View Full Version : build your own turbojet engine
http://www.youtube.com/watch?v=zlUKPSvlEyo&NR
non avrei mai pensato a questo modo alternativo di usare un turbocompressore
tenete alla larga xenom prima che dia miccia alla casa :sofico:
per curiosità, qualcuno si cimenta con sti progetti qua dentro?
edit: http://www.youtube.com/watch?v=1TCIURXHRHI :eek:
adsasdhaasddeasdd
26-03-2007, 01:38
puha troppi fichi i kart hai visto??
http://www.youtube.com/watch?v=zlUKPSvlEyo&NR
non avrei mai pensato a questo modo alternativo di usare un turbocompressore
tenete alla larga xenom prima che dia miccia alla casa :sofico:
per curiosità, qualcuno si cimenta con sti progetti qua dentro?
edit: http://www.youtube.com/watch?v=1TCIURXHRHI :eek:
è un pò costoso come hobby e gli sbocchi applicativi sono limitati .... per spargere la nebbia però quei cosi sono perfetti .
è un pò costoso come hobby e gli sbocchi applicativi sono limitati .... per spargere la nebbia però quei cosi sono perfetti .
costoso.... ho letto che uno ha costruito quelle macchine spendendo circa 6/700 usd. ebay rulezzz
quanto agli sbocchi applicativi, ne vedo anche meno in chi colleziona lepidotteri o spende migliaia di euroz per spremere qualche Mhz in più in oc ;)
almeno qua devi studiarti la termodinamica, prima di finire in una fireball :stordita:
p.NiGhTmArE
26-03-2007, 11:14
fico :D
:eek: :sbav:
si ma come ha detto qualcuno è costoso... considerando poi che non lavoro... :asd:
crx jet :D
http://www.youtube.com/watch?v=ZE1HnJmUTVY
bello avere un auto che dal rumore sembra un aereo
crx jet :D
http://www.youtube.com/watch?v=ZE1HnJmUTVY
bello avere un auto che dal rumore sembra un aereo
che figata :eek:
questa la deve vedere assolutamente un mio amico che è preso male per i motori :asd:
GrandeLucifero
26-03-2007, 21:34
Belli, ma la turbina non è ottimizzata :asd:
Soprattutto dal lato compressore che è monostadio... :rolleyes:
Queste mi sembrano meglio..
http://www.microjeteng.com/overview.html
che figata :eek:
questa la deve vedere assolutamente un mio amico che è preso male per i motori :asd:
beh...
una turbina a gas per cosa?
produrre corrente?
moto??
economico...
al più la vedo utile dalle parti di roma...
quando ci si tampina l'un l'altro...
mah...
GrandeLucifero
26-03-2007, 21:44
Guardate un pò di turbine OK ! ;)
http://www.gtba.co.uk/
http://www.gtba.co.uk/jh_axial.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=uDTDlKFbPDU
questa è potenza!!!:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=VxLn_EHggMQ
e questa è l'evoluzione del mosquito se qualcuno se lo ricorda!!!
altro che bici elettrica...
sarà una bufala?
questa sotto è un po più carina...
http://www.youtube.com/watch?v=vWHFV0-adzc
cmq in questo caso il motore turbojet è usato
come si deve :)
in questo ancora di più!!
http://www.youtube.com/watch?v=j3VqUyuBzqc
peccato che alla fine ha fuso tutto...
Io avevo gia' visto questo:
http://www.dangerouslaboratories.org/jbike.gif
Da:
http://www.dangerouslaboratories.org/kart.html
:D :D
Ciao ;)
aceto876
27-03-2007, 18:41
Guardate un pò di turbine OK ! ;)
http://www.gtba.co.uk/
http://www.gtba.co.uk/jh_axial.jpg
E vabbè ma qui si va nel complicatissimo. Già non è roba da tutti fare in garage un motore giaulbraiton partendo da roba già fatta come un turbocompressore. Qua si va nel professionale...
un motore giaulbraiton
Furbacchione, :D volevi confondere un segugio navigatore di internet come me?:D
Con giaulbraiton 0 risultati su google
Con "joule brayton" 1.330 risultati su google
Quando ho un po' di tempo mi leggo qualcosa.
