PDA

View Full Version : La vita breve di un HD Samsung HD321KJ


mister pink
27-03-2007, 01:07
13 marzo 2007: entro in un negozio e dico "vorrei un HD". Il commesso: "abbiamo dei Maxtor..." Io non gli lascio finire la frase: "No, no, preferisco qualcosa d'altro. Di quelli se ne sono rotti a migliaia... No, no, magari un Samsung, sono silenziosi e scaldano poco. Ne ho già uno sul mio PC e mi sono trovato bene". Per farla breve prendo un Samsung SATA II HD321KJ da 320 GB. La notte stessa installo, inizializzo, partiziono e formatto il nuovo HD e ci trasferisco sopra 100 GB di dati. Tutto liscio. Lo metto come 2° HD con esclusive funzioni di backup e magazzino.

Domenica 25 marzo 2007: sono connesso a internet e sto scaricando l'aggiornamento di Autopatcher, quando, all'improvviso, sento un rumore agghiacciante (che speravo di non dover sentire mai)... "clack-clack"... Mi sono immobilizzato e ho drizzato le orecchie. No, non è possibile!! Sogno o son desto? Ancora una volta: ..."clack-clack"... No, non potevo sbagliarmi, era lo stesso rumore ascoltato da decine di migliaia di utenti con HD Maxtor. Era "the click of the death". Il rumore metallico che preannuncia la prematura dipartita di un HD.

Se n'è andato così. Dopo soli 12 giorni dall'installazione. Senza alcun preavviso o segno premonitore e senza un motivo apparente. Nessuno sbalzo della tensione di rete (e comunque ho l'UPS), nessun surriscaldamento, nessun urto. Andato. Kaputt. Fottuto. Un HD da 320 GB nuovo di pacca, morto con un sussulto in un momento in cui non era neanche in uso (il SO è sull'altro HD come il file che stavo scaricando da internet). L'utility scaricata dal sito del produttore (Hutil 2.03) conferma la diagnosi. Provo un low level format. Niente da fare...

Ora, giusto per sapere (ed eventualmente per mettere sull'avviso chi ha intenzione di acquistare questi HD), c'è qualcun altro che si è visto morire un HD Samsung di nuova generazione con queste modalità, oppure l'evento si deve solo ed esclusivamente alla mia proverbiale fortuna? :incazzed:

Angelus88
27-03-2007, 01:13
Pace all'anima sua :cry: :ahahah:

Onestamente è una cosa stranissima... non riesco a capire cosa può aver causato questo problema... l'unica cosa che mi viene in mente è che l'hd era difettato già da prima

mister pink
27-03-2007, 01:29
Pensa un po': l'avevo messo al posto di un Maxtor PATA da 160 GB (collegato al controller SATA mediante un adattatore) perché quest'ultimo non mi dava affidamento, un po' per la fama che si son fatti 'sti Maxtor, un po' perché riscaldava come una stufa (HD tune segnava sempre una differenza di 8-9 °C in più per il Maxtor, che non aveva neanche il sistema operativo).

Cazz.... Ma sentilo... Incredibile. Si è messo a fare clack-clack anche adesso che è completamente piallato e sta ancora lì solo perché non ho avuto il tempo di smontarlo...

Mmmmh, strana 'sta cosa. Non vorrei che fosse lo spinotto di alimentazione difettoso... Il Maxtor che c'era prima era collegato ad un altro spinotto ed è sopravvissuto, mentre questo...

ROBERTIN
27-03-2007, 01:29
Purtroppo capita anche questo. Se ti capita l'hd bacato non c'è niente da fare. Almeno l'unica cosa positiva è che se ti deve lasciare ti lascia quasi subito.

Angelus88
27-03-2007, 01:33
Peccato per i 100 GB trasferiti... forse era meglio aspettare un pò...

ROBERTIN
27-03-2007, 01:33
Se ti capitava il maxtor "buono" non si rompeva neanche a cannonate. Non penso si tratti dello spinotto, evidentemente non si tratta di un esemplare fortunato.

mister pink
27-03-2007, 01:48
Peccato per i 100 GB trasferiti... forse era meglio aspettare un pò...

A quanto pare, a questo siamo arrivati: dobbiamo mettere gli HD in "quarantena" prima di cominciare ad usarli. Se sopravvivono bene, sennò...


