View Full Version : Microsoft Windows Vista, vendute più di 20 milioni di copie
Redazione di Hardware Upg
27-03-2007, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20609.html
Battute le vendite della versione Windows XP nel primo mese di commercializzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
harlock10
27-03-2007, 10:57
Sarebbe bello sapere quanta gente ha tolto vista dal computer nuovo per installare xp . Nel negozio dove lavoro c'è la processone di gente che vuole togliere vista dal portatile per problemi vari di compatilità con programmi e periferiche varie.
In più 75% per $ incassato = truffa del povero consumatore obbligato a pagare una tassa a microsoft per usare il computer
cagliostro
27-03-2007, 10:58
fonte della notizia, dichiara inoltre come Microsoft abbia di che gioire, in quanto l'azienda incasserebbe un utile pari al 75% per ogni dollaro incassato.
alla faccia del bicarbonato di sodio!!!!!!!!!
Ci credo, quando compri un pc (non assemblato) non puoi neanche decidere di averlo senza sistema operativo per metterci per esempio xp o linux ma ti devi sorbire vista... :rolleyes: in pratica tutti i pc venduti da fine gennaio ne hanno una copia. Lo credo che le vendite sono queste... se permettessero l'acquisto senza S.O. le cose probabilmente sarebbero diverse... :doh:
"molti dei quali hanno per giunta scelto la versione Premium, ovvero non certo la più economica."
Qui si parla ANCHE di versioni retail e non OEM ..... quindi nessuna imposizione.
Come al solito quando si parla di zio Bill fioccano commenti non sempre opportuni.
Mio parere ovviamente.
Ciminiera
27-03-2007, 11:18
Ovviamente tutte nel solo regno unito.... :asd:
Se si pensa che molte di quelle copie sono vendute nei supermercati insieme ai notebook con la gente che pensa che sia gratis sai che raggiungimento :rolleyes:
dexter1981
27-03-2007, 11:21
Che devi farci! La microsoft ha il monopolio dei sistemi operativi.
Non puoi fare altro.
E sarà sempre così. Perchè secondo me nn venderanno mai PC senza SO. E molti utenti che prendono il Pc nuovo lo prendono solo per scriverci, quindi nn importa se hanno vista, xp o altro. Basta che fa scrivere, collegare ad internet e basta.....
Questa è la realtà, e la microsoft fa affidamento proprio sugli utenti inesperti o su quelli che nn sanno nulla sull'informatica....
Gio&Gio hai detto bene *anche*, ma credi vendano di piu' le versioni OEM o la Ultimate/Premium? dai su...
Feanortg
27-03-2007, 11:24
Mi chiedo chi odia tanto microzozz con che OS fa girare i videogame.
Comunque ottima cosa... Prima si diffonde, prima il supporto
sarà ottimizzato. Anche se, a rigor di logica, i driver dovevano uscire prima.
DevilsAdvocate
27-03-2007, 11:24
Incredibile..... quindi tra fornitore, distributore e venditore si spartiscono il solo 25%???!?!?? E come ci campano?????
Voglio dire, MS ne venderà pure milioni di copie, ma il negoziante qui all'angolo già fa fatica a superare il centinaio.... 25/3 = 8,5% di ricavo lordo su ogni copia...
"molti dei quali hanno per giunta scelto la versione Premium, ovvero non certo la più economica."
Qui si parla ANCHE di versioni retail e non OEM ..... quindi nessuna imposizione.
Come al solito quando si parla di zio Bill fioccano commenti non sempre opportuni.
Mio parere ovviamente.
Scusa, non sarà un imposizione, ma è un monopolio di fatto, quindi libertà di scelata relativa IMHO
Mi chiedo chi odia tanto microzozz con che OS fa girare i videogame.
Comunque ottima cosa... Prima si diffonde, prima il supporto
sarà ottimizzato. Anche se, a rigor di logica, i driver dovevano uscire prima.
linux se ci gira nativamente, senno' wine, ormai fa girare molti titoli anche nuovi... e migliora sempre di piu', pensa che rilasciano una release ogni 2-3 settimane circa...
se non gira con nessuno di questi pace, non muoio senza giocare...
20 milioni... siamo fottuti...
Scusa, non sarà un imposizione, ma è un monopolio di fatto, quindi libertà di scelata relativa IMHO
Ma stai scherzando? Quale scelta? Vai nel supermercato e chiedi di non pagare Windows ti ridono in faccia, si parlami poi del rimborso, perdi cosi' tanto tempo che fai prima a pagarlo... sempre che te lo concedano...
ma non fatemi ridere... solo Santech offre portatili senza Windows che io sappia, ma purtroppo non ha moltissimi modelli e i prezzi sono un po' sopra la media anche se devo dire che offrono un servizio post-vendita assolutamente impareggiabile ai supermercati che per ogni problema poi se ne lavono le mani...
EDIT: scusa dici la stessa cosa mia, mi ero fatto prendere dalla foga :D
diabolik1981
27-03-2007, 11:31
Incredibile..... quindi tra fornitore, distributore e venditore si spartiscono il solo 25%???!?!?? E come ci campano?????
Voglio dire, MS ne venderà pure milioni di copie, ma il negoziante qui all'angolo già fa fatica a superare il centinaio.... 25/3 = 8,5% di ricavo lordo su ogni copia...
Aspetta un attimo. Molto probabilmente quel 75% si riferisci ai prezzi ai rivenditori, quindi non sul prezzo finale.
diabolik1981
27-03-2007, 11:32
linux se ci gira nativamente, senno' wine, ormai fa girare molti titoli anche nuovi... e migliora sempre di piu', pensa che rilasciano una release ogni 2-3 settimane circa...
se non gira con nessuno di questi pace, non muoio senza giocare...
bisognerà vedere con l'avvento delle DX10 che situazione avremo.
MenageZero
27-03-2007, 11:34
sarebbe interessante anche sapere il numero di licenze retail per avere un'idea dell'effettivo "gradimento" che vista in sé ha avuto fin'ora
(anche le licenze oem o il volume licensing sono importantissimi in quanto realtivi anche al gradimento del mondo aziendale/istituzionale, non solo al privato che compra il pc "chiavi in mano", tuttavia al momento è forse un po' presto per ipottizzare una migrazione largamente significativa per queste realtà, quindi il grosso delle licenze vendute fin'ora dovrebbe essere ancora relative al mercato oem con clienti "home" o "personal & very very small office")
ma quel 25% dell'incasso di ms per ogni singola licenza che non diventa utile, dove finisce ? (voglio dire, un sw una volta in vendita non ha costi di produzione etc. e quel 25% sembra un po' troppo per essere relativo al dvd e confezuionamento :wtf: )
bisognerà vedere con l'avvento delle DX10 che situazione avremo.
certo inizialmente credo non gireranno per nulla, ma ho letto tempo fa di un articolo dove sotto wine non c'e' tutto sto problema per implementare le DX10 come alla MS dicono di avere sotto XP e non lo vedevano come un grosso scoglio se non quello di lavorarci dietro
qualche update
http://winehq.org/?issue=325#DirectX%2010%20For%20SoC?
Mi chiedo chi odia tanto microzozz con che OS fa girare i videogame.
è per questo che si odia microsoft :fagiano:
diabolik1981
27-03-2007, 11:36
ma quel 25% dell'incasso di ms per ogni singola licenza che non diventa utile, dove finisce ? (voglio dire, un sw una volta in vendita non ha costi di produzione etc. e quel 25% sembra un po' troppo per essere relativo al dvd e confezuionamento :wtf: )
Se non è utile è costo di produzione, quindi: ammortizzare i costi di R&D del software stesso, produzione dei supporti, commercializzazione, pubblicità, supporto tecnico etc...
Ma stai scherzando? Quale scelta? Vai nel supermercato e chiedi di non pagare Windows ti ridono in faccia, si parlami poi del rimborso, perdi cosi' tanto tempo che fai prima a pagarlo... sempre che te lo concedano...
ma non fatemi ridere... solo Santech offre portatili senza Windows che io sappia, ma purtroppo non ha moltissimi modelli e i prezzi sono un po' sopra la media anche se devo dire che offrono un servizio post-vendita assolutamente impareggiabile ai supermercati che per ogni problema poi se ne lavono le mani...
EDIT: scusa dici la stessa cosa mia, mi ero fatto prendere dalla foga :D
Ma hai letto bene quallo che ho scritto? :mbe:
La pensiamo alla stessa maniera :mbe:
P.S.: ah ok :D
MenageZero
27-03-2007, 11:41
Sarebbe bello sapere quanta gente ha tolto vista dal computer nuovo per installare xp . Nel negozio dove lavoro c'è la processone di gente che vuole togliere vista dal portatile per problemi vari di compatilità con programmi e periferiche varie.
In più 75% per $ incassato = truffa del povero consumatore obbligato a pagare una tassa a microsoft per usare il computer
l'eventuale truffa o quel che sia non dipende certo da quella %, è un sw, qualunque prezzo finale fai all'utente, naturale che una volta nche riesci a venderlo i margini % sul singolo "pezzo" siano elevatissimi (anzi io mi sarei immaginato prossimi al 100%)
ci sono modi per comprarti un pc senza s.o anch s spesso molto meno immediati che prendere a caso tra i pacchetti completi dei supermercati
... pensa allora per es che io devo pagare mensilmente una "tassa" a telecom per non avere tanti servizi che altri miliioni di italiani possono avere anche senza pagare nulla a telecom stessa e avendo di più pagando complessivamente meno di quelo che pago io per telefono ed internet ...
un ricarico del 75% su un prodotto software vi ricordo che è un'inezia...
La vodkina che bevete in pub a 2,50 euro ha un ricarico minimo del 300%....come le scarpe della nike che comprate o un cellulare della nokia...
MenageZero
27-03-2007, 11:46
Se non è utile è costo di produzione, quindi: ammortizzare i costi di R&D del software stesso, produzione dei supporti, commercializzazione, pubblicità, supporto tecnico etc...
ok, grazie :) dalla forma della news sembrava più che R&D etc. (tranne magari quei costi fissi per ogni singola copia come appunto i supporti) venissero coperti con parte di quel 75% e non conteggiati sul 100%(incasso) che poi appunto diventa un media di tot % di utile a licenza facendo i conti con le voci che citi
JohnPetrucci
27-03-2007, 11:55
Mi chiedo chi odia tanto microzozz con che OS fa girare i videogame.
Comunque ottima cosa... Prima si diffonde, prima il supporto
sarà ottimizzato. Anche se, a rigor di logica, i driver dovevano uscire prima.
