View Full Version : Ma che cos'è?
Stivmaister
26-03-2007, 20:34
E' ormai da dicembre che ho iniziato il mio progetto e posso dire che sono arrivato a un buon punto!!! :)
Inizio con alcune immagini....
http://img530.imageshack.us/img530/7363/dscn0045dh2.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscn0045dh2.jpg)http://img515.imageshack.us/img515/1397/dscn0042sj5.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscn0042sj5.jpg)http://img516.imageshack.us/img516/7306/p1011127dl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=p1011127dl5.jpg)
Voglio vedere se riuscite a capire che cos'è e quali sono tutte le sue funzioni!!! :D
Stivmaister
26-03-2007, 20:48
Forse sono un po' troppo vago..... :D
http://img529.imageshack.us/img529/4398/p1011136lu9.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=p1011136lu9.jpg)
NinjaCross
26-03-2007, 20:58
Uhm... dunque, vedo:
1- sei blocchi uguali composti ognuno di un potenziometro, un paio di condensatori (uno che funge da filtro, e l'altro da "ammortizatore" per lo spunto dei carichi), resistenze e transistors di potenza (sempre che non siano IC regolatori tipo LM317)
2- Due relé con ognuno un diodo in anti-parallelo per il taglio degli spikes
3- Due resistenze ceramiche di potenza di cui però non riesco a leggere i valori
4- componentistica di contorno tipo connettori, morsetti etc
Mah, direi 6 drivers regolabili per carichi di potenza.
Apparentemente i due relé servono per attivare i drivers solo quando viene fornito un segnale di abilitazione.
Direi che è un fanbus alimentato dalla corrente di rete ed abilitato dal segnale ATX della mobo.
Se è così però non capisco dov'e' la sezione AC/DC per il pilotaggio dei componenti a bassa tensione... mi è forse sfuggita una sezione di rettificazione a reattanza capacitiva ?
Uhm... dunque, vedo:
1- sei blocchi uguali composti ognuno di un potenziometro, un paio di condensatori (uno che funge da filtro, e l'altro da "ammortizatore" per lo spunto dei carichi), resistenze e transistors di potenza (sempre che non siano IC regolatori tipo LM317)
2- Due relé con ognuno un diodo in anti-parallelo per il taglio degli spikes
3- Due resistenze ceramiche di potenza di cui però non riesco a leggere i valori
4- componentistica di contorno tipo connettori, morsetti etc
Mah, direi 6 drivers regolabili per carichi di potenza.
Apparentemente i due relé servono per attivare i drivers solo quando viene fornito un segnale di abilitazione.
Direi che è un fanbus alimentato dalla corrente di rete ed abilitato dal segnale ATX della mobo.
Se è così però non capisco dov'e' la sezione AC/DC per il pilotaggio dei componenti a bassa tensione... mi è forse sfuggita una sezione di rettificazione a reattanza capacitiva ?
:eek: :sbav: se ti faccio vedere la mano me la leggi? :asd:
Stivmaister
26-03-2007, 21:23
Uhm... dunque, vedo:
1- sei blocchi uguali composti ognuno di un potenziometro, un paio di condensatori (uno che funge da filtro, e l'altro da "ammortizatore" per lo spunto dei carichi), resistenze e transistors di potenza (sempre che non siano IC regolatori tipo LM317)
2- Due relé con ognuno un diodo in anti-parallelo per il taglio degli spikes
3- Due resistenze ceramiche di potenza di cui però non riesco a leggere i valori
4- componentistica di contorno tipo connettori, morsetti etc
Mah, direi 6 drivers regolabili per carichi di potenza.
Apparentemente i due relé servono per attivare i drivers solo quando viene fornito un segnale di abilitazione.
Direi che è un fanbus alimentato dalla corrente di rete ed abilitato dal segnale ATX della mobo.
