PDA

View Full Version : Batterie sottili e trasparenti, una realtà


Redazione di Hardware Upg
26-03-2007, 15:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20599.html

Un gruppo di ricercatori giapponesi realizza una particolare batteria in una sottile pellicola flessibile e trasparente. La commercializzazione fra tre anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dexther
26-03-2007, 15:32
:eek: ... come dire ? "il futuro è adesso" :cool:

ALIEN3
26-03-2007, 15:36
Ma così si riusciranno a fare pure muri invisibili che quando passi ti danno la scossa tipo nelle prigioni dei film fantascientifici :O


byezzzzzzzzzzzzz

BrightSoul
26-03-2007, 15:37
bellissima e non è neanche inquinante :)

gomax
26-03-2007, 15:37
Toh, un altro annuncio "sensaziunaleeeee" :asd: Naturalmente non viene fatto alcun cenno circa la capacità e un'approssimativa durata su un dispositivo mobile :asd: fatemi indovinare: 30 minuti in standby :asd:?

Ciao

LCol84
26-03-2007, 15:38
senza parole :O

toniz
26-03-2007, 15:40
sai che storie??? poi invece di cambiare la batteria..."aspetta che cambio lo schermo" :eek:
perche' se poi fosse veramente capiente, potrebbero utilizzarla al posto dello schermo soprattutto nei cellulari e pda con schermi belli grossi...
+schermo +autonomia... :D
bisogna vedere pero' quanto e' resistente :fagiano:

toniz
26-03-2007, 15:42
poi se davvero si potesse usare come copertura del dispaly dei cellulari...
magari poi telefonando ti becchi una scossa per cortocircuito con l'orecchio :D
:asd:

bs82
26-03-2007, 15:47
il bello di quella batteria, oltre all'essere trasparente, è che è possibile usarla a strati, sfruttare meglio gli spazi e integrarla anche nelle periferiche più piccole....

Mettiamo che quella pellicolina li sputi fuori anche solo un 20mAh...fatte a strati è molto facile ad arrivare a 3-4 Ah per una batteria delle dimensioni di quelle attuali....

toniz
26-03-2007, 15:53
Non lo so ;)
rivelo la mia totale incompetenza in materia. :O
Cmq a parte gli scherzi SE e' capiente e SE si carica velocemente e' un'ottima cosa...
se poi resiste ai graffi ed e' MOLTO trasparente (anche a strati)...
potrebbe essere veramente un vantaggio... prendendo "2 piccioni con una fava"

Sparisce la protezione dell'lcd (che per quanto poco pesa e occupa volume pure lei) e si mette questo prodotto che fa anche da batteria... liberando lo spazio posteriore che puo' essere utilizzato per altro (tipo lettore di impronte, che ne so, installazione altri circuiti con altre funzioni...)

ciao

Diablix
26-03-2007, 15:54
Sembrerebbe straordinaria... unica domanda: quanto dura?^^

daboss87
26-03-2007, 15:56
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9510

per saperne un po' d + ;)

da notare il tempo di ricarica... speriamo solo che duri anche per quanto riguarda l'autonomia, perché non vedrei l'utilità di tale se durasse poco...:confused:

dark.shark.dsk
26-03-2007, 15:57
mmm per me più che per i cellulari pensata per l'elettronica da indossare, magari per alimentare piccoli dispositivi o sensori...
Sarebbe troppo bello se funzionassero con le caratteristiche delle batterie attuali!

Haran Banjo
26-03-2007, 15:58
Buongiorno, vorrei 1 metro quadrato di batteria...
Sono 1,2 mq signò... che faccio, lascio?

Wilfrick
26-03-2007, 16:05
Poco tempo fa (forse 2 anni?) si era parlato di batterie rivoluzionarie, che in pochissimo spazio e peso avrebbero dato forte autonomia anche ai veicoli. Si è sentito poi qualcosa? niente. Tutto un flop oppure, più probabilmente, messo a tacere. Come al solito. Ormai finchè le cose non si vedono nei negozi non c'è da prenderle come "realizzabili".

mail9000it
26-03-2007, 16:13
Buongiorno, vorrei 1 metro quadrato di batteria...
Sono 1,2 mq signò... che faccio, lascio?