Concordo, ma vista la situazione con i driver ma ancor più con la compatibilità verso vari software e giochi che ho avuto modo di verificare(ho installato Vista su una partizione del secondo H.D.), rimanere su Xp per un altro anno non è una scelta campata in aria.
GregoryH
27-03-2007, 11:58
Ovviamente tutte nel solo regno unito.... :asd:
:D :D Ho appena finito di leggere la news sulla ps3 ed i relativi commenti e ti posso garantire che il tuo intervento mi ha fatto scompisciare dal ridere :D :D
Concordo con JohnPetrucci! Vista è ancora affetta da problemi di gioventù... sembra quasi che abbiano fatto uscire un prodotto "raffazzonato"! (Qualcuno ha detto FSX? ;-D)
blackbit
27-03-2007, 12:25
si ma se permetti le scarpe nike o il cellulare nokia lo compro soltanto se mi piace farmi vedere firmato!!
windows si usa per sopravvivere..! non tutti sanno usare linux e non tutti hanno la voglia di cambiare sistema operativo...
mentalrey
27-03-2007, 12:29
"non tutti hanno voglia di cambiare sistema operativo"
ecco uno dei maggiori punti a favore di M$ nel mercato computer,
manca la voglia di imparare.
Sarà pure che quei 20M di Vista comprendono le licenze OEM vendute nell'ultimo mese (in che % sulle retail/aggiornamento/educational non si sà), ma il dato sorprendente è il confronto con XP.
20M in 1 mese vs 17M in 2 mesi a parità di condizioni, e non è detto che siano stati venduti più PC in questo mese che nei 2 con Xp, anzi, scommetterei che sono anche di meno.
Forse è più facile trovare oggi un PC senza SO che ai tempi di XP.
Il problema non si pone con assemblati desktop, o server/ws, ma resta con i notebook.
Con tutta la pubblicità che hanno fatto in Italia (immagino anche in altri paesi) all'ultimo sistema operativo di Microsoft, sono poche le copie che hanno venduto.
Erano 3 anni che i giornali mensili di IT continuavano a puntare su Vista per alzare le vendite, per compensare la bassa qualità che hanno raggiunto.
Per fortuna c'è HW Upgrade
MiKeLezZ
27-03-2007, 12:57
A me sembra piuttosto ovvio che Vista abbia venduto di più di XP.
La quantità di PC venduti oggigiorno secondo voi è la stessa di quella di 5 anni fa?!? Figuriamoci la user-base!!
Inoltre trovo ridicoli la maggior parte dei commenti, tanto lo sappiamo tutti che da qui a un anno, dopo la release dell'SP1, la quasi totalità di noi passerà a Vista, d'altronde non penso esistano ancora esaltati che tengano su Windows 98SE.
Si sta sputando sul piatto in cui si mangia.
a riguardo su slashdot segnalavano che associated press aveva fatto un coverage un po' più completo della notizia... in pratica i 20 milioni di copie includono anche i voucher dati agli acquirenti di sistemi oem con su XP a partire da ottobre 2006...
Starting in late October, PC makers included coupons for free or low-cost Vista upgrades that could be used once the software became available at the end of January. Microsoft's February sales total includes those promised upgrades, in addition to licenses ordered by PC makers to install on new computers, shrink-wrapped copies sold in retail stores and downloads from the Windows Marketplace Web store.
Silver estimates PC makers sold between 12 million and 15 million PCs with Windows XP Home Edition over the holidays - a significant chunk of the 20 million total, depending on how many included Vista coupons.
fonte (http://hosted.ap.org/dynamic/stories/M/MICROSOFT_VISTA_SALES?SITE=SCCHA&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT)
comunque 20 milioni sono tanti...:stordita:
riccardone
27-03-2007, 13:06
fonte della notizia, dichiara inoltre come Microsoft abbia di che gioire, in quanto l'azienda incasserebbe un utile pari al 75% per ogni dollaro incassato.
alla faccia del bicarbonato di sodio!!!!!!!!!
beh cosa pensate, su tanti prodotti, almeno qui in Italia, i magini di guadagno arrivano anche al 90%, dipende dal prodotto e dall'onestà dei distributori/venditori. :rolleyes:
tralasciando le versioni già pre caricate sui pc di mezzo pianeta(imposte obbligatoriamente) penso che le versioni di vista installate in maniera volontaria non superano nemmeno un terzo di quella cifra..:p:ciapet:
afterburner
27-03-2007, 13:21
Sarebbe bello sapere quanta gente ha tolto vista dal computer nuovo per installare xp . Nel negozio dove lavoro c'è la processone di gente che vuole togliere vista dal portatile per problemi vari di compatilità con programmi e periferiche varie.
Ho visto e sentito di situazioni analoghe a quella da te descritta in diversi CED. Penso che Vista sia parecchio odiato da molti sistemisti: ormai sono rassegnati che ogni nuovo portatile che arriva in azienda necessita del trattamento aggiuntivo "rasaVista" e installa XP.
A me sembra piuttosto ovvio che Vista abbia venduto di più di XP.
La quantità di PC venduti oggigiorno secondo voi è la stessa di quella di 5 anni fa?!? Figuriamoci la user-base!!
Inoltre trovo ridicoli la maggior parte dei commenti, tanto lo sappiamo tutti che da qui a un anno, dopo la release dell'SP1, la quasi totalità di noi passerà a Vista, d'altronde non penso esistano ancora esaltati che tengano su Windows 98SE.
Si sta sputando sul piatto in cui si mangia.
non generalizziamo, c'e' anche gente che non ha scelto Windows come SO di default ;)
lo so che siamo in pochi dalle statistiche di HWUP, ma un po' siamo e se le statistiche prendessero in considerazione "soltanto" la gente che e' iscritta al forum sono certo che la % aumenterebbe
DevilsAdvocate
27-03-2007, 14:30
un ricarico del 75% su un prodotto software vi ricordo che è un'inezia...
La vodkina che bevete in pub a 2,50 euro ha un ricarico minimo del 300%....come le scarpe della nike che comprate o un cellulare della nokia...
Credo tu abbia letto male...... qua il ricarico e' circa dell'8,5% mentre
l'azienda produttrice (che fissa i prezzi) si intasca il 75%. Mai vista una cosa
simile tranne che nelle sigarette o nei francobolli (guarda caso monopoli,
ma in questo caso monopoli di stato, almeno poi lo stato chiede meno tasse)......
A me sembra piuttosto ovvio che Vista abbia venduto di più di XP.
La quantità di PC venduti oggigiorno secondo voi è la stessa di quella di 5 anni fa?!? Figuriamoci la user-base!!
Inoltre trovo ridicoli la maggior parte dei commenti, tanto lo sappiamo tutti che da qui a un anno, dopo la release dell'SP1, la quasi totalità di noi passerà a Vista, d'altronde non penso esistano ancora esaltati che tengano su Windows 98SE.
Si sta sputando sul piatto in cui si mangia.
Assolutamente d'accordo. Ad ogni nuovo OS sorgono problemi di gioventù e gente che dice "io non passo al Windows n+1, ma resterò per sempre al Windows n". Poi tempo pochi mesi si passa a quello nuovo. E' successo per il 98 rispetto all'XP o dal 2000 al XP e sta accadendo da XP a Vista. Il risultato è talmente prevedibile che se ne può anche non discutere.
Assolutamente d'accordo. Ad ogni nuovo OS sorgono problemi di gioventù e gente che dice "io non passo al Windows n+1, ma resterò per sempre al Windows n". Poi tempo pochi mesi si passa a quello nuovo. E' successo per il 98 rispetto all'XP o dal 2000 al XP e sta accadendo da XP a Vista. Il risultato è talmente prevedibile che se ne può anche non discutere.
si sono d'accordo, pero' capite che questo e' anche dettato da alcune imposizioni commerciali, vedi i giochi: vuoi giocare ai giochi DX10? Bene installa Vista e comprati una nuova scheda video oppure fai come me e non ci giochi finche' wine non dara' il supporto sotto Linux, ma la maggior parte della gente compra Vista o lo copia che ancora peggio perche' crede di danneggiare MS e invece gli fa soltanto un favore :rolleyes:
si sono d'accordo, pero' capite che questo e' anche dettato da alcune imposizioni commerciali, vedi i giochi: vuoi giocare ai giochi DX10? Bene installa Vista e comprati una nuova scheda video oppure fai come me e non ci giochi finche' wine non dara' il supporto sotto Linux, ma la maggior parte della gente compra Vista o lo copia che ancora peggio perche' crede di danneggiare MS e invece gli fa soltanto un favore :rolleyes:
Non penso che la gente copi Windows con lo scopo di danneggiare Microsoft. La gente copia Windows perché lo vuole usare e non lo vuole pagare, quindi al limite per trarne vantaggio personale. L'idea di danneggiare Microsoft è molto secondaria, a meno di non farne una questione politica, ma come tu stesso hai detto il solo fatto di usare Windows favorisce Microsoft.
Windows è un sistema operativo diffuso e offre degli strumenti per lo sviluppo di videogame molto potenti e relativamente facili da utilizzare. Se io domani apro una software house secondo te perché dovrei spendere tempo (e non poco) per sviluppare per Linux se poi, come da recenti statistiche, oltre il 95% dei PC monta Windows? Suvvia si chiede oggettivamente l'impossibile. A chi sviluppa videogame poco gli interessa della questione morale, etica o politica, ma lo fa per campare e quindi per incassare soldi. E di certo non è sviluppando per Linux che si fanno i soldi e si incentiva la diffusione del proprio software.
Per quanto riguarda i vari wine/cedega, non si tratta di certo di alternative rilevanti. Si ok, parecchi giochi funzionano, ma secondo voi una persona spende fior di quattrini per metter su un sistema potente con una scheda video con supporto DX10 per poi usare il tutto con wine che non potrà che sfruttare l'hardware sempre e comunque peggio (ricordo che non esiste ancora un supporto decente ai vertex e pixel shader 2.0, quando sono usciti i 4.0) rispetto a Windows nei videogame? Dai siamo seri.
Non penso che la gente copi Windows con lo scopo di danneggiare Microsoft. La gente copia Windows perché lo vuole usare e non lo vuole pagare, quindi al limite per trarne vantaggio personale. L'idea di danneggiare Microsoft è molto secondaria, a meno di non farne una questione politica, ma come tu stesso hai detto il solo fatto di usare Windows favorisce Microsoft.