Se è così però non capisco dov'e' la sezione AC/DC per il pilotaggio dei componenti a bassa tensione... mi è forse sfuggita una sezione di rettificazione a reattanza capacitiva ?
mmmhhh....però!!! :eek:
Vedo che sei molto attento!!! :D
http://img113.imageshack.us/img113/2160/p1011146fu9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=p1011146fu9.jpg)
Però ora spiegami cosa vuoi dire con tutti quei vocaboli tecnici!!! :stordita:
xchè dico subito che non l'ho assemblato io questo circuito quindi di elettronica avrai capito che non so molto!!! :fagiano:
Io ho solo progettato e costruito (ormai quasi finito) il mio progetto che verrà gestito da questo circuito!!! :)
Stivmaister
26-03-2007, 21:24
:eek: :sbav: se ti faccio vedere la mano me la leggi? :asd:
:asd: :asd: :asd:
Stivmaister
26-03-2007, 21:29
Ho dimenticato una parte....
http://img118.imageshack.us/img118/9946/p1011129nw3.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=p1011129nw3.jpg) http://img471.imageshack.us/img471/3923/p1011132vr1.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=p1011132vr1.jpg)
NinjaCross
26-03-2007, 21:39
:eek: :sbav: se ti faccio vedere la mano me la leggi? :asd:
Se sopra ci metti una banconota da 500euro, ti leggo anche i punti neri ed i brufoli :D :D :D
mmmhhh....però!!! :eek:
Vedo che sei molto attento!!! :D
Però ora spiegami cosa vuoi dire con tutti quei vocaboli tecnici!!! :stordita:
xchè dico subito che non l'ho assemblato io questo circuito quindi di elettronica avrai capito che non so molto!!! :fagiano:
:doh: Pensavo l'avessi fatto tu.... :ciapet:
stefano7689
26-03-2007, 21:42
è difficile da far? qualcuno ha uno schema? volevo provare....
scusa ma come hai fatto a progettare una cosa , della quale ignori il suo funzionamento , semmai avrai dato l'idea e qualcuno lo ha progettato , io sinceramente di elettronica ne capisco poco , pero' quel poco che capisco nn mi permette di progettare , posso dire a ninja semmai ho bisogno di una cosa che mi faccia questa funzione , e lui me la potrebbe fare , ma come farlo nn sarei in grado .
Molto probabilmente mi sono spiegato male , pero' era mera curiosita' , prendila come una domanda
Stivmaister
27-03-2007, 06:46
scusa ma come hai fatto a progettare una cosa , della quale ignori il suo funzionamento , semmai avrai dato l'idea e qualcuno lo ha progettato , io sinceramente di elettronica ne capisco poco , pero' quel poco che capisco nn mi permette di progettare , posso dire a ninja semmai ho bisogno di una cosa che mi faccia questa funzione , e lui me la potrebbe fare , ma come farlo nn sarei in grado .
Molto probabilmente mi sono spiegato male , pero' era mera curiosita' , prendila come una domanda
Non avete capito!!!
Non voglio spiegare ora dove lo monterò questo reobus un po' "particolare" in quanto svolge alcune funzioni in più rispetto a quelli che si trovano in commercio!!!
La cosa sulla quale verrà montato questo reobus è il mio progetto, ma x questo ci sarà un bel thread appena sarà pronto per essere montato sul mio pc!!! :)
Stivmaister
27-03-2007, 06:47
:doh: Pensavo l'avessi fatto tu.... :ciapet:
Magari riuscissi a costruire un circuito simile!!! :fagiano:
Magari riuscissi a costruire un circuito simile!!! :fagiano:
percio' te lo sei fatto fare su commissione
Stivmaister
27-03-2007, 11:52
percio' te lo sei fatto fare su commissione
Esattamente!!! :D
E' stata Zalman in persona a progettarmelo e assemblarmelo!!! :ciapet:
Magari... :asd:
Il bello è che sono l'unico per ora ad averlo!!!
In commercio non esistono dei reobus con funzioni simili!!!
Ma sbaglio o non avete ancora indovinato il reale utilizzo!!! :sofico:
omino_duff
27-03-2007, 12:17
... A parte NinjaCross nessuna ha indovinato...
