View Full Version : Strano rumore che penso provenga dall'HD
Ciao a tutti,
da una settimana circa dopo un po' di utilizzo del pc sento degli strani rumori (dei tic-tac-tic-tac) abbastanza forti e dopo il pc si impalla;
se provo a resettare il bios non trova nessun hd e si pianta nuovamente; se spengo per una mezzoretta il pc sembra perfetto finché il difetto non torna a presentarsi.
Ho 2 dischi un Maxtor eide da 200 giga sul quale c'è il SO ed un Hitachi da 500 sul quale c'è tutto il resto.
Ieri sera ho scaricato dai siti dei produttori i prg per testare i dischi ed il risultato è stato perfetto x entrambi nonostante il pc sia restato acceso x 1 ora quando testava il maxtor e quasi 3 ore per l'hitachi (durante questo test un paio di volte si è ripresentato il rumore ma senza nessuna conseguenza).
Che tipo di problema può essere secondo voi?
Può non dipendere dai dischi?
Accetto qualsiasi suggerimento
scarica HDTune da internet (è gratuito)
Fai una bella scansione dell'HD e soprattutto tienilo sempre a portata, dai una bella occhiata alle temperature che raggiunge l'HardDisk quando comincia a fare il clik-clack (di solito questo accade quando c'è il reset delle testine).
Sempre con HDTune dai un'occhiata ai parametri SMART dell'HD, e se non ci capisci posta la videata su questo topic (HDTune ti permette di fare lo screenshot).
Grazie,
ho scaricato ed ora stò testando il maxtor, nel posto il risultato del HEALTH
HD Tune: Maxtor 6Y160P0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(03) Spin Up Time 199 192 63 18061 Ok
(04) Start/Stop Count 253 253 0 431 Ok
(05) Reallocated Sector Count 253 253 63 8 Ok
(06) Read Channel Margin 253 253 100 0 Ok
(07) Seek Error Rate 253 252 0 0 Ok
(08) Seek Time Performance 251 244 187 46680 Ok
(09) Power On Hours Count 227 227 0 22200 Ok
(0A) Spin Retry Count 253 249 157 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 253 252 223 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 252 252 0 457 Ok
(C0) Power Off Retract Count 253 253 0 0 Ok
(C1) Load Cycle Count 253 253 0 0 Ok
(C2) Temperature 253 253 0 28 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 253 252 0 2575 Ok
(C4) Reallocated Event Count 253 253 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 253 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 199 106 0 104 Ok
(C8) Write Error Rate 253 252 0 0 Ok
(C9) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CA) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CB) (unknown attribute) 253 252 180 0 Ok
(CC) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CD) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CF) (unknown attribute) 253 249 0 0 Ok
(D0) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(D1) (unknown attribute) 197 191 0 0 Ok
(63) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(64) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(65) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
Power On Time : 22200
Health Status : Ok
La temperatura è variata da 20 (appena acceso) a 28 gradi (sono da 40 minuti sotto test)
gil screenshots non riesco a postarli perchè di dimensioni troppo elevate
la schermata sarebbe stata più leggibile, che ti costava faceva lui lo screenshot e il salvataggio, tu avresti solo dovuto metterla su imageshack, copiarti il link e usarlo nel post....
e vabbè... perderò una diottria a leggere quello che hai copiato, me ne restano sempre altre 11..
vediamo un po...
mumble mumble...
la schermata sarebbe stata più leggibile, che ti costava faceva lui lo screenshot e il salvataggio, tu avresti solo dovuto metterla su imageshack, copiarti il link e usarlo nel post....
e vabbè... perderò una diottria a leggere quello che hai copiato, me ne restano sempre altre 11..
vediamo un po...
mumble mumble...