X ROBERTIN

ESATTO!!! Tra i PC di casa e quelli dell'azienda dove lavoro, di Maxtor ne ho visti ed usati a vagonate. La vuoi sapere una cosa? Non se n'è mai rotto nemmeno uno... Evidentemente, molto dipendeva da chi te li vendeva o meglio, dal suo fornitore...

Per certi versi ora è anche peggio. L'affidabilità di questi dispositivi è diventata davvero scarsa. Ormai, sembra ridursi tutto ad una questione di :ciapet:

Angelus88
27-03-2007, 01:51
E' sempre stato il :ciapet: la cosa più importante su cui basarsi!! :asd:

ROBERTIN
27-03-2007, 01:55
Soprattutto in questi ultimi tempi sembra proprio cosi'.
L'abbassamento dei prezzi è dovuto anche al risparmio che molte case produttrici vanno a fare nel costruire i loro hard disk a livello di componentistica. In pratica abbiamo tanto criticato la maxtor che adesso tante aziende (seagate in testa) vanno a fare la stessa cosa.....

Angelus88
27-03-2007, 01:57
E ora tutti abbiamo il terrore di perdere i dati da un momento all'altro... non si può stare più tranquilli :mad:

mister pink
27-03-2007, 01:59
Azz... Allora sono messo male. Con la iella che mi ritrovo.... :tie:

L'HD è in garanzia. Tra qualche giorno lo riporto al negoziante. Voglio vedere quanto campa dopo che me lo ridanno...

P.S.: vedo e sento già adesso le risatine ironiche e i commenti salaci dei commessi. "Hi, hi, hi, arriva quello che ha voluto il Samsung ad ogni costo..." "Ma come, signore, non erano i Maxtor quelli che si scassavano sempre?" E via così...

F@nc#lo....

Angelus88
27-03-2007, 02:07
Se lo fanno tu mandali a fanc*** :asd:

ROBERTIN
27-03-2007, 02:12
Azz... Allora sono messo male. Con la iella che mi ritrovo.... :tie:

L'HD è in garanzia. Tra qualche giorno lo riporto al negoziante. Voglio vedere quanto campa dopo che me lo ridanno...

P.S.: vedo e sento già adesso le risatine ironiche e i commenti salaci dei commessi. "Hi, hi, hi, arriva quello che ha voluto il Samsung ad ogni costo..." "Ma come, signore, non erano i Maxtor quelli che si scassavano sempre?" E via così...

F@nc#lo....

Non credo che si permettano di prendere cosi' per il c..o un cliente, anche perchè sarebbero i primi a perderci....

mister pink
27-03-2007, 02:12
Se lo fanno tu mandali a fanc*** :asd:

Beh, magari non subito. Semmai dopo che mi hanno sistemato o sostituito l'HD. Fino ad allora, umiltà e pentimento... :asd:

Non credo che si permettano di prendere cosi' per il c..o un cliente, anche perchè sarebbero i primi a perderci....

Si scherzava, ovviamente. Meglio riderci sopra...

Angelus88
27-03-2007, 09:17
Certo meglio riderci sopra perché uno se ci pensa sul serio altro che ridere...

GianoM
27-03-2007, 13:29
Certo che copiarci 100 GB dopo poche ore dall'avvio non credo sia stata una saggia idea...

Dai test fatti sui server di Google, ad esempio, si nota che i primi 2-3 mesi di vita di un HD sono un po' delicati, per andare poi stabilizzandosi.

Angelus88, sign irregolare. ;)

ROBERTIN
27-03-2007, 14:09
Certo che copiarci 100 GB dopo poche ore dall'avvio non credo sia stata una saggia idea...

Dai test fatti sui server di Google, ad esempio, si nota che i primi 2-3 mesi di vita di un HD sono un po' delicati, per andare poi stabilizzandosi.


Non credo che abbia fatto male a copiare tutti quei dati subito, anzi ha fatto bene (se non li ha cancellati dal disco di provenienza).
Gli hd sfigati, se sono tali, tirano le cuoia dopo un certo uso. Meglio farli lavorare intensamente fin da subito cosi' si fa valere la garanzia in caso di inconvenienti. Se li tratti con i guanti in quel senso prolungherai un pò la vita ad un disco bacato, ma non risolveresti nulla (sempre bacato è). Ovviamente senza farli scaldare troppo, ma questo penso sia implicito

GianoM
27-03-2007, 14:18
Le statistiche la pensano diversamente.