Windows è un sistema operativo diffuso e offre degli strumenti per lo sviluppo di videogame molto potenti e relativamente facili da utilizzare. Se io domani apro una software house secondo te perché dovrei spendere tempo (e non poco) per sviluppare per Linux se poi, come da recenti statistiche, oltre il 95% dei PC monta Windows? Suvvia si chiede oggettivamente l'impossibile. A chi sviluppa videogame poco gli interessa della questione morale, etica o politica, ma lo fa per campare e quindi per incassare soldi. E di certo non è sviluppando per Linux che si fanno i soldi e si incentiva la diffusione del proprio software.
Per quanto riguarda i vari wine/cedega, non si tratta di certo di alternative rilevanti. Si ok, parecchi giochi funzionano, ma secondo voi una persona spende fior di quattrini per metter su un sistema potente con una scheda video con supporto DX10 per poi usare il tutto con wine che non potrà che sfruttare l'hardware sempre e comunque peggio (ricordo che non esiste ancora un supporto decente ai vertex e pixel shader 2.0, quando sono usciti i 4.0) rispetto a Windows nei videogame? Dai siamo seri.
mi riporti la frase dove ho detto che wine sia una valida alternativa e dove le schede sono sfruttate al 100%?
Ho invece detto che se funziona un gioco con wine bene, se e' nativo per linux tanto meglio se nessuna delle due non lo compro.
Mi spiace solo che a trainare le vendita di un SO per PC siano i giochi in DX10 e/o l'imposizione di avercelo installato se compri una macchina nuova, tutto qui, questo e' molto triste.
Da questo monopolio difficilmente se ne esce, a meno che in Italia non attuino politiche come paesi meno sviluppati del nostro che incentivano il software open-source e in particolare fanno grossi sconti su nuovi pc con linux installato, ma noi alla fine siamo trogloditi piu' di paesi cosiddetti "in via di sviluppo"
Bah a me paiono un numero esagerato anche se il paragone con Xp non rege per nulla.
Il primo usci nel 2001, quando la vendita online, tanto per dirne una, era cosa praticamente inesistente.
Ho letto che tanti, sopratutto oltreoceano, comprano la copia di Vista online e la scaricano direttamente sul loro pc.
Poi sempre un altro articolo faceva notare come nel 2001 Xp fu rilasciato per tutti ad una precisa data, con Vist invece il sistema ha cominciato a girare molto prima del 1 febbraio, vuoi per beta, vuoi per versioni agli sviluppatori...
Per il resto leggevo anche che Office 2k7, rispetto al 2k3, sta vendendo il 107% in più.
Certo che anche qui va preso il tutto con le pinze visto che oggi offrono Office 2k7 a prezzi stracciati o facendo sconti famiglia.
MenageZero
27-03-2007, 15:29
edit: post incompleto inviato per sbaglio, scusate
"algoritmo" semplice e che funziona bene, ma purtroppo (siamo nel contesto videogames su pc) produce risultati molto limitati: cioè è una scelta ottimale se l'obbiettivo è "giocare ad alcuni giochi per win senza comprare la licenza di win", il tutto avendo molto poco da scigliere
ripeto che non e' una scelta che dovrebbero prendere tutti, la cosa migliore sarebbe avere le DX10 multiplatform, cosi' l'utente sceglie in tutta liberta' cosa mettere, ma MS se ne guarda bene dal farlo e credo che non si possa biasimarla per questo...
...la sfortuna e' che opengl e' potente come linguaggio, ma forse non cosi' semplice come directx :(
MenageZero
27-03-2007, 15:42
mi riporti la frase dove ho detto che wine sia una valida alternativa e dove le schede sono sfruttate al 100%?
Ho invece detto che se funziona un gioco con wine bene, se e' nativo per linux tanto meglio se nessuna delle due non lo compro.
Mi spiace solo che a trainare le vendita di un SO per PC siano i giochi in DX10 e/o l'imposizione di avercelo installato se compri una macchina nuova, tutto qui, questo e' molto triste.
Da questo monopolio difficilmente se ne esce, a meno che in Italia non attuino politiche come paesi meno sviluppati del nostro che incentivano il software open-source e in particolare fanno grossi sconti su nuovi pc con linux installato, ma noi alla fine siamo trogloditi piu' di paesi cosiddetti "in via di sviluppo"
"algoritmo" semplice e che funziona bene, ;)
ma purtroppo (siamo nel contesto videogames su pc) produce risultati molto limitati: cioè è una scelta ottimale se l'obbiettivo è "giocare ad alcuni giochi per win senza comprare la licenza di win" (pirateria apparte), il tutto avendo scelta molto ristretta rispetto al panorama complessivo; quindi se è quanto detto lo scopo, suppongo l'utente non sia in tal caso molto appassionato di vg e non gli importi molto di quali può giocare e quali no, e suppongo +/- possa essere il tuo caso...
ma se uno è un appassionato (termine abbastanza soggettivo, ma possiamo predere a riferimento quanto si legge e deduce nei commenti quotidiani qui sul forum, dalle varie config in sign, o anche gfacendo riferimento a tutta quella fascia di età di giovani utenti in cui l'uso del pc che hanno in casa è pricipalmente rivolto al gioco) di vg, non penso possa ancora prendere primariamente in considerazione linux+wine(o derivati), ma sopratutto la spesa per l'hw necessario a giocare con una certa "soddisfazione" (da ripetere ciclicamente e anche fosse ogni qualche anno quando arriva è una bella botta) + quella per i giochi stessi rende quella per la licenza di win (se il gioco è l'utilizzo primario della macchina basta persino la home basic, cmq di sicuro non è indispensabile la ultimate) quasi trascurabile, anche in una situazione come quella attuale dove per giocare con le nuove api ci sarebbe da passare al "win n+1"
andref1980
27-03-2007, 15:59
Io ho preso la versione home premium aggiornamento studenti...ma dopo un po' sono tornato e resto a xp.e come me conosco altri. rientriam tra i 20 milioni ma nn siam certo soddisfatti.
ma con quello che e' costato vista, cosa potevan fare gli sviluppatori di linux? dove son finiti questi soldi?
MenageZero
27-03-2007, 16:08
Io ho preso la versione home premium aggiornamento studenti...ma dopo un po' sono tornato e resto a xp.e come me conosco altri. rientriam tra i 20 milioni ma nn siam certo soddisfatti.
ma con quello che e' costato vista, cosa potevan fare gli sviluppatori di linux? dove son finiti questi soldi?
prima di comprartelo senza assolutamente sapere se ti piaceva, per es potevi anche scaricarti e provare la rc1 (a suo tempo liberamente scaricabile, non so se lo è ancora o fino a quanto tempo lo è stata, ma di sicuro fino alla final build che è di fine novembre)
:boh:
mi riporti la frase dove ho detto che wine sia una valida alternativa e dove le schede sono sfruttate al 100%?
Ho invece detto che se funziona un gioco con wine bene, se e' nativo per linux tanto meglio se nessuna delle due non lo compro.
Mi spiace solo che a trainare le vendita di un SO per PC siano i giochi in DX10 e/o l'imposizione di avercelo installato se compri una macchina nuova, tutto qui, questo e' molto triste.
Da questo monopolio difficilmente se ne esce, a meno che in Italia non attuino politiche come paesi meno sviluppati del nostro che incentivano il software open-source e in particolare fanno grossi sconti su nuovi pc con linux installato, ma noi alla fine siamo trogloditi piu' di paesi cosiddetti "in via di sviluppo"
Un po di calma non guasterebbe. Non ho mica scritto che tu hai detto quelle cose su wine. Ho solo preso spunto dalla tua citazione di wine e ho fatto un approfondimento al riguardo.
divertente :D
gli stessi identici commenti che si leggevano quando uscì XP!!
tutti a reinstallare 98se e dire quanto era più veloce e che la compatibilità era maggiore e quanto esoso era XP in termini di risorse e come giravano meglio i giochi sul buon vecchio 98se, ecc ecc ed ancor prima con windows 98 vs win3.11 e ... va bhe avete capito ma sono vecchio e le ho viste tutte!
ed erano tutti commenti giusti ovviamente, ma ahimè un po' banali
un SO nuovo richiede tempo per essere supportato pienamente e, al contrario dell'opinione di alcuni, è ovvio che drivers e piena compatibilità arrivino post-release, nonostante beta e versioni per developers, e non prima!!
tra un anno, come qualcuno già diceva, lo avremo tutti installato che ci piaccia oppure no :) ok, escludendo gli hardcore di linux e mac ovviamente
... per questo mi piace la storia: ciclica ;)
Negadrive
27-03-2007, 16:28
Io ho comprato un portatile "Windows Vista Capable" a dicembre: c'era preinstallato XP, ma appena usciva Vista era possibile farsi spedire il CD.
Ora però ho seri dubbi se installare Vista, perché non vedo particolari vantaggi (su XP tendo a snellirlo dai fronzoli e di Vista, tolti quelli, non mi pare resti molto, rispetto ad XP), mentre invece la richiesta di risorse mi sembra esagerata (come se su XP dovessi tenere sempre un videogioco in background o quasi). Quindi ad occhio ora come ora mi pare poco conveniente... -_-
tra un anno, come qualcuno già diceva, lo avremo tutti installato che ci piaccia oppure no
Mi pare che tu abbia sintetizzato benissimo qual'è il problema in regime di monopolio!
A me sembra piuttosto ovvio che Vista abbia venduto di più di XP.
La quantità di PC venduti oggigiorno secondo voi è la stessa di quella di 5 anni fa?!? Figuriamoci la user-base!!
Concordo! Ed aggiungerei che quando è uscito Xp il rapporto tra assemblati (senza SO preinstallato) e notebook (con preinstallato windows) era considerevolmente sbilanciato verso i primi, oggi la percentuale di notebook è cresciuta enormemente.
Sajiuuk Kaar
27-03-2007, 17:57
Chi gli dice comunque che gli "0"ri non contano se PRIMA di un numero INTERO e non dopo???
Un po di calma non guasterebbe. Non ho mica scritto che tu hai detto quelle cose su wine. Ho solo preso spunto dalla tua citazione di wine e ho fatto un approfondimento al riguardo.
ma insomma, hai scritto "siamo seri"... diciamo che hai lanciato il sasso e poi hai tirato via la mano che e' piu' corretto, perche' hai notato di essere andato oltre nel tuo post...
Senno' facevi un post generale e tecnico, non come se qualcuno (io perche' mi quoti) avesse detto quelle cose o sostenesse a spada tratta quelle tesi.
Mi chiedo chi odia tanto microzozz con che OS fa girare i videogame.
Chiedilo a chi programma i videogame e al signor ati Radeon...
... per questo mi piace la storia: ciclica ;)
la storia è più un attrattore di Lorentz.. cioè cicla finchè non cambia ciclo.