Non sono praticissimo....uploado subito
ROBERTIN
26-03-2007, 21:14
Grazie,
ho scaricato ed ora stò testando il maxtor, nel posto il risultato del HEALTH
HD Tune: Maxtor 6Y160P0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(03) Spin Up Time 199 192 63 18061 Ok
(04) Start/Stop Count 253 253 0 431 Ok
(05) Reallocated Sector Count 253 253 63 8 Ok
(06) Read Channel Margin 253 253 100 0 Ok
(07) Seek Error Rate 253 252 0 0 Ok
(08) Seek Time Performance 251 244 187 46680 Ok
(09) Power On Hours Count 227 227 0 22200 Ok
(0A) Spin Retry Count 253 249 157 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 253 252 223 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 252 252 0 457 Ok
(C0) Power Off Retract Count 253 253 0 0 Ok
(C1) Load Cycle Count 253 253 0 0 Ok
(C2) Temperature 253 253 0 28 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 253 252 0 2575 Ok
(C4) Reallocated Event Count 253 253 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 253 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 199 106 0 104 Ok
(C8) Write Error Rate 253 252 0 0 Ok
(C9) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CA) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CB) (unknown attribute) 253 252 180 0 Ok
(CC) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CD) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(CF) (unknown attribute) 253 249 0 0 Ok
(D0) (unknown attribute) 253 252 0 0 Ok
(D1) (unknown attribute) 197 191 0 0 Ok
(63) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(64) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(65) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
Power On Time : 22200
Health Status : Ok
La temperatura è variata da 20 (appena acceso) a 28 gradi (sono da 40 minuti sotto test)
gil screenshots non riesco a postarli perchè di dimensioni troppo elevate
mah, dai parametri il maxtor sembra a posto, soprattutto il seek error rate, che dovrebbe essere il parametro più incriminato quando senti dei "clack"....
Ti faccio solo notare questa piccolissima incongruenza
(C2) Temperature 253 253 0 28 Ok
famose a capi...
se erano Gradi Centigradi l'HD aveva cotto tutto...
ma anche in Fahrenheit ad occhio e croce siamo ben sopra i 100 gradi celtius.
????
HD Tune a volte le spara...
ROBERTIN
26-03-2007, 21:24
Non mi sembra. L' hd in quel momento aveva 28 gradi. L'incongruenza dov'è?
si ma che gli dia 253 come current... è strano
potrebbe significare che HDtune non ha perfetta compatibilità col modello in questione, quindi anche le altre letture sono da prendere con le dovute cautele
edit...
non c'era bisogno di conferme sul fatto che le letture sono ok per i valori indicati, visto che lo ha già asserito ROBERTIN
ROBERTIN
26-03-2007, 21:38
Allora, i valori SMART sono da interpretare in questo modo ( e comunque non c'è uno standard, nel senso che ogni casa costruttrice fa a modo suo): 253= OK; 0=valore critico. Non c'è alcun legame con la scala celsius o fahrenheit, indica solo (in una scala da 0 a 253) se l'attuale temperatura possa andare bene o meno. Avesse raggiunto i 55 gradi, per esempio, nella colonna "worst" avrebbe raggiunto il valore di "20". Non so se mi sono spiegato. Comunque i dati sulla temperatura hanno solo valori statistici, non critici (finchè rimangono su valori compatibili con il funzionamento, ovviamente).
Questa è una bella discussione da aprire, o continuare se esiste. (ma altrove)
Io ho un vecchio maxtor ove la current è la temperatura data in Fahreneith, mentre su un Seagate è data in celtius.
