaccia leggera (una knopix o derivate o una slax o derivate) o senza gui (ma lì si va sul complicato con gentoo o cose ancor meno conosciute), abilitare pochi servizi come un server samba, un server dns, un gestore per le quote disco (se vuoi complicarti la vita ma ottimizzare i carichi sulla rete) e poi se vuoi ci aggiungi qualche software di p2p e magari un serverino per ascoltare le radio on line... poi a tutto aggiungi un gestore remoto su interfaccia web, e per condividere e scaricare i dati sei a posto.
sui computer client puoi usare vlc per fruire di video e audio direttamente dal server; ti consiglio anche di abilitare un server dhcp e configurare meglio possibile iptables e collegare solo il server direttamente a internet, così da poterlo usare come gateway intelligente...
ma più di tutto devi procurarti le conoscenze necessarie... linux è gratuito... ma chiede conoscenza e coscenza di quello che stai facendo... in pratica, chiede di usare il proprio cervello, non come altri SO che danno agli utonti l'illusione di possedere conoscenze che in realtà non avranno mai, specie se continuano a usare certi SO (e anche se è basato su *nix, ci metto in prima fila anche gli utonti Apple di cui faccio parte...)
grazie, a me serve semplicemente un server dati (da 50mb a 500mb circa), però mi interesserebbe gestire i permessi di accesso per i vari utenti che si collegano da diversi pc (xp home e pro) della rete lan e wlan.
Se è fattibile ed il gioco vale la candela mi arrovello (anche se fino ad ora la mia esperienza con linux si è limitata a qualche installazione in dualboot con le distro più facili).
coschizza
28-03-2007, 08:26
@Eraser|85
Solo WMA/WMV perchè si basa sul vecchio codice di Windows 2003 Server.
vecchi in che senso? di base si tratta di windows 2003 server con il sp2 installato, per te un sistema con codice ricompilato a circa 2 settimane fa è vecchio?
riuscira un sistema cosi veccho a condividere dei file in rete (scopo del prodotto) ?
se avrebbero preso una versione base di windows 2000 con solo i moduli necessari allo scopo richuiesto sarebbe stato comunque gia sufficiente.
io l'ho provato essendo betatester del prodotto, ma ho visto semplicemente un windows 2003 ridotto all'osso con un interfaccia per condividere i file in rete, insomma niente che rendeva necessario aspettare il codice di windows vista server o altro. Diciamo che se la ms lo rendera realmente competitivo sul fattore prezzo magari mettendolo sui livelli degli altri suoi SO integrati che costano al massimo una decina di euro sarà sicuramente utile, altrimenti con un pc sempre acceso e una buona rete lan e wireless collegata non avra un mercato.
Melandir
28-03-2007, 08:55
Sono anche io Betatester e devo dire che il prodotto e' interessante
Finalmente un prodotto MS che fa poche cose e fatte bene, il costo si prospetta assai economico rspetto alla media MS
Home Server ti fa anche un backup dei dischi in modo che tutti i dati siano al sicuro e non ha bisongo di confgurazione raid.
scostante
28-03-2007, 09:08
grazie, a me serve semplicemente un server dati (da 50mb a 500mb circa), però mi interesserebbe gestire i permessi di accesso per i vari utenti che si collegano da diversi pc (xp home e pro) della rete lan e wlan.
Se è fattibile ed il gioco vale la candela mi arrovello (anche se fino ad ora la mia esperienza con linux si è limitata a qualche installazione in dualboot con le distro più facili).
http://www.freenas.org/
http://www.serverelements.com/naslite.php
i primi due che mi vengono in mente, ce ne saranno altri simili...
Concordo con Willy sulla necessità di un normale cervello umano per utilizzarli. Buon lavoro. :)
vampirodolce1
28-03-2007, 09:19
@vampirodolce1
Anche se si tratta di un serverino domestico, condividendo indiscriminatamente le risorse saturi la rete, pensa se 4 persone vogliono vedere lo stesso video in rete contemporaneamente.Non satura la banda, un film in DVD richiede 6-7Mbps, arrotondiamo a 8Mps, che possono diventare (faccio un conto a spanne) a 12Mbps considerando i vari ACK e carichi aggiuntivi del protocollo SMB (che ad esempio e' molto piu' pesante dell'FTP).
Quattro utenti richiederebbero 48Mbps, cioe' il 70% circa della banda disponibile nella pratica con un cablaggio 100baseTX-FD.