Sarebbe bello sapere quanta gente ha tolto vista dal computer nuovo per installare xp . Nel negozio dove lavoro c'è la processone di gente che vuole togliere vista dal portatile per problemi vari di compatilità con programmi e periferiche varie.
In più 75% per $ incassato = truffa del povero consumatore obbligato a pagare una tassa a microsoft per usare il computer
Pensa te il caso! Sto andando giusto ora a rimettere XP a mio cugino che mi ha chiamato in preda a una crisi dovuta a Vista. :D
a me non sembra che chi vuole un nuovo pc senza windows abbia tutti questi problemi a trovarlo (a parte i portatili),basta andare nei negozi in cui te li assemblano come vuoi tu...e poi credo che chi è abbastanza esperto da poter usare linux non compri computer preassemblati ma sia in grado di costruirselo da solo.e comunque considerate che molta gente non ha nè tempo nè voglia di imparare ad usare linux,quindi usano windows...
a me non sembra che chi vuole un nuovo pc senza windows abbia tutti questi problemi a trovarlo (a parte i portatili),basta andare nei negozi in cui te li assemblano come vuoi tu...e poi credo che chi è abbastanza esperto da poter usare linux non compri computer preassemblati ma sia in grado di costruirselo da solo.e comunque considerate che molta gente non ha nè tempo nè voglia di imparare ad usare linux,quindi usano windows...
ma da quando si nasce già imparati?
Ma 20 milioni versione Reatail , o il totale incluse le oem nei pc preassemblati ?
Reuters, la fonte della notizia, dichiara inoltre come Microsoft abbia di che gioire, in quanto l'azienda incasserebbe un utile pari al 75% per ogni dollaro incassato. Un flusso enorme di soldi, che servirà in parte a coprire i faraonici costi dello sviluppo, durato 5 anni, in parte ad investimenti nel campo della musica digitale e dei servizi on-line.
http://img217.imageshack.us/img217/8003/billmc0bn3.jpg
:asd:
rockroll
27-03-2007, 23:49
Speravo la gente fosse più intelligente; a cosa e servito cercare di aprire gli occhi al prossimo?
E ci sono quelli che pure ne gioiscono: ma lo sanno costoro cosa significa essere libero piuttosto che schiavo! Ora saranno contenti di essere vittime dell'invasione programmata, ammesso che siano in grado di capirlo!
C'è un'unica consolazione: per ogmi 75 cents di incasso per dollaro fatturato, più di 75 MS ne spende per forzare la vendita, e per adesso è evidentemente in perdita, e spero che questa politica dissennata la porti al fallimento quanto prima.
Come faccio ad affermare una cosa del genere? semplice: basta osservare come gli stessi computers che fino ad un mese fa venivano venduti con XP Home, ora vegono offerti con Vista non solo Home Basic a prezzo non maggiorato e con adeguata aggiunta di memoria RAM e di SK Video opportuna (rigorosamente TC), ma non basta: pur di diffondere il "gioiello" molto spesso vengono offerti in omaggio gadget non da poco, come printers, scanners, a volte addirittura monitors LCD... ed a volte il tutto a prezzo ancora inferiore al PC netto e non potenziato di qualche tempo fa.
Posso ipotizzare che MS, pur di diffondere, sia disposta a versare quel 30 o 35% tale da abbassare il costo delle offerte dei supermercati ai livelli che ho detto. Questo tipo di sconto mangia per lo meno il 75% del costo nominale del software indissolubilmente e forzatamente imposto in accoppiata!
Politica sporca, anzi nuseante, come da titolo, oltre che stupida!
Daltronde è di un paio di giorni fa la dichiarazione, apparsa su queste pagine, di un grosso funzionario MS, che suonava così: "cari Pirati, piratate pure, l'importante è che piratiate Vista, magari su P2P, vi prego, così si diffonde in un baleno, grazie di cuore per la collaborazione..."
Le parole non erano proprio queste, ma il senso era proprio questo.
Ho ragione o no di essere nauseato?
.tutto il costo ta i efmr, ram di vun mese di un mese fayaltrettanti MS ne spende per sconti
u:, sono
Ma 20 milioni versione Reatail , o il totale incluse le oem nei pc preassemblati ?
Direi proprio la seconda.
http://img368.imageshack.us/img368/7863/billmc0.jpg[/IMG]
Non ci va mine invece di my in quel contesto?
Non ci va mine invece di my in quel contesto?
si ci stavo pensando...allora era giusto prima... thx
Boh, non sono sicuro nemmeno io :asd:, ma credo sia mine, google da più risultati in quel caso. :asd:
/edit: si, conferma pure Google Translate. :-O
a me non sembra che chi vuole un nuovo pc senza windows abbia tutti questi problemi a trovarlo (a parte i portatili),basta andare nei negozi in cui te li assemblano come vuoi tu...e poi credo che chi è abbastanza esperto da poter usare linux non compri computer preassemblati ma sia in grado di costruirselo da solo.e comunque considerate che molta gente non ha nè tempo nè voglia di imparare ad usare linux,quindi usano windows...
peccato hai messo tra parentesi una cosa non di poco conto...
inoltre come ti hanno gia' detto, questa gente che non ha tempo ne' voglia, windows lo sa usare? Perche' se mi dici che sanno aprire e chiudere finestre e scrivere due cavolate in word beh questo lo sai fare anche in linux senza nessun corso, se mi parli di montare driver e installare wi-fi rido perche' codesta gente non lo sa fare manco sotto windows e cmq al primo virus che beccano sono gia' li' a chiamare l'assistenza o al meglio l'amico "smanettone"
budspanzer
28-03-2007, 00:48
E allora io metto la mano sulla sua, e tutte e due sono sul mouse.
Potrei premere start, ma potrei anche cliccare la K di kde o Gnome... sarebbe uguale. - cosa vuoi fare?- scrivere... - clicca qui, e poi qui, infine scrivi e salva, devi sapere come chiami il file e dove lo salvi...- documenti o home, sarebbe identico.
Allora perchè usare windows se il computer funziona con Linux? chi ha detto che Linux è difficile? Chi lavora in certi settori ha poche scelte, a meno di non perdere giorni a configurare macchine impossibili per mancanza di driver, ma chi scrive mail, invia fax, scrive documenti, perchè deve farlo con windows? Per i giochi ognuno paghi quello che crede ma farsi imporre un sistema inutilmente esoso mi pare stupido.
- Mi fai un computer? - ...certo, quanto vuoi spendere? - Poco... - faccio il conto e metto 85 euro di win home kit... - ma ... mio fratello mi da la sua copia... anche di word...- ... scusa, ma perche non metti Linux con OpenOffice? - ... mah... non l'ho mai usato... - e win lo sai usare? - no... però imparo... - Driiiin... pronto? - mi si è bloccato, dice che il mio window non è regolare... - certo, è quello di tuo fratello, piratato..., se vuoi comprarlo costa 85 euro - ma non si può togliere questa scritta? - cero... potresti mettere linux o comprare windows... - ma poi come faccio che devo scambiare le mail e chattare con i miei amici che hanno windows ? - lo puoui fare, anche con chi ha mac... che centra...
Sicuramente finiremo su vista, quando le Software house ci imporranno di cambiare e non avreo scelta, quando ci diranno che i giochi più fighi girano solo lì ecc. ma nel frattempo, "visto" che la storia si ripete, potremmo farne tesoro e anticiparne i cambiamenti in arrivo: vista controlla e ti spia, per farlo usa un computer che "ci mandi un razzo sulla luna", e paghi pure per farlo. E non paghi solo una volta, ma paghi anche per le pubblioche amministrazioni che senza nessuna ragione apparentemente sana pagano quello che potrebbero avere gratis, e lo fanno con i nosstri soldi che vanno a zio bill e a tutti gli altri del suo castello, che non sono poi così poveretti.
Scusate, ma se è possibile scegliere, quando si può vale la pena di farlo. Imparare a usare un sistema GNU/Linux richiede lo stesso tempo che win o mac, la differenza sta nella scelta dell'hardware che a volte non ha driver e supporto. Ma non è gratis, e un sistema pirata non è un sinonimo di libertà, ma ti rende schiavo, e uno della peggior specie, che si ribella ma non molla il suo Ré.
Hasta la Vista!
MiKeLezZ
28-03-2007, 01:04
a me non sembra che chi vuole un nuovo pc senza windows abbia tutti questi problemi a trovarlo (a parte i portatili),basta andare nei negozi in cui te li assemblano come vuoi tu...e poi credo che chi è abbastanza esperto da poter usare linux non compri computer preassemblati ma sia in grado di costruirselo da solo.e comunque considerate che molta gente non ha nè tempo nè voglia di imparare ad usare linux,quindi usano windows...Questa storia dei portatili comunque sta assumendo proporzioni secondo me un po' ridicole.
Capisco che uno vorrebbe tutto come vuole lui, l'OS tal dei tali, la marchetta di RAM preferite, eccetera, ma è anche chiaro che nella grande distribuzione la necessità del singolo non conta, è NECESSARIO scendere a compromessi. Oppure ci si attacca!!!
Io vedo l'OS installato, che poi sia XP, Vista o Ubuntu, semplicemente come un simpatico surplus.
Evidentemente, se ho Vista il surplus è maggiore di un Ubuntu che in mezza giornata ho legalmente scaricato da internet e installato.
D'altronde se vedo a 800€ portatili-mostri che hanno un Core 2 Duo low voltage, 1GB di DDR2, un bel monitor LCD da 15", tastiera, touchpad, leds di stato, telecomando, HD, DVD-RW, e cazzi e mazzi vari...... Ma dove minchia sono i 250€ che costerebbe Vista?
O mi han messo le RAM di cartone e il Core 2 Duo è in realtà un PII rimarchiato, o appare OVVIO che i grandi assemblatori abbiano accordi con MS che noi comuni mortali non possiamo neppure immaginare, che sfociano in licenze quasi regalate.
Percui è anche errato il pensare che ridando indietro l'OS, "che mi ci installo Linux da solo", poi i vari costruttori Asus, MSI, Toshiba, ti ridiano i 250€ che tu pensavi fossero per il tuo Vista Home Premium...
Certo, è possibile siate così attaccati al danaro da voler indietro anche gli ipotetici 50€, ma guardandolo da un altro punto di "vista", voi DAVVERO buttereste nel lozzo una licenza di Vista Home Premium pagata 50€ (quindi scontata di 200€), solo "perchè mi ci installo Linux da solo, che sono fico"?