Sono quelli in firma
Ecco i link
HD 160 giga:
160.1.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1602js1.jpg)
160.2.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1601eh8.jpg)
160.3.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=1603zn8.jpg)
160.4.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=1604uv8.jpg)
160.5.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=1605ji1.jpg)
HD 500 giga:
500.1.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=5001vb6.jpg)
500.2.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=5002pi6.jpg)
500.3.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=5003bd8.jpg)
in attesa di finire
questo disco è a 38°
scusate ora penso vadano :P
ROBERTIN
26-03-2007, 21:51
Infatti sui seagate hai l'attuale temperatura, la peggiore, e alla fine quella critica, che è...0, invece di, che so io, 55, o 60. Cosa vuol dire? Che se il tuo hd arriva a 60 gradi sono affari tuoi, nel senso che devi essere tu a provvedere per assicurargli un raffreddamento idoneo, se 60 gradi ti facessero sballare quel parametro SMART avresti il diritto di fartelo cambiare, ed è per questo che come valore "threshold" vi sia 0 e non 60. Ho fatto un ragionamento un pò contorto ma spero di essermi fatto capire. Ovviamente è un mio punto di vista, non è detto che sia la verità.
Fammi capire...
questo disco è passato dai 26 gradi di quando hai fatto lo screenshot a 38 gradi ora...?
Sei sicuro che è arrivato a 38 così rapidamente? Non è per caso a 28?
12 gradi in meno di 10 minuti sono tantucci...
Comunque i valori sono a posto.
EDIT
Visto a 38 gradi ci sta quello da 500...
Anche questo da indicazioni sulla Temperatura tutte sue.
Vabbè. Il resto dei valori sembra a posto.
@ROBERTIN
credo comunque di capire la cosa.
Evidentemente HDTune segnala in quel modo quando non ha la possibilità di dare nella voce "current" l'indicazione esatta come avviene per esempio nel mio caso. Strano però che dando RAW da il valore corretto mentre in current no... (è comunque indifferente).
Sul valore di threshold della temperatura nessuno contestava nulla, ma fa niente, credo che alla fine ci siamo capiti.
in questo momento ha rifatto il rumore ma il test continua a procedere e la temperatura è di 39° che non mi pare sia critica
gianfiba
28-03-2007, 00:12
Non so se è lo stesso caso, ma l'anno scorso anche il mio PC ha cominciato a fare ticchettii sempre più forti e poi dei rumori raccapriccianti. Quando l'ho aperto ho trovato la ventola della cpu bloccata. L'ho sostituita e tutto è tornato normale.
Non so se è lo stesso caso, ma l'anno scorso anche il mio PC ha cominciato a fare ticchettii sempre più forti e poi dei rumori raccapriccianti. Quando l'ho aperto ho trovato la ventola della cpu bloccata. L'ho sostituita e tutto è tornato normale.
La cosa non è da escludere.
Se il PC si blocca, ci dovresti dire cosa accade...
c'è una schermata blu oppure si pegne e via.
Questo è plausibile comunque e coerente col problema, soprattutto se appena si spegne non vuole saperne di ripartire subito, e lo puoi verificare entrando subito nel bios al riavvio per vedere nella sezione Hardware Monitor a quale temperatura è arrivata la CPU.
Non bisogna mai dare nulla per scontato e verificare tutte le ipotesi.
Per quanto riguarda i test non ci hai fatto più sapere quali sono stati i risultati?
La cosa non è da escludere.
Se il PC si blocca, ci dovresti dire cosa accade...
c'è una schermata blu oppure si pegne e via.
Questo è plausibile comunque e coerente col problema, soprattutto se appena si spegne non vuole saperne di ripartire subito, e lo puoi verificare entrando subito nel bios al riavvio per vedere nella sezione Hardware Monitor a quale temperatura è arrivata la CPU.
Non bisogna mai dare nulla per scontato e verificare tutte le ipotesi.
Quando succede rimane la schermata di win e non si muove più il mouse,
se resetto non mi fa entrare nel bios x un paio di minuti ma resta lo schermo nero (addirittura per spegnerlo devo staccare la spina perchè il tasto di on/off non funziona in quel frangente).
Le temperature restano cmq "basse" sui 35-40 gradi l'harddisk da 500 e 30-32 l'altro; la cpu 60-65 gradi (in ilde solitamente stò sui 58-60)
Per quanto riguarda i test non ci hai fatto più sapere quali sono stati i risultati?