Io intanto pero' sarei piu' interessato a una turbina 6-15KW a vapore.
Nessuno sa se ne producono?
Ciao ;)
aceto876
28-03-2007, 12:30
Io per non sbagliare dico sempre le cose come sono scritte. Quindi è Ioule:O :cool:
Io per non sbagliare dico sempre le cose come sono scritte. Quindi è Ioule:O :cool:
mai come un mio amico che a elettrotecnica se ne uscì con la legge di carcioff :doh:
si dice giuuuuuul :O
sti cazzi, Joule si pronuncia GIAUL, per lo meno l'unità di misura... poi magari dipende da cognome a cognome :asd:
sti cazzi, Joule si pronuncia GIAUL, per lo meno l'unità di misura... poi magari dipende da cognome a cognome :asd:
cristinaaaaaaaaaaaaaaaa
Giaul è scorretta... si dice Giul... il mio ex prof di fisica (un genio) si documentò...
Giaul è scorretta... si dice Giul... il mio ex prof di fisica (un genio) si documentò...
uhm.. a me pare di ricordare che il nome di joule facesse eccezione...
anche se non ricordo di preciso la pronuncia...
ps..
sapete qual'è il secondo nome di joule? prescott!! hihiihihihiihihihihihiihihihihi
l'unità di misura [ J ] è giul :)
l'unità di misura [ J ] è giul :)
io l'ho smpre sentito GIAUL, sia dalla mia prof di fisica che da quella di chimica e chimica-fisica e da tutti gli altri...
io l'ho smpre sentito GIAUL, sia dalla mia prof di fisica che da quella di chimica e chimica-fisica e da tutti gli altri...
avete rotto le scatole! ciucciatevi il calzino! :D
http://www.ul.ie/~childsp/CinA/Issue50/misc.html
p.NiGhTmArE
28-03-2007, 17:49
sapete qual'è il secondo nome di joule? prescott!! hihiihihihiihihihihihiihihihihi
muahha :sbonk:
muahha :sbonk:
è la verità :stordita:
ma da cosa sono alimentate? hanno un motore a scoppio che tiene in moto la girante? cos'è quel tubo che va dal sistema a delle bombole di nn so cosa?
ma da cosa sono alimentate? hanno un motore a scoppio che tiene in moto la girante? cos'è quel tubo che va dal sistema a delle bombole di nn so cosa?
assolutamente no, a parte lo start-up con una soffiante, il motore una volta avviato è autonomo. la turbina è mossa dei gas.
il tubo porta il combustibile, mi pare sia propano
autonoma per modo di dire, dipende pur sempre dal propano, o no? ho capito cmq, più o meno.
autonoma per modo di dire, dipende pur sempre dal propano, o no? ho capito cmq, più o meno.
beh si parla sempre di un motore...
mica di moto perpetuo... :D
ero un po' stanco ieri sera e nn mi ricordavo bene come funzionasse il turbogetto :D. ma quei banchetti li sono prove per motori che poi verranno montati su qualcosa o hanno un'altro scopo?
ero un po' stanco ieri sera e nn mi ricordavo bene come funzionasse il turbogetto :D. ma quei banchetti li sono prove per motori che poi verranno montati su qualcosa o hanno un'altro scopo?
di quali banchetti parli??
mi pare che un genio su youtube abbia usato un motore di questo tipo
come generatore di moto rotatorio...
in pratica ha accoppiato la turbina ad un asse...
o per lo meno mi pare...
tanto gli conveniva usare un motore wankel...
decisamente più sborone...
di quali banchetti parli??
mi pare che un genio su youtube abbia usato un motore di questo tipo
come generatore di moto rotatorio...
in pratica ha accoppiato la turbina ad un asse...
o per lo meno mi pare...
tanto gli conveniva usare un motore wankel...
decisamente più sborone...
nel secondo video che ho mostrato fa una cosa simile :fagiano:
nel secondo video che ho mostrato fa una cosa simile :fagiano:
si si mi riferivo a quello...
ma ero sarcastico...
usare un motore a turbina per generare moto rotatorio è come usare un motore a razzo come fonte di calore...
il massimo per il moto rotativo è il wankel
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/Wankel_Cycle_anim.gif
sbavate gente... :D
e qui chiudo l'ot
si si mi riferivo a quello...