A questi punti, si violerà la EULA, ma non sarebbe meglio farla fruttare, che sia tenerla per un muletto, o darla a qualcuno più bisognoso (o semplicemente tenerla, che non si sa mai faccia comodo)?
Infine, piccola parentesi su Wine, il progetto è nobile, il problema è che esiste da (almeno che io ricordi) 10 anni, e non ha MAI ricevuto sforzi programmativi tali da farlo anche solo AVVICINARE a un'emulazione DX valida (per valida, che quantomeno i giochi girino, lenti, con glitch, ma girino).
Allora cosa ci ritroviamo? Un Wine del 2003 che riesce a emulare solo le DX7, quando però il resto del mondo usa le DX8 su Windows, allora Wine le aggiunge nel 2006, ma su Windows ci sono già le DX9... e così all'infinito (non credo di esser stato preciso, ma era per render l'idea).
Come potrà mai diventare una valida alternativa? Lo diventerebbe solo se qualcuno lo finanziasse di brutto, o tutto ad un tratto si bloccasse l'evoluzione delle DX... eventualità entrambe altamente improbabili.
Sarebbe bello sapere quanta gente ha tolto vista dal computer nuovo per installare xp . Nel negozio dove lavoro c'è la processone di gente che vuole togliere vista dal portatile per problemi vari di compatilità con programmi e periferiche varie.
In più 75% per $ incassato = truffa del povero consumatore obbligato a pagare una tassa a microsoft per usare il computer
Considerando che Vista è un sistema operativo, è sbagliato il concetto alla base. Sono le applicazioni che non sono compatibili con esso e non il contrario. Per giudicare poi con parole grosse come "truffa" l'incassato di Microsoft, dovresti fare il rapporto soldi spesi nel complessivo fratto soldi netti in rientro. Solo dopo che conosci tale valore puoi avere la licenza di usare una simile parola.
linux se ci gira nativamente, senno' wine, ormai fa girare molti titoli anche nuovi... e migliora sempre di piu', pensa che rilasciano una release ogni 2-3 settimane circa...
se non gira con nessuno di questi pace, non muoio senza giocare...
Questo perchè probabilmente si verificano due scenari: o hai comunque Windows installato per giocare o hai giochi pirata. Se non avresti Windows e i giochi sarebbero originali (quindi pagati profumatamente), probabilmente non credo che la cosa ti lascerebbe indifferente.
Facile a dire "uso Wine" e a fare gli idealisti. ;)
20 000 000 di copie .... :eek: un'epidemia....
Questo dimostra quanto sarà facile trovarsi un giorno al servizio del proprio pc....
Come potrà mai diventare una valida alternativa? Lo diventerebbe solo se qualcuno lo finanziasse di brutto, o tutto ad un tratto si bloccasse l'evoluzione delle DX... eventualità entrambe altamente improbabili.
Bisogna dire che le DirectX sono rimaste ferme alla versione 9 (con diverse varianti non fondamentali) per un tempo molto lungo, per lo più a causa del ritardo di Vista. Secondo me, questa è stata un'ottima cosa per gli sviluppatori di giochi, non costretti a rincorrere le novità del giorno buttando via il know-how acquisito. Avrebbero potuto giovarsene anche gli sviluppatori di Wine, ma non mi sento di biasimarli per non essere riusciti a mettersi al passo con Microsoft.
Detto ciò, certi commenti sembrano dare per scontato che con il PC "bisogna" poterci giocare. Chi l'ha detto? Credici o no, anche escludendo gli utenti dai requisiti "bassi" (browsing, email, wordprocessing) per i quali un SO vale l'altro, c'è chi col computer ci lavora e non ha alcuna necessità di far girare giochi. Da parte mia, mi basta una partitina a Sauerbraten di tanto in tanto e magari qualche vecchia gloria in emulazione con Dosbox o Mame. Davvero delle DirectX 10 non sento l'esigenza, su Windows o su Linux. Se decidessi di mettermi a giocare "sul serio" (bell'ossimoro) probabilmente mi comprerei una console. Altrettanto consiglierei di fare a chiunque, piuttosto che correre dietro agli upgrade forzati necessari per giocare col PC.
Questo perchè probabilmente si verificano due scenari: o hai comunque Windows installato per giocare o hai giochi pirata. Se non avresti Windows e i giochi sarebbero originali (quindi pagati profumatamente), probabilmente non credo che la cosa ti lascerebbe indifferente.
Facile a dire "uso Wine" e a fare gli idealisti. ;)
ovviamente se compri un gioco originale per farlo girare sotto wine ti informi prima che giri egregiamente, ma ripeto io non sono piu' un giocatore incallito quindi se gira bene lo posso anche comprare, se scopro che non gira (forum e sito wine) allora non lo compro nemmeno e ci rinuncio.
Capisco che per il giocatore esigente non e' la soluzione ideale, ma l'ho gia' detto no?
Percui è anche errato il pensare che ridando indietro l'OS, "che mi ci installo Linux da solo", poi i vari costruttori Asus, MSI, Toshiba, ti ridiano i 250€ che tu pensavi fossero per il tuo Vista Home Premium...
Certo, è possibile siate così attaccati al danaro da voler indietro anche gli ipotetici 50€, ma guardandolo da un altro punto di "vista", voi DAVVERO buttereste nel lozzo una licenza di Vista Home Premium pagata 50€ (quindi scontata di 200€), solo "perchè mi ci installo Linux da solo, che sono fico"?
A questi punti, si violerà la EULA, ma non sarebbe meglio farla fruttare, che sia tenerla per un muletto, o darla a qualcuno più bisognoso (o semplicemente tenerla, che non si sa mai faccia comodo)?
io non voglio Vista nemmeno se me lo regalano! :mad: il tuo ragionamento non ha il minimo di fondamento.. nessuno dovrebbe essere OBBLIGATO ad aquistare Vista e invece lo siamo tutti
ps. veramente è Vista che si installa perchè fa fiko
Infine, piccola parentesi su Wine, il progetto è nobile, il problema è che esiste da (almeno che io ricordi) 10 anni, e non ha MAI ricevuto sforzi programmativi tali da farlo anche solo AVVICINARE a un'emulazione DX valida (per valida, che quantomeno i giochi girino, lenti, con glitch, ma girino).
Allora cosa ci ritroviamo? Un Wine del 2003 che riesce a emulare solo le DX7, quando però il resto del mondo usa le DX8 su Windows, allora Wine le aggiunge nel 2006, ma su Windows ci sono già le DX9... e così all'infinito (non credo di esser stato preciso, ma era per render l'idea).
Come potrà mai diventare una valida alternativa? Lo diventerebbe solo se qualcuno lo finanziasse di brutto, o tutto ad un tratto si bloccasse l'evoluzione delle DX... eventualità entrambe altamente improbabili.
non servirebbe wine se MS tenesse veramente al concetto di "interoperabilità" (forse la parola che hanno detto più a sproposito negli ultimi 10 anni :muro: ). se solo si iniziasse più spesso a fare giochi come questo... http://www.penumbra-overture.com/
EDIT: non si vede, ma c'è la demo anche per linux http://frictionalgames.com/forum/showthread.php?tid=685
albatetra
28-03-2007, 17:10
Salve a tutti, spendo pochi secondi solo per rivolgermi a chi (praticamente la totalità) commenta negativamente Vista.
Sono certo che solo una minima parte di costoro lo ha installato, che parla solo per sentito dire, e che non ha nessuna (o quasi) conoscenza tecnica.
Ho partecipato al beta testing, e sin dai primi passi questo sistema operativo si è dimostrato stabile, veloce e soprattutto innovativo.
Adesso ho acquistato una copia di Ultimate Edition. NESSUNA incompatibilità hardware, nessun problema di installazione, nessun problema di privacy violata. Sono un IT manager di una importantissima struttura e posso a buon titolo definirmi un esperto e a tutti quelli che continuano a dire (per partito preso, e per andare "contro corrente") che VISTA è (per sintetizzare) una ciofeca voglio consigliare di esprimere giudizi solo se si è nella posizione tecnica di farlo, o se almeno si ha avuto lo scrupolo di installare una copia del SO in oggetto.
Agli altri untenti soddisfatti di Vista, dico che mi unisco a loro nel plauso rivolto a Microsoft. Il lavoro svolto è stato eccellente e difficilemente Vista sarà migliorabile, o eguagliato da qualsivoglia concorrente.
Salve a tutti, spendo pochi secondi solo per rivolgermi a chi (praticamente la totalità) commenta negativamente Vista.
Sono certo che solo una minima parte di costoro lo ha installato, che parla solo per sentito dire, e che non ha nessuna (o quasi) conoscenza tecnica.
Ho partecipato al beta testing, e sin dai primi passi questo sistema operativo si è dimostrato stabile, veloce e soprattutto innovativo.
Adesso ho acquistato una copia di Ultimate Edition. NESSUNA incompatibilità hardware, nessun problema di installazione, nessun problema di privacy violata. Sono un IT manager di una importantissima struttura e posso a buon titolo definirmi un esperto e a tutti quelli che continuano a dire (per partito preso, e per andare "contro corrente") che VISTA è (per sintetizzare) una ciofeca voglio consigliare di esprimere giudizi solo se si è nella posizione tecnica di farlo, o se almeno si ha avuto lo scrupolo di installare una copia del SO in oggetto.
Agli altri untenti soddisfatti di Vista, dico che mi unisco a loro nel plauso rivolto a Microsoft. Il lavoro svolto è stato eccellente e difficilemente Vista sarà migliorabile, o eguagliato da qualsivoglia concorrente.
Permettimi di dubitare di quanto dici.
Nell'azienda in cui lavoro io (solo in Italia circa 50.000 pc con xp e 4.000 server con w2k3, con l'estero queste cifre raddoppiano almeni) abbiamo provato vista e abbiamo trovato tante incompatibilità, a partire dall'antivirus, passando per le schede video, non ci sono i driver per tantissimo HW che ancora utilizziamo, per non parlare di una serie di applicazioni, dai programmi di masterizzazione ad acrobat...
Siamo decisi a continuare con la sperimentazione e probabilmente entro giugno faremo un'installazione pilota di qualche centinaio di pc RIGOROSAMENTE nuovi, dal momento che l'HW richiesto non permette di utilizzare macchine vecchie anche solo di un anno.
Inoltre per avere PC Vista compliant bisogna spendere circa il 25-30% in più, senza contare il costo della licenza di Vista e dei programmi da aggiornare.
