PDA

View Full Version : nForce 680i SLI LT: un nuovo chipset enthusiast


Redazione di Hardware Upg
26-03-2007, 15:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1688/index.html

Un set di funzionalità leggermente ridotto rispetto al modello nForce 680i SLI con un costo ridotto del 20% per la scheda madre: queste in sintesi le caratteristiche del nuovo chipset nForce 680i SLI LT di NVIDIA, capace tuttavia di mantenere le prerogative in overclock e tweaking ricercate dagli utenti più appassionati

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dexther
26-03-2007, 15:14
A mio parere ottimo! non tutti sono disposti a spendere 350€ per una mobo , quindi ben venga questa versione LT ; in fondo del supporto EPP si può fare volentieri a meno. Adesso attendiamo di vedere il prezzo a cui verranno commercializzate le varie di Asus, Gigabyte,ecc. equipaggiate con 680i LT.

Dai test della redazione cmq emerge la bontà del chipset nf650i SLI , davvero un ottimo chipset.

Penso proprio che se DFI vorrà cimentarsi con questo chipset verrà fuori una ottima mobo :)

P.S. speriamo che i vari bradn dotino le loro mobo di sistemi di dissipazione passiva :stordita:

CicCiuZzO.o
26-03-2007, 15:18
doppio post :P

cmq concordo per la dissipazione passiva, odio quelle ventoline sulla mobo :fagiano:

marcy1987
26-03-2007, 15:28
OTTIMO solo l'abbassamento di prezzi, effettivamente non tutti quelli che hanno una MoBo con 680i utilizzano tutte le parti accessorie di contorno...

ps. notare come l'Nforce 650i SLI si faccia rispettare, nonostante sia il più "piccino della famiglia" :D :D

tisserand
26-03-2007, 15:47
Che mercato può avere questo prodotto in questo paese? Se venderà 1000 pezzi sarà un grande risultato...e allora di cosa si parla? Della nicchia della nicchia.

Puddus
26-03-2007, 15:48
Scusate l'ignoranza...
Ma a che servono i pulsanti power e reset direttamente sulla Mb?

Dexther
26-03-2007, 16:11
servono a chi bencha con sistemi non convenzionali , oppure in generale a chi testa molto hardware e quindi trova più comodo tenere la mobo fuori dal case.

albortola
26-03-2007, 16:11
a me non piace solo il raffreddamento del north/south bridge...
a temperature come siamo messi con ste ventoline, meglio o peggio che con gli heatpipe?

Dexther
26-03-2007, 16:26
a me non piace solo il raffreddamento del north/south bridge...
a temperature come siamo messi con ste ventoline, meglio o peggio che con gli heatpipe?

Se il 680i SLI è equipaggiato su tutte le mobo che si son viste finora (tranne la Foxconn) con sistemi di dissipazione passiva, credo che non ci saranno problemi ad eliminare le ventoline neanche su questa versione LT :)

Penso che questa scelta del raffreddamento attivo sulle reference board è stata dettata dalla volontà generale di ridurre i costi delle mobo con 680i liscio..

Puddus
26-03-2007, 17:30
Grazie Dexther,
avevo immaginato un'applicazione del genere

sovking
26-03-2007, 18:36
I tasti di reset e clear CMOS si trovano sulla ASUS Striker Extreme per un prezzo superiore ai 300 Euro.
Se queste cose non interessano, si puo' sempre optare per la ASUS P5N32-SLI (la versione liscia, non la Plus) che e' un vero 680i SLI senza pero' avere LED e Tastini per reset e Clear meno software a corredo e alcuni condensatori di qualita' inferiore: il cui prezzo e' di circa 100 Euro in meno della Striker. Pero' si clocca come una Striker offrendo analoghe prestazioni a prezzo inferiore.

L'aspetto piu' piacevole di queste mobo e' poter regolare timing e frequenze delle memorie a piacimento senza essere vincolati a calcoli con i divisori come avviene sulle Intel.

McGraw
26-03-2007, 19:04
Mi sembra una ottima idea lanciare questo tipo di chipset, in effetti il 680i SLI era troppo costoso e a mio avviso con troppi supporti inutilizzati, a partire dal terzo slot pci-e 16x (8x elettrico) che era stato pensato per un eventuale gpu dedicata alla fisica, ma che in realtà la fisica non l'abbiamo mai vista, si in somma questo 680i SLI LT scende con i "piedi per terra" molto piu sfruttabile del 680i SLI e a quanto pare anche di medesime prestazioni!

Colgo l'occasione di chiedere a qualcuno piu informato di me se i nuovi chipset Nvidia con gpu integrata tanti visti al Cebit, il 7050/630i per le cpu Intel e il 7050/630a per le cpu AMD non sia altro che l'attuale 6150/430 rinominato come tutti dicono o un vero e proprio chipset... non vorrei che Nvidia si aggreghi alla nuova moda di rinominare le vecchie cose tanto in voga da parte di AMD/ATI con l'intento di mettercelo nel di dietro!!!!

capitan_crasy
26-03-2007, 21:09
Colgo l'occasione di chiedere a qualcuno piu informato di me se i nuovi chipset Nvidia con gpu integrata tanti visti al Cebit, il 7050/630i per le cpu Intel e il 7050/630a per le cpu AMD non sia altro che l'attuale 6150/430 rinominato come tutti dicono o un vero e proprio chipset...
MCP68M-M Sarà basato sul core grafico G70 e avrà il pieno supporto all'interfaccia HDMI, cioè senza l'intervento di controller esterni.

non vorrei che Nvidia si aggreghi alla nuova moda di rinominare le vecchie cose tanto in voga da parte di AMD/ATI con l'intento di mettercelo nel di dietro!!!!
Mi spiegi di che cosa parli?:confused:
Hai letto almeno una volta le caratteristiche globali del 690 oppure di sei fermato solo agli Shader Model 2.0?
:doh:

McGraw
26-03-2007, 21:37
Quindi tutte le varie notizie sul chipset 7050 che si leggono in giro sono false!!!

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=11988&What=News

Per la seconda questione, su socket AM2, se parli del chipset 690g/sb 600 sappiamo che é basato su un ATI X1250 derivata (affermazione gratuita) dalla X700, e del 690v/sb600 che é basato su un ATI X1200! ma a quanto mi risulta su socket 775 esiste ancora il chipset ATI X1250! e poi per non parlare delle schede video... ATI 1300XT in ATi 1550 ecc.

ulk
26-03-2007, 21:52
Che mercato può avere questo prodotto in questo paese? Se venderà 1000 pezzi sarà un grande risultato...e allora di cosa si parla? Della nicchia della nicchia.

Ah boh anche perchè se si passa ad Intel è anche per rimanere con chipset nativo Intel. Tra un po anche AMD si costruirà il proprio chipset "AMD" e quindi mi sa tanto di canto del cigno per nVidia...

agente Blasco
27-03-2007, 00:38
niente male...

Capellone
27-03-2007, 00:59
Sarei curioso di vedere le prestazioni del southbridge con due Raptor in raid 0 per vedere se le prestazioni sono ancora penalizzare rispetto ai controller Intel.

Lelevt
27-03-2007, 10:50
Per me potrebbero fare la versione senza SLI in modo da renderla più economica, mantenendo la bontà del chipset nel suo complesso, in fondo credo siano comunque una minoranza le persone che usano una configurazione SLI.

indio68
27-03-2007, 16:02
io aspetterò la versione Ultra perchè dello SLi non me ne può fregare di meno , dato che la ho sempre reputata una cosa inutile alle risoluzioni umane e anzi foriera di problemi vari causa Driver inefficenti.....