A cosa serve questo prototipo di rehobus rivoluzionario?? :asd:
Stivmaister
27-03-2007, 12:34
... A parte NinjaCross nessuna ha indovinato...
A cosa serve questo prototipo di rehobus rivoluzionario?? :asd:
No, NinjaCross si è avvicinato un casino!!! :D
Ma nessuno mi ha detto esplicitamente a che serve!!! :Prrr:
... A parte NinjaCross nessuna ha indovinato...
A cosa serve questo prototipo di rehobus rivoluzionario?? :asd:
Mhhh, a fare il caffè! :asd:
Stivmaister
27-03-2007, 12:45
Mhhh, a fare il caffè! :asd:
:asd: :asd: :asd:
Se è così però non capisco dov'e' la sezione AC/DC per il pilotaggio dei componenti a bassa tensione... mi è forse sfuggita una sezione di rettificazione a reattanza capacitiva ?
No, non è così.
La tensione di rete presa dalla presa tipo alimentatore passa per gli scambi del primo relè, e và ai 3 morsetti che sono di fianco alla presa.
La bobina di quel relè è alimentata da una pista di quel connettore con 10 + 10 contatti.
Quindi c'è una presa che prende la 220 e la passa tramite un relè ai 3 morsetti, che a loro volta alimentano qualcos'altro.
La DC arriva da quel connettore a 10 + 10 contatti (la cui femmina è probabilmente quella della terza foto), che alimenta anche il relè, e tutto il resto del circuito.
Per me c'è un alimentatore esterno AC/DC che si connette con il connettore a 10 + 10 contatti.
Questo tramite il relè comanda 3 carichi a 220 v. a cui non sò cosa ci deve attaccare.
Poi ci sono 6 canali a cui potrebbero essere collegate delle ventole, con regolatore ciascuno.
Mi sfugge perchè su ciascun canale ci siano 2 transistors che sembrano in parallelo , ma non si vedono bene le piste della faccia superiore.
Visto che sembrano in parallelo escluderei che siano LM317 (almeno io non ne ho mai visti collegati così).
Ragà... dopo tutte queste spiegazioni mi sento enormemente stupido! :D
x le ipotesi serie secondo me serve a regolare la luce dei neon:sofico: oppure i led delle ventole senza modificare la velocita (qsto sarebbe il mio rehobus dei sogni:doh: )
Per regolare la velocità delle ventole indipendentemente dalla luce dei leds non ti serve un tipo di rheobus speciale, ma devi solo evitare che l'alimentazione dei leds sia in parallelo a quella della ventola.
Non dipende quindi dal rheobus, ma da come colleghi leds e ventola.
O meglio: non esiste rheobus che possa farlo se le 2 alimentazioni sono in parallelo, e qualsiasi rheobus può farlo se le alimentazioni sono separate.
La prima parte della tua risposta è abbastanza scontata, scusa: se è un regolatore di voltaggio, regola il voltaggio di qualsiasi cosa ci sia attaccata: ventole, neon, ecc.
Per regolare la velocità delle ventole indipendentemente dalla luce dei leds non ti serve un tipo di rheobus speciale, ma devi solo evitare che l'alimentazione dei leds sia in parallelo a quella della ventola.
Non dipende quindi dal rheobus, ma da come colleghi leds e ventola.
O meglio: non esiste rheobus che possa farlo se le 2 alimentazioni sono in parallelo, e qualsiasi rheobus può farlo se le alimentazioni sono separate.
La prima parte della tua risposta è abbastanza scontata, scusa: se è un regolatore di voltaggio, regola il voltaggio di qualsiasi cosa ci sia attaccata: ventole, neon, ecc.
non x niente ho detto ke è il rehobus dei miei sogni!:sofico: dato ke io di elettronica non ci capisco una cicca non saprei manco saldare un led o staccarlo da una ventola:mc:
Allora, facciamo così: o ci dici a cosa serve, o ti banniamo a vita :Perfido:
Scehrzo :asd:
"... e scommetto que esto bazooka en el c**o te sciacqua!" (dal film "Predator", con A. Schwartzenegger)
NinjaCross
27-03-2007, 15:09
La tensione di rete presa dalla presa tipo alimentatore passa per gli scambi del primo relè, e và ai 3 morsetti che sono di fianco alla presa.