Angelus88
27-03-2007, 14:24
Io penso che abbiate ragione entrambi... appunto per questo dico che uno non può più fidarsi

ROBERTIN
27-03-2007, 14:25
Io con i miei faccio cosi', e francamente delle statistiche non ti dico cosa ci combino.

Angelus88
27-03-2007, 14:30
In genere le statistiche tengono conto di un uso "normale" di un hd... dipende tu che uso ne fai!!! :D

ROBERTIN
27-03-2007, 14:41
Le statistiche tengono conto di troppe situazioni non riproducibili dal normale utente. Puoi stressarli quanto ti pare, ma sicuramente non arriverai al livello di un server.
Se tu acquisti un hd da 250 GB, lo formatti, lo riempi, lo riformatti di nuovo (magari quella lenta), lo riempi di nuovo, e via dicendo, in modo continuativo, potrebbe essere che ne decreti la sua fine (ma non è detto, sennò quelli di google si sarebbero sfasciati nel giro di un mese), ma qui stiamo a parlare di 100 GB, che oggi non sono NULLA!!!!!!
Quando ho preso i miei (4-5 mesi fa e in tempi diversi) gliene ho messi 170, più deframmentazione di quasi due ore e sono vivi e vegeti. La verità è che dopo un pò si sfasciano quelli bacati. Se li usi poco si sfasciano a garanzia scaduta (però non li hai usati).

Angelus88
27-03-2007, 14:46
Quindi uno che dovrebbe fare? Aspettare la loro morte senza usarli o usarli normalmente mettendogli GB di dati per poi rischiare di perderli? Il punto è questo... programmi come HDtune sono buoni ma non si ha mai la certezza nemmeno con lo SMART che l'hd si possa rompere o no

ROBERTIN
27-03-2007, 14:52
Non ci sono dubbi. Usarli normalmente. In fondo la funzione di un hd è quella di immagazzinare, trasferire, spostare dati. Usarli poco per non romperli è semplicemente assurdo. Sarebbe come comprarsi la macchina nuova e usarla solo la domenica per fare il giro dell'isolato. E poi la garanzia è a tempo, mica a byte trasferiti o ad ore di accensione....

Angelus88
27-03-2007, 14:55
Però farsi continuamente dei backup per evitare di incorrere nel rischio di perdere tutte cose... che palle

ROBERTIN
27-03-2007, 14:58
Infatti. Personalmente preferisco 2 hd da 250 GB piuttosto che uno da 500.
Per poi copiare gli stessi dati su entrambi. Che se ne rompano due diventa un pò più improbabile...

mister pink
27-03-2007, 15:18
...Che se ne rompano due diventa un pò più improbabile...

Non mettiamo limiti alla "provvidenza"... :tie: :D

ROBERTIN
27-03-2007, 15:22
In fondo è solo statisticamente un pò più improbabile, ma non impossibile....:D, dopodichè c'è Lourdes dietro l'angolo, non si sa mai...

mister pink
27-03-2007, 15:36
Mmmh... a proposito di statistiche... Il thread si è allungato e qualcuno magari potrebbe perdere di vista il quesito (per l'appunto squisitamente statistico) con cui avevo esordito. Lo rinnovo, giusto per stabilire se esiste la possibilità che sia stata immessa sul mercato qualche partita di HD Samsung difettosi (in tal caso, "mal comune mezzo gaudio", altrimenti sono davvero "sfigato major"). Quindi, come ho chiesto in apertura, qualcuno ha notizia di HD Samsung di ultima generazione andati in pappa come il mio?

Vi prego, ditemi che non solo l'unico vincitore del "Premio Sfiga 2007".... :cry:

ROBERTIN
27-03-2007, 15:47
Purtroppo se anche con Samsung siamo di fronte ad un caso come quello dei passati Maxtor (chip hynix o winbond) o il caso recente di Seagate (bollino si- bollino no, made in china, made in singapore) lo potremo dire solo noi utenti in base alle nostre esperienze attuali e soprattutto future.
Io penso che la tendenza delle case produttrici sia quella di introdurre linee un pò meno "performanti" volte al risparmio in modo da contenere i costi sia di produzione che in termini di garanzia ( tanti hd "bacati" se usati poco arrivano a rompersi solo dopo la garanzia, quindi missione compiuta. Per loro, ovviamente) :muro: .