La mia ragazza ieri ha comprato un notebook con sVista incluso: al primo avvio le è apparsa una schermata che diceva che il so non era stato chiuso correttamente; dopo un po' le è apparsa una bella schermata blu; poi ha dovuto lottare per installare alcuni programmi; poi non ha potuto installare il modem di alice perchè su vista non andava... user friendly :confused:
In questo momento sta formattando e installando XP. Fra qualche giorno le installerò anche Kubuntu.
La cosa che fa incazzare di più è il dover pagare (quasi) per forza sti soldi per un sistema operativo che non userai (io di certo no: uso soprattutto Linux e poi anche Windows 2000).
I giochi? Se voglio giocare mi compro una console! Altrimenti mi "accontento" dei giochi che possono girare su Linux (tantissimi).
La mia ragazza ieri ha comprato un notebook con sVista incluso: al primo avvio le è apparsa una schermata che diceva che il so non era stato chiuso correttamente; dopo un po' le è apparsa una bella schermata blu; poi ha dovuto lottare per installare alcuni programmi; poi non ha potuto installare il modem di alice perchè su vista non andava... user friendly :confused:
In questo momento sta formattando e installando XP. Fra qualche giorno le installerò anche Kubuntu.
La cosa che fa incazzare di più è il dover pagare (quasi) per forza sti soldi per un sistema operativo che non userai (io di certo no: uso soprattutto Linux e poi anche Windows 2000).
I giochi? Se voglio giocare mi compro una console! Altrimenti mi "accontento" dei giochi che possono girare su Linux (tantissimi).
Probabilmente alla tua ragazza le hanno rifilato un notebook "ultimo esposto" dove sopra ci hanno messo le mani generazioni di persone e hanno fatto qualche danno. Personalmente Windows preinstallato che da problemi su un notebook non l'ho mai sentito.
ovviamente se compri un gioco originale per farlo girare sotto wine ti informi prima che giri egregiamente, ma ripeto io non sono piu' un giocatore incallito quindi se gira bene lo posso anche comprare, se scopro che non gira (forum e sito wine) allora non lo compro nemmeno e ci rinuncio.
Capisco che per il giocatore esigente non e' la soluzione ideale, ma l'ho gia' detto no?
Hai ragione, comunque non era un'accusa diretta a te, sia ben chiaro.
diabolik1981
28-03-2007, 20:19
Permettimi di dubitare di quanto dici.
Nell'azienda in cui lavoro io (solo in Italia circa 50.000 pc con xp e 4.000 server con w2k3, con l'estero queste cifre raddoppiano almeni) abbiamo provato vista e abbiamo trovato tante incompatibilità, a partire dall'antivirus, passando per le schede video, non ci sono i driver per tantissimo HW che ancora utilizziamo, per non parlare di una serie di applicazioni, dai programmi di masterizzazione ad acrobat...
Siamo decisi a continuare con la sperimentazione e probabilmente entro giugno faremo un'installazione pilota di qualche centinaio di pc RIGOROSAMENTE nuovi, dal momento che l'HW richiesto non permette di utilizzare macchine vecchie anche solo di un anno.
Inoltre per avere PC Vista compliant bisogna spendere circa il 25-30% in più, senza contare il costo della licenza di Vista e dei programmi da aggiornare.
Forse avete fatto test un po all'italiana? No perchè acrobat che non funziona, ed anche per l'HW... se nelle aziende si fanno fare gli acquisti HW a chi ne capisce poco e si ritrova un PC di un anno che non fa girare bene Vista, chi ha fatto gli acquisti andrebbe licenziato
Forse avete fatto test un po all'italiana? No perchè acrobat che non funziona, ed anche per l'HW... se nelle aziende si fanno fare gli acquisti HW a chi ne capisce poco e si ritrova un PC di un anno che non fa girare bene Vista, chi ha fatto gli acquisti andrebbe licenziato
Diabolik nelle aziende grandi l'ufficio acquisti non sempre fa cosa gli chiede il reparto tecnico.
Inoltre considera che un anno fa richiedere macchine con 2 giga di ram o con scheda video dedicata ti sarebbe stato cassato (circa 100 € di aumento su meno di 300 € di costo Pc), e che l'ammortamento è previsto in 5 anni, per cui abbiamo circa 30.000 PC non aggiornabili a Vista, o aggiornabili con costi eccessivi.
Spesso per esigenze specifiche si devono utilizzare HW specifici, pensa ad esempio alle poste o alle banche che che dovono ancora utilizzare stampanti ad aghi cosidette "bancarie" i cui driver NON sono stati portati su Vista
Per quanto riguarda acrobat: la versione 8 funziona su vista, ma la 7 no, infatti ho segnalato tra i costi di vista l'aggiornamento delle licenze software.
Inoltre dopo aver avuto molti problemi nella "prematura" adozione di Win 2000 (pensa che SP1 per win2k è stato fatto in gran parte sulle esperienze avute con noi), il management non è molto ben disposto a fare di nuovo da cavia MS
In questo momento sta formattando e installando XP. Fra qualche giorno le installerò anche Kubuntu.
La cosa che fa incazzare di più è il dover pagare (quasi) per forza sti soldi per un sistema operativo che non userai (io di certo no: uso soprattutto Linux e poi anche Windows 2000).
I giochi? Se voglio giocare mi compro una console! Altrimenti mi "accontento" dei giochi che possono girare su Linux (tantissimi).
Sottoscrivo in pieno la tua scelta di distro Linux e Windows. Devo ancora trovare qualche motivo valido per passare da W2k a XP, figuriamoci Vista! Perfettamente d'accordo anche sul fatto che per giocare ormai ci vuole una console, ma che i bei giochi per Linux non mancano.
Però il PC della tua ragazza evidentemente era stato manomesso da qualcuno.
Adesso ho acquistato una copia di Ultimate Edition. NESSUNA incompatibilità hardware, nessun problema di installazione, nessun problema di privacy violata. Sono un IT manager di una importantissima struttura e posso a buon titolo definirmi un esperto
Forse allora sei la persona giusta alla quale porre questa domanda sincera e non polemica: cosa offre Vista più di XP tale da giustificarne l'acquisto?
Come IT manager, saprai benissimo che "nuovo" non è sempre sinonimo di "migliore". La mia domanda è: cosa ritieni maggiormente di valore in Vista che non sia offerto dalla concorrenza (comprese altre versioni di Windows)? Che valore economico attribuisci a queste peculiarità?
diabolik1981
29-03-2007, 12:02
Diabolik nelle aziende grandi l'ufficio acquisti non sempre fa cosa gli chiede il reparto tecnico.
con un minimo di intelligenza si dovrebbero fare acquisti considerando la durata media del bene acquistato, e questo è uno dei fondamenti degli investimenti tecnologici. Ovvio che poi l'azienda in questione avrà anche i suoi accordi commerciali con il fornitore, però se non si considerano anche le info provenienti dal reparto tecnico il rischio di fare pessimi investimenti è molto elevato
Inoltre considera che un anno fa richiedere macchine con 2 giga di ram o con scheda video dedicata ti sarebbe stato cassato (circa 100 € di aumento su meno di 300 € di costo Pc), e che l'ammortamento è previsto in 5 anni, per cui abbiamo circa 30.000 PC non aggiornabili a Vista, o aggiornabili con costi eccessivi.
2GB sono esagerati per uso ufficio/bancario, con 1 GB (e non dirmi che un anno fa non si compravano a quella cifra PC con 1 GB, soprattutto se si fanno grossi ordinativi) e scheda integrata che supporti DX9 Vista gira egregiamente.
Spesso per esigenze specifiche si devono utilizzare HW specifici, pensa ad esempio alle poste o alle banche che che dovono ancora utilizzare stampanti ad aghi cosidette "bancarie" i cui driver NON sono stati portati su Vista
Per l'HW specifico capisco i problemi, ma bisogna prendersela con chi produce l'HW. In ogni caso le stampanti ad aghi nella banca dove lavorano i miei le hanno eliminate tutte con le laser
Per quanto riguarda acrobat: la versione 8 funziona su vista, ma la 7 no, infatti ho segnalato tra i costi di vista l'aggiornamento delle licenze software.
A parte che Acrobat Reader è gratuito, ma ci sono anche tutte le alternative open anche in Windows che funzionano bene. Quindi non arrampichiamoci sugli specchi.
Inoltre dopo aver avuto molti problemi nella "prematura" adozione di Win 2000 (pensa che SP1 per win2k è stato fatto in gran parte sulle esperienze avute con noi), il management non è molto ben disposto a fare di nuovo da cavia MS
Non sto dicendo che bisogna fare una migrazione di massa, ma con i giusti accorgimenti il passaggio graduale dopo un'attenta fase di test è possibilissima.
Beh che il notebook della mia ragazza sia stato utilizzato prima da qualcuno può anche essere, ma il pc non era quello esposto (dato che era ancora là quando siamo andati via) ed era sigillato perfettamente. Comunque non è da escludere.
Però in ogni caso la schermata blu le è apparsa e il vista non era stato chiuso correttamente... se l'hanno utilizzato, quante volte avranno potuto metterci mano? 2? 3?
Ma Ripensandoci bene può essere: perché per riuscire a capire da dove si spegne Vista esattamente ci vuole uno studio approfondito all'inizio! :D
Io comunque con Win 2K faccio esattamente le stesse cose che chiunque può fare con Win Xp.
Beh che il notebook della mia ragazza sia stato utilizzato prima da qualcuno può anche essere, ma il pc non era quello esposto (dato che era ancora là quando siamo andati via) ed era sigillato perfettamente. Comunque non è da escludere.
Però in ogni caso la schermata blu le è apparsa e il vista non era stato chiuso correttamente... se l'hanno utilizzato, quante volte avranno potuto metterci mano? 2? 3?
Ma Ripensandoci bene può essere: perché per riuscire a capire da dove si spegne Vista esattamente ci vuole uno studio approfondito all'inizio! :D
Io comunque con Win 2K faccio esattamente le stesse cose che chiunque può fare con Win Xp.
Certo, con tutti i sistemi operativi si fa la stessa cosa: si avviano programmi. La differenza probabilmente la si vedrà fra qualche anno, quando tutti i piu' grandi software a cui siamo stati abituati saranno stati convertiti alle API di Vista. Miglioramento non significa solo "fare di piu'" ma anche fare lo stesso con meno sforzo. Le API di Vista sono nate apposta. Tempo al tempo.
