View Full Version : Punti di messa a fuoco
2 semplici domande che riguardano i punti di messa fuoco della 400d:
1) A cosa servono i 9 punti? Io praticamente uso sempre quello centrale...
2) Ho letto che il punto centrale lavora al meglio con apertura uguale o inferiore a f2.8. Vuol dire che aprendo di più si rischia di non mettere correttamente a fuoco il soggetto?
Grazie!
personalmente ho sempre reputato abbastanza inutile avere molti punti di messa a fuoco, il 99% delle foto viene fatto ponendo il soggetto al centro e comunque si può bloccare la messa a fuoco e poi spostare l'inquadrature ed è molto più veloce che non mettersi appena a selezionare il punto di messa a fuoco della macchina.
2 semplici domande che riguardano i punti di messa fuoco della 400d:
1) A cosa servono i 9 punti? Io praticamente uso sempre quello centrale...
personalmente ho sempre reputato abbastanza inutile avere molti punti di messa a fuoco, il 99% delle foto viene fatto ponendo il soggetto al centro e comunque si può bloccare la messa a fuoco e poi spostare l'inquadrature ed è molto più veloce che non mettersi appena a selezionare il punto di messa a fuoco della macchina.
Se solitamente catturi le immagini in modo "statico" ed il soggetto principale e' sempre al centro, i punti multipli di messa a fuoco non ti servono.
Questi, pero' sono comodi quando lasci alla macchina la facolta' di decidere autonomamente su quali punti focheggiare. Cosi' il soggetto puo' essere anche laterale ma viene ugualmente messo a fuoco. Molto comodo quando non hai il tempo di selezionare il punto di fuoco attivo e/o non hai tempo di inquadrare con il soggetto al centro + focheggiare + comporre l'inquadratura.
Inoltre molte DSLR oggi hanno la capacita' di predire il fuoco: se il soggetto si muove predicono verso dove si muove ed automaticamente spostano il punto di fuoco e focheggiano: comodo in casi in cui vuoi mantenere il soggetto a fuoco ma questo e' in movimento nell'inquadratura.
2) Ho letto che il punto centrale lavora al meglio con apertura uguale o inferiore a f2.8. Vuol dire che aprendo di più si rischia di non mettere correttamente a fuoco il soggetto?
Sicuro? :confused:
Che io sappia, le prestazioni dell'autofocus sono tanto migliori quanto e' + luminoso l'obiettivo (= qual'e' la sua max apertura, che e' quella a cui lavora prima dello scatto).
Inoltre molte DSLR oggi hanno la capacita' di predire il fuoco: se il soggetto si muove predicono verso dove si muove ed automaticamente spostano il punto di fuoco e focheggiano: comodo in casi in cui vuoi mantenere il soggetto a fuoco ma questo e' in movimento nell'inquadratura.
Quindi come alternativa al panning sarebbe anche comodo usare i 9 punti a scelta automatica + la messa a fuoco AI Servo?
Sicuro? :confused:
Che io sappia, le prestazioni dell'autofocus sono tanto migliori quanto e' + luminoso l'obiettivo (= qual'e' la sua max apertura, che e' quella a cui lavora prima dello scatto).
No, non sono sicuro :D Volevo delucidazioni :)
Quindi come alternativa al panning sarebbe anche comodo usare i 9 punti a scelta automatica + la messa a fuoco AI Servo?
se non erro, l' ai-servo funziona sul centrale, almeno come punto di inizio della focheggiatura, che poi segue sugli altri punti.
No, non sono sicuro :D Volevo delucidazioni :)
in realtà, la questione é diversa per via della tecnica che il modulo af usa per decidere la messa a fuoco.
per farlo, vengono usati delle "strisce" di pixel che vengono lette da un sensore che sta dietro lo specchio.
Quando usi lenti "veloci" (che significa con aperture più grandi di f 2.8) viene attivata sulla 400d una seconda serie di pixel, per questo la messa a fuoco diventa più precisa.
Questione "ma più punti servono?".
In realtà, si, soprattutto quando usi lenti luminose o comunque con poca pdc, oppure quando usi un treppiede o fai macro.
Se fai foto statiche o posate, oltretutto, possono aiutarti a comporre l' immagine (sai già dove deve cadere l' af nei punti periferici, lo selezioni e metti a fuoco ;) )
1) Ti servono per inseguire un soggetto che si muove (Ai-servo + tutti i punti attivi) o ad evitare di ricomporre l'immagine (utile in caso di scarsa profondità di campo dove rischi che il soggetto non sia bene a fuoco o in caso di foto sportive dove vuoi decentrare un soggetto in movimento)
2) Il punto centrale è il più preciso (di tipo a croce); con obiettivi con diaframma 2.8 o inferiore lavora in modo ancora più preciso... non c'entra nulla il diaframma che imposti dato che durante la messa a fuoco rimane sempre tutto aperto.