Sto facendo il caso di un film in DVD, se avessi fatto il caso dei DivX o di GigabitEthernet avrei avuto ancora meno problemi.
Per chi parlava poi di Gigabit Ethernet, un eventuale approccio in tal senso sarebbe ottimale da un punto di vista rete, ma da un punto di vista server sarebbero necessarie architetture piu' complesse, come RAID (non entro nei dettagli) in quanto un solo hard disk sarebbe un collo di bottiglia nelle prestazioni, non riuscendo a gestire in tempo reale diverse richieste da parte dei client a velocita' cosi' elevate (il DTR degli Hard disk e' limitante).
Ribadisco comunque che stiamo parlando di un server domestico, con al piu' due o tre client collegati ad esso.
http://www.freenas.org/
http://www.serverelements.com/naslite.php
i primi due che mi vengono in mente, ce ne saranno altri simili...
Concordo con Willy sulla necessità di un normale cervello umano per utilizzarli. Buon lavoro. :)
grazie, ma questi non sono OS per NAS, in pratica hd di rete?
poi ho sfogliato gli screenshot del primo (freenas) e non mi è sembrato di veder nulla rigurardo permessi a pc ed utenti della rete.
In ogni caso mi farò una cultura in merito e vedrò di trovare la soluzione più adatta alle mie esigenze
vampirodolce1, un DVD non si puo' condividere in rete, se non cracki l'ACC (politica dell'ACC).
un home server non ha bisogno di molte risorse, basta una gestione centralizzata delle utenze, un DHCP, la possibilita' di gestire archivi e dischi, la possibilita' di usare active directory, e la possibilita' di gestirlo/accedervi contemporaneamente da piu' utenti, l'uso di un buon programma di routing/nat, con firewall integrato e scanner antivirus che analizza i vari pacchetti di rete; un server TFTP/BOOTP renderebbe possibile l'avvio di sistemi diskless (ma non credo che sia integrato)
win XP ha limitazioni nel DHCP, nella centralizzazione utenze, nell'active directory, e nel desktop remoto simultaneo (in XP hai solo una utenza administrator alla volta); questo non significa pero' che programmi di terze parti non possano ampliare egregiamente l'OS anche per questi compiti.
win 2003 server ha invece un mare di cose in piu', che lo rendono decisamente piu' pesante, e del tutto inutili in un home server, oltre che enormemente piu' complicato (un server DNS e' poco pratico da
applicare in casa, un server web difficilmente servirebbe a qualcosa se non si ha un IP statico o si usa un servizio in rete di redirectional, e cosi' per gli altri ambiti di win 2003 server).
per quanto riguarda lo streaming in rete, c'e' da precisare che se si preleva il file compresso e si decomprime sul client, un serverino su giga ethernet ne puo' gestire una ventina di download in contemporanea, se invece si vuole usufruire del filmato dal desktop remoto, un dual core su server e client, un collegamento a fibra in full duplex, ed un solo client, a mala pena ce la farebbero per un formato "DVD" (oltre al fatto che l'audio sarebbe stereo, e la profondita' di colore a 24 bit).
c'e' da dire che se win home server avra' un costo simile a win XP home, sara' un'ottima scelta, in quanto i programmi che ampliano la possibilita' di winXP PRO per le diverse caratteristiche mensionate prima, costano come una licenza reital di winXP PRO!
poi c'e' linux, e chi lo sa' configurare bene...
evildark
28-03-2007, 14:19
Si puo' consentire l'accesso condividendo le risorse [net share]. Mi dirai che non e' una soluzione professionale... si tratta di un serverino domestico, nulla di piu'.
Comunque saranno le vendite a decretare il successo o l'insuccesso di questo prodotto.
e tu dimmi quando microsoft ha fatto flop con un lancio di un prodotto! :-)
si fanno bene i calcoli prima...
evildark
28-03-2007, 14:24
vampirodolce1, un DVD non si puo' condividere in rete, se non cracki l'ACC (politica dell'ACC).
un home server non ha bisogno di molte risorse, basta una gestione centralizzata delle utenze, un DHCP, la possibilita' di gestire archivi e dischi, la possibilita' di usare active directory, e la possibilita' di gestirlo/accedervi contemporaneamente da piu' utenti, l'uso di un buon programma di routing/nat, con firewall integrato e scanner antivirus che analizza i vari pacchetti di rete; un server TFTP/BOOTP renderebbe possibile l'avvio di sistemi diskless (ma non credo che sia integrato)
win XP ha limitazioni nel DHCP, nella centralizzazione utenze, nell'active directory, e nel desktop remoto simultaneo (in XP hai solo una utenza administrator alla volta); questo non significa pero' che programmi di terze parti non possano ampliare egregiamente l'OS anche per questi compiti.