Per l'HW specifico capisco i problemi, ma bisogna prendersela con chi produce l'HW. In ogni caso le stampanti ad aghi nella banca dove lavorano i miei le hanno eliminate tutte con le laser
Dove serve la stampante a aghi serve la stampante a aghi, non a caso detta a "impatto". Quando serve una stampa su carta copiativa, della laser non te ne fai nulla. E le realtà dove serve questo tipo di stampa sono molteplici. Considera che simili stampanti si portano dietro un'intera "infrastruttura" di documenti, modelli cartacei e software per generarli / crearli / gestirli che rendono il cambio di stampante non proprio facile come acquistare un nuovo modello. Cambiare non significa quasi mai "comprare qualcosa di nuovo".
A parte che Acrobat Reader è gratuito, ma ci sono anche tutte le alternative open anche in Windows che funzionano bene. Quindi non arrampichiamoci sugli specchi.
Lui ha parlato di Acrobat, non di Acrobat Reader. Acrobat costa bei soldi e, tra le altre cose è uno di quei software dove non si può dire che esista un'altrettanto valida alternativa. Non ne ho la certezza al 100%, ma per qualche motivo legale non è possibile creare software di authoring PDF. Solo lettori o convertitori / exporter, ma non sono proprio la stessa cosa. Anche quì, se ti serve Acrobat, ci vuole Acrobat.
Non sto dicendo che bisogna fare una migrazione di massa, ma con i giusti accorgimenti il passaggio graduale dopo un'attenta fase di test è possibilissima.
Certo, chi dice di no. Il problema è quando diventa obbligatoria.
diabolik1981
29-03-2007, 20:12
Dove serve la stampante a aghi serve la stampante a aghi, non a caso detta a "impatto". Quando serve una stampa su carta copiativa, della laser non te ne fai nulla. E le realtà dove serve questo tipo di stampa sono molteplici. Considera che simili stampanti si portano dietro un'intera "infrastruttura" di documenti, modelli cartacei e software per generarli / crearli / gestirli che rendono il cambio di stampante non proprio facile come acquistare un nuovo modello. Cambiare non significa quasi mai "comprare qualcosa di nuovo".
su questo nutro seri dubbi, soprattutto se si considera l'impatto economico. La stampa laser è la più economica, ed oltretutto se sono riusciti nella banca dei miei, dove hanno migrato qualcosa come oltre 3000 sportelli bancari, credo che sia possibile farlo ovunque. E le carte copiative possono essere soppiantate dalle stampe multiple laser.
c'è da dire che il gioco stalker su vista sfrutta i dual- core , su Xp no.
direi che è assurda sta cosa
albatetra
29-03-2007, 21:21
Forse allora sei la persona giusta alla quale porre questa domanda sincera e non polemica: cosa offre Vista più di XP tale da giustificarne l'acquisto?
Come IT manager, saprai benissimo che "nuovo" non è sempre sinonimo di "migliore". La mia domanda è: cosa ritieni maggiormente di valore in Vista che non sia offerto dalla concorrenza (comprese altre versioni di Windows)? Che valore economico attribuisci a queste peculiarità?
Ebbene, voglio risponderti sinceramente e senza polemiche (come credo che la nostra intelligenza esiga). Se mettiamo la questione su questo piano, forse, non avremmo mai dovuto abbandonare Windows 2000, ma credo che la tua domanda sia diversa.
Rispetto ad XP, Vista, in realtà più che aggiungere.... cosolida. Non voglio quindi citare l'interfaccia grafica come termine di paragone (che comunque è splendida).
L'usabilità di Vista è notevolmente migliorata. Ogni funzione è molto piu' a portata di click di quanto non fosse su XP.
Il servizio di ricerca è diventato efficientissimo, quasi incredibile.
Il supporto nativo del riconoscimento vocale (che funziona molto bene, e te lo dico io che non ho certo una pronuncia inglese madrelingua).
L'integrazione completa di Defender, che permette di monitorare in maniera estremanente smaliziata l'accesso di programmi e processi a tutte le risorse del sistema (esiste anche su XP, ma quì è un tutt'uno)
Il SuperFetch e il ReadyBoost, che funzionano e si sente.
Il sistema di backup integrato, non solo di file ma dell'intero sistema.
L'interfaccia multilingua (forse non utile a tutti, ma io la uso spesso).
La sidebar (scopiazzata dirai, ma innegabilmente utile).
Lo slideshow, a livelli a mio giudizio ineguagliabili.
Potrei continuare, ma certamente sono cose che conosci anche tu.
Quindi se dovessi rispondere: "Ma sto Vista, li vale i soldi che costa?"
Ebbene: d'impeto ti urlerei "SI!", ma ripensandoci ti direi "no...."
E con questo "no" chiudo il cerchio e mi riallaccio all'affermazione iniziale: forse non avremmo mai dovuto disinstallare Windows 2000
su questo nutro seri dubbi, soprattutto se si considera l'impatto economico. La stampa laser è la più economica, ed oltretutto se sono riusciti nella banca dei miei, dove hanno migrato qualcosa come oltre 3000 sportelli bancari, credo che sia possibile farlo ovunque. E le carte copiative possono essere soppiantate dalle stampe multiple laser.
Sul fatto che la stampa laser sia più economica non ho il minimo dubbio, però mi sembra che la stampa multipla laser NON abbia lo stesso valore legale della multicopia chimica ad impatto. L'unico motivo per cui in alcune banche non si è passato alla stampa laser è solo questo.
Poi chiaramente i lettori di assegni avranno TUTTI i driver per vista vero? :-)
Se avessi voluto parlare del Reader avrei detto Adobe Reader e non Acrobat.
Io parlavo del programma per creare i PDF e non quello per leggerli.
2GB sono esagerati per uso ufficio/bancario, con 1 GB (e non dirmi che un anno fa non si compravano a quella cifra PC con 1 GB, soprattutto se si fanno grossi ordinativi) e scheda integrata che supporti DX9 Vista gira egregiamente.
Mi dispiace contraddirti su questo punto, ma vista gira discretamente a partire da 1 GB di Ram e scheda video con memoria dedicata di almeno 128 MB, con 1 GB di ram e scheda video integrata che condivide la memoria con il processore, si comporta come windows XP (senza SP) con 128 MB di ram.
Per quanto riguarda il prezzo, credo che tu non abbia idea di quanto costano alle azienda, anche perché quello che viene richiesto, oltre all'HW è anche una garanzia che copra la vita macchina (in questo caso di 5 anni), e quella da sola vale circa 1/3 del costo macchina
Poi mi piacerebbe sapere se dove lavorano i tuoi hanno tutto HW uguale, sai perché nei costi di migrazione bisogna anche considerare quelli relativi alla preparazione dei master compatibili con tutto il parco macchine che hai. Vista da questo punto di vista è migliorato, ma non è ancora completamente HW indipendant.
Certo, con tutti i sistemi operativi si fa la stessa cosa: si avviano programmi. La differenza probabilmente la si vedrà fra qualche anno, quando tutti i piu' grandi software a cui siamo stati abituati saranno stati convertiti alle API di Vista. Miglioramento non significa solo "fare di piu'" ma anche fare lo stesso con meno sforzo. Le API di Vista sono nate apposta. Tempo al tempo.
Fera qualche anno che intendi?:D
se rispettano i tempi fra meno di due anni Vista sarà da museo:D :D
...forse non avremmo mai dovuto disinstallare Windows 2000
E infatti... :D
Comunque grazie dell'elenco. Finora non mi sono informato molto su Vista, e sembra che tutti citino sempre le stesse caratteristiche, a mio parere poco rilevanti. Mi piacerebbe vedere qualche test di prestazioni con dischi ibridi o a stato solido, visto che dovrebbe sfruttarli in modo particolare. Tra l'altro, neanche tu hai citato la funzionalità che permette di aprire versioni precedenti di un file. Funziona? Immagino che in ambito lavorativo possa fare molto comodo, se sufficientemente affidabile.
diabolik1981
30-03-2007, 11:00
Sul fatto che la stampa laser sia più economica non ho il minimo dubbio, però mi sembra che la stampa multipla laser NON abbia lo stesso valore legale della multicopia chimica ad impatto. L'unico motivo per cui in alcune banche non si è passato alla stampa laser è solo questo.
Per la copia legale che sia ad impatto o laser non cambia assolutamente nulla, quindi le banche restano con le vecchie stampanti ad aghi solo per questioni di pigrizia, anche se con le offerte che vengono fatte dai produttori alle stesse banche nel tempo si arriva a cambiare un po tutto.
Poi chiaramente i lettori di assegni avranno TUTTI i driver per vista vero? :-)
Ma non sto dicendo che bisogna cambiare di colpo tutto il parco macchine.
Se avessi voluto parlare del Reader avrei detto Adobe Reader e non Acrobat.
Io parlavo del programma per creare i PDF e non quello per leggerli.
Ok.
Mi dispiace contraddirti su questo punto, ma vista gira discretamente a partire da 1 GB di Ram e scheda video con memoria dedicata di almeno 128 MB, con 1 GB di ram e scheda video integrata che condivide la memoria con il processore, si comporta come windows XP (senza SP) con 128 MB di ram.
Mi sa che stai esagerando.
Per quanto riguarda il prezzo, credo che tu non abbia idea di quanto costano alle azienda, anche perché quello che viene richiesto, oltre all'HW è anche una garanzia che copra la vita macchina (in questo caso di 5 anni), e quella da sola vale circa 1/3 del costo macchina
Per esperienza diretta in banca dai miei cambiano parco HW ogni 3 anni e lo cambiano tutto insieme, quindi avranno fatto i loro bei conti.
Poi mi piacerebbe sapere se dove lavorano i tuoi hanno tutto HW uguale, sai perché nei costi di migrazione bisogna anche considerare quelli relativi alla preparazione dei master compatibili con tutto il parco macchine che hai. Vista da questo punto di vista è migliorato, ma non è ancora completamente HW indipendant.
Come detto sopra cambiano HW tutto insieme. In ogni caso adesso, dopo l'ultima migrazione, sono tutti su piattaforma Linux ad hoc, ma già si vocifera di un ritorno a Windows perchè costa troppo la manutenzione.
Per la copia legale che sia ad impatto o laser non cambia assolutamente nulla, quindi le banche restano con le vecchie stampanti ad aghi solo per questioni di pigrizia, anche se con le offerte che vengono fatte dai produttori alle stesse banche nel tempo si arriva a cambiare un po tutto.
Non ne sono sicuro, ma non lavoro all'ufficio legale e non posso metterci la mano sul fuoco. Però considerando che l'applicativo è scritto in Java e già gestisce le stampanti laser, un forte dubbio sul valore legale della multicopia laser mi rimane
Ma non sto dicendo che bisogna cambiare di colpo tutto il parco macchine.
Però se il s.o. non gestisce una serie di HW necessari per il lavoro, non si può passare a quello.