GianoM
27-03-2007, 15:57
Non dico che non bisogna "sfruttarli", (anzi, le famose statistiche dicono che, STATISTICAMENTE, un disco sfruttato mediamente dura di più di uno sempre in IDLE), ma che all'inizio bisogna andarci un po' piano...

mister pink
28-03-2007, 12:59
Ieri sera ho smontato il Samsung ed ho rimesso al suo posto il vecchio Maxtor, che avevo riciclato come HD esterno mettendolo in un box USB.

Oggi ho riportato la "salma" dal rivenditore. Faranno i loro controlli (ne hanno tutto il diritto), dopodiché contatteranno la Samsung.

Attendo sviluppi. Vi dirò come è andata a finire.

Smemo
28-03-2007, 15:46
continuerò a comprare HD maxtor... lenti... rumorosi... ma più affidabili tra quelli economici da quello che vedo.. alla samsung facciamo fare solo le memorie RAM value che è meglio... :sofico:

Tascappane
28-03-2007, 19:06
a me qualche mese fa, capitò un samsung 160 giga sata, che non ha mai funzionato
non girava il motorino.... ma penso sia stato un esemplare particolarmente sfigato
ho appena mandato 4 maxtor in rma.... quindi la statistica è contro max

Nejiro
28-03-2007, 19:24
Come vedete dalla firma ho proprio due dei Samsung in questione in Raid Zero,finora nessun problema per fortuna.....Sono pero' consapevole che come tutte le cose si possono rompere.In genere tendo sempre a non generalizzare,cioè:Mi si rompe un Samsung,mai piu' un HD di quella marca.Sono cose che capitano con tutte,che siano Maxtor,Seagate,Hitachi o WD.La cosa che piu' mi fa pensare è che non esistono piu' prodotti di qualità,ci sono industrie(in Cina per fare un esempio) che producono centinaia di migliaia di pezzi di un determinato prodotto e a seconda degli ordini che hanno mettono l'etichetta.

f_tallillo
28-03-2007, 19:35
Sinceramente spero che sia stato un caso singolare e non una cosa normale!
Non per andare contro di te, ma per sperare che la samsung non si sia messa a fare HD scarsi.

Per esperienza personale io ho avuto sotto mano nei miei PC e in quelli montati ai miei amici 15/20 maxtor(sata e ide), 3 samsung e 5 WD.

Tra tutti mi si è rotto solo un maxtor da 160 SATA a causa dell'ali Q-TEC. Quando mi è tornato il sostituto dopo qualche mese ha iniziato a rifare i clack e sono passato al volo al TAGAN. In sostanza ciò è accaduto 1 anno e mezzo fa e ora quel disco è ancora vivo e funziona perfettamente.

Ho anche un maxtor da 160GB che lavora da 2 anni 24h/24 su un P3 con windows, emule e azureus e va alla perfezione senza un minimo problema.

Un samsung da 200 GB l'ho dato ad un mio amico che lo tiene appoggiato su lettore CD e sta costantemente a 55° da 1 anno e fva senza problemi.

Per esperienza personale non mi sento di inveire contro nessun produttore, tanto meno maxtor.

mister pink
29-03-2007, 01:42
...Come vedete dalla firma ho proprio due dei Samsung in questione in Raid Zero,finora nessun problema per fortuna....

Azz... Esperimento ad alto rischio... :tie: :D

Tengo a precisare che la scelta che ho fatto di prendere un HD Samsung non era dettata tanto dai pregiudizi sui Maxtor (che ormai, lo sanno tutti, sono dei Seagate a tutti gli effetti), quanto piuttosto da una serie di considerazioni:

1. l'HD primario sui cui ho il SO è un Samsung SP1614C che scalda poco (8-9 °C meno del Maxtor montato nello stesso PC) ed è silenziosissimo;

2. abito in una casa che d'estate diventa peggio di un forno a microonde, e gli HD mi superano come niente i 50 °C, poiché non ho la possibilità di ventilarli adeguatamente (a partire da maggio sono costretto a scoperchiare il PC togliendo i pannelli laterali, per poi rimontarli in autunno).

Pertanto, la scelta è ricaduta su un HD Samsung proprio in virtù del fatto che questi dischi, teoricamente, sono tra quelli che scaldano meno (e quello che possiedo già me lo conferma).

Certo, quello che mi è accaduto, oltre a lasciarmi perplesso e a togliermi un bel po' di entusiasmo nei confronti di futuri nuovi acquisti, mi fa anche riflettere non poco su quella che è l'attuale affidabilità di questi dispositivi, affidabilità che, a quanto pare, sta diventando sempre più scarsa e, soprattutto, inversamente proporzionale alla capacità di "storage".

