PDA

View Full Version : Come funziona il dottorato negli USA?


gpc
27-03-2007, 09:45
Come da titolo...
Nun ci sto capendo 'na mazza :confused:

Pot
27-03-2007, 10:39
appliance di solito a scadenza a dicembre, quindi già saltata :(
Per il Getech ( dove ho contattato un prof) devi aspettare che il prof abbia i fondi per asusmerti poi passare il test attitudinale per il getec.
Per gli altri non lo so :(

gpc
27-03-2007, 10:46
appliance di solito a scadenza a dicembre, quindi già saltata :(
Per il Getech ( dove ho contattato un prof) devi aspettare che il prof abbia i fondi per asusmerti poi passare il test attitudinale per il getec.
Per gli altri non lo so :(

Ecco, ma quello che vorrei capire io è...
1) Vai sul sito dell'università e vedi i bandi che ci sono? Lo chiedo perchè io non li trovo :confused: e vorrei capire se sono io :fagiano: oppure se non ci stanno...
2) Contatti un profe e gli dici, "Ciao! Sono gpc! Vorrei fare un dottorato sulle implicazioni filosofiche dell'intelligenza artificiale (l'ho visto davvero :D :D ), me lo fai fare?" oppure è più una cosa del tipo "Salve sommo detentore di sapienza, mi presento a lei come misero verme strisciante, mi potrebbe gentilmente concedere un qualunque argomento a Suo piacere per un indegno dottorato?"?
3) Quanti $$$ si prendono? Beh non è che si campi con la gloria, suvvia :p
4) Quanti anni dura di là dall'oceano?

Pot
27-03-2007, 11:07
1) cerca post graduate appliance, e li trovi anche i phd
2) la seconda in + dici io ho fatto questo quello e quell'altro e sono ficoz... sisi
3) 20k$ + o meno
4) 3 anni

gpc
27-03-2007, 11:14
1) cerca post graduate appliance, e li trovi anche i phd
2) la seconda in + dici io ho fatto questo quello e quell'altro e sono ficoz... sisi
3) 20k$ + o meno
4) 3 anni

1) Hm, adesso provo a guardare meglio, c'ho guardato tutto ieri sera ma proprio non li ho trovati...
2) Capito :D Quindi chiedi tu l'argomento, non è che li trovi o li proponi tu, giusto?
3) :sbav:

grazie :p

Pot
27-03-2007, 11:17
per l'argomento.. di solito si chiede ad un prof che fa quello che ti interessa.. quindi un argomento o l'altro ha poca importanza. Guarda che non sono tantissimi, devi vedere per l'alloggio etc..etc... volo a/r per l'italia quando costa meno costa 500 euro....la vita non è cara se eviti di andare fuori a cena ;)

gpc
27-03-2007, 11:19
per l'argomento.. di solito si chiede ad un prof che fa quello che ti interessa.. quindi un argomento o l'altro ha poca importanza. Guarda che non sono tantissimi, devi vedere per l'alloggio etc..etc... volo a/r per l'italia quando costa meno costa 500 euro....la vita non è cara se eviti di andare fuori a cena ;)

Sì sì, non dico che siano tantissimi, però se pensi gli 800€/mese di qui... :p

fabio80
27-03-2007, 12:35
ma sei proprio amante dei libri :mbe:

gpc
27-03-2007, 12:36
ma sei proprio amante dei libri :mbe:

Assolutamente :D
Però il lavoro di ricerca mi piace molto ;)
E poi ricorda, io ho fatto una vera ingegneria, non quella finta economia che hai fatto tu, per cui io faccio cose interessanti :fuck:

fabio80
27-03-2007, 12:38
Assolutamente :D
Però il lavoro di ricerca mi piace molto ;)
E poi ricorda, io ho fatto una vera ingegneria, non quella finta economia che hai fatto tu, per cui io faccio cose interessanti :fuck:

sì, laureato in elettronica, un settore che in italia tempo dieci anni e non esisterà più :ciapet:

e poi chi ti dice che io non faccia cose interessanti... il problema è trovare chi te le fa fare, ma vale per tutti. se pensi di essere esonerato dal finire a prgrammare stupide classi java stai fresco :asd:

gpc
27-03-2007, 12:42
sì, laureato in elettronica, un settore che in italia tempo dieci anni e non esisterà più :ciapet:

Questo spiega perchè hai scelto gli studi che hai fatto :asd:
Figurati, l'elettronica tra un po' ce l'avrai anche negli sciacquoni del cesso, l'elettronica è ovunque, chi controlla l'elettronica controlla il mondo, Un Circuito per domarli, Un Circuito per trovarli, Un Circuito per ghermirli e nel buio incatenarli :O :sofico:


e poi chi ti dice che io non faccia cose interessanti... il problema è trovare chi te le fa fare, ma vale per tutti. se pensi di essere esonerato dal finire a prgrammare stupide classi java stai fresco :asd:

Guarda, piuttosto che finire a fare il programmatore resto disoccupato. :mad:
Mi aveva chiamato anche Accenture, gli ho detto no grazie all'istante.
Va là, va là, una cosa che proprio non finirò mai a fare è il programmatore, manco morto.

fabio80
27-03-2007, 12:44
Questo spiega perchè hai scelto gli studi che hai fatto :asd:

è che mi sembrava idiota laurearmi in fisica nucleare per poi fare altro nella vita e al solo scopo di menarmela :ciapet:


Figurati, l'elettronica tra un po' ce l'avrai anche negli sciacquoni del cesso, l'elettronica è ovunque, chi controlla l'elettronica controlla il mondo, Un Circuito per domarli, Un Circuito per trovarli, Un Circuito per ghermirli e nel buio incatenarli :O :sofico:

sì, made in china però. guarda che ho appena finito sei mesi nel settore, ho avuto visibilità sui dati, non c'è ciel sereno all'orizzonte... ma non mi dilungo oltre in pubblico :p

columbia83
27-03-2007, 20:16
1) cerca post graduate appliance, e li trovi anche i phd
2) la seconda in + dici io ho fatto questo quello e quell'altro e sono ficoz... sisi
3) 20k$ + o meno
4) 3 anni



naturalmente 20000 euro l'anno vero?


Cmq io avevo visto qualcosina per curiosità su vari siti.....mi sa che è molto di più (almeno che non abbia sbagliato a vedere io e veniva indicata la somma totale per tutto il periodo di ricerca :mbe: )


A me piacerebbe in futuro fare un dottorato.......ma mi chiedo se davvero ne valga la pena...

gpc
27-03-2007, 20:18
A me piacerebbe in futuro fare un dottorato.......ma mi chiedo se davvero ne valga la pena...

Se vuoi lavorare in Italia, università esclusa, è quasi peggio se hai il dottorato.
All'estero invece, che io sappia, è ben visto.

durbans
28-03-2007, 20:13
Mi sono laureato un anno fa. Ho lavorato per 6 mesi all' Universita' (come cocopro) dopo la laurea, facendo ricerca. Alla proposta del dottorato sono fuggito :D .

Non so come funziona all'estero ma quello che ho visto io della ricerca era: pochi soldi, ricerca su argomenti gia' trattati (cioe' in pratica si fanno articoli scopiazzando qua e la', magari cambiando una virgola) , gente che ca...eggia invece che lavorare,... insomma.. come al solito...

Inoltre non ho ancora ben chiare (e forse non le avro' mai) le modalita' di carriera all' universita'. Un caos completo.

Secondo me dovrebbero separare completamente la didattica dalla ricerca e "aziendalizzare" le universita': se sei bravo l'universita' ti puo' assumere all'istante con stipendio proporzionato al tuo impegno, ecc., abolendo i concorsi (truccati) e tutte le altre zozzerie varie all'italiana

P.S. Ora scrivo "stupide" classi java. :D

gpc
28-03-2007, 20:47
Anche a me l'hanno offerto qui in Italia, e anche io ho lavorato per un anno come co.pro. all'università, e anche io ho messo in... "standby" l'offerta per vari motivi tra cui alcuni di quelli che hai elencato tu.

All'estero al contrario so che il discorso è molto diverso, sia per il fattore soldi che per il fatto qualità di lavoro.
Poi chiaramente tutto dipende da quello che vuoi fare, se ti interessa una carriera nell'ambito della ricerca o in certi settori molto specializzati, un dottorato è quasi d'obbligo.

durbans
28-03-2007, 22:32
Poi chiaramente tutto dipende da quello che vuoi fare, se ti interessa una carriera nell'ambito della ricerca o in certi settori molto specializzati, un dottorato è quasi d'obbligo.

Si , comunque non e' che puoi gia' sapere quello che farai dopo il dottorato 3 anni prima di finirlo . Diciamo che lavorerai nella ricerca , pero' , almeno in ambito universitario, la carriera e' abbastanza "casuale" .

gpc
28-03-2007, 23:28
Si , comunque non e' che puoi gia' sapere quello che farai dopo il dottorato 3 anni prima di finirlo . Diciamo che lavorerai nella ricerca , pero' , almeno in ambito universitario, la carriera e' abbastanza "casuale" .

No beh, siamo sinceri: in ambito universitario italiano ciò che fai ha una influenza minima sulla carriera, molto di più ne ha cosa fanno gli altri... per te :D
Comunque chiaro che uno non sa cosa farà dopo tre anni, ma uno 'na strada cerca di farsela, no?

recoil
29-03-2007, 09:43
20.000$ non è molto, ma per il dottorato li avrei accettati considerando l'esperienza fantastica all'estero.
io nelle università straniere ho sempre trovato i bandi, cercando post graduate.
diverse università richiedono il TOEFL anche se un mio amico che è riuscito a fare PhD ha fatto il test in loco con tutta calma. se gli interessi insomma non ci sono impedimenti, il problema è fare in modo che tu sia interessante per loro :D

Lorekon
09-04-2007, 16:29
non so se ti serve ancora e/o se ti potrà essere utile, cmq

www.findaphd.com

le deadlines dipendono da ateneo ad ateneo, cmq di solito sono due l'anno e sono a maggio e a ottobre circa.

gpc
09-04-2007, 18:35
non so se ti serve ancora e/o se ti potrà essere utile, cmq

www.findaphd.com

le deadlines dipendono da ateneo ad ateneo, cmq di solito sono due l'anno e sono a maggio e a ottobre circa.

Ora ci guardo subito! Grazie! ;)