E' vero, anche lo scan di bad sector è andato a vuoto, niente di fatto.
Ho "ripulito" l'hard disk ora è vuoto al 60% e non presenta + problemi; poteva essere troppo pieno (95%) e frammentato?
Intanto la temperatura della CPU non è mica così bassa...
che CPU hai?
(in ogni caso pensa ad un possibile cambio del sistema di raffreddamento)
il fatto che resta bloccato e imedisce l'accesso anche al bios sposta il problema decisamente sull'HardWare (motherboard/cpu/alimentatore).
Intanto la temperatura della CPU non è mica così bassa...
che CPU hai?
(in ogni caso pensa ad un possibile cambio del sistema di raffreddamento)
il fatto che resta bloccato e imedisce l'accesso anche al bios sposta il problema decisamente sull'HardWare (motherboard/cpu/alimentatore).
La temperatura è sempre stata così da quando ho assemblato il pc (almeno 2-3 anni se non di +) e non ho mai avuto problemi di sorta, ora apro il case ed in caso di strani rumori provo a capire da dove arrivano di preciso anche se temo arrivino dal HD Hitachi :(
Se pensi che sia l'HD Hitachi vai sul sito della Hitachi:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm?linkto=QL
e scaricati le utility per fare i test dell'Hard Disk, poi se ne riparla.
Secondo me non è... poi vediamo (posso sempre sbagliare).
Se pensi che sia l'HD Hitachi vai sul sito della Hitachi:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm?linkto=QL
e scaricati le utility per fare i test dell'Hard Disk, poi se ne riparla.
Secondo me non è... poi vediamo (posso sempre sbagliare).
Purtroppo ho testato sia l'Hitachi che il Maxtor con entrambe le utility dei produttoriora mentre guardo un divx e navigo ha fatto il rumore un paio di volte mentre le temperature sono rimaste sempre invariate (60cpu 29 e 35 HD)
prima mi sono scordato ho un XP 2500+ senza oc
io ho il 2400+ (guarda in firma) e ne so qualcosa...
Hai messo la ventola originale che dava la AMD all'epoca?
Se è così rimedia qualcosa di meglio che sia i barton che i Thoro erano (sono)termosifoni...
Io quando usavo la ventola AMD bestemmiavo non poco, quando ho messo la Volcano 11+ (quasi mezzo chilo di rame) ho il PC costantemente accesso anche d'estate senza problemi.
AMD in quegli anni dava ventole sottodimensionate... "..i loro!".
Therock2709
29-03-2007, 15:52
Ecco i link
HD 160 giga:
160.2.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1601eh8.jpg)
Secondo me il Maxtor ha qualcosa che non va...Oppure i driver del controller...E' un grafico troppo altalenante...Va da 1 Mb/s a 55 Mb/s...è un'escursione troppo elevata...
quel tipo di andamento si può avere soprattutto in quei casi dove l'HD è di sistema o comunque ci sono applicazioni aperte che lo stanno usando mentre tu fai i test.
Lo dico perchè le prime volte che ho usato HDTune anche io ho fatto un errore del genere e avevo escursioni da tachicardia.
Semmai può apparire un po strano che dica che è un 163 GB (a me è la prima cosa che è sembrata strana, ma i parametri SMART sembrano tutti nella norma).
Therock2709
29-03-2007, 19:11
quel tipo di andamento si può avere soprattutto in quei casi dove l'HD è di sistema o comunque ci sono applicazioni aperte che lo stanno usando mentre tu fai i test.
Lo dico perchè le prime volte che ho usato HDTune anche io ho fatto un errore del genere e avevo escursioni da tachicardia.
Semmai può apparire un po strano che dica che è un 163 GB (a me è la prima cosa che è sembrata strana, ma i parametri SMART sembrano tutti nella norma).