ma ero sarcastico...
usare un motore a turbina per generare moto rotatorio è come usare un motore a razzo come fonte di calore...
per la movimentazione non è in effetti il massimo :sofico:
edit:il wankel però ha qualche problemino di affidabilità
per la movimentazione non è in effetti il massimo :sofico:
edit:il wankel però ha qualche problemino di affidabilità
si ma già come fonte di spinta è quanto meno accettabile a livello ludico...
ma usarlo per far girare la lama di una falciatrice e un generatore
significa prenderlo per i capelli...
tanto vale usarlo come soffiante per far girare una pelton ghghghgh
si ma già come fonte di spinta è quanto meno accettabile a livello ludico...
ma usarlo per far girare la lama di una falciatrice e un generatore
significa prenderlo per i capelli...
tanto vale usarlo come soffiante per far girare una pelton ghghghgh
ma no, ci sono impianti di generazione (e cogerenazione) a ciclo brayton. hanno i loro vantaggi rispetto al ciclo rankine
ma no, ci sono impianti di generazione (e cogerenazione) a ciclo brayton. hanno i loro vantaggi rispetto al ciclo rankine
beh dai... il tipo ha usato la turbina per generare solo moto rotatorio...
mi pare un mero esercizio di stile...
??????
http://en.wikipedia.org/wiki/Brayton_cycle
guarda "Gas turbines for electrical power production"
http://en.wikipedia.org/wiki/Brayton_cycle
guarda "Gas turbines for electrical power production"
io amo l'italiano...
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
dice chiaramente che su un veicolo terrestre vale una fava :)
consuma uno sproposito e soprattutto
utilizzarla per produrre moto rotatorio alla ruota e corrente
è il metodo di impiego meno efficiente :D
si si mi riferivo a quello...
ma ero sarcastico...
usare un motore a turbina per generare moto rotatorio è come usare un motore a razzo come fonte di calore...
Peccato che le forze militari di tutto il mondo usino turbine a gas collegate agli alberi motore (per cui si può dire che usino turbine a Gas per generare moto rotatorio no?) per far muovere i mezzi dagli MBT (tipo il T-80 (http://it.wikipedia.org/wiki/T-80)), agli elicotteri (tipo il Tiger (http://en.wikipedia.org/wiki/Eurocopter_Tiger)) fino alle portarei (compresa la classe Nimitz (http://en.wikipedia.org/wiki/Nimitz_class_aircraft_carrier), che sono grandi abbastanza per non essere definiti oggetti ludici).
I turboreattori e jet-prop usano turbine a gas per far girare l'albero motore ed azionare il compressore in taluni casi.
Il motore Wankel nella fattispecie forse è più efficiente (non ci sono navi con questo tipo di motore, a parte la Mazda nessuno questo tipo di motori, e gli unici aerei moderni con questo sono modelli costruiti in casa) ma è stato rifiutato dalle autorita' militari, e se va tutto bene forse nel 2008 sara' accettato dalle aviazioni civili americane. E' logico pensare che il tasso di usura di questo motore, proprio a causa di una efficienza altissima, sia il motivo della sua inaffidabilita'.
non vi ricorda 2001 odissea nello spazio, star trek o cose del genere?
http://www.enipower.eni.it/italiano/tecnologie_produttive/turbina_a_gas.html
mi riferisco alla foro a metà pagina con il tecnico che controlla un combustore :)
Peccato che le forze militari di tutto il mondo usino turbine a gas collegate agli alberi motore (per cui si può dire che usino turbine a Gas per generare moto rotatorio no?) per far muovere i mezzi dagli MBT (tipo il T-80 (http://it.wikipedia.org/wiki/T-80)), agli elicotteri (tipo il Tiger (http://en.wikipedia.org/wiki/Eurocopter_Tiger)) fino alle portarei (compresa la classe Nimitz (http://en.wikipedia.org/wiki/Nimitz_class_aircraft_carrier), che sono grandi abbastanza per non essere definiti oggetti ludici).
I turboreattori e jet-prop usano turbine a gas per far girare l'albero motore ed azionare il compressore in taluni casi.