Ciao
P.S. L'Ai-servo può lavorare su tutti i punti contemporaneamente (in pratica mette a fuoco sul punto dove si trova il soggetto più vicino e da lì parte ad inseguirlo) o su un singolo punto a scelta (uno qualunque dei 9 disponibili).
Ciao
marklevi
27-03-2007, 12:35
concordo con teod.
i punti af oltre al centrale servono e anche in numero abbondante per le riprese senza ricomporre con lenti f/2 f/1.4 ecc...
e per le riprese con AF continuo
devo dire però che per usarli agevolmente è necessario un corpo reflex dall'elevata ergonomia. con la 20d e 5d si ha il comodo joystick posteriore a 8 vie.. io ho modificato una funz Pers e l'ho reso diretto, quindi in un decimo di secondo seleziono il punto af adatto
una volta ho provato una 400d e ci avevo perso diversi secondi a capire come operare...
devo dire però che per usarli agevolmente è necessario un corpo reflex dall'elevata ergonomia. con la 20d e 5d si ha il comodo joystick posteriore a 8 vie.. io ho modificato una funz Pers e l'ho reso diretto, quindi in un decimo di secondo seleziono il punto af adatto
Idem
Ricapitolando, gli altri punti af servono essenzialmente per mettere a fuoco un soggetto in movimento con AI-servo e per scattare con aperture che riducono drasticamente la PdC, se non si è sicuri della messa a fuoco.
Sulla 400d selezionare il punto af desiderato è impresa assai ardua, conviene di gran lunga ricomporre!
Grazie delle spiegazioni :)
Sulla 400d selezionare il punto af desiderato è impresa assai ardua, conviene di gran lunga ricomporre!
Semi-OT...
Questo e' uno dei motivi x cui ho preferito una Nikon D50: li' almeno c'e' il joistick posteriore (anche se a 4 vie solo - ma la D50 ha solo 5 punti di AF) ed il settaggio immediato del punto attivo e' un gioco!
Semi-OT...
Questo e' uno dei motivi x cui ho preferito una Nikon D50: li' almeno c'e' il joistick posteriore (anche se a 4 vie solo - ma la D50 ha solo 5 punti di AF) ed il settaggio immediato del punto attivo e' un gioco!
non capisco questa cosa :mbe: anche la 350d (e quindi immagino la 400d) ha una croce a 4 vie+centrale.
il punto af può esser scelto o tramite tasto per sceglierlo + joy oppure direttamente tramite joy se settato nel menu interno.
non capisco questa cosa :mbe: anche la 350d (e quindi immagino la 400d) ha una croce a 4 vie+centrale.
il punto af può esser scelto o tramite tasto per sceglierlo + joy oppure direttamente tramite joy se settato nel menu interno.
Confermo. Scomodo, almeno per me, ma c'è.
non capisco questa cosa :mbe: anche la 350d (e quindi immagino la 400d) ha una croce a 4 vie+centrale.
il punto af può esser scelto o tramite tasto per sceglierlo + joy oppure direttamente tramite joy se settato nel menu interno.
Confermo. Scomodo, almeno per me, ma c'è.
Aaaahh.... Ho detto una caxxata! :D
Pensavo che il meccanismo fosse "macchinoso" e basta! :) Sorry!
.... Ed allora, vi faccio una domanda. Se si imposta il (chiamiamolo) joystick per settare direttamente il punto di fuoco, come si impostano le altre funzioni associate (WB, ISO)? Non e' che diventa + "complicato" settarle? Insomma la domanda e' se si favorisce il settaggio del punto di fuoco a scapito delle altre funzioni.
Solo curiosita'.
Aaaahh.... Ho detto una caxxata! :D
Pensavo che il meccanismo fosse "macchinoso" e basta! :) Sorry!
.... Ed allora, vi faccio una domanda. Se si imposta il (chiamiamolo) joystick per settare direttamente il punto di fuoco, come si impostano le altre funzioni associate (WB, ISO)? Non e' che diventa + "complicato" settarle? Insomma la domanda e' se si favorisce il settaggio del punto di fuoco a scapito delle altre funzioni.
Solo curiosita'.
papale papale la domanda che mi sono fatto io. Comunque il joystick e' uno solo quindi qualche rinuncia va fatta.
Penso che le altre funzioni le puoi raggiungere tramite i settaggi (premendo menu, credo)
papale papale la domanda che mi sono fatto io. Comunque il joystick e' uno solo quindi qualche rinuncia va fatta.
Penso che le altre funzioni le puoi raggiungere tramite i settaggi (premendo menu, credo)
;)
le altre impostazioni sono, andando a memoria:
iso (alto)
modo af (destra)
wb (basso)
misurazione esposizione (sinistra)
si possono tutte settare via menu, ma alla fine trovo più comodo usare due tasti per scegliere il punto af, anche se l' unico settaggio che cambio con una certa frequenza é l' iso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.