Ah be' certo se stava usando il pc durante il test i risultati sono inutili...Sì 163 gb è un po' strano
non so cosa dirvi però continua a inchiodarsi :(
ho aperto il case e quando ha iniziato a fare rumori strani ho provato a sentire da dove arrivavano senza però capirlo, ho toccato la base del dissipatore e non era bollente, al riavvio mi dava 58°
i dischi erano sempre sui 30°
ho cercato sul sito asus se esisteva un bios + aggiornato ma era già installato l'ultimo, non so più che fare
Il pc si impalla mentre guardo divx o sposto grossi file, operazioni che ritengo non stressino troppo la cpu, ma solo gli hd,
secondo voi da cos'altro può dipendere?
la ram?
dimenticavo, quando ho testato gli HD con le utility di Hitachi ho sentito il rumore solo durante il test del 500giga (non so se un caso penso si debba considerare anche che tale test dura il triplo circa sull'HD grosso)
Ne approfitto per unirmi dato che ho una situazione simile. Da quando ho installato la nuova scheda video x1950 xt, il mio pc non trova pace, la mobo è una k8n4e sock754 , avevo dei bip continui all'avvio e durante i riavvi , ho provato in tutti i modi, test degli hd, ok memorie, tutto ok, l'ali , un enermax liberty 500 funziona bene poichè tutte le ventole girano. tranne per il fatto che spesso la ventola della scheda video sembrava non avviarsi , ovvero non faceva quel rumore forte all'avvio, ma era accesa, in questo modo il monitor andava in stand-by e dopo un po sentivo una sequenza di bip, 3-o 4 brevi e velocissimi. Mi feci sostituire la sch con un'altra uguale ed ecco gli stessi problemi, dopo svariati tentativi ,i bip sembravano essere spariti , ma pochi giorni fa mi accorgo che osservando un filmato mpeg con wmediaplayer questo dopo un po blocca, schermo e mouse congelato e devo resettare .
mi accorgo anche che trovo un sacco di errori in windows, file mancanti, programmi e driver che falliscono il processo di installazione, allora questo mi ha fatto pensare alle memorie che però ho testato e sono ok e infine all'hard disk. Cosicchè decido di formattare e, non l'avessi mai fatto, tra un riavvio +bip casuali ho dovuto formattare non so quante volte, perchè si bloccava di continuo il processo. Un paio di volte è andato avanti fino alla fine ma appena tento di installare il sp2 dopo un po rieccolo il freeze, devo resettare. Ho avuto anche qualche schermata blu inerente errori di qualche file suppongo copiato male. Ora sono quasi tentato di riportare la scheda di nuovo indietro, anche perchè questo pc è da un anno che l'ho assemblato e mai un problema.
perchè avrebbe dovuto proprio adesso? Vabbè che tutto può succedere, però! Comunque sto tentando l'ultima carta, ho sostituito l'hd e finora niente bip , sono arrivato al service pack 2 ed è andato subito tutto liscio. Prima invece mentre l'installavo apparivano messaggi continui circa file che non potevano essere trovati o copiati. Non mi illudo per il momento ma spero che questa odissea finisca.
Therock2709
30-03-2007, 12:38
Ne approfitto per unirmi dato che ho una situazione simile. Da quando ho installato la nuova scheda video x1950 xt, il mio pc non trova pace, la mobo è una k8n4e sock754 , avevo dei bip continui all'avvio e durante i riavvi , ho provato in tutti i modi, test degli hd, ok memorie, tutto ok, l'ali , un enermax liberty 500 funziona bene poichè tutte le ventole girano. tranne per il fatto che spesso la ventola della scheda video sembrava non avviarsi , ovvero non faceva quel rumore forte all'avvio, ma era accesa, in questo modo il monitor andava in stand-by e dopo un po sentivo una sequenza di bip, 3-o 4 brevi e velocissimi. Mi feci sostituire la sch con un'altra uguale ed ecco gli stessi problemi, dopo svariati tentativi ,i bip sembravano essere spariti , ma pochi giorni fa mi accorgo che osservando un filmato mpeg con wmediaplayer questo dopo un po blocca, schermo e mouse congelato e devo resettare .