Uso i computer da quasi 15 anni. Non sono un esperto ma neanche un pivellino. In tutti questi anni mi si era rotto un solo HD (un Quantum Fireball, alcuni anni fa) e solo a causa di un violento sbalzo della tensione di rete (da allora mi sono dotato stabilmente di UPS). Anche sul posto di lavoro (dove ho usato e fatto la manutenzione a decine di PC) non mi era mai capitata una cosa simile (nonostante i tanti HD Maxtor che abbiamo sui PC) e le rotture di HD sono state degli eventi rarissimi (1 o 2 in 10 anni).

Il PC può servire per divertirsi, cazzeggiare, chattare e altre amenità simili: in tal caso, se l'HD ti molla di botto, poco male, comunque sia non sarà una tragedia. Viceversa, chi lo utilizza per motivi di lavoro, avrebbe buone ragioni per disperarsi. Io personalmente ritengo che l'HD sia il componente più importante del PC: se si scassa la scheda video, la cambi e non hai perso niente (a parte un po' di euri), ma quando ti lascia l'HD (con i tuoi dati sopra) sono quasi sempre cazzi amari....

Sarò anche emotivamente influenzato dalla brutta esperienza che ho appena fatto ma, a dirla in tutta franchezza, non mi sembra che le aziende che producono questi dispositivi si stiano dando troppo da fare ultimamente al fine di aumentarne l'affidabilità....

icoborg
29-03-2007, 01:58
io seguo una fantastica legge antimurphy se un pezzo con qualkosa di elettronico appena comprato si deve rompere lo fara esattamente nelle prime 2 settimane...per assurdo a volte le cose usate sono + affidabili...
un hd nuovo di zecca nn lo uso mai appena preso ci metto qualkosa su tipo video o musica e lo uso una settimana o due a quel punto ha passato la fase critica^^

mister pink
29-03-2007, 11:01
...un hd nuovo di zecca nn lo uso mai appena preso ci metto qualkosa su tipo video o musica e lo uso una settimana o due a quel punto ha passato la fase critica...

In effetti anch'io, seppur inconsapevolmente, ho fatto la stessa cosa. Infatti, avevo trasferito sul nuovo HD che si è poi scassato circa 100 GB di dati poco importanti, senza peraltro cancellarli dall'altro HD su cui stavano precedentemente (e che avevo piazzato dentro un box esterno USB). E meno male, altrimenti sarebbero state bestemmie in aramaico (100 GB di dati son sempre 100 GB)...

Ora, se mi ridanno indietro un HD funzionante, lo metterò in "quarantena" per almeno 2-3 mesi prima di iniziare ad usarlo... E vabbè, finché uno può permettersi di farlo, lo fa. Ma pensa ad un'azienda a cui serve un HD nuovo con urgenza: non penso che possano prendersi il lusso di tenerlo per settimane "in osservazione"...

mister pink
29-03-2007, 11:05
...io seguo una fantastica legge antimurphy se un pezzo con qualkosa di elettronico appena comprato si deve rompere lo fara esattamente nelle prime 2 settimane...

Stai attento: un corollario poco conosciuto della legge di Murphy dice che, in alcuni casi, quel "qualkosa di elettronico appena comprato" può anche aspettare la terza settimana, prima di rompersi... :D

icoborg
29-03-2007, 11:05
In effetti anch'io, seppur inconsapevolmente, ho fatto la stessa cosa. Infatti, avevo trasferito sul nuovo HD che si è poi scassato circa 100 GB di dati poco importanti, senza peraltro cancellarli dall'altro HD su cui stavano precedentemente (e che avevo piazzato dentro un box esterno USB). E meno male, altrimenti sarebbero state bestemmie in aramaico (100 GB di dati son sempre 100 GB)...

Ora, se mi ridanno indietro un HD funzionante, lo metterò in "quarantena" per almeno 2-3 mesi prima di iniziare ad usarlo... E vabbè, finché uno può permettersi di farlo, lo fa. Ma pensa ad un'azienda a cui serve un HD nuovo con urgenza: non pesso che possano prendersi il lusso di tenerlo per settimane "in osservazione"...

per le aziende per me sarebbe obbligo il raid 1

mister pink
29-03-2007, 11:11
...per le aziende per me sarebbe obbligo il raid 1...