Mi sa che stai esagerando.
Non sto esagerando, da una serie di prove effettuato su HW diversi, processori diversi e fornitori diversi, 1 GB di ram basta SE e SOLO SE hai una scheda video con memoria dedicata
Per esperienza diretta in banca dai miei cambiano parco HW ogni 3 anni e lo cambiano tutto insieme, quindi avranno fatto i loro bei conti.
Che potrebbero non corrispondere ai conti fatti da altre realtà aziendali :)
Come detto sopra cambiano HW tutto insieme. In ogni caso adesso, dopo l'ultima migrazione, sono tutti su piattaforma Linux ad hoc, ma già si vocifera di un ritorno a Windows perché costa troppo la manutenzione.
Sulla differenza di costi, per le grandi aziende, tra WIN e Linux le notizie che ho io sono simili, il motivo per cui si potrebbe migrare a linux non è il risparmio economico, ma la sicurezza.
Da questo punto di vista normalmente le banche hanno un front-end *nix verso internet, proprio per un discorso di sicurezza
albatetra
30-03-2007, 18:23
Comunque grazie dell'elenco. Finora non mi sono informato molto su Vista, e sembra che tutti citino sempre le stesse caratteristiche, a mio parere poco rilevanti. Mi piacerebbe vedere qualche test di prestazioni con dischi ibridi o a stato solido, visto che dovrebbe sfruttarli in modo particolare. Tra l'altro, neanche tu hai citato la funzionalità che permette di aprire versioni precedenti di un file. Funziona? Immagino che in ambito lavorativo possa fare molto comodo, se sufficientemente affidabile.
Beh, non l'ho mai usata fino adesso. Tengo cura delle revisioni dei files in maniera piu' manuale.... Ma di fatto Vista crea (generalmente ad ogni avvio, e comunque una volta al giorno) un punto di rispristino, una sorta di backup automatico di tutti i file di sistema e dell'utente. Quindi ogni file ha una copia salvata nell'ultimo punto di ripristino. A questa copia si puo' accedere molto semplicemente cliccando col destro sul file e scegliendo la revisione desiderata (1 per ogni punto di ripristino effettuato).
c'è da dire che il gioco stalker su vista sfrutta i dual- core , su Xp no.
direi che è assurda sta cosa
Oggi ho letto il tuo commento, non è possibile, mi son detto, farcry che è molto più vecchio mi usa entrambi i core...
Ho giocato a stalker con un 3700@2750MHz i giorni passati, ho appena rimesso su l'X2 per verificare... è vero!!!
Ma che ca@@@@@!!!!
Questa è fatta apposta!
:ncomment:
Fera qualche anno che intendi?:D
se rispettano i tempi fra meno di due anni Vista sarà da museo:D :D
Hai ragione, avrei dovuto dire "mesi". :D
su questo nutro seri dubbi, soprattutto se si considera l'impatto economico. La stampa laser è la più economica, ed oltretutto se sono riusciti nella banca dei miei, dove hanno migrato qualcosa come oltre 3000 sportelli bancari, credo che sia possibile farlo ovunque. E le carte copiative possono essere soppiantate dalle stampe multiple laser.
Ovunque non credo. Diciamo che fra le aziende private le banche sono le uniche con l'autorizzazione legale di fare soldi in modo non proprio pulito (chi ha detto rubare? :D ) quindi non mi sorprendo se sono anche i primi a permettersi certi lussi. Nelle normalissime medie / piccole aziende o anche "comunissime" S.p.A, prima di fare cambi infrastrutturali del genere se ne passano generazioni, anche perchè ci sono realtà in cui la modulistica la si crea in proprio (come nel caso di una banca) e realtà in cui la modulistica è imposta, come nel caso di enti statali.
Lavoro per una grossa multinazionale di cui non faccio il nome, che ha fatturati annuali a 8 zeri (parliamo di euro eh, l'equivalente dei 11 zeri in lire) quindi con fatturati da capogiro, di cui la "S.p.A." italiana è solo un'appendice di una corporation. Eppure nell'aria non si respira per niente Vista.
In ultimo, non meno importante, non è escluso che il cambiamento avvenga solo perchè qualcuno ci possa mangiare sopra (parlo degli appalti) piu' che per un reale beneficio tecnico. ;)
MiKeLezZ
01-04-2007, 00:38
Dei milioni di euro di fatturato annuo è una cifra assolutamente ridicola per una multinazionale, non raggiunge neppure l'esser definita come una grande azienda italiana (ne sono richiesti almeno 40), inoltre non capisco che c'entri il tuo sbrodolam..emh, il lavorarci, con la discussione in oggetto.
E' superfluo ricordare che Vista è uscito da poche settimane? Forse no, a legger certi interventi (ma neppure aggiornano i programmi per tempo, se non dopo mesi o anni, figuriamoci un sistema operativo).
edit: a bhe ora che ci hai aggiunto uno zero e aggiunto la storiella della spa è più credibile, ma rimane piuttosto inutile :D
Dei milioni di euro di fatturato annuo è una cifra assolutamente ridicola per una multinazionale, non raggiunge neppure l'esser definita come una grande azienda italiana (ne sono richiesti almeno 40), inoltre non capisco che c'entri il tuo sbrodolam..emh, il lavorarci, con la discussione in oggetto.
E' superfluo ricordare che Vista è uscito da poche settimane? Forse no, a legger certi interventi (ma neppure aggiornano i programmi per tempo, se non dopo mesi o anni, figuriamoci un sistema operativo).
C'entra solo nel dire che "l'ovunque" non è proprio cosi "ovunque", non essere inutilmente polemico. Il poche settimane di Vista, almeno nella mia reltà, non c'entrano niente.
edit: a bhe ora che ci hai aggiunto uno zero e aggiunto la storiella della spa è più credibile, ma rimane piuttosto inutile :D
Avevo sbagliato a scrivere.
fuocofatuo
01-04-2007, 13:54
Il servizio di ricerca è diventato efficientissimo, quasi incredibile.
Ma lo usate davvero tanto 'sto servizio di ricerca? Io lo trovo di utilità veramente relativa.. sarà che buona parte dei documenti che ho sul computer li genero io e sono piuttosto preciso nella catalogazione, ma la ricerca è una cosa che adopero forse un paio di volte all'anno!
Il supporto nativo del riconoscimento vocale (che funziona molto bene, e te lo dico io che non ho certo una pronuncia inglese madrelingua).
Molto buono in caso di disabilità, utile in rari casi per l'ufficio, totalmente inutilizzato dal 95% degli utenti.
L'integrazione completa di Defender, che permette di monitorare in maniera estremanente smaliziata l'accesso di programmi e processi a tutte le risorse del sistema (esiste anche su XP, ma quì è un tutt'uno)
Il SuperFetch e il ReadyBoost, che funzionano e si sente.
Il sistema di backup integrato, non solo di file ma dell'intero sistema.
'ste cose sembrano piuttosto ultili, almeno per la maggior parte degli utenti. Io sinceramente non so se ne trarrei 'sto grande beneficio.
L'interfaccia multilingua (forse non utile a tutti, ma io la uso spesso).
Aaaahhh.... lasciamo perdere va!!!! Sbaglio o è solo una feature della ultimate? Ho una business licenziata con MSDNAA, ma mi pare non sia possibile modificare la lingua! Questa è una delle cose che più m'ha lasciato esterrefatto, considerando che da diversi anni uso quasi esclusivamente linux, e problemi di questo tipo non ne ho mai avuti.
La sidebar (scopiazzata dirai, ma innegabilmente utile).
Lo slideshow, a livelli a mio giudizio ineguagliabili.
Mmmhh.. va beh... bigiotteria...
Potrei continuare, ma certamente sono cose che conosci anche tu.
Quindi se dovessi rispondere: "Ma sto Vista, li vale i soldi che costa?"
Ebbene: d'impeto ti urlerei "SI!", ma ripensandoci ti direi "no...."
E con questo "no" chiudo il cerchio e mi riallaccio all'affermazione iniziale: forse non avremmo mai dovuto disinstallare Windows 2000
Anche secondo me ci sono stati diversi importanti miglioramenti rispetto a XP, ma non giustificabili dal costo dei pacchetti retail. OEM convenienti come al solito. Approvo quanto dici!
MiKeLezZ
02-04-2007, 00:30
Da oggi 20 milioni +1 :o)
Lullabyte
02-04-2007, 16:58
Personalmente l'ho trovato parecchio macchinoso.
Sono certificato MCP su XP e vi posso garantire che ho avuto difficoltà.
Le cose che facevi con 2 click adesso te ne servono 9.
Ho provato ad installarci Nero 7. Me lo ha impedito..
Ho provato a fare un dual boot con linux... idem
morale?
Ho piallato il portatile e messo l'unico OS di M$ che valga la pena spenderci 2 soldi. XP.
Mi chiedo perchè invece di un sistema nuovo di zecca non abbiano pensato a fare uscire un XP riveduto e corretto...
bah.. ai posteri ardua sentenza..
saluti
diabolik1981
02-04-2007, 18:43
Personalmente l'ho trovato parecchio macchinoso.
Sono certificato MCP su XP e vi posso garantire che ho avuto difficoltà.
Le cose che facevi con 2 click adesso te ne servono 9.
Ho provato ad installarci Nero 7. Me lo ha impedito..
Programma scritto con i piedi che però è perfettamente installabile dalla versione 7.7.5.1
io ho preso da poco un vaio fe41 con Vista e mi sono
trovato benone
all'inizio avevo dei pregiudizi ma ho trovato questo OS
molto stabile e sicuro finora nessun crash o virus
e nessun problema hardware
-installato mouse wireless senza problemi
-stampante senza problemi
-access point, rete wireless e rete locale col PC di casa nessun problema
ma vi ricordate che colabrodo era xp prima dei service pack?
Personalmente l'ho trovato parecchio macchinoso.
Sono certificato MCP su XP e vi posso garantire che ho avuto difficoltà.
Se la certificazione è MCP non ne ho dubbi. In fondo Vista non è Xp o no?
Le cose che facevi con 2 click adesso te ne servono 9.
Tipo?
Ho provato ad installarci Nero 7. Me lo ha impedito..
Ho provato a fare un dual boot con linux... idem
morale?
Morale: usare programmi piu' aggiornati e informarsi di piu' prima di decretare malfunzionamenti.
http://apcmag.com/5162/the_definitive_dual_booting_guide_linux_vista_and_xp
bah.. ai posteri ardua sentenza..
saluti
Aggiornare la propria MCP per XP a Vista e imparare a cambiare pagina con le innovazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.