mi accorgo anche che trovo un sacco di errori in windows, file mancanti, programmi e driver che falliscono il processo di installazione, allora questo mi ha fatto pensare alle memorie che però ho testato e sono ok e infine all'hard disk. Cosicchè decido di formattare e, non l'avessi mai fatto, tra un riavvio +bip casuali ho dovuto formattare non so quante volte, perchè si bloccava di continuo il processo. Un paio di volte è andato avanti fino alla fine ma appena tento di installare il sp2 dopo un po rieccolo il freeze, devo resettare. Ho avuto anche qualche schermata blu inerente errori di qualche file suppongo copiato male. Ora sono quasi tentato di riportare la scheda di nuovo indietro, anche perchè questo pc è da un anno che l'ho assemblato e mai un problema.
perchè avrebbe dovuto proprio adesso? Vabbè che tutto può succedere, però! Comunque sto tentando l'ultima carta, ho sostituito l'hd e finora niente bip , sono arrivato al service pack 2 ed è andato subito tutto liscio. Prima invece mentre l'installavo apparivano messaggi continui circa file che non potevano essere trovati o copiati. Non mi illudo per il momento ma spero che questa odissea finisca.
Il tuo mi sembra un problema di alimentatore, cambialo con uno buono, tipo un qualsiasi Tagan (sui 500W consigliati).
Dovresti guardare direttamente la ventola della scheda video se parte all'avvio. Il rumore basso è normale appena si accende il pc perché è fredda.
Therock2709
30-03-2007, 12:40
non so cosa dirvi però continua a inchiodarsi :(
ho aperto il case e quando ha iniziato a fare rumori strani ho provato a sentire da dove arrivavano senza però capirlo, ho toccato la base del dissipatore e non era bollente, al riavvio mi dava 58°
i dischi erano sempre sui 30°
ho cercato sul sito asus se esisteva un bios + aggiornato ma era già installato l'ultimo, non so più che fare
Il pc si impalla mentre guardo divx o sposto grossi file, operazioni che ritengo non stressino troppo la cpu, ma solo gli hd,
secondo voi da cos'altro può dipendere?
la ram?
dimenticavo, quando ho testato gli HD con le utility di Hitachi ho sentito il rumore solo durante il test del 500giga (non so se un caso penso si debba considerare anche che tale test dura il triplo circa sull'HD grosso)
Dovresti provare il pc col solo Maxtor attaccato e poi col solo Hitachi attaccato...
Mi è venuto in mente dall'altro utente qua sopra che anche per te potrebbe essere un problema di alimentazione (degli HD forse): prova ad attaccare all'HD un connettore di alimentazione proveniente direttamente da un ramo dell'alim, e stacca tutte le altre unità attaccate a quel ramo.
Ho appena provato ad accenderlo il pc con l'hd nuovo e solo un lettore dvd attaccato e non lo fa più per ora, in quanto all'ali un liberty 500 dicono che sia ottimo. La ventola della sch video parte , e fa un rumore abbastanza forte e per una x1950xt penso sia normale, fino a decrescere e non la si sente quasi. Quando avveniva il problema invece non sentivo nulla all'avvio, ma la ventola girava lo ugualmente.
Ora stò provando il pc col solo maxtor e x ora sembra andare tutto (anche se speravo fosse questo a dare problemi piuttosto che quello da 500giga)
500.2.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=5002pi6.jpg)
potete guardare se è tutto normale in questa immagine, mi pare strano che lo spazio libero sia in negativo xò non conosco il programma....
con il solo maxtor, dopo un'oretta ha rifatto il sinistro rumore ed è andato in crash, stasera se riesco provo con il solo hitachi anche se mi tocca reinstallare tutto :( visto che il SO è solo sul 160giga
ciao ho avuto lo stesso problema ed ho risolto....manualmente :D
Comunque prima di arrivare a quella soluzione le ho provate tutte, dai uno sguardo alla mia discussione per vedere le prove che ho fatto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1409370
ho notato che nel maxtor ci sono dei settori riallocati, probabilmente quel valore salirà ogni volta che ti capita il problema. Quindi penso che al 99% il problema sia del maxtor.