Dipende dalle aziende. In quella dove lavoro io ci sono PIII a 600 MHz ancora in funzione e su 10 PC almeno 7 non dispongono di controller SATA. Hai voglia a fargli il discorso del raid 1.

mister pink
03-04-2007, 20:36
Le novità sono due:

1. l'HD era effettivante scassato (capirai la novità...) quindi mi è stata accordata la sostituzione in garanzia;

2. a detta di un tecnico che lavora in quel punto vendita "gli HD Samsung sono quelli che in questo momento stanno dando i maggiori problemi..."

Ora riguardo a quanto riportato al punto 2.: qualcuno ha conferma di ciò o devo prendere quel che mi è stato detto con beneficio di inventario?

ROBERTIN
04-04-2007, 09:20
No. Sinceramente di questo non ne ero a conoscenza.
Gli hd Samsung sono noti per le prestazioni magari non eccezionali ma per la loro robustezza, silenziosità e la loro caratteristica di riscaldare poco, nonche per l'affidabilità.
Sembra che dall'avvento del perpendicular recording i dischi siano sempre meno affidabili, e criticavamo maxtor....:grrr:

mister pink
04-04-2007, 10:46
Il problema è che la parola di un tecnico che lavora in un punto vendita non è un dato incontrovertibile. E' noto che i rivenditori italiani avevano interesse a vendere HD Maxtor in quanto su di essi c'era il più alto margine di guadagno, almeno rispetto alle altre marche. E' questo il motivo per cui in Italia si sono venduti Maxtor più che in qualsiasi altra parte del globo. Certe affermazioni, quindi, non possono essere prese come oro colato, in quanto possono risultare "pilotate" da interessi di parte. Inoltre, un'affermazione come quella che mi è stata fatta, dovrebbe essere, quanto meno, accompagnata e supportata da dati più precisi circa i modelli dei dischi che "danno problemi".

Anch'io, per la memoria che ho, ricordo, verso la fine degli anni '90, un serie di HD Samsung che si scassarono a catena. Ma non si può dire che ciò sia divenuto una regola. Per questo sto insistendo a mantenere a galla questo thread, nella speranza di avere, da qualche utente del forum, qualche dato più oggettivo o qualche segnalazione attendibile che confermi o meno queste "voci" che, per il momento, sono soltanto tali.

C'è poi il fatto che, prima o poi, mi arriverà l'HD nuovo (o ricondizionato?) in sostituzione di quello che si è rotto e io, per allora, vorrei capire se mi posso fidare o meno. Altrimenti me lo rivendo subito e amen.

Tascappane
05-04-2007, 10:04
il samsung che capitò a me venne sostituito dal fornitore con uno nuovo .

Penso che tutto sommato sia una questione di probabilità: puo capitare che un qualunque prodotto risulti difettoso.

Nei maxtor questa probabilità è leggermente piu alta, ma moltiplicato per il volume di vendita molto maggiore ecco che i maxtor si sono fatti questa pessima nomea.

ho appena riciclato un vecchio samsung, 20 giga 5400rpm, del 1999 be è avvolto in una specie di gomma che lo rende piu silenzioso, e protegge la parte elettronica da eventuali contatti accidentali, e ne smorza le vibrazioni.
lo ho collegato, formattato, e va una cannonata :sofico: (considerata l'età )
si percepisce una maggiore qualità produttiva sia a guardarlo che a toccarlo.
mi sa che alla fine lo mettero nel box esterno dato che non scalda una cippa.
peccato che sia un po' piccolo

mister pink
05-04-2007, 16:21
...il samsung che capitò a me venne sostituito dal fornitore con uno nuovo...

Speriamo che la politica di Samsung relativa agli RMA sia diversa da quella di Maxtor: gli utenti che mandavano in RMA un HD Maxtor se lo vedevano sostituire con un altro di pari o superiore capacità che, tuttavia, non era nuovo, ma "ricondizionato" (ovvero si era già scassato una volta a qualcun altro ed era stato riparato). Immagina quindi l'affidabilità...