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Fibo
26-03-2007, 16:17
Ma così si riusciranno a fare pure muri invisibili che quando passi ti danno la scossa tipo nelle prigioni dei film fantascientifici :O
Hai presente come funziona un monitor touch screen?
Materiali conduttivi e trasparenti non devono essere inventati, in genere molti ossidi metallici lo sono (lo zinco per esempio).

Ma qui si sta parlando di un altra cosa, un conto è condurre elettricità un conto è accumularla, se prendi una batteria in mano non prendi la scossa...

Kenaz
26-03-2007, 17:54
Forse è un pò OT, ma se si ricarica in poco tempo, ne immagino un utilizzo in altre apllicazione:

Auto elttriche, fare "rifornimento" in tempi accettabili.

Pannelli solari caricando accumulatori di questo tipo durante il giorno con la corrente in eccesso per usarla la notte.

O magari sono solo fesserie, vedi che ne servirebbe così tante da rendere i costi inarrivabili...

JohnPetrucci
26-03-2007, 18:11
Buongiorno, vorrei 1 metro quadrato di batteria...
Sono 1,2 mq signò... che faccio, lascio?
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

+Benito+
26-03-2007, 20:48
le auto elettriche NON POSSONO fare rifornimento in tempi accettabili, per un motivo banale: CONSUMANO MOLTO!
Se si vuole avere un'autonomia di diciamo almeno 100 km, meno secondo me è troppo poco per avere uno sviluppo, con una potenza media di 15 kW, ad una media di 60 km/h, staimo sui 100/60*15=25 kWh di energia consumata.
Con una linea domestica da 3 kW, servono con un rendimento di carica di 0,95 : 25/3/0.95=8,77 ore. Se si volesse avere una carica rapida, diciamo in un'ora soltanto, dovremmo usare una linea da 25/0.95=26kW e rotti, cioè pagare un fottio :D
C'è poco da fare: le auto elettriche hanno questo limite.

realista
26-03-2007, 22:15
mmm mi sa di fregatura per me non avra una potenza buona per i cellulari odierni...

MiKeLezZ
26-03-2007, 23:37
Non credo vi sia necessità di terminali più sottili o più piccoli, già adesso spesso li sovradimensionano in modo che siano anche comodi da usare...
Più che altro dovrebbero inventare (o meglio, immettere sul mercato) batterie più efficienti...

Eraser|85
26-03-2007, 23:55
molto bella come tecnologia, speriamo diventi sfruttabile in maniera reale..

ps: sei un asso

S.Ferretti
27-03-2007, 09:41
e poi raggiungeremo le 88 miglia orarie con la delorean e viaggeremo nel tempo!

lucusta
27-03-2007, 11:11
le auto elettriche NON POSSONO fare rifornimento in tempi accettabili, per un motivo banale: CONSUMANO MOLTO!
Se si vuole avere un'autonomia di diciamo almeno 100 km, meno secondo me è troppo poco per avere uno sviluppo, con una potenza media di 15 kW, ad una media di 60 km/h, staimo sui 100/60*15=25 kWh di energia consumata.
Con una linea domestica da 3 kW, servono con un rendimento di carica di 0,95 : 25/3/0.95=8,77 ore. Se si volesse avere una carica rapida, diciamo in un'ora soltanto, dovremmo usare una linea da 25/0.95=26kW e rotti, cioè pagare un fottio :D
C'è poco da fare: le auto elettriche hanno questo limite.

questo e' un limite che ti vuoi imporre...

non ho mai visto una macchina a combustibili fossili che avesse dietro un mini impianto di estrazione/raffinazione del petrolio!
E' solo logica distributiva:
se ci si mette tanto a ricaricare una batteria, conviene sostituirle al "rifornimento".
basterebbe creare una batteria standard e una allogiamento standard, in modo da poterle sostituire in meno di 2 minuti, ed il problema autonomia diventerebbe impalpabile, ed invece di un distributore di benzina uno va' dal sostitutore di batterie, paga la carica della batteria (a nolo), e se ne va'.
d'altronde, quando ti finisce la batteria del telecomando, mica aspetti 4 ore che si ricaricano le pile per cambiare canale; le sostituisci.