La bobina di quel relè è alimentata da una pista di quel connettore con 10 + 10 contatti.
Quindi c'è una presa che prende la 220 e la passa tramite un relè ai 3 morsetti, che a loro volta alimentano qualcos'altro.
La DC arriva da quel connettore a 10 + 10 contatti (la cui femmina è probabilmente quella della terza foto), che alimenta anche il relè, e tutto il resto del circuito.
Per me c'è un alimentatore esterno AC/DC che si connette con il connettore a 10 + 10 contatti.
Probabile, le piste confermano la tua ipotesi
Mi sfugge perchè su ciascun canale ci siano 2 transistors che sembrano in parallelo , ma non si vedono bene le piste della faccia superiore.
Visto che sembrano in parallelo escluderei che siano LM317 (almeno io non ne ho mai visti collegati così).
Non sono riuscito a capire l'esatta configurazione di quei componenti, le foto non sono molto nitide.
Cmq, riguardo la tua perplessità sulla configurazione degli LM317 ti confermo che è possibile.
Io stesso li ho testati in quel modo e si comportano abbastanza bene con carichi statici.
Tutto un'altro discorso con i carichi dinamici, in cui si verificano delle auto-oscillazioni negli IC che rendono instabile l'erogazione (e molto probabilmente è questo il motivo per cui non si vede praticamente questa configurazione)
Cmq, riguardo la tua perplessità sulla configurazione degli LM317 ti confermo che è possibile.
Io stesso li ho testati in quel modo e si comportano abbastanza bene con carichi statici.
Tutto un'altro discorso con i carichi dinamici, in cui si verificano delle auto-oscillazioni negli IC che rendono instabile l'erogazione (e molto probabilmente è questo il motivo per cui non si vede praticamente questa configurazione)
e per te una ventola è un carico statico o dinamico ?
Vabè, vorrà dire che aspetterò di vederlo montato e vedere cosa fa...
nel frattempo, volevo condividere con voi questa piccola gioia...
http://img338.imageshack.us/img338/4936/paclandmzy8.th.png (http://img338.imageshack.us/my.php?image=paclandmzy8.png)
Quando al bar si giocava, facevi il saltino e tutta la ola alle tue spalle esultava in un roboante "SETTEMILASEIeCINQUANTAaaa!!!!!!!"
NinjaCross
27-03-2007, 15:48
e per te una ventola è un carico statico o dinamico ?
Dinamico, ovviamente, ma questo non implica che lui non abbia potuto voler provare esattamente come ho fatto all'epoca io, no ?
Cmq, è palese il fatto che è più probabile che non siano LM317: la mia ipotesi iniziale era semplicemente ad ampio spettro, per coprire più opzioni tra le possibili.
Dinamico, ovviamente, ma questo non implica che lui non abbia potuto voler provare esattamente come ho fatto all'epoca io, no ?
Cmq, è palese il fatto che è più probabile che non siano LM317: la mia ipotesi iniziale era semplicemente ad ampio spettro, per coprire più opzioni tra le possibili.
Ok.
Visto che il tutto mi sembra molto ben fatto, anche nei dettagli, mi sembrerebbe strano che si mettesse a provare delle configurazioni un po' a rischio, tipo 2 LM317 in parallelo per pilotare delle ventole, in questo modo.
...magari su bread board ok.....!
Sono d'accordo con te, io avevo solo accorciato il ragionamento eliminando le ipotesi un po' meno probabili !
NinjaCross
27-03-2007, 16:35
Ok.
Visto che il tutto mi sembra molto ben fatto, anche nei dettagli, mi sembrerebbe strano che si mettesse a provare delle configurazioni un po' a rischio, tipo 2 LM317 in parallelo per pilotare delle ventole, in questo modo.