win 2003 server ha invece un mare di cose in piu', che lo rendono decisamente piu' pesante, e del tutto inutili in un home server, oltre che enormemente piu' complicato (un server DNS e' poco pratico da
applicare in casa, un server web difficilmente servirebbe a qualcosa se non si ha un IP statico o si usa un servizio in rete di redirectional, e cosi' per gli altri ambiti di win 2003 server).
per quanto riguarda lo streaming in rete, c'e' da precisare che se si preleva il file compresso e si decomprime sul client, un serverino su giga ethernet ne puo' gestire una ventina di download in contemporanea, se invece si vuole usufruire del filmato dal desktop remoto, un dual core su server e client, un collegamento a fibra in full duplex, ed un solo client, a mala pena ce la farebbero per un formato "DVD" (oltre al fatto che l'audio sarebbe stereo, e la profondita' di colore a 24 bit).
c'e' da dire che se win home server avra' un costo simile a win XP home, sara' un'ottima scelta, in quanto i programmi che ampliano la possibilita' di winXP PRO per le diverse caratteristiche mensionate prima, costano come una licenza reital di winXP PRO!
poi c'e' linux, e chi lo sa' configurare bene...
considera che per configurare linux ad hoc devi assentarti dal lavoro per una settimana! :D
kmq a quanto pare l'os verrà fornito insieme al server stesso... se non sbaglio HP ha avuto "l'appalto" per questo.
è un sistema operativo totalmente diverso
non c'è una interfaccia grafica e non è previsto l'uso con monitor/tastiera/mouse
puoi accedervi solo da rete attraverso appositi client
in pratica serve SOLO da server di rete, per fare backup e simili, nient'altro
ed inoltre non puoi usarlo in dual boot, ma devi dedicargli tutto l'hard disk
io mi ero iscritto al programma di beta test, però scoperto soprattutto l'ultimo punto ho lasciato perdere, non ho hard disk da dedicargli
Veramente alla fine si tratta di Windows 2003 standard SP3 con licenza per 10 Terminal server, c'è l'interfaccia grafica e tutto il resto, ha in più un pannello, chiamato appunto WHS, che gestisce alcune cose particolare, backup, utenti, streaming ecc..
Diro di più, l'ho messo su un server in una Webfarm, al momento gestisce dei server di gioco e di comunicazione, pare funzionare bene e non ha problemi di stabilità, secondo me quello che veramente è in beta è il pannello WHS.
Appena installato sembra un Win 2003 ridotto solo perchè non installa di default tutti i programmi e nasconde alcuni link, ma basta creare un utente nuovo e tutto diventa come un normale 2003 o quasi, andando su "aggiungi programmi" si può anche installare il "media services", provato e funziona bene.
Da quanto ho capito, sarà commercializzato con un suo hardware dedicato e non come semplice OS, in pratica uno scatolotto da tenere in salotto.
Ora lo lascio ancora un po di tempo dove sta, poi lo cancello e metto Linux, la beta comunque ha come data di scedenza, se non sbaglio, il giorno 08/03/08.
bhe', se mantengono la licenza per 10 terminal, sarebbe ancora piu' ottimale per una rete Small Office.
scostante
28-03-2007, 21:10
non mi è sembrato di veder nulla rigurardo permessi a pc ed utenti della rete.
Negli screeshots non c'è, ma si può: essendo basato su samba puoi gestire gli utenti in locale o anche su dominio (anche active directory). Puoi provare la versione per VMWare - il player di VMWare è gratuito - e in 10/15 minuti hai una buona idea delle funzionalità. Se poi ti piace ti conviene approfondire più sul funzionamento di Samba che di Freenas visto che tutte le distro del genere viaggiano necessariamente su samba. Come file server è molto pratico, se si "rompe" lo ripristini in un lampo (Naslite anche più in fretta... cambi dischetto!) poi c'è il raid software, unisom... direi che è un pelo più evoluto dei nas da supermercato :)
Chiaro che se devi metterci su un server di posta, dhcp, web, itunes, streaming può diventare un discreto incubo anche per chi ha un po' di esperienza.
grazie ancora.
inizio a convincermi che valga la pena documentarsi su samba.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.