Tascappane
06-04-2007, 00:32
purtroppo per te, devo dirti che per risparmiare sulle spese di spedizione, il disco non fu spedito a samsung, ma lo riportammo indietro al fornitore, il quale ce lo sostitui alla pari con uno nuovo di zecca.
proponi la restituzione al negoziante, lui potrà riportarlo al fornitore.
in bocca al lupo.

ps non ho mai visto un samsung refurbished.
ciao

mister pink
06-04-2007, 01:45
In realtà è proprio il negoziante che si sta occupando di tutto. E' a lui che l'ho riportato e sono in attesa che mi chiami a ritirare quello nuovo (sperando che sia tale).

garbage
06-04-2007, 02:07
laltro giorno ho deciso di tirare fuori il mitico hd maxor da 7gb del 98-99 nn ricordo bene bho:confused:
cmq fatto sta lo usato fino al 2002 su un celeron dopo di che divento l'hd ferma carte ufficiale , mi cadde dal tavolo 2 volte. lo lasciai per sbaglio sul tavolo nel terrazzo durante linverno quindi mi prese lumidita circa una settimana , e laltro giorno lo vado per provare e .. ancora va alla perfezione ce ancora win 98! formattato messo xp lol! quelli erano HD :rolleyes: !!!!

mister pink
06-04-2007, 02:15
LOL!!! :D Bei tempi quelli... Per uccidere un HD bisognava prenderlo a colpi di lupara... Ora è sufficiente minacciarli con un cacciavite e si suicidano da soli...

mister pink
12-04-2007, 19:22
E' arrivato il nuovo HD in sostituzione di quello defunto. Ora vedrò di installarlo mettendolo in "quarantena". Proverò a stressarlo per almeno un paio di mesi copiandoci sopra 200-300 GB di dati inutili, rinominando i files in serie, cancellandoli, spostandoli, ecc.., così vediamo se e quanto campa. Se supera il test di "sopravvivenza", forse comincerò ad usarlo per le cose importanti. Ormai vatti a fidare de 'sti HD...

ROBERTIN
12-04-2007, 22:51
Ottima idea. Non ti preoccupare che se resiste un settimana a una "cura" del genere l'hd non è sicuramente bacato.

garbage
12-04-2007, 22:58
LOL!!! :D Bei tempi quelli... Per uccidere un HD bisognava prenderlo a colpi di lupara... Ora è sufficiente minacciarli con un cacciavite e si suicidano da soli...

ahahah

ROBERTIN
12-04-2007, 23:06
ahahah

Meglio tardi che mai.....:D

garbage
12-04-2007, 23:26
Meglio tardi che mai.....:D

lho letto solo ora XD

ROBERTIN
12-04-2007, 23:29
Si, lo avevo immaginato, però era buffo lo stesso...:D

Macumbo
12-04-2007, 23:43
ESATTO!!! Tra i PC di casa e quelli dell'azienda dove lavoro, di Maxtor ne ho visti ed usati a vagonate. La vuoi sapere una cosa? Non se n'è mai rotto nemmeno uno... Evidentemente, molto dipendeva da chi te li vendeva o meglio, dal suo fornitore...
Ti posso confermare che tutte queste voci sui MAXTOR sono state
messe in giro da persone interessate al fallimento dell' azienda :)
(un pò come il passaparola su chuck norris :asd: )
E' stata tutta una montatura, anche il forum di HWUPgrade
è stato usato x questo scopo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=548298

Io di maxtor nè ho avuti più di 10, dal diamond-8 al diamond-20
e non mi hanno mai dato problemi.
(trasportati anche in aereo e in zone molto calde ... :asd: )

Forse alcuni erano più sensibili agli sbalzi di tensione (clack), ma questo era
colpa dell' alimentatore... :rolleyes:

mister pink
13-04-2007, 00:23
Il discorso sui Maxtor è tuttaltro che semplice e, da qualsiasi angolazione lo si voglia affrontare, si finisce sempre per essere riduttivi.

Indubbiamente esistono dei dati abbastanza contraddittori su questa vicenda. Moltissimi utenti hanno segnalato in tutti i principali forum di discussione dedicati all'informatica i problemi causati dalla rottura improvvisa di HD Maxtor. Altri utenti (e tra questi mi ci metto anch'io), hanno avuto per le mani parecchi di questi HD senza che se ne rompesse mai neanche uno. Sono stati fatti dei tentativi per correlare i guasti ad alcune serie specifiche di HD Maxtor, ad alcuni specifici componenti hardware dei dischi (soprattutto i chipset) o ad alcuni impianti di produzione. Tuttavia, che io sappia, non è mai emersa alcuna verità assoluta e incontrovertibile.