Ottima osservazione, effettivamente il ragionamento fila :)
servira' mica per attaccarci qualche strumento di tortura , o di piacere (per donne):D
Stivmaister
27-03-2007, 19:06
No, non è così.
La tensione di rete presa dalla presa tipo alimentatore passa per gli scambi del primo relè, e và ai 3 morsetti che sono di fianco alla presa.
La bobina di quel relè è alimentata da una pista di quel connettore con 10 + 10 contatti.
Quindi c'è una presa che prende la 220 e la passa tramite un relè ai 3 morsetti, che a loro volta alimentano qualcos'altro.
La DC arriva da quel connettore a 10 + 10 contatti (la cui femmina è probabilmente quella della terza foto), che alimenta anche il relè, e tutto il resto del circuito.
Per me c'è un alimentatore esterno AC/DC che si connette con il connettore a 10 + 10 contatti.
Questo tramite il relè comanda 3 carichi a 220 v. a cui non sò cosa ci deve attaccare.
Poi ci sono 6 canali a cui potrebbero essere collegate delle ventole, con regolatore ciascuno.
Mi sfugge perchè su ciascun canale ci siano 2 transistors che sembrano in parallelo , ma non si vedono bene le piste della faccia superiore.
Visto che sembrano in parallelo escluderei che siano LM317 (almeno io non ne ho mai visti collegati così).
Esatto!!!
In pratica questo relè gestisce l'accensione di un secondo alimentatore!!! I regolatori è semplicissimo capire soprattutto dalla foto dei molex che servono x la gestione del voltaggio delle ventole!!! :)
Dai che ormai siete vicini alla soluzione!!! :D
Stivmaister
27-03-2007, 19:07
servira' mica per attaccarci qualche strumento di tortura , o di piacere (per donne):D
:oink: :oink: :oink:
Esatto!!!
In pratica questo relè gestisce l'accensione di un secondo alimentatore!!! I regolatori è semplicissimo capire soprattutto dalla foto dei molex che servono x la gestione del voltaggio delle ventole!!! :)
Dai che ormai siete vicini alla soluzione!!! :D
Beh, dal punto di vista tecnico e funzionale allora sembra che abbiamo capito cos'è.
La ...soluzione... a questo punto può essere la più disparata ( e, scusa, non necessariamente la più utile o la più logica) per cui prenderci è un inzecco totale.
Stivmaister
27-03-2007, 20:35
Beh, dal punto di vista tecnico e funzionale allora sembra che abbiamo capito cos'è.
La ...soluzione... a questo punto può essere la più disparata ( e, scusa, non necessariamente la più utile o la più logica) per cui prenderci è un inzecco totale.
E' questo il bello!!! :p
... si ma... A COSA SERVE??
Maddai gente... e' cosi semplice...
Non potete dirmi che ancora non ci siete arrivati :eek:
E' il sistema per l'autodistruzione... voi non ne avete uno nel vostro pc?
Tsk, ogni buon modder ne inserisce uno nei pc che realizza :O
:Prrr:
Probabilmente e' un rheoventilatorebus, regola le ventole del pc e del ventilatore... pensando all'estate in arrivo :p
i transistor, x me, sono una coppia di Mos complementari, i cui Gate vengono pilotati in tensione dai rispettivi 6 trimmer...
2 mos in parallelo per pilotare una ventola......ma quanto assorbono ste ventole secondo te ? 25 A. l'una ?
Stivmaister
28-03-2007, 19:15
http://img341.imageshack.us/img341/4140/dscn0046xb7.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=dscn0046xb7.jpg) http://img57.imageshack.us/img57/8609/p1011148bk7.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=p1011148bk7.jpg)
Se vi servono delle foto di qualche componente in particolare o più dettagliate basta chiedere!!! :)
Quelle che ho postato sono un po' sfuocate x colpa della digitale, siccome non è mia e me l'hanno prestata devo ancora farci la mano!!! :D
Ahahahahaha dai passo da te e mi spieghi cos'è, ho visto che sei di Darfo.....io sono di Berzo Inf. :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.