Il motore Wankel nella fattispecie forse è più efficiente (non ci sono navi con questo tipo di motore, a parte la Mazda nessuno questo tipo di motori, e gli unici aerei moderni con questo sono modelli costruiti in casa) ma è stato rifiutato dalle autorita' militari, e se va tutto bene forse nel 2008 sara' accettato dalle aviazioni civili americane. E' logico pensare che il tasso di usura di questo motore, proprio a causa di una efficienza altissima, sia il motivo della sua inaffidabilita'.
forse sarò prevenuto ma quel "peccato" iniziale mi fa pensare che cerchi la polemica... :D
innanzi tutto non ho detto che il motore wankel e il ciclo otto sia migliore del ciclo brayton joule...
in secondo luogo non ho detto che il motore wankel sia migliore di una turbina a gas...
in terzo luogo nel campo militare terrestre e navale i costi sono mediamente secondari...
solo l'italia per andare in guerra bada al risparmio... vedi seconda guerra mondiale...
nell'ambito areonautico soprattutto per gli aerei pressurizzati d'alta quota il motore a turbina è la migliore soluzione possibile come spiega la stessa pagina di wiki in italiano...
ciò giustifica il fatto che mentre il motore a turbina è stato migliorato progressivamente dagli anni 40 in avanti,
il motore wankel per ovvi limiti strutturali ( come le macchine di leonardo )
è rimasto dov'è...
esprimere due concetti anche lontanamente parenti e opposti non significa esprimere una tesi...
io ho semplicemente detto che a livello hobbistico una soluzione di quel tipo non è ne ludica ne efficiente... è solo un esercizio di stile...
questa è un'opinione, non una teoria...
grazie per l'attenzione...
per inciso... il tasso di usura non è legato alla alta efficienza...
ps.
far parte di un gruppo dove si impone la firma quasi a status simbol è brutto e infantile...
fa molto pc anni 70...
@Hibone
La mia era ironia, il peccato non era teso ad essere offensivo, solo a rimarcare che le cose non sono come dici tu.
Guarda, io ho scritto "... Il motore Wankel nella fattispecie forse è più efficiente .", una frase ipotetica per rimarcare che la mia era un'ipotesi e che era solo mia, non scritto tu Hibone sostiene che.
Che i militari abbiano budget più alti va bene, ma che nei casi prospettati (tipo le navi) la turbina sia scelta senza guardare anche a criteri economici non è vero. Una turbina a gas costa molto di più all'acquisto ma:
- garantisce un rapporto potenza-massa dell'apparato propulsivo molto buono (quindi occupando meno posto, fa si che la massa della nave diminuisca rispetto ad una nave con gli stessi requisti ma propulsa da un motore diesel, scelta preferita per i natanti)
- rispetto ad un diesel rende di più, i diesel rendono energicamente intorno al 30%, con la turbina si puo' salire ad una rendita energetica del 60%;
- la turbina gas brucia qualsiasi combustile, potendo quindi permettere il passaggio a carburanti meno costosi degli idrocarburi;
In definitiva nel lungo periodo costano di meno. Se poi i civili non le usano, li entrano discorsi economici, soggettivi, ecc di cui non voglio entrare in merito, penso che siano similari al perchè usiamo automobili altamente inefficienti ed inquinanti.
Il motore Wankel è in costante evoluzione, altrimenti non si spiegherebbe come i produttori riescano a convincere la FAA (http://en.wikipedia.org/wiki/FAA) ad ammettere questo tipo di propulsione dopo che la stessa si è pronunciata a sfavore della stessa perchè causava troppi incidenti molti anni prima. La Mazda continua a crederci e costruire motori Wankel, migliorandoli.
L'efficienza di un motore Wankel rispetto ad uno a pistoni è la sostituzione degli stessi (coi cilindri, bielle, ecc ecc) con un rotore, come ha evidenziato l'immagine da te postata. Ma è proprio la presenza di un rotore che causa un'alta sensibilita' all'usura (rispetto ai pistoni) con conseguente innalzamento del numero percentuale di guasti. Per cui, si mi sono espresso male forse, ma l'idea è giusta: è l'alta efficienza energetica stessa a causare un'alto tasso di usura.