D'altronde, sono stati pubblicati dei dati di bilancio dai quali si desume chiaramente che la Maxtor, ad un certo punto, ha registrato una forte impennata dei costi di assistenza tecnica prestata su HD rientrati in periodo di garanzia (i cosiddetti RMA). Alcuni sostengono che quelle perdite hanno messo in tale difficoltà economica l'azienda da costringerla ad accettare la proposta di acquisto di Seagate che, in tal modo, si è sbarazzata di un concorrente abbastanza importante.

Francamente, non so fino a che punto si possa credere alla "congiura" o alla "montatura" riguardo al caso dei Maxtor. Certo a me non è morto nessun HD Maxtor, ma conosco personalmente più di una persona che non può dirsi così fortunata e che sfoggia un bell'HD Maxtor sulla scrivania come fermacarte...

Demin Black Off
13-04-2007, 00:59
Fatti vedere da un esorcista, se dai un occhio ai vari forum specializzati ti renderai conto che hai qualche brutta fattura addosso.

:D

skerzo e...

ROBERTIN
13-04-2007, 01:05
Mah, fino all'altro ieri se compravi un hd non sapevano darti hd che non fossero maxtor. Ufficialmente i maxtor si rompevano più degli altri perchè venduti in maggior quantità. Io sono convinto di varie cose, avvallate da ciò che ho letto in quel topic linkato da macumbo:
1- La maxtor stessa sapeva quali hd si sarebbero rotti subito e quali invece no (ricordate la storia dei chip hynix-winbond e la garanzia opportunamente decurtata a 1 anno negli esemplari "a rischio"?)
2- Tantissimi rivenditori sapevano tutto ciò e acquistavano volutamente hd "fallati" a prezzi irrisori per poi venderli agli ignari utenti, che erano pure contenti di aver risparmiato...(ma tanto incazzati poco dopo....)
3- Non credo che maxtor abbia subito gravissime perdite grazie a questi RMA, dato che poi ritornavano in garanzia hd comunque riparati (a volte anche nuovi, ma sempre comunque della serie destinata a rompersi), e i risparmi sui costi di produzione non fanno anche loro da ago della bilancia?
4- Maxtor sarebbe stata rilevata comunque da Seagate. Semplicemente in questa maniera Seagate l'ha pagata di meno.
5- Seagate ultimamente sta (in parte) ereditando la cattiva fama di maxtor con i suoi 7200.10 perpendicular recording (vi sono alcuni topic a riguardo), evidentemente anche questo è frutto di una scelta.
6- Altre case produttrici si allineeranno a questo standard (Samsung?).
Naturalmente è un mio modo di vedere le cose, non è detto che rappresenti l' effettiva realtà (o l'effettivo passato).

mister pink
13-04-2007, 01:11
...Fatti vedere da un esorcista, se dai un occhio ai vari forum specializzati ti renderai conto che hai qualche brutta fattura addosso...

Quello potremo ufficializzarlo solo dopo che si sarà scassato anche il secondo HD... :tie: :D

Lo so, anch'io ho cercato e ricercato in giro per vari forum e non ho trovato segnalazioni di guasti relativi a questa serie di HD.

Oddio... C'è da dire che è una serie abbastanza recente e quindi è da poco sul mercato. Vedremo...

mister pink
13-04-2007, 01:17
1- La maxtor stessa sapeva quali hd si sarebbero rotti subito e quali invece no (ricordate la storia dei chip hynix-winbond e la garanzia opportunamente decurtata a 1 anno negli esemplari "a rischio"?)
2- Tantissimi rivenditori sapevano tutto ciò e acquistavano volutamente hd "fallati" a prezzi irrisori per poi venderli agli ignari utenti, che erano pure contenti di aver risparmiato...(ma tanto incazzati poco dopo....)
3- Non credo che maxtor abbia subito gravissime perdite grazie a questi RMA, dato che poi ritornavano in garanzia hd comunque riparati (a volte anche nuovi, ma sempre comunque della serie destinata a rompersi), e i risparmi sui costi di produzione non fanno anche loro da ago della bilancia?


Quoto tutto, a conferma di quel che ho detto: la vicenda Maxtor è abbastanza complessa e ricca di sfaccettature e ha dei contorni estremamente difficili da focalizzare...

ROBERTIN
13-04-2007, 01:19
Come sono e come sono andate le cose non lo sapremo mai. Quello che immaginiamo è solo la punta di un' iceberg..