ammettendo di operare con una batteria da 25KW al litio, con una potenza specifica di 0.25KW/Kg, si parla di un pacco batterie da 100Kg, e piu' o meno un volume di 300x500x300mm. basterebbe un braccio meccanico che la sfila, e ne inserisse un'altra.
doppio dell'autonomia?, 2 batterie..
con questo sistema, almeno in citta', non avresti nessuna limitazione di movimento.

per quanto riguarda quese batterie, particolare e' la possibilita' di essere spesse solo 200nm, il che significa che con uno spessore di 1 mm ci sarebbero 5000 strati; metti strati isolanti e cover robuste, almeno 1000 strati ci stanno, il che ne consentrirebbe l'utilizzo in situazioni molto particolari.
comunque le catteristiche di una buona batteria non si fermano al suo possibile spessore...

+Benito+
27-03-2007, 12:23
batterie a noleggio? naaaaa...non funzionerebbe mai! Io noleggio qui poi la restituisco là, nessuno accetterebbe una politica di questo tipo. Le vetture a benzina non hanno una centrale di trasformazione nel baule solo perchè la quantità di energia contenuta in 1 kg di benzina è molto più elevata di quella che si può contenere in 1 kg di batterie e perchè la benzina è di facile manipolazione, cosa che non sarebbe di certo muovere pacchi di batterie di 100 e più kg che devono certamente essere fissati molto, molto bene al telaio per ragioni di sicurezza.
Una soluzione ipotetica sarebbe quella di avere dei "distributori" di energia elettrica con linee in media tensione in grado di ricaricare 4-5 macchine contemporaneamente comunque in pochi minuti, nessuno ha tempo di aspettare un'ora una ricarica, anche perchè con un sistema di questo tipo le vetture dovrebbero avere una autonomia ben maggiore dei 100 km ipotizzati da me prima, perchè c'è la necessità di andare a fare rifornimento in un luogo specifico e non a casa propria, con conseguente aumento più che lineare dei tempi di ricarica e di volume e peso delle batterie.

teomatteo89
27-03-2007, 14:05
ma uff, tanti vedono sempre in negativo tutto! è una figata sta batteria, indipendentemente dalla durata iniziale, tanto la tecnologia avanza e la capacità sarà notevolmente aumentata! come i primi telefoni.. 1 chiamata e 1 ricarica completa della batteria con la valigetta per riporre il telefono dopo l'uso.. asdasd..

invece se lo potessero implementari nei portatili sarebbe una vera revolution.. magari averne di ultraleggeri da tipo mezzo kg..

Zephon_Soul
27-03-2007, 18:01
quoto quanto detto da lucusta, se il petrolio continua ad essere il principale combustibile per i mezzi di trasporto non è solo per la sua semplicità di applicazione o per il suo potenziale energetico, ma per ragioni economiche. :(
C'è da discutere sul fatto del "come" occorre realizzare automobili con sufficiente autonomia senza utilizzare motori a benzina, ma non è possibile scartare l'opzione perché "il noleggio non funziona", gli attuali motori sono più efficienti, o "nessuno ha tempo di aspettare"... non vorrei fare l'ambientalista, ma non è una scelta. Se il petrolio finisce altro che aspettare un'ora o condividere una batteria col prossimo! Dovremo tutti rispolverare bicicletta e dinamo! (e se non saremo noi, saranno i nostri successori! :muro: )

Scusate per aver proseguito in questo OT! :rolleyes:

Per la batteria dell'articolo, come molti hanno già detto si parla ancora di un prototipo e la capacità sarà certamente molto ridotta (per uno strato di quello spessore). Mi sebrava molto più interessante il lavoro a cui stavano lavorando dei ricercatori italiani su batterie che sfruttavano le micro-vibrazioni della terra per accumulare energia e ricaricarsi ovunque! (una vera manna per questi apparecchi sempre più esigenti! :D )

Vi ricordo comunque che i cellulari, qualche anno fa, avevano schermi monocromatici, e batterie meno capienti di quelle attuali facevano durare la carica una settimana, se non di più! :old: La verità è che in tutti i settori l'uomo progredisce nella tecnica confezionando prodotti sempre più zeppi di possibilità e funzionalità, ma mai pensando PRIMA ai problemi energetici (batterie, carburanti, ecc...). :nonsifa:

evildark
28-03-2007, 12:46
ma in 3 anni le nanocellefotovoltaiche sarà piu' che una realtà...