Si in firma ho il nome di un gruppo dove si impone di mostrarne l'appartenenza. Ma non è uno status symbol, affatto. Quest'obbligo può essere determinato da diversi motivazioni, una potrebbe essere far capire la propria passione (come la tua per la customizzazione del Motorola), un'altra potrebbe essere acquisire abbastanza peso per far si che il proprio thread possa diventare tread taggato come "Importante". Personalmente ho accettato perchè mi sembrava adatto a far capire una mia passione. Puoi chiedere a Teox82 il perchè di quest'obbligo.
@Hibone
uhm... non per insistere ma...
si.. concordo :D
scusa se sono prevenuto ma mi è capitata troppa gente che
pretende di essere custode delle verità del mondo e nemmeno scrive in
italiano corretto.. :D
quindi ormai metto sempre le mani avanti.. anche troppo...
in ogni caso io mi limitavo al caso hobbistico perchè è ovvio che in ambito navale e militare ad esempio o aereonautico le cose cambino..
per questo ho risposto in tono seccato ( anche se fuori luogo )
alla precisazione che hai fatto sull'ambito militare..
come giustamente diceva fabio in un grosso impianto dove si ha la cogenerazione l'efficienza migliora...
ma su un falcia erba non credo si possa implementare... :D
altrimenti di soluzioni più efficienti ce ne sono tante ma
non credo che un hobbista si farà mai la barca con motore nucleare :D
ps. ripeto.. a mio avviso è la costruzione a determinare l'usura..
un motore elettrico ha efficienza anche dell'80% se la memoria non mi inganna... ma prima che si usuri troppo gira... :)
Si in firma ho il nome di un gruppo dove si impone di mostrarne l'appartenenza. Ma non è uno status symbol, affatto. Quest'obbligo può essere determinato da diversi motivazioni, una potrebbe essere far capire la propria passione (come la tua per la customizzazione del Motorola), un'altra potrebbe essere acquisire abbastanza peso per far si che il proprio thread possa diventare tread taggato come "Importante". Personalmente ho accettato perchè mi sembrava adatto a far capire una mia passione. Puoi chiedere a Teox82 il perchè di quest'obbligo.
preciso che la mia per il motorola non è una passione...
ma una reclame :D :D
la motorola fa cellulari con software penosi da qui è nata l'esigenza di moddarlo..
povero motorola... :nono: che finaccia ha fatto... :D
per la tua firma non criticavo te...
polemizzavo virtualmente ( e bonariamente ) col fondatore del 3d
perchè quando ho letto il post mi sembrava di vedere i bimbi delle elementari
che cercano di darsi delle arie :D
mi ha fatto tenerezza :D
lo ammetto sono un sentimentale...
ho trovato un thread interessantolo...
http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=10658&page=10
post dallo stesso ed in relazione all'accoppiamento tra turbojet e turbina a vapore...
confronto tra funzionamento di una turbina a vapore e un turbojet/turbofan
http://www.trekportal.it/coelestis/showpost.php?p=101842&postcount=104
Therock2709
05-04-2007, 15:06
http://www.ronpatrickstuff.com/
:D
e
http://www.youtube.com/watch?v=3Xo5GY4kDXg
gli scoppi verso metà filmato sono terrorizzanti :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=TSn2igZtuPA
http://www.youtube.com/watch?v=3Xo5GY4kDXg
gli scoppi verso metà filmato sono terrorizzanti :eek:
[/url]
per non dire i commenti :asd:
i agree with that other guy... ITS CRAP MOVE OR SOMETHING!!!
its only a really bug shaped big big lighter
yeah right that was just a glorified firecracker, not a real jet
:asd:
http://www.ronpatrickstuff.com/
:D
e
http://www.youtube.com/watch?v=3Xo5GY4kDXg
gli scoppi verso metà filmato sono terrorizzanti :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=TSn2igZtuPA
a me pare terrorizzante l'idea di aver sprecato un motore di quella portata per un accrocchio del genere...
la bici coi jet amatoriali è molto più stilosa...
http://www.youtube.com/watch?v=vcVOE9XXnRg
è anche radiocontrollata :asd:
Quando in autostrada a 120 km/h gli automobilisti che seguono mi si piazzano a poche
decine di cm oppure anche a solo 2metri dal paraurti posteriore di solito uso i fari
posteriori antinebbia in modo intermittente per comunicare "stammi distante".