La prossima volta che senti il rumore controlla se quel valore, da 8 (come vedo dalle immagini) è salito, se è così stai tranquillo che l'hd difettoso è il maxtor.
Nel mio ho notato che il modo migliore per stressarlo e far insorgere il problema era mettere emule a scaricare l'impossibile, naturalmente facendo scaricare i file temporanei sull'hd in esame, e contemporaneamente spostando grossi file sempre su di esso.
Per cui, se puoi, cerca su emule file di grosse dimensioni e con molte fonti, mettine in download più che puoi in modo da non dover aspettare una vita e poi comincia a fare grossi trasferimenti in contemporanea (senza cancellare i file di origine naturalmente).
L'ho stressato un po' a pranzo ed ha iniziato a fare rumore, prima di aprire un rma provo con l'utility a rifare il test poi vedo.
grazie cmq delle dritte
asdasdasdasd
02-04-2007, 20:39
L'ho stressato un po' a pranzo ed ha iniziato a fare rumore, prima di aprire un rma provo con l'utility a rifare il test poi vedo.
grazie cmq delle dritte
Non mi pare che l'abbia detto nessuno, controlla i molex dell'alimentazione, prova anche a scambiarli... Mi è capitato più volte di avere problemi per questo.
L'ho stressato un po' a pranzo ed ha iniziato a fare rumore, prima di aprire un rma provo con l'utility a rifare il test poi vedo.
grazie cmq delle dritte
Controlla se il Reallocated Sector Count è cresciuto da 8. Probabilmente si.
E prova come già suggerito a collegarlo ad un altro molex di alimentazione.
Controlla se il Reallocated Sector Count è cresciuto da 8. Probabilmente si.
E prova come già suggerito a collegarlo ad un altro molex di alimentazione.
E' arrivato a 20 :(
immagino ormai sia chiaro che L'hd problematico sia questo
grazie a tutti,
purtroppo lo scan con l'utility maxtor non ha dato esito
E' arrivato a 20 :(
immagino ormai sia chiaro che L'hd problematico sia questo
grazie a tutti,
purtroppo lo scan con l'utility maxtor non ha dato esito
Non l'aveva dato neanche a me, ma se aspettavo lui stavo fresco :D
Quando ti scade la garanzia? A me scadeva dopo 2 giorni quindi ho aperto l'RMA per precauzione e poi ho dovuto accelerare i tempi per eseguire i test.
Posso dirti che con quello ricevuto :sperem: :tie: :sperem: :tie: non :tie: ho :sperem: più :tie: avuto :sperem: quel :tie: problema :sperem: :tie: :sperem: :tie:
Quindi era l'HD ad essere difettoso.
Ormai ogni anno circa cambio l'hd con l'rma della maxtor,
questo originariamente è il sostituto di un 160giga inviatomi x sostituire un 120 acquistato ormai 3-4 anni fa....la garanzia di questo gioiellino scadrà ad agosto 2007 se non erro;
però su questo disco c'è il SO e ne avrei proprio bisogno....
sono indeciso se comprarmi un bel disco nuovo, beckuppare tutto quello che c'è su questo, spedirlo in assistenza e, appena mi arriva il cambio dalla maxtor venderlo (così non avrò mai più nulla a che fare con loro) oppure installare il SO sull'altro disco e tenermi quello che mi manderanno.
Therock2709
03-04-2007, 10:53
Be' in realtà adesso non esistono + Maxtor,li produce la Seagate, quindi dovrebbero essere + affidabili ;)
Oppure ti consiglio un Western Digital
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.