Un terzo degli automobilisti lo capisce, qualcun altro no, allora uso il freno per comunicare
(senza pero' rallentare minimamente) ora piu' o meno un'altro terzo degli automobilisti
l'ha capita che deve distanziarsi, resta piu' o meno (a seconda delle occasioni) un' altro
terzo di automobilisti che non lo vuol proprio capire.... :grrr:
Sarei contentissimo di avere un tale brucia macchine, cocciutamente posizionate
in posizione da tamponamento pericoloso :D :D :D :D :D :D :D :D
http://www.ronpatrickstuff.com/images/AB12_15_05copy.jpg
http://www.ronpatrickstuff.com/images/VW_Fire1copy.jpg
Ciao ;)
Quando in autostrada a 120 km/h gli automobilisti che seguono mi si piazzano a poche
decine di cm oppure anche a solo 2metri dal paraurti posteriore
---CUT---
un mio amico mi ha fatto notare come spesso tra questi ci siano quelli muniti di alfaromeo... :D
questi ultimi nel momento in cui finalmente gli dai strada ti superano in mezz'ora perchè vanno solo di poco più veloci di te
:D
non ho mai misurato se statisticamente è così ma l'ho notato spesso :D
rispetto ad un diesel rende di più, i diesel rendono energicamente intorno al 30%, con la turbina si puo' salire ad una rendita energetica del 60%;
ma anche no, dato che c'hai il bel ocmpressore da azionare, infatti per decenni nn sn state usate dato che per azionare il ocmpressore serviva un lavoro reale >= a quello della turbina...poi sn migliorati e se ne è avuta l'adozione per potenze relativamente basse e per la ocmpattezza e semplicità:)
P.s forse cn la cogengerazione ti puoi avvicinare a quei valori ma sn impianti fissi, e dv associ un seconda funzione che nn è intrinseca dell'impianto TG:)
ma anche no, dato che c'hai il bel ocmpressore da azionare, infatti per decenni nn sn state usate dato che per azionare il ocmpressore serviva un lavoro reale >= a quello della turbina...poi sn migliorati e se ne è avuta l'adozione per potenze relativamente basse e per la ocmpattezza e semplicità:)
P.s forse cn la cogengerazione ti puoi avvicinare a quei valori ma sn impianti fissi, e dv associ un seconda funzione che nn è intrinseca dell'impianto TG:)
mi sa che la gente confonde la turbina a gas dei motori jet con la turbina
delle centrali elettriche...
mi sa che la gente confonde la turbina a gas dei motori jet con la turbina
delle centrali elettriche...
probabile, anche perchè è più corretto parlare di impianto TG, della sola turbina nessuno se ne fa niente:p anche se si è soliti parlare solo di turbina a gas, ma qui mi sa è meglio mettercelo "impianto"
per l'elettricità con installazioni fisse se ne usano di potenze modeste per la peculiarità del tempo ridotto di avvio a regime, quindi per coprire picchi di richiesta o ancora per industrie che magari associano ciò il servizio termico, ossia la cogenerazione e si arriva sul 56%+ circa cm efficienza :stordita:
cogenerazione che ben si sposa con gli imp TG perchè cm "si sa" i gas in uscita da un impianto Tg stanno a una temperatura abb. alta (e cmq alcuni impianti usano i vari sistemi per esempio per preriscaldare l'aria in uscita dal compressore e quindi ridurre il calore addotto)
Poi per gl iaerei c'è anche il post bruciatore in alcuni, tanto degli € in ambito militare nessuno se ne sbatte :asd:
poi se la ocmbustione avviene in seno al fluido nn credo proprio che puoi bruciare quello che pare e piace:stordita:
probabile, anche perchè è più corretto parlare di impianto TG, della sola turbina nessuno se ne fa niente:p anche se si è soliti parlare solo di turbina a gas, ma qui mi sa è meglio mettercelo "impianto"
per l'elettricità con installazioni fisse se ne usano di potenze modeste per la peculiarità del tempo ridotto di avvio a regime, quindi per coprire picchi di richiesta o ancora per industrie che magari associano ciò il servizio termico, ossia la cogenerazione e si arriva sul 56%+ circa cm efficienza :stordita:
cogenerazione che ben si sposa con gli imp TG perchè cm "si sa" i gas in uscita da un impianto Tg stanno a una temperatura abb. alta (e cmq alcuni impianti usano i vari sistemi per esempio per preriscaldare l'aria in uscita dal compressore e quindi ridurre il calore addotto)
Poi per gl iaerei c'è anche il post bruciatore in alcuni, tanto degli € in ambito militare nessuno se ne sbatte :asd:
poi se la ocmbustione avviene in seno al fluido nn credo proprio che puoi bruciare quello che pare e piace:stordita:
uhm...
mi sa che qui si fa confusione... tempo addietro ho postato un link di un 3d dove ne parlano...
mi sa che le turbine a gas delle centrali e le turbine a gas degli aerei come ha scritto qualcuno in comune hanno solo che girano :D
uhm...
mi sa che qui si fa confusione... tempo addietro ho postato un link di un 3d dove ne parlano...
mi sa che le turbine a gas delle centrali e le turbine a gas degli aerei come ha scritto qualcuno in comune hanno solo che girano :D
penso di no, l'imp Tg dell'aereo da wiki è composto da compressore-camera combustione-turbina-(eventuale postbruciatore utile sl agli aerei suppongo)- ugello (convergente-conv/diver-divergente) quindi tolti gli elementi dedicati alla propulsione aerea e quelli invece utilizzati per migliorare la resa degli imp fissi, direi che sn grossomo simili, almeno nel funzionamento:mbe: , dato che su wiki dice giustamente che in quelle per aerei il lavoro sviluppato dalla turbina serve sl a far funzionare il compressore:stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turboreattore
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
Utilizzo
Il ciclo Brayton-Joule è alla base di una buona fetta della produzione di energia elettrica e meccanica. In questi casi il ciclo è realizzato "alla lettera", ovvero si utilizza tutto il contenuto entalpico del fluido per produrre lavoro meccanico all'albero. Esistono molti schemi costruttivi, con l'uso di compressori assiali o radiali secondo la dimensione, con l'uso di uno o due alberi coassiali secondo l'uso, e altre differenze ancora. Un valore tipico per il rendimento reale di macchine fisse si aggira intorno al 35-38% per un ciclo base, mentre si può superare il 50% per un ciclo con interrefrigerazione, rigenerazione e postcombustione. Il rendimento energetico complessivo aumenta ancora se si sfruttano i cascami di calore (aria a circa 500°C) per la cogenerazione o per un ciclo secondario a vapore (impianti combinati).
Una destinazione radicalmente diversa è quella della propulsione aerea a turbogetto o a turbofan, dove l'espansione in turbina produce quel tanto di lavoro che basta ad azionare il compressore e l'eventuale fan (ventola). Il rimanente dell'energia contenuta nel fluido viene spesa per far accelerare il fluido stesso dentro un ugello e produrre di conseguenza una spinta in avanti che fa muovere l'aereo, un po' come avviene quando si lascia andare un palloncino aperto (spinta che invece è trascurabile per un impianto fisso, il quale deve rimanere ben ancorato al suolo). Tra le tante caratteristiche importanti delle turbine a gas (TAG) a ciclo aperto c'è quella di poter sviluppare elevate potenze specifiche ed un elevato rendimento di propulsione, il che le rende molto adatte alla propulsione aerea.
penso di no, l'imp Tg dell'aereo da wiki è composto da compressore-camera combustione-turbina-(eventuale postbruciatore utile sl agli aerei suppongo)- ugello (convergente-conv/diver-divergente) quindi tolti gli elementi dedicati alla propulsione aerea e quelli invece utilizzati per migliorare la resa degli imp fissi, direi che sn grossomo simili, almeno nel funzionamento:mbe: , dato che su wiki dice giustamente che in quelle per aerei il lavoro sviluppato dalla turbina serve sl a far funzionare il compressore:stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turboreattore
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
non voglio insistere, che si va ot :D
se leggi il 3d che ho indicato trovi le differenze di funzionamento...
e il fatto che il rendimento di un turbojet è ridicolo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.